l'analisi

Quando il direct marketing è illecito: la sanzione del Garante Privacy

Impossibile dis-iscriversi per bloccare il fiume di mail, sanzionata società di marketing diretto. Cosa ci insegna il caso

Pubblicato il 27 Apr 2021

Marco Cassaro

Senior Advisory Risk & Compliance presso BDO Italia S.p.A.

Email-Hack-477538536

E’ proprio il caso di dirlo quando interviene la Guardia di Finanza per accertare possibili violazioni in materia di Tutela e protezione dei dati, nessun aspetto è da sottovalutare. Questo quanto si evince dall’ordinanza di ingiunzione del 25 marzo 2021 comminata ad una Società specializzata in sistemi professionali per le telecomunicazioni e oggetto del bollettino N. 476 del 27 aprile 2021 dell’Autorità Garante.

Tante tematiche oggetto di valutazione e come sempre tanti spunti di riflessione.

Il problema del direct marketing illecito

In questo caso, il procedimento è scaturito da due reclami con i quali gli interessati oltre a lamentare la ricezione di email promozionali inviate dalla società, senza consenso, non avevano potuto interrompere gli invii tramite il tasto unsubscribe delle e-mail con contestuale e assoluta mancanza di riscontro alle richieste di esercizio dei diritti previsti dagli artt. 15 ss del Regolamento.

Sanzioni Garante Privacy a tre call center, che c’è da imparare per evitarle

A seguito dell’invio di due diverse richieste di informazioni inevase, nonostante l’avvenuta corretta ricezione ed il re-inoltro ai sensi art. 157 del Codice, si è dovuto procedere incaricando il Nucleo speciale privacy della Guardia di Finanza di acquisire tutte le informazioni richieste con contestuale accesso agli uffici della Società.

Ovviamente le tematiche connesse al trattamento dei dati per finalità di marketing, toccano innumerevoli tematiche come: il rapporto tra le parti in causa, le basi di liceità del trattamento e le possibili sanzioni (questioni di non poca rilevanza e oggetto di analisi negli altri provvedimenti segnalati nella newsletter), ma in questo specifico caso hanno riguardato:

  • il diritto e la libertà del soggetto interessato di poter esercitare la sua opposizione al trattamento;
  • il dovere del Titolare del trattamento di adottare misure tecniche ed organizzative idonee a garantire all’interessato l’esercizio dei Suoi diritti in modo tempestivo ed efficace;
  • l’adozione di soluzioni tecnologiche efficaci e funzionanti al fine di dare piena libertà all’interessato di opporsi al trattamento.

Infatti, analizzando il provvedimento è possibile focalizzarsi su diversi macro-ambiti di attenzione:

  • invio di comunicazioni promozionali senza consenso;
  • il mancato riscontro all’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e ss.;
  • il registro delle attività di trattamento;
  • il grado di cooperazione con l’Autorità e l’accountability del titolare del trattamento.

Per quanto riguarda l’assenza del consenso in questo caso tenuto conto che lo stesso probabilmente assumeva il ruolo di corretta base di liceità ex art. 6 del GDPR per il trattamento in oggetto, il Titolare avrebbe comunque dovuto dimostrare, in un’ottica di accountability e così come previsto da normativa, che lo stesso fosse stato reso in modo informato, libero e specifico; cosa che nel caso di specie non è stato possibile appurare.

Per quanto riguarda, invece, il mancato riscontro all’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e ss. non dobbiamo mai dimenticarci che il primo proprietario dei dati comunicati al Titolare del trattamento è l’interessato stesso che deve avere in qualsiasi momento la possibilità quanto meno di esercire i diritti riconosciuti dal regolamento e dalle normative nazionali applicabili ed ottenere le informazioni relative all’azione intrapresa senza ingiustificato ritardo. Ciò si traduce, inevitabilmente in:

  • elaborazione di policy/procedure idonee a gestire il workflow legato all’esercizio dei diritti dell’interessato;
  • corretta ed efficace gestione della corrispondenza;
  • chiara indicazione delle modalità di comunicazione tra l’interessato ed il Titolare;
  • tempestivo riscontro alle richieste dell’interessato;
  • adozione di misure tecniche efficaci che consentano all’interessato di procedere a disiscrizione in modo autonomo (e.g. il tasto unsubscribe presente nelle email);
  • ogni altra misura volta ad agevolare l’esercizio dei diritti dell’interessato

Ulteriore elemento da non sottovalutare e che trova spazio all’interno dell’ordinanza è il registro delle attività di trattamento. In questo caso durante l’accertamento non è stato possibile documentare l’esistenza del documento de quo ed a nulla è valsa:

  • la produzione del registro istituito dalla controllante francese; nonché
  • la memoria difensiva all’interno del quale veniva allegato relativo contratto con il quale si incaricava il consulente esterno di revisionare il registro del trattamento ex art. 30 regolamento UE 2016/679.

Infine, una piccola menzione merita l’ultimo punto della nostra lista, i.e. il grado di cooperazione con l’Autorità e l’accountability del titolare del trattamento.

Obiettivo accountability

Certamente l’accountability rappresenta quell’obiettivo che il Titolare del trattamento deve raggiungere al fine di poter dimostrare di aver adottato quelle famose misure tecniche ed organizzative che oggi la normativa ci richiede commisuratamente al rischio connesso con il trattamento dei dati; obiettivo che nel caso di specie, così come si legge dall’ordinanza, non è stato correttamente raggiunto a fronte anche del diniego da parte della Società di correttamente documentare e giustificare il suo operato.

Ma cosa che ancora di più deve farci riflettere è come l’Autorità Garante dia estremamente peso all’atteggiamento ed al grado di cooperazione con l’Autorità stessa; peso che a secondo della valutazione può comportare un inasprimento o una riduzione della sanzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4