P

Privacy

  • La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)
  • Privacy Week

    La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)

    11 Ott 2021

    di Lorenza Saettone e Diego Dimalta

    Condividi
  • Capienze e privacy, Bolognini: "Ecco come va modificato il decreto per un migliore equilibrio"
  • il commento

    Capienze e privacy, Bolognini: "Ecco come va modificato il decreto per un migliore equilibrio"

    09 Ott 2021

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • DL Capienze, meno privacy per tutti: novità e rischi
  • trattamento dati della PA

    DL Capienze, meno privacy per tutti: novità e rischi

    08 Ott 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Terremoto privacy nel decreto Capienze, PA senza freni: ecco gli impatti
  • l'analisi

    Terremoto privacy nel decreto Capienze, PA senza freni: ecco gli impatti

    08 Ott 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Cookie, la svolta di Facebook: è una nuova era per la privacy
  • nuove impostazioni

    Cookie, la svolta di Facebook: è una nuova era per la privacy

    08 Ott 2021

    di Elio Franco

    Condividi
  • Etica degli algoritmi, la tecnologia (ci) sta cambiando: il confronto morale che serve
  • privacy

    Etica degli algoritmi, la tecnologia (ci) sta cambiando: il confronto morale che serve

    08 Ott 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Controllo a distanza del Pc dei lavoratori, quando è lecito? La pronuncia della Cassazione
  • lavoro e privacy

    Controllo a distanza del Pc dei lavoratori, quando è lecito? La pronuncia della Cassazione

    07 Ott 2021

    di Alessandro Canelli e Antonella Lucente

    Condividi
  • L’accesso all’email del coniuge non sempre è reato. I paletti della Corte di Strasburgo
  • la sentenza

    L’accesso all’email del coniuge non sempre è reato. I paletti della Corte di Strasburgo

    07 Ott 2021

    di Micol Sabatini e Rossella Bucca

    Condividi
  • Caso Pegasus, l'abuso dei nostri dati è un rischio inevitabile? Conflitti e interessi in gioco
  • software di spionaggio

    Caso Pegasus, l'abuso dei nostri dati è un rischio inevitabile? Conflitti e interessi in gioco

    07 Ott 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato
  • L'approfondimento

    Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato

    07 Ott 2021

    di Enrico Attili

    Condividi
  • Acquisizione di tabulati telefonici: che cambia col nuovo decreto-legge
  • data protection e retention

    Acquisizione di tabulati telefonici: che cambia col nuovo decreto-legge

    04 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Assicurazioni sanitarie, attenti ai dati digitali: i (tanti) rischi e le tutele necessarie
  • digital health

    Assicurazioni sanitarie, attenti ai dati digitali: i (tanti) rischi e le tutele necessarie

    01 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati
  • Nome, soprannome o pseudonimo?

    Il problema di essere sé stessi in rete, nell'era dei dati

    01 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Lavoro interinale e tutela dei dati personali: i nodi che legislatore e garante devono sciogliere
  • privacy

    Lavoro interinale e tutela dei dati personali: i nodi che legislatore e garante devono sciogliere

    01 Ott 2021

    di Alessandro Canelli e Antonella Lucente

    Condividi
  • Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
  • data economy

    Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

    01 Ott 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende
  • La guida

    GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende

    01 Ott 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi
  • privacy

    Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi

    30 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Perché la responsabilità digitale d’impresa richiede il trattamento etico dei dati
  • società digitale

    Perché la responsabilità digitale d’impresa richiede il trattamento etico dei dati

    29 Set 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Voto elettronico, troppo grande il pericolo brogli: ecco perché i rischi superano i vantaggi
  • Security e privacy

    Voto elettronico, troppo grande il pericolo brogli: ecco perché i rischi superano i vantaggi

    29 Set 2021

    di Nadia Martini e Tommaso Mauri

    Condividi
  • I controlli green pass agli esenti sono possibili? Ecco le lacune della normativa
  • il decreto

    I controlli green pass agli esenti sono possibili? Ecco le lacune della normativa

    29 Set 2021

    di Giancarlo Butti

    Condividi
  • Green pass, le linee guida Confindustria per aiutare le aziende a adeguarsi
  • I consigli

    Green pass, le linee guida Confindustria per aiutare le aziende a adeguarsi

    28 Set 2021

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Spyware Pegasus, la Ue a un bivio: il caso Ungheria e i paletti del Gdpr
  • diritti digitali

    Spyware Pegasus, la Ue a un bivio: il caso Ungheria e i paletti del Gdpr

    28 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Privacy, come dividere i clienti in fondamentalisti, indifferenti e pragmatici (e vendere di più)
  • mercato dei dati

    Privacy, come dividere i clienti in fondamentalisti, indifferenti e pragmatici (e vendere di più)

    28 Set 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Geopolitica e flussi transfrontalieri dei dati: gli sviluppi dopo Schrems II
  • protezione dati personali

    Geopolitica e flussi transfrontalieri dei dati: gli sviluppi dopo Schrems II

    28 Set 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Whistleblowing nel rispetto della privacy: i paletti del Garante
  • data protection

    Whistleblowing nel rispetto della privacy: i paletti del Garante

    27 Set 2021

    di Giuseppe Tulli e Giuseppe Calculli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi
  • giochi e privacy

    Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi

    27 Set 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Libertà di espressione e lotta alle fake news: alla ricerca di un difficile equilibrio
  • Il caso

    Libertà di espressione e lotta alle fake news: alla ricerca di un difficile equilibrio

    24 Set 2021

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Obbligo green pass lavoro, che devono fare le aziende per rispettare le norme
  • i chiarimenti

    Obbligo green pass lavoro, che devono fare le aziende per rispettare le norme

    23 Set 2021

    di Victoria Parise

    Condividi
  • App Store, la stretta degli Usa: focus su concorrenza e protezione dei dati
  • mercati digitali

    App Store, la stretta degli Usa: focus su concorrenza e protezione dei dati

    23 Set 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole
  • le inchieste del WSJ

    Facebook sa di seminare odio e falsità ma non riesce a smettere: servono regole

    23 Set 2021

    di Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • Data retention a fini di giustizia: ecco perché serve un nuovo regolamento Ue
  • traffico telefonico e telematico

    Data retention a fini di giustizia: ecco perché serve un nuovo regolamento Ue

    23 Set 2021

    di Andrea Rossi

    Condividi
  • Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef
  • il manifesto

    Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef

    22 Set 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Nuova legge privacy cinese, che devono sapere le aziende italiane che lavorano con la Cina
  • digital economy

    Nuova legge privacy cinese, che devono sapere le aziende italiane che lavorano con la Cina

    22 Set 2021

    di Marco Gervasi

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale vive tra noi (e ci osserva): ecco i rischi privacy
  • videosorveglianza e Comuni

    Il riconoscimento facciale vive tra noi (e ci osserva): ecco i rischi privacy

    22 Set 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati
  • società digitale

    Un social diverso è possibile: ecco come creare piattaforme che non lucrano sui nostri dati

    20 Set 2021

    di Massimo Canducci

    Condividi
  • Acquisizione di tabulati telefonici, in Italia non serve il giudice: i paletti della Cassazione
  • la sentenza

    Acquisizione di tabulati telefonici, in Italia non serve il giudice: i paletti della Cassazione

    17 Set 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo
  • le raccomandazioni

    Accesso al credito da parte dei consumatori: i paletti del Garante europeo

    15 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Green pass a scuola: regole, controlli e conseguenze per i docenti
  • L’ANALISI

    Green pass a scuola: regole, controlli e conseguenze per i docenti

    15 Set 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • La crittografia, tra cypherpunk e malware di Stato: rischi, paradossi e possibili soluzioni
  • Going Dark

    La crittografia, tra cypherpunk e malware di Stato: rischi, paradossi e possibili soluzioni

    14 Set 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Green pass a scuola, quale privacy: le nuove modalità sotto la lente del Garante
  • i provvedimenti

    Green pass a scuola, quale privacy: le nuove modalità sotto la lente del Garante

    13 Set 2021

    di Rossella Bucca e Vincenzo Colarocco

    Condividi
  • Perché l'algoritmo di TikTok continua a proporre sesso e droga ai minorenni
  • social e minori

    Perché l'algoritmo di TikTok continua a proporre sesso e droga ai minorenni

    13 Set 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Amazon, che succede dopo la sanzione privacy lussemburghese
  • l'analisi

    Amazon, che succede dopo la sanzione privacy lussemburghese

    13 Set 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Occhiali di Facebook, perché sono un problema per la privacy
  • il commento

    Occhiali di Facebook, perché sono un problema per la privacy

    12 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Piattaforma green pass a scuola: ecco come funziona e i rischi
  • I controlli

    Piattaforma green pass a scuola: ecco come funziona e i rischi

    11 Set 2021

    di Fulvio Sarzana e Alessandro Longo

    Condividi
  • Controllo dei Green pass a scuola: come avvengono e le regole privacy
  • Obbligo Green pass a scuola

    Controllo dei Green pass a scuola: come avvengono e le regole privacy

    11 Set 2021

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché
  • intelligenza artificiale

    La polizia italiana usa l'AI di Clearview? Sarebbe gravissimo, ecco perché

    10 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Non tutto il cloud è uguale: quali soluzioni per le reti della ricerca in Italia e Ue
  • Garr

    Non tutto il cloud è uguale: quali soluzioni per le reti della ricerca in Italia e Ue

    10 Set 2021

    di Federico Ruggieri

    Condividi
  • Benvenuti a “Privatlandia”, il paese dove la privacy ha la massima priorità (ma non esiste)
  • protezione dei dati

    Benvenuti a “Privatlandia”, il paese dove la privacy ha la massima priorità (ma non esiste)

    09 Set 2021

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici
  • privacy e algoritmi

    Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici

    09 Set 2021

    di Marco Bassini, Oreste Pollicino e Giovanni De Gregorio

    Condividi
  • Blockchain, il modello cinese tra tecnologia e politica: ecco gli sviluppi
  • L'approfondimento

    Blockchain, il modello cinese tra tecnologia e politica: ecco gli sviluppi

    08 Set 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • Cloud Nazionale, la strategia istruisce PA e fornitori: ecco come e le sfide
  • l'annuncio

    Cloud Nazionale, la strategia istruisce PA e fornitori: ecco come e le sfide

    07 Set 2021

    di Matteo Taraborelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Documenti informatici, perché la certificazione dei conservatori è una priorità
  • L'approfondimento

    Documenti informatici, perché la certificazione dei conservatori è una priorità

    07 Set 2021

    di Riccardo Bianconi

    Condividi
  • Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta
  • le priorità

    Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta

    07 Set 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Pubblicità nell’era digitale, diritti di immagine e uso di contenuti terzi: limiti e regole
  • right of publicity

    Pubblicità nell’era digitale, diritti di immagine e uso di contenuti terzi: limiti e regole

    06 Set 2021

    di Valentina Mazza

    Condividi
  • Privacy, Scorza: “Ecco perché il fine non giustifica i mezzi. Le sfide che ci attendono”
  • protezione dei dati personali

    Privacy, Scorza: “Ecco perché il fine non giustifica i mezzi. Le sfide che ci attendono”

    06 Set 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?
  • digital resilience

    Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?

    03 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Perché la mega sanzione privacy a Whatsapp e che succede ora
  • garante irlandese

    Perché la mega sanzione privacy a Whatsapp e che succede ora

    03 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Manipolazione politica, perché Facebook ha bloccato la ricerca della NYU: conseguenze e critiche
  • Targeting ads

    Manipolazione politica, perché Facebook ha bloccato la ricerca della NYU: conseguenze e critiche

    03 Set 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Data center pubblici e migrazione verso il cloud: luci ed ombre di una corsa a ostacoli
  • La guida

    Data center pubblici e migrazione verso il cloud: luci ed ombre di una corsa a ostacoli

    03 Set 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Vietato conservare i green pass dei clienti: ecco come si fa un controllo corretto
  • la guida

    Vietato conservare i green pass dei clienti: ecco come si fa un controllo corretto

    02 Set 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • PNRR e Data Protection, binomio inscindibile per recuperare il gap tecnologico: le azioni che servono
  • GDPR

    PNRR e Data Protection, binomio inscindibile per recuperare il gap tecnologico: le azioni che servono

    02 Set 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi
  • le difficoltà

    Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi

    31 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza
  • il quadro completo

    Riconoscimento facciale, ecco tutte le leggi contro il rischio sorveglianza

    31 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • "Dream engineering", la pubblicità invaderà i nostri sogni? A che punto siamo
  • neurodiritti

    "Dream engineering", la pubblicità invaderà i nostri sogni? A che punto siamo

    30 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta
  • l'analisi

    Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta

    30 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Privacy, Pizzetti: "Il nuovo approccio cinese e l'importanza di un mercato unico digitale globale"
  • norme a confronto

    Privacy, Pizzetti: "Il nuovo approccio cinese e l'importanza di un mercato unico digitale globale"

    27 Ago 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Green Pass e docenti: i nodi privacy e la storia infinita delle scuole in tempo di covid
  • trattamento dati

    Green Pass e docenti: i nodi privacy e la storia infinita delle scuole in tempo di covid

    27 Ago 2021

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • L’Afghanistan e la “politica estera” dei social: come cambiano i ruoli con i Talebani al potere
  • l'analisi

    L’Afghanistan e la “politica estera” dei social: come cambiano i ruoli con i Talebani al potere

    27 Ago 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Spazio europeo dei dati sanitari: sfide e opportunità di un progetto ambizioso
  • Sovranità digitale

    Spazio europeo dei dati sanitari: sfide e opportunità di un progetto ambizioso

    27 Ago 2021

    di Edoardo Mancini

    Condividi
  • I Talebani, i social e il digitale: quale lezione per l'occidente
  • l'analisi

    I Talebani, i social e il digitale: quale lezione per l'occidente

    25 Ago 2021

    di Fulvio Sarzana

    Condividi
  • I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market
  • l'analisi

    I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market

    24 Ago 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Violazione della privacy e risarcimento del danno: i paletti della Cassazione
  • La sentenza

    Violazione della privacy e risarcimento del danno: i paletti della Cassazione

    16 Ago 2021

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Non è possibile revocare il green pass, ma va bene così: ecco il pasticcio
  • l'analisi tecnica

    Non è possibile revocare il green pass, ma va bene così: ecco il pasticcio

    13 Ago 2021

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Università delle piattaforme: la DAD, il business dei dati personali e la fine dell’autonomia
  • Privacy e piattaforme DAD

    Università delle piattaforme: la DAD, il business dei dati personali e la fine dell’autonomia

    12 Ago 2021

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Ma le leggi su green pass sono accettabili? Lecito dubitarne
  • il punto

    Ma le leggi su green pass sono accettabili? Lecito dubitarne

    10 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Apple contro la pedo-pornografia su iPhone, perché è rischio sorveglianza di massa
  • i rischi

    Apple contro la pedo-pornografia su iPhone, perché è rischio sorveglianza di massa

    09 Ago 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere
  • l'analisi

    Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere

    06 Ago 2021

    di Francesco Cilona

    Condividi
  • GDPR, tutto ciò che bisogna sapere su titolare e responsabile del trattamento nelle Linee guida EDPB
  • Le regole

    GDPR, tutto ciò che bisogna sapere su titolare e responsabile del trattamento nelle Linee guida EDPB

    06 Ago 2021

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Scorza: "Ecco perché l'alleanza tra privacy e creative commons guarda al futuro della tutela dati personali"
  • il commento

    Scorza: "Ecco perché l'alleanza tra privacy e creative commons guarda al futuro della tutela dati personali"

    06 Ago 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Green Pass, dove serve dal 6 agosto: un obbligo che fa molto discutere
  • La guida

    Green Pass, dove serve dal 6 agosto: un obbligo che fa molto discutere

    06 Ago 2021

    di Marco Pierani e Federico Cavallo

    Condividi
  • I Codici di condotta del GDPR: come proteggere la privacy ed evitare sanzioni
  • Etica e privacy

    I Codici di condotta del GDPR: come proteggere la privacy ed evitare sanzioni

    05 Ago 2021

    di Renato Goretta

    Condividi
  • Glasnost dei dati? Frenare lo strapotere delle Big Tech non è più un tabù
  • fuori i dati

    Glasnost dei dati? Frenare lo strapotere delle Big Tech non è più un tabù

    04 Ago 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • GDPR e blockchain, tutte le sfide di un rapporto complesso
  • L'analisi

    GDPR e blockchain, tutte le sfide di un rapporto complesso

    04 Ago 2021

    di Fabrizio Baiardi e Cosimo Comella

    Condividi
  • Certificazioni privacy, è tempo di “bollini”: come ottenerli e le FAQ del Garante
  • la guida

    Certificazioni privacy, è tempo di “bollini”: come ottenerli e le FAQ del Garante

    03 Ago 2021

    di Chiara Ponti e Renato Castroreale

    Condividi
  • Come cambia Il diritto all'oblio con la riforma della Giustizia: è la fine della gogna perenne
  • l'analisi

    Come cambia Il diritto all'oblio con la riforma della Giustizia: è la fine della gogna perenne

    03 Ago 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • The Drive for Privacy and the Difficulty of Achieving It in the Digital Age
  • data protection

    The Drive for Privacy and the Difficulty of Achieving It in the Digital Age

    02 Ago 2021

    di Laura Brandimarte, Alessandro Acquisti e George Loewenstein

    Condividi
  • La spinta verso la privacy e la difficoltà di ottenerla nell'era digitale
  • il saggio

    La spinta verso la privacy e la difficoltà di ottenerla nell'era digitale

    02 Ago 2021

    di Alessandro Acquisti

    Condividi
  • Bene la super sanzione ad Amazon, la politica ci salvi dagli squilibri Big Tech
  • il commento

    Bene la super sanzione ad Amazon, la politica ci salvi dagli squilibri Big Tech

    31 Lug 2021

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Sanzione da 774 milioni di euro ad Amazon, la privacy europea affila le armi
  • il commento

    Sanzione da 774 milioni di euro ad Amazon, la privacy europea affila le armi

    30 Lug 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Garante Privacy e Creative Commons: semplificare le informative per "umanizzare" il digitale
  • il senso dell'intesa

    Garante Privacy e Creative Commons: semplificare le informative per "umanizzare" il digitale

    29 Lug 2021

    di Deborah De Angelis

    Condividi
  • Green pass per accedere al luogo di lavoro: regole e privacy i nodi per le imprese
  • l'analisi

    Green pass per accedere al luogo di lavoro: regole e privacy i nodi per le imprese

    29 Lug 2021

    di Federico Strada

    Condividi
  • Green pass per i dipendenti? Le norme lo vietano, ecco perché
  • analisi giuridica

    Green pass per i dipendenti? Le norme lo vietano, ecco perché

    29 Lug 2021

    di Anna Cataleta e Maria Concetta Oddo

    Condividi
  • Ma gli smartphone Apple sono sicuri? Tutti i dubbi (dopo il caso Pegasus)
  • l'analisi tecnica

    Ma gli smartphone Apple sono sicuri? Tutti i dubbi (dopo il caso Pegasus)

    29 Lug 2021

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Linee guida Agid su interconnessione e interoperabilità delle banche dati tra Pa e privati: obiettivi e obblighi
  • l'analisi

    Linee guida Agid su interconnessione e interoperabilità delle banche dati tra Pa e privati: obiettivi e obblighi

    29 Lug 2021

    di Andrea Lisi e Anna Rahinò

    Condividi
  • Il nuovo regolamento sul trattamento dei dati giudiziari: i paletti del Garante
  • privacy

    Il nuovo regolamento sul trattamento dei dati giudiziari: i paletti del Garante

    28 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Privacy e cyber security sempre più centrali nelle operazioni di M&A: gli aspetti da considerare
  • Cyber due diligence

    Privacy e cyber security sempre più centrali nelle operazioni di M&A: gli aspetti da considerare

    28 Lug 2021

    di Vincenzo E. M. Giardino e Giovanni Marra

    Condividi
  • Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare
  • L'approfondimento

    Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

    27 Lug 2021

    di Carolina Romanelli, Luca Ravazzani e Luigi Nassivera

    Condividi
  • Accesso dei Governi ai dati personali, l’OCSE si divide. Proposte e stato dell’arte
  • Privacy o sicurezza?

    Accesso dei Governi ai dati personali, l’OCSE si divide. Proposte e stato dell’arte

    27 Lug 2021

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Servizio COR Milano, la pandemia non giustifica la negligenza della PA: i paletti del Garante privacy
  • Ats milano

    Servizio COR Milano, la pandemia non giustifica la negligenza della PA: i paletti del Garante privacy

    26 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Pegasus, la paghiamo tutti l'assenza di norme globali sugli spyware
  • sorveglianza di massa

    Pegasus, la paghiamo tutti l'assenza di norme globali sugli spyware

    26 Lug 2021

    di Edoardo De Rossi, Matteo Taraborelli e Simone Di Giovambattista

    Condividi
Pagina 6 di 24


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Infrastrutture digitali
  • Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa
  • strategie

    Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa

    21 Lug 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
Identità digitale
  • Test paywall
  • test

    Test paywall

    25 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Sanità digitale
  • GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
  • intelligenza artificiale

    GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità

    31 Mar 2025

    di Antonio Cisternino e Bridget Ellison

    Condividi