5

5G

  • Baldoni: "Così l'Agenzia cyber sta lavorando e dispiega i propri effetti"
  • Cybersecurity360Summit

    Baldoni: "Così l'Agenzia cyber sta lavorando e dispiega i propri effetti"

    18 Nov 2021

    di Roberto Baldoni

    Condividi
  • DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità
  • telecomunicazioni

    DESI 2021, come va l'Italia 5G e fibra: ecco le priorità

    18 Nov 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare
  • banda ultralarga

    Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare

    18 Nov 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Che c'è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta
  • prospettive

    Che c'è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta

    16 Nov 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come
  • il commento di Callari

    PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come

    08 Nov 2021

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani
  • scienza della complessità

    Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani

    08 Nov 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Crisi climatica e strategie Ue per la finanza sostenibile: il ruolo delle tecnologie digitali
  • le sfide

    Crisi climatica e strategie Ue per la finanza sostenibile: il ruolo delle tecnologie digitali

    05 Nov 2021

    di Andrea Sartori

    Condividi
  • Sicurezza dei dispositivi wireless nel mercato digitale: il senso delle nuove norme UE
  • atti delegati

    Sicurezza dei dispositivi wireless nel mercato digitale: il senso delle nuove norme UE

    03 Nov 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • PNRR, istruzioni per l'uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione
  • Lo scenario

    PNRR, istruzioni per l'uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione

    03 Nov 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"
  • La strategia

    Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"

    26 Ott 2021

    di Anna Ascani

    Condividi
  • Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”
  • non solo Ray-Ban Stories

    Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”

    21 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Accordo AUKUS: il ruolo della tecnologia nella geopolitica del futuro
  • strategie

    Accordo AUKUS: il ruolo della tecnologia nella geopolitica del futuro

    20 Ott 2021

    di Andrea Strippoli Lanternini

    Condividi
  • Sicurezza informatica, l’uomo vero anello debole. Educare con la “frictionless security”
  • vulnerabilità informatiche

    Sicurezza informatica, l’uomo vero anello debole. Educare con la “frictionless security”

    11 Ott 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Droni intelligenti e reti mesh: stato dell'arte e sfide tecnologiche
  • l'analisi

    Droni intelligenti e reti mesh: stato dell'arte e sfide tecnologiche

    11 Ott 2021

    di Emanuele Pagliari, Laura Belli, Gianluigi Ferrari e Luca Davoli

    Condividi
  • Europa digitale 2030, Pisano: "Ecco i settori chiave per tornare competitivi"
  • Commissione ue

    Europa digitale 2030, Pisano: "Ecco i settori chiave per tornare competitivi"

    07 Ott 2021

    di Paola Pisano

    Condividi
  • Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi
  • scenari applicativi

    Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi

    07 Ott 2021

    di Marco Aldinucci, Nicola Bombieri, Patrizio Dazzi, Beniamino Di Martino e Maria Fazio

    Condividi
  • Pioggia di fondi sulla scuola, sapremo spenderli bene? Proposte concrete per una vera riforma
  • i finanziamenti

    Pioggia di fondi sulla scuola, sapremo spenderli bene? Proposte concrete per una vera riforma

    05 Ott 2021

    di Paolo Paolini

    Condividi
  • Cybersicurezza, dall’Agenzia nazionale l’impulso per un vero cambiamento
  • cyber igiene

    Cybersicurezza, dall’Agenzia nazionale l’impulso per un vero cambiamento

    01 Ott 2021

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Infrastrutture digitali, punti di forza e deboli dell'Italia
  • i dati EY

    Infrastrutture digitali, punti di forza e deboli dell'Italia

    30 Set 2021

    di Andrea Scialpi, Daniele Ruggeri, Giuseppe Donatelli e Marco Daviddi

    Condividi
  • Telechirurgia con il 5G: primi successi, ma serve ancora prudenza
  • sanità digitale

    Telechirurgia con il 5G: primi successi, ma serve ancora prudenza

    29 Set 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Colajanni: "Internet, paradiso perduto? Ma il bello deve ancora venire"
  • la riflessione

    Colajanni: "Internet, paradiso perduto? Ma il bello deve ancora venire"

    29 Set 2021

    di Michele Colajanni

    Condividi
  • ONU, contro la cyber war serve un'alleanza tra Paesi (Cina inclusa)
  • Assemblea generale ONU

    ONU, contro la cyber war serve un'alleanza tra Paesi (Cina inclusa)

    24 Set 2021

    di Gianluca Fabrizi e Lorenza Fortunati

    Condividi
  • Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"
  • Cyber diplomacy

    Carpini (Maeci): "Perché la diplomazia è cruciale per vincere le sfide dell'era digitale"

    21 Set 2021

    di Laura Carpini

    Condividi
  • Verso il Codice comunicazioni elettroniche italiano: punti chiave e critici
  • l'analisi

    Verso il Codice comunicazioni elettroniche italiano: punti chiave e critici

    17 Set 2021

    di Silvia Compagnucci e Alessandro Longo

    Condividi
  • Auto e tecnologia, settori sempre più legati: i nuovi scenari
  • Crisi dei chip

    Auto e tecnologia, settori sempre più legati: i nuovi scenari

    15 Set 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità
  • SPONSORED ARTICLE

    Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità

    14 Set 2021

    di Fabrizio Pincelli

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, affrontare il vero nodo: le competenze
  • l'approfondimento

    Strategia Cloud Italia, affrontare il vero nodo: le competenze

    10 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, Stati Ue in ritardo: a che punto è l'Italia
  • direttiva cece

    Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, Stati Ue in ritardo: a che punto è l'Italia

    09 Set 2021

    di Andrea Mezzetti e Jacopo Liotta

    Condividi
  • Contenuti digitali, le opportunità oltre la pandemia: quali prospettive per l'Italia
  • scenari

    Contenuti digitali, le opportunità oltre la pandemia: quali prospettive per l'Italia

    08 Set 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • 5G e cybersecurity: il ruolo della nuova agenzia nazionale e il confronto con i Paesi Ue
  • l'analisi

    5G e cybersecurity: il ruolo della nuova agenzia nazionale e il confronto con i Paesi Ue

    07 Set 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2022
  • piani del governo

    Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2022

    02 Set 2021

    di Domenico Salerno

    Condividi
  • Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti
  • ripresa e pnrr

    Come rendere attrattiva l'Italia e rilanciare l'economia: i tre assi portanti

    02 Set 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare
  • il punto

    Cyber security, come va la strategia italiana: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare

    02 Set 2021

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • 5G e le costellazioni di satelliti LEO, un binomio di successo
  • L'approfondimento

    5G e le costellazioni di satelliti LEO, un binomio di successo

    01 Set 2021

    di Marco Moretti

    Condividi
  • Telechirurgia, le operazioni “a distanza” saranno la norma? Ostacoli e prospettive
  • sanità digitale

    Telechirurgia, le operazioni “a distanza” saranno la norma? Ostacoli e prospettive

    01 Set 2021

    di Francesco Calimeri e Aldo Marzullo

    Condividi
  • Cina “matrigna” con le sue Big Tech: ecco i rischi di questa strategia
  • l'analisi

    Cina “matrigna” con le sue Big Tech: ecco i rischi di questa strategia

    31 Ago 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Privacy, Pizzetti: "Il nuovo approccio cinese e l'importanza di un mercato unico digitale globale"
  • norme a confronto

    Privacy, Pizzetti: "Il nuovo approccio cinese e l'importanza di un mercato unico digitale globale"

    27 Ago 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • 5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue
  • l'approfondimento

    5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue

    23 Ago 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • L'impatto del Covid sulla connettività fissa: nuove abitudini e preferenze dei consumatori
  • lo studio

    L'impatto del Covid sulla connettività fissa: nuove abitudini e preferenze dei consumatori

    19 Ago 2021

    di Irene Pipola

    Condividi
  • Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni
  • La sfida digitale

    Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni

    05 Ago 2021

    di Alessandro Cederle

    Condividi
  • Cloud, l’infrastruttura non basta: ecco le priorità per trasformare le organizzazioni
  • SPONSORED ARTICLE

    Cloud, l’infrastruttura non basta: ecco le priorità per trasformare le organizzazioni

    03 Ago 2021

    di Valerio Romano

    Condividi
  • EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti
  • Il nuovo regolamento

    EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti

    03 Ago 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
  • infodemia

    I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare

    02 Ago 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, perché bisogna aumentarli subito
  • radiazioni elettromagnetiche

    Limiti elettromagnetici, perché bisogna aumentarli subito

    27 Lug 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Il Covid ci ha resi intolleranti verso la scienza? Una (buona) lettura per rifarci gli anticorpi
  • Armati di scienza

    Il Covid ci ha resi intolleranti verso la scienza? Una (buona) lettura per rifarci gli anticorpi

    23 Lug 2021

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali
  • scenari

    Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali

    20 Lug 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale
  • l'analisi

    Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale

    20 Lug 2021

    di Niccolò Felici

    Condividi
  • Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici
  • la polemica

    Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici

    19 Lug 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia
  • 5G e digitale

    Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia

    19 Lug 2021

    di Marco Di Maio

    Condividi
  • Crisi dei semiconduttori, all’Europa non basta potenziare la ricerca: ecco perché
  • l'analisi

    Crisi dei semiconduttori, all’Europa non basta potenziare la ricerca: ecco perché

    15 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Fibra ottica, Paita (IV): "Le nostre proposte per un patrimonio edilizio a prova di futuro"
  • l'intervento

    Fibra ottica, Paita (IV): "Le nostre proposte per un patrimonio edilizio a prova di futuro"

    14 Lug 2021

    di Raffaella Paita

    Condividi
  • Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo
  • il Piano

    Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

    06 Lug 2021

    di Sara Frizziero, Filippo Giangrande e Stefano Bolis

    Condividi
  • Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step
  • la consultazione infratel

    Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step

    05 Lug 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
  • videogame culture

    Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive

    02 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Mercato unico digitale: cosa cambia con l'approvazione della Legge di Delegazione europea 2019-2020
  • normativa ue

    Mercato unico digitale: cosa cambia con l'approvazione della Legge di Delegazione europea 2019-2020

    01 Lug 2021

    di Gianluigi Marino

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero
  • il punto

    L'intelligenza artificiale ha bisogno di cultura: gli strumenti per comprenderla davvero

    01 Lug 2021

    di Luciano Franchin e Luca Sambucci

    Condividi
  • Connected TV: stato dell’arte e prospettive per l’advertising digitale
  • pubblicità

    Connected TV: stato dell’arte e prospettive per l’advertising digitale

    30 Giu 2021

    di Fabrizio Angelini

    Condividi
  • 5G, la sfida è adesso: cosa fare per non perdere la corsa
  • connettività

    5G, la sfida è adesso: cosa fare per non perdere la corsa

    30 Giu 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte
  • strategie

    Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte

    29 Giu 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura
  • Rete bul

    A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura

    25 Giu 2021

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Reti digitali, la Cina minaccia sicurezza e stabilità: ecco perché
  • L'ANALISI

    Reti digitali, la Cina minaccia sicurezza e stabilità: ecco perché

    23 Giu 2021

    di Alessia Amighini

    Condividi
  • Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere
  • modelli di business

    Cina, il boom dell'economia digitale: ecco le lezioni da apprendere

    23 Giu 2021

    di Emanuele Veratti

    Condividi
  • Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"
  • Sostegni bis

    Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"

    22 Giu 2021

    di Davide Serritella

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità
  • Anitec Assinform

    L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità

    22 Giu 2021

    di Marco Gay

    Condividi
  • Agenzia per la cyber security, una svolta per l'Italia digitale: ma ora lavorare sulle competenze
  • sicurezza

    Agenzia per la cyber security, una svolta per l'Italia digitale: ma ora lavorare sulle competenze

    14 Giu 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
  • geopolitica e tecnologie

    La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

    14 Giu 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità
  • la questione

    Se le big tech si prendono anche la Salute: l'avanzata di Google in Sanità

    04 Giu 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Arriva la rete 5G in Kenya: vantaggi e scenari
  • Digitale e sviluppo

    Arriva la rete 5G in Kenya: vantaggi e scenari

    04 Giu 2021

    di Maria Angela Maina

    Condividi
  • Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi
  • infrastrutture digitali

    Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi

    01 Giu 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio
  • La situazione geopolitica

    Regole per le big tech e autonomia digitale: la Ue alla ricerca di un difficile equilibrio

    01 Giu 2021

    di Renato Goretta

    Condividi
  • Cloud, i dati delle PA gestiti da aziende extra-Ue? Ecco i rischi
  • sicurezza

    Cloud, i dati delle PA gestiti da aziende extra-Ue? Ecco i rischi

    01 Giu 2021

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure
  • danni da disinformazione

    Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure

    01 Giu 2021

    di Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • PNRR, la nuova cabina di regia per l'innovazione: cosa cambia
  • DL Semplificazioni

    PNRR, la nuova cabina di regia per l'innovazione: cosa cambia

    31 Mag 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • 5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom
  • reti ultraveloci

    5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

    31 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere
  • reti mobili next gen

    L'open source dal 5G al 6G: tutti i nodi da sciogliere

    28 Mag 2021

    di Luisa Franchina, Lorenzo Toccaceli e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria
  • cyberspazio

    Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria

    26 Mag 2021

    di Riccardo Genghini

    Condividi
  • Come segneranno i canali tv a 700 MHz e il futuro delle frequenze UHF
  • dopo il refarming

    Come segneranno i canali tv a 700 MHz e il futuro delle frequenze UHF

    26 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Agricoltura 4.0, così i robot rivoluzionano il settore: stato dell’arte e sviluppi nel mondo
  • Agriculture Robotics

    Agricoltura 4.0, così i robot rivoluzionano il settore: stato dell’arte e sviluppi nel mondo

    25 Mag 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Terremoto nomine, che sta accadendo ai servizi segreti italiani
  • l'analisi

    Terremoto nomine, che sta accadendo ai servizi segreti italiani

    22 Mag 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto
  • L'approfondimento

    Alla ricerca della via italiana al cloud: perché puntare a un approccio aperto

    21 Mag 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Cyber security, massima allerta in Ue e Usa: le strategie
  • infrastrutture critiche

    Cyber security, massima allerta in Ue e Usa: le strategie

    19 Mag 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Auto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoli
  • mobilità digitale

    Auto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoli

    18 Mag 2021

    di Laura Liguori e Irene Picciano

    Condividi
  • Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze
  • banda ultralarga

    Infrastrutture digitali nel PNRR, occhio alla governance: ora evitare ritardi, rinvii e inefficienze

    18 Mag 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • Diplomazia cyber, Carpini (Maeci) "Sfide e obiettivi della Farnesina sullo scacchiere globale"
  • cyber security globale

    Diplomazia cyber, Carpini (Maeci) "Sfide e obiettivi della Farnesina sullo scacchiere globale"

    13 Mag 2021

    di Laura Carpini

    Condividi
  • PNRR, Potti (Confindustria): "Per l'innovazione tante risorse ma poca strategia"
  • Il commento

    PNRR, Potti (Confindustria): "Per l'innovazione tante risorse ma poca strategia"

    13 Mag 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi
  • La guida

    PNRR, ci siamo: ecco le missioni e tutti i fondi

    13 Mag 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue
  • istruzione e digitale

    Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all'Ue

    12 Mag 2021

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Italia a banda ultralarga? Ecco come correggere il PNRR per evitare il flop
  • l'analisi

    Italia a banda ultralarga? Ecco come correggere il PNRR per evitare il flop

    11 Mag 2021

    di Francesco Vatalaro

    Condividi
  • Le reti ultraveloci nel PNRR: le cinque leve su cui agire per chiudere il digital divide
  • infrastrutture

    Le reti ultraveloci nel PNRR: le cinque leve su cui agire per chiudere il digital divide

    10 Mag 2021

    di Andrea D’Acunto e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica
  • transizione ecologica

    L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica

    07 Mag 2021

    di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi

    Condividi
  • PNRR, rinnovare l'Italia con i soldi dell'UE: i punti chiave per la ripresa
  • L'analisi

    PNRR, rinnovare l'Italia con i soldi dell'UE: i punti chiave per la ripresa

    06 Mag 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti
  • il piano

    La cybersecurity della PA nel PNRR: gli interventi previsti

    06 Mag 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • 5G, quanto ci costano i fornitori non affidabili: il pericolo sull'Italia
  • cefriel

    5G, quanto ci costano i fornitori non affidabili: il pericolo sull'Italia

    05 Mag 2021

    di Gianmarco Panza, Valentina Ferraresi e Enrico Frumento

    Condividi
  • PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese
  • L'analisi

    PNRR e la sfida di Transizione 4.0: innovare per il rilancio del Paese

    05 Mag 2021

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole
  • il libro

    Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole

    04 Mag 2021

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • Semiconduttori: come definire una strategia italiana nel contesto europeo e globale
  • scenari geopolitici

    Semiconduttori: come definire una strategia italiana nel contesto europeo e globale

    04 Mag 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Big tech, cresceranno fino a occupare il cielo? Ecco i prossimi scenari
  • l'analisi

    Big tech, cresceranno fino a occupare il cielo? Ecco i prossimi scenari

    03 Mag 2021

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • eCommerce, inviare e ricevere merci dai borghi italiani in pochi secondi: l'idea-progetto
  • Trasporti e innovazione

    eCommerce, inviare e ricevere merci dai borghi italiani in pochi secondi: l'idea-progetto

    03 Mag 2021

    di Francesco Alessandria

    Condividi
Pagina 3 di 10
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia