C

Copyright

  • Un'opera creata dall’IA può essere protetta da diritto d’autore? La Corte di Washington verso la decisione
  • IA e copyright

    Un'opera creata dall’IA può essere protetta da diritto d’autore? La Corte di Washington verso la decisione

    23 Giu 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Mercati e servizi digitali, a che punto sono le norme europee
  • DSA e DGA

    Mercati e servizi digitali, a che punto sono le norme europee

    13 Giu 2022

    di Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l'impatto sull’industria culturale
  • copyright

    Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l'impatto sull’industria culturale

    08 Giu 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Il potere tecnologico della Cina: da dove arriva, dove vuole arrivare, cosa rischiamo
  • storia della tecnologia

    Il potere tecnologico della Cina: da dove arriva, dove vuole arrivare, cosa rischiamo

    17 Mag 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Facebook ha boicottato l'internet australiana per la legge sulle news
  • il caso

    Facebook ha boicottato l'internet australiana per la legge sulle news

    06 Mag 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Privacy, Google semplifica la rimozione dei dati: bene, ma ora servono norme
  • Doxxing

    Privacy, Google semplifica la rimozione dei dati: bene, ma ora servono norme

    06 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • La direttiva Copyright non viola libertà di espressione e informazione: respinto il ricorso polacco
  • Corte di Giustizia

    La direttiva Copyright non viola libertà di espressione e informazione: respinto il ricorso polacco

    28 Apr 2022

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Digital Services Act, Fapav: "Le nostre proposte per il futuro dei contenuti audiovisivi online"
  • il working paper

    Digital Services Act, Fapav: "Le nostre proposte per il futuro dei contenuti audiovisivi online"

    22 Apr 2022

    di Federico Bagnoli Rossi

    Condividi
  • Adolescenti in rete, quanto sono consapevoli? Un'indagine fa luce sulla "digital safety"
  • GDPR e Digital Safety

    Adolescenti in rete, quanto sono consapevoli? Un'indagine fa luce sulla "digital safety"

    22 Apr 2022

    di Ida Cortoni

    Condividi
  • Diritto d'autore, servono nuove norme contro la pirateria: le proposte
  • violazioni del copyright

    Diritto d'autore, servono nuove norme contro la pirateria: le proposte

    22 Apr 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare
  • datificazione

    L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare

    31 Mar 2022

    di Ida Cortoni

    Condividi
  • Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio
  • i pericoli

    Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio

    24 Mar 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Direttiva Copyright: perché non si vedono più le anteprime degli articoli condivisi sui social
  • Diritto d'autore

    Direttiva Copyright: perché non si vedono più le anteprime degli articoli condivisi sui social

    17 Mar 2022

    di Domenico Gallo

    Condividi
  • Diritto d’autore e opere create dall’AI, prove tecniche di tutela: le questioni aperte
  • proprietà intellettuale

    Diritto d’autore e opere create dall’AI, prove tecniche di tutela: le questioni aperte

    17 Mar 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • NFT e diritti di proprietà intellettuale: amore e odio
  • L'approfondimento

    NFT e diritti di proprietà intellettuale: amore e odio

    11 Mar 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Come ci si veste nel Metaverso: l'impatto di NFT e universo parallelo sul mondo della moda
  • L'approfondimento

    Come ci si veste nel Metaverso: l'impatto di NFT e universo parallelo sul mondo della moda

    08 Mar 2022

    di Giovanni Fracasso

    Condividi
  • Enforcement amministrativo del diritto d’autore: perché seguire l’esempio francese dell’ARCOM
  • Copyright

    Enforcement amministrativo del diritto d’autore: perché seguire l’esempio francese dell’ARCOM

    04 Mar 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Digital marketing e influencer: il faro del Parlamento Ue sui rischi per consumatori e imprese
  • lo studio

    Digital marketing e influencer: il faro del Parlamento Ue sui rischi per consumatori e imprese

    03 Mar 2022

    di Andrea Michinelli

    Condividi
  • Banche e criptovalute, un rapporto controverso: quali prospettive
  • valute digitali

    Banche e criptovalute, un rapporto controverso: quali prospettive

    28 Feb 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Inglourious NFT: perché la causa di Miramax a Tarantino è importante per il diritto d'autore
  • Il caso

    Inglourious NFT: perché la causa di Miramax a Tarantino è importante per il diritto d'autore

    28 Feb 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina
  • l'analisi

    Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina

    25 Feb 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • NFT: che cosa sono, come funzionano, come investire sui "non fungible token"
  • L'approfondimento

    NFT: che cosa sono, come funzionano, come investire sui "non fungible token"

    24 Feb 2022

    di Fausto Spoto, Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • Text e Data Mining: come tutelare il database dopo la Direttiva Copyright
  • Diritto d'autore

    Text e Data Mining: come tutelare il database dopo la Direttiva Copyright

    17 Feb 2022

    di Luigi Fontanesi e Bertone Biscaretti di Ruffia

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo informativo, come tutelarlo nell'era digitale"
  • regolamentazione Italia-UE

    Giomi (Agcom): "Pluralismo informativo, come tutelarlo nell'era digitale"

    11 Feb 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • Accesso ai dati, Pizzetti: “Le linee guida EDPB uno snodo cruciale. Ecco perché”
  • la centralità del dato

    Accesso ai dati, Pizzetti: “Le linee guida EDPB uno snodo cruciale. Ecco perché”

    07 Feb 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Diritto d'autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane
  • Copyright

    Diritto d'autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane

    28 Gen 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società
  • L'analisi

    Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società

    28 Gen 2022

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Lotta alla pirateria, Asstel: "Ecco l'approccio corretto per gli operatori internet"
  • le proposte di legge

    Lotta alla pirateria, Asstel: "Ecco l'approccio corretto per gli operatori internet"

    27 Gen 2022

    di Marzia Minozzi

    Condividi
  • Violazioni del diritto d’autore, la responsabilità degli ISP: norme e giurisprudenza
  • il quadro giuridico

    Violazioni del diritto d’autore, la responsabilità degli ISP: norme e giurisprudenza

    27 Gen 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Riforma del diritto d’autore e nuovi poteri di Agcom: cosa cambia e prossimi step
  • decreto direttiva copyright

    Riforma del diritto d’autore e nuovi poteri di Agcom: cosa cambia e prossimi step

    26 Gen 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Diritto d’autore: l’eccezione di text and data mining nella Direttiva Copyright
  • l'approfondimento

    Diritto d’autore: l’eccezione di text and data mining nella Direttiva Copyright

    18 Gen 2022

    di Emanuela Burgio

    Condividi
  • Videoregistrazione da remoto e copia privata: il caso austriaco all’attenzione della Corte di giustizia UE
  • Diritto d'autore

    Videoregistrazione da remoto e copia privata: il caso austriaco all’attenzione della Corte di giustizia UE

    03 Gen 2022

    di Valeria Falce e Maria Letizia Bixio

    Condividi
  • HTML e PDF hanno trent’anni, ma ancora non sappiamo usarli bene
  • noi e la tecnologia

    HTML e PDF hanno trent’anni, ma ancora non sappiamo usarli bene

    27 Dic 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali in Italia ed Europa
  • Diritto d'autore

    Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali in Italia ed Europa

    16 Dic 2021

    di Isabella Splendore

    Condividi
  • Pirateria sportiva, una partita da vincere: i dati del fenomeno e le contromisure in arrivo
  • consumi audiovisivi

    Pirateria sportiva, una partita da vincere: i dati del fenomeno e le contromisure in arrivo

    25 Nov 2021

    di Federico Bagnoli Rossi

    Condividi
  • Diritto d'autore, le nuove regole per le piattaforme di file-sharing
  • Direttiva copyright

    Diritto d'autore, le nuove regole per le piattaforme di file-sharing

    24 Nov 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Direttiva Copyright e linee guida: focus sull'articolo 17
  • Diritto d'autore

    Direttiva Copyright e linee guida: focus sull'articolo 17

    24 Nov 2021

    di Valeria Falce e Nicola M. F. Faraone

    Condividi
  • Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali
  • diritto d'autore

    Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali

    18 Nov 2021

    di Emanuela Burgio

    Condividi
  • NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse
  • la guida

    NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse

    16 Nov 2021

    di Massimiliano Nicotra, Daria Alessi, Davide Marchese, Sofia Giancone e Ilaria Giulia Bortolotto

    Condividi
  • Direttiva copyright: le novità su responsabilità degli intermediari e contratti con gli artisti
  • diritto d'autore

    Direttiva copyright: le novità su responsabilità degli intermediari e contratti con gli artisti

    16 Nov 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Digital Services Act, la Ue verso un compromesso al ribasso? Male, ecco perché
  • regolamenti ue

    Digital Services Act, la Ue verso un compromesso al ribasso? Male, ecco perché

    15 Nov 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Patent box 2022 per software, marchi e know how: ecco come funziona
  • L'approfondimento

    Patent box 2022 per software, marchi e know how: ecco come funziona

    05 Nov 2021

    di Flavio Angeli

    Condividi
  • Se la paura si digitalizza: 5 creepypasta per Halloween 2021
  • I racconti

    Se la paura si digitalizza: 5 creepypasta per Halloween 2021

    29 Ott 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Digital Services Act, passi avanti e nodi da sciogliere
  • Mercato unico digitale

    Digital Services Act, passi avanti e nodi da sciogliere

    25 Ott 2021

    di Valeria Falce e Nicola M. F. Faraone

    Condividi
  • Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
  • intelligenza artificiale

    Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti

    22 Ott 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
  • educazione giuridica

    Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco

    18 Ott 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché
  • YouTube & Co

    Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché

    14 Ott 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Direttiva Copyright, troppi punti oscuri nella “versione” italiana: gli errori del MIC
  • diritto d'autore

    Direttiva Copyright, troppi punti oscuri nella “versione” italiana: gli errori del MIC

    07 Ott 2021

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"
  • Recepimento direttiva ue

    Copyright, AIE: "Tutti i punti critici del decreto italiano"

    29 Set 2021

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce
  • mala informazione

    RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce

    29 Set 2021

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Direttiva Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali: punto sui lavori
  • fieg

    Direttiva Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali: punto sui lavori

    28 Set 2021

    di Isabella Splendore

    Condividi
  • Agcom, come cambiano i poteri con la direttiva UE sul diritto d'autore
  • l'analisi

    Agcom, come cambiano i poteri con la direttiva UE sul diritto d'autore

    28 Set 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Data retention a fini di giustizia: ecco perché serve un nuovo regolamento Ue
  • traffico telefonico e telematico

    Data retention a fini di giustizia: ecco perché serve un nuovo regolamento Ue

    23 Set 2021

    di Andrea Rossi

    Condividi
  • Videogiochi, i diritti d'uso sull'uso di luoghi reali: ecco le norme
  • copyright e beni culturali

    Videogiochi, i diritti d'uso sull'uso di luoghi reali: ecco le norme

    16 Set 2021

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Musica digitale, il boom dei servizi premium: ecco le prospettive
  • mercati digitali

    Musica digitale, il boom dei servizi premium: ecco le prospettive

    16 Set 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure
  • pandemia e intrattenimento

    Come ci divertivamo in lockdown: cosa resterà del nostro svago culturale dopo le chiusure

    14 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Da Gomorra 5 ai film in prima visione, come fermare la nuova pirateria audiovisiva
  • diritto d'autore

    Da Gomorra 5 ai film in prima visione, come fermare la nuova pirateria audiovisiva

    09 Set 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Patrimonio culturale e tecnologia: le novità su diritto d'autore e diritti connessi
  • Le nuove regole Ue

    Patrimonio culturale e tecnologia: le novità su diritto d'autore e diritti connessi

    09 Set 2021

    di Marta Arisi

    Condividi
  • Pubblicità nell’era digitale, diritti di immagine e uso di contenuti terzi: limiti e regole
  • right of publicity

    Pubblicità nell’era digitale, diritti di immagine e uso di contenuti terzi: limiti e regole

    06 Set 2021

    di Valentina Mazza

    Condividi
  • Nuova legge copyright in Italia, che cambia per il mercato contenuti e musicale
  • l'analisi

    Nuova legge copyright in Italia, che cambia per il mercato contenuti e musicale

    11 Ago 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Nuovo regolamento Agcom, più tutele per il copyright dei contenuti online: cosa cambia
  • L'analisi

    Nuovo regolamento Agcom, più tutele per il copyright dei contenuti online: cosa cambia

    11 Ago 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni
  • La sfida digitale

    Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni

    05 Ago 2021

    di Alessandro Cederle

    Condividi
  • Il recepimento della direttiva Copyright in Italia: ora è tempo di responsabilizzare
  • L'approfondimento

    Il recepimento della direttiva Copyright in Italia: ora è tempo di responsabilizzare

    03 Ago 2021

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Il nuovo diritto d'autore europeo: come si sta orientando l'Italia
  • Recepimento direttiva ue

    Il nuovo diritto d'autore europeo: come si sta orientando l'Italia

    02 Ago 2021

    di Isabella Splendore

    Condividi
  • Responsabilità penale delle piattaforme social: il Governo indiano contro Twitter
  • contenuti digitali

    Responsabilità penale delle piattaforme social: il Governo indiano contro Twitter

    27 Lug 2021

    di Priscilla Inzerilli e Michele Consalvi

    Condividi
  • Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social
  • propaganda e disinformazione

    Xinjiang: così il "soft power" cinese plasma l'opinione pubblica a suon di (falsi) video sui social

    23 Lug 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Copyright, come identificare gli autori delle violazioni nel file-sharing secondo la Corte di Giustizia UE
  • la sentenza

    Copyright, come identificare gli autori delle violazioni nel file-sharing secondo la Corte di Giustizia UE

    15 Lug 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile
  • studio Mozilla

    YouTube continua ad amplificare la disinformazione: perché sembra un problema irrisolvibile

    13 Lug 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech
  • privacy

    Data Trust per un uso equo dei dati: un approccio contro lo strapotere delle Big Tech

    07 Lug 2021

    di Franco Stolfi e Roberto Di Gioacchino

    Condividi
  • Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
  • videogame culture

    Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive

    02 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Confindustria: "Come sfruttare al meglio il digital services act per aggiornare le norme europee"
  • normativa europea

    Confindustria: "Come sfruttare al meglio il digital services act per aggiornare le norme europee"

    28 Giu 2021

    di Marzia Minozzi

    Condividi
  • Il plagio musicale nell’era dello streaming: tecnologie e innovazione nelle aule giudiziarie
  • digitale e creatività

    Il plagio musicale nell’era dello streaming: tecnologie e innovazione nelle aule giudiziarie

    28 Giu 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
  • proprietà intellettuale

    Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative

    25 Giu 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua
  • la sentenza

    Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua

    22 Giu 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Diritto d’autore e violazioni online commesse all’estero: i paletti della Corte di Cassazione
  • giurisdizione penale

    Diritto d’autore e violazioni online commesse all’estero: i paletti della Corte di Cassazione

    17 Giu 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese
  • Diritto d'autore

    Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese

    09 Giu 2021

    di Paola Mazzucchi

    Condividi
  • Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme
  • piattaforme digitali

    Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme

    31 Mag 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Musica, lo streaming cresce ma per salvare gli artisti serve di più
  • song economy e value gap

    Musica, lo streaming cresce ma per salvare gli artisti serve di più

    28 Mag 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance
  • l'analisi

    Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance

    26 Mag 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Direttiva copyright in Italia, cosa cambia per l’informazione online: gli interessi in gioco
  • norme sul copyright

    Direttiva copyright in Italia, cosa cambia per l’informazione online: gli interessi in gioco

    21 Mag 2021

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Diritto d’autore: cosa cambia con la delega europea al Governo conferita ad aprile
  • Copyright

    Diritto d’autore: cosa cambia con la delega europea al Governo conferita ad aprile

    20 Mag 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Digital Services Act, il “rebus” dei contenuti illeciti: la Ue rischia di aumentare il caos
  • mercato unico digitale

    Digital Services Act, il “rebus” dei contenuti illeciti: la Ue rischia di aumentare il caos

    14 Mag 2021

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Diritto di cronaca: quando è lecito riprodurre articoli e materiali altrui?
  • Copyright

    Diritto di cronaca: quando è lecito riprodurre articoli e materiali altrui?

    14 Mag 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d’autore nell’era digitale, l’Italia verso una legge per un mercato equo e pro-investimenti
  • Direttiva Ue

    Diritto d’autore nell’era digitale, l’Italia verso una legge per un mercato equo e pro-investimenti

    12 Mag 2021

    di Innocenzo Cipolletta

    Condividi
  • Tutela della proprietà intellettuale: la strategia italiana e il ruolo delle tecnologie digitali
  • contraffazione e pirateria

    Tutela della proprietà intellettuale: la strategia italiana e il ruolo delle tecnologie digitali

    11 Mag 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Libertà di espressione, Garante privacy: “Troppo potere alle big tech, ecco come intervenire”
  • l'intervento

    Libertà di espressione, Garante privacy: “Troppo potere alle big tech, ecco come intervenire”

    11 Mag 2021

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Musica online, un database per non lasciarla al caos: il progetto “ArDisc”
  • cultura digitale

    Musica online, un database per non lasciarla al caos: il progetto “ArDisc”

    10 Mag 2021

    di Lorenza Saettone e Michele Neri

    Condividi
  • Direttiva Copyright, Italia al rush finale: ecco i nodi che dovremo sciogliere
  • diritto d'autore

    Direttiva Copyright, Italia al rush finale: ecco i nodi che dovremo sciogliere

    06 Mag 2021

    di Roberto Jacchia e Marco Stillo

    Condividi
  • Biblioteche ombra, il caso ZLibrary: le differenze tra Ue e Cina nella lotta alle violazioni del copyright
  • Pirateria editoriale

    Biblioteche ombra, il caso ZLibrary: le differenze tra Ue e Cina nella lotta alle violazioni del copyright

    28 Apr 2021

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Il valore del “rumore”: a cosa rinunciamo con la musica digitale
  • nostalgia dell'analogico

    Il valore del “rumore”: a cosa rinunciamo con la musica digitale

    27 Apr 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Digital Service Act e revisione Direttiva eCommerce: una coniugazione possibile
  • normativa ue

    Digital Service Act e revisione Direttiva eCommerce: una coniugazione possibile

    22 Apr 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Direttiva copyright in Italia, ecco i punti che il Governo dovrà decidere (presto)
  • dopo il recepimento

    Direttiva copyright in Italia, ecco i punti che il Governo dovrà decidere (presto)

    21 Apr 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use
  • Corte Suprema USA

    Sentenza Google-Oracle, ecco gli impatti su software house e futuro del fair use

    20 Apr 2021

    di Annamaria Italiano e Ilenia Di Maio

    Condividi
  • Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby
  • La riflessione

    Requiem per l'artista: così le Big Tech hanno distrutto l'Arte trasformandola in hobby

    20 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità
  • Verità e reti sociali

    Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità

    20 Apr 2021

    di Fabio Ciracì

    Condividi
  • Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti
  • la proposta aie

    Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti

    19 Apr 2021

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Brevetti e copyright, cambiare dopo il covid: più umanità, meno soldi
  • Il punto

    Brevetti e copyright, cambiare dopo il covid: più umanità, meno soldi

    16 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Google vince su Oracle, tutelato il software libero ma non le piccole aziende
  • sentenza USA

    Google vince su Oracle, tutelato il software libero ma non le piccole aziende

    15 Apr 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • "Come Google/YouTube ha penalizzato la mia inchiesta giornalistica"
  • il caso Young.it

    "Come Google/YouTube ha penalizzato la mia inchiesta giornalistica"

    09 Apr 2021

    di Germano Milite

    Condividi
  • Copyright: verso lo scontro in Ue tra editori e big tech sui “diritti ancillari”
  • l'analisi

    Copyright: verso lo scontro in Ue tra editori e big tech sui “diritti ancillari”

    09 Apr 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
Pagina 2 di 4
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia