Sostenibilità

Se il bitcoin ride, l’ambiente piange? Le soluzioni per una blockchain “verde”

Approfondiamo il legame tra blockchain, in particolare gli aspetti legati alle criptovalute, e la sostenibilità ambientale, per valutare l’impatto della tecnologia e i possibili sviluppi a supporto di tematiche green

Pubblicato il 07 Apr 2021

Diego Fulco

Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati

Un recente studio pubblicato su Nature Communication stima che senza regolamentazioni il mining di bitcoin in Cina – in fortissima crescita – consumerà come tutti i consumi energetici dell’Italia nel 2024.

In realtà la convivenza tra criptovalute, tecnologia blockchain e sostenibilità ambientale non è impossibile. Un tema interessante da approfondire per valutare la fattibilità di soluzioni innovative in ottica green.

Consideriamo per esempio che non tutte le cripto-valute hanno le stesse caratteristiche tecniche: alcune usano algoritmi progettati per arrivare a usare meno risorse via via che sono sviluppati e per evitare il ricorso a professionisti con computer super-potenti, oppure pensiamo all’utilizzo di blockchain per il tracciamento delle energie rinnovabili.

Il contesto: la lotta alla crisi climatica

Bill Gates in un live streaming ci ha ricordato che – per le transazioni – Bitcoin usa più elettricità di qualsiasi altro metodo conosciuto all’umanità e che questo non è cosa buona per il clima. In effetti, il consumo di elettricità di Bitcoin (130 TWh) supera quello dei Paesi Bassi (108,8 TWh) e degli Emirati Arabi Uniti (113,20 TWh).

Transizione digitale sì, ma sostenibile: tutte le azioni Ue a tutela di diritti e ambiente

Sappiamo che Bitcoin si basa sulla tecnologia blockchain, che permette una registrazione decentralizzata di elenchi di transazioni. Come tutte le cripto-valute, permette di fare a meno del tradizionale intermediario dotato di un libro mastro della transazioni contabili (la banca). Per aggiungere una transazione alla “catena di blocchi” detenuta da tutti gli utenti, occorre crittografarla e convalidarla. Ciò richiede calcoli lunghi e complessi, definiti come processo di “mining”.

Per Bitcoin, questi calcoli sono gestiti da professionisti dotati di hardware dedicati, sviluppati ad hoc per questa attività, o di vere e proprie farm, con risorse computazionali (e consumi elettrici) enormi. Peraltro, la maggior parte di questi professionisti è in Cina, Paese con un modello di sviluppo economico fortemente legato al carbone. Mentre per limitare l’aumento delle temperature terrestri sotto 2 gradi entro la fine di questo secolo bisognerebbe ridurre quanto più è possibile le centrali a carbone, la Cina sta aumentando il parco di generazione del carbone. Finché il mining di questa cripto-valuta sarà gestito così, è normale essere preoccupati del relativo impatto climatico.

Il caso: SolarCoin e CureCoin

SolarCoin è stata lanciata per premiare la produzione di energia solare; la sua distribuzione procura incentivi per generare elettricità solare e contribuisce indirettamente a creare posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. Chi può chiedere SolarCoin? Una fattoria solare che usa gli impianti fotovoltaici nei terreni agricoli, o anche chi è proprietario di una casa con pannelli fotovoltaici. CureCoin è un’altra cripto-valuta che si basa su tecnologia blockchain, progettata per sostenere la ricerca scientifica sul cancro, sull’Alzheimer, sul Covid, e su altre patologie.

Anche per CureCoin, la filosofia è quella di non usare hardware dedicati per il processo di mining, avvalendosi piuttosto di una rete di normali pc. Chi vuole offrire potenza di calcolo può scaricare i software folding@home o BOINC. La ricompensa monetaria per chi mette a disposizione il proprio hardware è appunto la moneta digitale di CureCoin.

L’esempio di Ethereum

Certo, SolarCoin e CureCoin sono cripto-valute di nicchia. Parliamo di Ethereum, al secondo posto dopo Bitcoin come dimensioni di mercato, e leader nella decentralizzazione e disintermediazione di servizi finanziari come il risparmio, il prestito e l’investimento. Anche Ethereum è una blockchain; in particolare, una catena di blocchi dove tutti possono accedere a un sistema finanziario aperto. Anche Ethereum ha una sua moneta digitale, chiamata ether (ETH). Sul sito leggiamo che ETH è “completamente digitale e può essere inviata a chiunque, ovunque nel mondo e istantaneamente”, che l’emissione di ETH “non è controllata da nessun governo o azienda, è decentralizzata e limitata” e che le persone possono usare ETH “per effettuare pagamenti, come bene rifugio o come collaterale”.

Il mining di Ethereum consuma da un quarto alla metà del mining di Bitcoin: il che significa, comunque, tanta energia. Gli inventori di Ethereum ne soffrono; il primo a riconoscere il problema è Vitalik Buterin, lo scienziato informatico che ha inventato la piattaforma. Ultimamente, Ethereum ha in programma di cambiare il suo algoritmo in uno nuovo (Casper) che dovrebbe ridurre al minimo il consumo di energia.

La blockchain con energie rinnovabili

Più in generale, la blockchain non è affatto incompatibile con le energie rinnovabili; anzi, può sostenerle. Iberdrola, la compagnia telefonica spagnola, ha lanciato un progetto basato su questa tecnologia per garantire, in tempo reale, che l’energia fornita e consumata sia totalmente rinnovabile. Con una blockchain, ha collegato gli impianti di produzione di energia elettrica a punti di consumo specifici. In questo modo, il progetto consente di velocizzare e automatizzare i processi di certificazione delle energie rinnovabili.

Sarà che le lenti professionali con cui tendo a guardare i fenomeni son quelle dell’avvocato, ma è negli smart contracts che vedo l’anello di congiunzione fra la tecnologia blockchain e la sostenibilità ambientale. Con lo smart contract, tutte le tappe di un rapporto contrattuale (dalla selezione e valutazione della controparte al negoziato, dalla stipula con la sottoscrizione all’esecuzione degli obblighi assunti) sono incorporate in un software ed espresse in modalità digitale. L’intera vita del rapporto contrattuale, compresa l’esecuzione delle prestazioni, è automatizzata. Lo smart contract è composto da un insieme di clausole contrattuali espresse da un codice che programma istruzioni, mediante la definizione di condizioni all’avverarsi delle quali vengono automaticamente innescate azioni specifiche definite nel codice stesso.

L’impiego degli smart contract

Poiché il mondo della blockchain è ancora denso di tecnicismi per addetti ai lavori e poiché la configurazione degli smart contract richiede un certo investimento sia economico che intellettuale, ad oggi gli smart contracts sembrano adatti proprio a contratti ripetitivi (come tanti del settore energia).

Uno studio di PwC ha dimostrato che – mediante gli smart contracts – la blockchain si presta a offrire un sistema decentralizzato di transazioni fra produttori di energia, gestori dei sistemi di trasmissione o di distribuzione, fornitori e consumatori, e di approvvigionamento energetico. Alcuni consumatori di energia ne sono anche produttori; infatti, smaltiscono la capacità di generazione di energia sotto forma di sistemi solari, di mini-turbine eoliche o di impianti di cogenerazione. Tramite smart contracts, la blockchain permetterebbe a questi consumatori/produttori (i prosumers) di vendere l’energia ai loro vicini. Ogni volta che viene generata più energia del necessario, gli smart contracts potrebbero essere usati per assicurarsi che questa energia in eccesso sia consegnata automaticamente in magazzino, mentre l’energia trattenuta potrebbe essere distribuita per essere usata ogni volta che l’energia generata in uscita è insufficiente.

Un paio di anni fa, proprio in Italia, c’è stato un interessante progetto pilota che ha coinvolto ABB, leader nel settore delle soluzioni digitali integrate, ed Evolvere, la più grande community energetica di prosumers. Obiettivo: fare in modo che i prosumers possano condividere con i vicini o con terzi in modo trasparente l’energia in eccesso, mediante smart contracts. ABB ha messo a disposizione la piattaforma ABB Ability™, che consente l’implementazione di smart contracts direttamente negli inverter (cioè i dispositivi elettronici situati all’interno del motore del condizionatore, che permettono di modulare la potenza erogata dall’apparecchio in modo automatico in base alla temperatura). La blockchain permette di distribuire l’energia elettrica in modo efficiente e gli smart contracts diventano distributori automatici di energia. Di smart contracts utili sul piano ambientale ce ne sono tante: nel B/B, transazioni in materie prime alleggerite dai tradizionali oneri economici connessi agli intermediari e facilitate nella verifica dei requisiti patrimoniali/finanziari; nel B/C, smart contracts per applicazioni di micro-ricarica per veicoli elettrici, ecc.

Con il Recovery Fund, l’Unione Europea ha scelto di cogliere la pandemia come opportunità per accelerare la transizione energetica con l’obiettivo finale di ridurre le emissioni di CO2. Sarebbe utile riprendere progetti come quello di ABB ed Evolvere del 2019, che favoriscono il monitoraggio della domanda e dell’offerta da parte dei prosumers. La blockchain può davvero permettere il tracciamento dell’energia rinnovabile dal punto di generazione al punto di scambio, trasformando la catena di approvvigionamento energetico. Saranno vincenti quei progetti che punteranno a una rete energetica più connessa e più digitalizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4