P

Privacy

  • Cessione di una biobanca, obblighi informativi e nuovo consenso: i paletti della Cassazione
  • privacy

    Cessione di una biobanca, obblighi informativi e nuovo consenso: i paletti della Cassazione

    13 Dic 2021

    di Gianluca Fasano e Laura Milita

    Condividi
  • Controllo a distanza dei dipendenti: gli aspetti giuslavoristici, privacy e cybersecurity
  • una guida per le aziende

    Controllo a distanza dei dipendenti: gli aspetti giuslavoristici, privacy e cybersecurity

    13 Dic 2021

    di Nadia Martini e Irene Pudda

    Condividi
  • PA digitale, perché serve un approccio strutturato a privacy e cyber security
  • Lo scenario

    PA digitale, perché serve un approccio strutturato a privacy e cyber security

    13 Dic 2021

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati
  • privacy dei minori

    Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati

    10 Dic 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Tutti i buchi del green pass: gravi rischi da sanare
  • il quadro

    Tutti i buchi del green pass: gravi rischi da sanare

    10 Dic 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Trasferimento dati extra Ue, le linee guida Edpb: tutti i chiarimenti
  • gdpr

    Trasferimento dati extra Ue, le linee guida Edpb: tutti i chiarimenti

    09 Dic 2021

    di Sabrina Salmeri

    Condividi
  • Professionisti della privacy, ecco i dati per essere preparati al 2022
  • il report

    Professionisti della privacy, ecco i dati per essere preparati al 2022

    06 Dic 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Donna ripresa in un video con l’amante: lesa la riservatezza o l’immagine? Tutti i nodi della sentenza
  • privacy

    Donna ripresa in un video con l’amante: lesa la riservatezza o l’immagine? Tutti i nodi della sentenza

    06 Dic 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, perché la moratoria non basta: tutti i nodi della norma italiana
  • videosorveglianza biometrica

    Riconoscimento facciale, perché la moratoria non basta: tutti i nodi della norma italiana

    06 Dic 2021

    di Enrico Pelino

    Condividi
  • Cybersorveglianza, la guerra di Apple (e del mondo) a NSO: che succede ora
  • L’affaire Pegasus

    Cybersorveglianza, la guerra di Apple (e del mondo) a NSO: che succede ora

    03 Dic 2021

    di Alessandro Gorini

    Condividi
  • Riconoscimento facciale vietato in Italia: ma solo per ora e con eccezioni
  • DL CAPIENZE

    Riconoscimento facciale vietato in Italia: ma solo per ora e con eccezioni

    02 Dic 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • DL Capienze, ecco le sanzioni privacy per la responsabilità sociale d’impresa
  • le novità

    DL Capienze, ecco le sanzioni privacy per la responsabilità sociale d’impresa

    02 Dic 2021

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta
  • digitale e geopolitca

    La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta

    02 Dic 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Le mire delle Big Tech in Africa: opportunità di crescita e sfide
  • l'analisi

    Le mire delle Big Tech in Africa: opportunità di crescita e sfide

    02 Dic 2021

    di Maria Angela Maina e Mario Di Giulio

    Condividi
  • Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech
  • le novità

    Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech

    02 Dic 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Diritto all’oblio, quando prevale sul diritto di cronaca? I paletti della Corte Ue per i diritti dell’uomo
  • la sentenza della Corte Ue

    Diritto all’oblio, quando prevale sul diritto di cronaca? I paletti della Corte Ue per i diritti dell’uomo

    01 Dic 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Trasferimento dati all’estero, come garantirlo senza violare il Gdpr: nodi e possibili soluzioni
  • il commento di Pizzetti

    Trasferimento dati all’estero, come garantirlo senza violare il Gdpr: nodi e possibili soluzioni

    30 Nov 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Privacy: identità personale e digitale nella società dell'informazione
  • Information society

    Privacy: identità personale e digitale nella società dell'informazione

    30 Nov 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Big tech, così la pandemia ne ha accresciuto il potere: i rimedi che servono
  • l'analisi

    Big tech, così la pandemia ne ha accresciuto il potere: i rimedi che servono

    30 Nov 2021

    di Oreste Pollicino, Giovanni De Gregorio e Pietro Dunn

    Condividi
  • Se l’hacker è lo Stato: ecco perché la cybersecurity dovrebbe essere un diritto fondamentale
  • Freedom of the net

    Se l’hacker è lo Stato: ecco perché la cybersecurity dovrebbe essere un diritto fondamentale

    30 Nov 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Competenza territoriale del GDPR e Standard Contractual Clauses: contrasti tra EDPB e Commissione Ue
  • trasferimento dati

    Competenza territoriale del GDPR e Standard Contractual Clauses: contrasti tra EDPB e Commissione Ue

    29 Nov 2021

    di Anna Cataleta e Andrea Grillo

    Condividi
  • Sorveglianza digitale, il mercato delle armi sotto i riflettori: rischi e norme necessarie
  • sicurezza internazionale

    Sorveglianza digitale, il mercato delle armi sotto i riflettori: rischi e norme necessarie

    26 Nov 2021

    di Martina Tudda Rossi, Sabatina De Fusco e Virginia Sacco

    Condividi
  • Cloud Italia: contratti, privacy e norme, ecco tutte le indicazioni
  • pnrr

    Cloud Italia: contratti, privacy e norme, ecco tutte le indicazioni

    25 Nov 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Scadenza del Green Pass durante il turno di lavoro: perché la norma mina la dignità dei lavoratori
  • privacy

    Scadenza del Green Pass durante il turno di lavoro: perché la norma mina la dignità dei lavoratori

    25 Nov 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Attenti a Google: fornisce dati personali al Governo Usa
  • privacy

    Attenti a Google: fornisce dati personali al Governo Usa

    25 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • I green pass rubati e scaricabili sono validi: com'è potuto succedere
  • l'analisi tecnica

    I green pass rubati e scaricabili sono validi: com'è potuto succedere

    24 Nov 2021

    di Federico Fuga e Alessandro Longo

    Condividi
  • Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché
  • Conversione DL 127/2021

    Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché

    23 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Censura selettiva: dalla Russia un cattivo esempio in cerca di proseliti
  • libertà nella rete

    Censura selettiva: dalla Russia un cattivo esempio in cerca di proseliti

    23 Nov 2021

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Decreto Capienze, niente privacy siamo PA: ecco perché il nuovo testo spaventa gli esperti
  • i problemi

    Decreto Capienze, niente privacy siamo PA: ecco perché il nuovo testo spaventa gli esperti

    22 Nov 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di  massa
  • l'analisi

    Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa

    22 Nov 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere
  • l'analisi

    Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere

    22 Nov 2021

    di Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • EDPB, parte l'attuazione coordinata sui servizi cloud di Stato
  • Dati e privacy

    EDPB, parte l'attuazione coordinata sui servizi cloud di Stato

    19 Nov 2021

    di Micol Sabatini e Rossella Bucca

    Condividi
  • Rischioso consegnare il Green Pass all’azienda per evitare i controlli: ecco perché
  • decreto 127/21

    Rischioso consegnare il Green Pass all’azienda per evitare i controlli: ecco perché

    18 Nov 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • GDPR e credit scoring automatizzato: la UE accende il faro sull'evoluzione del FinTech
  • Protezione dati personali

    GDPR e credit scoring automatizzato: la UE accende il faro sull'evoluzione del FinTech

    18 Nov 2021

    di Stefano Leucci

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato
  • il punto

    Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato

    17 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Privacy, un Garante “internazionale” per la data economy: le sfide per l’Autorità italiana
  • Italia: focus data economy

    Privacy, un Garante “internazionale” per la data economy: le sfide per l’Autorità italiana

    17 Nov 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse
  • la guida

    NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse

    16 Nov 2021

    di Massimiliano Nicotra, Daria Alessi, Davide Marchese, Sofia Giancone e Ilaria Giulia Bortolotto

    Condividi
  • Riconoscimento facciale ultima frontiera del marketing: vantaggi e rischi privacy
  • pubblicità personalizzata

    Riconoscimento facciale ultima frontiera del marketing: vantaggi e rischi privacy

    16 Nov 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Che c'è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta
  • prospettive

    Che c'è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta

    16 Nov 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Neurodiritti e integrità digitale: tutte le sfide della "privacy mentale"
  • dati neurali

    Neurodiritti e integrità digitale: tutte le sfide della "privacy mentale"

    15 Nov 2021

    di Alessandra Lucchini e Salvatore Nucera

    Condividi
  • Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane
  • Diritto di accesso

    Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane

    15 Nov 2021

    di Salvatore Coppola

    Condividi
  • Privacy e action: lo stato dell'arte in Europa e in Italia
  • Data protection e diritto

    Privacy e class action: lo stato dell'arte in Europa e in Italia

    15 Nov 2021

    di Gianluigi Marino

    Condividi
  • Cloud nazionale, la PA diventerà più snella: ecco tutti i cambiamenti
  • Lo scenario

    Cloud nazionale, la PA diventerà più snella: ecco tutti i cambiamenti

    12 Nov 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve
  • Le regole

    Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve

    11 Nov 2021

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Furto dati Siae: tutti gli errori di comunicazione che si dovevano evitare
  • data breach

    Furto dati Siae: tutti gli errori di comunicazione che si dovevano evitare

    11 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Riconoscimento facciale di Facebook, non è un addio ma un arrivederci: attenzione
  • la decisione

    Riconoscimento facciale di Facebook, non è un addio ma un arrivederci: attenzione

    10 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"
  • Il rapporto Clusit 2021

    La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"

    09 Nov 2021

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Protezione dei dati, cosa è cambiato in Cina dal primo novembre: gli adempimenti per le aziende
  • China PIPL

    Protezione dei dati, cosa è cambiato in Cina dal primo novembre: gli adempimenti per le aziende

    09 Nov 2021

    di Marco Gervasi

    Condividi
  • Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale
  • natural language processing

    Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale

    09 Nov 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Protezione dei dati personali: diritto collettivo e merce individuale? I principi Ue e internazionali
  • privacy

    Protezione dei dati personali: diritto collettivo e merce individuale? I principi Ue e internazionali

    09 Nov 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • DL Capienze, perché indebolire la privacy? I dubbi di forma e di sostanza
  • trattamento dati

    DL Capienze, perché indebolire la privacy? I dubbi di forma e di sostanza

    09 Nov 2021

    di Marco Bassini

    Condividi
  • Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali
  • L'analisi

    Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali

    08 Nov 2021

    di Francesco Calabrò

    Condividi
  • Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
  • società digitale

    Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo

    08 Nov 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • L'Italia accelera sulla cyber: ecco il decreto che sposta funzioni dal DIS all'Agenzia
  • La normativa

    L'Italia accelera sulla cyber: ecco il decreto che sposta funzioni dal DIS all'Agenzia

    05 Nov 2021

    di Luisa Franchina, Matteo Taraborelli e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Il terremoto privacy Apple sull'economia della pubblicità
  • strategie

    Il terremoto privacy Apple sull'economia della pubblicità

    04 Nov 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Body cam alle forze dell’ordine, no al riconoscimento facciale: dove si ferma il diritto alla sicurezza
  • Privacy e polizia

    Body cam alle forze dell’ordine, no al riconoscimento facciale: dove si ferma il diritto alla sicurezza

    03 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II
  • l'analisi

    Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II

    03 Nov 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Pubblicità online, un futuro senza cookie: come gestire la fase di transizione
  • digital marketing

    Pubblicità online, un futuro senza cookie: come gestire la fase di transizione

    02 Nov 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Pizzetti: "Trasferimento dati estero, siamo a un punto di passaggio: l'Europa si gioca il proprio futuro"
  • Post Schrems II

    Pizzetti: "Trasferimento dati estero, siamo a un punto di passaggio: l'Europa si gioca il proprio futuro"

    02 Nov 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna
  • privacy

    Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna

    01 Nov 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Backup e data protection: cosa fare nell'era dei ransomware
  • Gdpr e protezione dati

    Backup e data protection: cosa fare nell'era dei ransomware

    29 Ott 2021

    di Damiano Verzulli

    Condividi
  • Mercato unico digitale, il lavoro dell'Europa su DSA e DMA
  • Regolamenti UE

    Mercato unico digitale, il lavoro dell'Europa su DSA e DMA

    29 Ott 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi
  • whistleblowing

    Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi

    29 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Covid, non mandiamo in pensione il tracciamento digitale: ecco perché serve ancora
  • Immuni & co.

    Covid, non mandiamo in pensione il tracciamento digitale: ecco perché serve ancora

    29 Ott 2021

    di Giulia Cencetti, Gabriele Santin e Bruno Lepri

    Condividi
  • Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale
  • La governance dell'IA

    Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale

    28 Ott 2021

    di Serena Nanni

    Condividi
  • Commercio e divieto di vendita dei dati personali: i due opposti approcci
  • l'analisi

    Commercio e divieto di vendita dei dati personali: i due opposti approcci

    27 Ott 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Intercettazioni e contratti secretati, la Relazione Copasir: novità e problemi da risolvere
  • sicurezza e intercettazioni

    Intercettazioni e contratti secretati, la Relazione Copasir: novità e problemi da risolvere

    27 Ott 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità
  • social network

    L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità

    26 Ott 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Green Pass nella PA, ecco i controlli: problemi e impatti privacy
  • le linee guida

    Green Pass nella PA, ecco i controlli: problemi e impatti privacy

    26 Ott 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca
  • la terza via

    Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca

    26 Ott 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
  • Il dibattito

    Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA

    25 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
  • Il quadro

    Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto

    25 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • GreenPass50+ di Inps: troppi problemi privacy nella verifica green pass
  • l'analisi

    GreenPass50+ di Inps: troppi problemi privacy nella verifica green pass

    25 Ott 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
  • censura

    LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio

    22 Ott 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
  • intelligenza artificiale

    Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti

    22 Ott 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Green pass: come rispettare la privacy senza rinunciare alla tutela della salute pubblica
  • cancellate quei dati

    Green pass: come rispettare la privacy senza rinunciare alla tutela della salute pubblica

    21 Ott 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Se la smart TV ci ruba la privacy: tutti i rischi che corriamo e dobbiamo conoscere
  • l'approfondimento

    Se la smart TV ci ruba la privacy: tutti i rischi che corriamo e dobbiamo conoscere

    21 Ott 2021

    di Riccardo Berti e Enrico D'Elia

    Condividi
  • Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti
  • l'analisi

    Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti

    21 Ott 2021

    di Maria Angela Maina e Giacomo Di Giulio

    Condividi
  • Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”
  • non solo Ray-Ban Stories

    Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”

    21 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Trasparenza, le violazioni GDPR di Whatsapp sotto la lente di EDPB
  • L'approfondimento

    Trasparenza, le violazioni GDPR di Whatsapp sotto la lente di EDPB

    21 Ott 2021

    di Nadia Martini e Flavia Salvatore

    Condividi
  • Se la ricerca scientifica usa dati rubati: le implicazioni etiche e morali
  • privacy e sicurezza

    Se la ricerca scientifica usa dati rubati: le implicazioni etiche e morali

    20 Ott 2021

    di Giorgio Iorio e Sabatina De Fusco

    Condividi
  • Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni
  • MedTech Europe

    Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni

    19 Ott 2021

    di Erica Benigni, Elisa Stefanini e Laura Liguori

    Condividi
  • Controlli Green Pass in azienda: una guida alla sopravvivenza
  • i casi

    Controlli Green Pass in azienda: una guida alla sopravvivenza

    18 Ott 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Deepfake e manipolazione dell'identità digitale: rischi e prospettive etico-giuridiche
  • marketing

    Deepfake e manipolazione dell'identità digitale: rischi e prospettive etico-giuridiche

    15 Ott 2021

    di Elisabetta Stringhi

    Condividi
  • Controllo Green Pass in azienda, ecco l'app e tutti i sistemi
  • privacy

    Controllo Green Pass in azienda, ecco l'app e tutti i sistemi

    15 Ott 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Green pass sì o no, il controllo anticipato sul lavoratore: come fare
  • decreto capienze

    Green pass sì o no, il controllo anticipato sul lavoratore: come fare

    15 Ott 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Controlli automatici anti-pedopornografia sul cloud e sui dispositivi: il difficile equilibrio con la privacy
  • cloud storage

    Controlli automatici anti-pedopornografia sul cloud e sui dispositivi: il difficile equilibrio con la privacy

    15 Ott 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Arriva l'Euro digitale: ecco a cosa servirà e come funzionerà
  • La guida

    Arriva l'Euro digitale: ecco a cosa servirà e come funzionerà

    15 Ott 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Difesa dei dati personali online: i possibili scenari dell’era post cookie
  • privacy

    Difesa dei dati personali online: i possibili scenari dell’era post cookie

    15 Ott 2021

    di Elio Franco

    Condividi
  • Linee guida Green Pass PA, troppi problemi per aziende e dipendenti
  • il commento

    Linee guida Green Pass PA, troppi problemi per aziende e dipendenti

    15 Ott 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime
  • decreto capienze

    Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime

    15 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Stallo delle nuove norme UE sulle big tech: ecco i problemi
  • Parlamento europeo

    Stallo delle nuove norme UE sulle big tech: ecco i problemi

    14 Ott 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Decreto Capienze, tutti gli aspetti privacy tra fronti critici e opportunità: cosa cambia
  • Le regole

    Decreto Capienze, tutti gli aspetti privacy tra fronti critici e opportunità: cosa cambia

    14 Ott 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché
  • YouTube & Co

    Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché

    14 Ott 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Codici di condotta, lo strumento per un’Italia a prova di data economy
  • Italia: focus data economy

    Codici di condotta, lo strumento per un’Italia a prova di data economy

    14 Ott 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Perché il Parlamento Ue ha messo al bando il riconoscimento facciale (e non solo)
  • Sorveglianza di massa

    Perché il Parlamento Ue ha messo al bando il riconoscimento facciale (e non solo)

    14 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • SEGUI LA DIRETTA - 14 ottobre 2021
  • PRIVACY WEEK 2021

    SEGUI LA DIRETTA - 14 ottobre 2021

    14 Ott 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure
  • marketing

    Pubblicità personalizzata, così influenza i minori online: problemi e contromisure

    14 Ott 2021

    di Lucas Pinelli e Marco Martorana

    Condividi
  • Il G7 dei Garanti privacy, Cerrina Feroni: "Proposte e provocazioni per le sfide della digital economy"
  • Data Free Flow with Trust

    Il G7 dei Garanti privacy, Cerrina Feroni: "Proposte e provocazioni per le sfide della digital economy"

    13 Ott 2021

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Ray-Ban Stories: perché gli occhiali Facebook sollevano timori universali
  • la riflessione

    Ray-Ban Stories: perché gli occhiali Facebook sollevano timori universali

    11 Ott 2021

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
Pagina 5 di 24


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
In poche parole
  • Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop
  • il commento

    Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop

    20 Mag 2022

    di Pierluigi Paganini

    Condividi
Identità digitale
  • Test paywall
  • test

    Test paywall

    25 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi