C

cloud

  • DEF 2022, la guerra si fa sentire ma non frena la riforma del Fisco
  • L'analisi

    DEF 2022, la guerra si fa sentire ma non frena la riforma del Fisco

    07 Apr 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Digital Markets Act, perché le Big Tech temono il piano Ue
  • l'analisi

    Digital Markets Act, perché le Big Tech temono il piano Ue

    07 Apr 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • PNRR e riduzioni dei costi energetici: perché puntare su micro e mini datacenter
  • infrastrutture IT

    PNRR e riduzioni dei costi energetici: perché puntare su micro e mini datacenter

    06 Apr 2022

    di Luca Dalla Grana

    Condividi
  • Banche e digitale, serve un passo in più: con "data strategy" e cyber security
  • ABILAB

    Banche e digitale, serve un passo in più: con "data strategy" e cyber security

    06 Apr 2022

    di Marco Rotoloni

    Condividi
  • L'impatto ambientale dei datacenter: approcci e sfide per uno sviluppo sostenibile
  • la ricerca Unipd

    L'impatto ambientale dei datacenter: approcci e sfide per uno sviluppo sostenibile

    06 Apr 2022

    di Marco Bettiol, Linda Cerana e Eleonora Di Maria

    Condividi
  • Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie
  • data science

    Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie

    06 Apr 2022

    di Massimo Aria, Massimo Colucciello e Raffaele Sannino

    Condividi
  • Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto
  • Morte 2.0

    Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto

    05 Apr 2022

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Cloud PA, a che punto siamo: tutti i cambiamenti in corso
  • Lo scenario

    Cloud PA, a che punto siamo: tutti i cambiamenti in corso

    05 Apr 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto
  • lo studio

    Digitale, l'Italia investe di più ma non basta: il punto

    05 Apr 2022

    di Serena Fumagalli

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico
  • pa digitale

    L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico

    01 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero e Alessandro Longo

    Condividi
  • Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia
  • Il caso

    Sogei down, è un databreach: perché è grave per l'Italia

    31 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Francesca Cafiero

    Condividi
  • Chip e altre dipendenze strategiche dell’Ue: come possiamo affrancarci
  • l'analisi

    Chip e altre dipendenze strategiche dell’Ue: come possiamo affrancarci

    31 Mar 2022

    di Michele Masulli e Niccolò Giusti

    Condividi
  • CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA
  • l'approfondimento

    CyberSecurity as a Service e Managed Security Services: quali vantaggi per Pmi e PA

    30 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • PA 2.0, verso una nuova realtà amministrativa: ruoli, competenze, responsabilità
  • egovernment

    PA 2.0, verso una nuova realtà amministrativa: ruoli, competenze, responsabilità

    30 Mar 2022

    di Daniela Scaramuccia

    Condividi
  • Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap
  • IPv6 Council Italia

    Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap

    29 Mar 2022

    di Management team IPv6 Council Italia - Chair: Giovanni Iavarone Vice Chair: Pietro Cassarà, ISTI - CNR, Aldo Artigiani, Huawei

    Condividi
  • DMA più vicino, ecco come l'UE affronta i punti critici del regolamento sui mercati digitali
  • Normativa

    DMA più vicino, ecco come l'UE affronta i punti critici del regolamento sui mercati digitali

    28 Mar 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale
  • Smart manufacturing

    Convergenza IT-OT: come strutturare un sistema integrato di cybersecurity aziendale

    28 Mar 2022

    di Alessandro Maria Manfredini

    Condividi
  • L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere
  • l'analisi

    L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere

    25 Mar 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • EUDI, l'identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla
  • L'iniziativa

    EUDI, l'identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla

    25 Mar 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Perché USA e Cina stanno separando la tecnologia e cosa succederà
  • sovranità digitale

    Perché USA e Cina stanno separando la tecnologia e cosa succederà

    23 Mar 2022

    di Carolina Polito

    Condividi
  • Golden Power, super poteri al Governo: ecco gli impatti del decreto Ucraina
  • l'analisi

    Golden Power, super poteri al Governo: ecco gli impatti del decreto Ucraina

    23 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • PA, quant'è difficile semplificare: perché il PNRR può risolvere paradossi e asimmetrie organizzative
  • Lo scenario

    PA, quant'è difficile semplificare: perché il PNRR può risolvere paradossi e asimmetrie organizzative

    23 Mar 2022

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Metaverso e PMI, nuove opportunità all’orizzonte? Pro e contro
  • mercati e digitale

    Metaverso e PMI, nuove opportunità all’orizzonte? Pro e contro

    22 Mar 2022

    di Gabriele Faggioli e Laura Cavallaro

    Condividi
  • Codici di condotta per i trasferimenti dati extra Ue: le novità delle linee guida EDPB
  • l'analisi

    Codici di condotta per i trasferimenti dati extra Ue: le novità delle linee guida EDPB

    22 Mar 2022

    di Micol Sabatini e Rossella Bucca

    Condividi
  • Il DMA al vaglio delle istituzioni Ue: i dubbi degli analisti, le resistenze delle Big Tech
  • mercati digitali

    Il DMA al vaglio delle istituzioni Ue: i dubbi degli analisti, le resistenze delle Big Tech

    21 Mar 2022

    di Enrico Quaranta

    Condividi
  • Ecco il decreto "Kaspersky", perché è chiave la sovranità tecnologica
  • il commento

    Ecco il decreto "Kaspersky", perché è chiave la sovranità tecnologica

    18 Mar 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico
  • l'analisi

    Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico

    18 Mar 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA
  • le linee guida

    Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA

    17 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia
  • Studio WindTre-Ambrosetti

    Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia

    16 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA
  • SPONSORED STORY

    Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA

    15 Mar 2022

    di Vito La Marca

    Condividi
  • Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale
  • l'approfondimento

    Ucraina, come si articola la prima cyberwar mondiale

    15 Mar 2022

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Responsabile del trattamento, chi è e cosa fa: tutto quello che c’è da sapere 
  • LA GUIDA

    Responsabile del trattamento, chi è e cosa fa: tutto quello che c’è da sapere 

    14 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti
  • l'escalation

    Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti

    14 Mar 2022

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"
  • l'intervento

    Banche dati fiscali, Parolo: "Le proposte della nostra commissione Vigilanza"

    14 Mar 2022

    di Ugo Parolo

    Condividi
  • Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”
  • il riassetto

    Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”

    11 Mar 2022

    di Elena Gerardi e Anna Palermo

    Condividi
  • Lo smartphone per difendersi da un assedio: le app utili, il nodo della sicurezza dei dati
  • tecnologie

    Lo smartphone per difendersi da un assedio: le app utili, il nodo della sicurezza dei dati

    11 Mar 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Cloud, il nuovo codice di condotta per i provider: vantaggi e possibili impatti
  • CISPE

    Cloud, il nuovo codice di condotta per i provider: vantaggi e possibili impatti

    10 Mar 2022

    di Stefano Foffani e Nadia Martini

    Condividi
  • Gli enti pubblici non si parlano: vessati cittadini e imprese
  • commissione parlamentare

    Gli enti pubblici non si parlano: vessati cittadini e imprese

    10 Mar 2022

    di Vincenza Bruno Bossio

    Condividi
  • Quale telemedicina per il post-Covid: questioni aperte e resistenze da superare
  • sanità digitale

    Quale telemedicina per il post-Covid: questioni aperte e resistenze da superare

    09 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come
  • guerra russo-ucraina

    Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come

    08 Mar 2022

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire
  • pnrr

    La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire

    07 Mar 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • USA, ecco la legge “omnibus” sulla cyber security: uno scudo contro la guerra ibrida
  • cybersecurity act 2022

    USA, ecco la legge “omnibus” sulla cyber security: uno scudo contro la guerra ibrida

    04 Mar 2022

    di Nadia Giusti

    Condividi
  • PNRR, come funziona la piattaforma PaDigitale2026: ecco come accedere ai bandi per i fondi
  • La guida

    PNRR, come funziona la piattaforma PaDigitale2026: ecco come accedere ai bandi per i fondi

    04 Mar 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source
  • Red hat

    Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source

    03 Mar 2022

    di Hans Roth

    Condividi
  • Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop
  • i progetti

    Sanità e PNRR, il Governo punta su FSE, telemedicina e cloud: come evitare il flop

    03 Mar 2022

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Eu Data Act, proposte per un mercato unico dei dati: opportunità e ostacoli
  • strategia europea dei dati

    Eu Data Act, proposte per un mercato unico dei dati: opportunità e ostacoli

    02 Mar 2022

    di Gianluigi Marino

    Condividi
  • PA digitale, ecco come trust service e cloud trainano l’innovazione del Paese
  • Sponsored Story

    PA digitale, ecco come trust service e cloud trainano l’innovazione del Paese

    02 Mar 2022

    di Michele Zunino

    Condividi
  • Cloud e PNRR, perché il bando del Polo strategico nazionale aiuterà a digitalizzare il Paese
  • Lo scenario

    Cloud e PNRR, perché il bando del Polo strategico nazionale aiuterà a digitalizzare il Paese

    02 Mar 2022

    di Irene Pipola e Giuseppe Donatelli

    Condividi
  • Guerra in Ucraina, Big tech Usa in prima fila nel conflitto ibrido: strategie e incognite
  • Cybersecurity e information war

    Guerra in Ucraina, Big tech Usa in prima fila nel conflitto ibrido: strategie e incognite

    02 Mar 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Relazione Dis 2021, i punti chiave: energia, geopolitica e ambiente priorità per l’intelligence
  • Sicurezza della Repubblica

    Relazione Dis 2021, i punti chiave: energia, geopolitica e ambiente priorità per l’intelligence

    01 Mar 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Hyperscale, perché è tecnologia pilastro dei datacenter nazionali cloud
  • polo strategico nazionale

    Hyperscale, perché è tecnologia pilastro dei datacenter nazionali cloud

    28 Feb 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Come scegliere il software di gestione documentale dopo le nuove linee guida Agid
  • La guida

    Come scegliere il software di gestione documentale dopo le nuove linee guida Agid

    28 Feb 2022

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Cryptovalute, a rischio la stabilità del sistema finanziario
  • RAPPORTO FSB

    Cryptovalute, a rischio la stabilità del sistema finanziario

    25 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Cloud e PA, tutto in regola? Via all’indagine Ue: obiettivi e strategia
  • trasferimento dati

    Cloud e PA, tutto in regola? Via all’indagine Ue: obiettivi e strategia

    25 Feb 2022

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA
  • convergenza

    HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA

    25 Feb 2022

    di Angelo Mariano

    Condividi
  • Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"
  • sanità digitale

    Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"

    25 Feb 2022

    di Concetta Ladalardo

    Condividi
  • Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina
  • l'analisi

    Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina

    25 Feb 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Cognitive Buildings: costruzioni cognitive e dimensione “phygital” dell’architettura
  • Building Information Modeling

    Cognitive Buildings: costruzioni cognitive e dimensione “phygital” dell’architettura

    24 Feb 2022

    di Marco Imperadori

    Condividi
  • Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
  • la guerra in ucraina

    Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

    24 Feb 2022

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Data Act, l'importanza della portabilità dei dati per l'economia UE
  • Commissione europea

    Data Act, l'importanza della portabilità dei dati per l'economia UE

    24 Feb 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Sanità digitale, calma con l'entusiasmo: servono prove di efficacia
  • Tecnologia per la salute

    Sanità digitale, calma con l'entusiasmo: servono prove di efficacia

    24 Feb 2022

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa
  • hybrid war

    Guerra russo-ucraina, allarme cyber attacchi: rischi e strumenti di difesa

    22 Feb 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Privacy e competizione, qual è il fil rouge? Le sfide per Autorità e Governi
  • l'analisi

    Privacy e competizione, qual è il fil rouge? Le sfide per Autorità e Governi

    21 Feb 2022

    di Ivana Bartoletti e Lucia Lucchini

    Condividi
  • Codice del consumo, le nuove tutele privacy del 2022
  • Codice del consumo

    Codice del consumo, le nuove tutele privacy del 2022

    16 Feb 2022

    di Diego Fulco

    Condividi
  • SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello
  • la lettera aperta

    SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello

    15 Feb 2022

    di Gianluca Marcellino e Roberto Battistelli

    Condividi
  • Smart home, la sfida dell’interoperabilità: sistemi, problemi e soluzioni
  • privacy e sicurezza

    Smart home, la sfida dell’interoperabilità: sistemi, problemi e soluzioni

    15 Feb 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
  • Bitcoin e criptovalute

    Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

    11 Feb 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Standard tecnici internazionali: il nuovo fronte di scontro tra Europa, Usa e Cina
  • l'analisi

    Standard tecnici internazionali: il nuovo fronte di scontro tra Europa, Usa e Cina

    10 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Cybersecurity, basta scaricabarile sugli utenti: ecco i veri responsabili
  • l'analisi

    Cybersecurity, basta scaricabarile sugli utenti: ecco i veri responsabili

    10 Feb 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue
  • reti digitali

    Verso il 6G: modelli e strategie per l’ecosistema italiano e Ue

    10 Feb 2022

    di Giovanni Gasbarrone

    Condividi
  • Su quali tecnologie investire e quando: la ricetta per le aziende
  • la guida p4i

    Su quali tecnologie investire e quando: la ricetta per le aziende

    09 Feb 2022

    di Federico Della Bella, Riccardo Bramani e Guglielmo Brignoli

    Condividi
  • Come la crittografia rafforza la cybersecurity e perché non basta
  • L'approfondimento

    Come la crittografia rafforza la cybersecurity e perché non basta

    07 Feb 2022

    di Mario Rossano

    Condividi
  • Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare
  • il protocollo

    Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare

    07 Feb 2022

    di Rocco Panetta e Gabriele Franco

    Condividi
  • Il crollo di Facebook anticipa il “declino” delle Big Tech? Tutti i motivi per crederlo
  • l'analisi

    Il crollo di Facebook anticipa il “declino” delle Big Tech? Tutti i motivi per crederlo

    04 Feb 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Nuove regole big tech negli Usa: perché sarà una dura partita
  • proposte di legge

    Nuove regole big tech negli Usa: perché sarà una dura partita

    04 Feb 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale contro il surriscaldamento climatico: modelli e possibili risultati
  • sostenibilità ambientale

    L’intelligenza artificiale contro il surriscaldamento climatico: modelli e possibili risultati

    04 Feb 2022

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”
  • la strategia

    Transizione energetica, Regione Lazio: “Così affrontiamo la sfida del cambiamento climatico”

    03 Feb 2022

    di Roberta Lombardi

    Condividi
  • Contratti software, attenti alle prassi che gonfiano i costi a clienti e cittadini
  • pratiche commerciali abusive

    Contratti software, attenti alle prassi che gonfiano i costi a clienti e cittadini

    02 Feb 2022

    di Carlo Scarpa, Gabriele Faggioli e Annamaria Italiano

    Condividi
  • Piattaforme digitali e tutale della concorrenza, una sfida globale: i casi Amazon e Google
  • antitrust

    Piattaforme digitali e tutale della concorrenza, una sfida globale: i casi Amazon e Google

    02 Feb 2022

    di Enrico Quaranta

    Condividi
  • Cloud pubblico, la strada verso il PSN e la sovranità nazionale: novità e prospettive
  • Il bando

    Cloud pubblico, la strada verso il PSN e la sovranità nazionale: novità e prospettive

    02 Feb 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire
  • Ecosistemi digitali

    Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire

    31 Gen 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite
  • gli scenari

    Come sarà il cybercrime nel 2030: tecniche e tecnologie che influenzeranno le nostre vite

    31 Gen 2022

    di Massimo Borgobello e Matteo Greatti

    Condividi
  • Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta
  • cloud pubblico

    Polo Strategico nazionale, ecco il bando: modello e obiettivi della proposta

    31 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Startup italiane, gambe fragili: il ruolo della donna può fare la differenza
  • CDTI

    Startup italiane, gambe fragili: il ruolo della donna può fare la differenza

    26 Gen 2022

    di Maria Pia Giovannini

    Condividi
  • Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare
  • open source

    Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare

    25 Gen 2022

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Comunicazione: i sei trend che cambieranno il marketing (anche nella PA)
  • RICERCA PHD-SINGULARITY

    Comunicazione: i sei trend che cambieranno il marketing (anche nella PA)

    25 Gen 2022

    di Daniela Della Riva

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci
  • identità digitali

    SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci

    24 Gen 2022

    di Fabrizio Lupone, Gianluca Marcellino, Luca Bonuccelli e Roberto Battistelli

    Condividi
  • Microsoft compra Activision-Blizzard: se il futuro della rete passa dai videogame
  • Mixed Reality new Internet

    Microsoft compra Activision-Blizzard: se il futuro della rete passa dai videogame

    24 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze
  • l'analisi

    Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze

    21 Gen 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio
  • definizioni e relazioni

    Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio

    21 Gen 2022

    di Francesco Regazzoni e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Marketing, preoccupa l’impatto delle nuove norme Ue: PMI temono contraccolpi
  • dsa e dma

    Marketing, preoccupa l’impatto delle nuove norme Ue: PMI temono contraccolpi

    21 Gen 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”
  • infrastrutture digitali

    Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”

    20 Gen 2022

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Cloud, vantaggi e opportunità delle piattaforme cloud native e delle applicazioni composable
  • SPONSORED STORY

    Cloud, vantaggi e opportunità delle piattaforme cloud native e delle applicazioni composable

    20 Gen 2022

    di Walter Ambu

    Condividi
  • Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare
  • la ricerca

    Industria e sostenibilità, quanto il 4.0 impatta sull'economia circolare

    19 Gen 2022

    di Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria e Ambra Galeazzo

    Condividi
  • Il piano Colao non convince la CGIL: "Per la rete serve gestione unica"
  • il commento

    Il piano Colao non convince la CGIL: "Per la rete serve gestione unica"

    18 Gen 2022

    di Emilio Miceli

    Condividi
  • Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze
  • servizi pubblici

    Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze

    18 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Diritto d’autore: l’eccezione di text and data mining nella Direttiva Copyright
  • l'approfondimento

    Diritto d’autore: l’eccezione di text and data mining nella Direttiva Copyright

    18 Gen 2022

    di Emanuela Burgio

    Condividi
  • Costruire un’AI affidabile: l'importanza di algoritmi equi e corretti
  • cambiamenti tecnologici

    Costruire un’AI affidabile: l'importanza di algoritmi equi e corretti

    18 Gen 2022

    di Fabio De Felice, Antonella Petrillo e Fiammetta Cioè

    Condividi
  • Transizione 4.0, quante incognite per il futuro: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Transizione 4.0, quante incognite per il futuro: ecco la situazione

    18 Gen 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
Pagina 3 di 21
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia