contamination lab

Startup: senza il capitale umano l’unicorno italiano è utopia

Sono ormai numerose le opportunità per un business angel di entrare in contatto, con startup più o meno innovative. Ma questo ancora non basta per incrementare gli investimenti. Mancano ancora consapevolezza, cultura, coraggio imprenditoriale. E bisogna che imprenditori e investitori entrino nelle scuole

Pubblicato il 14 Set 2017

startup_570631681

Il 2012 è sempre citato dall’opinione pubblica come un anno particolarmente negativo perché associato a svariate riforme strutturali, Austerity inclusa. Nel nostro contesto di riferimento, viceversa, il 2012 è stato un anno molto importante per l’imprenditorialità del Paese, sia giovanile che innovativa. E non solo per la sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative, ma anche per un’altra delle proposte di particolare lungimiranza contenute nel rapporto “Restart, Italia!” della task force sulle startup istituita dal Ministro dello Sviluppo economico. Stiamo parlando dei Contamination Lab, che hanno l’obiettivo di portare lo spirito imprenditoriale e l’innovazione nelle università. In questo caso su impulso del Ministro Profumo in collaborazione con il più noto (tra gli startupper) Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo Economico e padre della normativa sulle startup. Partito come progetto pilota nelle università di quattro regioni del Sud – Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – con risorse fino a 200 mila euro per due anni, oggi – secondo semestre 2017 – è diventato operativo su tutto il territorio nazionale. In particolare, nel Centro-Nord presso le Università di Padova, Trento, Venezia, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Torino, Bergamo; nel Sud-Isole presso le Università Cagliari, Bari, Salento, Catania, Basilicata, Napoli, Teramo, Palermo, Calabria. L’impegno finanziario complessivo è pari a 5 milioni di euro.

Per chi non li conoscesse, i Contamination Lab sono spazi di contaminazione tra studentesse e studenti, dottorande e dottorandi di discipline diverse, che puntano alla promozione di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale. Rientrano nel campo di applicazione e di ricerca dell’Entrepreneurship Education, e risultano essere in linea con lo spirito di creazione della cultura d’impresa della Commissione Europea.

Ma c’è un aspetto che riteniamo particolarmente importante per la riuscita dell’iniziativa e che consideriamo un tangibile punto di forza: da quest’anno è prevista l’interazione in maniera sistematica e stabile con tutti i referenti del mondo delle startup e delle imprese innovative (business angel, venture capitalist, associazioni, spazi di coworking, rappresentanti del terzo settore, spin off, professionisti terzi) al fine di massimizzare la contaminazione tra interno e esterno dei Contamination Lab. Centrale nel programma, anche perché uno degli obiettivi del CLab è proprio la creazione del capitale umano indispensabile, per lo sviluppo di business plan e l’avvio di attività imprenditoriali.

Ormai sono numerose le opportunità per un business angel di entrare in contatto, conoscere e eventualmente apprezzare (o investire) startup più o meno innovative, più o meno scalabili: bandi, premi, iniziative di open innovation, eventi, quasi ogni giorno c’è un beauty contest in cui “sfilano” progetti imprenditoriali. Nonostante ciò, gli investimenti rimangono ancora molto lontani dai nostri vicini europei (anche se raddoppiati nell’arco di un anno come emerge dal nuovo rapporto “Early stage in Italia” – realizzato da Iban, l’associazione dei business angel, e dall’Osservatorio Venture capital monitor (VeM) dell’Università Cattaneo di Castellanza in collaborazione con Aifi – che raccoglie i dati sul mercato early stage italiano nel 2016 raggiungendo quota 202 milioni).

Un motivo potrebbe risiedere proprio nel fatto che molti progetti nati all’interno delle università e dei centri di ricerca non trovano uno sviluppo come impresa per mancanza di consapevolezza, o semplicemente mancanza di cultura e di coraggio imprenditoriale.

Riusciremo prima o poi ad avere il “nostro” Adam D’Angelo? Per chi non lo conoscesse Co-founder e CEO di Quora, una delle più importanti piattaforme di knowledge sharing al mondo portato qualche tempo fa a Milano da Andrea Roberto Bifulco di Startup Grind Milano. Ne parlo perché la storia del “fondatore di un unicorno” (Quora è valutata 2 miliardi) inizia alle superiori dove conosce Mark Zuckerberg, con cui sviluppa un software di suggerimento musicale – “Synapse Media Player” – poi acquisito da Microsoft. Sempre con Zuckerberg, negli anni dell’Università, Adam crea il sito  “BuddyZoo”.

Con le dovute proporzioni, riusciremo mai ad avere giovani con uno spirito imprenditoriale così marcato sin dalle scuole superiori o dall’università?

Sicuramente il MIUR, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Ministro Fedeli, come anche Calenda e il MISE con Patent box, Piano Industria 4.0, ci stanno provando. Oltre all’iniziativa dei Contamination Lab, recentemente sono stati stanziati fondi per 497 milioni per incentivare la collaborazione pubblico-privata nel campo della Ricerca&Sviluppo industriale. Dodici gli ambiti: Aerospazio, Agrifood, Blue Growth, Chimica verde, Cultural Heritage, Design, creatività e Made in Italy, Energia, Fabbrica Intelligente, Mobilità sostenibile, Salute, Smart, Secure and Inclusive Communities, Tecnologie per gli ambienti di vita.

Forse la partnership pubblico/privato, che metta a fattor comune conoscenze e competenze dei nostri eccellenti ricerca universitari, facendo entrare nelle scuole imprenditori e investitori, nell’ottica non solo di formare ma anche di scovare capitale umano e progetti di valore non ancora diventati impresa potrebbe essere la strada giusta per veder nascere finalmente un unicorno, all’italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4