B

BYOD

  • Un tablet in ogni zaino: perché è essenziale un dispositivo digitale per ogni studente
  • il manifesto

    Un tablet in ogni zaino: perché è essenziale un dispositivo digitale per ogni studente

    19 Ott 2020

    di Antonio Fini e Laura Biancato

    Condividi
  • Cosa resterà della didattica "della lontananza": l'esperienza del Liceo di Ceccano
  • scuola digitale

    Cosa resterà della didattica "della lontananza": l'esperienza del Liceo di Ceccano

    16 Set 2020

    di Concetta Senese

    Condividi
  • Piano Nazionale Scuola Digitale, aggiornarlo per renderlo attuale: ecco come
  • strumenti, competenze e formazione

    Piano Nazionale Scuola Digitale, aggiornarlo per renderlo attuale: ecco come

    15 Set 2020

    di Gabriele Benassi

    Condividi
  • La cyber security nel decreto Semplificazioni: tutte le novità in arrivo
  • sicurezza informatica

    La cyber security nel decreto Semplificazioni: tutte le novità in arrivo

    07 Ago 2020

    di Luisa Franchina, Riccardo Santilli e Antonio Marco Giuliana

    Condividi
  • Lo smart working agevolato diventa legge: ecco cosa cambia
  • il bilancio

    Lo smart working agevolato diventa legge: ecco cosa cambia

    29 Lug 2020

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Siamo tutti "migrati digitali": così il covid ha rotto i freni inibitori
  • il dialogo

    Siamo tutti "migrati digitali": così il covid ha rotto i freni inibitori

    18 Giu 2020

    di Andrea Nicolini e Alessandro Bazziga

    Condividi
  • Didattica a distanza: un primo bilancio, per ripensare la scuola del futuro
  • L’indagine

    Didattica a distanza: un primo bilancio, per ripensare la scuola del futuro

    25 Mag 2020

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come
  • Acquisti digitali

    Sanità, il procurement per la prevenzione dei rischi cyber: ecco come

    09 Apr 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Smart working nella PA: come renderlo modo di lavorare “normale”
  • dopo il decreto Cura Italia

    Smart working nella PA: come renderlo modo di lavorare “normale”

    25 Mar 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Smart working a prova Gdpr, come arginare i rischi privacy
  • coronavirus

    Smart working a prova Gdpr, come arginare i rischi privacy

    13 Mar 2020

    di Luana Lanfranchi

    Condividi
  • LIM, ma serve davvero? Un bilancio sulla Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
  • scuola digitale

    LIM, ma serve davvero? Un bilancio sulla Lavagna Interattiva Multimediale a scuola

    21 Feb 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Sicurezza dei dati, la scuola è fragile: tutti i problemi
  • i rischi

    Sicurezza dei dati, la scuola è fragile: tutti i problemi

    12 Feb 2020

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Scuola digitale e progetto Pon: il bilancio tra luci e ombre
  • EDUCAZIONE

    Scuola digitale e progetto Pon: il bilancio tra luci e ombre

    11 Dic 2019

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Unified IT: tecnologie e buon senso per la sicurezza del parco device aziendale
  • ivanti

    Unified IT: tecnologie e buon senso per la sicurezza del parco device aziendale

    12 Nov 2019

    di Aldo Rimondo

    Condividi
  • Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA
  • LO SCENARIO

    Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA

    05 Nov 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • L'ora di innovazione per cambiare la scuola dal basso: ecco perché è importante
  • open debate aslerd

    L'ora di innovazione per cambiare la scuola dal basso: ecco perché è importante

    03 Lug 2019

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Una scuola nuova per una nuova società: ecco tutto quello che va cambiato
  • l'analisi

    Una scuola nuova per una nuova società: ecco tutto quello che va cambiato

    02 Lug 2019

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Voto elettronico mediante blockchain: problemi e possibili soluzioni
  • scenari

    Voto elettronico mediante blockchain: problemi e possibili soluzioni

    25 Giu 2019

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Digitale a scuola, quanti equivoci: chiariamo la polemica social
  • digital literacy

    Digitale a scuola, quanti equivoci: chiariamo la polemica social

    24 Mag 2019

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Il digitale per un'istruzione di qualità, equa e inclusiva: quali modelli
  • obiettivi unesco

    Il digitale per un'istruzione di qualità, equa e inclusiva: quali modelli

    26 Apr 2019

    di Stefano Cacciamani, Maria Beatrice Ligorio, Donatella Cesareni, Francesca Amenduni, Vindice Deplano, Valentina Grion, Nadia Sansone

    Condividi
  • Senza una cultura digitale, non c’è cittadinanza: il ruolo della Scuola
  • l'appello

    Senza una cultura digitale, non c’è cittadinanza: il ruolo della Scuola

    28 Mar 2019

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Curricolo digitale per il docente: come organizzare, condividere e comunicare i contenuti
  • Syllabus EPICT

    Curricolo digitale per il docente: come organizzare, condividere e comunicare i contenuti

    28 Mar 2019

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Curricolo digitale per il docente: le competenze per gestire la classe interattiva
  • Syllabus EPICT

    Curricolo digitale per il docente: le competenze per gestire la classe interattiva

    07 Mar 2019

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Scuola Digitale Liguria: innovare il territorio a partire da studenti e docenti
  • scuola e territorio

    Scuola Digitale Liguria: innovare il territorio a partire da studenti e docenti

    27 Feb 2019

    di Monica Cavallini

    Condividi
  • Smart Working, così attecchirà nella PA nel 2019: come fare
  • lavoro agile nella PA

    Smart Working, così attecchirà nella PA nel 2019: come fare

    08 Gen 2019

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • PA locali, un approccio gestionale per la cyber security dei servizi digitali
  • progetto COMPACT

    PA locali, un approccio gestionale per la cyber security dei servizi digitali

    11 Ott 2018

    di Luigi Romano

    Condividi
  • Tecnologie a scuola: i vantaggi di una formazione docenti coordinata
  • il caso Marconi TSI

    Tecnologie a scuola: i vantaggi di una formazione docenti coordinata

    21 Set 2018

    di Chiara Brescianini

    Condividi
  • Ma la Francia non ha bandito il cellulare dalle scuole (è anzi il futuro della didattica)
  • BYOD

    Ma la Francia non ha bandito il cellulare dalle scuole (è anzi il futuro della didattica)

    08 Giu 2018

    di Antonio Fini

    Condividi
  • Tecnologia a scuola, il caso del liceo di Ceccano (Frosinone)
  • l'esperienza

    Tecnologia a scuola, il caso del liceo di Ceccano (Frosinone)

    01 Giu 2018

    di Concetta Senese

    Condividi
  • Tecnologie a scuola, siamo sicuri che siano utili? Dubbi e problemi
  • il dibattito

    Tecnologie a scuola, siamo sicuri che siano utili? Dubbi e problemi

    30 Apr 2018

    di Antonio Calvani

    Condividi
  • Abolire le tecnologie a Scuola, perché sbagliano i nuovi conservatori
  • l'appunto

    Abolire le tecnologie a Scuola, perché sbagliano i nuovi conservatori

    19 Apr 2018

    di Giovanni Biondi

    Condividi
  • Come cambia il lavoro informatico in Sanità, le nuove attività dell'ingegnere clinico
  • professioni

    Come cambia il lavoro informatico in Sanità, le nuove attività dell'ingegnere clinico

    10 Apr 2018

    di Umberto Nocco

    Condividi
  • BYOD a Scuola, il triplice valore degli strumenti
  • innovazione in classe

    BYOD a Scuola, il triplice valore degli strumenti

    27 Mar 2018

    di Elisabetta Nanni

    Condividi
  • Smartphone in classe, ecco che fare in pratica per innovare a Scuola
  • BYOD

    Smartphone in classe, ecco che fare in pratica per innovare a Scuola

    09 Mar 2018

    di Alessandro Bencivenni

    Condividi
  • Non fermate l’innovazione digitale nella Scuola: un messaggio ai nuovi governanti
  • le indicazioni politiche

    Non fermate l’innovazione digitale nella Scuola: un messaggio ai nuovi governanti

    12 Feb 2018

    di Paolo Maria Ferri

    Condividi
  • Smartphone a Scuola per una nuova cittadinanza digitale: ecco perché
  • il decalogo

    Smartphone a Scuola per una nuova cittadinanza digitale: ecco perché

    23 Gen 2018

    di Paolo Maria Ferri

    Condividi
  • Cellulari a scuola, perché i docenti stanno (solo) facendo il proprio dovere
  • il decalogo

    Cellulari a scuola, perché i docenti stanno (solo) facendo il proprio dovere

    22 Gen 2018

    di

    Condividi
  • Sanità digitale 2018, queste le principali innovazioni previste
  • lo scenario

    Sanità digitale 2018, queste le principali innovazioni previste

    22 Dic 2017

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Scuola digitale, Miur: "Ecco lo stato dell'arte e le azioni 2018"
  • piano nazionale miur

    Scuola digitale, Miur: "Ecco lo stato dell'arte e le azioni 2018"

    21 Dic 2017

    di Damien Lanfrey e Donatella Solda

    Condividi
  • Ripartire dalla didattica per trasformare la Scuola: i progetti di ricerca
  • gli esempi

    Ripartire dalla didattica per trasformare la Scuola: i progetti di ricerca

    03 Nov 2017

    di Dianora Bardi

    Condividi
  • Smartphone a scuola anche per educare contro le fake news
  • la sperimentazione

    Smartphone a scuola anche per educare contro le fake news

    20 Ott 2017

    di Fulvio Oscar Benussi

    Condividi
  • Smartphone a scuola, come aiuta la didattica: gli esempi concreti
  • istruzione

    Smartphone a scuola, come aiuta la didattica: gli esempi concreti

    02 Ott 2017

    di Alfonso D’Ambrosio

    Condividi
  • Smartphone in aula, molti docenti li usano bene
  • BYOD A SCUOLA

    Smartphone in aula, molti docenti li usano bene

    22 Set 2017

    di Mario Pireddu

    Condividi
  • Smartphone a scuola, ecco cosa gli "apocalittici" non capiscono
  • BYOD

    Smartphone a scuola, ecco cosa gli "apocalittici" non capiscono

    22 Set 2017

    di Alessandra Rucci

    Condividi
  • Città di Torino e telelavoro: "Ecco come sperimentiamo lo smart working"
  • lavoro agile

    Città di Torino e telelavoro: "Ecco come sperimentiamo lo smart working"

    05 Set 2017

    di Giuseppe Ferrari

    Condividi
  • Privacy dei dipendenti, come funziona il "Data Protection Impact Assessment"
  • Privacy dei dipendenti, come funziona il "Data Protection Impact Assessment"

    01 Set 2017

    di Giusella Finocchiaro e Laura Greco

    Condividi
  • Banda ultralarga nelle scuole: perché è ora di una strategia nazionale
  • GARR

    Banda ultralarga nelle scuole: perché è ora di una strategia nazionale

    21 Lug 2017

    di Claudia Battista

    Condividi
  • PNSD: la governance creativa per l’innovazione a scuola
  • FORMAZIONE

    PNSD: la governance creativa per l’innovazione a scuola

    21 Lug 2017

    di Stefania Farsagli e Noemi Fiorini

    Condividi
  • Perché il Piano Nazionale Scuola Digitale è opera incompiuta
  • FORMAZIONE

    Perché il Piano Nazionale Scuola Digitale è opera incompiuta

    07 Lug 2017

    di Mario Pireddu

    Condividi
  • Piano nazionale scuola digitale, i punti deboli escono a fine anno
  • BILANCIO DEL PNSD

    Piano nazionale scuola digitale, i punti deboli escono a fine anno

    23 Giu 2017

    di Gabriele Benassi

    Condividi
  • Terzo settore, perché è importante trasformarlo con il digitale
  • volontariato

    Terzo settore, perché è importante trasformarlo con il digitale

    09 Mag 2017

    di Carlo Geri

    Condividi
  • Liguria, la scuola digitale come motore della digitalizzazione diffusa del territorio regionale
  • Buone pratiche

    Liguria, la scuola digitale come motore della digitalizzazione diffusa del territorio regionale

    31 Mar 2017

    di Monica Cavallini

    Condividi
  • Polimi, lavoro smart ma insicuro: i rischi cyber
  • Polimi, lavoro smart ma insicuro: i rischi cyber

    25 Ott 2016

    di Alessandro Piva

    Condividi
  • Chat e bot nella Pubblica amministrazione: ecco i servizi
  • il quadro

    Chat e bot nella Pubblica amministrazione: ecco i servizi

    13 Ott 2016

    di Stefano Moro e Andrea Muraca

    Condividi
  • Coppola: "Con lo smart working, basta parassiti nella PA"
  • Coppola: "Con lo smart working, basta parassiti nella PA"

    04 Feb 2016

    Condividi
  • Un terremoto digitale scuote la Scuola Italiana: che cosa ci aspetta?
  • PIANO BUONA SCUOLA

    Un terremoto digitale scuote la Scuola Italiana: che cosa ci aspetta?

    30 Ott 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Il Bring Your Own Device in una azienda italiana su due
  • Polimi

    Il Bring Your Own Device in una azienda italiana su due

    17 Dic 2014

    di Paolo Catti e Christian Mondini

    Condividi
  • Verso le nuove reti in fibra: ecco le tecnologie ancillari
  • Banda ultra larga

    Verso le nuove reti in fibra: ecco le tecnologie ancillari

    24 Nov 2014

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Tecnologie per la scuola a distanza: una guida
  • Istruzione

    Tecnologie per la scuola a distanza: una guida

    04 Set 2014

    di Giovanni Nulli

    Condividi
  • Come scoprire se l'azienda è pronta per una mobile strategy
  • Polimi

    Come scoprire se l'azienda è pronta per una mobile strategy

    26 Ago 2014

    di Christian Mondini

    Condividi
  • Telelavoro: tanti errori fatti. Quattro punti da cambiare
  • RIFORMA PA

    Telelavoro: tanti errori fatti. Quattro punti da cambiare

    09 Lug 2014

    Condividi
  • Smart working e lavoro in mobilità by default
  • La proposta

    Smart working e lavoro in mobilità by default

    15 Gen 2014

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia