Fondazione Eni Enrico Mattei

L’impatto del PNRR sull’Agenda 2030: lo studio FEEM

Quali saranno gli effetti degli investimenti contenuti nel PNRR sull’Agenda 2030? Il policy brief della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) approfondisce il potenziale impatto economico delle misure del Piano italiano sugli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’ONU

Pubblicato il 30 Lug 2021

Mia Alibegovic

Fondazione Eni Enrico Mattei

Laura Cavalli

Fondazione Eni Enrico Mattei - Sdsn Italia

Edward Cruickshank

Fondazione Eni Enrico Mattei

Ilenia Romani

Fondazione Eni Enrico Mattei

crowdfunding

La crisi pandemica causata dal COVID-19 ha necessariamente richiesto una risposta di carattere sovra-nazionale.

Nello specifico, di particolare rilievo è il ruolo dell’Unione europea, che sta rispondendo alla crisi con il Next Generation EU (NGEU), un programma di investimenti e riforme per ricostruire il futuro dell’Europa. Il NGEU è pensato come uno strumento temporaneo per la ripresa, del valore di 750 miliardi di euro, volti a creare un’Europa post Covid-19 più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

L’analisi qualitativa presentata nel Policy Brief “Il contributo degli investimenti del PNRR all’Agenda 2030 alla luce della valutazione della Commissione europea” (Cavalli et al., 2021) della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) si focalizza sul Piano italiano, con l’obiettivo di investigare il potenziale impatto economico che le misure in esso contenute avranno sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La transizione ecologica nel PNRR: bene, ma ora servono riforme

Un’analisi sul contributo degli investimenti del PNRR agli SDGs dell’Agenda 2030

La metodologia in questione prevede la creazione di due matrici per analizzare gli impatti, le loro entità ed il loro orientamento, e una terza matrice prodotto (per dettagli sulla metodologia fare riferimento a Cavalli et al., 2020), che mostri il contributo degli investimenti del PNRR agli SDGs. Per la creazione delle matrici è stata utilizzata la tabella ufficiale allegata al “Documento di lavoro dei servizi che accompagna la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio” della Commissione europea, la quale riporta la lista di investimenti approvati per un totale di 138,25 miliardi di euro e li categorizza in base alla loro Missione e Componente, all’importo stanziato, al campo d’intervento della Politica di Coesione associato, e ai climate tag e digital tag.

Figura 1 L’approccio olistico della Commissione per la sostenibilità e gli SDGs

Fonte: EC (2021)

Una serie di misurazioni sintetiche (costruite guardando alla media aritmetica degli impatti degli interventi sui target) hanno poi permesso di calcolare l’impatto medio delle singole Missioni sui vari Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Applicando questi coefficienti alle dotazioni finanziarie previste dal PNRR, si è potuto analizzare come e quanto i finanziamenti impattano gli SDGs.

I risultati dell’analisi sul PNRR e sulle singole Missioni che lo compongono

Gli esiti dell’applicazione del modello sopracitato vengono visualizzati nel Brief (Cavalli et al., 2021) guardando in primo luogo alle singole Missioni di cui il PNRR è composto (Figura 2) ed in secondo luogo analizzando il PNRR nella sua interezza (Figura 3), facendo riferimento solo agli investimenti riportati nella tabella allegata dalla Commissione (UE, 2021a).

Figura 2 Il contributo relativo delle singole Missioni del PNRR agli SDGs

Fonte: Cavalli et al. (2021)

Come emerge dalla Figura 2a, la Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” (31,74 miliardi di €) contribuisce in primis al Goal 9 “Industria, innovazione ed infrastrutture”, coerentemente agli obiettivi di transizione digitale che la stessa si pone specificamente per la Pubblica Amministrazione, il sistema produttivo, il turismo e la cultura. Seguono poi i Goal 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, 7 “Energia pulita e accessibile” e 13 “Agire per il clima” grazie agli interventi per la competitività e internazionalizzazione delle filiere produttive, agli investimenti per la Transizione 4.0 (come i crediti d’imposta per la sostenibilità ambientale) e per il miglioramento dell’efficienza energetica di edifici quali cinema, teatri e musei.

Per quanto riguarda la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (54,43 miliardi di €), troviamo in ordine i Goal 7 “Energia pulita e accessibile”, 13 “Agire per il clima” e 9 “Industria, innovazione ed infrastrutture” che confermano la vocazione della stessa più legata dunque agli obiettivi ambientali della transizione energetica e della decarbonizzazione attraverso investimenti in efficientamento energetico, energie rinnovabili, smart grid, ed infrastrutture di trasporto urbano pulito (Figura 2b).

Molto simili i risultati per la Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” (25,4 miliardi di €), la quale va sempre nella direzione dei Goal 9 “Industria, innovazione ed infrastrutture” e 13 “Agire per il clima”, mirando, però, a rendere il sistema infrastrutturale più moderno, digitale e sostenibile, in un’ottica di riduzione delle emissioni climalteranti, con particolare riferimento al settore dei trasporti extra-urbani (Figura 2c).

Andando ora alle Missioni più variegate in termini di Goal impattati, troviamo la Missione 4 “Istruzione e ricerca” (13,03 miliardi di €) e 5 “Inclusione e coesione” (7,66 miliardi di €) che vedono (entrambe) al primo posto il Goal 9 “Industria, innovazione ed infrastrutture”, ed al secondo il Goal 13 “Agire per il clima”, proprio grazie agli investimenti relativi al miglioramento infrastrutturale e all’ampliamento dei servizi di istruzione e di formazione, alla ricerca scientifica e all’innovazione (Figura 2d, 2e).

Infine, la Missione 6 “Salute” (6 miliardi di €) contribuisce chiaramente al Goal 3 “Salute e benessere”, seguito dal Goal 9 “Industria, innovazione ed infrastrutture” grazie agli investimenti legati all’ammodernamento tecnologico e digitale degli ospedali, alla digitalizzazione delle cure sanitarie e alla valorizzazione della ricerca biomedica (Figura 2f).

Diamo ora uno sguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in termini di SDGs nella sua interezza. Come si evince dalla Figura 3, il Piano contribuisce prima di tutto al Goal 9 “Industria, innovazione ed infrastrutture”, mettendo in evidenza il proprio carattere incentrato sul rinnovamento infrastrutturale ed innovativo del Paese tramite investimenti che vanno dalla digitalizzazione ai trasporti puliti, dalle scuole ed ospedali innovativi alla ricerca. A seguire troviamo i Goal 13 “Agire per il clima” e 7 “Energia pulita e accessibile”, in coerenza con la natura del Piano e gli obiettivi di transizione energetica e all’abbattimento delle emissioni climalteranti che esso si pone. A proposito, è bene sottolineare che esso declina la sostenibilità ambientale più in un’ottica legata alla decarbonizzazione e alla transizione energetica, che non alla tutela e alla protezione degli ecosistemi e della biodiversità avvalorando quindi il modesto contributo dello stesso ai Goal 14 “La vita sott’acqua” e 15 “La vita sulla terra”.

Figura 3 Il contributo complessivo del PNRR agli SDGs

Fonte: Cavalli et al. (2021)

Il percorso di ricerca della Fondazione Eni Enrico Mattei vedrà certamente la creazione di una matrice popolata ad hoc per il PNRR e un’analisi sulle riforme dello stesso, momentaneamente non analizzate nel Brief.

Da sottolineare sono anche i limiti dei due framework oggetto dell’analisi: l’Agenda 2030 ed il PNRR. La prima, con i suoi SDGs, non sempre riesce a “catturare” adeguatamente alcune dimensioni fondamentali per la ripresa post-COVID, quali ad esempio la questione delle disuguaglianze intergenerazionali (una delle priorità trasversali del PNRR) o la digitalizzazione. A sua volta, però, l’iter del PNRR non ci permette (ancora) di comprendere il modo in cui il Piano andrà a declinare i vari Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ad esempio, tra i gli esiti dell’applicazione risulta che il Goal 5 “Uguaglianza di genere” sia poco impattato, ma è indubbio che, non appena saranno chiare le modalità di attuazione del PNRR, si potrà ricalibrare il modello sulla base delle misure e dei progetti che verranno finanziati.

Riforme previste, tutela della biodiversità, lotta contro le disparità intergenerazionali, di genere, e territoriali

Una prima considerazione riguarda la differenziazione tra investimenti e riforme. Come la stessa valutazione dell’impatto macroeconomico del PNRR riporta, gli effetti del Piano sull’economia del Paese dipenderanno non solo dal tipo di investimenti selezionati, ma anche (e soprattutto) dal contesto in cui verranno effettuati. A questo proposito diventano centrali le riforme di contesto – pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione e promozione della concorrenza – cui spetta l’annoso compito di modernizzare e rilanciare l’Italia. È infatti sempre più evidente la necessità di un processo di semplificazione e razionalizzazione che permetta al Paese di oltrepassare i limiti strutturali, raggiungendo una crescita sostenibile e duratura.

A livello di investimenti invece, l’analisi presentata stimola alcune riflessioni su diverse tematiche fondamentali.

Per quanto riguarda la biodiversità, in precedenza è stato sottolineato come il PNRR prediliga una sostenibilità più incentrata su strategie di decarbonizzazione e transizione energetica, manifestando di conseguenza un modesto contributo sui Goal 14 “La vita sott’acqua” e 15 “La vita sulla terra”. A questo proposito, la Commissione europea tramite il Green Deal aveva indicato una precisa Strategia sulla biodiversità per il 2030, volta ad “indirizzare la biodiversità dell’Europa verso la ripresa entro il 2030, a vantaggio dei cittadini, del clima e del pianeta” (UE, 2020). Tuttavia il PNRR non chiarisce come l’Italia potrebbe raggiungere gli obiettivi della Strategia, che prevede, tra le altre cose, l’espansione delle aree protette sulla terraferma e in mare, un piano europeo per il ripristino della natura, misure per consentire il necessario cambiamento radicale, misure per affrontare la sfida globale della biodiversità. Inoltre, considerata anche la decisione di non applicare la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) al PNRR e le semplificazioni normative introdotte nella disciplina ambientale per accelerare e agevolare l’attuazione del Piano, rischia di manifestarsi una preoccupante pressione sulle componenti ambientali. È però doveroso specificare che tra le condizioni imprescindibili per l’utilizzo dei fondi europei vi è il “do no significant harm principle”, che intrinsecamente supporta l’obiettivo della tutela della biodiversità e di una transizione ecologica. Sarà quindi opportuno che in fase di selezione ed attuazione dei progetti sia assicurata un’interpretazione stringente di questo principio e di tutte le regole applicabili in materia di valutazione ambientale.

Per quanto riguarda le tre priorità trasversali del piano (ridurre le disparità di genere, quelle territoriali e quelle intergenerazionali) il quadro è di più difficile interpretazione.

All’interno degli obiettivi di inclusione e coesione del Piano è presente il superamento del gender gap, obiettivo trasversale a tutto il PNRR. In particolare, il PNRR “intende lanciare entro il primo semestre 2021 una Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, in coerenza con la Strategia europea per la parità di genere 2020-2025” che presenta “cinque priorità (lavoro, reddito, competenze, tempo, potere) e punta, tra l’altro, alla risalita di cinque punti entro il 2026 nella classifica del Gender Equality Index dello European Institute for Gender Equality (attualmente l’Italia è al 14° posto, con un punteggio di 63,5 punti su 100, inferiore di 4,4 punti alla media UE)”(PNRR, 2021).

Da sottolineare è il fatto che solo alcuni interventi del Piano sono finalizzati ad avere un impatto diretto sull’occupazione femminile: in particolare, 400 milioni di euro sono destinati alla creazione di imprese femminili e 10 milioni di euro alle certificazioni certificazione della parità di genere (entrambe nella Missione 5 “Inclusione e coesione”). Il resto degli interventi contribuisce solo indirettamente alla parità di genere, incoraggiando l’occupazione femminile attraverso, ad esempio, il potenziamento dell’offerta di asili nido (4,6 miliardi di euro nella Missione 4 “Istruzione e ricerca”) e di servizi per la cura degli anziani e dei disabili (1 miliardo di euro nella Missione 5 “Inclusione e coesione” e 4 miliardi di euro nella Missione 6 “Salute”), potenziando il welfare per “permettere una più equa distribuzione degli impegni, non solo economici, legati alla genitorialità” (PNRR, 2021).
Dall’analisi condotta dalla Fondazione si evince che il Piano ha un modesto contributo al Goal 5 “Uguaglianza di genere”; il PNRR non chiarisce le modalità di monitoraggio di attuazione di questo principio trasversale e rende pertanto imprescindibile una valutazione ad hoc degli interventi, una volta che saranno chiarificate le modalità di attuazione degli stessi.

La seconda priorità trasversale del Piano riguarda l’abbattimento dei divari territoriali su tutto il territorio italiano. In particolare, il PNRR si propone di rilanciare il Mezzogiorno, al quale dovrebbe spettare circa il 40% delle risorse totali. Con un reddito pro-capite del 40% inferiore rispetto alla media europea e con una contrazione del 8-9% degli investimenti pubblici, il Sud Italia soffre di un evidente ritardo infrastrutturale, di un progressivo impoverimento dei cittadini e del territorio, di una scarsa competitività delle imprese, e del graduale ed inesorabile spopolamento che ne consegue (Svimez, 2019).
Gli investimenti più consistenti del PNRR nel Mezzogiorno riguardano le infrastrutture ferroviarie, inserite all’interno della Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”. Nello specifico si trovano: 4,64 miliardi di euro per la costruzione Collegamenti ferroviari ad Alta Velocità sulle tratte Napoli-Bari, Palermo-Catania e Salerno-Reggio Calabria, 0,45 miliardi di euro per la linea interregionale Taranto – Metaponto – Potenza – Battipaglia, 2,40 miliardi di euro per il potenziamento, l’elettrificazione e l’aumento della resilienza delle ferrovie, e 0,70 miliardi di euro per il miglioramento delle stazioni ferroviarie. In maniera meno dettagliata, il PNRR sottolinea inoltre la necessità di intervenire al Sud sulle Scuole, per combattere la povertà educativa, sulla crescita dell’occupazione, per la quale si stima un +5,5% nel periodo 2021-2026, in particolar modo sullo sviluppo della “miniera inutilizzata” del settore turistico, e, infine, sull’azzeramento del digital gap, attraverso il 45% degli investimenti nella connettività a banda ultra larga nelle regioni del Mezzogiorno.
Come emerge dallo studio condotto da FEEM, per garantire il rilancio del Mezzogiorno sarà necessario monitorare il progresso compiuto sugli Obiettivi e sui Traguardi del Piano tramite una raccolta accurata, efficiente, efficace e tempestiva dei dati, in modo da garantire una reale trasparenza sull’attuazione delle attività e sul raggiungimento dei relativi risultati qualitativi e quantitativi preposti.

Infine, il pilastro “Politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani” è coperto in particolare dalla Missione 4 “Istruzione e ricerca” e dalla 5 “Inclusione e coesione”, specificatamente dalla componente sulle politiche per il lavoro, che includono misure sulle competenze e sull’occupabilità, ma anche dalla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”.
Questo si rivela essere un pilastro particolarmente difficile da interpretare, in parte per l’entità degli obiettivi che si pone, come ad esempio una serie di riforme strutturali del sistema educativo atte ad aumentare la qualità dell’istruzione e del capitale umano del Paese. Si tratta di riforme fondamentali e allo stesso tempo di difficile implementazione. Solo attraverso di esse si garantirà che gli investimenti preposti fungano da vero trampolino per il rilancio dell’istruzione. Infatti, per quanto riguarda gli investimenti, il Piano si focalizza prevalentemente sulla risoluzione di tre problematiche: l’edilizia scolastica, i servizi per l’infanzia, le lauree STEM (Science, technology, engineering, mathematics). Per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali, una buona quantità di fondi è destinata alla sostituzione di edifici scolastici e la loro riqualificazione energetica, così come per impianti sportivi e alloggi per studenti, mentre sono stati ridotti quelli relativi ad asili nido, ma soprattutto gli investimenti volti ad aumentare il numero di borse di studio universitarie, ed i progetti mirati per ridurre l’abbandono scolastico e aumentare i risultati scolastici degli studenti vulnerabili. Purtroppo, una dimensione che il PNRR sorvola quasi completamente è quella relativa alle misure per il sostegno all’accesso al mondo del lavoro, e soprattutto quelle per autoimpiego e imprenditorialità giovanile. Infatti il Piano si focalizza prevalentemente sul Sistema Duale (quindi l’alternanza di momenti formativi in aula e momenti di formazione pratica in contesti lavorativi), ed il Servizio Civile Universale.
Occorre però precisare che la tematica dei giovani è inserita all’interno di un pilastro trasversale del Piano, e probabilmente l’aiuto maggiore per colmare il divario intergenerazionale non verrà dai singoli investimenti, bensì dall’impatto complessivo che il Piano avrà sulla ripresa dell’Italia. Non a caso il programma di investimenti si chiama “Next Generation EU”, con la speranza che esso possa lasciare alle prossime generazioni un Paese in crescita, verde, digitale, e resiliente.

Bibliografia e sitografia

Cavalli, L., Alibegovic, M., Cruickshank, E., Farnia, L., & Romani, I. G. (2021), Il contributo degli investimenti del PNRR all’Agenda 2030 alla luce della valutazione della Commissione europea, FEEM Policy Brief 03 | Luglio 2021 [Disponibile al sito: https://www.feem.it/it/pubblicazioni/briefs/il-contributo-degli-investimenti-del-pnrr-all-agenda-2030-alla-luce-della-valutazione-della-commissione-europea/]

Cavalli, L., S. Sanna, M. Alibegovic, F. Arras, G. Cocco, L. Farnia, E. Manca, L. F. Mulas. M. Onnis, S. Ortu, I. G. Romani, M. Testa (2020), The Contribution of the European Cohesion Policy to the 2030 Agenda: an Application to the Autonomous Region of Sardinia, Nota di Lavoro 11.2020, Milano, Italy: Fondazione Eni Enrico Mattei [Disponibile al sito https://www.feem.it/it/pubblicazioni/external-publications/sulla-valutazione-del-contributo-delle-politiche-di-coesione-2021-2027-all-agenda-2030-una-proposta-metodologica/]

Comitato economico e sociale europeo (2020), Strategia annuale per la crescita sostenibile 2021, 17.9.2020 [Disponibile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020DC0575&from=en]

Del Boca, D. (2021) Pnrr, ultima chiamata per la parità di genere, lavoce.info 04/05/2021 [Disponibile al sito: https://www.lavoce.info/archives/86618/pnrr-ultima-chiamata-per-la-parita-di-genere-2/]

EC (2021), EU holistic approach to sustainable development. [Disponibile al sito https://ec.europa.eu/info/strategy/international-strategies/sustainable-development-goals/eu-holistic-approach-sustainable-development_en]

Governo Italiano. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2021), Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, [Trasmissione del PNRR al Parlamento]. Roma, 2021 [Disponibile al sito https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR_3.pdf (ultimo accesso: 18/06/2021)]

Svimez (2019), Il Mezzogiorno nella nuova geografia europea delle disuguaglianze [Disponibile al sito: http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2019/11/rapporto_svimez_2019_sintesi.pdf]

UE (2021a), Documento di Lavoro dei Servizi della Commissione – Analisi del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia che accompagna il documento “Proposta di Decisione di Esecuzione Del Consiglio” relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia, 22.6.2021. [Disponibile al sito: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/swd_2021_it.pdf]

UE (2021b), Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 18.2.2021. [Disponibile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R0241&from=EN]

UE (2020), Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nella nostra vita, 20.5.2020 [Disponibile al sito: https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:a3c806a6-9ab3-11ea-9d2d-01aa75ed71a1.0009.02/DOC_1&format=PDF]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4