venture capital

Business angels, grandi aspettative per il 2021: i dati che fanno ben sperare

I dati che emergono dall’annuale Osservatorio VeM Venture Capital Monitor evidenziano attivismo e resilienza dei BA, nonostante la pandemia da Covid-19. Lo stato dell’arte e le prospettive del mercato

Pubblicato il 11 Mar 2021

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN

Photo by Annie Spratt on Unsplash

Resilienza, nonostante tutto. Il 2020 dei business angel si potrebbe riassumere così, con un concetto che in un momento così difficile a livello mondiale è tutto meno che scontato. È quanto emerge dai dati raccolti da VeM (Venture Capital Monitor) 2020[1], che segnalano un totale di 330 operazioni effettuate per un ammontare complessivo pari a 640 milioni di euro.

Nel 2020, il peso dei business angel è decisamente cresciuto rispetto al 2019, soprattutto è cresciuta la loro partecipazione nelle operazioni di investimento in sindacato con i fondi. Nel complesso nel 2020 più della metà degli investimenti di venture capital realizzati in Italia vedono coinvolti i BA.

Una resilienza e un attivismo che lasciano ben sperare per il 2021, perché sarà proprio quest’anno che gli incentivi fiscali ed economici introdotti nei confronti dei BA e in generale di tutta l’innovazione italiana entreranno a regime e diventeranno sistemici.

I BA sempre più al centro dell’ecosistema italiano dell’innovazione

Nel 2020 i business angel italiani hanno mostrato un grande dinamismo, anche grazie agli incentivi fiscali previsti dal Decreto Rilancio, tra cui la detrazione fiscale al 50% sugli investimenti in startup e pmi innovative, i cui effetti saranno ancora più evidenti e si potranno valutare nella loro completezza a partire dal 2021. Senza dimenticare che l’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato importante per tutti i BA perché ha visto il loro riconoscimento istituzionale come investitori qualificati, grazie al decreto attuativo dell’art. 38 comma 3 del Decreto Rilancio.

Un traguardo importante che li colloca tra i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione in Italia e richiama IBAN a una sempre più costante e strutturata attività di formazione e aggiornamento dei propri iscritti, con l’obiettivo allo stesso tempo di formare nuovi investitori che rispondano ai requisiti richiesti dalla nuova normativa.

L’impennata delle operazioni in syndication dei BA con i fondi di venture capital

Entrando maggiormente nel dettaglio operativo di quella che è stata l’attività dei BA rilevata dall’Osservatorio VeM è interessante notare come le operazioni in sindacato con i fondi di venture capital siano più che raddoppiate, con un’impennata da 53 a 108 operazioni, per un controvalore che da 230 è arrivato fino a a 325 milioni di euro investiti. Oltre alle operazioni in syndication con i fondi di venture capital i BA hanno investito autonomamente oltre 50 milioni in 96 operazioni, con un finanziamento medio in ogni startup di 50 mila euro.

In totale nel 2020 i BA hanno investito in 204 operazioni, pari a un investimento complessivo, in syndication e in autonomia, di 376 milioni di euro, più della metà dell’ammontare complessivo di 640 milioni di euro investiti nel venture capital in Italia nel 2020. Certo il difficile contesto generale non ha lasciato indifferenti i business angel: sono diminuiti gli importi medi di ogni investimento, a testimonianza di una maggiore prudenza, con ogni probabilità legata a tutte le incertezze che possono essere ricollegate alla pandemia. Arrivano conferme anche per quanto riguarda i settori su cui maggiormente si concentrano le attenzioni, e di conseguenza le risorse, dei BA: come nel 2019, anche il 2020 vede davanti a tutti il settore dell’ICT con una quota intorno al 30%, seguito dal comparto dei beni di consumo e da quello alimentare. Menzione particolare per il settore della sanità che conferma un trend di sempre maggiore interesse da parte degli investitori dopo i primi segnali in questa direzione già riscontrati nel 2019 e nel 2018.

I BA italiani, “high net worth individual”

Anche nel 2020 i business angel italiani si confermano uomini “high net worth individual” (HNWI, ovvero soggetti con una disponibilità economica che si attesta tra i 500mila e i 2 milioni di euro), con un livello di istruzione alto o molto alto, minimo laurea magistrale, affiliati a IBAN, a uno dei BAN territoriali, o a un Club d’investitori nel Nord Italia e con un passato professionale principalmente in ruoli dirigenziali o da imprenditore, a cui si unisce attualmente un’attività sempre imprenditoriale o come libero professionista.

BA al femminile, un segmento da far crescere

In questo contesto la percentuale di business angel donne è stabile all’11%, un livello che può e deve crescere nei prossimi anni. Non solo per ritornare intorno ai valori di qualche anno fa quando si sono toccate anche punte del 18% di presenza femminile tra gli investitori, anche se nel frattempo è aumentata la numerosità del totale dei BA e di conseguenza il campione che viene preso in considerazione. Si può e si deve fare meglio perché gli investimenti al femminile sono una risorsa preziosa per tutto l’ecosistema dell’innovazione italiano che va valorizzata, sostenuta e supportata. L’impegno di IBAN già a partire dal 2021 va anche in questa direzione.

__________________________________________________________________________________________________________

  1. L’Osservatorio nasce nel 2008 dalla collaborazione tra AIFI e LIUC – Università Cattaneo ed è realizzato grazie al contributo di Intesa Sanpaolo Innovation Center e dello studio legale E. Morace & Co., con il supporto istituzionale di CDP Venture Capital SGR e di IBAN, che ha contribuito anche quest’anno ad arricchire l’Osservatorio sul venture capital con i dati sugli investimenti dei BA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4