la proposta

Rischi cyber per IoT: un modello di analisi forense

I sistemi IoT sono esposti a rischi di cyber security, importante dunque sviluppare soluzioni per proteggerli e recuperare le prove di eventuali attacchi: utile un modello di analisi forense, come quello basato sullo standard ISO/IEC 27043

Pubblicato il 17 Dic 2019

Vincenzo Calabrò

Information Security & Digital Forensics Analyst and Trainer | docente cybersecurity università mediterranea di Reggio Calabria

internet of things

La diffusione su larga scala dei sistemi Internet of things offre numerose soluzioni innovative come le smart homes, l’e-healthcare, la smart surveillance, le smart industries, le smart cities e le smart grids. Ciò ha originato, conseguentemente, un significativo incremento delle minacce che sfruttano le vulnerabilità dei dispositivi IoT. Pertanto, è importante sviluppare soluzioni di cyber security che siano in grado di proteggere i dispositivi vulnerabili e creare modelli di digital forensics idonei a recuperare le prove di eventuali attacchi.

In genere, le soluzioni di digital forensics dell’IoT si rivolgono a domini applicativi specifici come gli smart wearables, gli smart surveillance systems e le smart homes. È, invece, opportuno avvalersi di un approccio olistico che copra i diversi domini applicativi ed elimini la proliferazione di modelli ad hoc. Questo articolo prospetta un modello di analisi forense per l’IoT basato sullo standard internazionale ISO/IEC 27043.

I rischi legati all’IoT

L’IoT è un’infrastruttura globale che offre servizi avanzati attraverso l’interconnessione di oggetti (fisici e virtuali) basati sulle tecnologie esistenti, in evoluzione e interoperabili, dell’informazione e della comunicazione. L’IoT collega oggetti elettronici, elettrici e non, per fornire comunicazione senza soluzione di continuità e servizi contestuali. La crescita esponenziale dei dispositivi IoT, la natura dei servizi forniti e i dati che gli stessi generano hanno contribuito all’aumento delle violazioni della sicurezza e della privacy, nonché ad altri tipi di usi illeciti. La necessità di indagare su questi nuovi incidenti ha visto la nascita di una nuova disciplina, denominata Internet of Things Forensics, che si concentra sull’identificazione, la raccolta, l’organizzazione e la presentazione delle evidenze riguardanti gli incidenti nell’infrastruttura dell’IoT. L’IoT si sviluppa su diversi livelli che comprendono: i dispositivi eterogenei, le reti interconnesse e i diversi protocolli di comunicazione e le applicazioni. La Figura 1 mostra una tipica architettura stratificata di Internet of Things.

Figura 1. Architettura stratificata di Internet of Things.

I tre livelli – Things layer, Edge layer e Applications layer – sono fisicamente e logicamente divisi in base alle loro funzionalità. Generalmente, il Things layer e l’Edge layer fanno parte della stessa rete e sono fisicamente vicini l’uno all’altro. Pertanto, la maggior parte degli approcci forensi all’IoT considera solo questi due livelli; mentre l’Applications layer è lasciato alla cloud forensics. Gran parte della ricerca in materia di digital forensics si è concentrata sulla computer forensics, la network forensics e la cloud forensics, mentre è stato dedicato poco lavoro al settore dell’informatica forense dell’IoT. Le principali ragioni sono dovute all’eterogeneità dei dispositivi e dei diversi protocolli di comunicazione e dei domini applicativi. Ciò rende molto difficile l’identificazione delle superfici di attacco comuni e la realizzazione di soluzioni globali di sicurezza e di analisi forense. Tuttavia, diversi ricercatori hanno proposto modelli o framework per analisi della sicurezza e per le indagini forensi specializzati in determinati ambienti dell’IoT.

Il modello 

Il modello di IoT forensics proposto si basa sullo standard internazionale ISO/IEC 27043[1]. Lo standard rappresenta la digital forensics come una metodologia comprensiva di diversi processi, ognuno dei quali prevede una o più attività. I processi dell’ISO/IEC 27043 corrispondono alle fasi del modello proposto e le attività ai moduli. In Figura 2 è rappresentato il modello suddiviso in tre fasi: (1) la fase di Forensic Readiness (Proactive); (2) la fase di Forensic Initialization (Incident); e (3) la fase di Forensic Investigation (Reactive). Ogni fase è composta da un set di moduli. Sebbene tutti i moduli si concentrino su dispositivi dell’IoT, se necessario, lo stesso approccio può essere mappato anche all’Application layer.

Fase di Forensic Readiness (Proactive)

Durante la fase di Forensic Readiness (Proactive) vengono raccolte e memorizzate le evidenze digitali relative ad un ambiente di IoT. Ciò riduce i tempi, gli effetti ed i costi associati alle indagini sui successivi incidenti. La fase di Forensic Readiness prevede sei moduli.

  • Modulo 1.1 (Readiness Configuration): questo modulo coordina tutte le attività di readiness. Fornisce servizi configurabili per la personalizzazione del modello nei diversi ambienti di IoT e lo rende olistico. La configurazione è eseguita dagli amministratori e/o esperti di sicurezza ed è funzionale all’impostazione delle specifiche dell’applicazione, del dispositivo e del contesto, al fine di realizzare il rilevamento degli eventi, la raccolta e la conservazione forense dei dati.

Il modulo di configurazione fornisce le seguenti funzionalità di base:

  • Offre un meccanismo per inserire le informazioni dettagliate sui dispositivi in un ambiente IoT (ad esempio, aggiungere informazioni sugli smart devices in una smart home). Le informazioni di ciascun dispositivo includono il nome, il produttore, il tipo, l’ID, i dettagli del software, le funzionalità, le interazioni da registrare (in base agli scenari definiti) e la descrizione del dispositivo.
  • Semplifica il modulo di configurazione del dispositivo nell’identificazione delle proprietà appropriate e nella configurazione di ciascun dispositivo per la raccolta delle evidenze.
  • Facilita il modulo di rilevamento degli eventi nell’identificazione di fatti specifici che devono essere registrati.
  • Favorisce il modulo di raccolta delle evidenze sui dati relativi agli eventi specifici che devono essere raccolti.
  • Agevola il modulo di conservazione delle evidenze su come devono essere formattati e archiviati i dati raccolti per le indagini successive.

È importante notare la differenza tra un evento e un incidente. Un evento indica una o più interazioni con i dispositivi IoT che possono riguardare il cambio del loro stato (ad esempio, il cambiamento delle letture del sensore di un smart watch e una richiesta di dati del sensore inviata da un’applicazione mobile ad un smart watch); un evento non deve essere necessariamente sospetto. Al contrario, un incidente è una sequenza di eventi sospetti che interrompe il regolare funzionamento dei dispositivi Internet; un incidente ha, generalmente, un impatto sulla sicurezza e/o sulla privacy e/o sulla disponibilità.

  • Modulo 1.2 (Scenario Definition): questo modulo definisce gli scenari come sequenze di eventi che sono forensically sensitive a specifiche applicazioni IoT (ad es. le interazioni anomale con un dispositivo e i tentativi di autorizzazione non riusciti durante l’accesso ad un servizio). Nel livello delle applicazioni, gli scenari sono definiti per capire come gestire i dati della configurazione e di business (ad esempio, chi può accedere o modificare i dati). Ogni scenario specifica gli eventi che cambiano gli stati dei dispositivi IoT. Le modifiche di stato sono identificate insieme alle proprietà dei dispositivi associati.
  • Modulo 1.3 (Device Setup): questo modulo identifica ogni nuovo dispositivo aggiunto all’ambiente e le sue proprietà forensi prima che il dispositivo diventi operativo. Esso interroga il modulo di readiness configuration per conoscere le impostazioni specifiche del dispositivo e memorizza tutte le informazioni di configurazione in un database sicuro per condividerle con gli altri moduli. Inoltre, tiene traccia del momento in cui un dispositivo viene rimosso dall’ambiente.
  • Modulo 1.4 (Event Detection): questo modulo identifica gli eventi forensically-sensitive in base agli scenari definiti nel modulo di definizione degli scenari. È possibile specificare le regole per la convalida delle interazioni dei dispositivi, del traffico di rete e per l’identificazione dei potenziali eventi. Nell’applications layer, è possibile progettare un modulo autonomo per monitorare gli aspetti di sicurezza delle configurazioni di sistema e delle richieste di autenticazione e di accesso ai dati. La Figura 3 mostra un esempio di evento in uno scenario con smart watch. Quando i dati del sensore sono aggiornati oppure è inviata una richiesta di tipo pull da un’applicazione mobile allo smartwatch, i dati associati vengono registrati come prova potenziale. I dati sono sincronizzati periodicamente con un’applicazione mobile e possono essere caricati su cloud storage per le successive elaborazioni.
  • Modulo 1.5 (Evidence Collection): questo modulo si occupa della raccolta di potenziali evidenze dai dispositivi, dai controller e dai dispositivi di rete dell’IoT. Un esempio è la registrazione dei comandi emessi su un dispositivo IoT con i relativi timestamp. Vengono registrate l’origine dei comandi inviati ai dispositivi. La raccolta delle evidenze è più semplice se il sistema operativo del dispositivo supporta le richieste forensi per l’estrazione delle informazioni utili tramite chiamate di sistema. Altrimenti, è necessario creare un livello software autonomo, sopra il sistema operativo, dedicato alla raccolta delle evidenze dai dispositivi programmabili. In entrambi i casi, è necessario un controller perimetrale che invia i comandi al software del dispositivo per la raccolta e la conservazione delle evidenze. Per tutti gli altri dispositivi, è implementato un meccanismo di raccolta esterno nel nodo controller. Quando i dispositivi eseguono applicazioni in tempo reale, è importante conoscere il tipo di dati generati e il modo in cui vengono archiviati; ciò consente di sviluppare meccanismi avanzati di raccolta dei dati. Nell’application layer, le sorgenti di tutte le interazioni non riuscite (ad es. le modifiche alla configurazione, le richieste di autenticazione e di accesso e le chiamate API sospette) vengono registrate per le eventuali indagini. Tutte le evidenze raccolte devono essere formattate in base ai requisiti di archiviazione e di elaborazione.
  • Modulo 1.6 (Evidence Preservation): questo modulo si occupa dell’archiviazione sicura delle evidenze per le indagini. Molti dispositivi IoT hanno una memoria flash integrata che memorizza il sistema operativo e i file eseguibili in tempo reale. Questa memoria può essere utilizzata per archiviare dati forensi, che potrebbero essere inviati periodicamente ad un server centrale per l’archiviazione a lungo termine e la successiva elaborazione. Un’archiviazione alternativa può essere fornita dai fog node. Le evidenze devono essere archiviate in modo sicuro e protette dalle modifiche accidentali e/o manomissioni intenzionali. Le potenziali evidenze dell’applications layer possono essere conservate in secure cloud storage.

Fase di Forensic Initialization (Incident)

La fase di Forensic Initialization (Incident) è composta di tre moduli: (2.1) Incident Detection; (2.2) First Response e (2.3) Investigation Preparation.

  • Modulo 2.1 (Incident Detection): questo modulo si occupa del monitoraggio continuo dell’ambiente e rileva i comportamenti malevoli utilizzando tecniche e strumenti adeguati. Tutte le interazioni dell’utente sono convalidate in base a regole definite dagli amministratori o dagli esperti di sicurezza. A livello di dispositivo e di controller, le regole sono implementate tramite script intelligenti che identificano le interazioni pericolose (ad esempio, uno script rileverà un numero di richieste di autenticazione non riuscite da parte di un dispositivo IoT che supera una determinata soglia). A livello di rete, i sistemi di rilevamento delle intrusioni e gli altri strumenti di sicurezza vengono utilizzati per monitorare il traffico in tempo reale. Per rilevare incidenti a livello di applicazione sono utilizzate tecniche e strumenti di sicurezza del cloud. Quando viene rilevato un incidente, viene segnalato per le azioni successive.
  • Modulo 2.2 (First Response): questo modulo si occupa della trasmissione degli avvisi prioritari agli utenti o agli amministratori per intraprendere un’azione immediata. In caso di incidente, viene inoltrato un avviso ad un digital forenser. Se è necessario, i dispositivi, i controller e i software possono essere sospesi per prevenire ulteriori danni all’ambiente. Tutti i componenti correlati devono essere scollegati dall’ambiente di produzione fino alla conclusione dell’indagine forense.
  • Modulo 2.3 (Investigation Preparation): questo modulo si occupa delle attività di supporto al processo investigativo. Le attività comprendono:
    • L’implementazione di un piano di gestione degli incidenti. Il piano specifica come deve essere svolta un’indagine. Comprende anche l’origine e la formattazione delle evidenze.
    • L’attivazione di un incident response team in grado di implementare il piano di gestione degli incidenti. Ogni incidente è analizzato da un team dedicato.
    • Al team deve essere fornito il supporto tecnico e di altro natura, compreso il supporto organizzativo e operativo.
    • L’incident response team è informato e formato sulla gestione degli incidenti.
    • Il piano di gestione degli incidenti è rivisto e migliorato periodicamente, usando tecniche come i test, le esercitazioni e le simulazioni.
    • Il miglioramento del piano di gestione degli incidenti è documentato per consentire un’attuazione pratica.

Fase di Forensic Investigation (Reactive)

La fase di Forensic Investigation (Reactive) implementa il piano investigativo per ricostruire la sequenza degli eventi. Le potenziali evidenze raccolte durante la fase di readiness sono acquisite ed analizzate per dimostrare o confutare che si è verificato un attacco o una violazione e per identificare i dispositivi della vittima. Le conoscenze acquisite durante l’indagine sono utilizzate per migliorare la sicurezza, le tecniche e gli strumenti forensi utilizzati nell’ambiente. La fase di Forensic Investigation comprende i seguenti cinque moduli:

  • Modulo 3.1 (Evidence Acquisition): questo modulo si occupa dell’identificazione delle evidenze relative all’incidente segnalato e alla sua acquisizione in un archivio sicuro. Potrebbe essere necessario recarsi nella posizione fisica dei dispositivi IoT in questione ed acquisire l’immagine forense. Per identificare i comportamenti avversi possono essere utilizzate varie tecniche che consentono di estrarre il firmware e le immagini di memoria. Nel livello applicazioni vengono raccolti gli artefatti relativi all’ambiente cloud come le virtual machine images ed i relativi logs, gli hypervisor logs, gli user activity logs, i database access logs e gli application logs.
  • Modulo 3.2 (Evidence Examination and Analysis): questo modulo si occupa della formattazione delle evidenze acquisite per renderle idonee all’analisi. Per identificare i modelli di attacco nelle reti di IoT possono essere applicate le tecniche di machine learning. Le tecniche e gli strumenti devono essere periodicamente aggiornati o potenziati per identificare nuovi attacchi. Gli strumenti analitici possono essere utilizzati a livello di applicazioni per identificare comportamenti sospetti relativi a richieste di elaborazione, di archiviazione e di accesso ai dati.
  • Modulo 3.3 (Incident Reconstruction): questo modulo si occupa della ricostruzione di un incidente sotto forma di una sequenza di eventi sospetti basata sui risultati dell’esame delle evidenze e del modulo di analisi. Il modulo comprende le seguenti due attività:
    • L’attività di interpretazione delle evidenze: in grado di analizzare i risultati sulla base di schemi predefiniti per la ricostruzione di un incidente (ad esempio, identificare le sequenze di eventi nei dispositivi e nell’edge level e mapparli al livello delle applicazioni per capire cosa sia successo). Gli schemi possono essere adattati alle politiche di sicurezza standard o definiti dagli esperti di sicurezza per specifici scenari applicativi di IoT (ad esempio, una politica di sicurezza può essere definita per limitare il numero di autenticazione non riuscita o di richieste di accesso). Alcune politiche possono definire il comportamento standard dei dispositivi o dell’ambiente IoT per evitare le comunicazioni indesiderate con i dispositivi estranei.
    • L’attività di reporting: genera un rapporto formale che comprende i risultati degli incidenti relativi agli attacchi, alle vittime e alle relative tempistiche.
  • Modulo 3.4 (Evidence Presentation): questo modulo comprende la preparazione e la presentazione delle evidenze per conformarsi ai requisiti imposti dalle procedure legali. Il rapporto finale può includere immagini e animazioni per migliorare la chiarezza espositiva.
  • Modulo 3.5 (Investigation Closure): questo modulo si occupa delle attività post-investigazione, in particolare fornisce il feedback e archivia le evidenze. Fornisce un feedback al modulo di esame e analisi delle evidenze e si occupa dell’archiviazione delle tracce e della registrazione delle evidenze. Possono essere creati casi di studio per migliorare le indagini future.

Le Tecnologie fog/edge computing e blockchain

In questa sezione sono indicate due tecnologie emergenti, il fog/edge computing e le blockchain, che possono migliorare i processi forensi dell’Internet of Things.

Fog/Edge Computing

I termini fog computing e edge computing sono usati, in modo interscambiabile, per descrivere il livello che sfrutta l’archiviazione e l’elaborazione dei dispositivi intermedi (fog nodes) tra i dispositivi terminali ed il cloud. Il fog computing può essere considerato un’implementazione dell’edge computing. L’edge computing porta i servizi dal cloud all’edge delle reti IoT. Poiché questi servizi includono l’autenticazione dei dispositivi, il controllo degli accessi e l’elaborazione e l’archiviazione dei dati, la maggior parte dei moduli di Forensic Readiness possono essere implementati utilizzando il fog computing.

Blockchain

Le caratteristiche distribuite e immutabili offerte dalle blockchain soddisfano le esigenze dell’IoT forensics. Nel Decision Model, le evidenze raccolte dai dispositivi, dai controller e dalle applicazioni cloud devono essere gestite come in un libro mastro. La soluzione ideale per l’IoT forensics è rappresentata da una blockchain, con autorizzazione privata, in cui il numero di nodi è limitato e l’accesso è fornito solo agli utenti selezionati. La natura distribuita di una blockchain si combina con il fog computing e fornisce i servizi di raccolta e di archiviazione delle evidenze. Queste possono essere raccolte da qualsiasi nodo e aggiornate sul libro mastro. L’immutabilità di una blockchain assicura che l’evidenza non venga manomessa e sia sempre valida. Una blockchain supporta anche la verifica della provenienza delle evidenze. Queste due proprietà consentono agli investigatori di accedere alle evidenze in maniera affidabile da qualsiasi nodo e in qualsiasi momento.

In sintesi, le blockchain possono essere utilizzate per il timestamp e l’archiviazione delle evidenze raccolte dai dispositivi IoT. La blockchain può tenere traccia delle modifiche apportate al firmware dei dispositivi IoT e ripristinare automaticamente il firmware originale in caso di manomissione. Approcci simili possono essere usati per mantenere l’integrità delle evidenze dell’IoT.

Le sfide future

L’IoT forensics è una sfida per i ricercatori a causa della complessità dei dispositivi e delle applicazioni connesse, della mancanza di standard uniformi tra i produttori dei dispositivi e gli sviluppatori dei sistemi. La maggior parte degli strumenti è progettata per funzionare unitamente ai sistemi convenzionali dotati di notevoli capacità di archiviazione e elaborazione, anziché con dispositivi piccoli e specializzati. Le sfide sono imposte anche dall’eterogeneità dei dispositivi, delle applicazioni e delle tecnologie di comunicazione. Di conseguenza, i dati memorizzati hanno diversi formati e richiedono metodi di acquisizione personalizzati.

Un’altra sfida è rappresentata dall’estrazione dei dati volatili dai dispositivi IoT prima che vengano sovrascritti. Sono necessari meccanismi sofisticati per la realizzazione di una raccolta rapida. La collezione può essere accelerata archiviando i dati sul dispositivo stesso, ma i dati devono essere spostati periodicamente in una memoria supplementare per liberare la memoria del dispositivo. I dati possono anche essere sincronizzati con i fog node o i cloud storage ad intervalli regolari. Questo approccio è più sicuro sul lungo termine perché i dispositivi IoT possono essere manomessi o addirittura distrutti. Il trasferimento e l’aggregazione delle evidenze rendono più complessa la gestione della catena di custodia; fortunatamente, questo aspetto può essere risolto utilizzando la tecnologia blockchain.

Alcune sfide sono specifiche per le fasi del modello proposto. La sfida principale della readiness phase è l’applicazione di processi forensi ai dispositivi. e al loro firmware, mentre sono in funzione. Potrebbe essere necessario sviluppare dispositivi hardware separati, con script forensi automatici, per supportare le attività di forensic readiness. Le sfide della incident phase includono il controllo dei dispositivi distribuiti in posizioni remote (la rete definita dal software potrebbe aiutare) e la comunicazione degli avvisi di incidenti. Le sfide durante la investigation phase includono la formattazione delle evidenze eterogenee in una struttura uniforme per l’esame e l’analisi e l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico per rilevare nuovi attacchi (ad esempio, cross-layer attacks).

Conclusione

A causa della diversità dei dispositivi, delle reti e delle applicazioni, sono state sviluppate numerose soluzioni digital forensics dedicati a specifici ambienti IoT. Pertanto, è necessario un modello di digital forensics olistico in grado di coprire diversi ambienti di IoT e ridurre lo sforzo generale imposto dalle soluzioni ad hoc. Il modello proposto in questo articolo vuole essere olistico e coprire l’intero ciclo di vita della digital forensics. È basato sullo standard internazionale ISO/IEC 27043, è personalizzabile, configurabile e supporta molteplici applicazioni dell’Internet of Things. In futuro la ricerca si dovrà concentrare sull’implementazione ed il test del modello in domini applicativi selezionati, con l’obiettivo finale di creare un framework completo per la Internet of Things Forensics.

_

Note

  1. International Organization for Standardization and International Telecommunication Union, ISO/IEC 27043:2015: Information Technology– Security Techniques – Incident Investigation Principles and Processes, Geneva, Switzerland, 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4