C

Codice Amministrazione Digitale

  • Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti
  • eHealth4all

    Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti

    18 Nov 2021

    di Gabriella Borghi, Ornella Fouillouze e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Firma digitale: cos'è, come funziona e come ottenerla
  • la guida

    Firma digitale: cos'è, come funziona e come ottenerla

    02 Set 2021

    di Giovanni Manca e Daniele Tumietto

    Condividi
  • I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni
  • dl Semplificazioni Bis

    I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni

    24 Ago 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Startup con o senza notaio? La parola al governo: i temi sul tavolo
  • l'impasse

    Startup con o senza notaio? La parola al governo: i temi sul tavolo

    29 Lug 2021

    di Domenico Gallo

    Condividi
  • Project management, ecco gli elementi di rilievo per il PNRR tra Piano triennale Agid e gare Consip
  • L'approfondimento

    Project management, ecco gli elementi di rilievo per il PNRR tra Piano triennale Agid e gare Consip

    20 Lug 2021

    di Federico Minelle e Franco Stolfi

    Condividi
  • Documenti non protocollati, come garantire il valore legale: le regole
  • L'approfondimento

    Documenti non protocollati, come garantire il valore legale: le regole

    09 Lug 2021

    di Sergio Sette e Giovanni Manca

    Condividi
  • Referendum online, ecco le urgenze dopo la proposta Colao
  • associazione luca coscioni

    Referendum online, ecco le urgenze dopo la proposta Colao

    04 Giu 2021

    di Lorenzo Mineo e Marco Gentili

    Condividi
  • Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione
  • L'analisi

    Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione

    01 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Stampa registri contabili va fatta nei termini della conservazione CAD
  • Agenzia delle Entrate

    Stampa registri contabili va fatta nei termini della conservazione CAD

    12 Apr 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Il Consiglio di Stato "blocca" le startup italiane, serve legge urgente per rimediare
  • l'analisi

    Il Consiglio di Stato "blocca" le startup italiane, serve legge urgente per rimediare

    30 Mar 2021

    di Andrea Di Leo

    Condividi
  • Gestione e conservazione documenti, le nuove linee guida: addio alla carta o forse no
  • CAD

    Gestione e conservazione documenti, le nuove linee guida: addio alla carta o forse no

    18 Mar 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • PA digitale, perché l'articolo 41 CAD è la chiave per l'innovazione
  • Le regole

    PA digitale, perché l'articolo 41 CAD è la chiave per l'innovazione

    05 Mar 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Consultazione delle fatture elettroniche, ecco le scadenze 2021 e gli impatti per le imprese
  • L'approfondimento

    Consultazione delle fatture elettroniche, ecco le scadenze 2021 e gli impatti per le imprese

    05 Mar 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Innovazione digitale della PA: perché il 2021 sarà l’anno decisivo
  • Scenari

    Innovazione digitale della PA: perché il 2021 sarà l’anno decisivo

    24 Feb 2021

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti
  • piano triennale agid

    Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti

    18 Feb 2021

    di David Vannozzi, Paolo Malfetti e Stefano Roselli

    Condividi
  • Conservazione digitale, la qualifica eIDAS per gli operatori: ecco come funziona
  • La guida

    Conservazione digitale, la qualifica eIDAS per gli operatori: ecco come funziona

    09 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione a norma anche per i privati, ci sono strade migliori
  • DL SEMPLIFICAZIONI

    Conservazione a norma anche per i privati, ci sono strade migliori

    19 Gen 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Referendum, raccolta firme anche online dal 2022: ecco i prossimi passi
  • Legge di Bilancio 2022

    Referendum, raccolta firme anche online dal 2022: ecco i prossimi passi

    08 Gen 2021

    di Lorenzo Mineo

    Condividi
  • Firma elettronica, il ruolo dei verificatori: cosa fanno e quali sono i problemi
  • L'approfondimento

    Firma elettronica, il ruolo dei verificatori: cosa fanno e quali sono i problemi

    31 Dic 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L'app CieSign per firmare con la carta d'identità elettronica: come funziona
  • Il tutorial del poligrafico

    L'app CieSign per firmare con la carta d'identità elettronica: come funziona

    14 Dic 2020

    di Mauro Biondo

    Condividi
  • Gazzetta ufficiale, come consultare i DPCM coronavirus, bandi e concorsi (online)
  • Il servizio online

    Gazzetta ufficiale, come consultare i DPCM coronavirus, bandi e concorsi (online)

    04 Nov 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Legge Semplificazioni, identità digitale e personale equiparate: cosa cambia
  • L'approfondimento

    Legge Semplificazioni, identità digitale e personale equiparate: cosa cambia

    16 Ott 2020

    di Michele Nastri

    Condividi
  • Conservazione digitale, ecco perché è importante anche a processo
  • Il caso

    Conservazione digitale, ecco perché è importante anche a processo

    24 Set 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Sveglia, PA: i tardivi digitali ora obbligati a pianificare la transizione
  • Semplificazioni e piano triennale

    Sveglia, PA: i tardivi digitali ora obbligati a pianificare la transizione

    11 Set 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Business continuity grazie alla firma elettronica: ecco le norme
  • IDENTITA' DIGITALE

    Business continuity grazie alla firma elettronica: ecco le norme

    01 Set 2020

    di Marta Licini e Giorgia Valsecchi

    Condividi
  • Semplificazioni, così non innoviamo la PA. Mochi: "Ecco le quattro mosse che mancano ancora"
  • l'analisi del decreto

    Semplificazioni, così non innoviamo la PA. Mochi: "Ecco le quattro mosse che mancano ancora"

    03 Ago 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • eHealth: evoluzione del rapporto medico-paziente e questioni giuridiche
  • l'analisi

    eHealth: evoluzione del rapporto medico-paziente e questioni giuridiche

    31 Lug 2020

    di Serena Nanni

    Condividi
  • PA digitale, mission impossible al 28 febbraio 2021: luci e ombre del decreto
  • dopo il DL Semplificazioni

    PA digitale, mission impossible al 28 febbraio 2021: luci e ombre del decreto

    20 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • DL semplificazione 2020 cambia la PA digitale: ecco come
  • il commento

    DL semplificazione 2020 cambia la PA digitale: ecco come

    20 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Come cambia il Cad dopo il DL Semplificazioni: il testo coordinato (Codice amministrazione digitale)
  • la novella del codice

    Come cambia il Cad dopo il DL Semplificazioni: il testo coordinato (Codice amministrazione digitale)

    16 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale
  • il cad prima del cad

    Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale

    06 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La scuola "in video" non è scuola "digitale": ecco perché la tecnologia aiuta ma non basta
  • il commento

    La scuola "in video" non è scuola "digitale": ecco perché la tecnologia aiuta ma non basta

    23 Giu 2020

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Esiti degli scrutini, online: come fare per la privacy degli studenti
  • la guida

    Esiti degli scrutini, online: come fare per la privacy degli studenti

    17 Giu 2020

    di Marco Mancarella e Graziano Garrisi

    Condividi
  • Interoperabilità dei sistemi informatici pubblici: affrontare i nodi storici
  • L'approfondimento

    Interoperabilità dei sistemi informatici pubblici: affrontare i nodi storici

    09 Giu 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Referti online fra privacy e deontologia: cosa c'è dietro le norme
  • SANITA' DIGITALE

    Referti online fra privacy e deontologia: cosa c'è dietro le norme

    20 Mag 2020

    di Gennaro Maria Amoruso

    Condividi
  • PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)
  • pagamenti digitali PA

    PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)

    07 Mag 2020

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Firma digitale, utile nello smart working: così la pandemia ha rilanciato lo strumento
  • L’analisi

    Firma digitale, utile nello smart working: così la pandemia ha rilanciato lo strumento

    06 Mag 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • La sicurezza (digitale e non) nei Comuni italiani: un quadro a tinte fosche
  • CAD e CERT

    La sicurezza (digitale e non) nei Comuni italiani: un quadro a tinte fosche

    22 Apr 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Software PA, le conseguenze sociali del riuso
  • linee guida cad

    Software PA, le conseguenze sociali del riuso

    11 Mar 2020

    di Diego Zanga

    Condividi
  • Conservazione digitale di fatture analogiche di annualità precedenti, le regole
  • Esperto risponde

    Conservazione digitale di fatture analogiche di annualità precedenti, le regole

    06 Mar 2020

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria
  • la strategia regionale

    Digitale per la crescita economica: la scommessa della Regione Umbria

    21 Feb 2020

    di Michele Fioroni

    Condividi
  • PagoPA o F24, il dilemma: ecco le regole per versare la Tari
  • Lo scenario

    PagoPA o F24, il dilemma: ecco le regole per versare la Tari

    30 Gen 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Società partecipate e Codice dell’Amministrazione Digitale, tutte le regole
  • CAD

    Società partecipate e Codice dell’Amministrazione Digitale, tutte le regole

    22 Gen 2020

    di Emanuele Schirru

    Condividi
  • Documenti informatici, sui social li creiamo senza volere: attenzione
  • i consigli

    Documenti informatici, sui social li creiamo senza volere: attenzione

    13 Gen 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Firme elettroniche, tutte le tipologie alla luce del Regolamento eIDAS
  • Il vademecum

    Firme elettroniche, tutte le tipologie alla luce del Regolamento eIDAS

    30 Dic 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • Un anno di digitale: il bilancio di quanto fatto e le priorità per il 2020
  • L'analisi

    Un anno di digitale: il bilancio di quanto fatto e le priorità per il 2020

    17 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Cambio di dominio web, per la scuola digitale una chance di crescita
  • Da .Gov a .edu

    Cambio di dominio web, per la scuola digitale una chance di crescita

    03 Dic 2019

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • GDPR, che si intende per dati personali: natura, tipologie e qualità dei dati sensibili
  • GDPR

    GDPR, che si intende per dati personali: natura, tipologie e qualità dei dati sensibili

    21 Nov 2019

    di Pasquale Tarallo

    Condividi
  • Conservazione fatture elettroniche, come farla a norma (e i problemi da superare)
  • L'analisi

    Conservazione fatture elettroniche, come farla a norma (e i problemi da superare)

    12 Nov 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Gestione documentale digitale, cruciale per innovare la pmi: ecco perché
  • L'analisi

    Gestione documentale digitale, cruciale per innovare la pmi: ecco perché

    11 Nov 2019

    di Mauro Fassi

    Condividi
  • Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA
  • LO SCENARIO

    Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA

    05 Nov 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • Dematerializzazione delle note spese, i requisiti e le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
  • L'approfondimento

    Dematerializzazione delle note spese, i requisiti e le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

    30 Ott 2019

    di Riccardo Albanesi e Beatrice Pelosi

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata, a cosa serve e perché è opportunità di dematerializzazione per le aziende
  • L'analisi

    Firma elettronica avanzata, a cosa serve e perché è opportunità di dematerializzazione per le aziende

    22 Ott 2019

    di Ivan Tizzanini

    Condividi
  • Scadenza dominio .gov: così enti locali e scuole limitano i danni su email, pec, conservazione
  • le nuove disposizioni agid

    Scadenza dominio .gov: così enti locali e scuole limitano i danni su email, pec, conservazione

    10 Ott 2019

    di Igino Addari

    Condividi
  • Digitalizzare l'Italia, la priorità è dematerializzare i processi
  • Lo scenario

    Digitalizzare l'Italia, la priorità è dematerializzare i processi

    03 Ott 2019

    di Mauro Fassi

    Condividi
  • Conservazione elettronica a norma: quando è obbligatoria e quando no
  • L'approfondimento

    Conservazione elettronica a norma: quando è obbligatoria e quando no

    20 Set 2019

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Acquisti piano triennale ICT, i dati: ecco come e dove si spende in Italia
  • Il report

    Acquisti piano triennale ICT, i dati: ecco come e dove si spende in Italia

    17 Set 2019

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Procedimento amministrativo automatizzato: rischi e opportunità
  • La normativa

    Procedimento amministrativo automatizzato: rischi e opportunità

    06 Ago 2019

    di Alessia Del Pizzo

    Condividi
  • Nascono le "professioni culturali", che cambia per il mestiere degli archivisti
  • il provvedimento

    Nascono le "professioni culturali", che cambia per il mestiere degli archivisti

    06 Ago 2019

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Conservazione dei documenti digitali: i metodi e le differenze col backup
  • L'approfondimento

    Conservazione dei documenti digitali: i metodi e le differenze col backup

    05 Ago 2019

    di Cristiano Ornaghi

    Condividi
  • Cyber security e Codice dell’amministrazione digitale: il nuovo ruolo di Agid
  • L'approfondimento

    Cyber security e Codice dell’amministrazione digitale: il nuovo ruolo di Agid

    18 Lug 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • Acquisizione e riuso del software nella PA: dalla direttiva Stanca alle Linee guida Agid
  • Lo scenario

    Acquisizione e riuso del software nella PA: dalla direttiva Stanca alle Linee guida Agid

    19 Giu 2019

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Open Government, quale equilibrio tra trasparenza e privacy
  • amministrazione trasparente

    Open Government, quale equilibrio tra trasparenza e privacy

    10 Giu 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • Stop ai datacenter nei piccoli comuni: guida pratica alla migrazione
  • cloud PA

    Stop ai datacenter nei piccoli comuni: guida pratica alla migrazione

    03 Giu 2019

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Riuso dei software per la gestione documentale della PA: serve una governance chiara
  • pubblica amministrazione

    Riuso dei software per la gestione documentale della PA: serve una governance chiara

    13 Mag 2019

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Catasto delle reti: requisiti funzionali e procedure operative per la gestione del sistema
  • sinfi

    Catasto delle reti: requisiti funzionali e procedure operative per la gestione del sistema

    30 Apr 2019

    di Fulvio Ananasso e Sergio Farruggia

    Condividi
  • Come conservare le fatture analogiche emesse e ricevute dai soggetti forfettari
  • Esperto risponde

    Come conservare le fatture analogiche emesse e ricevute dai soggetti forfettari

    19 Apr 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Istanze online: Polis Miur 2019, accedere e utilizzare il servizio
  • La procedura

    Istanze online: Polis Miur 2019, accedere e utilizzare il servizio

    10 Apr 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Procurement e intelligenza artificiale, i modelli di business per le PA
  • Obiettivo semplificare

    Procurement e intelligenza artificiale, i modelli di business per le PA

    18 Feb 2019

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Cara PA, fatti amico il cittadino (col digitale): ecco la strategia
  • l'appello

    Cara PA, fatti amico il cittadino (col digitale): ecco la strategia

    18 Gen 2019

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Processo tributario telematico: dal decreto fiscale soluzioni e nuovi problemi
  • il commento

    Processo tributario telematico: dal decreto fiscale soluzioni e nuovi problemi

    10 Gen 2019

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Fatture elettroniche archiviate su Dropbox e conservazione a norma
  • esperto risponde

    Fatture elettroniche archiviate su Dropbox e conservazione a norma

    07 Gen 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • La conservazione documenti è troppo complessa per i privati: ecco perché
  • L'ANALISI

    La conservazione documenti è troppo complessa per i privati: ecco perché

    20 Nov 2018

    di Luigi Foglia

    Condividi
  • Pagamenti PA, lo switch off di dicembre è impossibile: che succede ora
  • PagoPA

    Pagamenti PA, lo switch off di dicembre è impossibile: che succede ora

    20 Nov 2018

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Blockchain, il decreto semplificazione nasce vecchio: servono regole tecniche precise per creare fiducia
  • i rischi

    Blockchain, il decreto semplificazione nasce vecchio: servono regole tecniche precise per creare fiducia

    09 Nov 2018

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Agenda digitale, Mochi: "Stop alla dialettica, serve dialogo tra le parti o sarà ancora caos"
  • Agid-Team Digitale

    Agenda digitale, Mochi: "Stop alla dialettica, serve dialogo tra le parti o sarà ancora caos"

    06 Nov 2018

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Conservazione fatture elettroniche, sempre obbligatoria?
  • esperto risponde

    Conservazione fatture elettroniche, sempre obbligatoria?

    26 Set 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Verso la Riforma degli Appalti, tutti i lavori in corso nelle istituzioni
  • IL PUNTO

    Verso la Riforma degli Appalti, tutti i lavori in corso nelle istituzioni

    24 Set 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Valore legale della firma digitale, le norme e tutti i chiarimenti
  • la guida

    Valore legale della firma digitale, le norme e tutti i chiarimenti

    31 Ago 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Cad, che manca per l'attuazione del nuovo Codice dell'amministrazione digitale
  • LO STATO DELL'ARTE

    Cad, che manca per l'attuazione del nuovo Codice dell'amministrazione digitale

    28 Ago 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Sanità digitale in Regione Lazio: sistema informativo sanitario, servizi e progetti
  • il quadro regionale

    Sanità digitale in Regione Lazio: sistema informativo sanitario, servizi e progetti

    09 Lug 2018

    di Gianluca Ferrara

    Condividi
  • Anac, poco trasparente la banca dati contratti pubblici: ecco perché
  • IL CASO

    Anac, poco trasparente la banca dati contratti pubblici: ecco perché

    29 Giu 2018

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Fatture inviate tramite SDI in formato XML, come conservarle?
  • esperto risponde

    Fatture inviate tramite SDI in formato XML, come conservarle?

    19 Giu 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Agenda digitale Regione Basilicata: "Questi i nostri pilastri per il cambiamento"
  • i punti

    Agenda digitale Regione Basilicata: "Questi i nostri pilastri per il cambiamento"

    19 Giu 2018

    di Roberto Cifarelli

    Condividi
  • Open data e big data pubblici, cosa sono e perché sono connessi
  • la scheda

    Open data e big data pubblici, cosa sono e perché sono connessi

    23 Mag 2018

    di Gea Arcella

    Condividi
  • Pec, Pec-ID e Cad: chiariamo le norme per questi strumenti
  • l'analisi

    Pec, Pec-ID e Cad: chiariamo le norme per questi strumenti

    22 Mag 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo
  • la storia

    La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo

    30 Apr 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione elettronica/sostitutiva: cos'è, come si fa, le norme e il futuro
  • la guida

    Conservazione elettronica/sostitutiva: cos'è, come si fa, le norme e il futuro

    16 Apr 2018

    di Sarah Ungaro e Luigi Foglia

    Condividi
  • Pa senza carta, l'esperienza (positiva) di Campi Bisenzio
  • eGovernment

    Pa senza carta, l'esperienza (positiva) di Campi Bisenzio

    12 Apr 2018

    di Giovanna Donnini e Luca Bonuccelli

    Condividi
  • Cloud PA, ecco quando l'Italia ha tradito l'innovazione
  • CAD 2005

    Cloud PA, ecco quando l'Italia ha tradito l'innovazione

    05 Apr 2018

    di Luca Attias e Michele Melchionda

    Condividi
  • Dematerializzazione o digitalizzazione dei documenti, cosa scegliere: i casi
  • la guida

    Dematerializzazione o digitalizzazione dei documenti, cosa scegliere: i casi

    20 Mar 2018

    di Umberto Zanini

    Condividi
  • Elezioni 2018 e digitale, l'analisi di tutti i programmi dei partiti
  • lo studio

    Elezioni 2018 e digitale, l'analisi di tutti i programmi dei partiti

    26 Feb 2018

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • APE volontaria su Inps, come farlo con SPID e tutti i problemi
  • l'esperienza d'uso

    APE volontaria su Inps, come farlo con SPID e tutti i problemi

    16 Feb 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Comune di Alessandria, "Così abbiamo lanciato la cultura dei dati aperti"
  • open data

    Comune di Alessandria, "Così abbiamo lanciato la cultura dei dati aperti"

    15 Feb 2018

    di Stefano Bincoletto

    Condividi
  • Fattura b2b: se l'emittente è italiano e il ricevente straniero
  • Fattura b2b: se l'emittente è italiano e il ricevente straniero

    15 Feb 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti
  • il quadro completo

    Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti

    05 Feb 2018

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Cos'è il difensore civico digitale e a che servirà. Scorza: "Ecco vantaggi e sfide"
  • CAD

    Cos'è il difensore civico digitale e a che servirà. Scorza: "Ecco vantaggi e sfide"

    30 Gen 2018

    di Guido Scorza

    Condividi
  • PSD2 e Cad, così cambieranno il modo di pagare la pubblica amministrazione
  • pagamenti PA

    PSD2 e Cad, così cambieranno il modo di pagare la pubblica amministrazione

    19 Gen 2018

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Conservazione digitale, cosa cambia con il correttivo Cad
  • luci e ombre

    Conservazione digitale, cosa cambia con il correttivo Cad

    05 Gen 2018

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Scorza, nuovo Cad: "Così cambierà la vita dei cittadini"
  • gli impatti 2018-2019

    Scorza, nuovo Cad: "Così cambierà la vita dei cittadini"

    18 Dic 2017

    di Guido Scorza

    Condividi
Pagina 2 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia