C

cloud

  • Università delle piattaforme: la DAD, il business dei dati personali e la fine dell’autonomia
  • Privacy e piattaforme DAD

    Università delle piattaforme: la DAD, il business dei dati personali e la fine dell’autonomia

    12 Ago 2021

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Nuova legge copyright in Italia, che cambia per il mercato contenuti e musicale
  • l'analisi

    Nuova legge copyright in Italia, che cambia per il mercato contenuti e musicale

    11 Ago 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • GDPR, tutto ciò che bisogna sapere su titolare e responsabile del trattamento nelle Linee guida EDPB
  • Le regole

    GDPR, tutto ciò che bisogna sapere su titolare e responsabile del trattamento nelle Linee guida EDPB

    06 Ago 2021

    di Monica Belfi

    Condividi
  • Indagini forensi, il futuro è mobile e cloud
  • informatica forense e cloud

    Indagini forensi, il futuro è mobile e cloud

    06 Ago 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Ecco la legge sulla cybersecurity e l'Agenzia, ma ora bisogna correre
  • il commento

    Ecco la legge sulla cybersecurity e l'Agenzia, ma ora bisogna correre

    05 Ago 2021

    di Federica Dieni

    Condividi
  • Firma remota, l'evoluzione nella proposta del nuovo Regolamento eIDAS
  • L'analisi

    Firma remota, l'evoluzione nella proposta del nuovo Regolamento eIDAS

    05 Ago 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Moda digitale: cos’è l’e-fashion e come sta cambiando il nostro guardaroba
  • Transizioni industriali

    Moda digitale: cos’è l’e-fashion e come sta cambiando il nostro guardaroba

    05 Ago 2021

    di Maria Angela Maina e Mario Di Giulio

    Condividi
  • Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili
  • strategie

    Sanità, il digitale nella valutazione delle performance: approcci e tecnologie applicabili

    05 Ago 2021

    di Francesco Schiavone e Antimo Razzino

    Condividi
  • GDPR e blockchain, tutte le sfide di un rapporto complesso
  • L'analisi

    GDPR e blockchain, tutte le sfide di un rapporto complesso

    04 Ago 2021

    di Fabrizio Baiardi e Cosimo Comella

    Condividi
  • Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante
  • la guida

    Le regole del lavoro smart e ibrido: come renderlo più efficace, produttivo e meno stressante

    03 Ago 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Cloud, l’infrastruttura non basta: ecco le priorità per trasformare le organizzazioni
  • SPONSORED ARTICLE

    Cloud, l’infrastruttura non basta: ecco le priorità per trasformare le organizzazioni

    03 Ago 2021

    di Valerio Romano

    Condividi
  • EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti
  • Il nuovo regolamento

    EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti

    03 Ago 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Certificazioni privacy, è tempo di “bollini”: come ottenerli e le FAQ del Garante
  • la guida

    Certificazioni privacy, è tempo di “bollini”: come ottenerli e le FAQ del Garante

    03 Ago 2021

    di Chiara Ponti e Renato Castroreale

    Condividi
  • Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare
  • cybersecurity

    Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare

    03 Ago 2021

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Regione Lazio, se un malware terrorizza l'Italia
  • vaccini e cyber

    Regione Lazio, se un malware terrorizza l'Italia

    02 Ago 2021

    di Alessandro Longo e Federico Fuga

    Condividi
  • Mega profitti big tech nel 2021, non c'è limite alla crescita? Il punto
  • l'analisi

    Mega profitti big tech nel 2021, non c'è limite alla crescita? Il punto

    02 Ago 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze
  • l'approfondimento

    Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze

    30 Lug 2021

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • PA nel cloud: lo stato dell'arte, dagli Usa all'Europa
  • servizi pubblici digitali

    PA nel cloud: lo stato dell'arte, dagli Usa all'Europa

    29 Lug 2021

    di Emanuele Schirru

    Condividi
  • Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca
  • infrastrutture

    Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca

    29 Lug 2021

    di Federico Ruggieri

    Condividi
  • L'Italia verso l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale: i nodi da sciogliere subito
  • disegno di legge

    L'Italia verso l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale: i nodi da sciogliere subito

    28 Lug 2021

    di Emanuele Scagliusi

    Condividi
  • Privacy e cyber security sempre più centrali nelle operazioni di M&A: gli aspetti da considerare
  • Cyber due diligence

    Privacy e cyber security sempre più centrali nelle operazioni di M&A: gli aspetti da considerare

    28 Lug 2021

    di Vincenzo E. M. Giardino e Giovanni Marra

    Condividi
  • Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare
  • L'approfondimento

    Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

    27 Lug 2021

    di Carolina Romanelli, Luca Ravazzani e Luigi Nassivera

    Condividi
  • PEC, firma digitale e conservazione documentale: processi aziendali più agili con il cloud
  • SPONSORED ARTICLE

    PEC, firma digitale e conservazione documentale: processi aziendali più agili con il cloud

    26 Lug 2021

    di Antonio Morabito

    Condividi
  • Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari
  • Machine learning

    Dati sintetici, la giusta sintesi tra innovazione e privacy: stato dell’arte e scenari

    26 Lug 2021

    di Gabriele Franco e Lorenzo Cristofaro

    Condividi
  • La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco
  • l'approfondimento

    La cybersecurity ai tempi del Covid19: stato dell'arte e nuovi scenari di attacco

    23 Lug 2021

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
  • propaganda e disinformazione

    Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social

    23 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al servizio del pianeta: progetti in corso e opportunità
  • tecnologie per l'ambiente

    L'intelligenza artificiale al servizio del pianeta: progetti in corso e opportunità

    23 Lug 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • La guerra cibernetica nell’età ibrida: tecnologie, strategie e priorità
  • Cyberwarfare

    La guerra cibernetica nell’età ibrida: tecnologie, strategie e priorità

    22 Lug 2021

    di Aberto Pagani

    Condividi
  • Project management, ecco gli elementi di rilievo per il PNRR tra Piano triennale Agid e gare Consip
  • L'approfondimento

    Project management, ecco gli elementi di rilievo per il PNRR tra Piano triennale Agid e gare Consip

    20 Lug 2021

    di Federico Minelle e Franco Stolfi

    Condividi
  • Pegasus, il cyberspionaggio globale dai risvolti agghiaccianti: ecco perché siamo tutti coinvolti
  • sicurezza

    Pegasus, il cyberspionaggio globale dai risvolti agghiaccianti: ecco perché siamo tutti coinvolti

    20 Lug 2021

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR
  • L'analisi

    Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR

    19 Lug 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Cloud nazionale, la nuova cyber security italiana passa anche da qui
  • l'analisi

    Cloud nazionale, la nuova cyber security italiana passa anche da qui

    16 Lug 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Formazione 4.0, le regole per il credito di imposta del Decreto Sostegni bis
  • La guida

    Formazione 4.0, le regole per il credito di imposta del Decreto Sostegni bis

    16 Lug 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Linee guida 7/2020 EDPB su titolare e responsabile, ecco le definizioni per individuare i ruoli
  • l'analisi

    Linee guida 7/2020 EDPB su titolare e responsabile, ecco le definizioni per individuare i ruoli

    15 Lug 2021

    di Selina Zipponi

    Condividi
  • Invalsi, la Scuola sprofonda ma troppo facile incolpare la DAD: ecco i veri problemi
  • didattica a distanza

    Invalsi, la Scuola sprofonda ma troppo facile incolpare la DAD: ecco i veri problemi

    15 Lug 2021

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Crisi dei semiconduttori, all’Europa non basta potenziare la ricerca: ecco perché
  • l'analisi

    Crisi dei semiconduttori, all’Europa non basta potenziare la ricerca: ecco perché

    15 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Cloud software: una Carta contro le pratiche sleali, per un mercato equo e competitivo
  • le azioni

    Cloud software: una Carta contro le pratiche sleali, per un mercato equo e competitivo

    14 Lug 2021

    di Luciano Guglielmi e Francisco Mingorance

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche
  • l'analisi

    Una nuova era della produttività con IA e cloud, ma all’Italia servono nuove politiche economiche

    13 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"
  • innovazione

    Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"

    12 Lug 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
  • politiche pubbliche

    Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come

    12 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Come sta cambiando la cybersecurity in Italia: la conversione del decreto legge 82
  • l'analisi

    Come sta cambiando la cybersecurity in Italia: la conversione del decreto legge 82

    09 Lug 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere
  • innovazione pubblica

    Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere

    09 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito
  • Rapporto Anitec Assinform

    Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito

    08 Lug 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana
  • l'analisi

    Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana

    08 Lug 2021

    di Marco Aldinucci, Giovanni Agosta, Alessandro Cilardo, Biagio Cosenza e Flavio Vella

    Condividi
  • AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare
  • SPONSORED

    AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare

    07 Lug 2021

    di Florindo Palladino

    Condividi
  • Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
  • privacy

    Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech

    07 Lug 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • Semplificazioni bis, nel CAD sanzioni per le PA che violano le norme sulla digitalizzazione: cosa si rischia
  • L'analisi

    Semplificazioni bis, nel CAD sanzioni per le PA che violano le norme sulla digitalizzazione: cosa si rischia

    07 Lug 2021

    di Luca Giacobbe

    Condividi
  • European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano
  • ICDI

    European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano

    06 Lug 2021

    di Emma Lazzeri

    Condividi
  • Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa
  • Misure

    Industry 4.0, tutto ciò che c'è da sapere sull'innovazione di impresa

    05 Lug 2021

    di Barbara Weisz e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Trusted Platform Module in Windows 11, una necessità di sicurezza: funzioni ed effetti
  • le novità

    Trusted Platform Module in Windows 11, una necessità di sicurezza: funzioni ed effetti

    05 Lug 2021

    di Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Pmi alla prova del Covid: come innovare i business model col digitale
  • lo studio

    Pmi alla prova del Covid: come innovare i business model col digitale

    05 Lug 2021

    di Eleonora Di Maria

    Condividi
  • Sanità digitale, la gara Consip per i servizi informativi: tutti i lotti e i requisiti
  • L'approfondimento

    Sanità digitale, la gara Consip per i servizi informativi: tutti i lotti e i requisiti

    02 Lug 2021

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Il futuro del video on demand in Europa, dall'intrattenimento allo sport: i trend
  • Verso la nuova normalità

    Il futuro del video on demand in Europa, dall'intrattenimento allo sport: i trend

    02 Lug 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • Collaborazione pubblico privato: come il mercato può supportare la PA
  • SPONSORED

    Collaborazione pubblico privato: come il mercato può supportare la PA

    30 Giu 2021

    di Simone Puksic

    Condividi
  • Singolarità o mito? Ecco come macchine IA e esseri umani evolveranno insieme
  • Postumano

    Singolarità o mito? Ecco come macchine IA e esseri umani evolveranno insieme

    30 Giu 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Conservazione documenti informatici, ecco i criteri di fornitura secondo il Regolamento Agid
  • Agenzia italia digitale

    Conservazione documenti informatici, ecco i criteri di fornitura secondo il Regolamento Agid

    29 Giu 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione, perché il regolamento Agid distrugge il mercato
  • documenti informatici

    Conservazione, perché il regolamento Agid distrugge il mercato

    29 Giu 2021

    di Luigi Foglia e Andrea Lisi

    Condividi
  • Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte
  • strategie

    Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte

    29 Giu 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Archiviazione all-flash: dare ai governi la possibilità di gestire i servizi fiscali digitali
  • SPONSORED

    Archiviazione all-flash: dare ai governi la possibilità di gestire i servizi fiscali digitali

    29 Giu 2021

    di Pablo Betancur

    Condividi
  • Capture the Flag, diventare esperti di cybersecurity giocando: le challenge
  • CyberChallenge.IT

    Capture the Flag, diventare esperti di cybersecurity giocando: le challenge

    28 Giu 2021

    di Gabriele Costa, Letterio Galletta e Marina Ribaudo

    Condividi
  • PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili
  • pnrr

    PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili

    28 Giu 2021

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Innovazione, cosa serve all’Italia per emergere: modelli da seguire e rischi da evitare
  • l'analisi

    Innovazione, cosa serve all’Italia per emergere: modelli da seguire e rischi da evitare

    25 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
  • formazione digitale

    Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola

    25 Giu 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
  • proprietà intellettuale

    Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative

    25 Giu 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Dall'analogico al digitale, lo switch possibile della PA
  • SPONSORED

    Dall'analogico al digitale, lo switch possibile della PA

    24 Giu 2021

    di Giuseppe Lentini

    Condividi
  • PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
  • Studio Polimi

    PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono

    23 Giu 2021

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • Fornitori Sanità, perché digitalizzare i processi di procurement
  • SPONSORED

    Fornitori Sanità, perché digitalizzare i processi di procurement

    23 Giu 2021

    di Daniele Greco

    Condividi
  • Big tech senza limiti, così estendono i propri domini: le sfide antitrust
  • l'analisi

    Big tech senza limiti, così estendono i propri domini: le sfide antitrust

    23 Giu 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • PA digitale, perché dematerializzare è una priorità per migliorare l’efficienza
  • SPONSORED

    PA digitale, perché dematerializzare è una priorità per migliorare l’efficienza

    22 Giu 2021

    di Corrado Castellani

    Condividi
  • Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"
  • Sostegni bis

    Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"

    22 Giu 2021

    di Davide Serritella

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità
  • Anitec Assinform

    L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità

    22 Giu 2021

    di Marco Gay

    Condividi
  • PNRR, straordinaria occasione ma all'Italia serve cultura digitale
  • L'analisi

    PNRR, straordinaria occasione ma all'Italia serve cultura digitale

    22 Giu 2021

    di Andrea Granelli

    Condividi
  • Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla
  • La proposta

    Una Giustizia "digital by design": ecco come realizzarla

    21 Giu 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Server colabrodo della PA, risolveremo con un grande cloud? Le sfide
  • l'analisi

    Server colabrodo della PA, risolveremo con un grande cloud? Le sfide

    21 Giu 2021

    di Lorenzo Damiano e Mattia Giulioli

    Condividi
  • Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"
  • servizi pubblici digitali

    Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"

    21 Giu 2021

    di Michele Benedetti

    Condividi
  • PNRR, l'ultima occasione per il rilancio del Paese: priorità appalti e digitalizzazione
  • La guida

    PNRR, l'ultima occasione per il rilancio del Paese: priorità appalti e digitalizzazione

    21 Giu 2021

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Infrastrutture IT, il dilemma della PA: ferro o nuvole? Le scelte per essere un esempio in Ue
  • l'analisi

    Infrastrutture IT, il dilemma della PA: ferro o nuvole? Le scelte per essere un esempio in Ue

    18 Giu 2021

    di Simone Brunozzi

    Condividi
  • Interoperabilità piattaforme PA: Madamina, il catalogo (API) è questo
  • La riflessione

    Interoperabilità piattaforme PA: Madamina, il catalogo (API) è questo

    18 Giu 2021

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Criptovalute e green economy, in chip stat virtus? Che fare per la svolta
  • verso i green bitcoin

    Criptovalute e green economy, in chip stat virtus? Che fare per la svolta

    17 Giu 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Digitale a scuola da prima del Covid all'IC Ronchi: “Così abbiamo valorizzato il terzo spazio”
  • I report

    Digitale a scuola da prima del Covid all'IC Ronchi: “Così abbiamo valorizzato il terzo spazio”

    16 Giu 2021

    di Angelo Canio D'Alessio e Pasquale Boezio

    Condividi
  • Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino
  • il modello TreC

    Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino

    16 Giu 2021

    di Diego Conforti

    Condividi
  • Poca privacy sull'app IO, ecco i principali problemi
  • l'analisi

    Poca privacy sull'app IO, ecco i principali problemi

    15 Giu 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART
  • Autorità di Regolazione dei Trasporti

    Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART

    14 Giu 2021

    di Nicola Zaccheo

    Condividi
  • App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech
  • il commento

    App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech

    11 Giu 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • La PA italiana sul cloud: tutti i tasselli di una partita epocale
  • l'approfondimento

    La PA italiana sul cloud: tutti i tasselli di una partita epocale

    11 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione
  • SPONSORED ARTICLE

    Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione

    11 Giu 2021

    di Andrea Burocco

    Condividi
  • Il rapporto tra privacy e tutela dei consumatori: norme, giurisprudenza e casi recenti
  • dati personali e diritto

    Il rapporto tra privacy e tutela dei consumatori: norme, giurisprudenza e casi recenti

    11 Giu 2021

    di Gianluigi Marino

    Condividi
  • Realtà aumentata per lo shopping: bene ma attenti alla privacy
  • Moda e tecnologia

    Realtà aumentata per lo shopping: bene ma attenti alla privacy

    10 Giu 2021

    di Veronica   Gallo

    Condividi
  • Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
  • facial recognition

    Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”

    09 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Server della PA a rischio cyber, ecco le risposte che il Governo deve dare subito
  • l'intervento

    Server della PA a rischio cyber, ecco le risposte che il Governo deve dare subito

    09 Giu 2021

    di Walter Rizzetto

    Condividi
  • La concorrenza tra motori sbarca su Android, ecco i primi vantaggi della morsa Antitrust sulle big tech
  • l'analisi

    La concorrenza tra motori sbarca su Android, ecco i primi vantaggi della morsa Antitrust sulle big tech

    09 Giu 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Trasferimento dati extra-Ue: la Commissione approva le nuove SCC, ma i problemi restano
  • clausole contrattuali standard

    Trasferimento dati extra-Ue: la Commissione approva le nuove SCC, ma i problemi restano

    08 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Decreto sul reclutamento PA, rischi e opportunità di una riforma tanto attesa
  • l'analisi

    Decreto sul reclutamento PA, rischi e opportunità di una riforma tanto attesa

    08 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché
  • Affinità elettive disfunzionali

    Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché

    08 Giu 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • Credito di imposta Formazione 4.0, come funziona e a chi spetta
  • La guida

    Credito di imposta Formazione 4.0, come funziona e a chi spetta

    08 Giu 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr
  • fusioni e acquisizioni

    I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr

    07 Giu 2021

    di Giovanna Ianni

    Condividi
  • Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire
  • l'analisi

    Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire

    07 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • PNRR, Carabetta (M5s): "Ecco come l'Italia potrà giocare da protagonista"
  • l'analisi

    PNRR, Carabetta (M5s): "Ecco come l'Italia potrà giocare da protagonista"

    07 Giu 2021

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali
  • L'approfondimento

    Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l'innovazione dei tribunali

    07 Giu 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
Pagina 6 di 21
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia