A

Agid Agenzia per l'Italia Digitale

  • Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
  • servizi comunali

    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

    28 Giu 2022

    di Gabriele Francescotto

    Condividi
  • Google Analytics "illegale" secondo il Garante Privacy: e ora?
  • il provvedimento

    Google Analytics "illegale" secondo il Garante Privacy: e ora?

    23 Giu 2022

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Piattaforma notifiche digitali, problemi in vista per i cittadini: tutti i nodi della riforma
  • la riforma

    Piattaforma notifiche digitali, problemi in vista per i cittadini: tutti i nodi della riforma

    21 Giu 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida
  • amministrazioni periferiche

    Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida

    16 Giu 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?
  • trattamento dati

    Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?

    13 Giu 2022

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Accessibility act, verso prodotti e servizi informatici più inclusivi: cosa dice la legge
  • Le regole

    Accessibility act, verso prodotti e servizi informatici più inclusivi: cosa dice la legge

    03 Giu 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • ODF, questo sconosciuto: lo standard aperto per i documenti da ufficio spiegato bene
  • Open Document Format

    ODF, questo sconosciuto: lo standard aperto per i documenti da ufficio spiegato bene

    01 Giu 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • MePA (mercato elettronico) Consip per le PA: cos'è, come funziona, come iscrivere un'azienda e partecipare a un bando
  • acquisti pubblici

    MePA (mercato elettronico) Consip per le PA: cos'è, come funziona, come iscrivere un'azienda e partecipare a un bando

    23 Mag 2022

    di Francesco Porzio e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti
  • le sfide

    Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti

    18 Mag 2022

    di Gabriele Francescotto

    Condividi
  • Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo
  • trasferimento dati

    Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo

    16 Mag 2022

    di Andrea Lisi e Carola Caputo

    Condividi
  • PAdigitale2026, i bandi occasione unica di trasformazione: le azioni per cambiare volto agli enti
  • servizi pubblici digitali

    PAdigitale2026, i bandi occasione unica di trasformazione: le azioni per cambiare volto agli enti

    16 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Piattaforme di e-procurement, serve uno standard condiviso: verso le linee guida Agid
  • L'approfondimento

    Piattaforme di e-procurement, serve uno standard condiviso: verso le linee guida Agid

    13 Mag 2022

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Accessibilità, ecco le linee guida per i privati: bello, ma c'è stress da norme
  • agenzia italia digitale

    Accessibilità, ecco le linee guida per i privati: bello, ma c'è stress da norme

    09 Mag 2022

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cos'è, a cosa serve e come creare un account
  • identità digitale

    SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cos'è, a cosa serve e come creare un account

    06 Mag 2022

    di Valeria Portale, Giorgia Dragoni e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi
  • Lo scenario

    Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi

    04 Mag 2022

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi
  • vademecum

    Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi

    03 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Cambio di residenza online con Anpr: ecco come farlo
  • la guida

    Cambio di residenza online con Anpr: ecco come farlo

    28 Apr 2022

    di Patrizia Saggini, Andrea Tironi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere
  • LINEE GUIDA AGID

    Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere

    28 Apr 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Conservazione documenti fiscali, come fare: le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
  • Le regole

    Conservazione documenti fiscali, come fare: le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

    27 Apr 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Bando cloud per i Comuni, perché è una leva per superare il divario digitale delle PA
  • Lo scenario

    Bando cloud per i Comuni, perché è una leva per superare il divario digitale delle PA

    26 Apr 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Documento di gara unico europeo, quante difficoltà: l'urgenza è digitalizzare la compilazione
  • Lo scenario

    Documento di gara unico europeo, quante difficoltà: l'urgenza è digitalizzare la compilazione

    13 Apr 2022

    di Pierluigi Piselli, Alessio Cicchinelli e Silvana Cirillo

    Condividi
  • Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)
  • servizi pubblici digitali

    Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)

    11 Apr 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie
  • data science

    Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie

    06 Apr 2022

    di Massimo Aria, Massimo Colucciello e Raffaele Sannino

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, spunta la legge per farlo funzionare davvero
  • L'approfondimento

    Fascicolo sanitario elettronico, spunta la legge per farlo funzionare davvero

    05 Apr 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Cloud PA, a che punto siamo: tutti i cambiamenti in corso
  • Lo scenario

    Cloud PA, a che punto siamo: tutti i cambiamenti in corso

    05 Apr 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • SPID per i minorenni, come farlo e i problemi privacy
  • identità digitale

    SPID per i minorenni, come farlo e i problemi privacy

    04 Apr 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico
  • pa digitale

    L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico

    01 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero e Alessandro Longo

    Condividi
  • Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia
  • Il caso

    Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia

    31 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Francesca Cafiero

    Condividi
  • Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi
  • Mercati e diritti digitali

    Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi

    31 Mar 2022

    di Christian Di Mauro

    Condividi
  • CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA
  • l'approfondimento

    CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA

    30 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection
  • PA digitale

    Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection

    29 Mar 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Cartella clinica digitale: le nuove linee guida Agid sul processo di conservazione
  • Sanità e giustizia

    Cartella clinica digitale: le nuove linee guida Agid sul processo di conservazione

    28 Mar 2022

    di Fabio Giuseppe Ferrare

    Condividi
  • Banche dati fiscali, quanti problemi: interoperabilità e once only, a che punto siamo
  • Lo scenario

    Banche dati fiscali, quanti problemi: interoperabilità e once only, a che punto siamo

    22 Mar 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA
  • le linee guida

    Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA

    17 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, come avverrà la transizione? Il confronto Italia-USA
  • L'analisi

    Strategia Cloud Italia, come avverrà la transizione? Il confronto Italia-USA

    16 Mar 2022

    di Sofia Brunelli

    Condividi
  • Codice dell'amministrazione digitale, cos'è e quali sono i punti principali da conoscere
  • La guida

    Codice dell'amministrazione digitale, cos'è e quali sono i punti principali da conoscere

    16 Mar 2022

    di Francesca Cafiero e Andrea Lisi

    Condividi
  • La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché
  • La proposta

    La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché

    15 Mar 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"
  • l'intervento

    Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"

    14 Mar 2022

    di Ugo Parolo

    Condividi
  • Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità
  • l'analisi

    Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità

    14 Mar 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Capitanio: "La PA tradisce le leggi sullo once only, come risolvere"
  • commissione vigilanza

    Capitanio: "La PA tradisce le leggi sullo once only, come risolvere"

    11 Mar 2022

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Accessibilità siti PA: tutto sulle nuove modalità per definire e pubblicare gli obiettivi
  • agid

    Accessibilità siti PA: tutto sulle nuove modalità per definire e pubblicare gli obiettivi

    07 Mar 2022

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Agenas, la Telemedicina ora è parte integrante della progettazione del SSN: la prima “impresa”
  • sanità digitale

    Agenas, la Telemedicina ora è parte integrante della progettazione del SSN: la prima “impresa”

    03 Mar 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • PA digitale, ecco come trust service e cloud trainano l’innovazione del Paese
  • Sponsored Story

    PA digitale, ecco come trust service e cloud trainano l’innovazione del Paese

    02 Mar 2022

    di Michele Zunino

    Condividi
  • Come scegliere il software di gestione documentale dopo le nuove linee guida Agid
  • La guida

    Come scegliere il software di gestione documentale dopo le nuove linee guida Agid

    28 Feb 2022

    di Sergio Sette

    Condividi
  • ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione
  • Il punto

    ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione

    23 Feb 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa
  • hybrid war

    Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa

    22 Feb 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • FatturaPA, tutte le regole: metadati, formato e privacy, cosa bisogna sapere
  • La guida

    FatturaPA, tutte le regole: metadati, formato e privacy, cosa bisogna sapere

    21 Feb 2022

    di Sarah Ungaro

    Condividi
  • Il GDPR come legge sulla sicurezza informatica? Sinergie e nodi da sciogliere
  • il protocollo

    Il GDPR come legge sulla sicurezza informatica? Sinergie e nodi da sciogliere

    21 Feb 2022

    di Andrea Attilio Grilli

    Condividi
  • Nuove Linee guida Agid, tutto ciò che bisogna sapere sui metadati
  • La guida

    Nuove Linee guida Agid, tutto ciò che bisogna sapere sui metadati

    18 Feb 2022

    di Rosario Farina

    Condividi
  • PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata
  • La scheda

    PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata

    18 Feb 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello
  • la lettera aperta

    SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello

    15 Feb 2022

    di Gianluca Marcellino e Roberto Battistelli

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento
  • L'approfondimento

    Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento

    15 Feb 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi
  • servizi pubblici digitali

    Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi

    14 Feb 2022

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Domicilio digitale speciale, come funziona
  • Esperto risponde

    Domicilio digitale speciale, come funziona

    09 Feb 2022

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • PEC europea, che cos'è e come funziona: tutti i requisiti
  • La guida

    PEC europea, che cos'è e come funziona: tutti i requisiti

    09 Feb 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"
  • Sorveglianza e trasparenza

    Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"

    04 Feb 2022

    di Stefano Quintarelli e Lucio Bragagnolo

    Condividi
  • Cloud pubblico, la strada verso il PSN e la sovranità nazionale: novità e prospettive
  • Il bando

    Cloud pubblico, la strada verso il PSN e la sovranità nazionale: novità e prospettive

    02 Feb 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere
  • L'analisi

    Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere

    01 Feb 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta
  • cloud pubblico

    Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta

    31 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare
  • open source

    Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare

    25 Gen 2022

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci
  • identità digitali

    SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci

    24 Gen 2022

    di Fabrizio Lupone, Gianluca Marcellino, Luca Bonuccelli e Roberto Battistelli

    Condividi
  • Cybersecurity nel Sistema Sanitario Nazionale: cosa fare per un modello comune pubblico-privato
  • L'analisi

    Cybersecurity nel Sistema Sanitario Nazionale: cosa fare per un modello comune pubblico-privato

    21 Gen 2022

    di Matteo Montesi

    Condividi
  • Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze
  • servizi pubblici

    Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze

    18 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Privacy e processo tributario telematico, cosa cambia dopo l'ok del Garante
  • La guida

    Privacy e processo tributario telematico, cosa cambia dopo l'ok del Garante

    13 Gen 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR
  • l'analisi

    Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR

    13 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”
  • le aspettative

    La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”

    12 Gen 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"
  • l'analisi

    Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"

    12 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere
  • lo stato dell'arte

    Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere

    12 Gen 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Procurement, il 2022 sarà l'anno dei progetti: ecco le priorità per non sprecare le occasioni
  • Lo scenario

    Procurement, il 2022 sarà l'anno dei progetti: ecco le priorità per non sprecare le occasioni

    12 Gen 2022

    di Stefano De Marinis e Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Agenzia per la Cybersicurezza, i regolamenti attuativi: come si delinea la strategia del Governo
  • il punto

    Agenzia per la Cybersicurezza, i regolamenti attuativi: come si delinea la strategia del Governo

    11 Gen 2022

    di Tommaso Ruocco e Francesco Staiano

    Condividi
  • E-procurement, nel 2022 la priorità è avere regole chiare
  • Lo scenario

    E-procurement, nel 2022 la priorità è avere regole chiare

    11 Gen 2022

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Auspici 2022: una vera strategia digitale per il Paese
  • un'agenda per l'Italia

    Auspici 2022: una vera strategia digitale per il Paese

    11 Gen 2022

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022
  • servizi pubblici digitali

    PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022

    11 Gen 2022

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • Come sarà il 2022 dei documenti informatici: nuove regole digitali e qualche polemica
  • dopo le linee guida agid

    Come sarà il 2022 dei documenti informatici: nuove regole digitali e qualche polemica

    10 Gen 2022

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene
  • PaDigitale2026

    Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene

    06 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"
  • l'analisi

    Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"

    05 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
  • Il progetto ALMOST-RERERE

    AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti

    03 Gen 2022

    di Sergio Luis Herrera Gonzalez e Piero Fraternali

    Condividi
  • Nuove Linee guida Agid gestione documentale e conservazione, perché si rischia di non essere pronti
  • L'approfondimento

    Nuove Linee guida Agid gestione documentale e conservazione, perché si rischia di non essere pronti

    27 Dic 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi
  • l'aggiornamento

    Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi

    23 Dic 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Spid più sicuro con OpenID Connect: novità ed evoluzioni dell'identità digitale
  • lo standard

    Spid più sicuro con OpenID Connect: novità ed evoluzioni dell'identità digitale

    23 Dic 2021

    di Pamela Graziani

    Condividi
  • Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d'acquisto
  • L'approfondimento

    Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d'acquisto

    21 Dic 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi
  • identità digitale

    SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi

    21 Dic 2021

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Trasformazione digitale, la community al centro: le iniziative di Designers Italia e Developers Italia
  • intervento del MITD

    Trasformazione digitale, la community al centro: le iniziative di Designers Italia e Developers Italia

    20 Dic 2021

    di Leonardo Favario e Marco Maria Pedrazzo

    Condividi
  • Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA
  • identità digitale

    Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA

    20 Dic 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Appalti digitali, istruzioni per l'uso: ecco il "bando-tipo", in arrivo anche il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
  • La normativa

    Appalti digitali, istruzioni per l'uso: ecco il "bando-tipo", in arrivo anche il Fascicolo virtuale dell’operatore economico

    20 Dic 2021

    di Paola Conio

    Condividi
  • PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online
  • il punto

    PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online

    17 Dic 2021

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Agid: "Così OpenID Connect è il futuro di Spid"
  • linee guida

    Agid: "Così OpenID Connect è il futuro di Spid"

    16 Dic 2021

    di Michele D’Amico e Antonio Florio

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali
  • PA digitale

    Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali

    16 Dic 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Informatica, non sempre innovare fa rima con migliorare
  • il dilemma

    Informatica, non sempre innovare fa rima con migliorare

    14 Dic 2021

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere
  • Osservatorio Digital Identity

    Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere

    14 Dic 2021

    di Giorgia Dragoni e Clarissa Falcone

    Condividi
  • Public procurement, obiettivi 2022: semplificare e digitalizzare
  • L'analisi

    Public procurement, obiettivi 2022: semplificare e digitalizzare

    14 Dic 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • PNRR, dalla Piattaforma nazionale dati alla Repubblica digitale ecco come innovare la PA
  • L'approfondimento

    PNRR, dalla Piattaforma nazionale dati alla Repubblica digitale ecco come innovare la PA

    07 Dic 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo
  • La guida

    Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo

    06 Dic 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA
  • amministrazione digitale

    PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA

    01 Dic 2021

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR
  • PA digitale

    Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR

    30 Nov 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Domicilio digitale, cosa cambia con le linee guida Inad: vantaggi e fronti critici
  • domicili digitali

    Domicilio digitale, cosa cambia con le linee guida Inad: vantaggi e fronti critici

    29 Nov 2021

    di Sergio Sette e Patrizia Saggini

    Condividi
  • PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR
  • l'analisi

    PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR

    29 Nov 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Software libero: la PA dia l'esempio, ecco che deve fare Draghi
  • l'appello

    Software libero: la PA dia l'esempio, ecco che deve fare Draghi

    26 Nov 2021

    di Flavia Marzano

    Condividi
Pagina 2 di 17
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia