scenari

Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione

Un arroccamento intorno ai campioni nazionali può esasperare la guerra USA-Cina, e soprattutto frantumare ciò che resta della rete globale sospinta verso la frantumazione in sotto-domini parziali. Come siamo arrivati a questo punto e cosa dovrebbero fare i governi occidentali

Pubblicato il 10 Set 2020

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

huawei

L’esasperazione dei contrasti tra Usa e Cina può avere, tra le molte conseguenze, anche quella della frantumazione della rete globale. Una prospettiva, quella della balcanizzazione di internet, che andrebbe a discapito soprattutto delle democrazie occidentali. Servono pertanto, da parte di queste ultime, strategie comuni per evitare derive oligopolistiche e difendere i diritti di cittadini e aziende.

Ma come siamo arrivati a questo punto?

Le origini lontane del confronto USA Cina sull’high tech

Il Presidente Donald Trump ha, negli ultimi mesi, inasprito il confronto con la Cina, per rallentarne la corsa verso il primato tecnologico, con esiti parziali che cercheremo di analizzare. Il Presidente sta impegnando un armamentario di misure contro gli abusi di potere che il governo cinese esercita sulle aziende impegnate nelle tecnologie avanzate e contro i rischi che comporta l’ingerenza nella gestione delle aziende da parte del governo di Pechino.

Ma in questa battaglia che si colora anche di un forte contenuto elettorale, Trump si sta muovendo in modo estemporaneo lungo linee tracciate in modo chiaro dal Rapporto investigativo del Comitato Permanente sull’Intelligence della Camera dei Rappresentanti, stilato durante il primo mandato di Barack Obama.

Quel Rapporto si concludeva con una serie di dettagliate raccomandazioni[1]:

  • mantenere elevata la vigilanza dei privati sulla penetrazione del settore delle telecomunicazioni cinese, ritenuta pericolosa per la sicurezza degli Stati Uniti;
  • realizzare il blocco delle acquisizioni societarie da parte di aziende collegate a Huawei o ZTE;
  • escludere dalle forniture di infrastrutture sensibili i prodotti di Huawei e ZTE;
  • elevare la sensibilità del settore privato sui rischi connessi ai business che coinvolgono apparecchiature di Huawei e ZTE;
  • invitare il Congresso e le Agenzie dell’Esecutivo ad indagare sulle pratiche cinesi nel settore delle telecomunicazioni, con particolare attenzione al finanziamento continuativo da parte della Cina di aziende chiave;
  • spingere le aziende cinesi ad una maggiore trasparenza, inclusa la quotazione nel mercato azionario occidentale, fornendo valutazioni indipendenti sui propri processi finanziari e di cyber security e rispettando le leggi degli Stati Uniti sugli standard e la proprietà intellettuale;
  • considerare da parte del Congresso l’introduzione di una legislazione che affronti il rischio rappresentato da aziende di telecomunicazioni legate a entità statali impegnate nella costruzione delle infrastrutture critiche.

La scelta di Trump di intervenire direttamente senza coinvolgere il Congresso e senza un piano strategico elaborato con le agenzie federali conferma la propensione alla destabilizzazione degli interlocutori tipica del suo stile di governo.

Dopo l’introduzione nel maggio 2019 della black list in cui devono essere inclusi i fornitori esteri che presentano rischi per la sicurezza nazionale, il commento a Bloomberg di Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, era piuttosto preoccupato: “È già qualcosa se sopravviveremo: torni a intervistarci tra due o tre anni per vedere se esistiamo ancora”. Non erano solo le infrastrutture del 5G, ma anche gli smartphone, in cui Huawei era all’epoca terzo produttore mondiale dopo Samsung e Apple. Rimasero tuttavia aperte numerose possibilità di aggirare la lista nera.

Il terribile 2020: resilienza di Huawei e nuove opportunità per Xiaomi

Un anno dopo, a maggio 2020, l’Amministrazione ha esteso il divieto a tutti i semiconduttori realizzati sia con tecnologia statunitense sia secondo le specifiche di Huawei. Quest’ultima poteva comunque acquistare chip con design generico e acquistare chip da distributori di terze parti qualora il venditore originale non fosse a conoscenza dell’uso finale dei chip.

Con il recentissimo intervento del 17 agosto 2020, infine, il Dipartimento del Commercio ha eliminato queste lacune: la tecnologia americana è alla base dell’industria globale dei semiconduttori e quindi le nuove regole coprono la stragrande maggioranza dei semiconduttori prodotti al di fuori della Cina.

Ciò porterà a nuove difficoltà per Huawei che, intanto, tra aprile e maggio 2020, per la prima volta è risultato il primo venditore mondiale di smartphone, superando Samsung e Apple. Un segno che la black list di Trump non funziona?

Forse la spiegazione è diversa: Huawei ha dimostrato una straordinaria resilienza, grazie all’espansione del mercato in Cina, dove la sua quota di mercato è cresciuta da un terzo a metà del totale delle vendite a fine 2019, mentre i mercati occidentali pativano le restrizioni di domanda dovute al coronavirus. Le restrizioni americane, quindi, hanno ulteriormente avvicinato il gruppo al governo di Pechino.

Con la ripresa successiva al primo lockdown, la posizione relativa di Huawei è peggiorata, mentre nei mercati occidentali, quelli full-Android per intenderci, sta emergenfo Xiaomi, anch’esso produttore cinese, ma non soggetto alle restrizioni USA.

Soprattutto in Europa, Xiaomi rappresenta la scelta di coloro che non vogliono avventurarsi in una “terza via” legata a Huawei che non disporrà di Android aggiornato. Nel secondo trimestre del 2020, Xiaomi è diventati terzo venditore in Europa, dopo Samsung e Apple, superando la connazionale e registrando un aumento del 65% dei ricavi, contro una contrazione del 17% di Huawei.

Xiaomi segue una strategia simile a quella che ha garantito lo straordinario successo a Huawei: entrare con prodotti di fascia di prezzo bassa, sviluppare nuovi prodotti sempre più performanti e competere, infine, con i top di gamma della concorrenza.

Il rischio incombente: la frantumazione della rete

Come dimostra anche l’attacco alla casa madre cinese di TikTok, Trump intende dimostrare all’elettorato che il suo governo porta risultati concreti sulla strada dell’America First, contrastando a tutto campo il rivale cinese che minaccia il primato americano.

Ma le sue scelte lasciano perplessi anche i produttori di semiconduttori negli Stati Uniti, che considerano eccessive le restrizioni imposte a Huawei sulla base dei rischi per la sicurezza nazionale invocati, ma non dimostrati, dall’Amministrazione[2].

La preoccupazione alberga anche tra i giganti Google, Facebook, Apple, che temono sia una restrizione del mercato globale, in cui vorrebbero continuare a muoversi, sia una affermazione del principio di intervento dell’esecutivo nel business, che considerano pericoloso nel lungo periodo. Google teme che Huawei possa riuscire in quello che fino ad oggi a nessuno era riuscito: creare una terza via rispetto a iOs e Android, che penalizzerebbe soprattutto la diffusione del sistema operativo di Google.

La battaglia contro il predominio oligopolistico di iOs e Android vede altri soggetti, non cinesi, all’attacco: come Epic, la casa madre di Fortnite, il videogioco più popolare, che vuole sfuggire alla tassa del 30% che Apple e Google chiedono per ogni transazione sui dispositivi mobili dotati del loro sistema operativo.

Il mercato manifesta le criticità che rendono insostenibile il ruolo oligopolistico dei giganti del web. Questi segnali, però, non investono i campioni cinesi, protetti da una rule of law nebulosa per non dire inesistente.

Un arroccamento intorno ai campioni nazionali da entrambe le parti, può esasperare la guerra USA-Cina, e soprattutto frantumare ciò che resta della rete globale sospinta verso la frantumazione in sotto-domini parziali.

In questa frantumazione abbiamo tutti da perdere: soprattutto noi occidentali, che abbiamo strumenti per difenderci dagli abusi nella rete, nella finanza, nella competizione ma che abbiamo pochi strumenti per difenderci da attacchi condotti in spregio della rule of law. I governi della Cina, della Russia, della Turchia, dell’Arabia Saudita non hanno nulla da perdere dalla balcanizzazione di internet: i loro firewall, le loro censure, i loro abusi di potere e di controllo sulla libertà di espressione diventano più stringenti e forti in un contesto frammentato.

Conclusioni

La strategia occidentale dovrebbe continuare a difendere i cittadini e le imprese dal predominio oligopolistico, con le armi della trasparenza e dell’applicazione delle leggi. Dovrebbe spingere tutti i governi al rispetto della sicurezza reciproca, con un forte impulso allo sviluppo della cyber security dei paesi democratici, contro gli attacchi alla sicurezza, alla democrazia, alla proprietà intellettuale. È solo con l’unione degli sforzi e la tutela collettiva dei paesi democratici, che si può sperare di contrastare efficacemente i rischi di attacco alla nostra libertà e alla nostra sicurezza.

Questa esigenza vitale non è ancora maturata nella testa dei nostri governanti e neppure nella percezione comune.

*************************************

  1. Investigative Report on the U.S. National Security Issues Posed by Chinese Telecommunications Companies Huawei and ZTE, U.S. House of Representatives 112th Congress October 8, 2012.
  2. Richard Altieri, Benjamin Della Rocca, U.S. Further Tightens Huawei Blacklist, Putting a “Blanket Ban” on the Company, Lawfare, Friday, August 28, 2020, 4:13 PM

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4