B

big data

  • Copyright: verso lo scontro in Ue tra editori e big tech sui “diritti ancillari”
  • l'analisi

    Copyright: verso lo scontro in Ue tra editori e big tech sui “diritti ancillari”

    09 Apr 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia
  • pubblica amministrazione

    Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia

    09 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Immuni, cos'è e come funziona l’app italiana coronavirus
  • la guida

    Immuni, cos'è e come funziona l’app italiana coronavirus

    09 Apr 2021

    di Riccardo Berti, Simone Zanetti e Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, è davvero la fine del lavoro? La sfida è sul filo delle competenze
  • Fondazione COTEC

    Intelligenza artificiale, è davvero la fine del lavoro? La sfida è sul filo delle competenze

    08 Apr 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030
  • sistema paese

    Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030

    08 Apr 2021

    di Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo
  • il decreto legge

    Sanità, dati e FSE pilastri strategici per il nuovo Governo

    07 Apr 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso
  • l'esempio

    Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso

    07 Apr 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Rafforzare la fiducia delle persone nel digitale: principi e tecniche
  • Gdpr

    Rafforzare la fiducia delle persone nel digitale: principi e tecniche

    07 Apr 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti
  • intelligenza artificiale

    Come sopravvivere all'automazione con il lavoro e l’anima intatti

    06 Apr 2021

    di Carlo Stagnaro e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento
  • le risorse

    Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento

    02 Apr 2021

    di Enrico Martial

    Condividi
  • Antitrust e big tech: azioni, strumenti e funzioni per le nuove sfide della digital economy
  • concorrenza e privacy

    Antitrust e big tech: azioni, strumenti e funzioni per le nuove sfide della digital economy

    31 Mar 2021

    di Enrico Quaranta

    Condividi
  • Sanità digitale, Rizzo Nervo (PD): "PNRR occasione unica per la svolta: come colmare i ritardi"
  • Dati al centro

    Sanità digitale, Rizzo Nervo (PD): "PNRR occasione unica per la svolta: come colmare i ritardi"

    30 Mar 2021

    di Luca Rizzo Nervo

    Condividi
  • Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?
  • Etica e robot

    Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?

    29 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro
  • la guida

    LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro

    29 Mar 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare
  • dati e tendenze

    Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare

    29 Mar 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Privacy, i nuovi modelli scientifici per garantire i nostri diritti nell'era digitale
  • Oltre il gdpr

    Privacy, i nuovi modelli scientifici per garantire i nostri diritti nell'era digitale

    29 Mar 2021

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • La Cina punta a un nuovo ordine tecnologico mondiale: le sfide per l’Occidente
  • l'analisi

    La Cina punta a un nuovo ordine tecnologico mondiale: le sfide per l’Occidente

    24 Mar 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Contratto cloud computing, la guida per tutelarsi: ecco come
  • Vademecum

    Contratto cloud computing, la guida per tutelarsi: ecco come

    23 Mar 2021

    di Luigi Neirotti

    Condividi
  • Data Governance Act, ecco i fronti critici secondo i Garanti privacy europei
  • Norme e sicurezza

    Data Governance Act, ecco i fronti critici secondo i Garanti privacy europei

    22 Mar 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità
  • reti e sostenibilità

    Ecosistema 5G, una nuova sfida per l’Europa: policy, strategie e responsabilità

    18 Mar 2021

    di Luana Lanfranchi

    Condividi
  • Tutelare i diritti dei cittadini Ue nell’era digitale: problemi urgenti e contromisure
  • Il rapporto BEUC

    Tutelare i diritti dei cittadini Ue nell’era digitale: problemi urgenti e contromisure

    18 Mar 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Europa, una bussola per il 2030 digitale
  • DIGITAL COMPASS

    Europa, una bussola per il 2030 digitale

    17 Mar 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi
  • strategie

    Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Dalle emozioni al sentiment analysis: come e perché un contenuto diventa virale
  • l'analisi

    Dalle emozioni al sentiment analysis: come e perché un contenuto diventa virale

    11 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Editori e big tech, regole condivise per i diritti di text e data mining: ecco perché conviene
  • Associazione editori

    Editori e big tech, regole condivise per i diritti di text e data mining: ecco perché conviene

    09 Mar 2021

    di Giulia Marangoni

    Condividi
  • AI e dati, è caos etico: serve una metodologia standard
  • L'approfondimento

    AI e dati, è caos etico: serve una metodologia standard

    09 Mar 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Dati personali, proprietà e mercificazione: i nodi delle norme UE
  • privacy e data protection

    Dati personali, proprietà e mercificazione: i nodi delle norme UE

    05 Mar 2021

    di Stefano Cafiero

    Condividi
  • Gestire i limiti del Gdpr per costruire il futuro della società digitale
  • Privacy, big data e AI

    Gestire i limiti del Gdpr per costruire il futuro della società digitale

    04 Mar 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio
  • L'approfondimento

    AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio

    04 Mar 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”
  • tecnica e evoluzione

    Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”

    02 Mar 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • PNRR, Liscia (Netcomm): “Cinque proposte per digitalizzare il Paese”
  • ecommerce e digital retail

    PNRR, Liscia (Netcomm): “Cinque proposte per digitalizzare il Paese”

    01 Mar 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Pensare "per sistemi": il Systems Thinking come leva strategica per gestire la digital transformation
  • Scenari

    Pensare "per sistemi": il Systems Thinking come leva strategica per gestire la digital transformation

    26 Feb 2021

    di Stefano Armenia, Gianmarco Nicita e Nunzio Casalino

    Condividi
  • Un “new digital deal” per regolare le big tech: le azioni Agcom nel contesto Ue
  • servizi digitali

    Un “new digital deal” per regolare le big tech: le azioni Agcom nel contesto Ue

    26 Feb 2021

    di Laura Aria e Elisa Giomi

    Condividi
  • Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social
  • la riflessione

    Se esageri ti cancello: quali limiti alla libertà di parola sui social

    26 Feb 2021

    di Davide Mula

    Condividi
  • Le navi a guida autonoma prendono il largo: prospettive e rischi da mitigare
  • scenari

    Le navi a guida autonoma prendono il largo: prospettive e rischi da mitigare

    24 Feb 2021

    di Marco Maldera

    Condividi
  • La censura di Internet in Africa: come, dove e perché è praticata
  • Diritti digitali

    La censura di Internet in Africa: come, dove e perché è praticata

    23 Feb 2021

    di Maria Angela Maina e Mario Di Giulio

    Condividi
  • La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare
  • Governo Draghi

    La lezione "Colao" per rifare il PNRR: su cosa puntare

    22 Feb 2021

    di Francesco Bellini

    Condividi
  • Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio
  • Norme e idee

    Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

    22 Feb 2021

    di Rocco Panetta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Big data per contrastare la pandemia: la piattaforma DAFNE in Emilia Romagna
  • GDPR e contact tracing

    Big data per contrastare la pandemia: la piattaforma DAFNE in Emilia Romagna

    19 Feb 2021

    di Gandolfo Miserendino

    Condividi
  • Una Sanità veloce e (davvero) digitale: dieci consigli al ministro Speranza
  • Recovery fund

    Una Sanità veloce e (davvero) digitale: dieci consigli al ministro Speranza

    15 Feb 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa
  • le performance

    DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa

    12 Feb 2021

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Servizi web “gratuiti”: ecco perché lo Stato dovrebbe intervenire
  • mercato digitale

    Servizi web “gratuiti”: ecco perché lo Stato dovrebbe intervenire

    12 Feb 2021

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021
  • il bilancio

    L'intelligenza artificiale influenza la nostra vita: gli esempi 2020-2021

    11 Feb 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze
  • L'analisi

    Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze

    11 Feb 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • I big data nel calcio, un nuovo fenomeno da sfruttare e regolare
  • l'analisi

    I big data nel calcio, un nuovo fenomeno da sfruttare e regolare

    09 Feb 2021

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Accesso a Internet come diritto universale: il momento è ora
  • tecnologie e democrazia

    Accesso a Internet come diritto universale: il momento è ora

    08 Feb 2021

    di Francesco Clementi

    Condividi
  • BigTech, il covid-19 le premia. Ma forse è l'inizio della fine
  • Scenari

    BigTech, il covid-19 le premia. Ma forse è l'inizio della fine

    05 Feb 2021

    di Mario Dal Co e Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette
  • protezione dati

    Intelligenza artificiale per i diritti dei consumatori e tutela privacy: il sistema Claudette

    29 Gen 2021

    di Giovanni Sartor e Francesca Lagioia

    Condividi
  • Cosa ci salverà dal tecno-capitalismo? Due esempi di cosa rischiamo col "governo" degli algoritmi
  • i casi siri e manifesto

    Cosa ci salverà dal tecno-capitalismo? Due esempi di cosa rischiamo col "governo" degli algoritmi

    28 Gen 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito
  • il documento

    L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito

    25 Gen 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • TikTok e minori, Scorza (Garante Privacy): "La base giuridica del provvedimento e le conseguenze"
  • il chiarimento

    TikTok e minori, Scorza (Garante Privacy): "La base giuridica del provvedimento e le conseguenze"

    24 Gen 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Servizi segreti e politica, la lezione” della Cia sul fattore "umano" nel digitale
  • Intelligence e tecnologie

    Servizi segreti e politica, la lezione” della Cia sul fattore "umano" nel digitale

    22 Gen 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali
  • tecnologie e ambiente

    Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali

    20 Gen 2021

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • La realtà online è la causa di tutti i mali, o l'ignoranza? I social e il processo di "costruzione del nemico"
  • the social dilemma

    La realtà online è la causa di tutti i mali, o l'ignoranza? I social e il processo di "costruzione del nemico"

    20 Gen 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Digitalizzazione come leva per lo sviluppo: ecco gli impatti economici pubblici e privati
  • L'approfondimento

    Digitalizzazione come leva per lo sviluppo: ecco gli impatti economici pubblici e privati

    20 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico per il vaccino anti-covid: così cambierà la Sanità nel 2021
  • smart health

    Fascicolo Sanitario Elettronico per il vaccino anti-covid: così cambierà la Sanità nel 2021

    19 Gen 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia
  • le carenze

    PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia

    18 Gen 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Edge computing e cloud, il confronto su privacy e rapidità di connessione
  • l'analisi

    Edge computing e cloud, il confronto su privacy e rapidità di connessione

    15 Gen 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • eCommerce grande spinta all'Italia digitale: ecco le prospettive 2021
  • dati e tendenze

    eCommerce grande spinta all'Italia digitale: ecco le prospettive 2021

    13 Gen 2021

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Recovery Plan, Mor (IV): “I settori su cui puntare per un’Italia davvero digitale”
  • investimenti a lungo termine

    Recovery Plan, Mor (IV): “I settori su cui puntare per un’Italia davvero digitale”

    13 Gen 2021

    di Mattia Mor

    Condividi
  • Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale
  • LA STRATEGIA

    Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale

    07 Gen 2021

    di Nello Iacono e Erika Miglietta

    Condividi
  • Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021
  • manifesto women tech empowerment

    Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021

    07 Gen 2021

    di Darya Majidi, Federica Maria Rita Livelli, Loredana Mancini e Gabriella Campanile

    Condividi
  • Sanità digitale, impasse Intelligenza artificiale: ecco perché l'Italia è in ritardo
  • E-HEALTH

    Sanità digitale, impasse Intelligenza artificiale: ecco perché l'Italia è in ritardo

    31 Dic 2020

    di Giovanni Arcuri e Rossella di Bidino

    Condividi
  • Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice
  • innovazione aziende

    Il 5G per le imprese italiane: il ruolo di reti private e network slice

    21 Dic 2020

    di Filippo Lucarelli, Filippo Giangrande, Sara Frizziero e Stefano Bolis

    Condividi
  • La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali
  • la riflessione

    La comunicazione pietra angolare della Storia: le nuove sfide sociali

    18 Dic 2020

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
  • Lo scenario

    L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come

    16 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Piero Poccianti

    Condividi
  • Regole per le Big Tech, il Regno Unito anticipa la Ue: benefici e innovazioni della proposta
  • piattaforme digitali

    Regole per le Big Tech, il Regno Unito anticipa la Ue: benefici e innovazioni della proposta

    11 Dic 2020

    di Antonio Nicita

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico pilastro di un nuovo Sistema Informativo nazionale: sfide e proposte
  • Cineca-AssinterAcademy

    Fascicolo sanitario elettronico pilastro di un nuovo Sistema Informativo nazionale: sfide e proposte

    09 Dic 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea
  • Educazione 4.0

    Futuro dell'istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea

    09 Dic 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Fake news economiche, serve svolta culturale per un'informazione di qualità
  • Lo scenario

    Fake news economiche, serve svolta culturale per un'informazione di qualità

    04 Dic 2020

    di Carlo De Vincentiis

    Condividi
  • Innovazione, Italia ferma a 40 anni fa: così perdiamo "la guerra dei talenti"
  • i documenti

    Innovazione, Italia ferma a 40 anni fa: così perdiamo "la guerra dei talenti"

    03 Dic 2020

    di Francesco Vito Tassone

    Condividi
  • Dati sanitari, la "convergenza" come strategia anti-covid
  • SANITà DIGITALE

    Dati sanitari, la "convergenza" come strategia anti-covid

    03 Dic 2020

    di Annamaria Sabetta

    Condividi
  • Sanità digitale, che fa la Toscana contro la nuova ondata covid-19
  • IL QUADRO

    Sanità digitale, che fa la Toscana contro la nuova ondata covid-19

    02 Dic 2020

    di Andrea Belardinelli

    Condividi
  • Cyber threat intelligence: presente e futuro, in Italia ed Europa
  • ENISA CTI-EU forum

    Cyber threat intelligence: presente e futuro, in Italia ed Europa

    01 Dic 2020

    di Agnese Morici

    Condividi
  • Bio-forensics alla prova del fuoco: i nuovi studi sperimentali
  • indagini giudiziarie

    Bio-forensics alla prova del fuoco: i nuovi studi sperimentali

    30 Nov 2020

    di

    Condividi
  • Polmonite da Covid-19, diagnosi con l'intelligenza artificiale: Italia in prima fila
  • ricerca ue

    Polmonite da Covid-19, diagnosi con l'intelligenza artificiale: Italia in prima fila

    27 Nov 2020

    di Marco Aldinucci

    Condividi
  • Jack Ma (Alibaba): "Il mondo aspetta un nuovo sistema finanziario progettato per il futuro"
  • il discorso

    Jack Ma (Alibaba): "Il mondo aspetta un nuovo sistema finanziario progettato per il futuro"

    27 Nov 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Big tech e antitrust, la Cina terzo incomodo tra Usa e Ue
  • scenari

    Big tech e antitrust, la Cina terzo incomodo tra Usa e Ue

    27 Nov 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Industria 4.0, la tecnologia è inutile senza strategia: il modello da seguire
  • rilancio dell'economia

    Industria 4.0, la tecnologia è inutile senza strategia: il modello da seguire

    26 Nov 2020

    di Enrico D'Elia

    Condividi
  • Intelligenza artificiale "affidabile": così l'Europa sarà motore di sviluppo positivo
  • commissione europea

    Intelligenza artificiale "affidabile": così l'Europa sarà motore di sviluppo positivo

    25 Nov 2020

    di Lucilla Sioli

    Condividi
  • Molte pmi salvate dall'e-commerce, ma ora serve una vera strategia
  • Politecnico di milano

    Molte pmi salvate dall'e-commerce, ma ora serve una vera strategia

    25 Nov 2020

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • Big tech, Garante Privacy: "Come rifondare il diritto nella nuova realtà digitale"
  • l'approfondimento

    Big tech, Garante Privacy: "Come rifondare il diritto nella nuova realtà digitale"

    23 Nov 2020

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus
  • L'analisi

    Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus

    18 Nov 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Big data e intelligenza artificiale per rilanciare il turismo: il piano che serve ora
  • le proposte

    Big data e intelligenza artificiale per rilanciare il turismo: il piano che serve ora

    17 Nov 2020

    di Roberta Milano

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, l’Italia guadagna terreno in Europa: i dati
  • indice I-Com

    Intelligenza artificiale, l’Italia guadagna terreno in Europa: i dati

    12 Nov 2020

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive
  • medicina digitale

    I vantaggi del 5G in Sanità: stato dell'arte e prospettive

    12 Nov 2020

    di Riccardo Scarfato

    Condividi
  • Amazon nel mirino dell'Antitrust UE, ecco tutti i fronti aperti sulle big tech
  • l'indagine e le norme

    Amazon nel mirino dell'Antitrust UE, ecco tutti i fronti aperti sulle big tech

    11 Nov 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Il 5G minaccia i nostri diritti e privacy? I punti critici
  • il punto di vista

    Il 5G minaccia i nostri diritti e privacy? I punti critici

    11 Nov 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Il lavoro del futuro, dopo il covid: le previsioni World Economic Forum
  • il rapporto

    Il lavoro del futuro, dopo il covid: le previsioni World Economic Forum

    10 Nov 2020

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S
  • La mozione

    Un "Desi" italiano per misurare le politiche digitali del Governo, la proposta PD-M5S

    09 Nov 2020

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Reti digitali e big data per lo sviluppo sostenibile: l’innovazione dell’Agenda 2030
  • Etica dei dati

    Reti digitali e big data per lo sviluppo sostenibile: l’innovazione dell’Agenda 2030

    05 Nov 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"
  • Governance

    Carabetta (M5S): "Innovazione volano per la ripresa, ma serve una regia al Paese"

    05 Nov 2020

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Covid, viviamo il flop della Sanità anti-digitale novecentesca
  • l'analisi

    Covid, viviamo il flop della Sanità anti-digitale novecentesca

    04 Nov 2020

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Immuni, troppi errori e scelte discutibili: perché il Governo non ha voluto rimediare
  • l'analisi

    Immuni, troppi errori e scelte discutibili: perché il Governo non ha voluto rimediare

    03 Nov 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Scuola e occupazione: colmare il “divario digitale cognitivo” per il rilancio del Paese
  • gli studi

    Scuola e occupazione: colmare il “divario digitale cognitivo” per il rilancio del Paese

    03 Nov 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Lockdown di precisione, ecco il "simulatore contagi" a disposizione dei decisori
  • RICERCA

    Lockdown di precisione, ecco il "simulatore contagi" a disposizione dei decisori

    02 Nov 2020

    di Stefano Guarino e Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Sanità stremata dal covid, ecco le azioni digitali che non possiamo più rinviare
  • Forumpa sanità 2020

    Sanità stremata dal covid, ecco le azioni digitali che non possiamo più rinviare

    02 Nov 2020

    di Marco Paparella, Simona Solvi, Martina Leoni e Claudio Franzoni

    Condividi
  • Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”
  • Antitrust

    Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”

    30 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Smartwatch per la salute, ecco come ci proteggono (ma la Sanità italiana non lo sa)
  • la guida

    Smartwatch per la salute, ecco come ci proteggono (ma la Sanità italiana non lo sa)

    28 Ott 2020

    di Massimo Mangia

    Condividi
Pagina 5 di 14
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia