T

Tutto su Codice Appalti

  • Appalti digitali, ecco le regole operative: cosa cambia con il Decreto 148
  • La guida

    Appalti digitali, ecco le regole operative: cosa cambia con il Decreto 148

    11 Nov 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • PNRR, istruzioni per l'uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione
  • Lo scenario

    PNRR, istruzioni per l'uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione

    03 Nov 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR
  • L'approfondimento

    Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR

    16 Set 2021

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Il procurement che verrà: nodi da scogliere e occasioni da cogliere per innovare il Paese con gli appalti
  • L'analisi

    Il procurement che verrà: nodi da scogliere e occasioni da cogliere per innovare il Paese con gli appalti

    01 Set 2021

    di Stefano De Marinis e Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy
  • l'approfondimento

    Cambiare la Sanità con PNRR, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico: proposte di policy

    24 Ago 2021

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Vaccini anti-covid, quando l'emergenza svela i limiti del procurement sanitario: lo scenario
  • L'approfondimento

    Vaccini anti-covid, quando l'emergenza svela i limiti del procurement sanitario: lo scenario

    04 Ago 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Fattura elettronica europea e appalti, via alla versione 2.0: ecco cosa cambia
  • L'analisi

    Fattura elettronica europea e appalti, via alla versione 2.0: ecco cosa cambia

    30 Giu 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Appalti pubblici, il mito della semplificazione delle procedure: cosa serve davvero
  • L'analisi

    Appalti pubblici, il mito della semplificazione delle procedure: cosa serve davvero

    29 Giu 2021

    di Loredana Luzzi e Maria Luigia Barone

    Condividi
  • Riforme PNRR, tutte le priorità da affrontare: dalla Giustizia al Codice appalti
  • L'analisi

    Riforme PNRR, tutte le priorità da affrontare: dalla Giustizia al Codice appalti

    21 Giu 2021

    di Giuseppe Arleo

    Condividi
  • Procurement e libera concorrenza, perché eliminare il Codice appalti non è la soluzione
  • L'approfondimento

    Procurement e libera concorrenza, perché eliminare il Codice appalti non è la soluzione

    15 Giu 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Procurement, le proposte dell'Antitrust per le riforma del settore
  • L'analisi

    Procurement, le proposte dell'Antitrust per le riforma del settore

    18 Mag 2021

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • PA, non basta un’iniezione di competenze per innovarla: il nuovo assetto che serve
  • pa digitale

    PA, non basta un’iniezione di competenze per innovarla: il nuovo assetto che serve

    15 Apr 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Codice appalti, stop o non stop: ma che fare per lo sviluppo strategico del procurement
  • La normativa

    Codice appalti, stop o non stop: ma che fare per lo sviluppo strategico del procurement

    09 Apr 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione

    05 Mar 2021

    di Paola Conio, Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Federico Maffezzini

    Condividi
  • Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure
  • L'analisi

    Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure

    10 Dic 2020

    di Simone Castrovinci Zenna

    Condividi
  • Legge Semplificazioni, le modifiche ai contratti sotto e sopra soglia: cosa cambia
  • L'approfondimento

    Legge Semplificazioni, le modifiche ai contratti sotto e sopra soglia: cosa cambia

    27 Nov 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • RTI, antimafia e conclusione dei lavori: cosa cambia con la legge Semplificazioni
  • le novità

    RTI, antimafia e conclusione dei lavori: cosa cambia con la legge Semplificazioni

    13 Nov 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Partenariato pubblico privato, che cos'è e come funziona
  • L'approfondimento

    Partenariato pubblico privato, che cos'è e come funziona

    05 Ott 2020

    di Annarosa Mallozzi

    Condividi
  • Appalti, il calcolo delle soglie di anomalia: ecco le indicazioni del Tar di Bari
  • L'analisi

    Appalti, il calcolo delle soglie di anomalia: ecco le indicazioni del Tar di Bari

    17 Set 2020

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • Ma quale DL "Semplificazioni", qui si rischia il caos normativo: ecco perché
  • L'analisi polimi

    Ma quale DL "Semplificazioni", qui si rischia il caos normativo: ecco perché

    31 Ago 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Telemaco: cos'è, a cosa serve, come funziona e servizi online
  • La guida

    Telemaco: cos'è, a cosa serve, come funziona e servizi online

    27 Lug 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • PA digitale, mission impossible al 28 febbraio 2021: luci e ombre del decreto
  • dopo il DL Semplificazioni

    PA digitale, mission impossible al 28 febbraio 2021: luci e ombre del decreto

    20 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • DL Semplificazioni, per uscire dalla crisi: Codice Appalti, ricorsi, iter autorizzativi
  • l'analisi

    DL Semplificazioni, per uscire dalla crisi: Codice Appalti, ricorsi, iter autorizzativi

    13 Lug 2020

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • DL Semplificazioni, occasione persa per il procurement: ecco le mosse sbagliate
  • La riflessione

    DL Semplificazioni, occasione persa per il procurement: ecco le mosse sbagliate

    03 Lug 2020

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Omessa firma digitale e sanatoria: l’approccio sostanziale della giustizia amministrativa
  • Le decisioni

    Omessa firma digitale e sanatoria: l’approccio sostanziale della giustizia amministrativa

    17 Giu 2020

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • Procurement ICT e Codice Appalti, nel Piano Colao troppa superficialità: ecco le proposte
  • Lo scenario

    Procurement ICT e Codice Appalti, nel Piano Colao troppa superficialità: ecco le proposte

    15 Giu 2020

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Procurement, come cambieranno gli acquisti pubblici per affrontare il dopo coronavirus
  • La riflessione

    Procurement, come cambieranno gli acquisti pubblici per affrontare il dopo coronavirus

    03 Giu 2020

    di Federico Morando

    Condividi
  • Smart working e videoconferenze per la PA: regole e acquisti per l'emergenza coronavirus
  • Le regole

    Smart working e videoconferenze per la PA: regole e acquisti per l'emergenza coronavirus

    27 Apr 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Decreto Cura Italia, lo snellimento del public procurement ICT: ecco la normativa
  • La riflessione

    Decreto Cura Italia, lo snellimento del public procurement ICT: ecco la normativa

    02 Apr 2020

    di Pierluigi Piselli e Riccardo Piselli

    Condividi
  • Il public procurement al tempo del coronavirus: lo scenario dopo il "Cura Italia"
  • L'approfondimento

    Il public procurement al tempo del coronavirus: lo scenario dopo il "Cura Italia"

    27 Mar 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Consip, completato il primo gruppo di gare ICT: ecco gli obiettivi
  • La guida

    Consip, completato il primo gruppo di gare ICT: ecco gli obiettivi

    17 Mar 2020

    di Marco Paccariè

    Condividi
  • Procurement, il Fondo salva-opere: problemi e prospettive
  • La guida

    Procurement, il Fondo salva-opere: problemi e prospettive

    13 Mar 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Soglie comunitarie appalti 2020: novità e limiti
  • La scheda

    Soglie comunitarie appalti 2020: novità e limiti

    06 Mar 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Appalti, l'Anac può impugnare gli atti di gara: ecco le regole della legittimazione straordinaria
  • La sentenza

    Appalti, l'Anac può impugnare gli atti di gara: ecco le regole della legittimazione straordinaria

    24 Feb 2020

    di Ida Angela Nicotra e Veronica Varone

    Condividi
  • Procurement pubblico, le novità normative e cosa ci aspetta quest'anno
  • Lo scenario

    Procurement pubblico, le novità normative e cosa ci aspetta quest'anno

    20 Feb 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Procedure di gara e conflitto di interessi: tutte le regole
  • La guida

    Procedure di gara e conflitto di interessi: tutte le regole

    19 Feb 2020

    di Giuseppe Tritto

    Condividi
  • Procurement dell'innovazione, ecco le nuove strategie da applicare
  • L'approfondimento

    Procurement dell'innovazione, ecco le nuove strategie da applicare

    18 Feb 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il Rup come project manager per gli appalti pubblici: tutte le regole
  • La normativa

    Il Rup come project manager per gli appalti pubblici: tutte le regole

    04 Feb 2020

    di Franco Stolfi e Enrico Mastrofini

    Condividi
  • Avcpass, che cos'è e come registrarsi: la guida
  • L'analisi

    Avcpass, che cos'è e come registrarsi: la guida

    30 Gen 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”
  • l'analisi

    Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”

    15 Gen 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Fondo Salva Opere, una misura ambiziosa: lo scenario
  • L'approfondimento

    Fondo Salva Opere, una misura ambiziosa: lo scenario

    02 Gen 2020

    di Pierluigi Piselli e Sara Lepidi

    Condividi
  • BIM, la formazione come strumento per la digitalizzazione del settore edile
  • Lo scenario

    BIM, la formazione come strumento per la digitalizzazione del settore edile

    30 Dic 2019

    di Danilo Camerini e Liliana Bonfiglio

    Condividi
  • Codice identificativo di gara: cos'è, a cosa serve, esonero e come ottenerlo
  • La guida

    Codice identificativo di gara: cos'è, a cosa serve, esonero e come ottenerlo

    17 Dic 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Nomina del DPO: facciamo chiarezza sul concetto di "appartenenza"
  • GDPR e tar di Lecce

    Nomina del DPO: facciamo chiarezza sul concetto di "appartenenza"

    12 Dic 2019

    di Graziano Garrisi, Rodolfo Barsi e Marco Mancarella

    Condividi
  • Procurement, tutto sul rischio di rete: che cos'è e cosa prevede la normativa
  • La guida

    Procurement, tutto sul rischio di rete: che cos'è e cosa prevede la normativa

    09 Dic 2019

    di Giampaolo Austa

    Condividi
  • Contratti pubblici, lo scenario post Sblocca cantieri: aumentano appalti e importi
  • rapporto anac

    Contratti pubblici, lo scenario post Sblocca cantieri: aumentano appalti e importi

    06 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Contratti pubblici, la clausola sociale "forte" per la tutela dei lavoratori in Trentino
  • L'analisi

    Contratti pubblici, la clausola sociale "forte" per la tutela dei lavoratori in Trentino

    27 Nov 2019

    di Michele Cozzio

    Condividi
  • Consip, verso un procurement pubblico sostenibile: ecco gli approcci, cosa si è fatto e cosa serve
  • L'approfondimento

    Consip, verso un procurement pubblico sostenibile: ecco gli approcci, cosa si è fatto e cosa serve

    12 Nov 2019

    di Lidia Capparelli

    Condividi
  • Subappalto, ecco perché la Corte di giustizia europea ha detto stop ai limiti
  • L'approfondimento

    Subappalto, ecco perché la Corte di giustizia europea ha detto stop ai limiti

    07 Nov 2019

    di Paola Conio

    Condividi
  • Appalti sotto soglia, procedure a inviti e tutela della concorrenza: ecco le indicazioni del Consiglio di Stato
  • L'analisi

    Appalti sotto soglia, procedure a inviti e tutela della concorrenza: ecco le indicazioni del Consiglio di Stato

    28 Ott 2019

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Registro imprese: cos'è, come funziona e servizi online
  • Lo strumento

    Registro imprese: cos'è, come funziona e servizi online

    25 Ott 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Fattura elettronica per raggruppamento temporaneo di no profit: ecco come fare
  • Esperto risponde

    Fattura elettronica per raggruppamento temporaneo di no profit: ecco come fare

    27 Set 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Digitalizzazione della sanità italiana, tutti gli obiettivi per restare competitivi
  • L'analisi

    Digitalizzazione della sanità italiana, tutti gli obiettivi per restare competitivi

    06 Set 2019

    di Imma Orilio

    Condividi
  • Sblocca cantieri, le influenze sugli appalti telematici
  • La normativa

    Sblocca cantieri, le influenze sugli appalti telematici

    27 Ago 2019

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Appalti, l'impatto della legge Sblocca cantieri sul sistema Paese: luci e ombre
  • La riflessione

    Appalti, l'impatto della legge Sblocca cantieri sul sistema Paese: luci e ombre

    09 Ago 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Legge sblocca-cantieri, che cambia per il Codice appalti. Sarà vero rilancio?
  • LO SCENARIO

    Legge sblocca-cantieri, che cambia per il Codice appalti. Sarà vero rilancio?

    19 Lug 2019

    di Paola Conio

    Condividi
  • Ritardi nei pagamenti delle PA, i vantaggi di digitalizzare il processo d'acquisto
  • Lo scenario

    Ritardi nei pagamenti delle PA, i vantaggi di digitalizzare il processo d'acquisto

    24 Giu 2019

    di Paola Conio

    Condividi
  • Appalti e innovazione, troppa attenzione alle regole a discapito del risultato
  • L'analisi

    Appalti e innovazione, troppa attenzione alle regole a discapito del risultato

    11 Giu 2019

    di Niccolò Cusumano

    Condividi
  • Modifiche al Codice Appalti: aree di intervento e ostacoli da superare
  • La riflessione

    Modifiche al Codice Appalti: aree di intervento e ostacoli da superare

    07 Giu 2019

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Riforma Codice Appalti, la legge delega dimentica l'innovazione
  • La normativa

    Riforma Codice Appalti, la legge delega dimentica l'innovazione

    27 Mag 2019

    di Paola Conio

    Condividi
  • Decreto Sblocca cantieri: un ritorno al passato. Ecco i problemi
  • La normativa

    Decreto Sblocca cantieri: un ritorno al passato. Ecco i problemi

    24 Mag 2019

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Associazione Temporanea di Imprese (ATI): chi deve emettere la fattura elettronica
  • Esperto risponde

    Associazione Temporanea di Imprese (ATI): chi deve emettere la fattura elettronica

    23 Mag 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Riforma del Codice appalti per l'innovazione, il Paese non può più aspettare
  • Il pensiero

    Riforma del Codice appalti per l'innovazione, il Paese non può più aspettare

    08 Mag 2019

    di Valentino Moretto

    Condividi
  • Riforma del Codice appalti, la legge delega: scenari futuri e strade da intraprendere
  • La riflessione

    Riforma del Codice appalti, la legge delega: scenari futuri e strade da intraprendere

    01 Apr 2019

    di Michele Cozzio

    Condividi
  • Appalti verdi, i Comuni non applicano i criteri ambientali minimi: il report
  • green public procurement

    Appalti verdi, i Comuni non applicano i criteri ambientali minimi: il report

    01 Apr 2019

    di Paolo Fabbri

    Condividi
  • Riforma codice appalti, Turatto: "Bene la legge delega, ecco la roadmap"
  • i correttivi

    Riforma codice appalti, Turatto: "Bene la legge delega, ecco la roadmap"

    21 Mar 2019

    di Renzo Turatto

    Condividi
  • La revisione del Codice Appalti nel disegno di legge delega: i possibili scenari
  • La riflessione

    La revisione del Codice Appalti nel disegno di legge delega: i possibili scenari

    18 Mar 2019

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Documento di Gara Unico Europeo elettronico italiano, ricetta per un procurement più semplice
  • Agid

    Documento di Gara Unico Europeo elettronico italiano, ricetta per un procurement più semplice

    22 Feb 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Riscrivere il Codice degli Appalti, ecco le priorità per uscire dallo stallo
  • Riscrivere il Codice degli Appalti, ecco le priorità per uscire dallo stallo

    18 Feb 2019

    di Gabriele Buia

    Condividi
  • La sfida del procurement pubblico: stare al passo con le imprese
  • L'analisi dei problemi

    La sfida del procurement pubblico: stare al passo con le imprese

    18 Feb 2019

    di Albenzio Cirillo

    Condividi
  • Codice Appalti, per le imprese è urgente dare stabilità al quadro normativo
  • L'audizione in Senato

    Codice Appalti, per le imprese è urgente dare stabilità al quadro normativo

    14 Feb 2019

    di Maurizio Gardini

    Condividi
  • Associazione temporanea di imprese e split payement
  • Esperto risponde

    Associazione temporanea di imprese e split payement

    05 Feb 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Appalti pubblici, la politica ha rinunciato a innovarli: il problema
  • codice appalti

    Appalti pubblici, la politica ha rinunciato a innovarli: il problema

    16 Gen 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Riforma Codice Appalti, che c'è da attendersi dal decreto e che cosa servirebbe
  • le misure

    Riforma Codice Appalti, che c'è da attendersi dal decreto e che cosa servirebbe

    05 Dic 2018

    di Paola Conio

    Condividi
  • Tutti i numeri della consultazione ministeriale sul Codice Appalti
  • LA SCHEDA

    Tutti i numeri della consultazione ministeriale sul Codice Appalti

    03 Dic 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Codice degli Appalti, i punti principali da affrontare (secondo gli addetti ai lavori)
  • Report a confronto

    Codice degli Appalti, i punti principali da affrontare (secondo gli addetti ai lavori)

    03 Dic 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Asl alle prese con il Codice appalti: luci e ombre
  • acquisti pubblici

    Asl alle prese con il Codice appalti: luci e ombre

    03 Dic 2018

    di Gennaro Sosto

    Condividi
  • Infrastrutture digitali per monitorare le opere pubbliche: decreto Genova e non solo
  • IL PUNTO delle norme

    Infrastrutture digitali per monitorare le opere pubbliche: decreto Genova e non solo

    19 Nov 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Noè e il dissesto idrogeologico
  • satira digitale

    Noè e il dissesto idrogeologico

    12 Nov 2018

    di Nicola Casagli

    Condividi
  • Codice Appalti, verso la nuova riforma: tutti i punti sul tavolo
  • procurement

    Codice Appalti, verso la nuova riforma: tutti i punti sul tavolo

    05 Nov 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Il procurement nel Def: gli strumenti e investimenti digitali
  • LA SCHEDA

    Il procurement nel Def: gli strumenti e investimenti digitali

    15 Ott 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Sette azioni per migliorare il procurement pubblico pro innovazione
  • i punti

    Sette azioni per migliorare il procurement pubblico pro innovazione

    08 Ott 2018

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Riforma Codice Appalti e Def, ecco tutti i tasselli in campo
  • IL PUNTO su procurement

    Riforma Codice Appalti e Def, ecco tutti i tasselli in campo

    08 Ott 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Appalti digitali, la svolta del 18 ottobre: cosa cambia
  • NORMATIVA

    Appalti digitali, la svolta del 18 ottobre: cosa cambia

    03 Ott 2018

    di Paola Conio

    Condividi
  • Codice Appalti, servono norme attuative e semplificazioni
  • LA VISION

    Codice Appalti, servono norme attuative e semplificazioni

    24 Set 2018

    di Michele Cozzio

    Condividi
  • Verso la Riforma degli Appalti, tutti i lavori in corso nelle istituzioni
  • IL PUNTO

    Verso la Riforma degli Appalti, tutti i lavori in corso nelle istituzioni

    24 Set 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • La blockchain negli appalti pubblici, come utilizzarla: i vantaggi
  • codice appalti

    La blockchain negli appalti pubblici, come utilizzarla: i vantaggi

    10 Set 2018

    di Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna

    Condividi
  • Come innovare gli acquisti pubblici: le idee degli esperti al Governo
  • IL PUNTO

    Come innovare gli acquisti pubblici: le idee degli esperti al Governo

    30 Lug 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Serve coraggio per innovare il Codice Appalti (ma non c'è alternativa)
  • LA PROPOSTA

    Serve coraggio per innovare il Codice Appalti (ma non c'è alternativa)

    30 Lug 2018

    di Gino Falvo

    Condividi
  • Acquisti innovativi, PA in bilico tra vecchio e nuovo approccio: come migliorarli
  • i consigli

    Acquisti innovativi, PA in bilico tra vecchio e nuovo approccio: come migliorarli

    10 Lug 2018

    di Andrea D’Acunto

    Condividi
  • Fattura elettronica e carburanti, i chiarimenti dell'Agenzia dell'Entrate: un tardivo passo avanti
  • i chiarimenti

    Fattura elettronica e carburanti, i chiarimenti dell'Agenzia dell'Entrate: un tardivo passo avanti

    03 Lug 2018

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Procurement pubblico, gli strumenti operativi per semplificarlo: ecco quali
  • codice contratti pubblici

    Procurement pubblico, gli strumenti operativi per semplificarlo: ecco quali

    02 Lug 2018

    di Paola Conio

    Condividi
  • Codice Appalti a metà strada: decreti fatti, in arrivo e attività Anac
  • IL PUNTO

    Codice Appalti a metà strada: decreti fatti, in arrivo e attività Anac

    18 Giu 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Acquisti innovativi PA, riformare il Codice Appalti non basta: ecco le priorità
  • nuovo governo

    Acquisti innovativi PA, riformare il Codice Appalti non basta: ecco le priorità

    15 Giu 2018

    di Renzo Turatto

    Condividi
  • La Cappella Sistina e il codice appalti: sarebbe andata così
  • Satira digitale

    La Cappella Sistina e il codice appalti: sarebbe andata così

    21 Mag 2018

    di Nicola Casagli

    Condividi
  • Un anno di piano triennale ICT della PA: tante cose fatte, effetti minimi
  • il bilancio

    Un anno di piano triennale ICT della PA: tante cose fatte, effetti minimi

    30 Apr 2018

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • Codice appalti, la "professionalizzazione" delle stazioni appaltanti è la vera novità, ecco perché
  • appalti pubblici

    Codice appalti, la "professionalizzazione" delle stazioni appaltanti è la vera novità, ecco perché

    29 Mar 2018

    di Gian Luigi Albano

    Condividi
  • Per una politica che cerchi la soluzione (anche) nel digitale
  • Alessandro Longo

    Editoriale

    Per una politica che cerchi la soluzione (anche) nel digitale

    05 Mar 2018

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • La politica (del digitale) che serve all'Italia
  • EDITORIALE

    La politica (del digitale) che serve all'Italia

    26 Feb 2018

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Appalti pubblici e competenze digitali, un problema urgente
  • codice appalti

    Appalti pubblici e competenze digitali, un problema urgente

    12 Feb 2018

    di Ferruccio Ferranti

    Condividi
Pagina 2 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia