L'inchiesta

La dura vita delle startup hardware italiane

C’è chi, nel profondo Nordest, si sta attrezzando per scommettere sulle potenzialità del nostro Paese in questo ambito. Ma c’è di fondo un problema culturale, di distribuzione e di approccio al funding che ostacola lo sviluppo di questo tipo di startup. Eppure ci sono novità che fanno ben sperare. Ce ne parlano gli addetti ai lavori specializzati

Pubblicato il 05 Set 2013

startup-121015123742

Startup hardware, capaci di convogliare tecnologia, know how e idee innovative in un prodotto tangibile, che esista nel mondo reale, che si possa toccare con mano. In Italia ce ne sono molto poche. In Italia dovrebbero essercene molte di più: il nostro Paese, nonostante anni di crisi, ha ancora dalla sua delle capacità industriali, meccaniche e meccatroniche uniche al mondo. Qualcosa su cui puntare oggi più che mai per rilanciare l’economia in ginocchio, per valorizzare il talento, per creare nuovo valore.

C’è chi, nel profondo Nordest, si sta attrezzando per scommettere su questo patrimonio: si chiama Industrio Ventures, è un acceleratore dedicato alle sole startup hardware ed è una realtà appena nata grazie all’impegno di tre imprenditori trentini che vogliono «mettere insieme tecnologia, know how e persone di talento che sanno fare». Come spiega Jari Ognibeni, co-founder e managing partner Industrio, «il progetto è costruire un programma di accelerazione basato sul co-investimento in equity e sulla messa a disposizione di tutte le infrastrutture necessarie al lancio di una startup hardware».

L’ecosistema esiste, assicura Ognibeni, quello che serve è sostenerne la crescita in maniera strutturata. Avere fiducia nel talento. Il problema è che fino ad oggi questo non è accaduto: «Due sono i problemi di fondo – spiega – in primo luogo è difficile avere accesso al funding, che nello sviluppo di hardware non deve essere costituito solo da capitale ma deve portare in dote anche infrastruttura. Proprio quest’ultima – continua Ognibeni – fatta di laboratori, tecnologie e strumenti, finora è stata appannaggio soprattutto della ricerca scientifica universitaria, oppure delle divisioni R&D delle industrie, che restano per ovvi motivi inaccessibili».

Per aggirare il problema, è necessario creare infrastrutture per la prototipazione tecnologica come per la ricerca e sviluppo, mentre contemporaneamente si deve lavorare per avvicinare le industrie tradizionali al settore, convincendole che è buona cosa fare innovazione. L’idea alla base del progetto da poco avviato da Industrio è, insomma, quella di creare una nuova filiera che deve essere il più corta possibile, funzionare secondo il modello della Lean Startup mutuato da esperienze straniere, soprattutto statunitensi, come quelle di Lemnos Labs e soprattutto HAXLR8R.

Lo storytelling sensazionale messo in piedi dai media ci ha abituato a valutare il successo delle startup (di solito sempre software) in base all’enorme ricchezza che riescono a produrre in breve tempo e a fronte di investimenti tutto sommato ridotti: quando si tratta di hardware, serve invece applicare criteri di valutazione diversi: «A differenza degli altri Venture, noi non possiamo basarci sulla semplice moltiplicazione degli investimenti – spiega ancora Ognibeni – dobbiamo puntare sulla costruzione di business sostenibili che siano made in Italy, che creino mercato, che creino valore anche a livello sociale, ai quali intendiamo offrire strumenti, mentorship, relazioni con il tessuto industriale del Nordest. Vogliamo avviare un sistema che, con il tempo, crediamo potrà crescere e scalare».

La prospettiva è affascinante, ma per il momento a fare da sfondo all’entusiasmo di Jari Ognibeni c’è il contesto semideserto delle startup hardware italiane. A parte pochissimi casi come Jusp, un vero e proprio POS da attaccare allo smartphone per trasformarlo in un sistema di pagamento sicuro che si appoggia sul circuito ATM, oppure come PlusPlugg, che produce hardware da collegare agli smartphone per aumentarne le funzionalità come il termometro multiuso, sono pochi i casi di successo capaci di conquistarsi le cronache dei giornali per aver ottenuto finanziamenti consistenti.

«E’ un problema culturale e di approccio al funding – rivela Claudio Carnevali, Ceo e fondatore di Openpicus – Fino a 15 anni fa l’Italia era la Cina del mondo. Ora però non ci sono più soldi, tutti investono poco e l’impatto mediatico che il successo di alcuni startupper software ha avuto sull’opinione pubblica – tipo Mark Zuckerberg – dirotta sistematicamente i giovani verso quella realtà». Carnevali parla per esperienza diretta: Openpicus è una una startup hardware italiana dove da due anni lavorano 8 persone. Tra i suoi prodotti c’è il Flyport, una modulo hardware per certi versi simile all’ormai noto Arduino ma – spiega il ceo di Openpicus – più potente e dotato di connessione wifi nativa. Intorno ad esso è stata costruita una piattaforma software che ne consente la gestione a distanza.

Le applicazioni sono innumerevoli: «Uno dei nostri progetti riguarda il settore agroalimentare, dove la richiesta di tecnologia cresce a ritmo incredibile, e consiste nella gestione a distanza di una serra, ma è solo una delle possibilità». Grazie a un’interfaccia web è insomma possibile gestire con pochi click le luci, l’irrigazione, monitorare diversi fattori ambientali, addirittura creare regole (con vento superiore a velocità data, chiudere le finestre) nonché osservare la situazione, pilotando apposite webcam. Il tutto grazie a un piccolo pezzo di hardware tutto italiano, realizzato da un’azienda che raccoglie intorno a se una community di 4 mila sviluppatori aggregati intorno a un blog nato due anni fa, e che ora fa business principalmente all’estero in Paesi come Francia, Polonia, Sudafrica, Stati Uniti, Australia e Cina. E che, soprattutto, si è dovuta autofinanziare.

C’è insomma qualcosa che trattiene i finanziatori italiani dall’investire nel settore delle startup hardware, indipendentemente dal loro valore: «Credo che il problema vada visto da due diverse angolazioni – Spiega Marco Magnocavallo, co-fondatore dell’accelleratore Boox e già partner del Venture Capital italiano Principia – la prima è che per lanciare un’iniziativa hardware ci vogliono capitali molto più importanti di quelli disponibili in Italia. La seconda è che qui da noi in particolare ci sono troppo poche “exit”, troppe poche aziende che decollano facendo ritornare gli investimenti. E quelle che si son viste, raramente erano legate all’hardware».

Il terzo punto dolente che scoraggia il funding è di ordine pratico e riguarda il problema della distribuzione: «Non stiamo parlando di una startup digitale – chiarisce Magnocavallo – non basta creare il software, non basta avere il sito, non basta mettere in campo campagne di visibilità sui social. Il prodotto deve essere messo in mano all’utente, e questo comporta notevoli problemi logistici e forte impegno finanziario».

All’estero, la situazione non è molto migliore. Sempre Magnocavallo fa notare come ovunque siano pochi gli investitori disposti a credere nelle startup hardware. Eppure si annoverano esperienze e prodotti notevoli, come il Pebble Watch che si collega direttamente allo smartphone, o ancora il braccialetto Amiigo, anch’esso da collegare al telefono per monitorare l’attività fisica di chi lo indossa. Due prodotti che, non a caso, sono stati creati partendo da fondi raccolti attraverso piattaforme di Crodwfunding come Kickstarter e Indiegogo e non grazie a investitori.

Il che, anche alla luce del fatto che in Italia la Consob ha da poco definito norme e condizioni per regolamentare proprio il crowdfunding, potrebbe anche essere una buona notizia. E per più ragioni: «Ricorrere a questa forma di finanziamento, basato sul gradimento e sull’interesse degli utenti, ha innanzitutto il vantaggio di essere un importante test sul mercato che avviene ancor prima di iniziare a produrre, anzi da cui dipende la nascita stessa del prodotto – Spiega Fabio Lalli, CEO di Iquii – e poi si crea un meccanismo virtuoso, per cui l’utente si lega al prodotto che finanzia, che desidera e che, sempre più spesso alla fine ottiene». La ragione opposta rispetto a quella che muove un finanziatore tradizionale. E su cui molti talenti italiani dovrebbero forse iniziare a contare di più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4