PNRR

Transizione verde dell’Italia, la sfida raccolta dal nuovo Governo

L’innovazione e transizione ecologica è nuova importante sfida per l’Italia. Sul tavolo, l’opportunità del PNRR per nuove infrastrutture, materiali e digitali, in grado di generare una crescita sostenibile. Il punto sui progetti green, dal mondo delle aziende energetiche alle ricadute economiche sociali

Pubblicato il 02 Apr 2021

Gabriele Ferrieri

Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori

Photo by Appolinary Kalashnikova on Unsplash

Le linee guida per la transizione verde sono arrivate già a fine 2020 dalla Commissione Europea attraverso le parole della Presidente Ursula von der Leyen. Per la commissione, la sostenibilità rappresenta, al pari dei giovani e dell’innovazione, uno dei capisaldi del progetto NextGenerationEu.

Una sfida raccolta ora dal neoministro Roberto Cingolani che ha ereditato il vecchio ministero dell’Ambiente di Sergio Costa, reduce da una riorganizzazione durata un anno e mezzo. Di qui si parte per aggiungere le nuove deleghe. Quelle sulla direzione energetica, economia circolare, incentivi alla sostenibilità e sviluppo sostenibile.

Tra le priorità il clima, con i due obiettivi Ue al 2030 e al 2050 di aumentare l’impegno di taglio dei gas serra dal 40 al 55% e raggiungere la neutralità climatica.

A seguire il dossier energia con lo sforzo di raddoppiare la crescita delle rinnovabili, l’attivazione di una vera e propria economia circolare e l’accelerazione sulla mobilità sostenibile. Un percorso che dovrà passare necessariamente per una stretta collaborazione con Vittorio Colao alla guida del ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, con Giancarlo Giorgetti al Mise e con Enrico Giovannini ai vertici del neo-ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.

Lo sguardo pertanto è rivolto alla ricostruzione dell’Italia e del suo tessuto sociale colpiti dalla pandemia. L’europeismo e la fedeltà all’alleanza atlantica sono saldi principi di partenza insieme all’uso strategico e mirato dei miliardi del NextGenerationEu dentro la quale c’è l’obiettivo di portare avanti un percorso all’insegna dei giovani, dell’innovazione e della sostenibilità. L’uso dei 209 miliardi del Recovery Plan la cui implementazione è in mano a ministri tecnici diventano quindi per Draghi l’occasione per nuove infrastrutture, materiali e digitali, in grado di generare una crescita sostenibile. Investimenti, cantieri e opere pubbliche che dovranno essere rapidamente convertiti in progetti da tradurre nel Recovery Plan.

Il ruolo delle corporate energetiche e i nuovi trend per investimenti sul green

Le grandi multiutility energetiche guardano con ottimismo alla transizione energetica, puntano l’attenzione alla mobilità elettrica, all’idrogeno verde, alle nuove fonti rinnovabili e all’efficientamento energetico, attraverso un processo di sensibilizzazione che guarda sia ai territori che ai principali attori sia della pubblica amministrazione che delle piccole e media imprese.

Visione che si aggiunge a quello dello stesso ministro Cingolani che aveva evidenziato nel presentare il suo programma di lavoro come l’energia elettrica anche nel 2050 non coprirà che il 50% del fabbisogno energetico.

La restante parte che oggi utilizza fonti non rinnovabili fossili richiederà altre fonti energetiche che non siano l’elettricità e qui entra in gioco l’industria dell’idrogeno. Si punta pertanto a un processo generale di elettrificazione fino al 2030 e in parallelo ad aprire all’idrogeno verde da destinare ai settori ad alta intensità, dando un’alternativa ai processi di carbonizzazione di settori come la produzione di acciaio e cemento, che dipendono ancora dai combustibili fossili. Il tutto attraverso un’ottimizzazione dei costi di struttura per gli operatori.

La voce della società civile e l’appello dei giovani innovatori italiani

In questo contesto da sottolineare l’importante ruolo avuto e che avrà la società civile, con importanti realtà come ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori che, attraverso il suo Manifesto per la sostenibilità, presentò direttamente le sue linee guida alla Presidenza del Consiglio come importante contributo ai lavori legato alla transizione ecologica del Paese verso un’economia orientata al green.

E ripercorrendo il Manifesto ANGI: tecnologia circolare, energia pulita e salvaguardia delle risorse idriche per un’Italia sostenibile. Un manifesto in cinque punti per un’Italia green, nuova, innovativa e sostenibile dal punto di vista ambientale. Le tematiche legate all’ambiente, all’energia, alla sostenibilità e all’innovazione restano pertanto gli assi portanti dell’intero cambiamento della società e del Paese, puntando a una modernizzazione che rispetti l’ambiente e i territori.

Le ricadute economiche e gli impatti potenziali legati all’innovazione sostenibile

Se si guarda alla sostenibilità e al mondo della mobilità, fra i settori più impegnati nella riduzione dell’impatto ambientale, c’è quella del mondo della logistica. Elementi che si evolvono verso paradigmi improntati alla digitalizzazione e all’innovazione con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale: dall’impiego di nuovi mezzi meno inquinanti e più voluminosi all’introduzione di nuove tecnologie in grado di consentire una pianificazione e ottimizzazione dei trasporti, responsabile dell’incremento di efficienza per l’intero settore.

Gli impatti potenziali e le ricadute economiche legate al processo di innovazione sostenibile porterebbero non solo ad un incremento del prodotto interno lordo ma anche a un nuovo benessere per la cittadinanza, tradotta anche nella preservazione del patrimonio ambientale e in una nuova coscienza che aiuti alle sfide mondiali come la lotta al cambiamento climatico e alla salvaguardia della flora e della fauna del pianeta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4