5

5G

  • Decreto Semplificazioni e reti: tutte le misure per accelerare fibra e 5G
  • rinnovamento tecnologico

    Decreto Semplificazioni e reti: tutte le misure per accelerare fibra e 5G

    08 Lug 2020

    di Filippo Lucarelli, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e tutela dei consumatori: i sei punti da cui partire
  • Le raccomandazioni degli esperti

    Intelligenza artificiale e tutela dei consumatori: i sei punti da cui partire

    07 Lug 2020

    di Marco Scialdone e Marco Pierani

    Condividi
  • Bloccare i sindaci anti-5G? Il Dl Semplificazioni è arma spuntata
  • elettromagnetismo

    Bloccare i sindaci anti-5G? Il Dl Semplificazioni è arma spuntata

    07 Lug 2020

    di Fulvio Sarzana

    Condividi
  • Beni culturali, il rilancio del turismo grazie al digitale: gli esempi
  • I casi

    Beni culturali, il rilancio del turismo grazie al digitale: gli esempi

    01 Lug 2020

    di Lorenzo Orlando

    Condividi
  • Tensioni Cina-Usa, ecco le opportunità per un'economia digitale europea
  • Le prospettive

    Tensioni Cina-Usa, ecco le opportunità per un'economia digitale europea

    29 Giu 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Pensare oggi l’innovazione di domani: gli strumenti che servono, gli errori da non fare
  • dottorati di ricerca industriali

    Pensare oggi l’innovazione di domani: gli strumenti che servono, gli errori da non fare

    26 Giu 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • 5G e salute, perché le fake news danneggiano l'economia italiana
  • l'analisi

    5G e salute, perché le fake news danneggiano l'economia italiana

    26 Giu 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande e Sara Frizziero

    Condividi
  • La manifattura dopo il coronavirus: verso l'industrial smart working 4.0
  • politecnico di milano

    La manifattura dopo il coronavirus: verso l'industrial smart working 4.0

    26 Giu 2020

    di Marco Taisch, Anna De Carolis, Marco Spaltini e Andrea Poletti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, i punti sul tavolo per la strategia europea
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale, i punti sul tavolo per la strategia europea

    24 Giu 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Appalti innovativi, la smart mobility per la ripresa dopo l'emergenza sanitaria
  • L'approfondimento

    Appalti innovativi, la smart mobility per la ripresa dopo l'emergenza sanitaria

    23 Giu 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Passaporto, no al pagamento online: nemmeno il ministero rispetta l'obbligo
  • pagopa

    Passaporto, no al pagamento online: nemmeno il ministero rispetta l'obbligo

    19 Giu 2020

    di Marco Pierani

    Condividi
  • Industria 4.0, le aziende sono stanche: "Governo, è tempo di una strategia"
  • l'allarme

    Industria 4.0, le aziende sono stanche: "Governo, è tempo di una strategia"

    18 Giu 2020

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Il Bel Paese che ha sempre odiato internet: sarà la volta buona?
  • DESI e piano colao

    Il Bel Paese che ha sempre odiato internet: sarà la volta buona?

    18 Giu 2020

    di Giuliano Peritore

    Condividi
  • Sviluppo post-covid, ecco le aree strategiche per ripartire
  • le proposte

    Sviluppo post-covid, ecco le aree strategiche per ripartire

    17 Giu 2020

    di Alfonso Molina

    Condividi
  • DESI e rapporto Colao, Mochi (Fpa): "Così possiamo scrivere il futuro dell’Italia"
  • trasformazione digitale

    DESI e rapporto Colao, Mochi (Fpa): "Così possiamo scrivere il futuro dell’Italia"

    17 Giu 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Caro chatbot ti parlo: algoritmi e 5G per l'assistenza post-Covid
  • INNOVAZIONE

    Caro chatbot ti parlo: algoritmi e 5G per l'assistenza post-Covid

    16 Giu 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Il 5G nell’Italia del post-covid: ecco perché è un’occasione unica di rilancio
  • scenari post emergenza

    Il 5G nell’Italia del post-covid: ecco perché è un’occasione unica di rilancio

    16 Giu 2020

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Riconoscimento biometrico in aeroporto, vantaggi e limiti privacy
  • SICUREZZA DIGITALE

    Riconoscimento biometrico in aeroporto, vantaggi e limiti privacy

    15 Giu 2020

    di Giacomo De Simio

    Condividi
  • Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo
  • reti digitali

    Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo

    15 Giu 2020

    di Silvestro Demarinis, Roberto Mastropasqua e Andrea D’Acunto

    Condividi
  • Verde e Digital, ecco perché sono gli assi portanti della ripresa
  • L'analisi

    Verde e Digital, ecco perché sono gli assi portanti della ripresa

    12 Giu 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Desi 2020, Giacomelli: "Urge Digital Act: nuova strategia per le lacune italiane"
  • il commento

    Desi 2020, Giacomelli: "Urge Digital Act: nuova strategia per le lacune italiane"

    12 Giu 2020

    di Antonello Giacomelli

    Condividi
  • Liuzzi (Mise): "Desi, avremo svolta grazie alle misure del governo"
  • il commento

    Liuzzi (Mise): "Desi, avremo svolta grazie alle misure del governo"

    11 Giu 2020

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Piano Colao: tutta l'innovazione che c'è e quella che manca
  • il quadro

    Piano Colao: tutta l'innovazione che c'è e quella che manca

    10 Giu 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Convergenza media-tlc, il covid ha cambiato tutto e ora servono nuove regole
  • il quadro

    Convergenza media-tlc, il covid ha cambiato tutto e ora servono nuove regole

    10 Giu 2020

    di Augusto Preta

    Condividi
  • L'advanced advisor, per l'innovazione delle imprese: chi è e cosa fa
  • intelligent sharing economy

    L'advanced advisor, per l'innovazione delle imprese: chi è e cosa fa

    05 Giu 2020

    di Leonardo Valle

    Condividi
  • Telemedicina, la corsa è (ri)partita: ma servono patti fra Regioni
  • SANITA' DIGITALE

    Telemedicina, la corsa è (ri)partita: ma servono patti fra Regioni

    04 Giu 2020

    di Loredana Luzzi e Gabriella Borghi

    Condividi
  • Post-covid, ecco tutta l'innovazione che salverà il Paese
  • italia digitale

    Post-covid, ecco tutta l'innovazione che salverà il Paese

    04 Giu 2020

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • La disinformazione corre sui social e le contromisure non bastano: che fare?
  • l'analisi

    La disinformazione corre sui social e le contromisure non bastano: che fare?

    01 Giu 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • 5G, edge computing e big data: le innovazioni digitali per la ripresa post Covid
  • trasformazione digitale

    5G, edge computing e big data: le innovazioni digitali per la ripresa post Covid

    29 Mag 2020

    di Filippo Lucarelli

    Condividi
  • Telco per l'Italia 2020, tutti gli appuntamenti dedicati al settore telecomunicazioni
  • Il ciclo di eventi

    Telco per l'Italia 2020, tutti gli appuntamenti dedicati al settore telecomunicazioni

    26 Mag 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Fake news e covid-19: obiettivi e “armi” della macchina russo-cinese
  • pandemia e disinformazione

    Fake news e covid-19: obiettivi e “armi” della macchina russo-cinese

    22 Mag 2020

    di Alberto Pelliccione

    Condividi
  • Cybersecurity alla prova Covid-19, sfida strategica per l'Europa
  • LO SCENARIO

    Cybersecurity alla prova Covid-19, sfida strategica per l'Europa

    20 Mag 2020

    di Flavio Burlizzi

    Condividi
  • La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale
  • oltre la pandemia

    La città dopo il covid 19: più sostenibile grazie al digitale

    18 Mag 2020

    di Francesco Alessandria

    Condividi
  • 5G, cosa cambia per il mondo del lavoro
  • LO SCENARIO

    5G, cosa cambia per il mondo del lavoro

    18 Mag 2020

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Disinformazione e Covid-19: tutti i danni della “pandemia parallela”
  • l'analisi

    Disinformazione e Covid-19: tutti i danni della “pandemia parallela”

    15 Mag 2020

    di Daniel Maresca

    Condividi
  • Innovazione contro l'epidemia. Ma la burocrazia va semplificata
  • L'ANALISI

    Innovazione contro l'epidemia. Ma la burocrazia va semplificata

    13 Mag 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Guerra alle fake news, troppe deleghe a Facebook: a rischio il pluralismo informativo
  • SCENARI

    Guerra alle fake news, troppe deleghe a Facebook: a rischio il pluralismo informativo

    13 Mag 2020

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Le smart city per il post Covid: ecco le leve per ripartire
  • Smart City Index EY

    Le smart city per il post Covid: ecco le leve per ripartire

    12 Mag 2020

    di Andrea D’Acunto e Marco Mena

    Condividi
  • Parte lo CSIRT italiano: come cambia la cyber difesa nazionale
  • security degli asset strategici

    Parte lo CSIRT italiano: come cambia la cyber difesa nazionale

    08 Mag 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • App di stato, bug e falle ancora aperte: tutti i rischi per i nostri diritti
  • l'analisi

    App di stato, bug e falle ancora aperte: tutti i rischi per i nostri diritti

    06 Mag 2020

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Fake news sul covid-19: le mosse delle big tech e il ruolo dell'AI
  • contrasto alla disinformazione

    Fake news sul covid-19: le mosse delle big tech e il ruolo dell'AI

    30 Apr 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Banda ultralarga: cos'è, piano nazionale, verifica coperture e il futuro a 1 Gigabit in Italia
  • i dati

    Banda ultralarga: cos'è, piano nazionale, verifica coperture e il futuro a 1 Gigabit in Italia

    30 Apr 2020

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Covid-19, una strategia digitale europea: quali prospettive
  • l'analisi

    Covid-19, una strategia digitale europea: quali prospettive

    28 Apr 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Covid-19 e tracking: le sfide tecnologiche sui dati
  • l'analisi

    Covid-19 e tracking: le sfide tecnologiche sui dati

    27 Apr 2020

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide
  • Le prospettive future

    Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide

    21 Apr 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Coronavirus Fase 2, la pianificazione necessaria e gli errori da non ripetere
  • oltre l'emergenza

    Coronavirus Fase 2, la pianificazione necessaria e gli errori da non ripetere

    20 Apr 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Connettività e digital transformation per la ripresa: ecco perché siamo a una svolta
  • fibra e dintorni

    Connettività e digital transformation per la ripresa: ecco perché siamo a una svolta

    16 Apr 2020

    di Roberto Mastropasqua, Fabio Dotti e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • Italia digitale, i tre problemi da risolvere ora per un salto di qualità
  • Oltre il covid-19

    Italia digitale, i tre problemi da risolvere ora per un salto di qualità

    15 Apr 2020

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Teleconsulto medico a norma di Gdpr: ecco come
  • sanità e privacy

    Teleconsulto medico a norma di Gdpr: ecco come

    15 Apr 2020

    di Salvatore Bella

    Condividi
  • Il lavoro, dopo il covid: Italia e Ue baricentro di una nuova catena globale del valore
  • Le prospettive post-crisi

    Il lavoro, dopo il covid: Italia e Ue baricentro di una nuova catena globale del valore

    15 Apr 2020

    di Andrea Donegà

    Condividi
  • Appalti innovativi, una leva per la competitività: ma non mancano i problemi
  • L'analisi

    Appalti innovativi, una leva per la competitività: ma non mancano i problemi

    15 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Covid-19 e sicurezza delle reti: tutti i nodi dei rapporti Ue-Italia-Cina
  • l'analisi

    Covid-19 e sicurezza delle reti: tutti i nodi dei rapporti Ue-Italia-Cina

    10 Apr 2020

    di Marco Mayer

    Condividi
  • La burocrazia mina la ripartenza dell'Italia dopo il lockdown: ecco le urgenze
  • interpellanza PD

    La burocrazia mina la ripartenza dell'Italia dopo il lockdown: ecco le urgenze

    08 Apr 2020

    di Antonello Giacomelli

    Condividi
  • L'economia dopo il coronavirus, Bertelè: "Ecco il futuro delle tech company"
  • previsioni

    L'economia dopo il coronavirus, Bertelè: "Ecco il futuro delle tech company"

    07 Apr 2020

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Più Stato nell'innovazione per il dopo Covid-19: ecco come
  • scenari

    Più Stato nell'innovazione per il dopo Covid-19: ecco come

    07 Apr 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Covid-19 e sovraccarico delle reti: le mosse degli operatori e le (nostre) abitudini da cambiare
  • infrastrutture digitali

    Covid-19 e sovraccarico delle reti: le mosse degli operatori e le (nostre) abitudini da cambiare

    07 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Lorenzo Zaccagnini

    Condividi
  • Fake news, perché ora minacciano la sicurezza nazionale
  • coronavirus

    Fake news, perché ora minacciano la sicurezza nazionale

    06 Apr 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Reti Tlc, dalla pandemia una spallata alla burocrazia
  • L'ANALISI

    Reti Tlc, dalla pandemia una spallata alla burocrazia

    06 Apr 2020

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Coronavirus: se anche la neutralità della rete finisce in quarantena
  • gli interventi

    Coronavirus: se anche la neutralità della rete finisce in quarantena

    04 Apr 2020

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
  • Elettromagnetismo e 5G, cosa c'è dietro le nuove linee guida ICNIRP
  • IL DOCUMENTO

    Elettromagnetismo e 5G, cosa c'è dietro le nuove linee guida ICNIRP

    03 Apr 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Tim-Open Fiber, il futuro della rete è il futuro del Paese: ecco la posta in gioco
  • tlc e coronavirus

    Tim-Open Fiber, il futuro della rete è il futuro del Paese: ecco la posta in gioco

    31 Mar 2020

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • Farmacie alla sfida digitale, come non svendersi ad Amazon & Co.
  • STRATEGIE DI CANALE

    Farmacie alla sfida digitale, come non svendersi ad Amazon & Co.

    30 Mar 2020

    di Laura Iacovone

    Condividi
  • Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo
  • la manovra 2020

    Innovazione sostenibile ai tempi del coronavirus: le idee sul tavolo

    27 Mar 2020

    di Fulvio Ananasso

    Condividi
  • Sicurezza nazionale, le norme che reggono l'asse pubblico-privato
  • MODELLI REGOLAMENTARI

    Sicurezza nazionale, le norme che reggono l'asse pubblico-privato

    25 Mar 2020

    di Stefano Piroddi

    Condividi
  • Innovazione causa virus: segni di un'Italia che ce la può fare
  • Alessandro Longo

    EDITORIALE

    Innovazione causa virus: segni di un'Italia che ce la può fare

    24 Mar 2020

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Alexa testimone in tribunale: i vantaggi per gli investigatori e le garanzie per la difesa
  • scenari

    Alexa testimone in tribunale: i vantaggi per gli investigatori e le garanzie per la difesa

    20 Mar 2020

    di Stefano Aterno

    Condividi
  • Reti ultrabroadband, la lezione della Cina contro il coronavirus e i ritardi dell’Italia
  • inftrastrutture

    Reti ultrabroadband, la lezione della Cina contro il coronavirus e i ritardi dell’Italia

    20 Mar 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Banda ultra larga, pro e contro delle alternative alla fibra: il caso svedese
  • lo studio rise

    Banda ultra larga, pro e contro delle alternative alla fibra: il caso svedese

    19 Mar 2020

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Telemedicina al ralenti, ecco cosa manca per un vero decollo
  • SANITA' DIGITALE

    Telemedicina al ralenti, ecco cosa manca per un vero decollo

    17 Mar 2020

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Certificazioni cybersecurity: lo stato dell'arte in Italia e Europa
  • il punto

    Certificazioni cybersecurity: lo stato dell'arte in Italia e Europa

    17 Mar 2020

    di Luisa Franchina e Matteo Taraborelli

    Condividi
  • Cyber security nazionale, i punti chiave per il 2020
  • relazione dis

    Cyber security nazionale, i punti chiave per il 2020

    16 Mar 2020

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità
  • european data strategy

    Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità

    13 Mar 2020

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • La Ue sceglie Signal: così etica e software libero si prendono la rivincita
  • open source e libertà

    La Ue sceglie Signal: così etica e software libero si prendono la rivincita

    11 Mar 2020

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Emergenza covid-19: ecco cosa serve subito all'industria e al Paese
  • crisi e opportunità

    Emergenza covid-19: ecco cosa serve subito all'industria e al Paese

    10 Mar 2020

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Computer quantistico, perché serve una nuova alleanza Atlantica
  • TECH-GEOPOLITICA

    Computer quantistico, perché serve una nuova alleanza Atlantica

    10 Mar 2020

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Impatti economici del Coronavirus, cominciamo a fare i conti
  • l'analisi

    Impatti economici del Coronavirus, cominciamo a fare i conti

    06 Mar 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard
  • INFRASTRUTTURE DIGITALI

    Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard

    03 Mar 2020

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Rete unica privata o pubblica? Il rebus che blocca la crescita italiana
  • INFRASTRUTTURE DIGITALI

    Rete unica privata o pubblica? Il rebus che blocca la crescita italiana

    02 Mar 2020

    di Antonio Perrucci

    Condividi
  • Privacy online, così mettiamo a rischio i nostri dati senza rendercene conto
  • la guida

    Privacy online, così mettiamo a rischio i nostri dati senza rendercene conto

    28 Feb 2020

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • 5G: la vera posta in gioco nello scontro Usa-Cina e il ruolo dell'Ue
  • la guerra dei dazi

    5G: la vera posta in gioco nello scontro Usa-Cina e il ruolo dell'Ue

    28 Feb 2020

    di Priscilla Inzerilli e Marco Valerio Solia

    Condividi
  • I ritardi della fibra minacciano l'economia italiana: che fare
  • banda ultra larga

    I ritardi della fibra minacciano l'economia italiana: che fare

    27 Feb 2020

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • Innovazione digitale: così il Governo vuole far ripartire il Paese
  • i progetti

    Innovazione digitale: così il Governo vuole far ripartire il Paese

    25 Feb 2020

    di Diego De Lorenzis

    Condividi
  • L'approccio dell'Europa all'intelligenza artificiale: linee politiche e regole
  • il quadro

    L'approccio dell'Europa all'intelligenza artificiale: linee politiche e regole

    24 Feb 2020

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • 5G, tutti i “miti” che soffocano l'innovazione in Italia
  • l'analisi

    5G, tutti i “miti” che soffocano l'innovazione in Italia

    24 Feb 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria
  • la strategia regionale

    Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria

    21 Feb 2020

    di Michele Fioroni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia

    20 Feb 2020

    di Mauro Grigioni

    Condividi
  • 5G, la domanda c'è ma si nasconde bene: ecco dove
  • INFRASTRUTTURE DIGITALI

    5G, la domanda c'è ma si nasconde bene: ecco dove

    19 Feb 2020

    di Diego Padovan

    Condividi
  • I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare
  • previsioni

    I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare

    18 Feb 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Usa vs Huawei, gli effetti della guerra e le prospettive
  • l'analisi

    Usa vs Huawei, gli effetti della guerra e le prospettive

    18 Feb 2020

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi
  • L'ANALISI

    Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi

    14 Feb 2020

    di Francesco Vatalaro e Francesco Alessandria

    Condividi
  • 5G ovvero il tramonto occidentale: come salvarci dalla supremazia cinese
  • Geopolitica digitale

    5G ovvero il tramonto occidentale: come salvarci dalla supremazia cinese

    13 Feb 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina
  • lo scenario

    Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina

    13 Feb 2020

    di Luisa Franchina e Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • 5G, così evolvono le norme su sicurezza e tlc nella Ue
  • cyber security

    5G, così evolvono le norme su sicurezza e tlc nella Ue

    10 Feb 2020

    di Alessandro Bruni

    Condividi
  • Toolbox UE su 5G e sicurezza, a che servono le linee guida
  • NIS

    Toolbox UE su 5G e sicurezza, a che servono le linee guida

    07 Feb 2020

    di Luisa Franchina, Andrea Lucariello e Alessandro Bruttini

    Condividi
  • Interfacce alla sfida mission critical, parola chiave "multisensorialità"
  • SICUREZZA DIGITALE

    Interfacce alla sfida mission critical, parola chiave "multisensorialità"

    06 Feb 2020

    di Cinzia Crostarosa

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e 5G: il ruolo della Ue tra i due fuochi Usa-Cina
  • tecnologie e geopolitica

    Intelligenza artificiale e 5G: il ruolo della Ue tra i due fuochi Usa-Cina

    05 Feb 2020

    di Marco Porcedda

    Condividi
  • Reti tlc, 5 punti chiave per garantire la competitività europea
  • regole

    Reti tlc, 5 punti chiave per garantire la competitività europea

    03 Feb 2020

    di Michele Ainis

    Condividi
  • Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli
  • Lo scenario

    Infrastrutture, ecco gli elementi che precludono gli investimenti e le politiche per attrarli

    03 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Gdpr nel 2020: così il Garante italiano potrà riavere un ruolo chiave
  • IL PUNTO

    Gdpr nel 2020: così il Garante italiano potrà riavere un ruolo chiave

    31 Gen 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • 5G, gli italiani si oppongono: ecco le opportunità che perdiamo
  • l'analisi

    5G, gli italiani si oppongono: ecco le opportunità che perdiamo

    29 Gen 2020

    di Marco Bentivogli

    Condividi
Pagina 6 di 10
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia