l'analisi del decreto

Registro opposizioni, come cambia il telemarketing e i nodi aperti

Pubblico il decreto che attua il regolamento per il nuovo registro opposizioni. Potremo iscrivere tutti i numeri e l’iscrizione vieta le chiamate annullando anche i consensi dati in precedenza (ma non quelli successivi; l’iscrizione si può ripetere). Ecco gli impatti. E restano alcune questioni da chiarire

Pubblicato il 01 Apr 2022

Lucio Scudiero

Senior Associate at Legance – Avvocati Associati

telemarketing registro opposizioni

Si scrive registro delle opposizioni, ma si legge registro delle revoche (dei consensi). E’ quello pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo (D.P.R numero 26 del 27 gennaio 2022), e dà finalmente attuazione alla legge 5/2018 che aveva innovato la normativa del telemarketing e del marketing postale. Il nuovo registro sarà operativo – salvo intoppi – entro luglio.

Nuovo regolamento registro opposizioni

Il nuovo regolamento – che sostituisce il D.p.r. 178/2010 – abilita i contraenti, tramite l’iscrizione di una o più numerazioni fisse o mobili al registro delle opposizioni, a revocare tutti i consensi precedentemente espressi al marketing diretto, effettuato per posta cartacea, telefono con operatore o tramite chiamate automatizzate (le cd. robocalls).

  • La principale novità rispetto al passato consiste nella possibilità di iscrivere al registro anche i numeri cellulari (oltre che i fissi), e a prescindere dalla fonte da cui siano tratti (in precedenza era possibile farlo solo per le numerazioni fisse presenti in elenchi pubblici di contraenti).
  • Inoltre, una volta revocati i consensi precedenti con questa modalità, sarà impedita anche la circolazione delle liste marketing che contengono i numeri oggetto di revoca (“l’iscrizione preclude qualsiasi trattamento”, art. 7 comma 6 del D.p.r. 26/2022).

Insomma, potremo iscrivere tutti i numeri e l’iscrizione vieta le chiamate annullando anche i consensi dati in precedenza (ma non quelli successivi; l’iscrizione si può ripetere).

Telemarketing, il Registro delle opposizioni verso la rivoluzione: cosa cambierà

E’ la fine del mercato dei broker di liste?

Rimane tuttavia una deroga: viene infatti fatta salva la possibilità di contatto di contraenti che abbiano espresso un consenso nel contesto di rapporti contrattuali in essere o cessati da meno di 30 giorni (Art. 1 comma 5 l. 5/2018); la formula non è di immediata comprensione, in quanto presuppone che, laddove il titolare abbia precostituito una doppia copertura per il marketing diretto (il contratto di servizio e il consenso), può superare l’eventuale revoca espressa tramite l’iscrizione al registro.

Un problema operativo e giuridico

Ciò da un lato contrasta con l’interpretazione della disciplina di settore ripetutamente sostenuta dalle autorità privacy europee, secondo le quali le basi giuridiche per i trattamenti di dati personali devono essere specifiche e ben identificate, e dall’altro, autorizzando le comunicazioni commerciali anche a contratto terminato (da non oltre 30 giorni), pone un problema operativo oltre che giuridico: come si farà a verificare, a fronte di un numero di cellulare iscritto al registro, che con il titolare di quel numero l’impresa Alfa aveva un contratto concluso da non oltre 30 giorni e un consenso? Si tratta tuttavia di uno strafalcione non imputabile al legislatore di secondo livello, quanto al Parlamento, che nel 2018 aveva inserito quella formula nella legge sul marketing.

Il nuovo regolamento del registro delle opposizioni rende possibili le “revoche delle revoche”, tutte tracciate dal registro, nel senso che un contraente può selettivamente abilitare il marketing diretto di Tizio, opponendosi a quello di Caio.

In tali casi, però, c’è un doppio binario possibile: se il numero (o il domicilio fisico) rispetto al quale è stata revocata l’opposizione è presente in elenchi pubblici, risulta utilizzabile senza ulteriori salvaguardie; ove invece tale numero non sia contenuto in elenchi pubblici, perché torni contattabile a seguito della revoca dell’opposizione è necessario che sia prestato dal contraente uno specifico consenso al titolare del trattamento. In via del tutto pleonastica, il nuovo Dpr aggiunge che tale consenso dovrà essere raccolto nel rispetto delle norme ordinarie in tema di consenso; ciò che si può aggiungere è che tali regole vanno intese secondo gli orientamenti giurisprudenziali più recenti, per i quali “gli interessati ben possono mutare opinione rispetto al trattamento dei loro dati personali, revocando il dissenso già espresso, ma nell’ambito di iniziative che li vedano protagonisti” (Cass. Civ. del 26 aprile 2021) e il consenso deve comunque precedere il primo contatto: non sarà dunque ammissibile chiamare un contraente che abbia revocato l’opposizione, o inviargli un sms, per chiedere l’autorizzazione al ricontatto per finalità commerciali (Cass. Civ. 9920/2022).

Registro opposizioni, le questioni privacy

Ma al di là dei casi in cui un contraente abbia revocato l’opposizione in precedenza espressa tramite l’iscrizione al registro, va tenuto a mente che in ogni caso il consenso prestato al singolo titolare successivamente all’iscrizione nel registro delle opposizioni prevale sulla revoca anteriore, perché ciò discende dai principi generali del GDPR e dalla legge 5/2018 (art. 1 comma 6).

Quanto all’ambito di applicazione rilevante delle regole in commento, va osservato che per il Dpr il soggetto tutelato non è l’interessato, dunque la persona fisica, bensì il “contraente” (quindi pure l’impresa), in osservanza alle norme speciali della Direttiva UE 2002/58 sulla privacy nelle comunicazioni elettroniche, a loro volta trasposte nell’ordinamento nazionale dentro il Titolo X del Codice Privacy.  Ciò appare corretto, sebbene la normativa primaria da cui tale Dpr dipende (la legge 5/2018) confonda spesso l’interessato col contraente, e viceversa.

Operativamente, prima di ogni campagna di marketing, l’impresa che si accinge a effettuare il marketing dovrà fare il cd. “lavaggio” delle proprie liste di contatto nel registro delle opposizioni (rectius, delle revoche); le verrà restituita una lista, appunto, “lavata” (non è ammessa, infatti, l’estrazione di parti del registro), valida 15 giorni se la campagna è telefonica, 30 giorni se è di posta cartacea. Non è chiaro tuttavia come dovrà avvenire, da un punto di vista tecnico e di formato, il confronto tra le liste di contatto dell’impresa, che potrebbero ricomprendere anche numerazioni per le quali è stato fornito un consenso specifico e successivo dal contraente, e il registro: è evidente che andrà individuata una modalità tecnica per salvare dal “lavaggio” tutti quei numeri per i quali, appunto, c’è un consenso specifico successivo del contraente, ma perché ciò accada serve qualche specifica in più in tema di standard da applicare alla raccolta dei consensi marketing da parte di tutte le imprese  in via ordinaria, che si tradurrà verosimilmente in faticose e costose riorganizzazioni dei CRM aziendali nell’ottica di raccogliere i consensi marketing in un formato che sia interoperabile con quello del nuovo registro delle opposizioni.

Infine, e come anticipato, dal momento che la novella si applica anche a quelle numerazioni (fisse) non ricomprese in elenchi pubblici di contraenti (quelli disciplinati dall’art. 129 del Codice Privacy), il regolamento ne prevede l’iscrizione di default nel registro delle opposizioni; l’obbligo di segnalare queste numerazioni al gestore del registro è degli operatori telefonici.

Che succede ora

Il nuovo registro dovrebbe diventare operativo entro il 31 luglio 2022, data dalla quale va inteso come abrogato il Dpr 178/2010, di disciplina della vecchia versione del registro delle opposizioni; inverosimile che il Ministero dello Sviluppo Economico riesca, con proprio provvedimento, ad accertarne l’operatività prima di quella data, secondo la strana disciplina delle abrogazioni e della transizione prevista all’art. 14 del nuovo Dpr.

Fino ad allora, le opposizioni tramite iscrizione nel registro delle opposizioni continueranno ad essere disciplinate dal Dpr 178/2010. Un problema di non poco conto si porrà nel caso in cui, alla data sopra indicata, il nuovo registro non fosse già operativo, perché in quel caso sarebbe formalmente abrogato il vecchio Dpr che lo disciplina e non sarebbe ancora possibile l’esercizio dei diritti secondo il Dpr che gli succede, producendo come esito una situazione di incertezza normativa che potrebbe far danni tanto alle imprese quanto ai consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4