B

big data

  • Il rischio climatico nelle assicurazioni: cos'è l'impact underwriting
  • Transizione ecologica

    Il rischio climatico nelle assicurazioni: cos'è l'impact underwriting

    24 Dic 2021

    di Andrea Sartori

    Condividi
  • Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano
  • lo studio

    Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano

    24 Dic 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco
  • verso la presidenza francese

    Norme su dati e mercati digitali, la Ue si gioca il futuro: ecco la posta in gioco

    21 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"
  • intelligenza artificiale

    AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"

    21 Dic 2021

    di Giorgio Martini

    Condividi
  • Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido
  • supercomputer

    Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido

    16 Dic 2021

    di Riccardo Mengoni, David Vannozzi e Daniele Ottaviani

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per i brevetti: stato dell'arte
  • ai e invenzioni

    Intelligenza artificiale per i brevetti: stato dell'arte

    14 Dic 2021

    di Cesare Galli e Mariangela Bogni

    Condividi
  • Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa
  • Nato Industry Forum

    Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa

    07 Dic 2021

    di Marco Braccioli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli
  • sanità digitale

    Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli

    06 Dic 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)
  • I consigli

    LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)

    03 Dic 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nella lotta al Covid: obiettivi e risultati della task force di CLAIRE
  • l'iniziativa

    L’intelligenza artificiale nella lotta al Covid: obiettivi e risultati della task force di CLAIRE

    03 Dic 2021

    di Marco Maratea

    Condividi
  • Nelle città intelligenti, anche la salute è sostenibile: progetti e scenari
  • smart city e smart health

    Nelle città intelligenti, anche la salute è sostenibile: progetti e scenari

    02 Dic 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta
  • digitale e geopolitca

    La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta

    02 Dic 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030
  • L'ANALISI

    Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030

    01 Dic 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche
  • l'ia e l'anima delle cose

    Animismo razionalizzato dell'IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche

    01 Dic 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
  • sanità digitale nel PNRR

    Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"

    30 Nov 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Privacy: identità personale e digitale nella società dell'informazione
  • Information society

    Privacy: identità personale e digitale nella società dell'informazione

    30 Nov 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale “linguistica”: bene il Governo, ma ora accelerare
  • strategia nazionale su AI

    Intelligenza artificiale “linguistica”: bene il Governo, ma ora accelerare

    29 Nov 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Microchip, 5G e cloud: così la Ue accelera sui pilastri della trasformazione digitale
  • strategie

    Microchip, 5G e cloud: così la Ue accelera sui pilastri della trasformazione digitale

    24 Nov 2021

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione
  • L'approfondimento

    Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione

    24 Nov 2021

    di Serena Vantin

    Condividi
  • Quanto fa bene il 4.0 alle PMI: ecco i numeri che lo provano
  • I dati

    Quanto fa bene il 4.0 alle PMI: ecco i numeri che lo provano

    23 Nov 2021

    di Marco Bettiol, Mauro Capestro, Eleonora Di Maria e Roberto Ganau

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di  massa
  • l'analisi

    Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa

    22 Nov 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato
  • il punto

    Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato

    17 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Mezzogiorno, l’innovazione per il rilancio: il patto pubblico-privato che serve
  • scenari

    Mezzogiorno, l’innovazione per il rilancio: il patto pubblico-privato che serve

    17 Nov 2021

    di Antonio Lombardo

    Condividi
  • Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”
  • Digital Economy and Society Index

    Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”

    15 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché
  • politecnico di milano

    Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché

    13 Nov 2021

    di Francesco Olivanti, Michele Benedetti e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Protezione dei dati personali: diritto collettivo e merce individuale? I principi Ue e internazionali
  • privacy

    Protezione dei dati personali: diritto collettivo e merce individuale? I principi Ue e internazionali

    09 Nov 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come
  • il commento di Callari

    PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come

    08 Nov 2021

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani
  • scienza della complessità

    Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani

    08 Nov 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali
  • L'analisi

    Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali

    08 Nov 2021

    di Francesco Calabrò

    Condividi
  • La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
  • SPONSORED ARTICLE

    La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro

    05 Nov 2021

    di Maria Teresa Della Mura

    Condividi
  • La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro
  • il piano

    La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro

    04 Nov 2021

    di Lorenza Fortunati e Gianluca Fabrizi

    Condividi
  • Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri
  • infocamere

    Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri

    03 Nov 2021

    di Massimo Bergamasco

    Condividi
  • Pubblicità online, un futuro senza cookie: come gestire la fase di transizione
  • digital marketing

    Pubblicità online, un futuro senza cookie: come gestire la fase di transizione

    02 Nov 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione
  • fake news

    Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione

    01 Nov 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Commercio e divieto di vendita dei dati personali: i due opposti approcci
  • l'analisi

    Commercio e divieto di vendita dei dati personali: i due opposti approcci

    27 Ott 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"
  • La strategia

    Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"

    26 Ott 2021

    di Anna Ascani

    Condividi
  • Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
  • Il quadro

    Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto

    25 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi
  • la bozza di progetto

    Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi

    22 Ott 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Green pass: come rispettare la privacy senza rinunciare alla tutela della salute pubblica
  • cancellate quei dati

    Green pass: come rispettare la privacy senza rinunciare alla tutela della salute pubblica

    21 Ott 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Se la ricerca scientifica usa dati rubati: le implicazioni etiche e morali
  • privacy e sicurezza

    Se la ricerca scientifica usa dati rubati: le implicazioni etiche e morali

    20 Ott 2021

    di Giorgio Iorio e Sabatina De Fusco

    Condividi
  • Sanità digitale, l’impatto della data driven governance: lo scenario
  • SPONSORED ARTICLE

    Sanità digitale, l’impatto della data driven governance: lo scenario

    19 Ott 2021

    di Maria Avolio

    Condividi
  • Reti idriche smart e digitali grazie al PNRR: strumenti e tecnologie che servono
  • Sensori e reti idriche

    Reti idriche smart e digitali grazie al PNRR: strumenti e tecnologie che servono

    19 Ott 2021

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • I dati pubblici, miniera da sfruttare: ecco come, col diritto della proprietà intellettuale
  • beni culturali

    I dati pubblici, miniera da sfruttare: ecco come, col diritto della proprietà intellettuale

    18 Ott 2021

    di Cesare Galli

    Condividi
  • Quante vite ci costa una Sanità poco digitale
  • il problema

    Quante vite ci costa una Sanità poco digitale

    14 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia
  • telemedicina

    Sanità 4.0 con AI e big data: ecco cosa ne frena davvero lo sviluppo in Italia

    13 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono
  • strategie comunitarie

    Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono

    13 Ott 2021

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Il G7 dei Garanti privacy, Cerrina Feroni: "Proposte e provocazioni per le sfide della digital economy"
  • Data Free Flow with Trust

    Il G7 dei Garanti privacy, Cerrina Feroni: "Proposte e provocazioni per le sfide della digital economy"

    13 Ott 2021

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare
  • sicurezza informatica

    Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare

    11 Ott 2021

    di Massimo Bernaschi

    Condividi
  • SEGUI LA DIRETTA - 11 ottobre 2021
  • PRIVACY WEEK 2021

    SEGUI LA DIRETTA - 11 ottobre 2021

    11 Ott 2021

    di Redazione

    Condividi
  • La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)
  • Privacy Week

    La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)

    11 Ott 2021

    di Lorenza Saettone e Diego Dimalta

    Condividi
  • Il problema di Facebook è che cresce fuori controllo: come risolvere
  • l'analisi

    Il problema di Facebook è che cresce fuori controllo: come risolvere

    08 Ott 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
  • il commento

    Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo

    08 Ott 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi
  • scenari applicativi

    Compute Continuum, nuove opportunità di calcolo efficiente e pervasivo: sfide e vantaggi

    07 Ott 2021

    di Marco Aldinucci, Nicola Bombieri, Patrizio Dazzi, Beniamino Di Martino e Maria Fazio

    Condividi
  • Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono
  • Digital Competence Framework

    Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono

    06 Ott 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Nuova conoscenza in sanità col data mining: come andare oltre “ciò che non è evidente”
  • sanità digitale

    Nuova conoscenza in sanità col data mining: come andare oltre “ciò che non è evidente”

    04 Ott 2021

    di Marco Dalmasso

    Condividi
  • Cinema e videogiochi: l'unione tra le due "arti" nell’affermazione (anche) del femminile
  • Videogame Culture

    Cinema e videogiochi: l'unione tra le due "arti" nell’affermazione (anche) del femminile

    27 Set 2021

    di Luca Federici

    Condividi
  • Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale
  • Rapporto Istat

    Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale

    23 Set 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare
  • post mortem digitale

    Come curare la web reputation dopo la morte? Ecco perché servono regole chiare

    23 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale nel settore militare: vantaggi, rischi e tutele necessarie
  • l'approfondimento

    L’intelligenza artificiale nel settore militare: vantaggi, rischi e tutele necessarie

    22 Set 2021

    di Andrea Strippoli Lanternini

    Condividi
  • Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef
  • il manifesto

    Trattamento dati dei minori nell'era digitale: il decalogo dell’Unicef

    22 Set 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici
  • l'analisi

    Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici

    20 Set 2021

    di Alessandro Mei

    Condividi
  • Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo
  • Umanità digitale

    Webfare e libertà, se il "consumo" produce valore: ecco come e perché ricompensarlo

    17 Set 2021

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Trasporti locali più smart col digitale: ecco come cambiare la gestione
  • città intelligenti

    Trasporti locali più smart col digitale: ecco come cambiare la gestione

    17 Set 2021

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità
  • SPONSORED ARTICLE

    Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità

    14 Set 2021

    di Fabrizio Pincelli

    Condividi
  • Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure
  • pandemia e intrattenimento

    Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure

    14 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché
  • gli esempi

    Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché

    10 Set 2021

    di Domenico Laforenza

    Condividi
  • Oroscopi e algoritmi predittivi: così abbiamo trasformato il calcolo in “feticcio”
  • scienza e anti-scienza

    Oroscopi e algoritmi predittivi: così abbiamo trasformato il calcolo in “feticcio”

    10 Set 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici
  • privacy e algoritmi

    Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici

    09 Set 2021

    di Marco Bassini, Oreste Pollicino e Giovanni De Gregorio

    Condividi
  • Cloud Nazionale, la strategia istruisce PA e fornitori: ecco come e le sfide
  • l'annuncio

    Cloud Nazionale, la strategia istruisce PA e fornitori: ecco come e le sfide

    07 Set 2021

    di Matteo Taraborelli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Il "gemello virtuale" nella pratica clinica: opportunità tecnologiche e di business
  • sanità digitale

    Il "gemello virtuale" nella pratica clinica: opportunità tecnologiche e di business

    02 Set 2021

    di Francesco Calabrò e Francesco Schiavone

    Condividi
  • Apple, inizio del declino? Dall'antitrust alla Cina tutte le incognite
  • le sfide

    Apple, inizio del declino? Dall'antitrust alla Cina tutte le incognite

    02 Set 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione
  • Sponsored article

    Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione

    02 Set 2021

    di Giuliano Albarani

    Condividi
  • Global tax per i colossi del web, sarà facile eluderla: ecco perché
  • fiscalità

    Global tax per i colossi del web, sarà facile eluderla: ecco perché

    01 Set 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire
  • Big data & c

    Cervello e intelligenza artificiale, un rapporto complesso tutto da scoprire

    31 Ago 2021

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide
  • la ricerca

    Imprese nella pandemia, il digitale per riconnettersi con i consumatori: spunti e nuove sfide

    30 Ago 2021

    di Eleonora Di Maria, Stefano Micelli, Marco Bettiol e Mauro Capestro

    Condividi
  • I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market
  • l'analisi

    I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market

    24 Ago 2021

    di Alessandra Sturabotti

    Condividi
  • Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche
  • cybersecurity

    Investiamo su persone e competenze per salvare l'Italia dalle minacce informatiche

    09 Ago 2021

    di Rocco De Nicola

    Condividi
  • Vaccini, i no-vax comunicano meglio dei pro-vax: come risolvere
  • la ricerca

    Vaccini, i no-vax comunicano meglio dei pro-vax: come risolvere

    06 Ago 2021

    di Luca Buccoliero, Elena Bellio, Michele Civiero, Aurelia Murello e Sofia Persico

    Condividi
  • Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili
  • strategie

    Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili

    05 Ago 2021

    di Francesco Schiavone e Antimo Razzino

    Condividi
  • Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center
  • L'analisi

    Sanità, come accelerare il trasferimento tecnologico: le priorità dai PPP ai competence center

    04 Ago 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Glasnost dei dati? Frenare lo strapotere delle Big Tech non è più un tabù
  • fuori i dati

    Glasnost dei dati? Frenare lo strapotere delle Big Tech non è più un tabù

    04 Ago 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti
  • Il nuovo regolamento

    EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti

    03 Ago 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • The Drive for Privacy and the Difficulty of Achieving It in the Digital Age
  • data protection

    The Drive for Privacy and the Difficulty of Achieving It in the Digital Age

    02 Ago 2021

    di Laura Brandimarte, Alessandro Acquisti e George Loewenstein

    Condividi
  • La spinta verso la privacy e la difficoltà di ottenerla nell'era digitale
  • il saggio

    La spinta verso la privacy e la difficoltà di ottenerla nell'era digitale

    02 Ago 2021

    di Alessandro Acquisti

    Condividi
  • Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze
  • l'approfondimento

    Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze

    30 Lug 2021

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management
  • Lo scenario

    PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management

    27 Lug 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • Algoritmi “caporali” e diritti dei lavoratori, urge una regolamentazione: i temi sul tavolo
  • l'analisi

    Algoritmi “caporali” e diritti dei lavoratori, urge una regolamentazione: i temi sul tavolo

    27 Lug 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare
  • L'approfondimento

    Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

    27 Lug 2021

    di Carolina Romanelli, Luca Ravazzani e Luigi Nassivera

    Condividi
  • La stretta della Cina sulle big tech: i motivi della svolta repressiva
  • le nuove norme

    La stretta della Cina sulle big tech: i motivi della svolta repressiva

    27 Lug 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari
  • Machine learning

    Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari

    26 Lug 2021

    di Gabriele Franco e Lorenzo Cristofaro

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale made in Ue è davvero "umano-centrica"? I conflitti della proposta
  • l'analisi

    L'intelligenza artificiale made in Ue è davvero "umano-centrica"? I conflitti della proposta

    22 Lug 2021

    di Oreste Pollicino, Federica Paolucci e Giovanni De Gregorio

    Condividi
  • La guerra cibernetica nell’età ibrida: tecnologie, strategie e priorità
  • Cyberwarfare

    La guerra cibernetica nell’età ibrida: tecnologie, strategie e priorità

    22 Lug 2021

    di Aberto Pagani

    Condividi
  • Digital twin per la transizione verde, il nodo dei dati: problemi e possibili soluzioni
  • trattamento dati

    Digital twin per la transizione verde, il nodo dei dati: problemi e possibili soluzioni

    21 Lug 2021

    di Andrea Strippoli Lanternini e Armida Russo

    Condividi
  • Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi
  • tassazione e fiscalità

    Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi

    21 Lug 2021

    di Piero Poccianti e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Privacy e antitrust nell’era della data economy, due strade parallele ma distinte: ecco perché
  • l'analisi

    Privacy e antitrust nell’era della data economy, due strade parallele ma distinte: ecco perché

    21 Lug 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale
  • l'analisi

    Smart city, tra 5G, sicurezza e privacy: perché alla Ue serve la sovranità digitale

    20 Lug 2021

    di Niccolò Felici

    Condividi
  • Formazione 4.0, le regole per il credito di imposta del Decreto Sostegni bis
  • La guida

    Formazione 4.0, le regole per il credito di imposta del Decreto Sostegni bis

    16 Lug 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Open data, "bene comune" a Milano: linee d'azione, progetti e prossimi sviluppi
  • portale unico del dato

    Open data, "bene comune" a Milano: linee d'azione, progetti e prossimi sviluppi

    16 Lug 2021

    di Lorenzo Lipparini

    Condividi
Pagina 3 di 14
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia