I consigli

Perché si sono arenate le smart cities in Italia

Di fronte a una cultura politica e amministrativa deboli, la smart city continua ad identificarsi con le tecnologie emergenti. Di qui il flop. Ecco qualche idea per ripartire

Pubblicato il 24 Feb 2015

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

smart-140120214927

Premessa: un pò di cultura generale.

Nel 1999 un gruppo di visionari (in primis David Weinberger) ha pubblicato il Cluetrain Manifesto.

Quell’affermazione secondo la quale “I mercati sono conversazioni” ha cambiato il nostro approccio a Internet.

Qualche settimana fa Weinberger e soci sono ritornati sulla scena e hanno pubblicato “The new clues”.

La tesi numero 1 é già un programma “Internet non è fatto di cavi di rame, fibre di vetro, onde radio e nemmeno di condotti.”. A queste affermazioni ne sono seguite altre tra le quali “In Rete, siamo noi il “medium”. Siamo noi a trasportare i messaggi. Lo facciamo quando postiamo o retwittiamo, quando inviamo un link tramite email o lo postiamo su un social network.”.

Insomma l’essenza della smart city, almeno per come la ho raccontata in questi anni.

La crisi delle smart cities in salsa italiana.

In queste settimane alcuni osservatori si stanno accorgendo che quel filone di attività denominato “smart cities” sembra sia scomparso dall’agenda del nostro Paese.

La verità é che il filone smart cities la ha fatta da protagonista in Italia fino al momento in cui i bandi europei o del MIUR tenevano desta l’attenzione delle pubbliche amministrazioni locali.

Insomma, la smart city é stata concepita come un mezzo per garantire il finanziamento di alcune attività innovative nelle aree urbane.

Questa impostazione, debole culturalmente, ha fatto si che l’idea smart fosse assimilata a un qualche prodotto/progetto. Le politiche smart, ad esempio, non sono state associate all’evoluzione dei processi sociali e alle forme organizzative.

Il proponente dei progetti smart era quasi sempre un produttore di servizi e prodotti I.T., o una impresa interessata allo sviluppo delle politiche ambientali; la città -impersonale- si riduceva così ad essere uno scenario nel quale sperimentare soluzioni tecnologiche più o meno all’avanguardia.

Qui si é arenato tutto. Da qui bisogna ripartire.

Il mondo dei device e delle infrastrutture I.T. ha continuato, inevitabilmente, nel suo sviluppo.

Di fronte a una cultura politica e amministrativa deboli, la smart city continua ad identificarsi con le tecnologie emergenti.

C’é stato un momento in cui la smart city era la fibra ottica e il wifi, oggi la smart city é Internet of Everything (o Thing), cloud computing, open data versus big data, dashboard del Sindaco ecc.

Continua a ritornate l’antico errore. Non é un caso che il mio richiamo iniziale sia il richiamo al New Clues: l’essere umano é al centro di tutto e il centro di tutto.

Se vogliamo che una città (un’area urbana) intraprenda politiche smart, il cittadino, il city user (il genere umano) deve tornare ad assumere la centralità esprimendo e risolvendo -in modo smart- bisogni, pulsioni, esigenze.

Ciò non vuole dire che lo sviluppo dell’Information Technology in tutte le sue diverse declinazioni, debba uscire dal nostro raggio d’azione.

La finalità della nostra attività sarà quella dell’utilizzo consapevole dell’Information technology e una forte attenzione ai nuovi filoni di innovazione.

Ecco allora qualche consiglio rivolto soprattutto alle Pubbliche Amministrazioni.

1- realizzate le agende digitali locali. Concepitele come una straordinaria opportunità per coinvolgere i cittadini e sviluppare pratiche concertative ; utilizzate strumenti di gamification, potranno aiutarvi oltre ogni aspettativa.

Una Pubblica Amministrazione deve avere una vision e un piano per lo sviluppo della cultura e delle infrastrutture digitali.

2- una Pubblica Amministrazione deve porsi come obiettivo lo sviluppo dell’alfabetizzazione digitale di tutti i cittadini e contemporaneamente il cambiamento delle propria struttura organizzativa.

3- in questa attività le Pubbliche Amministrazioni devono partire “dall’aprire” sé stesse, a partire dalla ridefinizione della loro presenza sul web. Se vorranno che, parallelamente, gli stakeholders economici e i cittadini a loro volta assumano comportamenti sociali, le Pubbliche Amministrazioni dovranno “socializzare” sé stesse.

La cultura dell’egovernment non è più sufficiente.

4- nello sviluppo delle politiche degli open data bisogna porsi come obiettivo l’acquisizione dei dati che provengono dai gestori delle public utilities.

I sensori possono raccontare la nostra città sotto angolature mai viste. Questo racconto può aiutarci a sviluppare atteggiamenti maggiormente consapevoli da parte dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni.

Ricordatevi però che i produttori di gadget tecnologici, a partire da quelli che riguardano la gestione delle nostre case (energia, acqua ecc.), le aziende li stanno progettando come ecosistemi di oggetti e di dati chiusi. La prossima sfida nel mondo di Internet of Things sarà tra sistemi chiusi e proprietari.

Le aree urbane potrebbero essere il campo di battaglia di questa guerra.

5- Ponetevi in modo non subalterno nei confronti dei fornitori di servizi e di prodotti I.T..

Datevi (voi amministrazioni) delle priorità, condividete con gli attori della vita cittadina le priorità. Definite obiettivi comuni.

A questo punto indirizzate voi, secondo le vostre esigenze, i fornitori di Information Technology.

In questo modo, rovesciando i parametri conosciuti, riportando al centro della vita delle città e delle politiche smart i cittadini, alfabetizzandoli digitalmente, potremo riprendere il “cammino smart”, garantendo l’organicità e la continuità nel tempo che in questi anni é mancata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4