tecnologie per la privacy

Privacy: anche Istat nel programma “UN PET Lab” per la condivisione dati internazionale

Il progetto delle Nazioni Unite coinvolge quattro istituti nazionali di statistica, tra cui quello italiano. Cercherà di dimostrare come le “tecnologie di miglioramento della privacy” (PETs) possono consentire una condivisione dei dati sicura e completamente conforme alle principali normative privacy

Pubblicato il 10 Feb 2022

Luigi Mischitelli

Privacy & Data Protection Specialist at IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Privacy: identità personale e digitale nella società dell'informazione

La “UN Committee of Experts on Big Data and Data Science for Official Statistics” (UN-CEBD) delle Nazioni Unite sta lanciando un programma pilota “di laboratorio”, per rendere più sicura la condivisione dei dati a livello internazionale utilizzando le cosiddette “tecnologie di miglioramento della privacy” (Privacy-enhancing Technologies, comunemente note come PETs).

Annunciato all’Expo 2020 di Dubai (ancora in corso), il programma pilota “UN PET Lab” – varato il 25 gennaio 2022 – cercherà di dimostrare come le PETs possono consentire una condivisione dei dati sicura e completamente conforme alle principali normative privacy tra le diverse organizzazioni e i diversi stati, utilizzando i dati commerciali pubblicamente disponibili sull’archivio delle Nazioni Unite “UN Comtrade”.

Trasferimento dati all’estero, come garantirlo senza violare il Gdpr: nodi e possibili soluzioni

Anche l’Istat nel progetto Onu

Nel progetto ONU sono coinvolti quattro istituti nazionali di statistica: lo statunitense US Census Bureau; il Centraal Bureau voor de Statistiek dei Paesi Bassi; la “nostra” ISTAT; e lo UK’s Office for National Statistics del Regno Unito. Tali istituti di statistica collaboreranno principalmente con i fornitori delle tecnologie PETs; tra di loro vi è già la start-up irlandese Oblivious Software Limited e la comunità open-source OpenMined, entrambe focalizzate sulla privacy, le quali hanno aderito al progetto per consentire una sperimentazione sicura e più efficace (redditizia) con le PETs.

Come funziona l’UN PET Lab

Il primo caso d’uso dell’UN PET Lab vedrà gli istituti di statistica interessati condividere tra loro i dati relativi all’importazione e all’esportazione di alcune tipologie di merci. Da qui, ogni coppia di paesi userà le PETs per controllare l’ammontare del commercio bilaterale nel rapporto “paese-paese”.

L’esercizio “di apprendimento” della tecnologia utilizzerà dati pre-approvati e pubblicamente disponibili, e avrà lo scopo di “appianare” qualsiasi problema tecnico, di sicurezza o burocratico eventualmente presente nel rapporto bilaterale. L’utilizzo delle PETs mira a proteggere valori e principi condivisi come la privacy e la protezione dei dati, la responsabilizzazione (accountability) e la trasparenza (questi due sono, peraltro, dei capisaldi del GDPR). Questo è un momento storico e importante per le PETs, affinché possano aiutare a migliorare le analisi degli istituti di statistica nazionali e possano sostenere le società democratiche, onorando il diritto dei cittadini ad accedere a informazioni pubbliche affidabili.

Le “tecnologie di miglioramento della privacy” (PETs) aiutano i fornitori e gli utenti in generale a condividere le informazioni in modo sicuro e con l’utilizzo di meno dati personali possibili, utilizzando la crittografia e determinati protocolli che permettono di produrre dati di output utili senza conoscere i dati di input. Una tale tecnologia, in genere, assicura anche che i dati siano protetti per tutto il loro ciclo di vita, garantendo al contempo che gli output non possano essere utilizzati per reingegnerizzare i dati originali.

Le decisioni prese dai governi su questioni politiche cruciali come l’economia, l’ambiente e la sanità potrebbero beneficiare dei dati (resi “praticamente” anonimi) forniti da altri paesi. Le PETs possono favorire l’addestramento “condiviso” dell’Intelligenza Artificiale e dei modelli statistici, i quali possono essere estremamente utili in campo medico ed economico su larga scala. Secondo alcuni, la condivisione sicura dei dati potrebbe sbloccare quasi tremila miliardi di dollari nei prossimi venti anni.

Tuttavia, le severe normative internazionali in materia di protezione dei dati personali come il GDPR, insieme all’assenza di una tecnologia PET affidabile e alle preoccupazioni sui possibili Data Breach che potrebbero inficiarla, limitano – attualmente e non sempre a ragione – la capacità dei governi e delle istituzioni di condividere informazioni preziose tra di loro. [1][2]

Note

  1. The UN is testing technology that processes data confidentially. The Economist. https://www.economist.com/science-and-technology/the-un-is-testing-technology-that-processes-data-confidentially/21807385
  2. UN launches privacy lab pilot to unlock cross-border data sharing benefits. Information Age. https://www.information-age.com/un-launches-privacy-lab-pilot-to-unlock-cross-border-data-sharing-benefits-123498572/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4