C

commissione europea

  • Adeguare l’ordinamento italiano al GDPR, ecco i principi che stiamo seguendo
  • Privacy

    Adeguare l’ordinamento italiano al GDPR, ecco i principi che stiamo seguendo

    10 Apr 2018

    di Ginevra Bruzzone e Aurora Saija

    Condividi
  • Gdpr, perché abrogare il Codice Privacy è la scelta migliore e che cosa comporta
  • Decreto di adeguamento Gdpr

    Gdpr, perché abrogare il Codice Privacy è la scelta migliore e che cosa comporta

    09 Apr 2018

    di Giusella Finocchiaro

    Condividi
  • Professionalizzazione delle stazioni appaltanti: i tre fronti d'intervento
  • appalti pubblici

    Professionalizzazione delle stazioni appaltanti: i tre fronti d'intervento

    09 Apr 2018

    di Francesco Molinari

    Condividi
  • Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”
  • i progetti

    Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”

    05 Apr 2018

    di Paola Pisano

    Condividi
  • 5G, le regole Agcom per la gara frequenze: ecco che c'è in ballo
  • banda ultra larga

    5G, le regole Agcom per la gara frequenze: ecco che c'è in ballo

    29 Mar 2018

    di Filippo Lucarelli

    Condividi
  • Codice appalti, la "professionalizzazione" delle stazioni appaltanti è la vera novità, ecco perché
  • appalti pubblici

    Codice appalti, la "professionalizzazione" delle stazioni appaltanti è la vera novità, ecco perché

    29 Mar 2018

    di Gian Luigi Albano

    Condividi
  • Finanziamenti europei per l'Agenda digitale, questi i principali fondi
  • il quadro

    Finanziamenti europei per l'Agenda digitale, questi i principali fondi

    23 Mar 2018

    di Paola Conio

    Condividi
  • Mobilità sostenibile, scatta il countdown: abbiamo tempo (solo) fino al 2030
  • sostenibilità

    Mobilità sostenibile, scatta il countdown: abbiamo tempo (solo) fino al 2030

    16 Mar 2018

    di Carlo Maria Medaglia

    Condividi
  • Le norme su Bitcoin e crittovalute nei diversi Paesi: il quadro
  • regolazione

    Le norme su Bitcoin e crittovalute nei diversi Paesi: il quadro

    02 Mar 2018

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • GDPR, scegliere il responsabile trattamento dati: interno o esterno all'azienda?
  • privacy

    GDPR, scegliere il responsabile trattamento dati: interno o esterno all'azienda?

    28 Feb 2018

    di Fabio Di Resta

    Condividi
  • Competenze digitali in Italia, gli ultimi dati e le azioni urgenti
  • la ricerca

    Competenze digitali in Italia, gli ultimi dati e le azioni urgenti

    27 Feb 2018

    di Paola Olivares e Luca Gastaldi

    Condividi
  • DigCompEdu: ecco come dev'essere il docente della scuola digitale
  • competenze digitali

    DigCompEdu: ecco come dev'essere il docente della scuola digitale

    23 Feb 2018

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Piano Triennale ICT Agid, ecco l'accordo Stato Regioni per l'attuazione
  • il punto

    Piano Triennale ICT Agid, ecco l'accordo Stato Regioni per l'attuazione

    14 Feb 2018

    di Dimitri Tartari

    Condividi
  • Europa digitale, ecco le tre eccellenze italiane con la PA al centro
  • Infocert

    Europa digitale, ecco le tre eccellenze italiane con la PA al centro

    14 Feb 2018

    di Igor Marcolongo

    Condividi
  • eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT
  • La questione

    eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT

    29 Gen 2018

    di Michele Gorga

    Condividi
  • Fake news, definirle per gestirle: la differenza tra Europa e Usa
  • il dibattito

    Fake news, definirle per gestirle: la differenza tra Europa e Usa

    26 Gen 2018

    di Fabiana Di Porto

    Condividi
  • Contenuti illeciti, responsabilità di social network e provider: tutto ciò che c'è da sapere
  • norme e giurisprudenza

    Contenuti illeciti, responsabilità di social network e provider: tutto ciò che c'è da sapere

    25 Gen 2018

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Informatica a scuola per il lavoro Industria 4.0: come fare
  • la proposta

    Informatica a scuola per il lavoro Industria 4.0: come fare

    24 Gen 2018

    di Enrico Nardelli

    Condividi
  • I fondi europei per il digitale: cosa sono, come funzionano
  • LA GUIDA

    I fondi europei per il digitale: cosa sono, come funzionano

    09 Gen 2018

    di Paola Conio

    Condividi
  • Frodi online, come i notai possono difendere i consumatori
  • Cybersicurezza

    Frodi online, come i notai possono difendere i consumatori

    28 Dic 2017

    di Cesare Licini

    Condividi
  • Copyright, perché il filtro automatico europeo ha il sapore di censura
  • la riforma

    Copyright, perché il filtro automatico europeo ha il sapore di censura

    24 Nov 2017

    di Vincenzo Tiani

    Condividi
  • Direttiva NIS, Italia in ritardo: ecco cosa resta da fare
  • attuazione

    Direttiva NIS, Italia in ritardo: ecco cosa resta da fare

    21 Nov 2017

    di Luca Tosoni

    Condividi
  • Attacchi cyber su vasta scala, come la Ue riorganizza la difesa
  • il quadro delle norme

    Attacchi cyber su vasta scala, come la Ue riorganizza la difesa

    27 Ott 2017

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Cybersecurity, cosa comporta il nuovo ruolo di Enisa in Europa
  • Commissione europea

    Cybersecurity, cosa comporta il nuovo ruolo di Enisa in Europa

    29 Set 2017

    di Pierluigi Paganini

    Condividi
  • Cyber attacchi su scala europea, così la Ue coordinerà la difesa
  • il piano

    Cyber attacchi su scala europea, così la Ue coordinerà la difesa

    29 Set 2017

    di Tommaso De Zan

    Condividi
  • Identità digitale biometrica, quali vantaggi per i cittadini
  • progetto PIDaaS

    Identità digitale biometrica, quali vantaggi per i cittadini

    06 Set 2017

    di Marco Dattrino

    Condividi
  • Banda ultralarga, Mise: "Così abbiamo recuperato il ritardo. Ecco cosa resta da fare"
  • il quadro

    Banda ultralarga, Mise: "Così abbiamo recuperato il ritardo. Ecco cosa resta da fare"

    03 Ago 2017

    di Alessio Beltrame

    Condividi
  • Commissione europea, a che servono le consultazioni pubbliche digitali
  • democrazia partecipativa

    Commissione europea, a che servono le consultazioni pubbliche digitali

    20 Lug 2017

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Oltre Industria 4.0: come tornare a crescere con l'economia circolare
  • Strategie e modelli

    Oltre Industria 4.0: come tornare a crescere con l'economia circolare

    19 Lug 2017

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Economia circolare per un futuro green: come fare
  • ambiente e tecnologia

    Economia circolare per un futuro green: come fare

    07 Giu 2017

    di Carlo Maria Medaglia

    Condividi
  • Perché l'Agenda Digitale del Veneto può essere modello per altre Regioni
  • ADV2020

    Perché l'Agenda Digitale del Veneto può essere modello per altre Regioni

    06 Giu 2017

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Copyright per musica e film, il nodo delle barriere geografiche
  • la riforma

    Copyright per musica e film, il nodo delle barriere geografiche

    03 Mag 2017

    di Bruno Zambardino e Giulia Elena Berni

    Condividi
  • Ecco l’eCall, come farà la differenza per la sicurezza in auto
  • il quadro

    Ecco l’eCall, come farà la differenza per la sicurezza in auto

    26 Apr 2017

    di Donatella Proto

    Condividi
  • Nuove norme cybersecurity, tutto ciò che bisogna sapere
  • Nuove norme cybersecurity, tutto ciò che bisogna sapere

    07 Apr 2017

    di Corrado Giustozzi

    Condividi
  • E-Fattura, che succede in Europa: il quadro dei Paesi e il modello semantico
  • LO SCENARIO INTERNAZIONALE

    E-Fattura, che succede in Europa: il quadro dei Paesi e il modello semantico

    04 Apr 2017

    di Daniele Tumietto e Andrea Caccia

    Condividi
  • Perché i Digital Hub sono il primo strumento concreto per evangelizzare le Pmi italiane
  • confindustria

    Perché i Digital Hub sono il primo strumento concreto per evangelizzare le Pmi italiane

    04 Mar 2017

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Banda ultra larga, la svolta che aspettiamo nel 2017
  • Reti

    Banda ultra larga, la svolta che aspettiamo nel 2017

    14 Feb 2017

    di Pietro Trabacchi e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Come rendere efficace il piano IT della PA: due azioni da fare (e rischi da evitare)
  • Come rendere efficace il piano IT della PA: due azioni da fare (e rischi da evitare)

    13 Feb 2017

    di Luca Gastaldi e Alessandro Perego

    Condividi
  • Italia digitale, quali chance nel 2016 per la risalita
  • commissione europea

    Italia digitale, quali chance nel 2016 per la risalita

    24 Feb 2016

    di Roberto Viola

    Condividi
  • Privacy, ma quale accordo: il caos USA-Europa è massimo
  • Privacy, ma quale accordo: il caos USA-Europa è massimo

    04 Feb 2016

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Banda ultra larga, che fare dopo l'addio al Decreto Comunicazioni
  • nuove reti

    Banda ultra larga, che fare dopo l'addio al Decreto Comunicazioni

    29 Giu 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia
  • Commissione europea

    Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia

    24 Giu 2015

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Digital Single Market: biennio cruciale, ma ci vorranno anni
  • Digital Single Market: biennio cruciale, ma ci vorranno anni

    13 Mag 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Mosca (PD): "Superare il gap di genere nell'ICT, per la crescita dell'Europa"
  • UNIONE EUROPEA

    Mosca (PD): "Superare il gap di genere nell'ICT, per la crescita dell'Europa"

    26 Mar 2015

    di Alessia Mosca

    Condividi
  • Come se la cavano i diversi Paesi europei, con il digitale: il quadro
  • Come se la cavano i diversi Paesi europei, con il digitale: il quadro

    06 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Imprenditori digitali crescono, al via il programma UE
  • Watify

    Imprenditori digitali crescono, al via il programma UE

    05 Giu 2014

    di Cristiano Radaelli

    Condividi
  • Come il semestre italiano può curare i mali dell'Agenda
  • Commissione eurpea

    Come il semestre italiano può curare i mali dell'Agenda

    03 Giu 2014

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • La diseguaglianza digitale si afferma in Europa
  • La diseguaglianza digitale si afferma in Europa

    03 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Fa strada la proposta di normativa per il diritto di accesso
  • Commissione Ue

    Fa strada la proposta di normativa per il diritto di accesso

    28 Mag 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'Europa impone una politica industriale sull'Agenda
  • Fondi strutturali UE

    L'Europa impone una politica industriale sull'Agenda

    26 Mag 2014

    Condividi
  • Mosca (PD): "Il digitale per la mobilità di lavoro europea"
  • EUROPA

    Mosca (PD): "Il digitale per la mobilità di lavoro europea"

    20 Mag 2014

    di Alessia Mosca

    Condividi
  • La versione definitiva del piano per usare i fondi Ue
  • Il documento

    La versione definitiva del piano per usare i fondi Ue

    08 Mag 2014

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Il servizio universale è obsoleto ai tempi della banda ultra larga
  • Studio UE

    Il servizio universale è obsoleto ai tempi della banda ultra larga

    28 Apr 2014

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Fuggetta (Cefriel): "Tutto cambia, prepararsi al nuovo mercato tlc"
  • Telecomunicazioni

    Fuggetta (Cefriel): "Tutto cambia, prepararsi al nuovo mercato tlc"

    10 Set 2013

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Italia senza strategia sul digitale: rapporto 2013 sulla Digital Agenda Scoreboard
  • La denuncia

    Italia senza strategia sul digitale: rapporto 2013 sulla Digital Agenda Scoreboard

    20 Giu 2013

    di Giuseppe Iacono

    Condividi
  • Morandini (Between): "Le semplificazioni di Kroes per la fibra? Attenti all'errore"
  • Commissione europea

    Morandini (Between): "Le semplificazioni di Kroes per la fibra? Attenti all'errore"

    15 Apr 2013

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Sambuco: "La UE lancia la grande coalizione per il lavoro digitale"
  • L'iniziativa

    Sambuco: "La UE lancia la grande coalizione per il lavoro digitale"

    07 Mar 2013

    di Roberto Sambuco

    Condividi
  • Le tempistiche dell'Agenda
  • Le tempistiche dell'Agenda

    04 Feb 2013

    Condividi
  • Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda"
  • L'intervista

    Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda"

    30 Gen 2013

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Gli italiani possono risparmiare 4,6 mld di euro grazie al digitale
  • Lo studio

    Gli italiani possono risparmiare 4,6 mld di euro grazie al digitale

    30 Nov 2012

    di

    Condividi
  • Catasto delle reti, empasse da superare
  • Il commento

    Catasto delle reti, empasse da superare

    22 Nov 2012

    di Simone Bonannini

    Condividi
  • Agende digitali d'Europa, ogni Paese va per conto proprio
  • Il quadro

    Agende digitali d'Europa, ogni Paese va per conto proprio

    17 Set 2012

    di Luigi Ferro

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia