l'analisi

COP26, basta slogan: serve accordo su come raggiungere gli obiettivi

Non si deve confondere un tema complesso con un tema complicato. Dividendo il mondo in buoni e cattivi si perde di vista la vera questione: stabilita una meta condivisa è di fondamentale importanza trovare un accordo concreto e sostanziale sulle modalità per raggiungerla

Pubblicato il 15 Dic 2021

Stefano Epifani

Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Autore del libro “Sostenibilità Digitale: perché la tecnologia non può fare a meno della trasformazione digitale”

Photo by Artur Łuczka on Unsplash

Delusione e scoramento da parte di molti ambientalisti rispetto agli esiti di COP26, che molti ritenevano potesse andare meglio.

Sarebbe potuto andare meglio perché Cina ed India hanno modificato l’obiettivo di eliminare l’uso del carbone in quello di ridurlo (e dal concetto di phase-out a quello di phase-down la differenza non è poca). Sarebbe potuto andare meglio perché alcuni obiettivi traguardano al 2050 (ed oltre) mentre si puntava ad avvicinare al 2030 alcune scadenze. Sarebbe potuto andare meglio perché molti attivisti considerano i risultati che ci si è prefisso di raggiungere poco concreti e troppo indefiniti, soprattutto vista la dilazione delle scadenze temporali. E così via.

Ma come ci insegna Voltaire, il meglio è nemico del bene.

Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico

Cop26, luci e ombre

Volendo guardare, quindi, al bene, in COP26 per la prima volta si è affrontato seriamente il tema della riduzione progressiva dei combustibili fossili. E questo è un bene. Come è un bene che Cina e Stati Uniti abbiano finalmente dichiarato di voler cooperare nella lotta al cambiamento climatico. Come è un bene che oltre 100 Paesi abbiano firmato per la riduzione del 30% delle emissioni di metano entro il 2030 e 40 Paesi lo abbiano fatto per fermare, sempre entro il 2030, la deforestazione; e che lo stesso numero di Paesi lo abbia fatto per l’abbandono del carbone. Come è un bene che un paese come l’India abbia migliorato i propri NDC (i nationally determined contributions, elemento essenziale degli accordi di Parigi, sono i piani per la riduzione delle emissioni di gas serra redatti dai singoli paesi aderenti ad essi). Cosa che non hanno fatto né gli Stati Uniti né l’Europa. Ed è un bene, infine, che tutti si siano impegnati a ridefinire tali piani annualmente, piuttosto che quinquennalmente.

Luci e ombre, quindi. Ma sono proprio queste luci e queste ombre, ossia la difficoltà nel definire un bilancio complessivo che consenta di convergere su un giudizio trasversalmente condiviso – anche se ad essere trasversale pare proprio la delusione – a far paradossalmente sperare, per certi versi, che ci si possa pian piano muovere nella giusta direzione. Una direzione nella quale a problemi complessi non si risponda o si tenti di rispondere con risposte che più che semplici si riducono ad essere semplicistiche, ma si forniscano quadri che devono essere letti presentando, appunto, luci ed ombre in funzione della prospettiva interpretativa che dispiegano.

Andare oltre la battaglia mediatica

Al di là della soddisfazione o meno delle singole parti che hanno partecipato alla conferenza, infatti, la principale difficoltà da superare non è di merito, ma di metodo. E fino ad oggi, in un contesto che ha visto le diverse parti impegnate – nel bene e nel male – in una battaglia che più che sostanziale è stata mediatica, di metodo (e quindi di sostanza) si è discusso davvero poco.

Perché mai come in questo caso il metodo definisce il merito, che è figlio di quel metodo utilizzato nella costruzione di obiettivi che, vuotati di tale dimensione, non consentono nemmeno di esser valutati nella loro attuabilità.

E così, mentre tutti si accalorano (con facile gioco di parole) sul fatto che il 2060 sia una data ottimistica o pessimistica per la neutralità carbonica della Cina, o sul fatto che il 2030 sia presto o tardi per uno stop alla deforestazione, troppo pochi sono coloro i quali si premurano di ragionare (e far ragionare) davvero sul perché tali date possano essere considerate ottimistiche o pessimistiche.

Come fare per raggiungere gli obiettivi (oltre il blablabla)

È più facile dividere il mondo in buoni e cattivi, in verdi ed anti-verdi, in ambientalisti ed inquinatori, piuttosto che ragionare sul perché – una volta stabilita una meta ormai abbondantemente condivisa – sia di fondamentale importanza trovare un accordo concreto e sostanziale sulle modalità per raggiungerla. E sul fatto che la dimensione che porta alla definizione della modalità è tanto importante quanto la meta stessa. Perché ha poco senso raggiungere una meta se le condizioni con le quali la si raggiunge sono peggiori di quelle dalle quali si è partiti o, in una dimensione di sostenibilità – appunto – per raggiungere la meta ci si metta nelle condizioni di non consentire a chi verrà dopo di noi di fare altrettanto.

E se l’attenzione su tempi di abbattimento delle emissioni o percentuali di riduzione delle stesse è stata tanta, ancora troppo poco si è guardato, in un dibattito fatto più di contrapposti blablabla che di ragionamenti articolati, al come si pensi davvero di raggiungere obiettivi che, privati del metodo, non sono altro che slogan. Dall’una come dall’altra parte.

La base per vere strategie di sostenibilità

Per ragionare del metodo, quindi, è necessario identificare le caratteristiche sulla base delle quali si devono costruire le strategie di sostenibilità, che sono essenzialmente quattro:

  • Sistemica: quando parliamo di sostenibilità non esiste la possibilità di considerare la componente ambientale, quella sociale e quella economica in maniera separata e distinta. Ogni volta che agiamo su una di queste tre leve influenziamo le altre due. Ciò implica che non si può guardare alle scelte ambientali senza prendere in considerazione le loro retroazioni sociali ed economiche. Così come non si può guardare alle scelte economiche senza considerare quelle sociali ed ambientali. Può apparire scontato, ma è esattamente quello che facciamo quando chiediamo ad alcuni Paesi di rispettare vincoli che noi stessi non abbiamo dovuto rispettare per arrivare nelle condizioni in cui siamo e che ci consentono di chiedere ad altri impegni che noi stessi non abbiamo dovuto assolvere per giungere dove siamo. Senza preoccuparci, per di più, di quale debba essere il nostro ruolo in questo loro percorso. Responsabilità loro, problemi nostri?
  • Complessità: la sostenibilità non è solo una questione di sistema, ma di sistema complesso. Ed in un sistema complesso non siamo in grado di esplicitare tutte le relazioni e le regole che legano tra loro i singoli sottosistemi, definendo azioni e retroazioni. In altri termini: ad azione non corrisponde reazione, ma una serie di conseguenze che non siamo in grado di analizzare se non utilizzando logiche inferenziali. E questo vuol dire metterci di fronte alla necessità di guardare ai diversi temi non verticalmente, ma nelle relazioni che li collegano (si veda alla voce elettrificazione dei trasporti, tanto per fare un esempio).
  • Inferenzialità: in un sistema complesso la logica d’analisi, appunto, deve essere inferenziale. Ciò implica la necessità di ricostruire una dimensione di senso in base alla nostra capacità di identificare pattern di ricorsività nei fenomeni, piuttosto che prevedendone l’andamento. E quando si sviluppano strategie ventennali o trentennali sapere che si avrà a che fare con modelli inferenziali è di capitale importanza.
  • Adattività: è di capitale importanza perché le logiche, in tali sistemi, non sono prevalentemente predittive, ma adattive. Ciò implica la necessità di essere in grado di mutare i propri percorsi di pianificazione variandoli in funzione di processi che, non potendo per la loro stessa natura essere del tutto previsti, non possono nemmeno essere pianificati in anticipo. Covid-19 insegna. E di cigni neri come il covid-19, di natura sanitaria o di altra natura, dovremo abituarci a gestirne sempre di più.

La sostenibilità è un tema complesso (non complicato)

Insomma, dividendo il mondo in ambientalisti ed inquinatori, in buoni e cattivi, in bianco e nero facciamo l’errore di pensare che quello della sostenibilità sia un tema complicato, quando invece è un tema complesso. E nel tentativo di trovare soluzioni semplici rischiamo di identificare soltanto soluzioni semplicistiche. Che, per loro natura, sono quasi sempre sbagliate.

Questo vale per il passaggio alle rinnovabili così come per l’elettrificazione, vale per il cambiamento climatico così come per quei tanti cambiamenti che – ci piaccia o no – ognuno dovrà affrontare in prima persona per sostenere la sfida della sostenibilità. Sfida alla quale – ce lo dicono alcuni dei dati dell’ultima ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, che presiedo – siamo largamente impreparati.

E lo siamo per più di un motivo.

In primo luogo, lo siamo perché la maggior parte di noi non ha alcuna capacità di correlare le proprie visioni ideologiche con quelli che dovrebbero essere i comportamenti conseguenti. Quasi tre italiani su quattro, ad esempio, non sono in grado di rapportare la propria visione di sostenibilità con le conseguenze economiche e sociali ad essa conseguenti. Per non parlare dei comportamenti. Stiamo diventando bravissimi a chiedere che i prodotti che scegliamo siano sostenibili, ma non lo siamo affatto quando siamo noi in prima persona a dover assumere atteggiamenti sostenibili. Soprattutto se ciò implica cambiare i propri comportamenti. Insomma: siamo tutti sostenibili con le emissioni degli altri. Il risultato? Meno di un italiano su sette, pur sapendo che un dato comportamento o l’adozione di particolari strumenti o accortezze potrebbe produrre un risultato positivo in termini di sostenibilità, trasforma questa consapevolezza teorica in un comportamento concreto. Come se la sostenibilità fosse sempre un problema fondamentale, ma fondamentalmente di qualcun altro.

In secondo luogo, perché facciamo ancora molta fatica a capire davvero quanto la sfida della sostenibilità richiede un’attenta riflessione sul ruolo delle tecnologie digitali. Ed anche in questo la confusione è tanta. E parte spesso dalle istituzioni. Non ha senso parlare – come fanno molti – di twin strategy. Come se ambiente e trasformazione digitale potessero davvero essere due rivoluzioni “gemelle” e non rappresentassero, invece, due aspetti di un unico sistema complesso – che è quello della sostenibilità appunto – che le vede inestricabilmente connesse ed inscindibilmente collegate. Invece, paradossalmente, non solo le concepiamo come elementi distinti, ma talvolta addirittura in contrasto. Non è casuale, ma frutto di una visione che viene rafforzata anche da imbonitori da prima serata, il fatto che spesso la digitalizzazione e la tecnologia vengano viste in contrapposizione all’ambiente. E non è casuale che quanto più ci si avvicina a posizioni vicine all’ambientalismo più radicale tanto più aumenta la diffidenza nei confronti del digitale (diffidenza che è di 15 punti percentuali maggiore della media nelle persone che si dichiarano di visione “fortemente ambientalista”, pur non comprendendo appieno, nel 76% dei casi, cosa ciò voglia dire in realtà in termini di impatti economici e sociali). Eppure, nulla di cui ciò che chi si dichiara fortemente ambientalista dovrebbe puntare ad ottenere sarebbe possibile senza digitale: dalla transizione energetica, impensabile senza il ricorso a sistemi smart grid, all’economia circolare, che vede nella tecnologia digitale – tanto che si parli di piattaforme di intermediazione centralizzate che di sistemi distribuiti – un vero e proprio elemento abilitatore.

Conclusioni

La tecnologia non è né buona né cattiva, certo, lo ripetiamo come un mantra. Ma gli impatti della tecnologia sono tutt’altro che neutrali. Per questo dobbiamo guardare alla tecnologia mettendola in intrinseca relazione con la sostenibilità. E dobbiamo quindi concepire la sostenibilità digitale da una parte come il modo in cui le tecnologie digitali possono contribuire al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità che occasioni come COP26 sono essenziali per definire e ribadire, dall’altra per utilizzare i criteri di sostenibilità come guida per contribuire a definire la direzione di quello sviluppo tecnologico a sua volta indispensabile per vincere la sfida della sostenibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4