B

big data

  • La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione
  • tecnologie per la sanità

    La medicina del futuro è digitale: app e strumenti per la transizione

    01 Lug 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • IoT, come la tecnologia migliora la sicurezza sul lavoro: ecco le ricerche
  • L'approfondimento

    IoT, come la tecnologia migliora la sicurezza sul lavoro: ecco le ricerche

    01 Lug 2022

    di Anna Palermo, Marco Pirozzi e Alessandra Ferraro

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire
  • servizi pubblici digitali

    Intelligenza artificiale nella PA: applicazioni ed esempi da seguire

    01 Lug 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
  • scenari

    L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative

    28 Giu 2022

    di Simona Romiti

    Condividi
  • Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
  • sostenibilità

    Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi

    27 Giu 2022

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore
  • tecnologia e nuova ricchezza

    Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore

    24 Giu 2022

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • DPO, Chi è il Data Protection Officer e perché è una figura controversa
  • Data Protection Officer

    DPO, Chi è il Data Protection Officer e perché è una figura controversa

    24 Giu 2022

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Social 3.0 e blockchain, è questo il futuro? Potenzialità e dogmi da scardinare
  • web3

    Social 3.0 e blockchain, è questo il futuro? Potenzialità e dogmi da scardinare

    22 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero
  • Strategie convergenti

    FSE e telemedicina "cuore" della nuova sanità comunitaria: come farla davvero

    20 Giu 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo
  • L'approfondimento

    Come avvicinare le PMI all'innovazione: il caso 4.0 del Veneto-Alto Adige-Tirolo

    15 Giu 2022

    di Margherita Molinaro, Dominik Matt, Giulio Pedrini e Guido Orzes

    Condividi
  • Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati
  • trattamento dati

    Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati

    14 Giu 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
  • sanità digitale

    Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide

    14 Giu 2022

    di Mauro Dragoni

    Condividi
  • European Open Science Cloud (EOSC): sfide e opportunità cruciali per il futuro della ricerca Ue
  • scienza aperta

    European Open Science Cloud (EOSC): sfide e opportunità cruciali per il futuro della ricerca Ue

    14 Giu 2022

    di Daniele Bailo

    Condividi
  • Crisi alimentare, l'Agricoltura 4.0 può aiutare ma serve ridurre le diseguaglianze
  • Food shortage

    Crisi alimentare, l'Agricoltura 4.0 può aiutare ma serve ridurre le diseguaglianze

    27 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua
  • world economic forum

    WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua

    27 Mag 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Influencer: le tasse da pagare per i redditi prodotti dal marketing digitale
  • mestieri digitali

    Influencer: le tasse da pagare per i redditi prodotti dal marketing digitale

    25 Mag 2022

    di Francesco Spinello

    Condividi
  • Active House, gli edifici che “producono” energia: così fanno bene a persone e ambiente
  • People and Planet First

    Active House, gli edifici che “producono” energia: così fanno bene a persone e ambiente

    24 Mag 2022

    di Marco Imperadori

    Condividi
  • Mission Ocean: un gemello digitale interoperabile per salvare gli oceani
  • ue

    Mission Ocean: un gemello digitale interoperabile per salvare gli oceani

    23 Mag 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli
  • La guida

    Voucher digitali 4.0 per le PMI, come funzionano e come richiederli

    20 Mag 2022

    di Paola Conio

    Condividi
  • App store, è l'ora della stretta? Ecco le leggi e le misure in arrivo
  • antitrust

    App store, è l'ora della stretta? Ecco le leggi e le misure in arrivo

    20 Mag 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione
  • digitale e occupazione

    L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
  • l'approccio locale all'IA

    Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire

    18 Mag 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
  • statistica medica

    Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti

    17 Mag 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati
  • intelligenza artificiale

    Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati

    13 Mag 2022

    di Emanuele Della Valle

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR
  • L'analisi

    Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR

    09 Mag 2022

    di Davide Quaglione

    Condividi
  • Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
  • il commento

    Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela

    06 Mag 2022

    di Mirella Liuzzi e Fabio Pompei

    Condividi
  • Digital Market Act, l’impatto sui dati personali: obblighi, sanzioni, problemi aperti
  • mercati digitali

    Digital Market Act, l’impatto sui dati personali: obblighi, sanzioni, problemi aperti

    04 Mag 2022

    di Alessandra Lucchini e Stefania Pellegrini

    Condividi
  • "Le non cose” di Byung-Chul Han: una lezione di libertà nell'era digitale
  • la lettura

    "Le non cose” di Byung-Chul Han: una lezione di libertà nell'era digitale

    02 Mag 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Una dashboard per monitorare il conflitto in Ucraina: cos'è e come funziona
  • l'analisi

    Una dashboard per monitorare il conflitto in Ucraina: cos'è e come funziona

    26 Apr 2022

    di Lorenzo Visaggio

    Condividi
  • Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa
  • l'analisi

    Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa

    22 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro
  • videogame culture

    Da Xbox al Game Pass: come siamo arrivati all’intrattenimento del futuro

    22 Apr 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto
  • sicurezza informatica

    L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto

    15 Apr 2022

    di Valeria Rosati e Daniel Tarus

    Condividi
  • Siamo tutti “schedabili”: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia
  • L’ingiunzione

    Siamo tutti “schedabili”: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia

    15 Apr 2022

    di Rosaria Pirosa

    Condividi
  • La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica
  • la riflessione

    La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica

    13 Apr 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro
  • l'analisi

    De-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro

    13 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Data Governance Act, via libera dal Parlamento Ue: obiettivi, problemi, prossimi step
  • spazio digitale europeo

    Data Governance Act, via libera dal Parlamento Ue: obiettivi, problemi, prossimi step

    12 Apr 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Consenso al trattamento dei dati: come bilanciare privacy ed esigenze del mercato?
  • dati personali

    Consenso al trattamento dei dati: come bilanciare privacy ed esigenze del mercato?

    12 Apr 2022

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Digital Silk Road: il digitale in Cina (e non solo) e i tre anelli del potere
  • futuro digitale

    Digital Silk Road: il digitale in Cina (e non solo) e i tre anelli del potere

    08 Apr 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Abusi Google-Meta nel mercato pubblicitario a danno di tutti: le inchieste antitrust
  • display advertising

    Abusi Google-Meta nel mercato pubblicitario a danno di tutti: le inchieste antitrust

    07 Apr 2022

    di Enrico Quaranta

    Condividi
  • Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi
  • progetto darpa

    Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi

    05 Apr 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto
  • lo studio

    Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto

    05 Apr 2022

    di Serena Fumagalli

    Condividi
  • Perché anche le farmacie dovrebbero vendere sulle piattaforme online: la proposta
  • Netcomm

    Perché anche le farmacie dovrebbero vendere sulle piattaforme online: la proposta

    01 Apr 2022

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Expo Dubai verso la conclusione: le storie di successo del Made in Italy
  • il bilancio

    Expo Dubai verso la conclusione: le storie di successo del Made in Italy

    31 Mar 2022

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Non tutti i dati sono uguali: come uscire dal paradosso dei Big Data
  • L'approfondimento

    Non tutti i dati sono uguali: come uscire dal paradosso dei Big Data

    31 Mar 2022

    di Valter Fraccaro e Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale
  • Smart manufacturing

    Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale

    28 Mar 2022

    di Alessandro Maria Manfredini

    Condividi
  • Green pass: cos'è, come farlo, a cosa serve e obblighi
  • Digital Green Certificate

    Green pass: cos'è, come farlo, a cosa serve e obblighi

    26 Mar 2022

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Floridi, la necessità di un progetto umano per il XXI secolo
  • la lettura

    Floridi, la necessità di un progetto umano per il XXI secolo

    24 Mar 2022

    di Luciano Floridi

    Condividi
  • PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte
  • le iniziative

    PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte

    24 Mar 2022

    di Giorgio Fossa

    Condividi
  • Dai big data nuova linfa all’industria discografica: le nuove strategie nell’era dello streaming
  • mercati digitali

    Dai big data nuova linfa all’industria discografica: le nuove strategie nell’era dello streaming

    24 Mar 2022

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Smart Cities: aspetti privacy e di sicurezza da considerare
  • l'analisi

    Smart Cities: aspetti privacy e di sicurezza da considerare

    23 Mar 2022

    di Andrea Reghelin, Annalisa Rizzo e Giulia Provini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale e digital pathology: cosa cambia per diagnosi, prognosi e cura

    23 Mar 2022

    di Nadia Brancati e Giuseppe De Pietro

    Condividi
  • Metaverso e PMI, nuove opportunità all’orizzonte? Pro e contro
  • mercati e digitale

    Metaverso e PMI, nuove opportunità all’orizzonte? Pro e contro

    22 Mar 2022

    di Gabriele Faggioli e Laura Cavallaro

    Condividi
  • Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)
  • Il nuovo che torna indietro

    Il presente (è) il passato: così la tecnologia ha ridotto la libertà di scelta (illudendoci del contrario)

    22 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Agritech: le startup puntano sulla sostenibilità per produrre di più e sprecare meno
  • Terra e digitale

    Agritech: le startup puntano sulla sostenibilità per produrre di più e sprecare meno

    21 Mar 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico
  • l'analisi

    Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico

    18 Mar 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA
  • SPONSORED STORY

    Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA

    15 Mar 2022

    di Vito La Marca

    Condividi
  • Come la Chiesa usa i big data per evangelizzare: la piattaforma Gloo
  • il caso

    Come la Chiesa usa i big data per evangelizzare: la piattaforma Gloo

    11 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari
  • dati aperti della ricerca

    Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari

    10 Mar 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Posizione dominante e trattamento dati, c'è nesso? I casi Amazon, Facebook, Telecom, Apple e Google
  • Privacy e antitrust

    Posizione dominante e trattamento dati, c'è nesso? I casi Amazon, Facebook, Telecom, Apple e Google

    09 Mar 2022

    di Alessandra Lucchini e Stefania Pellegrini

    Condividi
  • La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire
  • pnrr

    La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire

    07 Mar 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source
  • Red hat

    Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source

    03 Mar 2022

    di Hans Roth

    Condividi
  • I nodi privacy del programmatic advertising: come essere a norma
  • La guida

    I nodi privacy del programmatic advertising: come essere a norma

    25 Feb 2022

    di Alberto Crivelli

    Condividi
  • Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza
  • The loop

    Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza

    25 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Cognitive Buildings: costruzioni cognitive e dimensione “phygital” dell’architettura
  • Building Information Modeling

    Cognitive Buildings: costruzioni cognitive e dimensione “phygital” dell’architettura

    24 Feb 2022

    di Marco Imperadori

    Condividi
  • Sanità, ecco come il digitale spinge verso nuovi modelli di procurement
  • L'analisi

    Sanità, ecco come il digitale spinge verso nuovi modelli di procurement

    22 Feb 2022

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse
  • Trasformazione digitale

    Industrial Analytics con l'intelligenza artificiale: come funziona e le tecniche più diffuse

    21 Feb 2022

    di Nataliia Roskladka

    Condividi
  • Text e Data Mining: come tutelare il database dopo la Direttiva Copyright
  • Diritto d'autore

    Text e Data Mining: come tutelare il database dopo la Direttiva Copyright

    17 Feb 2022

    di Luigi Fontanesi e Bertone Biscaretti di Ruffia

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta
  • sanità digitale

    Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta

    15 Feb 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi
  • servizi pubblici digitali

    Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi

    14 Feb 2022

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Privacy: anche Istat nel programma “UN PET Lab” per la condivisione dati internazionale
  • tecnologie per la privacy

    Privacy: anche Istat nel programma “UN PET Lab” per la condivisione dati internazionale

    10 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla
  • condotte violente

    La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla

    10 Feb 2022

    di Edoardo Buffagni

    Condividi
  • Sales Enablement: le reti commerciali alla prova del digitale
  • i nuovi modelli

    Sales Enablement: le reti commerciali alla prova del digitale

    09 Feb 2022

    di Andrea Boscaro e Annalisa Aceti

    Condividi
  • Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici
  • l'analisi

    Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici

    08 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
  • La frontiera

    Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti

    08 Feb 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia
  • Lo scenario

    Welfare data-driven, la vera sfida del PNRR: le priorità per la Sanità post pandemia

    04 Feb 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Piattaforme digitali e tutale della concorrenza, una sfida globale: i casi Amazon e Google
  • antitrust

    Piattaforme digitali e tutale della concorrenza, una sfida globale: i casi Amazon e Google

    02 Feb 2022

    di Enrico Quaranta

    Condividi
  • L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando
  • sismologia

    L’Intelligenza artificiale può prevedere i terremoti? Non ancora, ma ci stiamo lavorando

    01 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Privacy: perché la Convenzione 108+ è cruciale per il libero flusso dei dati
  • protezione dati personali

    Privacy: perché la Convenzione 108+ è cruciale per il libero flusso dei dati

    28 Gen 2022

    di Luigi Montuori

    Condividi
  • Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa
  • la riflessione

    Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa

    27 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Ricerca e innovazione, i soldi ci sono ma serve il salto di qualità: ecco tutti i tasselli
  • legge di bilancio

    Ricerca e innovazione, i soldi ci sono ma serve il salto di qualità: ecco tutti i tasselli

    25 Gen 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio
  • definizioni e relazioni

    Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio

    21 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Marketing, preoccupa l’impatto delle nuove norme Ue: PMI temono contraccolpi
  • dsa e dma

    Marketing, preoccupa l’impatto delle nuove norme Ue: PMI temono contraccolpi

    21 Gen 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi
  • Epistemologia

    Explainable AI: come andare oltre la black box degli algoritmi

    20 Gen 2022

    di Alessandro Facchini e Alberto Termine

    Condividi
  • Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia
  • Lo scenario

    Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia

    19 Gen 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Metaverso, ecco i rischi per la privacy e le tutele possibili
  • Gli scenari

    Metaverso, ecco i rischi per la privacy e le tutele possibili

    19 Gen 2022

    di Alessandra Lucchini e Stefania Pellegrini

    Condividi
  • Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare
  • la ricerca

    Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare

    19 Gen 2022

    di Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria e Ambra Galeazzo

    Condividi
  • Diritto d’autore: l’eccezione di text and data mining nella Direttiva Copyright
  • l'approfondimento

    Diritto d’autore: l’eccezione di text and data mining nella Direttiva Copyright

    18 Gen 2022

    di Emanuela Burgio

    Condividi
  • Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide
  • algoritmi e bias

    Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide

    18 Gen 2022

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • I droni del terrorismo e le contromosse USA: gli ultimi sviluppi tech
  • la minaccia

    I droni del terrorismo e le contromosse USA: gli ultimi sviluppi tech

    17 Gen 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Trattamento dati di polizia, che c'è dietro lo scontro tra EDPS e Europol
  • privacy

    Trattamento dati di polizia, che c'è dietro lo scontro tra EDPS e Europol

    17 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia
  • la riflessione

    Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia

    17 Gen 2022

    di Giovanni Landi

    Condividi
  • Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia
  • L'approfondimento

    Automazione del lavoro: rischio diseguaglianze, ma è necessità per l'Italia

    17 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse
  • intelligenza artificiale

    Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l'IA ora elabora le accuse

    14 Gen 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale
  • 4.0 e ambiente

    Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale

    11 Gen 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta
  • il commento

    Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta

    06 Gen 2022

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive
  • intelligenza artificiale

    AI e radiomica per la classificazione di tumori alla mammella: le prospettive

    04 Gen 2022

    di Salvatore Gaglio, Francesco Prinzi e Salvatore Vitabile

    Condividi
  • Value based procurement, ecco come può cambiare il modello di acquisti in Sanità
  • Lo scenario

    Value based procurement, ecco come può cambiare il modello di acquisti in Sanità

    30 Dic 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Le ambizioni imperiali delle big tech: potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio
  • il libro

    Le ambizioni imperiali delle big tech: potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio

    29 Dic 2021

    di Stefano Mannoni e Guido Stazi

    Condividi
Pagina 2 di 14
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia