C

cloud

  • Cloud, a tutti (aziende e PA) piace ibrido: ecco perché
  • I modelli

    Cloud, a tutti (aziende e PA) piace ibrido: ecco perché

    22 Nov 2017

    di Maurizio Pellegrini e Luca Rea

    Condividi
  • Ferrara, "così faremo una città digital, con 45 progetti smart”
  • smart city

    Ferrara, "così faremo una città digital, con 45 progetti smart”

    15 Nov 2017

    di Fabio De Luigi

    Condividi
  • Impresa 4.0, a che servono i 250 milioni per la formazione delle aziende
  • incentivi

    Impresa 4.0, a che servono i 250 milioni per la formazione delle aziende

    14 Nov 2017

    di Enrico Martini

    Condividi
  • I contatori smart del futuro: unificati, virtuali e con blockchain
  • scenari

    I contatori smart del futuro: unificati, virtuali e con blockchain

    08 Nov 2017

    di Francesco Pirro

    Condividi
  • Cloud Pa e Datacenter pubblici, siamo in ritardo: tutti i nodi da sciogliere
  • PIANO TRIENNALE ICT

    Cloud Pa e Datacenter pubblici, siamo in ritardo: tutti i nodi da sciogliere

    08 Nov 2017

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Così la classe collabora con il digitale: un esempio
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Così la classe collabora con il digitale: un esempio

    03 Nov 2017

    di Giuseppe Corsaro

    Condividi
  • Contatori intelligenti, a che punto siamo per garantire trasparenza e risparmi
  • Il quadro europeo

    Contatori intelligenti, a che punto siamo per garantire trasparenza e risparmi

    26 Ott 2017

    di Francesco Pirro

    Condividi
  • Industria 4.0, 5 punti urgenti per rilanciare il piano del Governo
  • attuazione

    Industria 4.0, 5 punti urgenti per rilanciare il piano del Governo

    19 Ott 2017

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Mobile 5G, sono le regole la vera incognita: ecco perché
  • reti

    Mobile 5G, sono le regole la vera incognita: ecco perché

    18 Ott 2017

    di Luca Rea

    Condividi
  • Spc-Cloud, Consip: "Completato l'iter, ecco l'utilità per la PA"
  • Piano triennale

    Spc-Cloud, Consip: "Completato l'iter, ecco l'utilità per la PA"

    17 Ott 2017

    di Olindo Rencricca e William Frascarelli

    Condividi
  • Cybersecurity, il ruolo delle in-house per una strategia nazionale: il modello trentino
  • Trentino Network

    Cybersecurity, il ruolo delle in-house per una strategia nazionale: il modello trentino

    11 Ott 2017

    di Alessandro Zorer

    Condividi
  • Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi
  • il paper

    Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi

    04 Ott 2017

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali
  • l'inchiesta

    Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali

    02 Ott 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Big data in Sanità: come risparmiare 10 miliardi
  • screening di massa

    Big data in Sanità: come risparmiare 10 miliardi

    29 Set 2017

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Pubblicità politica su Facebook ovvero l'immoralità degli algoritmi
  • La riflessione

    Pubblicità politica su Facebook ovvero l'immoralità degli algoritmi

    22 Set 2017

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Industria 4.0, i tre dubbi che il Governo deve chiarire
  • Piano imprese 4.0

    Industria 4.0, i tre dubbi che il Governo deve chiarire

    21 Set 2017

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Il nuovo "Mega-Meta-Motore di ricerca" della PA? No grazie
  • nuovo cad

    Il nuovo "Mega-Meta-Motore di ricerca" della PA? No grazie

    20 Set 2017

    di Gianni Penzo Doria

    Condividi
  • PA digitale, così evolve il rapporto col mercato
  • Piano triennale agid

    PA digitale, così evolve il rapporto col mercato

    18 Set 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Privacy e cloud: cosa manca per l'attuazione del nuovo Regolamento Ue
  • Privacy e cloud: cosa manca per l'attuazione del nuovo Regolamento Ue

    15 Set 2017

    di Filippo Trifiletti

    Condividi
  • Sicurezza informatica: le 14 figure (+1) emergenti nel settore
  • ICT e lavoro

    Sicurezza informatica: le 14 figure (+1) emergenti nel settore

    15 Set 2017

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • I vantaggi di un data center pubblico per le PA locali: il caso Toscana
  • Cloud

    I vantaggi di un data center pubblico per le PA locali: il caso Toscana

    06 Set 2017

    di Laura Castellani

    Condividi
  • Quale PA innovativa se manca il coraggio di investire nelle persone
  • lepida

    Quale PA innovativa se manca il coraggio di investire nelle persone

    04 Set 2017

    di Gino Falvo

    Condividi
  • Procurement pubblico, tutti i nodi che bloccano l'innovazione
  • Analisi polimi

    Procurement pubblico, tutti i nodi che bloccano l'innovazione

    04 Set 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Privacy dei dipendenti, come funziona il "Data Protection Impact Assessment"
  • Privacy dei dipendenti, come funziona il "Data Protection Impact Assessment"

    01 Set 2017

    di Giusella Finocchiaro e Laura Greco

    Condividi
  • Sanità, come l'Italia tradisce la ricerca aperta (nonostante le norme)
  • Scienza aperta

    Sanità, come l'Italia tradisce la ricerca aperta (nonostante le norme)

    25 Ago 2017

    di Gaetana Cognetti

    Condividi
  • Banda ultra larga, Asstel: "Ecco le policy che servono al mercato"
  • Telecomunicazioni

    Banda ultra larga, Asstel: "Ecco le policy che servono al mercato"

    03 Ago 2017

    di Dina Ravera

    Condividi
  • Industria 4.0, Potti: "Le tre lacune del piano da sistemare"
  • confindustria

    Industria 4.0, Potti: "Le tre lacune del piano da sistemare"

    03 Ago 2017

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Bene il PNSD, ma nelle scuole sono critiche le infrastrutture digitali
  • il BILANCIO

    Bene il PNSD, ma nelle scuole sono critiche le infrastrutture digitali

    03 Ago 2017

    di Licia Cianfriglia

    Condividi
  • Data center pubblici, ecco la roadmap
  • piano triennale

    Data center pubblici, ecco la roadmap

    01 Ago 2017

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Spesa pubblica ict, la roadmap per risparmiare 800 milioni
  • Il piano

    Spesa pubblica ict, la roadmap per risparmiare 800 milioni

    31 Lug 2017

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Cybersecurity al bivio: come sopravvivere ai nuovi scenari di minaccia
  • il quadro

    Cybersecurity al bivio: come sopravvivere ai nuovi scenari di minaccia

    28 Lug 2017

    di Andrea Zapparoli Manzoni

    Condividi
  • Robot in Sanità, quali norme per l'innovazione
  • Intelligenza Artificiale

    Robot in Sanità, quali norme per l'innovazione

    24 Lug 2017

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Nuove reti per nuovi servizi: la sfida degli operatori telefonici per cambiare l'Italia
  • Accenture

    Nuove reti per nuovi servizi: la sfida degli operatori telefonici per cambiare l'Italia

    24 Lug 2017

    di Michele Marrone

    Condividi
  • Ecosistema Sanità, quali competenze per la trasformazione digitale
  • PIANO TRIENNALE ICT

    Ecosistema Sanità, quali competenze per la trasformazione digitale

    22 Lug 2017

    di Roberto Bellini

    Condividi
  • Cloud per la ricerca: i vantaggi di un approccio federato
  • GARR

    Cloud per la ricerca: i vantaggi di un approccio federato

    19 Lug 2017

    di Giuseppe Attardi

    Condividi
  • Cybersecurity, proteggere l'azienda dall'errore umano
  • Cybersecurity, proteggere l'azienda dall'errore umano

    14 Lug 2017

    di Margareth Stoll

    Condividi
  • GDPR, valutare l’impatto sulla protezione dei dati: focus sul nuovo obbligo
  • GDPR, valutare l’impatto sulla protezione dei dati: focus sul nuovo obbligo

    14 Lug 2017

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Uso superficiale di internet in Italia: uno studio sugli utenti
  • competenze digitali

    Uso superficiale di internet in Italia: uno studio sugli utenti

    12 Lug 2017

    di Cosimo Dolente e Claudio Leporelli

    Condividi
  • Perché la carta continua a regnare nella PA (ovvero il flop delle norme sulla dematerializzazione)
  • piano triennale agid

    Perché la carta continua a regnare nella PA (ovvero il flop delle norme sulla dematerializzazione)

    11 Lug 2017

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • Industry 4.0, che possono fare gli operatori telefonici per trasformare aziende e PA
  • wind tre

    Industry 4.0, che possono fare gli operatori telefonici per trasformare aziende e PA

    07 Lug 2017

    di Francesco Barletta

    Condividi
  • Concorsi digitali a scuola, come funzionano e a che servono
  • il caso

    Concorsi digitali a scuola, come funzionano e a che servono

    07 Lug 2017

    di Roberto Bellini

    Condividi
  • Perché l'utopia di internet non è morta (nonostante tutto)
  • La riflessione

    Perché l'utopia di internet non è morta (nonostante tutto)

    04 Lug 2017

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Acquisti pubblici IT, Assintel: "Ecco le due falle del sistema"
  • PA digitale

    Acquisti pubblici IT, Assintel: "Ecco le due falle del sistema"

    04 Lug 2017

    di Giorgio Rapari

    Condividi
  • Industria 4.0, ecco le competenze che ci mancano
  • la ricerca

    Industria 4.0, ecco le competenze che ci mancano

    04 Lug 2017

    di Silvia Barbieri

    Condividi
  • La crisi del soggetto decisionale nell'era dei big data
  • algoritmi

    La crisi del soggetto decisionale nell'era dei big data

    29 Giu 2017

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Sblocco del turn-over: occasione per introdurre futuro nelle PA
  • competenze digitali

    Sblocco del turn-over: occasione per introdurre futuro nelle PA

    29 Giu 2017

    di Demetrio Naccari Carlizzi

    Condividi
  • Casi Petya, Wannacry e British Airways, colpa dei tagli folli alle spese IT
  • information technology

    Casi Petya, Wannacry e British Airways, colpa dei tagli folli alle spese IT

    28 Giu 2017

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Software in Sanità, ecco perché servono nuove convenzioni Consip
  • piano triennale agid

    Software in Sanità, ecco perché servono nuove convenzioni Consip

    26 Giu 2017

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • La sfida dei nuovi datacenter di Stato: che cosa ci attende
  • Piano triennale agid

    La sfida dei nuovi datacenter di Stato: che cosa ci attende

    21 Giu 2017

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Competenze digitali, Italia senza strategia: l'analisi Commissione europea
  • la relazione ue

    Competenze digitali, Italia senza strategia: l'analisi Commissione europea

    20 Giu 2017

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo
  • intelligence

    Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo

    16 Giu 2017

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Come proteggere le aziende con la Cyber Threat Intelligence
  • sicurezza digitale

    Come proteggere le aziende con la Cyber Threat Intelligence

    16 Giu 2017

    di Gerardo Costabile

    Condividi
  • Torino: "Ecco come trasformiamo la città con i dati"
  • i progetti

    Torino: "Ecco come trasformiamo la città con i dati"

    15 Giu 2017

    di Alessandro Nasi

    Condividi
  • Come il digitale cambia il rapporto medico paziente
  • Come il digitale cambia il rapporto medico paziente

    12 Giu 2017

    di Roberto Bellini

    Condividi
  • Le Macchine Collaborative: ecco le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale
  • Swarm-intelligence

    Le Macchine Collaborative: ecco le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale

    08 Giu 2017

    di Giambattista Gruosso

    Condividi
  • Banda ultralarga, ecco l'aiuto che verrà dalle Camere di Commercio
  • progetto ultranet

    Banda ultralarga, ecco l'aiuto che verrà dalle Camere di Commercio

    07 Giu 2017

    di Antonello Fontanili

    Condividi
  • Acquistare innovazione, che succede ora (dopo Piano triennale e Codice appalti)
  • IL PUNTO

    Acquistare innovazione, che succede ora (dopo Piano triennale e Codice appalti)

    05 Giu 2017

    di Barbara Weisz e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Cocco (Milano): "Realizzare il Piano Triennale per uscire dallo stallo digitale"
  • Comune di Milano

    Cocco (Milano): "Realizzare il Piano Triennale per uscire dallo stallo digitale"

    01 Giu 2017

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Manca: "Il Piano Triennale ennesimo nuovo inizio, ora accelerare"
  • PA DIGITALE

    Manca: "Il Piano Triennale ennesimo nuovo inizio, ora accelerare"

    01 Giu 2017

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Cybersecurity nel Piano Triennale, Giustozzi: "ecco come proteggeremo le PA"
  • sicurezza della PA

    Cybersecurity nel Piano Triennale, Giustozzi: "ecco come proteggeremo le PA"

    01 Giu 2017

    di Corrado Giustozzi

    Condividi
  • Poggiani: “Tre interventi urgenti per completare il piano triennale Ict”
  • i suggerimenti

    Poggiani: “Tre interventi urgenti per completare il piano triennale Ict”

    01 Giu 2017

    di Alessandra Poggiani

    Condividi
  • Nicolini: "Ma il piano ICT doveva essere decennale"
  • la proposta

    Nicolini: "Ma il piano ICT doveva essere decennale"

    01 Giu 2017

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • Le reti tlc fondamenta del futuro industriale italiano, ecco perché
  • industry 4.0 e iot

    Le reti tlc fondamenta del futuro industriale italiano, ecco perché

    31 Mag 2017

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Piano triennale, Lisi: "Un errore abbandonare la nostra tradizione digitale"
  • la critica

    Piano triennale, Lisi: "Un errore abbandonare la nostra tradizione digitale"

    31 Mag 2017

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Piano triennale per l'informatica nella PA: contenuti e obiettivi
  • POLIMI

    Piano triennale per l'informatica nella PA: contenuti e obiettivi

    31 Mag 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Come evolve la firma digitale col cloud: i vantaggi per PA e imprese
  • infocert

    Come evolve la firma digitale col cloud: i vantaggi per PA e imprese

    30 Mag 2017

    di Pierpaolo Benintende

    Condividi
  • Regione Piemonte, "la piattaforma open data Yucca-Smart modello nazionale"
  • csi piemonte

    Regione Piemonte, "la piattaforma open data Yucca-Smart modello nazionale"

    25 Mag 2017

    di Gabriella Serratrice

    Condividi
  • Aspettando il 5G: cosa cambierà per il mercato
  • scenari

    Aspettando il 5G: cosa cambierà per il mercato

    24 Mag 2017

    di Roberto Saracco

    Condividi
  • 5G, Nicita: "Questi i dossier che affronteremo per farlo partire"
  • AGCOM

    5G, Nicita: "Questi i dossier che affronteremo per farlo partire"

    24 Mag 2017

    di Antonio Nicita

    Condividi
  • Ecco la PA che ci serve per uno sviluppo sostenibile della società
  • Forum pa 2017

    Ecco la PA che ci serve per uno sviluppo sostenibile della società

    22 Mag 2017

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Quale futuro per le telco nell'era della trasformazione digitale
  • telecomunicazioni

    Quale futuro per le telco nell'era della trasformazione digitale

    19 Mag 2017

    di Fabrizio Pascale

    Condividi
  • Conservazione digitale, l'innovazione è nel cuore della Storia
  • IL PUNTO

    Conservazione digitale, l'innovazione è nel cuore della Storia

    16 Mag 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Digitalizzare i processi per il futuro dei nostri documenti
  • IL COMMENTO

    Digitalizzare i processi per il futuro dei nostri documenti

    16 Mag 2017

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Rischio cyber in Sanità, nuove regole sui dati per evitare il disastro
  • sanità e sicurezza

    Rischio cyber in Sanità, nuove regole sui dati per evitare il disastro

    15 Mag 2017

    di Davide Rizzardi

    Condividi
  • Servizi digitali invisibili e intelligenti: la vera sfida per le PA
  • Software Defined Government

    Servizi digitali invisibili e intelligenti: la vera sfida per le PA

    11 Mag 2017

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Stipendi pubblici sul cloud, questo il futuro di NoiPA
  • MEF

    Stipendi pubblici sul cloud, questo il futuro di NoiPA

    10 Mag 2017

    di Andrea Iudica

    Condividi
  • Fare un buon procurement dell'innovazione: dalla teoria alla pratica
  • IL PUNTO

    Fare un buon procurement dell'innovazione: dalla teoria alla pratica

    08 Mag 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Cloud computing nella PA: ecco il senso della gara Consip
  • Investimenti digitali

    Cloud computing nella PA: ecco il senso della gara Consip

    08 Mag 2017

    di Olindo Rencricca

    Condividi
  • Gli operatori telefonici diventano "trasformatori digitali" delle aziende
  • SCENARI TLC

    Gli operatori telefonici diventano "trasformatori digitali" delle aziende

    08 Mag 2017

    di Paolo Nanni

    Condividi
  • Pmi e startup: perché è difficile trovare finanziatori e come risolvere
  • FInanza alternativa

    Pmi e startup: perché è difficile trovare finanziatori e come risolvere

    08 Mag 2017

    di Matteo Tarroni

    Condividi
  • Curare le vittime di un terremoto, se la burocrazia ostacola i medici
  • Curare le vittime di un terremoto, se la burocrazia ostacola i medici

    02 Mag 2017

    di Paolo Misericordia

    Condividi
  • Software libero, grande assente nel Piano Nazionale Scuola Digitale
  • La proposta

    Software libero, grande assente nel Piano Nazionale Scuola Digitale

    28 Apr 2017

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Come cambia il cloud della PA, con il piano nazionale e delle Regioni
  • data center

    Come cambia il cloud della PA, con il piano nazionale e delle Regioni

    24 Apr 2017

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • Cloud PA, ecco il modello Emilia-Romagna (al confronto col piano nazionale)
  • strategia

    Cloud PA, ecco il modello Emilia-Romagna (al confronto col piano nazionale)

    21 Apr 2017

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Com'è il "Cloud alla Toscana" per PA e imprese: la ricetta della Regione
  • Tuscany Interexchange

    Com'è il "Cloud alla Toscana" per PA e imprese: la ricetta della Regione

    20 Apr 2017

    di Laura Castellani

    Condividi
  • Cloud e data center, a che punto è il Trentino
  • il caso

    Cloud e data center, a che punto è il Trentino

    19 Apr 2017

    di Alessandro Zorer

    Condividi
  • Come ci curerà l'intelligenza artificiale: tutti gli esempi
  • scenari futuri

    Come ci curerà l'intelligenza artificiale: tutti gli esempi

    18 Apr 2017

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • A che punto è la formazione per il Piano Nazionale Scuola Digitale
  • istruzione

    A che punto è la formazione per il Piano Nazionale Scuola Digitale

    14 Apr 2017

    di Patrizia Cinti

    Condividi
  • I rischi del cloud di Stato: la lezione del progetto (fallito) francese
  • datacenter

    I rischi del cloud di Stato: la lezione del progetto (fallito) francese

    12 Apr 2017

    di Luca Rea

    Condividi
  • Fascicolo Sociale Elettronico, tanto importante quanto ignorato
  • il caso

    Fascicolo Sociale Elettronico, tanto importante quanto ignorato

    11 Apr 2017

    di Roberto Moriondo

    Condividi
  • Nuove regole per la conservazione documentale elettronica, che c'è da sapere
  • LA SCADENZA

    Nuove regole per la conservazione documentale elettronica, che c'è da sapere

    11 Apr 2017

    di Rossella Ragosta e Alfonso Pisani

    Condividi
  • Ma quale sicurezza IT, piccoli enti abbandonati a sé stessi
  • PA digitale

    Ma quale sicurezza IT, piccoli enti abbandonati a sé stessi

    07 Apr 2017

    di Marco Bussone

    Condividi
  • Terapie sanitarie: eliminare gli errori grazie al "digitale sostenibile"
  • SANITA' DIGITALE

    Terapie sanitarie: eliminare gli errori grazie al "digitale sostenibile"

    03 Apr 2017

    di Annapaola Santaroni

    Condividi
  • Come convincere le Pmi a innovare: una rete leggera di hub
  • INDUSTRY 4.0

    Come convincere le Pmi a innovare: una rete leggera di hub

    27 Mar 2017

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Difendere l'internet delle cose grazie a reti intelligenti Sd-Wan: ecco come
  • SICUREZZA INDUSTRY 4.0

    Difendere l'internet delle cose grazie a reti intelligenti Sd-Wan: ecco come

    24 Mar 2017

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Cia e Wikileaks, lezioni di sicurezza da trarre per un'azienda
  • sicurezza

    Cia e Wikileaks, lezioni di sicurezza da trarre per un'azienda

    24 Mar 2017

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Un modello di conservazione elettronica per le università
  • Strumenti

    Un modello di conservazione elettronica per le università

    21 Mar 2017

    di Alessandra Bezzi

    Condividi
  • Industry 4.0, le tecnologie incentivate dalla Sabatini ter
  • la scheda

    Industry 4.0, le tecnologie incentivate dalla Sabatini ter

    20 Mar 2017

    di B.W.

    Condividi
  • Le Pmi crescono se la PA compra vera innovazione
  • Forumpa 2017

    Le Pmi crescono se la PA compra vera innovazione

    17 Mar 2017

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Radaelli: "Investire nelle competenze per recuperare competitività"
  • economia digitale

    Radaelli: "Investire nelle competenze per recuperare competitività"

    15 Mar 2017

    di Cristiano Radaelli

    Condividi
Pagina 18 di 21
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia