B

big data

  • Hate speech o libertà d'espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma
  • regole e social

    Hate speech o libertà d'espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma

    21 Feb 2020

    di Sergio Amato

    Condividi
  • Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria
  • la strategia regionale

    Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria

    21 Feb 2020

    di Michele Fioroni

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia

    20 Feb 2020

    di Mauro Grigioni

    Condividi
  • Chi è il Chief Digital Officer, “maestro” del rinascimento digitale
  • innovazione digitale

    Chi è il Chief Digital Officer, “maestro” del rinascimento digitale

    19 Feb 2020

    di Alessandro Lavarra

    Condividi
  • Strategia digitale 2025, IA e Open data: come vincere l’inerzia dell'Italia
  • PA digitale

    Strategia digitale 2025, IA e Open data: come vincere l’inerzia dell'Italia

    14 Feb 2020

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi
  • L'ANALISI

    Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi

    14 Feb 2020

    di Francesco Vatalaro e Francesco Alessandria

    Condividi
  • Una nuova "Matrix" per la Sanità digitale: ecco come arrivarci
  • PROPOSTE INNOVATIVE

    Una nuova "Matrix" per la Sanità digitale: ecco come arrivarci

    12 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • DESI regionale 2019: l'Italia digitale è divisa in due e lontana dalla Ue
  • il report

    DESI regionale 2019: l'Italia digitale è divisa in due e lontana dalla Ue

    11 Feb 2020

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo
  • big data

    Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo

    11 Feb 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: l’impegno dell’Italia
  • le proposte

    Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: l’impegno dell’Italia

    06 Feb 2020

    di Mariaflavia Cascelli

    Condividi
  • Interfacce alla sfida mission critical, parola chiave "multisensorialità"
  • SICUREZZA DIGITALE

    Interfacce alla sfida mission critical, parola chiave "multisensorialità"

    06 Feb 2020

    di Cinzia Crostarosa

    Condividi
  • Patrimonio culturale 4.0, ecco le chance per i professionisti del futuro
  • NUOVE COMPETENZE

    Patrimonio culturale 4.0, ecco le chance per i professionisti del futuro

    05 Feb 2020

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Impresa 4.0, ecco la stampa 3D applicata a un frantoio oleario
  • Il caso

    Impresa 4.0, ecco la stampa 3D applicata a un frantoio oleario

    05 Feb 2020

    di Giuseppe Storelli

    Condividi
  • Gdpr nel 2020: così il Garante italiano potrà riavere un ruolo chiave
  • IL PUNTO

    Gdpr nel 2020: così il Garante italiano potrà riavere un ruolo chiave

    31 Gen 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Data breach in azienda: quali strumenti per limitare i danni
  • cyber security

    Data breach in azienda: quali strumenti per limitare i danni

    30 Gen 2020

    di Paolo Guerra

    Condividi
  • Fake news, ecco perché abbocchiamo (e come evitarlo)
  • gli studi

    Fake news, ecco perché abbocchiamo (e come evitarlo)

    27 Gen 2020

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • Governare l'era digitale: ecco perché non si può più separare tecnologia e politica
  • l'analisi

    Governare l'era digitale: ecco perché non si può più separare tecnologia e politica

    24 Gen 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Stato di diritto o Stato tecnologico? Quale strada per salvare libertà e democrazia
  • Tecno-capitalismo

    Stato di diritto o Stato tecnologico? Quale strada per salvare libertà e democrazia

    24 Gen 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa
  • il dibattito

    Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa

    23 Gen 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Logistica 4.0, la "magia" automazione che fa decollare il business
  • SOLUZIONI

    Logistica 4.0, la "magia" automazione che fa decollare il business

    20 Gen 2020

    di Silvia Celani

    Condividi
  • Dati sanitari, ecco come proteggerli con la blockchain
  • Lo scenario

    Dati sanitari, ecco come proteggerli con la blockchain

    17 Gen 2020

    di Nadia Storti e Luigi Lella

    Condividi
  • L'algoritmo è uguale per tutti? Avvocati e data scientist, è tempo di alleanza
  • CODICI E TECNOLOGIE

    L'algoritmo è uguale per tutti? Avvocati e data scientist, è tempo di alleanza

    17 Gen 2020

    di Santiago Caravaca e Juan Murillo Arias

    Condividi
  • Pensiero lento e veloce, il dibattito sull'intelligenza artificiale
  • Marcus vs Bengio

    Pensiero lento e veloce, il dibattito sull'intelligenza artificiale

    17 Gen 2020

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Banda larga 2020, tutti i dossier sul tavolo del Governo
  • il punto

    Banda larga 2020, tutti i dossier sul tavolo del Governo

    15 Gen 2020

    di Lorenzo Principali

    Condividi
  • Chief Innovation Officer e Chief Information Officer: chi sono, le differenze
  • L'analisi

    Chief Innovation Officer e Chief Information Officer: chi sono, le differenze

    15 Gen 2020

    di Stefano De Nicolai

    Condividi
  • Cinque leggi per salvare internet (e il mondo) dai monopoli tecnologici
  • la proposta

    Cinque leggi per salvare internet (e il mondo) dai monopoli tecnologici

    15 Gen 2020

    di Giuseppe Attardi

    Condividi
  • Italia digitale 2020, Gastaldi (Polimi): "Così la PA può essere volàno di svolta"
  • le sfide

    Italia digitale 2020, Gastaldi (Polimi): "Così la PA può essere volàno di svolta"

    14 Gen 2020

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo
  • ethics by design

    Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo

    13 Gen 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, ecco i nodi giuridici di una tecnologia "pericolosa"
  • L'ANALISI

    Riconoscimento facciale, ecco i nodi giuridici di una tecnologia "pericolosa"

    13 Gen 2020

    di Renato Goretta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, cosa aspettarsi dal 2020
  • La previsione

    Intelligenza artificiale in Sanità, cosa aspettarsi dal 2020

    13 Gen 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Salute digitale 2020: le tendenze che la politica italiana non può più ignorare
  • Sanità

    Salute digitale 2020: le tendenze che la politica italiana non può più ignorare

    13 Gen 2020

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e finanza: tutti i trend da tenere d'occhio
  • data science

    Intelligenza Artificiale e finanza: tutti i trend da tenere d'occhio

    10 Gen 2020

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Capitalismo digitale, così lo Stato recupererà il proprio ruolo
  • digitale e potere pubblico

    Capitalismo digitale, così lo Stato recupererà il proprio ruolo

    09 Gen 2020

    di Maurizio Mensi

    Condividi
  • 5G, il GDPR non basta: quali politiche per il trattamento dati
  • Horizon Europe 2021-2027

    5G, il GDPR non basta: quali politiche per il trattamento dati

    09 Gen 2020

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Il 5G "made in China"? Quanto ci costa la mancanza di una visione strategica
  • allarme Copasir

    Il 5G "made in China"? Quanto ci costa la mancanza di una visione strategica

    08 Gen 2020

    di Marco Mayer

    Condividi
  • Analisi e manutenzione predittiva, ecco le opportunità di business
  • big data e algoritmi

    Analisi e manutenzione predittiva, ecco le opportunità di business

    07 Gen 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Privacy e politica, matrimonio pericoloso. Ecco i punti di attrito
  • L'ANALISI

    Privacy e politica, matrimonio pericoloso. Ecco i punti di attrito

    07 Gen 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Digital marketing, "human experience" la chiave di volta: ecco perché
  • L'ANALISI

    Digital marketing, "human experience" la chiave di volta: ecco perché

    03 Gen 2020

    di Riccardo Zanardelli e Matteo Pogliani

    Condividi
  • William Phillips e il suo computer analogico: breve storia di un economista sfortunato
  • moniac

    William Phillips e il suo computer analogico: breve storia di un economista sfortunato

    03 Gen 2020

    di Roberto Fini

    Condividi
  • AI, luci e ombre del "software che scrive software"
  • scenari

    AI, luci e ombre del "software che scrive software"

    31 Dic 2019

    di Rossana Damiano

    Condividi
  • Intelligenza artificiale a supporto del DPO, tutti i vantaggi per l'azienda
  • PRIVACY

    Intelligenza artificiale a supporto del DPO, tutti i vantaggi per l'azienda

    31 Dic 2019

    di Maria Clara Piatti

    Condividi
  • Formazione 4.0, proroga del credito d’imposta 2020: spese agevolabili, disciplina e come fruirne
  • il punto

    Formazione 4.0, proroga del credito d’imposta 2020: spese agevolabili, disciplina e come fruirne

    19 Dic 2019

    di Margherita Glisenti

    Condividi
  • Il "cobot" nuova star della fabbrica smart, ecco i vantaggi
  • INDUSTRIA 4.0

    Il "cobot" nuova star della fabbrica smart, ecco i vantaggi

    17 Dic 2019

    di Paolo Rocco

    Condividi
  • Diritto alla portabilità dei dati: obiettivo, una società digitale più equa
  • gdpr

    Diritto alla portabilità dei dati: obiettivo, una società digitale più equa

    16 Dic 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Blockchain e Comune di Napoli: un esempio di e-voting
  • Il caso

    Blockchain e Comune di Napoli: un esempio di e-voting

    13 Dic 2019

    di Manuela Sforza

    Condividi
  • Big data: senza tutele giuridiche a rischio l'economia digitale Ue
  • scenari

    Big data: senza tutele giuridiche a rischio l'economia digitale Ue

    12 Dic 2019

    di Federica Minio e Giulia Castelli

    Condividi
  • Innovation Manager, click day per inviare le domande per i voucher: ecco l'elenco dei manager
  • La guida

    Innovation Manager, click day per inviare le domande per i voucher: ecco l'elenco dei manager

    12 Dic 2019

    di Emilia Garito e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Il futuro è "phygital": così l'integrazione fisico-virtuale ridisegna le nostre vite
  • scenari

    Il futuro è "phygital": così l'integrazione fisico-virtuale ridisegna le nostre vite

    11 Dic 2019

    di Paolo Maria Innocenzi e Mauro De Maria

    Condividi
  • Riconoscimento facciale tra libertà e controllo: tutte le sfide aperte
  • sicurezza e privacy

    Riconoscimento facciale tra libertà e controllo: tutte le sfide aperte

    10 Dic 2019

    di Rachele Cecchi e Alberto Pirni

    Condividi
  • Italia digitale 2020: ripartiamo dai territori con una nuova strategia nazionale
  • sostenibilità e innovazione

    Italia digitale 2020: ripartiamo dai territori con una nuova strategia nazionale

    10 Dic 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Ologrammi in sala operatoria: così il digitale trasforma la chirurgia
  • SANITA' DIGITALE

    Ologrammi in sala operatoria: così il digitale trasforma la chirurgia

    10 Dic 2019

    di Massimo Casciello

    Condividi
  • Il capitalismo digitale mette a rischio i diritti umani? Quali norme per una rete più sana
  • big tech

    Il capitalismo digitale mette a rischio i diritti umani? Quali norme per una rete più sana

    06 Dic 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Innovazione, perché oggi l’Italia non ha una spina dorsale digitale
  • manodopera e tech

    Innovazione, perché oggi l’Italia non ha una spina dorsale digitale

    05 Dic 2019

    di Leonardo Valle

    Condividi
  • Il peso dell'intelligenza artificiale sulla nostra psiche
  • SCENARI

    Il peso dell'intelligenza artificiale sulla nostra psiche

    03 Dic 2019

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, la strategia del Governo di Malta
  • TECNOLOGIA E POLITICA

    Intelligenza artificiale, la strategia del Governo di Malta

    03 Dic 2019

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Data economy nuovo (dis)ordine mondiale: tutte le sfide e i paradossi
  • L'ANALISI

    Data economy nuovo (dis)ordine mondiale: tutte le sfide e i paradossi

    29 Nov 2019

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • AI in medicina, tra vantaggi e rischi: la sfida dei Governi sarà tutelare i diritti di tutti
  • il bilancio

    AI in medicina, tra vantaggi e rischi: la sfida dei Governi sarà tutelare i diritti di tutti

    29 Nov 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • La disinformazione politica corre sui social: ecco le tecniche usate
  • manipolazione online

    La disinformazione politica corre sui social: ecco le tecniche usate

    29 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Usa e Cina opposti su difesa, intelligence e 5G: ma non è solo una questione tecnologica
  • geopolitica

    Usa e Cina opposti su difesa, intelligence e 5G: ma non è solo una questione tecnologica

    28 Nov 2019

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Quando il robot fa danni: ecco come scatta l'Anomaly detection
  • SICUREZZA DIGITALE

    Quando il robot fa danni: ecco come scatta l'Anomaly detection

    28 Nov 2019

    di Francesco Amigoni e Davide Azzalini

    Condividi
  • Innovation manager: chi sono e che competenze hanno i 9mila qualificati dal MISE
  • i dati

    Innovation manager: chi sono e che competenze hanno i 9mila qualificati dal MISE

    22 Nov 2019

    di Giuseppe Storelli

    Condividi
  • PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management
  • CULTURA DEI PROCESSI

    PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management

    20 Nov 2019

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • Il consenso politico costruito coi "big data": ecco che fanno Facebook, Google e Twitter
  • consenso digitale

    Il consenso politico costruito coi "big data": ecco che fanno Facebook, Google e Twitter

    19 Nov 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Big data nel settore farmaceutico: gestirli nel rispetto del Gdpr
  • privacy e sanità

    Big data nel settore farmaceutico: gestirli nel rispetto del Gdpr

    19 Nov 2019

    di Anna Capoluongo

    Condividi
  • Dagli schiavi all'intelligenza artificiale, così stiamo delegando la nostra vita alle macchine
  • la riflessione

    Dagli schiavi all'intelligenza artificiale, così stiamo delegando la nostra vita alle macchine

    15 Nov 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Welfare, cosa rischiamo se deleghiamo i diritti sociali all'algoritmo
  • lo scenario

    Welfare, cosa rischiamo se deleghiamo i diritti sociali all'algoritmo

    15 Nov 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Cyber sicurezza: quanto contano cultura e consapevolezza e come incentivarle
  • la riflessione

    Cyber sicurezza: quanto contano cultura e consapevolezza e come incentivarle

    14 Nov 2019

    di Annalisa Albergo

    Condividi
  • Microtargeting per la pubblicità politica: come funziona, per Usa 2020
  • l'analisi

    Microtargeting per la pubblicità politica: come funziona, per Usa 2020

    13 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Un approccio smart per città grandi e piccole: così la tecnologia ridisegna gli spazi urbani
  • Smart City Conference

    Un approccio smart per città grandi e piccole: così la tecnologia ridisegna gli spazi urbani

    12 Nov 2019

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Competence Center MADE di Milano, Taisch: "Così evolve l'Industria 4.0 in Italia"
  • l'esempio

    Competence Center MADE di Milano, Taisch: "Così evolve l'Industria 4.0 in Italia"

    12 Nov 2019

    di Marco Taisch

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la medicina di precisione: a che punto siamo
  • Sanità

    Intelligenza artificiale per la medicina di precisione: a che punto siamo

    12 Nov 2019

    di Ettore Capoluongo

    Condividi
  • Sovranità digitale, le mosse dei Paesi Ue e perché è una pericolosa deriva
  • sovranismo digitale

    Sovranità digitale, le mosse dei Paesi Ue e perché è una pericolosa deriva

    12 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Logistica 4.0: le opportunità di business e i rischi cyber
  • Evoluzione in corso

    Logistica 4.0: le opportunità di business e i rischi cyber

    08 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Reti idriche: così il digitale migliora gestione e manutenzione
  • infrastrutture

    Reti idriche: così il digitale migliora gestione e manutenzione

    06 Nov 2019

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Etica e intelligenza artificiale: ora la Ue vada oltre le linee guida
  • la strategia

    Etica e intelligenza artificiale: ora la Ue vada oltre le linee guida

    06 Nov 2019

    di Marco Martorana, Valentina Brecevich e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco tutti i problemi e come risolverli
  • Lo scenario

    Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco tutti i problemi e come risolverli

    04 Nov 2019

    di Walter Arrighetti

    Condividi
  • Welfare digitale: ecco perché penalizzerà i più poveri
  • intelligenza artificiale

    Welfare digitale: ecco perché penalizzerà i più poveri

    31 Ott 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: quali regole per coesistere con le macchine
  • etica, logica e incertezza

    Intelligenza artificiale: quali regole per coesistere con le macchine

    28 Ott 2019

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Digital Twin in medicina, vantaggi per tutti o aumento del "divide sanitario"?
  • SANITA' DIGITALE

    Digital Twin in medicina, vantaggi per tutti o aumento del "divide sanitario"?

    28 Ott 2019

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Quali competenze per il lavoro: cosa cercano le aziende e cosa deve fare la scuola
  • skill match

    Quali competenze per il lavoro: cosa cercano le aziende e cosa deve fare la scuola

    25 Ott 2019

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Riconoscimento automatico del volto, la battaglia dell'Europa per la privacy
  • oltre il gdpr

    Riconoscimento automatico del volto, la battaglia dell'Europa per la privacy

    25 Ott 2019

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Cyber sicurezza, Italia in vantaggio col perimetro nazionale: ecco cosa resta da fare
  • l'analisi

    Cyber sicurezza, Italia in vantaggio col perimetro nazionale: ecco cosa resta da fare

    25 Ott 2019

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Diritto alla portabilità: quanto valgono i nostri dati sfruttati dalle piattaforme digitali
  • gdpr

    Diritto alla portabilità: quanto valgono i nostri dati sfruttati dalle piattaforme digitali

    25 Ott 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la Finanza: vantaggi e rischi giuridici
  • L'ANALISI

    Intelligenza artificiale per la Finanza: vantaggi e rischi giuridici

    22 Ott 2019

    di Giangiacomo Olivi e Niccolò Anselmi

    Condividi
  • Digital tax, l'Italia rischia di frenare l'innovazione: ecco perché
  • l'approfondimento

    Digital tax, l'Italia rischia di frenare l'innovazione: ecco perché

    18 Ott 2019

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Come gli algoritmi ci influenzano nelle spese e nella politica
  • privacy

    Come gli algoritmi ci influenzano nelle spese e nella politica

    17 Ott 2019

    di Armando Iovino

    Condividi
  • Agenda digitale siciliana: "Così la tecnologia sarà leva per il riscatto dell'Isola"
  • agenda digitale regionale

    Agenda digitale siciliana: "Così la tecnologia sarà leva per il riscatto dell'Isola"

    16 Ott 2019

    di Gaetano Armao

    Condividi
  • Algoritmi anti-crimine: tutte le tecnologie in campo
  • SICUREZZA

    Algoritmi anti-crimine: tutte le tecnologie in campo

    14 Ott 2019

    di Vittoria Porta e Silvia Figini

    Condividi
  • Soft skill più "pesanti" per il professionista dell'Ict, ecco quanto valgono
  • L'ANALISI

    Soft skill più "pesanti" per il professionista dell'Ict, ecco quanto valgono

    14 Ott 2019

    di Roberto Bellini e Mario Mezzanzanica

    Condividi
  • Citizen Relationship Management, ecco come la tecnologia trasforma il rapporto con la PA
  • CRM

    Citizen Relationship Management, ecco come la tecnologia trasforma il rapporto con la PA

    11 Ott 2019

    di Valeria Sandei

    Condividi
  • Big del web, un nuovo approccio antitrust cambierà tutto
  • il saggio

    Big del web, un nuovo approccio antitrust cambierà tutto

    11 Ott 2019

    di Stefano Mannoni

    Condividi
  • Un "welfare di comunità" per il futuro della Sanità (digitale): l'idea
  • servizi pubblici digitali

    Un "welfare di comunità" per il futuro della Sanità (digitale): l'idea

    10 Ott 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • China Cybersecurity Law, ecco la "Grande muraglia" normativa cinese
  • GEO-REGOLAMENTAZIONE

    China Cybersecurity Law, ecco la "Grande muraglia" normativa cinese

    09 Ott 2019

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Firma digitale, marca temporale e conservazione: i dubbi da chiarire
  • L'analisi

    Firma digitale, marca temporale e conservazione: i dubbi da chiarire

    08 Ott 2019

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale ci sorveglierà tutti: è bene o un male?
  • scenari

    L'intelligenza artificiale ci sorveglierà tutti: è bene o un male?

    04 Ott 2019

    di Paolo Maria Innocenzi

    Condividi
  • Moneta elettronica, per il Governo è mission impossibile: ecco perché
  • il bilancio

    Moneta elettronica, per il Governo è mission impossibile: ecco perché

    04 Ott 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Governo alla sfida "cultura digitale" degli italiani: le mosse in campo
  • l'analisi

    Il Governo alla sfida "cultura digitale" degli italiani: le mosse in campo

    04 Ott 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo
  • il report

    Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo

    04 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Fake news, proteggere i dati personali per salvare la democrazia: ecco perché
  • privacy

    Fake news, proteggere i dati personali per salvare la democrazia: ecco perché

    03 Ott 2019

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta
  • alienazione digitale

    Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta

    03 Ott 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
Pagina 8 di 14
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia