Sostenibilità ambientale e smart city

Sostenibilità ambientale e smart city

  • Dalla “smart” alla “cognitive” city: tecnologia e umanesimo per le città di domani
  • l'evoluzione

    Dalla “smart” alla “cognitive” city: tecnologia e umanesimo per le città di domani

    27 Mag 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Auto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoli
  • mobilità digitale

    Auto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoli

    18 Mag 2021

    di Laura Liguori e Irene Picciano

    Condividi
  • L’Agenda di Torino sull’innovazione: “Così la città sarà casa delle tecnologie emergenti”
  • smart communities

    L’Agenda di Torino sull’innovazione: “Così la città sarà casa delle tecnologie emergenti”

    18 Mag 2021

    di Marco Pironti

    Condividi
  • L'impatto del covid sugli obiettivi di sviluppo sostenibile: la "lezione" da imparare
  • l'analisi qualitativa

    L'impatto del covid sugli obiettivi di sviluppo sostenibile: la "lezione" da imparare

    17 Mag 2021

    di Laura Cavalli, Giulia Lizzi, Mia Alibegovic e Ilenia Romani

    Condividi
  • Crescita sostenibile: gli interventi di Governo e Ue per arginare l'impatto del covid
  • il punto

    Crescita sostenibile: gli interventi di Governo e Ue per arginare l'impatto del covid

    17 Mag 2021

    di Giulia Lizzi, Mia Alibegovic, Ilenia Romani e Laura Cavalli

    Condividi
  • Sostenibilità e digitale, “coppia di fatto” della trasformazione energetica: l’Italia a un bivio
  • PNRR

    Sostenibilità e digitale, “coppia di fatto” della trasformazione energetica: l’Italia a un bivio

    10 Mag 2021

    di Davide Chiaroni e Vittorio Chiesa

    Condividi
  • L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica
  • transizione ecologica

    L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica

    07 Mag 2021

    di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi

    Condividi
  • Sovranità sostenibile: strumenti e strategie per una trasformazione “digicircolare”
  • transizione ecologica

    Sovranità sostenibile: strumenti e strategie per una trasformazione “digicircolare”

    05 Mag 2021

    di Antonella Petrillo e Fabio De Felice

    Condividi
  • Educazione alla sostenibilità, così ci aiutano il gioco e l'intelligenza artificiale
  • gli esempi

    Educazione alla sostenibilità, così ci aiutano il gioco e l'intelligenza artificiale

    04 Mag 2021

    di Annapaola Marconi

    Condividi
  • Un “new normal” sostenibile per il Pianeta? La strada è in salita. Cosa serve all’Italia
  • transizione ecologica

    Un “new normal” sostenibile per il Pianeta? La strada è in salita. Cosa serve all’Italia

    04 Mag 2021

    di Annalisa Corrado

    Condividi
  • Case intelligenti: tecnologie e sfide per il futuro
  • ambient intelligence

    Case intelligenti: tecnologie e sfide per il futuro

    29 Apr 2021

    di Massimo Mecella e Francesco Leotta

    Condividi
  • Idrogeno verde, Italia hub di energia pulita per l’Europa? Urge una strategia
  • transizione energetica

    Idrogeno verde, Italia hub di energia pulita per l’Europa? Urge una strategia

    29 Apr 2021

    di Francesco Beltrame Quattrocchi e Alessia Sortino

    Condividi
  • Infrastrutture geospaziali per le città di domani: un approccio al tema dei digital twin in Italia
  • sviluppo sostenibile

    Infrastrutture geospaziali per le città di domani: un approccio al tema dei digital twin in Italia

    28 Apr 2021

    di Sergio Farruggia

    Condividi
  • Lo sviluppo sostenibile in Costituzione, perché l'Italia può e deve essere apripista in Europa
  • tutela ambientale

    Lo sviluppo sostenibile in Costituzione, perché l'Italia può e deve essere apripista in Europa

    26 Apr 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Quanto è di moda l'ESG: perché la sostenibilità è diventata un valore aggiunto per le aziende
  • Environmental, Social e Governance

    Quanto è di moda l'ESG: perché la sostenibilità è diventata un valore aggiunto per le aziende

    26 Apr 2021

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Transizione ecologica: dove punta la ricerca e le scelte politiche da fare
  • l'analisi

    Transizione ecologica: dove punta la ricerca e le scelte politiche da fare

    23 Apr 2021

    di Francesco Petracchini e Marco Torre

    Condividi
  • Auto a guida autonoma, nuovi obblighi nel regolamento europeo su AI
  • Commissione ue

    Auto a guida autonoma, nuovi obblighi nel regolamento europeo su AI

    23 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Mare pulito, idrogeno “verde” elemento chiave per la transizione energetica: le norme che servono
  • sostenibilità ambientale

    Mare pulito, idrogeno “verde” elemento chiave per la transizione energetica: le norme che servono

    21 Apr 2021

    di Francesco Beltrame Quattrocchi e Alessia Sortino

    Condividi
  • “Urban Digital Twin”: alfabetizzazione spaziale e competenze geo-digitali per vivere le città del futuro
  • città e territori

    “Urban Digital Twin”: alfabetizzazione spaziale e competenze geo-digitali per vivere le città del futuro

    20 Apr 2021

    di Sergio Farruggia

    Condividi
  • eCommerce, per una ripresa economica sostenibile: le proposte al Governo
  • netcomm

    eCommerce, per una ripresa economica sostenibile: le proposte al Governo

    20 Apr 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Transizione ecologica e digitale, Assistal: “Le misure che servono per cambiare il paese”
  • PNRR

    Transizione ecologica e digitale, Assistal: “Le misure che servono per cambiare il paese”

    16 Apr 2021

    di Angelo Carlini

    Condividi
  • Horizon 2021-2024, verso il sistema di innovazione che serve alla Ue: obiettivi e impatti del Piano
  • ricerca e sviluppo

    Horizon 2021-2024, verso il sistema di innovazione che serve alla Ue: obiettivi e impatti del Piano

    16 Apr 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Bitcoin, allarme inquinamento? Un mito, ecco perché
  • l'appunto

    Bitcoin, allarme inquinamento? Un mito, ecco perché

    15 Apr 2021

    di Marco Crotta

    Condividi
  • Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"
  • Le sfide

    Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"

    15 Apr 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Mobilità intelligente, perché è una leva per città più sostenibili
  • SPONSORED ARTICLE

    Mobilità intelligente, perché è una leva per città più sostenibili

    14 Apr 2021

    di Enrico Landolfi

    Condividi
  • Efficienza energetica per il rilancio green dell'Italia: le priorità
  • Studio CESEF 2020

    Efficienza energetica per il rilancio green dell'Italia: le priorità

    08 Apr 2021

    di Stefano Clerici

    Condividi
  • PNRR debole sul piano ambientale: progetti concreti per una transizione verde
  • sostenibilità

    PNRR debole sul piano ambientale: progetti concreti per una transizione verde

    07 Apr 2021

    di Marco Iacobellis

    Condividi
  • Se il bitcoin ride, l'ambiente piange? Le soluzioni per una blockchain "verde"
  • Sostenibilità

    Se il bitcoin ride, l'ambiente piange? Le soluzioni per una blockchain "verde"

    07 Apr 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Transizione verde dell'Italia, la sfida raccolta dal nuovo Governo
  • PNRR

    Transizione verde dell'Italia, la sfida raccolta dal nuovo Governo

    02 Apr 2021

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Transizione digitale sì, ma sostenibile: tutte le azioni Ue a tutela di diritti e ambiente
  • ASVIS

    Transizione digitale sì, ma sostenibile: tutte le azioni Ue a tutela di diritti e ambiente

    26 Mar 2021

    di Luigi Di Marco

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, così aiuterà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
  • Agenda 2030

    Intelligenza artificiale, così aiuterà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    23 Mar 2021

    di Andrea Loreggia e Anna Barisan

    Condividi
  • L’agrifood-tech decolla, ma non in Italia: cosa serve per il salto di qualità
  • pnrr

    L’agrifood-tech decolla, ma non in Italia: cosa serve per il salto di qualità

    22 Mar 2021

    di Peter Kruger

    Condividi
  • Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità
  • reti e sostenibilità

    Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità

    18 Mar 2021

    di Luana Lanfranchi

    Condividi
  • La Cina accelera sulla transizione ecologica: azioni e obiettivi
  • sviluppo sostenibile

    La Cina accelera sulla transizione ecologica: azioni e obiettivi

    17 Mar 2021

    di Fabio Massimo Parenti

    Condividi
  • Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
  • nextgenerationeu

    Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"

    16 Mar 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Auto elettriche e autonome, l'Italia si muove: ecco le sfide per la transizione
  • mobilità alternativa

    Auto elettriche e autonome, l'Italia si muove: ecco le sfide per la transizione

    15 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero e Marco Baudino

    Condividi
  • AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi
  • Oltre il machine learning

    AI semantica: cos’è, come funziona e quali vantaggi

    12 Mar 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Mercalli: "Salvare il pianeta con le tecnologie che già ci sono, ecco come"
  • l'intervento

    Mercalli: "Salvare il pianeta con le tecnologie che già ci sono, ecco come"

    11 Mar 2021

    di Luca Mercalli

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale per l'ambiente, così aiuta a ridurre le emissioni di CO2
  • scenari

    L'intelligenza artificiale per l'ambiente, così aiuta a ridurre le emissioni di CO2

    08 Mar 2021

    di Roberto Ventura, Fabio Cancarè e Francesco Carducci

    Condividi
  • L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
  • Lo scenario

    L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come

    16 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Piero Poccianti

    Condividi
  • Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire
  • L'analisi

    Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire

    15 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Digitale e democrazia: perché sia evoluzione sostenibile
  • Forum a Venezia

    Digitale e democrazia: perché sia evoluzione sostenibile

    13 Nov 2020

    di Andrea Loreggia e Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Reti digitali e big data per lo sviluppo sostenibile: l’innovazione dell’Agenda 2030
  • Etica dei dati

    Reti digitali e big data per lo sviluppo sostenibile: l’innovazione dell’Agenda 2030

    05 Nov 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare
  • ForumPA e oltre

    Una nuova politica per il digitale sostenibile: che c'è da fare

    22 Ott 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale
  • scenari

    Intelligenza artificiale, la via italiana: ecco i settori a maggiore potenziale

    14 Ott 2020

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Strategie e tecnologie sostenibili per la smart city
  • Sponsored article

    Strategie e tecnologie sostenibili per la smart city

    14 Set 2020

    di Alberto Pasanisi

    Condividi
  • Smart City Parma, un bilancio: servizi, prospettive e innovazioni future
  • servizi digitali

    Smart City Parma, un bilancio: servizi, prospettive e innovazioni future

    03 Set 2020

    di Laura Belli, Antonio Cilfone, Luca Davoli e Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Investimenti green e digitali, come definirli e valutarli: sfide e prospettive
  • transizione verde e digitale

    Investimenti green e digitali, come definirli e valutarli: sfide e prospettive

    31 Lug 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • It-Alert, il nuovo sistema di allerta nazionale: vantaggi e funzionamento
  • Protezione civile

    It-Alert, il nuovo sistema di allerta nazionale: vantaggi e funzionamento

    30 Lug 2020

    di Stefano Marsella

    Condividi
  • Lavoro Agile prima e dopo lo stato di emergenza: regole e consigli
  • le norme

    Lavoro Agile prima e dopo lo stato di emergenza: regole e consigli

    28 Lug 2020

    di Alessandra Zilla e Enrico De Luca

    Condividi
  • Innovazione, ultima chiamata per l’Italia: così possiamo allinearci all’Europa
  • il punto sui piani

    Innovazione, ultima chiamata per l’Italia: così possiamo allinearci all’Europa

    21 Lug 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Lo smart working non piace più? Mariano Corso: "Ecco l'errore più grave"
  • oltre l'emergenza

    Lo smart working non piace più? Mariano Corso: "Ecco l'errore più grave"

    14 Lug 2020

    di Mariano Corso

    Condividi
  • Appalti innovativi, la smart mobility per la ripresa dopo l'emergenza sanitaria
  • L'approfondimento

    Appalti innovativi, la smart mobility per la ripresa dopo l'emergenza sanitaria

    23 Giu 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Smart Building, l’Italia si allinea alla Ue: ecco le linee d’azione
  • prestazione energetica degli edifici

    Smart Building, l’Italia si allinea alla Ue: ecco le linee d’azione

    18 Giu 2020

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Next Generation Plan europeo, perché adesso occorre un cambio di modello
  • RECOVERY PLAN

    Next Generation Plan europeo, perché adesso occorre un cambio di modello

    09 Giu 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Il verde e il blu - per un'etica del nostro secolo
  • Alessandro Longo

    la riflessione

    Il verde e il blu - per un'etica del nostro secolo

    09 Giu 2020

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale
  • oltre la pandemia

    La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale

    18 Mag 2020

    di Francesco Alessandria

    Condividi
  • Innovation2live, al via la Call4Startup del Gruppo Enercom: focus sulla smart energy
  • L'opportunità

    Innovation2live, al via la Call4Startup del Gruppo Enercom: focus sulla smart energy

    12 Mag 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Le smart city per il post Covid: ecco le leve per ripartire
  • Smart City Index EY

    Le smart city per il post Covid: ecco le leve per ripartire

    12 Mag 2020

    di Andrea D’Acunto e Marco Mena

    Condividi
  • Città startup per un rapido rilancio: come progettarle per il post-Covid
  • oltre la crisi

    Città startup per un rapido rilancio: come progettarle per il post-Covid

    07 Mag 2020

    di Renato de Castro

    Condividi
  • Smart city volàno per la ripresa dopo il coronavirus: ma non mancano i problemi
  • L'approfondimento

    Smart city volàno per la ripresa dopo il coronavirus: ma non mancano i problemi

    24 Apr 2020

    di Cristina Neri

    Condividi
  • Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città
  • l'analisi

    Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città

    16 Apr 2020

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Italia più digitale con il Covid, come limitare l'impatto ambientale
  • ecologia

    Italia più digitale con il Covid, come limitare l'impatto ambientale

    16 Apr 2020

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Dalla pandemia a un nuovo modello di crescita: "Green/New Deal" per ripartire
  • oltre l'emergenza

    Dalla pandemia a un nuovo modello di crescita: "Green/New Deal" per ripartire

    07 Apr 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore
  • le opportunità della crisi

    Coronavirus: smart working e formazione, esempi dell’Italia migliore

    05 Mar 2020

    di Andrea Biancini

    Condividi
  • Climate change, quanta confusione: tutte le sfide per i decisori politici
  • il dibattito

    Climate change, quanta confusione: tutte le sfide per i decisori politici

    24 Feb 2020

    di Priscilla Inzerilli e Giovanni Rizzo

    Condividi
  • Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi
  • L'ANALISI

    Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi

    14 Feb 2020

    di Francesco Vatalaro e Francesco Alessandria

    Condividi
  • Il design thinking nel futuro delle città: quale approccio per servizi migliori
  • citec

    Il design thinking nel futuro delle città: quale approccio per servizi migliori

    02 Gen 2020

    di Antonio Opromolla e Michele Ieradi

    Condividi
  • Firenze smart city, IoT taglia-costi al servizio del verde pubblico
  • PA DIGITALE

    Firenze smart city, IoT taglia-costi al servizio del verde pubblico

    31 Dic 2019

    di Gianluca Vannuccini, Cecilia Del Re, Benedetto Femia e Lorenzo Tomassoli

    Condividi
  • Il piano nazionale innovazione 2025 commentato punto per punto
  • l'analisi

    Il piano nazionale innovazione 2025 commentato punto per punto

    20 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Rischi cyber per IoT: un modello di analisi forense
  • la proposta

    Rischi cyber per IoT: un modello di analisi forense

    17 Dic 2019

    di Vincenzo Calabrò

    Condividi
  • Italia digitale 2020: ripartiamo dai territori con una nuova strategia nazionale
  • sostenibilità e innovazione

    Italia digitale 2020: ripartiamo dai territori con una nuova strategia nazionale

    10 Dic 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini

    05 Dic 2019

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Salvare il Sud dal declino con le politiche di Coesione e il digitale: ecco la strategia
  • gap nord-sud

    Salvare il Sud dal declino con le politiche di Coesione e il digitale: ecco la strategia

    14 Nov 2019

    di Maria Ludovica Agrò

    Condividi
  • Un approccio smart per città grandi e piccole: così la tecnologia ridisegna gli spazi urbani
  • Smart City Conference

    Un approccio smart per città grandi e piccole: così la tecnologia ridisegna gli spazi urbani

    12 Nov 2019

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Reti idriche: così il digitale migliora gestione e manutenzione
  • infrastrutture

    Reti idriche: così il digitale migliora gestione e manutenzione

    06 Nov 2019

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Il turismo esperienziale è chance di crescita per la PA digitale, ecco come
  • SMART CITY

    Il turismo esperienziale è chance di crescita per la PA digitale, ecco come

    03 Ott 2019

    di Andrea Pugliese

    Condividi
  • Smart city: così Parma è diventata modello per le città italiane
  • i traguardi

    Smart city: così Parma è diventata modello per le città italiane

    02 Ott 2019

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Formare la PA al digitale con i serious game: l'esperienza in Regione Lazio
  • Progetto FOCUS

    Formare la PA al digitale con i serious game: l'esperienza in Regione Lazio

    26 Set 2019

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Italia Smart Nation? Ecco le condizioni per farla davvero
  • trasformazione digitale

    Italia Smart Nation? Ecco le condizioni per farla davvero

    10 Set 2019

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Blockchain, perché la logistica la rifiuta (nonostante i vantaggi)
  • trasporto e logistica

    Blockchain, perché la logistica la rifiuta (nonostante i vantaggi)

    04 Set 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • Nuovo governo Conte, necessaria una delega per l’innovazione
  • NUOVO GOVERNO

    Nuovo governo Conte, necessaria una delega per l’innovazione

    03 Set 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Missione smart city: i 3 pilastri per le città del futuro
  • LO SCENARIO

    Missione smart city: i 3 pilastri per le città del futuro

    19 Ago 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • La digital tax è la strada sbagliata per un'economia europea sana: quale alternativa
  • Digital Services Tax

    La digital tax è la strada sbagliata per un'economia europea sana: quale alternativa

    09 Ago 2019

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • E-Voting e blockchain, sì o no: i casi internazionali
  • Lo scenario

    E-Voting e blockchain, sì o no: i casi internazionali

    06 Ago 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • Sostenibilità, la strategia del Governo: punti forti e lacune della nostra "svolta green"
  • iniziative e prossimi step

    Sostenibilità, la strategia del Governo: punti forti e lacune della nostra "svolta green"

    23 Lug 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Mobilità sostenibile, la sfida si vince (tutti) con un approccio "umano": ecco come
  • progetto MUV

    Mobilità sostenibile, la sfida si vince (tutti) con un approccio "umano": ecco come

    09 Lug 2019

    di Antonio Opromolla e Valentina Volpi

    Condividi
  • L’impronta ambientale del digitale: le idee sul tavolo per affrontare il problema
  • l'analisi

    L’impronta ambientale del digitale: le idee sul tavolo per affrontare il problema

    08 Lug 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • ICT (poco) green, ecco quanto inquinano streaming, deep learning e criptovalute
  • green computing

    ICT (poco) green, ecco quanto inquinano streaming, deep learning e criptovalute

    02 Lug 2019

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Venezia sempre più digital grazie ai Pon Metro: ecco tutti i progetti
  • pa digitale

    Venezia sempre più digital grazie ai Pon Metro: ecco tutti i progetti

    28 Giu 2019

    di Luca Battistella

    Condividi
  • L’impronta ambientale dell’ICT: ecco l'impatto dei nostri device sul Pianeta
  • ict e ambiente

    L’impronta ambientale dell’ICT: ecco l'impatto dei nostri device sul Pianeta

    24 Giu 2019

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Smart city e sostegno alle imprese negli Usa, ecco la lezione da imparare in Italia
  • le pratiche migliori

    Smart city e sostegno alle imprese negli Usa, ecco la lezione da imparare in Italia

    18 Giu 2019

    di Filomena Tucci

    Condividi
  • Gestione del rischio nelle smart city: sfide e opportunità per gli amministratori
  • l'analisi

    Gestione del rischio nelle smart city: sfide e opportunità per gli amministratori

    14 Mag 2019

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Auto a guida autonoma: la tecnologia, i vantaggi e i rischi
  • L'ANALISI

    Auto a guida autonoma: la tecnologia, i vantaggi e i rischi

    13 Mag 2019

    di Marco Martorana e Francesco Vannucchi

    Condividi
  • Trasformazione digitale, Galdi: "E' tempo di consolidare coinvolgendo i territori"
  • ANCI

    Trasformazione digitale, Galdi: "E' tempo di consolidare coinvolgendo i territori"

    08 Mag 2019

    di Antonella Galdi

    Condividi
  • Vetritto: "Il piano triennale dell'ICT pubblico ignora la realtà dei territori, ecco perché"
  • il giudizio

    Vetritto: "Il piano triennale dell'ICT pubblico ignora la realtà dei territori, ecco perché"

    29 Apr 2019

    di Giovanni Vetritto

    Condividi
  • Smart landscape: così il concetto esteso di smart city approda anche nel piano triennale Agid
  • nuovo rinascimento

    Smart landscape: così il concetto esteso di smart city approda anche nel piano triennale Agid

    17 Apr 2019

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • L’Internet of Things sta plasmando la forma della prossima Smart City
  • città intelligenti

    L’Internet of Things sta plasmando la forma della prossima Smart City

    02 Apr 2019

    di Carlo Scuderi

    Condividi
  • Piano triennale ICT nella PA, "Strategia chiara, ma servono governance e risorse"
  • agid

    Piano triennale ICT nella PA, "Strategia chiara, ma servono governance e risorse"

    29 Mar 2019

    di Valentino Moretto

    Condividi
Pagina 4 di 13


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Industry 4.0
  • Programmare un quantum computer: istruzioni per l’uso
  • protein folding problem

    Programmare un quantum computer: istruzioni per l’uso

    18 Lug 2022

    di Adriano D’Andrea

    Condividi
Competenze digitali
  • Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese
  • L'approfondimento

    Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese

    18 Lug 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi