A

Agid Agenzia per l'Italia Digitale

  • “Piano di Recupero del Disastro” (DRP): perché è importante e come realizzarlo
  • Incendio datacenter OVH

    “Piano di Recupero del Disastro” (DRP): perché è importante e come realizzarlo

    14 Apr 2021

    di Giacomo D’Alfonso

    Condividi
  • CAD, questo sconosciuto: perché la PA non applica l'articolo 15 anche se fa risparmiare
  • L'approfondimento

    CAD, questo sconosciuto: perché la PA non applica l'articolo 15 anche se fa risparmiare

    14 Apr 2021

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Sanità digitale, medici e cittadini ci credono: ora avanti col Fascicolo Sanitario Elettronico
  • sanità e dati

    Sanità digitale, medici e cittadini ci credono: ora avanti col Fascicolo Sanitario Elettronico

    13 Apr 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese: quanto manca alla svolta? I fattori che fanno ben sperare
  • identità digitale

    SPID e CIE per le imprese: quanto manca alla svolta? I fattori che fanno ben sperare

    12 Apr 2021

    di Gianluca Marcellino

    Condividi
  • FARE tutto online in un bando ministeriale: l'esperienza del MUR
  • PA digitale

    FARE tutto online in un bando ministeriale: l'esperienza del MUR

    06 Apr 2021

    di David Vannozzi e Francesca Serra

    Condividi
  • Italia in ritardo su cyber security, Colajanni: "Investire di più sulle persone"
  • il commento

    Italia in ritardo su cyber security, Colajanni: "Investire di più sulle persone"

    05 Apr 2021

    di Michele Colajanni

    Condividi
  • PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari
  • innovazione della PA

    PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari

    02 Apr 2021

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • PA digitale in Puglia, azioni e obiettivi in vista del Recovery Plan: focus su competenze e formazione
  • servizi digitali in Regione

    PA digitale in Puglia, azioni e obiettivi in vista del Recovery Plan: focus su competenze e formazione

    01 Apr 2021

    di Alessandro Delli Noci

    Condividi
  • Progetto IBSI, verso la blockchain per i servizi pubblici in Italia
  • la proposta

    Progetto IBSI, verso la blockchain per i servizi pubblici in Italia

    31 Mar 2021

    di Massimiliano Nicotra, Daria Alessi, Salvatore Buscema e Davide Marchese

    Condividi
  • CAD, le cose si complicano per la presentazione delle istanze online: ecco i problemi
  • La normativa

    CAD, le cose si complicano per la presentazione delle istanze online: ecco i problemi

    30 Mar 2021

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Carta d’identità elettronica, a che punto siamo? Nodi e ritardi
  • servizi digitali

    Carta d’identità elettronica, a che punto siamo? Nodi e ritardi

    26 Mar 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità
  • reti e sostenibilità

    Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità

    18 Mar 2021

    di Luana Lanfranchi

    Condividi
  • Conservazione digitale dei documenti in cloud: ecco le regole
  • La guida

    Conservazione digitale dei documenti in cloud: ecco le regole

    17 Mar 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve
  • nuovo governo

    Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve

    12 Mar 2021

    di Giovanni Manca e Sergio Sette

    Condividi
  • Consip, in crescita il settore ICT: ecco lo stato dell'arte di gare e progetti
  • L'approfondimento

    Consip, in crescita il settore ICT: ecco lo stato dell'arte di gare e progetti

    11 Mar 2021

    di Patrizia Bramini

    Condividi
  • Spid, che c'è da fare dopo la scadenza (mancata) del 28 febbraio
  • identità digitale

    Spid, che c'è da fare dopo la scadenza (mancata) del 28 febbraio

    05 Mar 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Consultazione delle fatture elettroniche, ecco le scadenze 2021 e gli impatti per le imprese
  • L'approfondimento

    Consultazione delle fatture elettroniche, ecco le scadenze 2021 e gli impatti per le imprese

    05 Mar 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Attacchi hacker contro la Sanità, allarme rosso al Governo
  • relazione annuale del DIS

    Attacchi hacker contro la Sanità, allarme rosso al Governo

    02 Mar 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Governance del digitale, il caso della spesa ICT degli enti locali: lo scenario
  • I numeri

    Governance del digitale, il caso della spesa ICT degli enti locali: lo scenario

    02 Mar 2021

    di Michele Benedetti e Luca Tangi

    Condividi
  • La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare
  • Nuovo governo

    La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare

    28 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Processo amministrativo telematico, si punta alla privacy: tutti gli aggiornamenti normativi
  • La scheda

    Processo amministrativo telematico, si punta alla privacy: tutti gli aggiornamenti normativi

    24 Feb 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Innovazione digitale della PA: perché il 2021 sarà l’anno decisivo
  • Scenari

    Innovazione digitale della PA: perché il 2021 sarà l’anno decisivo

    24 Feb 2021

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Dati pubblici e trasparenza, bene la svolta di Draghi: ora il vero salto di qualità
  • dati bene comune

    Dati pubblici e trasparenza, bene la svolta di Draghi: ora il vero salto di qualità

    23 Feb 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • PA digitale, Anci: “Le richieste dei Comuni per il 28 febbraio”
  • La scadenza

    PA digitale, Anci: “Le richieste dei Comuni per il 28 febbraio”

    23 Feb 2021

    di Veronica Nicotra

    Condividi
  • Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao
  • innovazione

    Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao

    23 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Piano Triennale ICT 2020-2022, il documento strategico: la guida per crearlo
  • pa digitale

    Piano Triennale ICT 2020-2022, il documento strategico: la guida per crearlo

    19 Feb 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti
  • piano triennale agid

    Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti

    18 Feb 2021

    di David Vannozzi, Paolo Malfetti e Stefano Roselli

    Condividi
  • PNRR e razionalizzazione datacenter pubblici: luci e ombre
  • l'analisi

    PNRR e razionalizzazione datacenter pubblici: luci e ombre

    16 Feb 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa
  • le performance

    DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa

    12 Feb 2021

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Conservazione digitale, cosa dice lo standard ETSI: le differenze con le norme italiane
  • La guida

    Conservazione digitale, cosa dice lo standard ETSI: le differenze con le norme italiane

    10 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione digitale, la qualifica eIDAS per gli operatori: ecco come funziona
  • La guida

    Conservazione digitale, la qualifica eIDAS per gli operatori: ecco come funziona

    09 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Una nuova PA col PNRR: bello, ma evitiamo gli errori del passato
  • la riflessione

    Una nuova PA col PNRR: bello, ma evitiamo gli errori del passato

    08 Feb 2021

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare
  • Lo scenario

    Il ruolo della PA per spingere l'Italia digitale: le priorità da affrontare

    05 Feb 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia
  • sicurezza e NextGenerationEu

    La cyber security nel PNRR: cosa c'è e cosa manca nel piano dell’Italia

    01 Feb 2021

    di Giacomo D’Alfonso, Federica Donati, Luisa Franchina, Priscilla Roscioli e Nicolò Vianello

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese: cinque cose da fare per una seconda svolta
  • identità digitale nazionali

    SPID e CIE per le imprese: cinque cose da fare per una seconda svolta

    01 Feb 2021

    di Daniele Crespi, Eugenio Prosperetti, Gianluca Marcellino, Luca Bertoletti e Luca Bonuccelli

    Condividi
  • Nuove Linee Guida nazionali sulla telemedicina: i nodi critici per la piena attuazione
  • legal health

    Nuove Linee Guida nazionali sulla telemedicina: i nodi critici per la piena attuazione

    01 Feb 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità
  • l'analisi

    Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità

    29 Gen 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Portiamo la cybersecurity "dentro" imprese e PA: il cambio di passo che serve
  • scenari

    Portiamo la cybersecurity "dentro" imprese e PA: il cambio di passo che serve

    28 Gen 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Connettere le persone e puntare sulla telemedicina. L’esperienza dell’azienda sanitaria di Trento
  • servizi sanitari digitali

    Connettere le persone e puntare sulla telemedicina. L’esperienza dell’azienda sanitaria di Trento

    28 Gen 2021

    di Ettore Turra

    Condividi
  • Responsabile per la Transizione al digitale: funzioni, nomina e stato dell'arte
  • La guida

    Responsabile per la Transizione al digitale: funzioni, nomina e stato dell'arte

    27 Gen 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca
  • l'approfondimento

    La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca

    25 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico per il vaccino anti-covid: così cambierà la Sanità nel 2021
  • smart health

    Fascicolo Sanitario Elettronico per il vaccino anti-covid: così cambierà la Sanità nel 2021

    19 Gen 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Direttiva NIS, così è l'attuazione italiana (dopo il recepimento): i punti principali del decreto
  • La guida

    Direttiva NIS, così è l'attuazione italiana (dopo il recepimento): i punti principali del decreto

    15 Gen 2021

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare
  • spid e cie

    Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare

    13 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive
  • i dati

    PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive

    12 Gen 2021

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno
  • Alessandro Longo

    Piano recovery fund

    L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno

    11 Gen 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici
  • servizi pubblici digitali

    Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici

    07 Gen 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Procurement, le priorità della PA nel 2021 per il rilancio
  • Lo scenario

    Procurement, le priorità della PA nel 2021 per il rilancio

    04 Gen 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Firma elettronica, il ruolo dei verificatori: cosa fanno e quali sono i problemi
  • L'approfondimento

    Firma elettronica, il ruolo dei verificatori: cosa fanno e quali sono i problemi

    31 Dic 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • I Caf come leva per la PA Digitale: ecco in che modo
  • Lo scenario

    I Caf come leva per la PA Digitale: ecco in che modo

    30 Dic 2020

    di Valeriano Canepari

    Condividi
  • I siti della PA locale sono cyber-insicuri: ecco perché è preoccupante
  • il report agid-cert

    I siti della PA locale sono cyber-insicuri: ecco perché è preoccupante

    22 Dic 2020

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Una PA più digitale grazie ai centri di competenza tematici: come accelerare
  • piano triennale ICT

    Una PA più digitale grazie ai centri di competenza tematici: come accelerare

    21 Dic 2020

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • Notifica Pec per gli atti giudiziari, quanta confusione: cosa dice la legge
  • L'approfondimento

    Notifica Pec per gli atti giudiziari, quanta confusione: cosa dice la legge

    18 Dic 2020

    di Nicola Savino e Pietro Montella

    Condividi
  • L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
  • Lo scenario

    L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come

    16 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Piero Poccianti

    Condividi
  • Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire
  • L'analisi

    Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire

    15 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PNRR, il Governo punta su PA digitale: luci e ombre del piano
  • il piano nazionale

    PNRR, il Governo punta su PA digitale: luci e ombre del piano

    14 Dic 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico pilastro di un nuovo Sistema Informativo nazionale: sfide e proposte
  • Cineca-AssinterAcademy

    Fascicolo sanitario elettronico pilastro di un nuovo Sistema Informativo nazionale: sfide e proposte

    09 Dic 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • App IO per le liste d'attesa in Sanità: l’esperienza della ASL Barletta-Andria-Trani
  • pa digitale

    App IO per le liste d'attesa in Sanità: l’esperienza della ASL Barletta-Andria-Trani

    09 Dic 2020

    di Maria Cammarrota e Donato Montaruli

    Condividi
  • Recovery Fund, serve procurement più digitale per sfruttare l'opportunità: ecco perché
  • L'analisi

    Recovery Fund, serve procurement più digitale per sfruttare l'opportunità: ecco perché

    02 Dic 2020

    di Federico Minelle

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare
  • la campagna

    SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare

    27 Nov 2020

    di Gianluca Marcellino, Luca Bonuccelli e Valerio Paolini

    Condividi
  • Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1
  • le modifiche

    Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1

    26 Nov 2020

    di Elio Gullo

    Condividi
  • Pubblica amministrazione, serve una vera governance delle competenze innovative
  • innovazione e pandemia

    Pubblica amministrazione, serve una vera governance delle competenze innovative

    23 Nov 2020

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Quanto è fragile il digitale pubblico: la pandemia rivela scelte politiche errate
  • Infrastrutture PA

    Quanto è fragile il digitale pubblico: la pandemia rivela scelte politiche errate

    17 Nov 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Salviamo Spid dal prossimo grande crash: ecco cosa fare
  • le proposte

    Salviamo Spid dal prossimo grande crash: ecco cosa fare

    13 Nov 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"
  • OPEN GOV e AI

    Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"

    13 Nov 2020

    di Giuseppe Ferretti, Vittorio Scarano e Gianluigi Renzi

    Condividi
  • PagoPa, quale percorso verso l'adozione completa
  • il punto

    PagoPa, quale percorso verso l'adozione completa

    12 Nov 2020

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Antitrust ha ragione su PagoPA, ma attenti a non penalizzare i cittadini
  • pagamenti pubblici

    Antitrust ha ragione su PagoPA, ma attenti a non penalizzare i cittadini

    06 Nov 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Blockchain e diritto contrattuale, ecco le implicazioni giuridiche
  • L'analisi

    Blockchain e diritto contrattuale, ecco le implicazioni giuridiche

    05 Nov 2020

    di Giusella Finocchiaro e Chantal Bomprezzi

    Condividi
  • Accesso al registro elettronico con Spid: vantaggi e problemi
  • scuola digitale

    Accesso al registro elettronico con Spid: vantaggi e problemi

    02 Nov 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Processo tributario da remoto, ok del Garante privacy: ecco le regole tecniche
  • La decisione

    Processo tributario da remoto, ok del Garante privacy: ecco le regole tecniche

    02 Nov 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole
  • L'approfondimento

    Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole

    28 Ott 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Domicilio digitale, cos'è e a cosa serve
  • il quadro

    Domicilio digitale, cos'è e a cosa serve

    18 Ott 2020

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • Difensore Civico Digitale, storia di un flop annunciato: i problemi da risolvere
  • il bilancio

    Difensore Civico Digitale, storia di un flop annunciato: i problemi da risolvere

    16 Ott 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Documenti informatici, le nuove Linee guida Agid: obiettivi e fronti critici
  • L'analisi

    Documenti informatici, le nuove Linee guida Agid: obiettivi e fronti critici

    16 Ott 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Recovery Plan, ecco come il Nodo smistamento ordini può garantirne la trasparenza
  • Lo scenario

    Recovery Plan, ecco come il Nodo smistamento ordini può garantirne la trasparenza

    14 Ott 2020

    di Irene Facchinetti e Daniele Marazzi

    Condividi
  • Solidarietà digitale riparte dalla Scuola: proposte e risorse per studenti e insegnanti
  • l'iniziativa

    Solidarietà digitale riparte dalla Scuola: proposte e risorse per studenti e insegnanti

    08 Ott 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • PA, ecco il "codice di condotta tecnologica". Ce n'era bisogno? Novità e limiti
  • Articolo 13 del Cad

    PA, ecco il "codice di condotta tecnologica". Ce n'era bisogno? Novità e limiti

    05 Ott 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi
  • Nextgenerationitalia

    Il Recovery Fund ci aiuterà davvero a innovare il Paese? Ecco le proposte e i problemi

    02 Ott 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Siti web PA, come trasformarli in "Stargate" dei servizi al cittadino
  • AMMINISTRAZIONE DIGITALE

    Siti web PA, come trasformarli in "Stargate" dei servizi al cittadino

    02 Ott 2020

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Accessibilità dei siti web delle scuole: stato dell’arte e criticità
  • Linee guida agid

    Accessibilità dei siti web delle scuole: stato dell’arte e criticità

    02 Ott 2020

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • PA e Intelligenza Artificiale, un matrimonio che conviene ai cittadini: le prospettive
  • servizi pubblici digitali

    PA e Intelligenza Artificiale, un matrimonio che conviene ai cittadini: le prospettive

    01 Ott 2020

    di Maurizio Lenzerini e Guido Vetere

    Condividi
  • Legge di bilancio, le norme paradossali che frenano l'innovazione
  • L'analisi

    Legge di bilancio, le norme paradossali che frenano l'innovazione

    30 Set 2020

    di Marius Bogdan Spinu

    Condividi
  • Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole
  • La guida

    Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole

    30 Set 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Accessibilità dei siti web: cosa cambia con l’estensione degli obblighi ai soggetti privati
  • diritti

    Accessibilità dei siti web: cosa cambia con l’estensione degli obblighi ai soggetti privati

    30 Set 2020

    di Leila Tessarolo

    Condividi
  • Rivoluzione "territorio" per la Sanità digitale: cominciamo dai medici di base
  • NEW NORMAL

    Rivoluzione "territorio" per la Sanità digitale: cominciamo dai medici di base

    25 Set 2020

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Conservazione digitale, ecco perché è importante anche a processo
  • Il caso

    Conservazione digitale, ecco perché è importante anche a processo

    24 Set 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Obbligo di SPID e CIE per le PA: cosa cambia e cosa significa per le imprese
  • DL semplificazioni

    Obbligo di SPID e CIE per le PA: cosa cambia e cosa significa per le imprese

    21 Set 2020

    di Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Piattaforma per le notifiche digitali, ecco come funzionerà
  • L'analisi

    Piattaforma per le notifiche digitali, ecco come funzionerà

    21 Set 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Gestione documentale, tutte le novità delle linee guida Agid per imprese e professionisti
  • L'approfondimento

    Gestione documentale, tutte le novità delle linee guida Agid per imprese e professionisti

    18 Set 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Blockchain per startup e PMI, lo stato dell'ecosistema italiano nel report OCSE
  • L'analisi

    Blockchain per startup e PMI, lo stato dell'ecosistema italiano nel report OCSE

    18 Set 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Una PA “automatica” anti-furbetti: così si possono evitare nuovi abusi
  • Il potere dei dati

    Una PA “automatica” anti-furbetti: così si possono evitare nuovi abusi

    18 Set 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Italia digitale, è tempo che (anche) i cittadini prendano l'iniziativa
  • L'ANALISI

    Italia digitale, è tempo che (anche) i cittadini prendano l'iniziativa

    16 Set 2020

    di Glauco Riem

    Condividi
  • Conservazione dei documenti, ecco tutte le regole nelle linee guida Agid
  • La guida

    Conservazione dei documenti, ecco tutte le regole nelle linee guida Agid

    15 Set 2020

    di Andrea Lisi e Luigi Foglia

    Condividi
  • Razionalizzazione datacenter pubblici, che strano il nuovo cambio di rotta
  • piano triennale 2020-2022

    Razionalizzazione datacenter pubblici, che strano il nuovo cambio di rotta

    15 Set 2020

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole
  • L'approfondimento

    Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole

    15 Set 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Sveglia, PA: i tardivi digitali ora obbligati a pianificare la transizione
  • Semplificazioni e piano triennale

    Sveglia, PA: i tardivi digitali ora obbligati a pianificare la transizione

    11 Set 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Nodi Territoriali di Competenza per la PA, come costruirli
  • piano triennale agid

    Nodi Territoriali di Competenza per la PA, come costruirli

    09 Set 2020

    di Ciro Spataro e Andrea Tironi

    Condividi
  • La certificazione del cloud PA è in conflitto con la normativa: ecco perché
  • il caso

    La certificazione del cloud PA è in conflitto con la normativa: ecco perché

    08 Set 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Didattica a distanza: perché serve proprio una piattaforma italiana o europea
  • il punto

    Didattica a distanza: perché serve proprio una piattaforma italiana o europea

    04 Set 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Coronavirus, PA digitale promossa ma non deve fermarsi: ecco le priorità
  • L'analisi

    Coronavirus, PA digitale promossa ma non deve fermarsi: ecco le priorità

    02 Set 2020

    di Fabio Meloni

    Condividi
Pagina 4 di 17
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia