5

5G

  • UE-USA, la nuova agenda della cooperazione globale
  • le proposte

    UE-USA, la nuova agenda della cooperazione globale

    18 Dic 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Cybersecurity, l'Europa vuole fare sul serio: meglio tardi che mai
  • Enisa

    Cybersecurity, l'Europa vuole fare sul serio: meglio tardi che mai

    18 Dic 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Contro la pandemia il vaccino non basta: i Governi riducano le diseguaglianze
  • lotta a covid e sindemia

    Contro la pandemia il vaccino non basta: i Governi riducano le diseguaglianze

    18 Dic 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano
  • le indicazioni

    PNRR e digitale: le misure urgenti per rimediare alla vaghezza del Recovery Plan italiano

    18 Dic 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • EU-USA, un'alleanza "anti-Cina" basata su innovazione e privacy
  • EU-US agenda

    EU-USA, un'alleanza "anti-Cina" basata su innovazione e privacy

    17 Dic 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Ridare all'Europa controllo su algoritmi ed economia digitale: i fini delle norme Dsa e Dma
  • le nuove regole ue

    Ridare all'Europa controllo su algoritmi ed economia digitale: i fini delle norme Dsa e Dma

    16 Dic 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Sicurezza nazionale nel recovery Fund: il ruolo dell’intelligence nel post pandemia
  • l'analisi

    Sicurezza nazionale nel recovery Fund: il ruolo dell’intelligence nel post pandemia

    15 Dic 2020

    di Marco Mayer

    Condividi
  • Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire
  • L'analisi

    Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire

    15 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PNRR, il Governo punta su PA digitale: luci e ombre del piano
  • il piano nazionale

    PNRR, il Governo punta su PA digitale: luci e ombre del piano

    14 Dic 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Cybersecurity, verso una strategia europea: ecco i tasselli sul tavolo
  • difesa informatica

    Cybersecurity, verso una strategia europea: ecco i tasselli sul tavolo

    11 Dic 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Quant'è bella WeChat, che ci sorveglia tuttavia
  • L'app cinese

    Quant'è bella WeChat, che ci sorveglia tuttavia

    10 Dic 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Certificazioni cyber, così ci lavora l’Europa: le priorità strategiche
  • Il programma di lavoro

    Certificazioni cyber, così ci lavora l’Europa: le priorità strategiche

    09 Dic 2020

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Mercato europeo della cyber security, siamo in ritardo: sfide e opportunità per le imprese
  • Sovranità digitale

    Mercato europeo della cyber security, siamo in ritardo: sfide e opportunità per le imprese

    07 Dic 2020

    di Danilo D'Elia

    Condividi
  • Reti-servizio per il 5G, Sassano: "Italia in ritardo, ecco cosa bisogna fare"
  • politica dello spettro

    Reti-servizio per il 5G, Sassano: "Italia in ritardo, ecco cosa bisogna fare"

    04 Dic 2020

    di Antonio Sassano

    Condividi
  • L'Arte italiana corre a sposare il digitale: tra entusiasmi e contraddizioni
  • fenomeni culturali

    L'Arte italiana corre a sposare il digitale: tra entusiasmi e contraddizioni

    02 Dic 2020

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Cyber threat intelligence: presente e futuro, in Italia ed Europa
  • ENISA CTI-EU forum

    Cyber threat intelligence: presente e futuro, in Italia ed Europa

    01 Dic 2020

    di Agnese Morici

    Condividi
  • Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity nell'era Biden: sfide e priorità nell'agenda di Washington

    30 Nov 2020

    di Antonio Marco Giuliana, Federica Donati e Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale
  • l'approfondimento

    Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale

    26 Nov 2020

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • La privacy sotto la presidenza Biden: tutti i dossier aperti
  • Stati Uniti e noi

    La privacy sotto la presidenza Biden: tutti i dossier aperti

    24 Nov 2020

    di Monica Belfi

    Condividi
  • La cyber sicurezza della Difesa col Recovery Fund: scenario attuale e prospettive
  • la strategia

    La cyber sicurezza della Difesa col Recovery Fund: scenario attuale e prospettive

    18 Nov 2020

    di Vittorio Alovisi, Federica Donati e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus
  • L'analisi

    Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus

    18 Nov 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Nuovi chip M1: perché Apple ci mostra il computing del futuro
  • la vision

    Nuovi chip M1: perché Apple ci mostra il computing del futuro

    18 Nov 2020

    di Massimo Canducci

    Condividi
  • Istituto Italiano di Cybersecurity, una buona notizia per la sicurezza: sfide e obiettivi
  • la strategia

    Istituto Italiano di Cybersecurity, una buona notizia per la sicurezza: sfide e obiettivi

    16 Nov 2020

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden
  • strategie

    Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden

    16 Nov 2020

    di Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive
  • medicina digitale

    I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive

    12 Nov 2020

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Il 5G minaccia i nostri diritti e privacy? I punti critici
  • il punto di vista

    Il 5G minaccia i nostri diritti e privacy? I punti critici

    11 Nov 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S
  • La mozione

    Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S

    09 Nov 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Rilancio e innovazione con i fondi europei: ecco come non sprecare l'occasione
  • L'approfondimento

    Rilancio e innovazione con i fondi europei: ecco come non sprecare l'occasione

    06 Nov 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"
  • Governance

    Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"

    05 Nov 2020

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie
  • strategia nazionale

    Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie

    30 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G
  • occhiello

    Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G

    27 Ott 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
  • Cyber sicurezza, Italia e Usa allineate: le linee di intervento
  • perimetro di sicurezza nazionale

    Cyber sicurezza, Italia e Usa allineate: le linee di intervento

    27 Ott 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0
  • Sviluppo economico

    Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0

    26 Ott 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c'era ben prima del covid
  • la riflessione

    Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c'era ben prima del covid

    26 Ott 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il grande salto: la discontinuità che ci porta al futuro del Pianeta digitale
  • Il libro

    Il grande salto: la discontinuità che ci porta al futuro del Pianeta digitale

    21 Ott 2020

    di Luca Tomassini

    Condividi
  • L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio
  • autoritarismo digitale

    L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio

    14 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Ricerca pubblica: perché l’Italia deve accelerare sul #PianoAmaldi
  • La lettera aperta

    Ricerca pubblica: perché l’Italia deve accelerare sul #PianoAmaldi

    13 Ott 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus
  • come cambia la rete

    Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus

    09 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Calcolo quantistico di secondo tipo, ecco perché fa gola a mercati e istituzioni
  • COMPUTING

    Calcolo quantistico di secondo tipo, ecco perché fa gola a mercati e istituzioni

    08 Ott 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco
  • Tecnologia e geopolitica

    L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco

    08 Ott 2020

    di Carla Hobbs

    Condividi
  • Rete unica, molti interessi: così non facciamo il meglio per il Paese
  • infrastrutture

    Rete unica, molti interessi: così non facciamo il meglio per il Paese

    07 Ott 2020

    di Roberto Opilio

    Condividi
  • Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa
  • L'APPROFONDIMENTO

    Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa

    06 Ott 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri
  • l'analisi

    La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri

    06 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • 5G, intelligenza artificiale e big data per le smart city: il progetto H2020 Braine
  • WINDTRE

    5G, intelligenza artificiale e big data per le smart city: il progetto H2020 Braine

    05 Ott 2020

    di Massimo Motta

    Condividi
  • Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive
  • scenari

    Supercalcolo, Europa e Italia in prima linea: sfide e prospettive

    05 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi
  • Nextgenerationitalia

    Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi

    02 Ott 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Dall'infosfera alla biosfera, passando per il virus: ecco cos'è (davvero) il web
  • l'approfondimento

    Dall'infosfera alla biosfera, passando per il virus: ecco cos'è (davvero) il web

    29 Set 2020

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"
  • lo scenario

    Colajanni: "Indipendenza da fibra e 5G cinesi sola via per la rinascita dell'Europa"

    29 Set 2020

    di Alessandro Longo e Michele Colajanni

    Condividi
  • Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali
  • scenari

    Se la geopolitica passa da TikTok: ecco i nuovi assetti internazionali

    29 Set 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Digitale, il 2020 anno cruciale: le sfide dell’Italia e le priorità dell’Europa
  • Reti e servizi

    Digitale, il 2020 anno cruciale: le sfide dell’Italia e le priorità dell’Europa

    29 Set 2020

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Spazio comune Ue per i dati: sola soluzione all’impasse Privacy Shield
  • dopo la sentenza

    Spazio comune Ue per i dati: sola soluzione all’impasse Privacy Shield

    23 Set 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza
  • banda ultra larga

    Verso la rete unica: ecco i servizi che faranno la differenza

    23 Set 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • 5G: ecco come supporterà le Telco nelle nuove sfide competitive
  • windtre

    5G: ecco come supporterà le Telco nelle nuove sfide competitive

    22 Set 2020

    di Stefano Fioravanzo

    Condividi
  • TikTok-Oracle, quali vantaggi per le parti. Ma soprattutto per la Cina
  • Tecnologia e geopolitica

    TikTok-Oracle, quali vantaggi per le parti. Ma soprattutto per la Cina

    22 Set 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Europa, basta "vittimismo" tecnologico: è possibile competere con Usa e Cina
  • geopolitica e tecnologia

    Europa, basta "vittimismo" tecnologico: è possibile competere con Usa e Cina

    21 Set 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Autoritarismo digitale, così il “modello Cina” sta conquistando anche l’Occidente
  • il report

    Autoritarismo digitale, così il “modello Cina” sta conquistando anche l’Occidente

    21 Set 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Agricoltura 4.0: prospettive per il rilancio di un settore strategico
  • scenari

    Agricoltura 4.0: prospettive per il rilancio di un settore strategico

    18 Set 2020

    di Giambattista Gruosso

    Condividi
  • Rete unica, i rischi della gestione privata: ecco di cosa abbiamo (davvero) bisogno
  • scenari

    Rete unica, i rischi della gestione privata: ecco di cosa abbiamo (davvero) bisogno

    16 Set 2020

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Machine learning e biostampa 3D in medicina: gli usi più interessanti
  • SANITA' DIGITALE

    Machine learning e biostampa 3D in medicina: gli usi più interessanti

    15 Set 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Recovery Fund, ecco gli ambiti d'intervento: digitale chiave di volta per la ripresa
  • l'analisi

    Recovery Fund, ecco gli ambiti d'intervento: digitale chiave di volta per la ripresa

    11 Set 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione
  • scenari

    Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione

    10 Set 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Cyber security, la strategia europea: facciamo il punto
  • i punti programmatici

    Cyber security, la strategia europea: facciamo il punto

    10 Set 2020

    di Riccardo Santilli e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • 5G: a cosa serve davvero? Quintarelli: "Ecco quale sarà il vero traino delle nuove reti"
  • scenari

    5G: a cosa serve davvero? Quintarelli: "Ecco quale sarà il vero traino delle nuove reti"

    09 Set 2020

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e Covid-19, storia di un fallimento che possiamo correggere
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale e Covid-19, storia di un fallimento che possiamo correggere

    09 Set 2020

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • La scure antitrust sulla Rete Unica: tutti i temi sul tavolo tra Roma e Bruxelles
  • l'analisi

    La scure antitrust sulla Rete Unica: tutti i temi sul tavolo tra Roma e Bruxelles

    07 Set 2020

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • Neutralità "politica" della rete: perché dobbiamo cominciare a preoccuparci
  • l'analisi

    Neutralità "politica" della rete: perché dobbiamo cominciare a preoccuparci

    07 Set 2020

    di Sergio Fumagalli

    Condividi
  • Specialisti di cyber security, come diventarlo. Ma l'Italia va al ralenti
  • NUOVE PROFESSIONI

    Specialisti di cyber security, come diventarlo. Ma l'Italia va al ralenti

    04 Set 2020

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Il mercato dei servizi audiovisivi alla battaglia dello streaming: strategie e scenari
  • il quadro

    Il mercato dei servizi audiovisivi alla battaglia dello streaming: strategie e scenari

    03 Set 2020

    di Lorenzo Principali e Giulia Tani

    Condividi
  • Rete unica, tanto parlare ma poca chiarezza: ecco i punti ignorati
  • il commento

    Rete unica, tanto parlare ma poca chiarezza: ecco i punti ignorati

    01 Set 2020

    di Roberto Opilio

    Condividi
  • L'innovazione materia in tutte le scuole, ecco come realizzare la proposta Pisano
  • la proposta

    L'innovazione materia in tutte le scuole, ecco come realizzare la proposta Pisano

    31 Ago 2020

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Perché è così importante la banda ultralarga per l'Italia
  • il commento

    Perché è così importante la banda ultralarga per l'Italia

    26 Ago 2020

    di Francesco Sacco e Alessandro Longo

    Condividi
  • Sovranità digitale: perché serve all’Europa (e all'Italia), e come arrivarci
  • l'analisi

    Sovranità digitale: perché serve all’Europa (e all'Italia), e come arrivarci

    26 Ago 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Coronavirus e artigianato, si riparte con l'innovazione: il caso delle oreficerie 4.0
  • L'analisi

    Coronavirus e artigianato, si riparte con l'innovazione: il caso delle oreficerie 4.0

    25 Ago 2020

    di Gianni Lepre

    Condividi
  • Internet of things e manutenzione predittiva dei ponti ferroviari: la creazione del data model
  • ingegneria ferroviaria e IT

    Internet of things e manutenzione predittiva dei ponti ferroviari: la creazione del data model

    20 Ago 2020

    di Diego Bruciafreddo e Antonio Lugarà

    Condividi
  • Stop alla perdita dei dati, "semaforo privacy" per i contratti digitali
  • LA PROPOSTA

    Stop alla perdita dei dati, "semaforo privacy" per i contratti digitali

    19 Ago 2020

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Luci e ombre del DL Semplificazioni: ecco il giudizio della Corte dei Conti
  • L'approfondimento

    Luci e ombre del DL Semplificazioni: ecco il giudizio della Corte dei Conti

    06 Ago 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Usa-Cina, come si vince lo scontro digitale che fa tremare il mondo
  • l'analisi

    Usa-Cina, come si vince lo scontro digitale che fa tremare il mondo

    05 Ago 2020

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Perché i sindaci “anti-5G" sbagliano e ledono gli interessi dei cittadini
  • decreto semplificazioni

    Perché i sindaci “anti-5G" sbagliano e ledono gli interessi dei cittadini

    04 Ago 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Cyberwar mondiale, è escalation: ecco i tasselli (Usa, Russia, Cina, Europa)
  • il quadro

    Cyberwar mondiale, è escalation: ecco i tasselli (Usa, Russia, Cina, Europa)

    04 Ago 2020

    di Marco Santarelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Strategia digitale, Liuzzi (Mise): "Ecco la spinta decisiva che verrà dal recovery fund"
  • trasformazione paese

    Strategia digitale, Liuzzi (Mise): "Ecco la spinta decisiva che verrà dal recovery fund"

    03 Ago 2020

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • La strategia per l'AI non basta: ora un "piano d'azione"
  • le prossime mosse

    La strategia per l'AI non basta: ora un "piano d'azione"

    03 Ago 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Tutte le misure del Governo per l'innovazione dopo il covid-19
  • il quadro

    Tutte le misure del Governo per l'innovazione dopo il covid-19

    30 Lug 2020

    di Vanina Stagno Piantanida

    Condividi
  • Agcom e Garante Privacy, sette anni che cambieranno il mondo: ecco le sfide delle nuove authority
  • diritti digitali

    Agcom e Garante Privacy, sette anni che cambieranno il mondo: ecco le sfide delle nuove authority

    30 Lug 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Sanità alla sfida new normal, cosa serve per ripartire in sicurezza
  • DATI PERSONALI

    Sanità alla sfida new normal, cosa serve per ripartire in sicurezza

    29 Lug 2020

    di Francesco Saraniti

    Condividi
  • GAIA-X, il cloud europeo per dare un futuro alle imprese italiane
  • strategia

    GAIA-X, il cloud europeo per dare un futuro alle imprese italiane

    29 Lug 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Usa e Cina, la guerra per il controllo dei dati: perché interessa tutti
  • Tecnologie digitali e conflitti

    Usa e Cina, la guerra per il controllo dei dati: perché interessa tutti

    29 Lug 2020

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Tante guerre hi-tech, un nemico comune: i lavoratori
  • l'analisi

    Tante guerre hi-tech, un nemico comune: i lavoratori

    28 Lug 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e rispetto della privacy, la convivenza è possibile: ecco come
  • La strategia italiana per l’AI

    Intelligenza artificiale e rispetto della privacy, la convivenza è possibile: ecco come

    24 Lug 2020

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere
  • l'analisi

    Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere

    23 Lug 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Stakeholders Cybersecurity Certification Group: così l'Europa certifica la sicurezza dei prodotti ict
  • il quadro

    Stakeholders Cybersecurity Certification Group: così l'Europa certifica la sicurezza dei prodotti ict

    21 Lug 2020

    di Luisa Franchina, Riccardo Santilli e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Italia 2030, un Piano per un digitale scaccia-crisi: le aree su cui il Governo deve agire
  • Confindustria

    Italia 2030, un Piano per un digitale scaccia-crisi: le aree su cui il Governo deve agire

    21 Lug 2020

    di Alvise Biffi

    Condividi
  • Innovazione, ultima chiamata per l’Italia: così possiamo allinearci all’Europa
  • il punto sui piani

    Innovazione, ultima chiamata per l’Italia: così possiamo allinearci all’Europa

    21 Lug 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Comuni contro il 5G: così l'Italia rischia il futuro, ecco perché
  • decreto semplificazioni

    Comuni contro il 5G: così l'Italia rischia il futuro, ecco perché

    20 Lug 2020

    di Federico Marini Balestra

    Condividi
  • Bellezza (Infratel), DL Semplificazioni: "Niente più scuse per completare la banda ultra larga"
  • open fiber

    Bellezza (Infratel), DL Semplificazioni: "Niente più scuse per completare la banda ultra larga"

    17 Lug 2020

    di Marco Bellezza

    Condividi
  • Ripartenza post covid, Gay: “I sette assi per una vera politica industriale per il digitale”
  • Anitec-assinform

    Ripartenza post covid, Gay: “I sette assi per una vera politica industriale per il digitale”

    17 Lug 2020

    di Marco Gay

    Condividi
  • Il risiko Usa-Cina passa dai cavi sottomarini: ecco la posta in gioco
  • geopolitica

    Il risiko Usa-Cina passa dai cavi sottomarini: ecco la posta in gioco

    14 Lug 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Perché la battaglia USA-Cina sul 5G è critica per l'Europa: la posta in gioco
  • digitale e geopolitica

    Perché la battaglia USA-Cina sul 5G è critica per l'Europa: la posta in gioco

    13 Lug 2020

    di Marco Santarelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l'Italia ne ha bisogno
  • L'ANALISI

    Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l'Italia ne ha bisogno

    13 Lug 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • 5G, l’approccio Ue per i rischi sicurezza e protezione dei dati
  • l'analisi

    5G, l’approccio Ue per i rischi sicurezza e protezione dei dati

    10 Lug 2020

    di Francesca Santoro

    Condividi
  • Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie
  • il quadro

    Europa e Italia contro le fake news del Covid-19: ecco le nuove strategie

    09 Lug 2020

    di Marco Roberto Vecchiato

    Condividi
Pagina 5 di 10
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia