P

Privacy

  • Se l'Europa può oscurare Facebook e Instagram: l'estate calda della privacy
  • Dati ue-USA

    Se l'Europa può oscurare Facebook e Instagram: l'estate calda della privacy

    14 Lug 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO): tutti i nodi da sciogliere
  • Telemarketing e privacy

    Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO): tutti i nodi da sciogliere

    14 Lug 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Referendum online, Perduca: "Bloccata la piattaforma, Colao che delusione"
  • l'accusa

    Referendum online, Perduca: "Bloccata la piattaforma, Colao che delusione"

    14 Lug 2022

    di Marco Perduca

    Condividi
  • Google Analytics: quali soluzioni per un trattamento dati conforme al GDPR
  • Trasferimento dati

    Google Analytics: quali soluzioni per un trattamento dati conforme al GDPR

    13 Lug 2022

    di Lorenzo Baudino Bessone e Rossella Bucca

    Condividi
  • Google Analytics 4, non è illegale: come usarlo bene ed evitare problemi col Gdpr
  • tracciamento Server-Side

    Google Analytics 4, non è illegale: come usarlo bene ed evitare problemi col Gdpr

    13 Lug 2022

    di Matteo Zambon e Roberto Guiotto

    Condividi
  • TikTok & C, in ballo c'è la nostra libertà: in quanto Europa, in quanto persone
  • Alessandro Longo

    editoriale

    TikTok & C, in ballo c'è la nostra libertà: in quanto Europa, in quanto persone

    13 Lug 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Tiktok passa dati alla Cina, Google alla Russia: così la tecnologia è suddita dell'intelligence
  • privacy

    Tiktok passa dati alla Cina, Google alla Russia: così la tecnologia è suddita dell'intelligence

    13 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Google Analytics, l’effetto domino del provvedimento del Garante: come superare l'impasse?
  • l'analisi

    Google Analytics, l’effetto domino del provvedimento del Garante: come superare l'impasse?

    13 Lug 2022

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Google Analytics, minacciata la pubblicità online: che devono fare le aziende
  • pubblicità online

    Google Analytics, minacciata la pubblicità online: che devono fare le aziende

    13 Lug 2022

    di Manuela Borgese

    Condividi
  • Ne bis in idem e “doppio binario” sanzionatorio: i paletti della Corte costituzionale
  • copyright

    Ne bis in idem e “doppio binario” sanzionatorio: i paletti della Corte costituzionale

    12 Lug 2022

    di Rosario Imperiali d’Afflitto

    Condividi
  • IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”
  • Intelligenza artificiale

    IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”

    12 Lug 2022

    di Paola Severino

    Condividi
  • TikTok, grave minaccia sulla nostra privacy: bene lo stop del Garante
  • pubblicità illecita

    TikTok, grave minaccia sulla nostra privacy: bene lo stop del Garante

    12 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Sorveglianza di massa: dai droni ai social, così ci controllano
  • tecnologie e controllo

    Sorveglianza di massa: dai droni ai social, così ci controllano

    11 Lug 2022

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • “Child grooming”, nella mente degli aggressori: ecco come agiscono in rete
  • le tattiche di adescamento

    “Child grooming”, nella mente degli aggressori: ecco come agiscono in rete

    11 Lug 2022

    di Eva Balzarotti e Maria Pia Izzo

    Condividi
  • Google Analytics e la privacy delle donne a rischio: perché è un problema anche di sicurezza nazionale
  • intelligence

    Google Analytics e la privacy delle donne a rischio: perché è un problema anche di sicurezza nazionale

    11 Lug 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Un telemarketing sano è possibile: le idee per farlo bene
  • il punto

    Un telemarketing sano è possibile: le idee per farlo bene

    11 Lug 2022

    di Sergio Aracu

    Condividi
  • DSA e DMA, strumenti chiave per correggere i limiti del GDPR: ecco perché
  • il commento

    DSA e DMA, strumenti chiave per correggere i limiti del GDPR: ecco perché

    08 Lug 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati
  • il bilancio

    Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati

    08 Lug 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Il Gdpr e l’arte di rifiutare il tracciamento online: tutti i problemi dei cookie banner
  • privacy

    Il Gdpr e l’arte di rifiutare il tracciamento online: tutti i problemi dei cookie banner

    07 Lug 2022

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Prende forma la strategia europea sui dati, ecco l'importanza di DSA e DMA
  • contenuti online e big tech

    Prende forma la strategia europea sui dati, ecco l'importanza di DSA e DMA

    07 Lug 2022

    di Anna Cataleta e Aurelia Losavio

    Condividi
  • Google Analytics, che devono fare le aziende? Qualche risposta possibile
  • Alessandro Longo

    EDITORIALE

    Google Analytics, che devono fare le aziende? Qualche risposta possibile

    06 Lug 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail
  • cybersecurity

    Sicurezza informatica e difesa dei dati nell'era di cloud e smart working: la strategia Inail

    06 Lug 2022

    di Anna Palermo e Vittorio Baiocco

    Condividi
  • Privacy, Google Analytics 4 sì o no? Quali risposte dare alle aziende
  • l'analisi

    Privacy, Google Analytics 4 sì o no? Quali risposte dare alle aziende

    06 Lug 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Google Analytics, Scorza: "Ecco cosa devono sapere le aziende"
  • Garante Privacy

    Google Analytics, Scorza: "Ecco cosa devono sapere le aziende"

    05 Lug 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Gdpr: tutto quello che una Banca deve sapere sul trattamento dati personali
  • norme privacy

    Gdpr: tutto quello che una Banca deve sapere sul trattamento dati personali

    05 Lug 2022

    di Mauro Buontempi

    Condividi
  • BigTech: modelli di business e manager sotto pressione. Ecco cosa sta cambiando
  • scenari adtech

    BigTech: modelli di business e manager sotto pressione. Ecco cosa sta cambiando

    05 Lug 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Privacy, Google Analytics 4 è fumo negli occhi: ecco perché non risolve il problema
  • MonitoraPA

    Privacy, Google Analytics 4 è fumo negli occhi: ecco perché non risolve il problema

    04 Lug 2022

    di Pietro Biase

    Condividi
  • Reputazione digitale: ecco perché servono nuove tutele e responsabilità
  • web e immagine sociale

    Reputazione digitale: ecco perché servono nuove tutele e responsabilità

    04 Lug 2022

    di Davide Biondini

    Condividi
  • Revenge porn, Scorza: "Il Garante si attiva in 48 ore, ma la prudenza è la miglior difesa"
  • #cosedagarante

    Revenge porn, Scorza: "Il Garante si attiva in 48 ore, ma la prudenza è la miglior difesa"

    02 Lug 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Gdpr e dati sanitari: tutti i nodi della titolarità dei trattamenti
  • Ruoli privacy

    Gdpr e dati sanitari: tutti i nodi della titolarità dei trattamenti

    01 Lug 2022

    di Raffaele Conte

    Condividi
  • PA digitale, così diventa più sicura: gli impatti della gara Consip
  • Il bando

    PA digitale, così diventa più sicura: gli impatti della gara Consip

    30 Giu 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Data governance: il digitale europeo annegherà in un mare di norme?
  • mercati e servizi digitali

    Data governance: il digitale europeo annegherà in un mare di norme?

    30 Giu 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio
  • pubblicità online

    Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio

    29 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Aborto "abolito" negli Usa, ora la privacy è nel mirino delle autorità
  • il caso

    Aborto "abolito" negli Usa, ora la privacy è nel mirino delle autorità

    29 Giu 2022

    di Nadia Giusti

    Condividi
  • Trasferimenti dati extra-Ue: cosa c'è che non va nell'approccio Ue e gli interventi necessari
  • dopo schrems II

    Trasferimenti dati extra-Ue: cosa c'è che non va nell'approccio Ue e gli interventi necessari

    29 Giu 2022

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • Trusted Computing: la sicurezza dei dispositivi si basa su reti di fiducia
  • Sovranità digitale

    Trusted Computing: la sicurezza dei dispositivi si basa su reti di fiducia

    28 Giu 2022

    di Alessandro Cilardo

    Condividi
  • Google Analytics, Scorza: "Basta annunci politici, sul trasferimento dati serve accordo giuridico"
  • #cosedagarante

    Google Analytics, Scorza: "Basta annunci politici, sul trasferimento dati serve accordo giuridico"

    25 Giu 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Google Analytics, possiamo usarlo ancora: ecco come, nel rispetto della privacy
  • il chiarimento

    Google Analytics, possiamo usarlo ancora: ecco come, nel rispetto della privacy

    24 Giu 2022

    di Angela Lo Giudice

    Condividi
  • DPO, Chi è il Data Protection Officer e perché è una figura controversa
  • Data Protection Officer

    DPO, Chi è il Data Protection Officer e perché è una figura controversa

    24 Giu 2022

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Google Analytics, fine di un'epoca? Cosa accadrà, con la rivoluzione privacy
  • il provvedimento del Garante

    Google Analytics, fine di un'epoca? Cosa accadrà, con la rivoluzione privacy

    24 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Google Analytics "illegale" secondo il Garante Privacy: e ora?
  • il provvedimento

    Google Analytics "illegale" secondo il Garante Privacy: e ora?

    23 Giu 2022

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Nuovo RPO, Assocontact: “Ecco perché danneggia i virtuosi e non ferma il telemarketing selvaggio”
  • Registro Pubblico delle Opposizioni

    Nuovo RPO, Assocontact: “Ecco perché danneggia i virtuosi e non ferma il telemarketing selvaggio”

    23 Giu 2022

    di Lelio Borgherese

    Condividi
  • Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”
  • Open Research and Transparency

    Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”

    22 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi
  • l'approfondimento

    Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi

    22 Giu 2022

    di Andrea D'Amico

    Condividi
  • Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni
  • verso il digital service act

    Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni

    20 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Lotteria degli scontrini, come fare per vincere i premi: la guida completa
  • Il tutorial

    Lotteria degli scontrini, come fare per vincere i premi: la guida completa

    20 Giu 2022

    di Nicoletta Pisanu e Alessandro Longo

    Condividi
  • Garante Privacy: "Ecco il nuovo RPO e codice di condotta contro gli abusi telemarketing"
  • Call center e privacy

    Garante Privacy: "Ecco il nuovo RPO e codice di condotta contro gli abusi telemarketing"

    20 Giu 2022

    di Riccardo Acciai

    Condividi
  • Pubblicità online e minori, la UE detta la linea: i cinque principi di correttezza
  • i pericoli dell'advertising

    Pubblicità online e minori, la UE detta la linea: i cinque principi di correttezza

    17 Giu 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Dipendenti sempre più spiati dalle aziende: così il lavoro diventa una trappola
  • monitoraggio a lavoro

    Dipendenti sempre più spiati dalle aziende: così il lavoro diventa una trappola

    16 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Password, come gestirle per evitare problemi: miti da sfatare, regole da seguire
  • sicurezza

    Password, come gestirle per evitare problemi: miti da sfatare, regole da seguire

    16 Giu 2022

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Il telemarketing alla prova del nuovo Registro delle opposizioni: cosa serve per non fallire
  • tutela dei consumatori

    Il telemarketing alla prova del nuovo Registro delle opposizioni: cosa serve per non fallire

    16 Giu 2022

    di Fabrizio Vigo

    Condividi
  • Cybersecurity, perché è ormai una priorità per l'Italia: tre fattori che cambiano tutto
  • sicurezza informatica

    Cybersecurity, perché è ormai una priorità per l'Italia: tre fattori che cambiano tutto

    15 Giu 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati
  • trattamento dati

    Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati

    14 Giu 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Apple, un anno di App Tracking Transparency: quali strategie per i mobile marketer
  • Pubblicità e privacy

    Apple, un anno di App Tracking Transparency: quali strategie per i mobile marketer

    14 Giu 2022

    di Victor Vassallo

    Condividi
  • La data protection nel rapporto clienti-fornitori: i paletti del Gdpr
  • rapporti di fiducia

    La data protection nel rapporto clienti-fornitori: i paletti del Gdpr

    14 Giu 2022

    di Cecilia Colasanti

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa
  • privacy e sicurezza

    Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa

    13 Giu 2022

    di Giulia Bazzoni

    Condividi
  • Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?
  • trattamento dati

    Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?

    13 Giu 2022

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Scorza: “Pubblicazioni scientifiche, attenti alla privacy dei pazienti”
  • #cosedagarante

    Scorza: “Pubblicazioni scientifiche, attenti alla privacy dei pazienti”

    10 Giu 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Ministeri e Comuni vogliono dare punti  ai cittadini, ecco perché è gravissimo
  • social scoring

    Ministeri e Comuni vogliono dare punti ai cittadini, ecco perché è gravissimo

    10 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa
  • privacy e minori

    Tecnologie sempre più invasive nelle scuole, ma la tutela dei ragazzi è solo una scusa

    10 Giu 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Privacy, in arrivo il Gdpr "Made in Usa": affinità e divergenze col Regolamento Ue
  • Data Privacy and Protection Act

    Privacy, in arrivo il Gdpr "Made in Usa": affinità e divergenze col Regolamento Ue

    10 Giu 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
  • scuola e dati personali

    Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

    09 Giu 2022

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • Sanzioni Gdpr e riconoscimento facciale a scopi di polizia: i paletti EDPB
  • proposte di Linee guida

    Sanzioni Gdpr e riconoscimento facciale a scopi di polizia: i paletti EDPB

    09 Giu 2022

    di Zakaria Sichi e Marco Martorana

    Condividi
  • Sanzioni Gdpr, le nuove linee guida Edpb: per le aziende rimedio peggiore del male?
  • rischio caos

    Sanzioni Gdpr, le nuove linee guida Edpb: per le aziende rimedio peggiore del male?

    09 Giu 2022

    di Lorenzo Pinci e Rossella Bucca

    Condividi
  • Diritto all'oblio, Scorza: "Non si rimuove dal web l'articolo di un defunto. Ecco perché"
  • #cosedagarante

    Diritto all'oblio, Scorza: "Non si rimuove dal web l'articolo di un defunto. Ecco perché"

    03 Giu 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • I nostri dati scambiati come merce: è lecito? Dubbi e problemi
  • data economy

    I nostri dati scambiati come merce: è lecito? Dubbi e problemi

    03 Giu 2022

    di Anna Albanese

    Condividi
  • Pubblicità mirata e minori: i paletti della nuova strategia Ue
  • INNOVATION POLICY

    Pubblicità mirata e minori: i paletti della nuova strategia Ue

    03 Giu 2022

    di Ilaria Garaci

    Condividi
  • Clausole contrattuali standard, come fare in pratica: ecco le regole della Commissione UE
  • vademecum

    Clausole contrattuali standard, come fare in pratica: ecco le regole della Commissione UE

    03 Giu 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Cybersecurity della PA, il ruolo di Consip: ecco l'impatto del contratto sui servizi di sicurezza da remoto
  • L'approfondimento

    Cybersecurity della PA, il ruolo di Consip: ecco l'impatto del contratto sui servizi di sicurezza da remoto

    03 Giu 2022

    di Davide Agnello e Francesco Giuseppe Grassi

    Condividi
  • Social Zombing: ricercare sé stessi online non è onanismo, ma arma di difesa
  • digital reputation

    Social Zombing: ricercare sé stessi online non è onanismo, ma arma di difesa

    02 Giu 2022

    di Gabriele Gobbo

    Condividi
  • Trasferimento dati: la guerra in Ucraina spinge l’accordo Ue-Usa
  • data privacy framework

    Trasferimento dati: la guerra in Ucraina spinge l’accordo Ue-Usa

    01 Giu 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori
  • la guida

    TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori

    01 Giu 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • Data Act e GDPR, una convivenza difficile: i nodi su diritto alla portabilità e accesso
  • il parere EDPB-EDPS

    Data Act e GDPR, una convivenza difficile: i nodi su diritto alla portabilità e accesso

    30 Mag 2022

    di Lorenzo Baudino Bessone e Rossella Bucca

    Condividi
  • Lo spam è un fastidio che va risarcito: la sentenza tedesca che contraddice la nostra Cassazione
  • Gdpr

    Lo spam è un fastidio che va risarcito: la sentenza tedesca che contraddice la nostra Cassazione

    27 Mag 2022

    di Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Recupero crediti, Scorza: “Le finanziarie non possono contattare congiunti dei debitori”
  • #cosedagarante

    Recupero crediti, Scorza: “Le finanziarie non possono contattare congiunti dei debitori”

    27 Mag 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • L’ABC del GDPR: una guida pratica alla portata di tutti
  • protezione dati

    L’ABC del GDPR: una guida pratica alla portata di tutti

    25 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole
  • La normativa

    Data Governance Act, come sarà l'ecosistema digitale UE: le regole

    25 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Sovranità digitale europea, perché è così difficile arrivarci: ecco gli ostacoli
  • L'analisi

    Sovranità digitale europea, perché è così difficile arrivarci: ecco gli ostacoli

    25 Mag 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Criptovalute e NFT, contro le frodi ci vuole prudenza: ecco le regole per non rischiare
  • I consigli

    Criptovalute e NFT, contro le frodi ci vuole prudenza: ecco le regole per non rischiare

    25 Mag 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB
  • comitato europeo prot dati

    Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell'ordine: linee guida EDPB

    20 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Bik+, ecco la nuova strategia Ue per un’internet migliore per i ragazzi: pro e contro
  • disposizioni europee

    Bik+, ecco la nuova strategia Ue per un’internet migliore per i ragazzi: pro e contro

    20 Mag 2022

    di Fulvio Sarzana

    Condividi
  • Violazioni del GDPR: ecco le linee guida EDPB per la “misura” delle sanzioni
  • la consultazione

    Violazioni del GDPR: ecco le linee guida EDPB per la “misura” delle sanzioni

    20 Mag 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Telemarketing, non è solo commercio: ecco come i nostri dati sono utili anche alla politica
  • Analisi e orientamento

    Telemarketing, non è solo commercio: ecco come i nostri dati sono utili anche alla politica

    20 Mag 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Whistleblowing, Scorza: "Garantire la riservatezza di chi segnala illeciti"
  • #cosedagarante

    Whistleblowing, Scorza: "Garantire la riservatezza di chi segnala illeciti"

    20 Mag 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • GDPR, più danni che benefici? Una prima valutazione degli effetti economici
  • i papers

    GDPR, più danni che benefici? Una prima valutazione degli effetti economici

    20 Mag 2022

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • L’impatto dell’influencer marketing sui bambini: servono nuove regole? Diritti e responsabilità
  • pubblicità online

    L’impatto dell’influencer marketing sui bambini: servono nuove regole? Diritti e responsabilità

    19 Mag 2022

    di Eleonora Pantò

    Condividi
  • Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR
  • Data protection e sanità

    Medicina d’iniziativa, come renderla compliant al GDPR

    18 Mag 2022

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti
  • finanza

    Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • L'hacker contento e il DPO stizzito: il "caso" Google Analytics da una diversa prospettiva
  • lampi di cassandra

    L'hacker contento e il DPO stizzito: il "caso" Google Analytics da una diversa prospettiva

    18 Mag 2022

    di Marco Calamari

    Condividi
  • Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo
  • trasferimento dati

    Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo

    16 Mag 2022

    di Andrea Lisi e Carola Caputo

    Condividi
  • Abusi su minori, la Commissione europea vuole nuove regole e responsabilità per le aziende internet
  • migliori tutele

    Abusi su minori, la Commissione europea vuole nuove regole e responsabilità per le aziende internet

    13 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Scorza: "Via dai social le immagini in chiaro di minori e persone disagiate"
  • #cosedagarante

    Scorza: "Via dai social le immagini in chiaro di minori e persone disagiate"

    13 Mag 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo
  • la relazione

    Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo

    11 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Spyware, gli Stati e la “licenza di violare”: la Ue (finalmente) accende il faro su Pegasus
  • privacy e sicurezza

    Spyware, gli Stati e la “licenza di violare”: la Ue (finalmente) accende il faro su Pegasus

    10 Mag 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Trasferimento dati su cloud Usa: quali soluzioni per le aziende italiane
  • in attesa del nuovo Privacy Shield

    Trasferimento dati su cloud Usa: quali soluzioni per le aziende italiane

    10 Mag 2022

    di Maddalena Valli e Riccardo Marchetti

    Condividi
  • Cyberwar: i nuovi attacchi informatici sponsorizzati dagli Stati
  • rapporto Crowdstrike

    Cyberwar: i nuovi attacchi informatici sponsorizzati dagli Stati

    10 Mag 2022

    di Luca Nilo Livrieri

    Condividi
  • Riconoscimento facciale su larga scala, la Ue accelera: perché è un problema
  • unione europea

    Riconoscimento facciale su larga scala, la Ue accelera: perché è un problema

    09 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità
  • Le regole

    Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità

    09 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Il data act europeo preoccupa EDPB e EDPS: ecco i problemi privacy
  • il commento

    Il data act europeo preoccupa EDPB e EDPS: ecco i problemi privacy

    06 Mag 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
Pagina 2 di 24


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Anagrafe unica
  • DSA: Vance svela l’ipocrisia della censura Ue? No, è puro politichese
  • test

    DSA: Vance svela l’ipocrisia della censura Ue? No, è puro politichese

    19 Nov 2024

    di Adriano D’Andrea, , Adriano Fontanari e Adriana Peduto

    Condividi
Turismo digitale
  • Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
  • Programma Copernicus

    Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio

    08 Giu 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
Giustizia digitale
  • IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”
  • Intelligenza artificiale

    IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”

    12 Lug 2022

    di Paola Severino

    Condividi