P

Privacy

  • Liberalizzare i dati, saltare il GDPR: una tesi insistente e pericolosa
  • Più dati per tutti

    Liberalizzare i dati, saltare il GDPR: una tesi insistente e pericolosa

    26 Lug 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari
  • Machine learning

    Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari

    26 Lug 2021

    di Gabriele Franco e Lorenzo Cristofaro

    Condividi
  • Regolamento Chatcontrol: così la Ue vira verso il monitoraggio di massa
  • sicurezza e privacy

    Regolamento Chatcontrol: così la Ue vira verso il monitoraggio di massa

    26 Lug 2021

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Quanti problemi con l'obbligo di green pass: privacy e non solo
  • l'analisi

    Quanti problemi con l'obbligo di green pass: privacy e non solo

    26 Lug 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Se l'AI facilita gli abusi domestici: i pericoli ignoti dei dispositivi smart a casa
  • privacy e domotica

    Se l'AI facilita gli abusi domestici: i pericoli ignoti dei dispositivi smart a casa

    23 Lug 2021

    di Roberta Savella e Marco Martorana

    Condividi
  • Apple contro il sideload delle app: ma lo fa per privacy o per soldi?
  • I dubbi dell'Europa

    Apple contro il sideload delle app: ma lo fa per privacy o per soldi?

    23 Lug 2021

    di Monia Donateo

    Condividi
  • Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue
  • intelligenza artificiale

    Sorveglianza di massa con l'IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue

    22 Lug 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Digital twin per la transizione verde, il nodo dei dati: problemi e possibili soluzioni
  • trattamento dati

    Digital twin per la transizione verde, il nodo dei dati: problemi e possibili soluzioni

    21 Lug 2021

    di Andrea Strippoli Lanternini e Armida Russo

    Condividi
  • Privacy e antitrust nell’era della data economy, due strade parallele ma distinte: ecco perché
  • l'analisi

    Privacy e antitrust nell’era della data economy, due strade parallele ma distinte: ecco perché

    21 Lug 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Pegasus, il cyberspionaggio globale dai risvolti agghiaccianti: ecco perché siamo tutti coinvolti
  • sicurezza

    Pegasus, il cyberspionaggio globale dai risvolti agghiaccianti: ecco perché siamo tutti coinvolti

    20 Lug 2021

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Caso Pegasus, ma anche l'Italia pecca di trojan di Stato: a rischio i diritti di tutti
  • il punto

    Caso Pegasus, ma anche l'Italia pecca di trojan di Stato: a rischio i diritti di tutti

    19 Lug 2021

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti
  • l'analisi

    Whatsapp e i Garanti europei: lo one stop shop "irlandese" mostra tutti i suoi limiti

    19 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Data Protection Officer, un ruolo complesso: il decalogo per evitare errori
  • privacy

    Data Protection Officer, un ruolo complesso: il decalogo per evitare errori

    19 Lug 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
  • L'analisi

    Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente

    19 Lug 2021

    di Gianclaudio Malgieri e Marcello Ienca

    Condividi
  • Linee guida 7/2020 EDPB su titolare e responsabile, ecco le definizioni per individuare i ruoli
  • l'analisi

    Linee guida 7/2020 EDPB su titolare e responsabile, ecco le definizioni per individuare i ruoli

    15 Lug 2021

    di Selina Zipponi

    Condividi
  • I servizi di Google per la didattica a distanza: come vengono usati i dati degli studenti
  • Google Workspace for Education

    I servizi di Google per la didattica a distanza: come vengono usati i dati degli studenti

    14 Lug 2021

    di Marta Pati

    Condividi
  • I dati sintetici nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: opportunità e limiti
  • l'analisi

    I dati sintetici nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: opportunità e limiti

    14 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Smart Pills, opportunità e limiti dell'uso dei sensori nei trattamenti sanitari
  • Privacy

    Smart Pills, opportunità e limiti dell'uso dei sensori nei trattamenti sanitari

    14 Lug 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Antitrust Big tech, è cambiato tutto persino negli Usa: i nuovi scenari
  • l'analisi

    Antitrust Big tech, è cambiato tutto persino negli Usa: i nuovi scenari

    13 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Euro digitale, non dimentichiamo la privacy: il punto dei Garanti UE
  • pagamenti digitali

    Euro digitale, non dimentichiamo la privacy: il punto dei Garanti UE

    13 Lug 2021

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Tutti contro la privacy, che assurdità: la politica non capisce cosa c'è in ballo con i nostri dati
  • il commento

    Tutti contro la privacy, che assurdità: la politica non capisce cosa c'è in ballo con i nostri dati

    13 Lug 2021

    di Walter Vannini

    Condividi
  • Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare
  • epidemiologia digitale

    Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare

    12 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Cookie in Italia, cambia tutto: gli aspetti chiave delle linee guida Garante Privacy
  • le novità

    Cookie in Italia, cambia tutto: gli aspetti chiave delle linee guida Garante Privacy

    12 Lug 2021

    di Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Linee guida cookie del Garante Privacy, le novità del testo in Gazzetta Ufficiale
  • l'analisi

    Linee guida cookie del Garante Privacy, le novità del testo in Gazzetta Ufficiale

    10 Lug 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Codici di condotta come strumento per i trasferimenti dati, le linee guida EDPB
  • privacy

    Codici di condotta come strumento per i trasferimenti dati, le linee guida EDPB

    09 Lug 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Regolamento Chatcontrol ovvero la sorveglianza di massa anche in Europa
  • l'analisi

    Regolamento Chatcontrol ovvero la sorveglianza di massa anche in Europa

    09 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Foodinho e la privacy violata dei rider: perché la multa del Garante è un monito per tutti
  • algoritmi e lavoro

    Foodinho e la privacy violata dei rider: perché la multa del Garante è un monito per tutti

    09 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile
  • App pubbliche

    Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile

    09 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Le nuove frontiere della sorveglianza, dall’intelligence al campanello di casa: le tutele che servono
  • privacy

    Le nuove frontiere della sorveglianza, dall’intelligence al campanello di casa: le tutele che servono

    08 Lug 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
  • privacy

    Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech

    07 Lug 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • ePrivacy Regulation all’ultimo miglio: tutti i nodi ancora da sciogliere
  • i negoziati

    ePrivacy Regulation all’ultimo miglio: tutti i nodi ancora da sciogliere

    05 Lug 2021

    di Alessandro Bruni

    Condividi
  • Scorza: "Ecco le tante storie della privacy violata in Italia: un diritto cruciale per la vita di tutti "
  • garante privacy

    Scorza: "Ecco le tante storie della privacy violata in Italia: un diritto cruciale per la vita di tutti "

    05 Lug 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Relazione annuale Garante privacy, i punti chiave per il futuro
  • il commento

    Relazione annuale Garante privacy, i punti chiave per il futuro

    05 Lug 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Solo un’Autorità indipendente può difendere i diritti di tutti. Ecco perché”
  • dati fulcro del nuovo mondo

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Solo un’Autorità indipendente può difendere i diritti di tutti. Ecco perché”

    02 Lug 2021

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Tutelare i dati di rifugiati e migranti, per proteggerli: ecco come fare
  • identità digitale

    Tutelare i dati di rifugiati e migranti, per proteggerli: ecco come fare

    02 Lug 2021

    di Maria Angela Maina e Mario Di Giulio

    Condividi
  • GDPR, "sportello unico" e dovere di cooperazione tra Autorità: i paletti Corte di giustizia Ue
  • one-stop-shop

    GDPR, "sportello unico" e dovere di cooperazione tra Autorità: i paletti Corte di giustizia Ue

    02 Lug 2021

    di Aurora Saija

    Condividi
  • GDPR, la privacy del Regno Unito è "adeguata": ecco le conseguenze per imprese e cittadini
  • Commissione europea

    GDPR, la privacy del Regno Unito è "adeguata": ecco le conseguenze per imprese e cittadini

    02 Lug 2021

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Domotica smart, quello che i consumatori non sanno: così ci giochiamo privacy e sicurezza
  • case intelligenti

    Domotica smart, quello che i consumatori non sanno: così ci giochiamo privacy e sicurezza

    01 Lug 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
  • manipolazione

    AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi

    01 Lug 2021

    di Veronica   Gallo

    Condividi
  • Startup innovative, occhio al Gdpr: cosa c’è sapere sugli adempimenti privacy
  • compliance

    Startup innovative, occhio al Gdpr: cosa c’è sapere sugli adempimenti privacy

    01 Lug 2021

    di Victoria Parise e Viviana Cataldi

    Condividi
  • Tutti i rischi di truffa col green pass: l'allarme degli esperti
  • l'analisi

    Tutti i rischi di truffa col green pass: l'allarme degli esperti

    30 Giu 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • La privacy nelle operazioni M&A: cos'è il "Legitimate Interest Assessment" e perché è importante
  • fusioni e acquisizioni

    La privacy nelle operazioni M&A: cos'è il "Legitimate Interest Assessment" e perché è importante

    30 Giu 2021

    di Giovanna Ianni

    Condividi
  • Libertà d’espressione e controllo statale, quanta ambiguità dalle piattaforme
  • Casi di India e Israele

    Libertà d’espressione e controllo statale, quanta ambiguità dalle piattaforme

    28 Giu 2021

    di Federico Songini, Valerio Ballatore e Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro
  • privacy

    Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro

    25 Giu 2021

    di Giulia Zappaterra e Giulio Coraggio

    Condividi
  • Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia
  • green pass

    Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia

    25 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Vaccini anti Covid in azienda: tutto quello che c'è da sapere
  • La guida

    Vaccini anti Covid in azienda: tutto quello che c'è da sapere

    25 Giu 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Pericoloso mettere sui social il Qr-Code del green pass, l'allarme del Garante Privacy
  • privacy

    Pericoloso mettere sui social il Qr-Code del green pass, l'allarme del Garante Privacy

    23 Giu 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Vietare il riconoscimento facciale in luoghi pubblici, il parere EDPB e EDPS
  • intelligenza artificiale

    Vietare il riconoscimento facciale in luoghi pubblici, il parere EDPB e EDPS

    23 Giu 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire
  • l'analisi

    Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire

    23 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Crisi d’identità per le Autorità di vigilanza: la lezione da imparare
  • il dibattito

    Crisi d’identità per le Autorità di vigilanza: la lezione da imparare

    22 Giu 2021

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi
  • sorveglianza con AI

    Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi

    22 Giu 2021

    di Elisa Ricci e Luca Zanella

    Condividi
  • La persona al centro: le nuove tecniche di privacy by design nei trattamenti dati
  • le sperimentazioni

    La persona al centro: le nuove tecniche di privacy by design nei trattamenti dati

    22 Giu 2021

    di Alessandra Lucchini e Salvatore Nucera

    Condividi
  • Tabulati telefonici, il nodo dell’acquisizione e le diverse visioni nei tribunali italiani: i casi
  • Dopo la sentenza Ue

    Tabulati telefonici, il nodo dell’acquisizione e le diverse visioni nei tribunali italiani: i casi

    21 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Trasferimenti di dati personali extra UE: tutti gli oneri previsti dalle nuove SCC
  • gli step

    Trasferimenti di dati personali extra UE: tutti gli oneri previsti dalle nuove SCC

    21 Giu 2021

    di Anna Cataleta, Marta Cagnoli e Andrea Grillo

    Condividi
  • Perché la privacy è diritto fondamentale non un “ostacolo burocratico”
  • il dibattito

    Perché la privacy è diritto fondamentale non un “ostacolo burocratico”

    17 Giu 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Come combattere le pratiche commerciali ingannevoli: strategie e strumenti
  • difesa dai dark pattern

    Come combattere le pratiche commerciali ingannevoli: strategie e strumenti

    17 Giu 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Una crociata contro la privacy? Ecco cosa non capiscono molti personaggi
  • il commento

    Una crociata contro la privacy? Ecco cosa non capiscono molti personaggi

    17 Giu 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • IA e neuroscienze, la nostra "privacy mentale" è a rischio? I paletti che servono
  • libertà di coscienza

    IA e neuroscienze, la nostra "privacy mentale" è a rischio? I paletti che servono

    17 Giu 2021

    di Federica Resta

    Condividi
  • I cookie nel Regolamento ePrivacy: ecco tutte le novità
  • il quadro ue

    I cookie nel Regolamento ePrivacy: ecco tutte le novità

    16 Giu 2021

    di Ersilia Lazzara e Jacopo Baieri

    Condividi
  • Tutti contro la privacy, ma fare chiarezza spetta al Governo
  • il dibattito

    Tutti contro la privacy, ma fare chiarezza spetta al Governo

    15 Giu 2021

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Privacy, Apple traina tutti verso una nuova era: quali impatti sul mercato
  • scenari

    Privacy, Apple traina tutti verso una nuova era: quali impatti sul mercato

    15 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Poca privacy sull'app IO, ecco i principali problemi
  • l'analisi

    Poca privacy sull'app IO, ecco i principali problemi

    15 Giu 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Panetta, app IO: "Se lo Stato non capisce l'importanza dei dati e della privacy"
  • il commento

    Panetta, app IO: "Se lo Stato non capisce l'importanza dei dati e della privacy"

    15 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Trattamento dati giudiziari per arresto o fermo: ecco i paletti della Corte di Giustizia UE
  • sentenza

    Trattamento dati giudiziari per arresto o fermo: ecco i paletti della Corte di Giustizia UE

    15 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue
  • Digital Services Act

    Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue

    15 Giu 2021

    di Daniela Messina

    Condividi
  • GDPR, un bilancio dei primi tre anni di applicazione: effetti, traguardi e prossimi step
  • privacy

    GDPR, un bilancio dei primi tre anni di applicazione: effetti, traguardi e prossimi step

    15 Giu 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Assistenti vocali, così la Ue vuole evitare abusi e monopoli: il report
  • Domotica intelligente

    Assistenti vocali, così la Ue vuole evitare abusi e monopoli: il report

    14 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Smart working semplificato, per tutto il 2021: come attivarlo
  • lavoro

    Smart working semplificato, per tutto il 2021: come attivarlo

    14 Giu 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech
  • il commento

    App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech

    11 Giu 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Il rapporto tra privacy e tutela dei consumatori: norme, giurisprudenza e casi recenti
  • dati personali e diritto

    Il rapporto tra privacy e tutela dei consumatori: norme, giurisprudenza e casi recenti

    11 Giu 2021

    di Gianluigi Marino

    Condividi
  • App IO "bloccata" dal Garante privacy causa tracker, "Ecco perché l'abbiamo fatto"
  • il commento

    App IO "bloccata" dal Garante privacy causa tracker, "Ecco perché l'abbiamo fatto"

    10 Giu 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale
  • intelligenza artificiale

    L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale

    10 Giu 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Realtà aumentata per lo shopping: bene ma attenti alla privacy
  • Moda e tecnologia

    Realtà aumentata per lo shopping: bene ma attenti alla privacy

    10 Giu 2021

    di Veronica   Gallo

    Condividi
  • Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
  • facial recognition

    Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”

    09 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Direct marketing e soft spam: le novità del nuovo regolamento ePrivacy
  • normativa

    Direct marketing e soft spam: le novità del nuovo regolamento ePrivacy

    09 Giu 2021

    di Giulio Vecchi, Federico Giuliani e Matteo Leffi

    Condividi
  • Trasferimento dati extra-Ue: la Commissione approva le nuove SCC, ma i problemi restano
  • clausole contrattuali standard

    Trasferimento dati extra-Ue: la Commissione approva le nuove SCC, ma i problemi restano

    08 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose
  • Stati Uniti

    Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose

    08 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Se il reato lo "prevede" il software, nel Comune di Caorle
  • polizia predittiva

    Se il reato lo "prevede" il software, nel Comune di Caorle

    07 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi
  • accesso al credito

    Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi

    07 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr
  • fusioni e acquisizioni

    I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr

    07 Giu 2021

    di Giovanna Ianni

    Condividi
  • Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità
  • la questione

    Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza
  • il commento

    Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza

    04 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Dati biometrici, il nodo del rapporto tra AI e libertà: quali regole in Europa
  • L'approfondimento

    Dati biometrici, il nodo del rapporto tra AI e libertà: quali regole in Europa

    04 Giu 2021

    di Luca Giacobbe

    Condividi
  • Pubblicità su internet, perché diciamo no al capitalismo della sorveglianza
  • il commento

    Pubblicità su internet, perché diciamo no al capitalismo della sorveglianza

    03 Giu 2021

    di Walter Vannini

    Condividi
  • Garante Privacy, perché lo stop a Rousseau sui dati e che succede ora
  • Movimento5Stelle

    Garante Privacy, perché lo stop a Rousseau sui dati e che succede ora

    01 Giu 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • I nostri dati sul cloud delle big tech, anche l'Europa (EDPS) vuole vederci chiaro
  • l'analisi

    I nostri dati sul cloud delle big tech, anche l'Europa (EDPS) vuole vederci chiaro

    01 Giu 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Violenza sui minori online, la nuova proposta Ue è un disastro per i nostri diritti
  • eprivacy

    Violenza sui minori online, la nuova proposta Ue è un disastro per i nostri diritti

    31 Mag 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Il Garante Privacy arriva su Twitter: perché l'abbiamo fatto
  • PA Social

    Il Garante Privacy arriva su Twitter: perché l'abbiamo fatto

    31 Mag 2021

    di Baldo Meo

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti
  • biometria

    Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti

    31 Mag 2021

    di Antonio Broi e Silvestro Marascio

    Condividi
  • Il sindaco di Lodi intercettato col trojan e poi assolto: che c'è da imparare dalla vicenda
  • l'analisi

    Il sindaco di Lodi intercettato col trojan e poi assolto: che c'è da imparare dalla vicenda

    27 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech
  • la stretta

    Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech

    27 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Privacy, il primo codice di condotta transnazionale è sul cloud: perché è importante
  • EU Cloud Code of Conduct

    Privacy, il primo codice di condotta transnazionale è sul cloud: perché è importante

    27 Mag 2021

    di Andrea Grillo e Anna Cataleta

    Condividi
  • "L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR
  • la sentenza

    "L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR

    26 Mag 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Burioni vince su Mediaset, la Cassazione apre a sequestri di siti giornalistici
  • la sentenza

    Burioni vince su Mediaset, la Cassazione apre a sequestri di siti giornalistici

    25 Mag 2021

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • Regolamento ePrivacy: ambito di applicazione, ruolo delle autorità e sanzioni
  • l'approfondimento

    Regolamento ePrivacy: ambito di applicazione, ruolo delle autorità e sanzioni

    25 Mag 2021

    di Maria Chiara Ravagnan, Jacopo Meneghin e Giulio Vecchi

    Condividi
  • DPO nella PA, troppe storture: parola del Garante Privacy
  • il documento

    DPO nella PA, troppe storture: parola del Garante Privacy

    25 Mag 2021

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Informazioni commerciali, approvato nuovo Codice di condotta per il trattamento dati: le novità
  • Garante privacy-ancic

    Informazioni commerciali, approvato nuovo Codice di condotta per il trattamento dati: le novità

    24 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Vaccinazioni in azienda e green pass del dipendente: le domande aperte sulla normativa
  • il vademecum

    Vaccinazioni in azienda e green pass del dipendente: le domande aperte sulla normativa

    22 Mag 2021

    di Victoria Parise

    Condividi
  • Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e Gdpr: accordi e disaccordi
  • il confronto

    Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e Gdpr: accordi e disaccordi

    21 Mag 2021

    di Rossella Bucca e Sabrina Salmeri

    Condividi
  • Autocertificazione 2021, zone rosse e pass verde: tutte le regole
  • guida completa

    Autocertificazione 2021, zone rosse e pass verde: tutte le regole

    21 Mag 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
Pagina 7 di 24


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Identità digitale
  • Test paywall
  • test

    Test paywall

    25 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Giustizia digitale
  • IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”
  • Intelligenza artificiale

    IA, Severino: “Rispondere alle sfide con regole adeguate ed efficaci. Ecco come”

    12 Lug 2022

    di Paola Severino

    Condividi