le linee guida

Veicoli connessi e dati personali: i paletti del Comitato europeo per la protezione dei dati

In tema di trattamento dati e veicoli connessi, lo European Data Protection Board ha pubblicato delle linee guida volte a delimitare l’ambito di applicazione e le fonti normative applicabili, indicare i rischi per i soggetti interessati dal trattamento, e fornire una serie di raccomandazioni destinate ai titolari

Pubblicato il 09 Mar 2020

Vincenzo Colarocco

Responsabile del Dipartimento Data Protection, Compliance e Cyber Security, Studio Previti Associazione Professionale

Pietro Maria Mascolo

Avvocato, Studio Previti Associazione Professionale

smart car pic

Lo European Data Protection Board (EDPB) ha di recente pubblicato delle linee guida, concordemente con i poteri previsti dall’art. 70 del GDPR, per far fronte della sempre maggior invasività del trattamento dei dati personali attraverso i veicoli connessi.

Il testo delle Linee Guida[1] -sottoposto a consultazione pubblica sino al 20 marzo 2020- si concentra, anzitutto, nel delimitare l’ambito di applicazione e le fonti normative applicabili al tema in esame, per poi indicare, in funzione degli emergenti rischi per i soggetti interessati dal trattamento, una serie di raccomandazioni destinate ai titolari del trattamento impattati.

In conclusione delle Linee Guida si segnala la descrizione di una serie di “case studies”, volta a porre in evidenza situazioni di criticità riscontrabili nella prassi e best practices per tutelare al meglio i diritti e le libertà dei soggetti coinvolti, in conformità con le prescrizioni dettate dal GDPR.

Ambito di applicazione delle Linee Guida

In premessa, risulta doveroso inquadrare l’oggetto delle Linee Guida, per l’effetto chiarendo le specificità del trattamento dati dalle stesse preso in analisi. In particolare, l’EDPB sottolinea la necessità di concentrarsi sulle operazioni di trattamento che, soprattutto negli ultimi anni, hanno coinvolto –e continuano a coinvolgere- un numero sempre crescente di guidatori. Tanto risulta diretta conseguenza dell’installazione, all’interno dei veicoli, di sensori ed apparecchiature di bordo in grado di raccogliere e conservare una serie di dati anche particolari quali, a titolo meramente esemplificativo, le abitudini di guida, i luoghi visitati, dati biometrici per l’apertura/chiusura del veicolo. Tale elaborazione di dati avviene in un sistema complesso, che non si limita ai tradizionali attori dell’industria automobilistica, ma vede coinvolti anche soggetti della digital economy in grado di offrire servizi di infotainment quali musica online, informazioni sulla viabilità e sul traffico, assistenza alla guida, aggiornamenti sulle condizioni dei veicolo[2].

Le Linee Guida, in particolare, si concentrano sull’analisi:

  • dei dati personali raccolti e trattati all’interno del veicolo;
  • dei dati personali oggetto di interazione tra il veicolo e i dispositivi ad esso collegati (es: lo smartphone dell’utilizzatore);
  • dei dati personali raccolti all’interno del veicolo ed esportati verso soggetti terzi (es: case automobilistiche costruttrici, imprese assicurative, gestori di infrastrutture…) per essere sottoposti a trattamenti ulteriori.

Normativa di riferimento

Stante l’evidenza che i descritti veicoli connessi generano una quantità crescente di dati, la maggior parte dei quali possono essere considerati dati personali in quanto riferibili a conducenti o passeggeri, non possono essere mossi dubbi circa l’applicabilità al trattamento di specie delle prescrizioni di cui al GDPR. A tale evidenza, il Comitato aggiunge l’ulteriore considerazione che, ai fini della normativa applicabile al trattamento di specie, rileverebbe anche quanto disposto ai sensi dell’art. 5, par. 3, della Direttiva UE 58/2002 (in seguito “Direttiva ePrivacy”). Tale previsione, infatti, risulterebbe munita di una portata generale, non limitando la propria vincolatività ai soli fornitori di servizi di comunicazione elettronica. Ne deriverebbe, quindi, che l’uso di reti di comunicazione elettronica per archiviare informazioni o per avere accesso a informazioni archiviate nell’apparecchio terminale di un utente sia consentito unicamente a condizione che quest’ultimo sia stato informato in modo chiaro e completo, tra l’altro, sugli scopi del trattamento e, in più, che al medesimo sia offerta la possibilità di rifiutare tale trattamento. Sul punto, l’EDPB espressamente chiarisce che l’“apparecchio terminale” di cui all’art. 5, par. 3, della Direttiva ePrivacy ricomprenda anche i veicoli connessi ed ogni strumento digitale ai medesimi connesso.

Rischi per gli interessati

Prima di fornire una serie di raccomandazioni volte a garantire la compliance dei trattamenti dati in esame, il Comitato mette in luce i rischi che tali trattamenti potrebbero comportare rispetto ai diritti e alle libertà degli interessati.

Anzitutto, l’EDPB rileva potenziali criticità connesse ad un difetto di adeguata informazione degli interessati in virtù dell’evidenza che, spesso, il proprietario del veicolo (al quale si suppone sia stata fornita apposita informativa ex artt. 13-14 GDPR in relazione ai trattamenti correlati all’utilizzo del veicolo) possa non coincidere con l’utilizzatore dello stesso, con la conseguenza che quest’ultimo potrebbe avere delle difficoltà a ricavare informazioni sul trattamento de quo ed eventualmente opporsi allo stesso. Tale ipotesi risulterebbe ovviamente maggiormente impattante negli ambiti del noleggio veicoli e del car sharing. Le medesime circostanze di fatto, inoltre, non potrebbero che comportare delle difficoltà altresì per quanto attiene all’acquisizione (qualora necessario) di un consenso informato. A tanto si aggiunga che, come più volte chiarito dall’EDPB, qualora il trattamento di specie risulti legittimato da una prestazione di consenso da parte dell’interessato, tale consenso non potrà in alcun modo legittimare trattamenti ulteriori (non inizialmente previsti) volti al perseguimento di finalità inizialmente non palesate all’interessato medesimo[3].

Un ulteriore rischio per gli interessati potrebbe derivare dal numero sempre crescente di sensori impiegati nei veicoli connessi, comportando una raccolta di dati potenzialmente eccessiva rispetto a quanto necessario per raggiungere le finalità alla base del trattamento, che potrebbero in tal modo violare i principi fondamentali del GDPR. Parimenti, le molteplici funzionalità e i numerosi servizi offerti dai veicoli di ultima generazione non potranno che aumentare le vulnerabilità dei medesimi, aumentando sensibilmente i potenziali obiettivi di hacker nonché di utenti malintenzionati e, per l’effetto, esponendo gli utilizzatori a numerosi rischi connessi alle possibili violazioni sui loro dati personali.

Raccomandazioni e best practices

Le Linee Guida, quindi, dettano una serie di raccomandazioni per i titolari e i responsabili coinvolti nei trattamenti in esame, volte a mitigare i già indicati rischi per gli interessati. Anzitutto, l’EDPB invita gli operatori a volgere particolare attenzione rispetto a tre categorie di dati particolarmente impattanti sui diritti e le libertà degli interessati:

  • i dati di geolocalizzazione;
  • i dati biometrici (nonché ogni ulteriore categoria di dati rientrante nel novero di cui all’art. 9 GDPR);
  • i dati suscettibili di rivelare infrazioni o violazioni del codice della strada (che dovranno essere sottoposti a quanto statuito ai sensi dell’art. 10 GDPR ed alle normative nazionali applicabili in materia).

Per quanto attiene alla prima categoria dei dati già menzionati, le Line Guida chiariscono che titolari e responsabili devono muovere dal presupposto che i dati di geolocalizzazione siano potenzialmente rivelatori delle abitudini di vita dei soggetti interessati; dai viaggi effettuati potrebbero desumersi il luogo di lavoro e di residenza del conducente, i suoi centri di interesse, i luoghi di culto frequentati e la religione praticata. Da tanto non può che discendere la necessità per cui, nell’ottica di garantire quanto più possibile il principio di minimizzazione, tali dati non vengano sottoposti a trattamento, salvo che ciò sia assolutamente necessario per il perseguimento di specifiche finalità. In quest’ultima circostanza, ad ogni modo, dovranno essere adoperate specifiche accortezze volte a:

  • stabilire una frequenza di accesso ai dati ed un livello di dettaglio dei medesimi che risulti concretamente adeguato alle finalità di specie[4];
  • fornire indicazioni chiare circa le finalità perseguite dal trattamento;
  • nei casi in cui il trattamento sia fondato sul consenso, acquisire un consenso valido e specifico che risulti distinto dalle condizioni generali di utilizzo;
  • informare, anche mediante l’utilizzo di apposite icone e/o stampe, che i sistemi di geolocalizzazione sono attivi;
  • permettere di disabilitare la geolocalizzazione in ogni momento;
  • definire un chiaro limite di conservazione per tali dati.

Parimenti suscettibili di tutela rafforzata risulteranno i dati biometrici dell’interessato che, a titolo meramente esemplificativo, potrebbero essere utilizzati per consentire l’apertura/chiusura del veicolo, per autenticare il conducente/proprietario e/o per consentire l’accesso alle preferenze del profilo del conducente. In tali circostanze il Comitato suggerisce, da un lato, di prevedere l’esistenza di un’alternativa “non biometrica” (ad esempio, utilizzando una chiave fisica o un codice) per il medesimo trattamento e, dall’altro, di dare spazio alla criptazione di tali dati, la cui conservazione deve limitarsi nel dispositivo locale, prescindendo quindi da qualunque forma di trasmissione verso un terminale esterno.

Nell’ambito delle raccomandazioni fornite ai titolari del trattamento, il Comitato dedica ampia considerazione ai principi della cosiddetta “privacy by design and privacy by default”, in conformità ai quali sarebbe opportuno prevedere che le tecnologie alle base dei veicoli connessi risultino -sin dalla fase di progettazione- concepite in modo da ridurre al minimo la raccolta di dati personali, fornire impostazioni predefinite di protezione dei dati personali e garantire che gli interessati, oltre ad essere adeguatamente informati, siano muniti della possibilità di modificare facilmente ogni impostazione associata ai propri dati personali. A tal fine l’EDPB considera vantaggiosa per tutti gli operatori del settore, in particolare per i costruttori dei veicoli che possono intervenire più comodamente nella fase di progettazione dei trattamenti, l’elaborazione di una guida specifica che agevoli il rispetto dei suindicati principi, fulcro dell’attuale impianto normativo in materia.

Tra le best practices applicabili sul punto, il Comitato suggerisce di dare spazio a tecniche di anonimizzazione nel caso in cui avesse luogo un trasferimento di dati, ribadendo come, qualora l’interessato non risultasse identificato o identificabile, non troverebbe più applicazione il GDPR[5]. Altre tecniche riversibili, come la pseudonimizzazione, possono comunque contribuire a ridurre i rischi connessi al trattamento dei dati; in tal caso troverà applicazione la disciplina del GDPR in forza dell’evidenza che un dato pseudonimizzato rientrerebbe nel novero dei “dati personali” ai sensi della normativa vigente.

Altrettanto consigliato è lo svolgimento di una valutazione d’impatto ai sensi dell’art. 35 GDPR al fine di valutare i rischi connessi ai trattamenti qui in analisi; con l’ovvia considerazione che, stante l’ampia portata e della sensibilità dei dati personali che possono essere raccolti attraverso i veicoli connessi, è probabile che il trattamento – soprattutto in situazioni in cui i dati personali sono trasmessi al di fuori del veicolo – comporti spesso un rischio elevato per i diritti e le libertà degli individui e, per l’effetto, il necessario svolgimento di una o più valutazioni d’impatto.

Ulteriori indicazioni sono dettate per quanto attiene alla informativa da fornire ai soggetti interessati dal trattamento. Sul punto particolare attenzione è riservata alla circostanza in cui il titolare non raccolga i dati dell’interessato direttamente presso quest’ultimo; in tal caso il titolare dovrà attivarsi per fornire adeguata informativa entro un tempo ragionevole e, concordemente con quanto previsto ai sensi dell’art. 14 del GDPR, entro un periodo di tempo ragionevole dall’ottenimento dei dati, comunque non oltre: (i) un mese dall’ottenimento dei dati, tenuto conto delle circostanze specifiche in cui i dati personali sono trattati, (ii) alla prima comunicazione con l’interessato, o (iii) se tali dati sono trasmessi a terzi, prima della trasmissione dei dati.

Per quanto invece attiene alle garanzie connesse all’esercizio dei diritti di cui agli artt. 16 e ss. del GDPR da parte degli interessati, l’EDPB suggerisce la predisposizione di tool specifici che agevolino tale esercizio e, in particolare, l’implementazione di un “profile management system” all’interno del veicolo che, centralizzando tutte le impostazioni connesse al trattamento dati, permetta, con facilità, l’accesso, la cancellazione e la rimozione dei dati personali dai sistemi del veicolo su richiesta dell’interessato e, in più, abiliti quest’ultimo ad interrompere la raccolta di alcuni tipi di dati, temporaneamente o permanentemente, in qualsiasi momento, a meno che una specifica legislazione non preveda diversamente o i dati risultino essenziali per il funzionamento del veicolo.

Il caso dei servizi “Pay as you drive”

Come in precedenza accennato, le Linee Guida prendono in analisi anche le peculiarità proprie di una serie di servizi che comprendono alcune forme di trattamento di dati personali riconducibili a quelle sin qui esaminate.

Tra queste, in particolare, si segnala il servizio c.d. “Pay as you drive”, promosso dalle imprese assicuratrici che, offrendo premi assicurativi scontati a fronte di un comportamento di guida diligente, inevitabilmente comportano l’esame del driving behaviour dell’utilizzatore[6]. In primo luogo, si ritiene utile sottolineare quanto affermato dal Comitato con riferimento alla base legale del descritto trattamento. In dettaglio si prevede che, qualora i dati venissero raccolti attraverso servizi di comunicazione elettronica quali le SIM presenti all’interno dei dispositivi di telematics, risulterebbe necessario acquisire il consenso dell’interessato, concordemente con quanto previsto ai sensi dell’art. 5, par. 3, della Direttiva ePrivacy; tale consenso potrebbe essere raccolto al momento della conclusione del contratto. Al contempo, per quanto attiene alle operazioni di trattamento successive al mero accesso ai dati, la compagnia assicurativa potrà basare il trattamento sull’esecuzione del contratto stipulato con l’interessato; tanti in conformità con quanto disposto ai sensi dell’art. 6, lett. b), del GDPR.

Stante l’elevato rischio connesso al trattamento dei dati questione (dai quali potrebbero essere potenzialmente ricostruite le abitudini sia di guida che di localizzazione del conducente), l’EDPB sottolinea l’importanza, per i soggetti coinvolti, di attenersi quanto più possibile al principio di minimizzazione dei dati. In forza di tali premesse si prevede ad esempio che gli operatori di telematics acquisiscano un dato “grezzo” (in quanto non riconducibile ad un interessato specifico) circa le abitudini di guida ed i tracciati correlati ad un veicolo e, una volta assegnato un punteggio derivante dai dati acquisiti, trasferiscano tale informazione all’impresa assicuratrice che potrà associare il detto punteggio ad un interessato specifico (senza però entrare in contatto con dati quali quelli di geolocalizzazione).

Tale impostazione non potrebbe che riversarsi anche nell’informativa da fornire all’interessato ai sensi dell’art. 13 GDPR ove, nel caso in cui i dati fossero trattati da un fornitore di servizi telematici per conto della compagnia assicurativa, potrà precisarsi che il fornitore non avrà accesso ai dati direttamente connessi o riconducibile all’identità del conducente (come nomi, targhe, ecc.); il Comitato, inoltre, sottolinea l’importanza di informare gli interessati circa l’esistenza di una profilazione e delle conseguenze della stessa, anche se non dovesse sussistere l’assunzione di alcuna decisione automatizzata ai sensi dell’articolo 22 GDPR.

Conclusioni

Dall’esame della Linee Guida traspare in maniera chiara l’attenzione che l’EDPB ritiene doveroso dedicare alle descritte recenti forme di trattamento, sempre più diffuse. Tale attenzione si riflette, complessivamente, in un riepilogo – calato, ovviamente, nelle peculiarità di specie- dei principi posti alla base del GDPR e dell’intero impianto normativo comunitario in materia di protezione dei dati personali. Tra queste ultime, probabilmente, l’aspetto di maggiore interesse è costituito dall’omologazione tra l’“apparecchio terminale” di cui alla Direttiva ePrivacy ed il veicolo connesso; con la diretta conseguenza che il Comitato, in più di un’occasione, ribadisca l’applicabilità al caso di specie della previsione di cui all’art. 5, par. 3, della Direttiva ePrivacy[7], interpretata come un necessario consenso dell’interessato rispetto al trattamento.

Detta considerazione potrebbe certamente costituire un aspetto degno di interesse per la pubblica consultazione (prevista sino al 20 marzo) conseguita alla pubblicazione delle Linee Guida.

Altrettanto meritevole di interesse risulta l’espresso invito formulato dall’EDPB agli operatori del settore automobilistico (in particolare le aziende costruttrici) per munirsi di un codice di condotta che, recependo le indicazioni riportate all’interno delle Linee Guida, possa migliorare l’applicazione in ogni processo del principio di privacy by design e by default assicurando un’adeguata protezione per i diritti e le libertà degli interessati sin dalla fase di progettazione del trattamento/costruzione del veicolo.

_____________________________________________________________________

  1. Rinvenibile, in lingua inglese, al seguente URL: “https://edpb.europa.eu/our-work-tools/public-consultations-art-704/2020/guidelines-12020-processing-personal-data-context_en”.
  2. In particolare, le Linee Guida sono dirette, in via esemplificativa e non esaustiva, ai seguenti soggetti: costruttori di veicoli, operatori del settore automotive, autoriparatori, concessionari, società di noleggio e car sharing, fleet managers, compagnie di assicurazione auto, fornitori di servizi di entertainment, operatori di telecomunicazioni, gestori di infrastrutture stradali e autorità pubbliche, nonché ai conducenti, ai proprietari, ai noleggiatori e ai passeggeri (cfr. par. 30, pag. 8, delle Linee Guida).Risultano, invece, espressamente esclusi dall’ambito di applicazione delle Linee Guida i trattamenti dati effettuati dai datori di lavoro in ordine al monitoraggio dei veicoli aziendali e dei dipendenti utilizzatori degli stessi, in quanto, stando alle valutazioni dell’EDPB, risulterebbe in tal caso necessario rifarsi alla disciplina giuslavoristica interna agli Stati membri (cfr. par. 31, pag. 8, delle Linee Guida). Analogo accertamento circa la normativa nazionale sarebbe richiesto in ordine al trattamento dati correlato alle riprese di luoghi pubblici effettuato dai sistemi di telecamere per il parcheggio installate nel veicolo; in forza di tale evidenza anche tale trattamento non rientra nell’ambito di applicazione delle Linee Guida (cfr. par. 33, pag. 8, delle Linee Guida).
  3. Anche nel caso della trasmissione di dati all’Autorità al fine di perseguire e reprimere reati, tale operazione dovrebbe in ogni caso essere posta in essere nel rispetto delle prescrizioni di cui al GDPR e alla normativa interna agli Stati membri (cfr. par. 53, pag. 11, delle Linee Guida).
  4. Ad esempio, un’applicazione meteorologica non dovrebbe essere in grado di accedere alla geolocalizzazione del veicolo ogni secondo, anche con il consenso dell’interessato (cfr. par. 61, pag. 12, delle Linee Guida).
  5. Con riferimento alle tecniche di anonimizzazione utilizzabili si veda le relativa Opinion dell’“Article 29 Working Party” qui rinvenibile in lingua inglese: “https://ec.europa.eu/justice/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2014/wp216_en.pdf”.
  6. Si sottolinea come l’EDPB espressamente dichiari la necessità che la scelta di tale tipologia di contratto assicurativo resti facoltativamente rimessa al conducente (cfr. par. 104, pag. 22, delle Linee Guida).
  7. Sul punto si sottolinea che l’11 gennaio 2017 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento ( “Regolamento ePrivacy”) concernente il rispetto della vita privata e la protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche, che abrogherebbe la Direttiva ePrivacy. L’obiettivo è quello di realizzare l’armonizzazione del quadro giuridico dell’Unione per la protezione dei dati personali, avviata proprio dal GDPR. Il Regolamento ePrivacy, dopo una serie di note vicissitudini (qui il dettaglio “https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/HIS/?uri=CELEX:52017PC0010#2019-11-27_DIS_byCONSIL”) è ancora attualmente in discussione al Consiglio dell’Unione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4