2

2014

  • Fatturazione Elettronica verso la PA: bollettino dal fronte
  • il bilancio

    Fatturazione Elettronica verso la PA: bollettino dal fronte

    07 Lug 2015

    di Paolo Catti

    Condividi
  • La Lombardia spinge sull'innovazione: nell'Agenda digitale spunta l'Internet of things
  • LE E-AGENDE REGIONALI

    La Lombardia spinge sull'innovazione: nell'Agenda digitale spunta l'Internet of things

    06 Lug 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • La semplificazione libera nuove energie produttive. Ecco come
  • Politecnico di milano

    La semplificazione libera nuove energie produttive. Ecco come

    03 Lug 2015

    di Claudio Rorato

    Condividi
  • Identità digitale, ecco le critiche del Garante Privacy allo Spid
  • Identità digitale, ecco le critiche del Garante Privacy allo Spid

    30 Giu 2015

    di Sarah Ungaro e Stefano Frontini

    Condividi
  • Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare
  • Turismo digitale

    Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare

    25 Giu 2015

    di Eleonora Lorenzini

    Condividi
  • Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia
  • Commissione europea

    Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia

    24 Giu 2015

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Nuove regole per l'imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti
  • Norme

    Nuove regole per l'imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti

    24 Giu 2015

    di Luigi Foglia e Stefano Frontini

    Condividi
  • Analisi e pulizia degli open data: ecco le avanguardie americane
  • casi

    Analisi e pulizia degli open data: ecco le avanguardie americane

    23 Giu 2015

    di Luca Indemini

    Condividi
  • Perché il governo deve accelerare l'alfabetizzazione digitale
  • COMPETENZE DIGITALI

    Perché il governo deve accelerare l'alfabetizzazione digitale

    22 Giu 2015

    Condividi
  • L'Italia rischia di non saper spendere gli 11 mld Ue per l'innovazione 2020
  • Politecnico di Milano

    L'Italia rischia di non saper spendere gli 11 mld Ue per l'innovazione 2020

    19 Giu 2015

    di Marco Paparella

    Condividi
  • Come evolve l'IT in Sanità
  • Salute Digitale

    Come evolve l'IT in Sanità

    18 Giu 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Che aria che twitta
  • Che aria che twitta

    12 Giu 2015

    Condividi
  • Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile
  • Scuola

    Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile

    09 Giu 2015

    di Elena Mosa

    Condividi
  • Inail: dall'Anagrafica Unica all'Anpr, per dati e processi ottimizzati
  • il caso

    Inail: dall'Anagrafica Unica all'Anpr, per dati e processi ottimizzati

    08 Giu 2015

    di Francesco Saverio Colasuonno

    Condividi
  • La Costituente italiana per una nuova governance di internet
  • Internet Society

    La Costituente italiana per una nuova governance di internet

    03 Giu 2015

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due
  • Mise

    Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due

    01 Giu 2015

    di Ilaria Orfino

    Condividi
  • Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici
  • Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici

    28 Mag 2015

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Ecco come smartphone e tablet stanno cambiando l'eCommerce
  • Polimi

    Ecco come smartphone e tablet stanno cambiando l'eCommerce

    25 Mag 2015

    di Valentina Pontiggia

    Condividi
  • Banda ultra larga, come il Veneto prepara il terreno agli investimenti
  • Nuove reti

    Banda ultra larga, come il Veneto prepara il terreno agli investimenti

    20 Mag 2015

    di Luca De Pietro

    Condividi
  • Poca fibra e pirateria rallentano la musica digitale italiana
  • Poca fibra e pirateria rallentano la musica digitale italiana

    19 Mag 2015

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Digitalizzazione del ciclo dell'ordine: lo stato dei contratti digitali
  • il quadro

    Digitalizzazione del ciclo dell'ordine: lo stato dei contratti digitali

    19 Mag 2015

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Il CSM: prioritaria la conservazione di atti e fascicoli processuali
  • Il CSM: prioritaria la conservazione di atti e fascicoli processuali

    18 Mag 2015

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business
  • Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business

    12 Mag 2015

    Condividi
  • Fattura elettronica: uno stimolo culturale a essere più "europei"
  • Polimi

    Fattura elettronica: uno stimolo culturale a essere più "europei"

    11 Mag 2015

    di Paolo Catti

    Condividi
  • Le PA che conservano male: il fenomeno dei "conservatori abusivi"
  • Agenzia Italia Digitale

    Le PA che conservano male: il fenomeno dei "conservatori abusivi"

    11 Mag 2015

    di Luigi Foglia e Chiara Pascali

    Condividi
  • Giuliano: "Bene l'obbligo alla formazione digitale dei docenti"
  • DDL LA BUONA SCUOLA

    Giuliano: "Bene l'obbligo alla formazione digitale dei docenti"

    07 Mag 2015

    di Salvatore Giuliano

    Condividi
  • Senza sicurezza la Crescita Digitale non ci sarà
  • Senza sicurezza la Crescita Digitale non ci sarà

    04 Mag 2015

    di Andrea Rigoni

    Condividi
  • Cosa cambierà con l'atteso Regolamento europeo sulla privacy
  • Cosa cambierà con l'atteso Regolamento europeo sulla privacy

    04 Mag 2015

    di Graziano Garrisi e Saveria Coronese

    Condividi
  • Manca: "Ma il Cad rischia di infrangere il Regolamento Ue eIDAS"
  • Codice amministrazione digitale

    Manca: "Ma il Cad rischia di infrangere il Regolamento Ue eIDAS"

    04 Mag 2015

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Gemme: "Senza Agenda digitale non si faranno le smart city"
  • UN ANNO DI GOVERNO RENZI

    Gemme: "Senza Agenda digitale non si faranno le smart city"

    29 Apr 2015

    di

    Condividi
  • Fatturazione elettronica tra privati: smontiamo gli entusiasmi
  • la critica

    Fatturazione elettronica tra privati: smontiamo gli entusiasmi

    29 Apr 2015

    di Sarah Ungaro E e Enrica Maio

    Condividi
  • Gallo (M5S): "800 emendamenti per superare i guasti del ddl sulla Scuola"
  • LA BUONA SCUOLA

    Gallo (M5S): "800 emendamenti per superare i guasti del ddl sulla Scuola"

    29 Apr 2015

    di Luigi Gallo

    Condividi
  • Fibra ottica e assistenza a domicilio: risparmi per miliardi
  • Fibra ottica e assistenza a domicilio: risparmi per miliardi

    28 Apr 2015

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Processo Civile Telematico: falle urgenti da sistemare
  • Giustizia digitale

    Processo Civile Telematico: falle urgenti da sistemare

    28 Apr 2015

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Open Data, il civic engagement nel modello Lazio
  • il caso

    Open Data, il civic engagement nel modello Lazio

    23 Apr 2015

    di Eleonora Bove

    Condividi
  • Smart cities, andiamo oltre la visione riduttiva del Crescita Digitale 2020
  • La proposta

    Smart cities, andiamo oltre la visione riduttiva del Crescita Digitale 2020

    21 Apr 2015

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Nuove reti, impariamo dalla Germania a fare sistema
  • Infratel

    Nuove reti, impariamo dalla Germania a fare sistema

    09 Apr 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Mobile Marketing & Service: la partita si fa seria
  • Mobile Marketing & Service: la partita si fa seria

    08 Apr 2015

    di Osservatori Polimi

    Condividi
  • Open data: scattano le sanzioni alla Pa, ma i Comuni le ignorano
  • Dati aperti

    Open data: scattano le sanzioni alla Pa, ma i Comuni le ignorano

    07 Apr 2015

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Il diritto di accesso ai dati, per tutelare la privacy e garantire la trasparenza
  • Il diritto di accesso ai dati, per tutelare la privacy e garantire la trasparenza

    02 Apr 2015

    di Luca Indemini

    Condividi
  • I problemi dell'Agenzia per l'Italia Digitale
  • Scenari

    I problemi dell'Agenzia per l'Italia Digitale

    30 Mar 2015

    Condividi
  • Galgano (SCpI): "Occorre raccordare il piano nazionale e quelli regionali"
  • BANDA ULTRALARGA

    Galgano (SCpI): "Occorre raccordare il piano nazionale e quelli regionali"

    25 Mar 2015

    Condividi
  • Ecco come la PA può spingere il Turismo digitale
  • La ricerca Polimi

    Ecco come la PA può spingere il Turismo digitale

    19 Mar 2015

    di Andrea Lamperti

    Condividi
  • Centralizzare e cambiare modello, dopo la riforma costituzionale
  • ARTICOLO 117

    Centralizzare e cambiare modello, dopo la riforma costituzionale

    18 Mar 2015

    Condividi
  • Gestione dei documenti informatici: al bando i dilettanti
  • Gestione dei documenti informatici: al bando i dilettanti

    17 Mar 2015

    di Sarah Ungaro

    Condividi
  • Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo
  • Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo

    10 Mar 2015

    di Luigi Fogliaanorc

    Condividi
  • Banda ultra larga: punto di passaggio nel 2018
  • Banda ultra larga: punto di passaggio nel 2018

    09 Mar 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • È la Scuola italiana quella che discrimina di più
  • Istruzione

    È la Scuola italiana quella che discrimina di più

    02 Mar 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Trasparenza: sogno o incubo?
  • Trasparenza: sogno o incubo?

    27 Feb 2015

    di Di Valerio Eletti

    Condividi
  • Nel Carso sloveno i cittadini navigano con fibra nelle case a 1 Gigabit, ecco come
  • Il caso

    Nel Carso sloveno i cittadini navigano con fibra nelle case a 1 Gigabit, ecco come

    27 Feb 2015

    di Giuseppe Cane

    Condividi
  • Sanità: la sicurezza (Ict) con i fichi secchi
  • I dati

    Sanità: la sicurezza (Ict) con i fichi secchi

    26 Feb 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Il “treno” ad alta velocità del Cloud
  • i dati

    Il “treno” ad alta velocità del Cloud

    24 Feb 2015

    di Stefano Mainetti

    Condividi
  • Le lacune del processo civile telematico in fatto di conservazione
  • Le lacune del processo civile telematico in fatto di conservazione

    23 Feb 2015

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Caparini (LNA): "Processo Civile Telematico, adeguare sistemi e procedure"
  • DOCUMENTO INFORMATICO

    Caparini (LNA): "Processo Civile Telematico, adeguare sistemi e procedure"

    19 Feb 2015

    di Davide Caparini

    Condividi
  • Banda ultra larga, per le aree rurali i 556 mln del Feasr non bastano
  • La mappa

    Banda ultra larga, per le aree rurali i 556 mln del Feasr non bastano

    19 Feb 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Execution e Collaborazione emergente: finalmente uniti!
  • Execution e Collaborazione emergente: finalmente uniti!

    19 Feb 2015

    Condividi
  • Diamo Credito alle Supply Chain
  • Diamo Credito alle Supply Chain

    19 Feb 2015

    Condividi
  • 31 Marzo 2015 Fatturazione Elettronica: ultima chiamata
  • 31 Marzo 2015 Fatturazione Elettronica: ultima chiamata

    19 Feb 2015

    Condividi
  • Lisi (Anorc): "Tribunale di Milano: quando la giustizia digitale procede al contrario"
  • Lisi (Anorc): "Tribunale di Milano: quando la giustizia digitale procede al contrario"

    17 Feb 2015

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Nella fase pilota il Cert-Pa per i cyberpericoli nazionali: come funziona?
  • sicurezza

    Nella fase pilota il Cert-Pa per i cyberpericoli nazionali: come funziona?

    17 Feb 2015

    Condividi
  • Arriva lo split payment contro l'evasione: cambia la fattura elettronica
  • Arriva lo split payment contro l'evasione: cambia la fattura elettronica

    17 Feb 2015

    di Umberto Zanini

    Condividi
  • Come procede la transizione a una gestione internazionale dei domini internet
  • Evento Icann di Singapore

    Come procede la transizione a una gestione internazionale dei domini internet

    16 Feb 2015

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Che cosa leggere per orientarsi nella società iper-connessa?
  • Che cosa leggere per orientarsi nella società iper-connessa?

    13 Feb 2015

    di Valerio Eletti

    Condividi
  • Il Regolamento eIDAS vara il marchio di fiducia europeo
  • Identità digitale

    Il Regolamento eIDAS vara il marchio di fiducia europeo

    11 Feb 2015

    di Luigi Foglia e Stefano Frontini

    Condividi
  • Integrare Fattura elettronica ed eProcurement, per benefici massimi
  • Politecnico di Milano

    Integrare Fattura elettronica ed eProcurement, per benefici massimi

    11 Feb 2015

    di Paolo Catti

    Condividi
  • Moriondo: le lentezze croniche dell'Agenda digitale italiana
  • Moriondo: le lentezze croniche dell'Agenda digitale italiana

    10 Feb 2015

    Condividi
  • Le regole del documento informatico danneggiano il Processo civile telematico
  • Giustizia digitale

    Le regole del documento informatico danneggiano il Processo civile telematico

    09 Feb 2015

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Tutti gli oneri di Spid, "perché è assurdo darlo gratis ai cittadini"
  • Identità digitale

    Tutti gli oneri di Spid, "perché è assurdo darlo gratis ai cittadini"

    09 Feb 2015

    di Cinzia Villani

    Condividi
  • Verona in campo per la smart land del Veneto
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Verona in campo per la smart land del Veneto

    05 Feb 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • In tre ospedali su quattro i pazienti sono alla mercé dei crash informatici
  • lo studio

    In tre ospedali su quattro i pazienti sono alla mercé dei crash informatici

    05 Feb 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Mobile Payment & Commerce: non manca più nessuno!
  • Mobile Payment & Commerce: non manca più nessuno!

    04 Feb 2015

    Condividi
  • Professionisti in digitale? Un valore per le imprese Clienti!
  • Professionisti in digitale? Un valore per le imprese Clienti!

    03 Feb 2015

    Condividi
  • Ma anche il mobile internet sviluppa le competenze digitali
  • smartphone

    Ma anche il mobile internet sviluppa le competenze digitali

    30 Gen 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • PA senza carta: è la volta buona o l'ennesimo fuoco di paglia?
  • Dematerializzazione

    PA senza carta: è la volta buona o l'ennesimo fuoco di paglia?

    29 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta
  • PA DIGITALE

    Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta

    23 Gen 2015

    di Ernesto Belisario

    Condividi
  • Forsi (Mise): "A regime il Cert, ecco come funziona"
  • Sicurezza

    Forsi (Mise): "A regime il Cert, ecco come funziona"

    21 Gen 2015

    di Rita Forsi

    Condividi
  • I prossimi passi dei piani Crescita e Banda ultra larga: dopo Bruxelles, il "fondo multi fondo"
  • La roadmap

    I prossimi passi dei piani Crescita e Banda ultra larga: dopo Bruxelles, il "fondo multi fondo"

    19 Gen 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Con le nuove Regole tecniche niente più alibi per le PA
  • Documento informatico

    Con le nuove Regole tecniche niente più alibi per le PA

    16 Gen 2015

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Le nuove regole tecniche per il documento informatico: che c'è da sapere
  • Pa digitale

    Le nuove regole tecniche per il documento informatico: che c'è da sapere

    16 Gen 2015

    di Giusella Finocchiaro

    Condividi
  • Tutti i numeri del caos IT nei Comuni
  • Lo studio

    Tutti i numeri del caos IT nei Comuni

    15 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Social day, e-partecipation e social cogestione: come un polo universitario si fonde con il  web
  • GIOVANI E SOCIAL

    Social day, e-partecipation e social cogestione: come un polo universitario si fonde con il web

    09 Gen 2015

    di Valentina Bernardinis

    Condividi
  • Il mercato IT per il Public Sector: nulla di buono all'orizzonte
  • Anticipazioni 2015

    Il mercato IT per il Public Sector: nulla di buono all'orizzonte

    05 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Identità digitale: il ruolo della Carta Nazionale dei Servizi
  • Identità digitale: il ruolo della Carta Nazionale dei Servizi

    02 Gen 2015

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • L'eCommerce è cresciuto nel 2014, ma non abbastanza
  • il bilancio

    L'eCommerce è cresciuto nel 2014, ma non abbastanza

    31 Dic 2014

    di Riccardo Mangiaracina

    Condividi
  • Open data e georeferenziazione: Siena punta a trasformarsi in smart city
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Open data e georeferenziazione: Siena punta a trasformarsi in smart city

    29 Dic 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • L'Agenda digitale che ci aspetta nel 2015
  • Previsioni

    L'Agenda digitale che ci aspetta nel 2015

    29 Dic 2014

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Fattura elettronica, le novità del 2015
  • Polimi

    Fattura elettronica, le novità del 2015

    28 Dic 2014

    di Paolo Catti

    Condividi
  • Startup 2015: la crescita e i pericoli
  • Previsioni

    Startup 2015: la crescita e i pericoli

    26 Dic 2014

    di Giovanni Iozzia

    Condividi
  • Banda ultra larga 2015, per supportare Netflix e gli oggetti iper-connessi
  • Infratel

    Banda ultra larga 2015, per supportare Netflix e gli oggetti iper-connessi

    23 Dic 2014

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Sanità digitale: uscire dalla palude è possibile. Ecco come
  • Previsioni 2015

    Sanità digitale: uscire dalla palude è possibile. Ecco come

    18 Dic 2014

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Il Bring Your Own Device in una azienda italiana su due
  • Polimi

    Il Bring Your Own Device in una azienda italiana su due

    17 Dic 2014

    di Paolo Catti e Christian Mondini

    Condividi
  • Paglia (Sel): "Per la crescita digitale non va bene la politica dei piccoli passi"
  • STRATEGIA DIGITALE

    Paglia (Sel): "Per la crescita digitale non va bene la politica dei piccoli passi"

    15 Dic 2014

    di Giovanni Paglia

    Condividi
  • Perché le smart city hanno sprecato quasi un miliardo di euro pubblici e come rimedieremo
  • Perché le smart city hanno sprecato quasi un miliardo di euro pubblici e come rimedieremo

    15 Dic 2014

    di Mario Calderini

    Condividi
  • Perché la fattura elettronica non va vissuta come l'ennesimo affanno burocratico
  • Perché la fattura elettronica non va vissuta come l'ennesimo affanno burocratico

    15 Dic 2014

    di Claudio Rorato

    Condividi
  • La cultura dell'inadempienza: le PA che non ubbidiscono ad Agid
  • La cultura dell'inadempienza: le PA che non ubbidiscono ad Agid

    11 Dic 2014

    Condividi
  • Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico in Regione Piemonte
  • Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico in Regione Piemonte

    10 Dic 2014

    di Gabriella Serratrice

    Condividi
  • Il Piano Crescita Digitale e la Sanità: verso la convergenza
  • Il Piano Crescita Digitale e la Sanità: verso la convergenza

    10 Dic 2014

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Ottocento città banda ultra larga nel 2015
  • Il quadro

    Ottocento città banda ultra larga nel 2015

    09 Dic 2014

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Piano Banda ultra larga, il diavolo è nei dettagli
  • Piano Banda ultra larga, il diavolo è nei dettagli

    03 Dic 2014

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • I tre limiti del piano governativo Banda Ultralarga
  • Reti

    I tre limiti del piano governativo Banda Ultralarga

    03 Dic 2014

    Condividi
Pagina 4 di 6
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia