C

Copyright

  • Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?
  • deepfake e post-verità

    Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?

    07 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La musica fa sempre più soldi, grazie al digitale e alle big tech: analisi di un successo
  • streaming e dati

    La musica fa sempre più soldi, grazie al digitale e alle big tech: analisi di un successo

    07 Apr 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Palinsesti dei Paesi tuoi: perché l'Europa blocca la liberalizzazione dell'audiovisivo
  • geoblocking

    Palinsesti dei Paesi tuoi: perché l'Europa blocca la liberalizzazione dell'audiovisivo

    31 Mar 2021

    di Carlo Impalà, Giulia Castelli e Federica Minio

    Condividi
  • NFT per la musica, sarà nuova bolla? Cosa aspettarsi
  • Non-Fungible Token

    NFT per la musica, sarà nuova bolla? Cosa aspettarsi

    25 Mar 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Big tech e news, FIEG: "Studiare il modello australiano in Europa"
  • l'approfondimento

    Big tech e news, FIEG: "Studiare il modello australiano in Europa"

    24 Mar 2021

    di Isabella Splendore

    Condividi
  • Foto e testi dai social ai giornali, quando è vietato pubblicare
  • dopo il caso di Cisliano

    Foto e testi dai social ai giornali, quando è vietato pubblicare

    13 Mar 2021

    di Massimo Borgobello e Alessandro Longo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: come promuovere innovazione e certezza del diritto
  • scenari

    Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: come promuovere innovazione e certezza del diritto

    12 Mar 2021

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • AI e dati, è caos etico: serve una metodologia standard
  • L'approfondimento

    AI e dati, è caos etico: serve una metodologia standard

    09 Mar 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Gli “obiettivi strategici” del nuovo Governo: ruolo dello Stato e apporto dei privati
  • politica industriale

    Gli “obiettivi strategici” del nuovo Governo: ruolo dello Stato e apporto dei privati

    01 Mar 2021

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Salviamo le news se crediamo in una rete più giusta: le idee
  • Alessandro Longo

    dopo la legge australiana

    Salviamo le news se crediamo in una rete più giusta: le idee

    23 Feb 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Diritto d'autore: cosa stabilisce la direttiva DSM sull'equo compenso
  • L'analisi

    Diritto d'autore: cosa stabilisce la direttiva DSM sull'equo compenso

    18 Feb 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze
  • L'analisi

    Quanto incide la creatività digitale sul mercato del lavoro? Dati ed esperienze

    11 Feb 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • L’Ue verso il Digital Services Act: quale equilibrio tra democrazia e potere
  • piattaforme digitali

    L’Ue verso il Digital Services Act: quale equilibrio tra democrazia e potere

    10 Feb 2021

    di Marco Bassini, Oreste Pollicino e Giusella Finocchiaro

    Condividi
  • L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito
  • il documento

    L’educazione per un mondo connesso, che fanno nel Regno Unito

    25 Gen 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Pirateria software, quando la violazione del diritto d’autore è reato
  • Il caso

    Pirateria software, quando la violazione del diritto d’autore è reato

    14 Gen 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Recovery Fund, a che punto è l'Italia: i progetti e fronti critici
  • L'analisi

    Recovery Fund, a che punto è l'Italia: i progetti e fronti critici

    13 Gen 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Nuovi poteri Agcom contro la pirateria online e diritti fondamentali: equilibrio possibile
  • decreto rilancio

    Nuovi poteri Agcom contro la pirateria online e diritti fondamentali: equilibrio possibile

    05 Gen 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • I test di GPT-3: che cosa è davvero l'AI che sembra "umana"
  • intelligenza artificiale

    I test di GPT-3: che cosa è davvero l'AI che sembra "umana"

    29 Dic 2020

    di Luciano Floridi e Massimo Chiriatti

    Condividi
  • Lotta all'illegalità online, cambierà tutto col Digital Services Act: ecco come
  • l'analisi

    Lotta all'illegalità online, cambierà tutto col Digital Services Act: ecco come

    16 Dic 2020

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Ridare all'Europa controllo su algoritmi ed economia digitale: i fini delle norme Dsa e Dma
  • le nuove regole ue

    Ridare all'Europa controllo su algoritmi ed economia digitale: i fini delle norme Dsa e Dma

    16 Dic 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire
  • L'analisi

    Digital, green, infrastrutture: ecco la strategia del PNRR per ripartire

    15 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Diritto d'autore, a che punto siamo: le sfide sul tavolo della Camera
  • DIGITAL SINGLE MARKET

    Diritto d'autore, a che punto siamo: le sfide sul tavolo della Camera

    14 Dic 2020

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Pirateria audio-visiva, le nuove responsabilità dei provider: le sentenze italiane
  • Giurisprudenza

    Pirateria audio-visiva, le nuove responsabilità dei provider: le sentenze italiane

    10 Dic 2020

    di Marco Signorelli e Niccolò Lasorsa Borgomaneri

    Condividi
  • Compliance aziendale, i nuovi compiti dell'avvocato nelle imprese
  • Lo scenario

    Compliance aziendale, i nuovi compiti dell'avvocato nelle imprese

    08 Dic 2020

    di Alessio Di Giamberardino

    Condividi
  • Geoblocking, a che punto siamo in Europa: il report della Commissione
  • copyright

    Geoblocking, a che punto siamo in Europa: il report della Commissione

    03 Dic 2020

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Digitalizzazione del mercato dell'arte, ecco come si adegua il diritto
  • Lo scenario

    Digitalizzazione del mercato dell'arte, ecco come si adegua il diritto

    06 Nov 2020

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Abituiamoci a convivere con corpi sintetici: le tendenze 2021
  • la riflessione

    Abituiamoci a convivere con corpi sintetici: le tendenze 2021

    27 Ott 2020

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora
  • digital transformation

    Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora

    23 Ott 2020

    di Giulio Blasi

    Condividi
  • Digital Service Act: lo stato dei lavori su responsabilità delle piattaforme e futuro dei contenuti online
  • mercato unico digitale

    Digital Service Act: lo stato dei lavori su responsabilità delle piattaforme e futuro dei contenuti online

    13 Ott 2020

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?
  • la riflessione

    Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?

    09 Ott 2020

    di Barbara Calderini e Alessandro Longo

    Condividi
  • YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida
  • i consigli

    YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida

    11 Set 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Pirateria, così la pubblicità finanzia i siti web illegali
  • i dati

    Pirateria, così la pubblicità finanzia i siti web illegali

    12 Ago 2020

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Agcom e Garante Privacy, sette anni che cambieranno il mondo: ecco le sfide delle nuove authority
  • diritti digitali

    Agcom e Garante Privacy, sette anni che cambieranno il mondo: ecco le sfide delle nuove authority

    30 Lug 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Giornali e piattaforme digitali, verso nuove tutele per l'editoria
  • copyright

    Giornali e piattaforme digitali, verso nuove tutele per l'editoria

    27 Lug 2020

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • La mediazione P2B: come funziona e cosa cambia con le nuove norme Ue
  • MARKETPLACE

    La mediazione P2B: come funziona e cosa cambia con le nuove norme Ue

    24 Lug 2020

    di Antonino Polimeni e Nancy Stilo

    Condividi
  • Ecco come l'intelligenza artificiale cambia l'industria discografica
  • Musica

    Ecco come l'intelligenza artificiale cambia l'industria discografica

    20 Lug 2020

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Social network, quei contratti che firmiamo senza leggere: tutti i problemi
  • le regole

    Social network, quei contratti che firmiamo senza leggere: tutti i problemi

    16 Lug 2020

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Diritto d'autore e internet, una storia burrascosa ancora tutta da scrivere
  • il quadro

    Diritto d'autore e internet, una storia burrascosa ancora tutta da scrivere

    01 Lug 2020

    di Saverio Mascolo e Alessandra Zagarella

    Condividi
  • Copyright: l’Italia sulla scia Ue per una nuova legge equa e pro-investimenti
  • l'iter in parlamento

    Copyright: l’Italia sulla scia Ue per una nuova legge equa e pro-investimenti

    24 Giu 2020

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Legal tech, la digitalizzazione dei servizi giuridici: lo stato dell'arte
  • IL PUNTO

    Legal tech, la digitalizzazione dei servizi giuridici: lo stato dell'arte

    17 Giu 2020

    di Nicola Di Molfetta

    Condividi
  • Paternità documentale nell’era digitale: come risalire alla “identità” grafica del falsario
  • falso e tecnologie

    Paternità documentale nell’era digitale: come risalire alla “identità” grafica del falsario

    09 Giu 2020

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Fake news, i social alla guerra finale: i nuovi scenari
  • disinformazione

    Fake news, i social alla guerra finale: i nuovi scenari

    28 Mag 2020

    di Alessandro Longo, Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Direttiva copyright: tutti i rischi di una legge nazionale precipitosa
  • editori e internet

    Direttiva copyright: tutti i rischi di una legge nazionale precipitosa

    21 Mag 2020

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • Diritto d'autore nell'Ue: piccoli passi verso un’armonizzazione complicata
  • Direttiva Sat/Cab

    Diritto d'autore nell'Ue: piccoli passi verso un’armonizzazione complicata

    08 Mag 2020

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • La guerra al revenge porn, tutte le armi in campo
  • SICUREZZA DIGITALE

    La guerra al revenge porn, tutte le armi in campo

    27 Apr 2020

    di Marco Cartisano

    Condividi
  • Agcom chiede pieni poteri dopo il caso Telegram-editori italiani: ecco come
  • copyright

    Agcom chiede pieni poteri dopo il caso Telegram-editori italiani: ecco come

    26 Apr 2020

    di Marco Scialdone

    Condividi
  • Il watermarking a tutela del vero nell'era del deepfake
  • diritto d'autore

    Il watermarking a tutela del vero nell'era del deepfake

    04 Mar 2020

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Sistema di gestione e Gdpr: integrare due modelli (Mop e Mog) per evitare sanzioni
  • privacy

    Sistema di gestione e Gdpr: integrare due modelli (Mop e Mog) per evitare sanzioni

    20 Feb 2020

    di Monica Perego e Chiara Ponti

    Condividi
  • Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio
  • contenuti online

    Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio

    18 Feb 2020

    di Giacomo Facchin

    Condividi
  • Privacy su Facebook, le impostazioni per proteggerla dentro e fuori (“Off-Facebook Activity”)
  • social network

    Privacy su Facebook, le impostazioni per proteggerla dentro e fuori (“Off-Facebook Activity”)

    12 Feb 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Reti tlc, 5 punti chiave per garantire la competitività europea
  • regole

    Reti tlc, 5 punti chiave per garantire la competitività europea

    03 Feb 2020

    di Michele Ainis

    Condividi
  • Perché serve più Antitrust contro i monopoli del web
  • il libro

    Perché serve più Antitrust contro i monopoli del web

    29 Gen 2020

    di Stefano Mannoni

    Condividi
  • Ricerca scientifica e protezione dati: le raccomandazioni dell’EDPS
  • privacy

    Ricerca scientifica e protezione dati: le raccomandazioni dell’EDPS

    28 Gen 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Copyright, i problemi irrisolti dopo la Direttiva UE
  • Google vs editori

    Copyright, i problemi irrisolti dopo la Direttiva UE

    23 Gen 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Se l'AI minaccia la nostra autonomia decisionale: i rischi sociali
  • intelligenza artificiale

    Se l'AI minaccia la nostra autonomia decisionale: i rischi sociali

    17 Dic 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Diritto d’autore e proprietà industriale: nuove misure per tutelare brevetti e investimenti digitali
  • RENAISSANCE

    Diritto d’autore e proprietà industriale: nuove misure per tutelare brevetti e investimenti digitali

    10 Dic 2019

    di Alessandro Rubino

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e giornalismo: così potrà migliorare il mestiere
  • scenari

    Intelligenza artificiale e giornalismo: così potrà migliorare il mestiere

    10 Dic 2019

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Ma come parlano i "nativi digitali": prove di dialogo tecnologico
  • satira digitale

    Ma come parlano i "nativi digitali": prove di dialogo tecnologico

    03 Dic 2019

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Open Source Intelligence (OSINT): cos'è, a chi serve e come usarla
  • sicurezza informatica

    Open Source Intelligence (OSINT): cos'è, a chi serve e come usarla

    02 Dic 2019

    di Gabriele Prati

    Condividi
  • Data economy nuovo (dis)ordine mondiale: tutte le sfide e i paradossi
  • L'ANALISI

    Data economy nuovo (dis)ordine mondiale: tutte le sfide e i paradossi

    29 Nov 2019

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Direttiva copyright, impatto sul business dei contenuti: pro e contro
  • REGOLAMENTI

    Direttiva copyright, impatto sul business dei contenuti: pro e contro

    22 Ott 2019

    di Andrea Attilio Grilli

    Condividi
  • Copyright, "ad Agcom nuovi pericolosi super poteri"
  • contenuti illeciti online

    Copyright, "ad Agcom nuovi pericolosi super poteri"

    18 Ott 2019

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • La strategia digitale della Commissione europea: tre idee per una svolta necessaria
  • sovranità tecnologica

    La strategia digitale della Commissione europea: tre idee per una svolta necessaria

    27 Set 2019

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Tutti i mali della "datacrazia": quale antidoto al dominio degli algoritmi
  • la riflessione

    Tutti i mali della "datacrazia": quale antidoto al dominio degli algoritmi

    17 Set 2019

    di Giovanni Perani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nella PA, se l'obbligo di trasparenza si scontra col copyright
  • la questione

    Intelligenza artificiale nella PA, se l'obbligo di trasparenza si scontra col copyright

    16 Set 2019

    di Bruno Fiammella

    Condividi
  • L'economia digitale è malata, in Europa e Italia la partita del futuro
  • big data

    L'economia digitale è malata, in Europa e Italia la partita del futuro

    12 Set 2019

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Nuovo Governo e Scuola: da dove ripartire per l'innovazione digitale
  • PNSD e linee guida ue

    Nuovo Governo e Scuola: da dove ripartire per l'innovazione digitale

    11 Set 2019

    di Paolo Maria Ferri

    Condividi
  • Facebook contro l'hate-speech, una sfida globale: ecco il senso
  • Casapound & C

    Facebook contro l'hate-speech, una sfida globale: ecco il senso

    10 Set 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Regolare i big del web? Sì ma con una visione di lungo periodo
  • La riflessione

    Regolare i big del web? Sì ma con una visione di lungo periodo

    06 Set 2019

    di Giacomo Facchin

    Condividi
  • Blockchain e diritto d'autore, nuovi modelli di tutela e monetizzazione
  • La normativa

    Blockchain e diritto d'autore, nuovi modelli di tutela e monetizzazione

    29 Ago 2019

    di Marina Lenti

    Condividi
  • Faceapp e i nostri dati: tutti i dubbi privacy
  • Il caso

    Faceapp e i nostri dati: tutti i dubbi privacy

    18 Lug 2019

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Diritto dell’informazione: ecco le tre sfide da affrontare nei prossimi mesi
  • editoria

    Diritto dell’informazione: ecco le tre sfide da affrontare nei prossimi mesi

    09 Lug 2019

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Responsabilità dell’hosting provider: luci e ombre della giurisprudenza
  • norme e giurisprudenza

    Responsabilità dell’hosting provider: luci e ombre della giurisprudenza

    01 Lug 2019

    di Ernesto Apa e Filippo Frigerio

    Condividi
  • La responsabilità degli ISP: gli scenari privacy dopo sentenza Facebook e Direttiva Copyright
  • diffamazione online

    La responsabilità degli ISP: gli scenari privacy dopo sentenza Facebook e Direttiva Copyright

    24 Giu 2019

    di Tommaso Ricci e Valentina Mazza

    Condividi
  • Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su produzione e consumo, clima e diritti degli animali
  • il confronto

    Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su produzione e consumo, clima e diritti degli animali

    07 Giu 2019

    di Maurizio Ferraris e Lelio Demichelis

    Condividi
  • Libero libro in libera scuola: perché autoprodurre i testi e come fare
  • la scommessa

    Libero libro in libera scuola: perché autoprodurre i testi e come fare

    07 Giu 2019

    di Nicoletta Vitali

    Condividi
  • Direttiva sul copyright e libertà di espressione, tanto rumore per nulla?
  • diritto d'autore

    Direttiva sul copyright e libertà di espressione, tanto rumore per nulla?

    05 Giu 2019

    di Federica Minio

    Condividi
  • Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su tecnica e umanità (ma anche su destra e sinistra)
  • il confronto

    Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su tecnica e umanità (ma anche su destra e sinistra)

    24 Mag 2019

    di Maurizio Ferraris e Lelio Demichelis

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e sistema giudiziario, gli impatti: luci e ombre
  • il punto

    Intelligenza artificiale e sistema giudiziario, gli impatti: luci e ombre

    14 Mag 2019

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Startup e PMI, tutti gli incentivi: la guida completa
  • Il vademecum

    Startup e PMI, tutti gli incentivi: la guida completa

    13 Mag 2019

    di Luigi Jovacchini e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Curricolo digitale per il docente: guida all'uso degli strumenti per comunicare e collaborare
  • Syllabus EPICT

    Curricolo digitale per il docente: guida all'uso degli strumenti per comunicare e collaborare

    10 Mag 2019

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Direttiva copyright, ecco perché serve un meccanismo di “redress by design” per l’AI
  • intelligenza artificiale

    Direttiva copyright, ecco perché serve un meccanismo di “redress by design” per l’AI

    06 Mag 2019

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Vie della seta digitali: dall'Italia scelta politica verso un accordo Ue
  • il punto

    Vie della seta digitali: dall'Italia scelta politica verso un accordo Ue

    15 Apr 2019

    di Massimo Simbula

    Condividi
  • Copyright, così la direttiva impatta sui diversi attori dell'economia digitale
  • L'APPROFONDIMENTO

    Copyright, così la direttiva impatta sui diversi attori dell'economia digitale

    12 Apr 2019

    di Giovanna Boschetti

    Condividi
  • Pregiudizi dell'intelligenza artificiale: cos'è il "redress" e perché riguarda tutti
  • bias e algoritmi

    Pregiudizi dell'intelligenza artificiale: cos'è il "redress" e perché riguarda tutti

    09 Apr 2019

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Direttiva Ue sul diritto d'autore, gli impatti in Italia: pro e contro
  • normativa

    Direttiva Ue sul diritto d'autore, gli impatti in Italia: pro e contro

    05 Apr 2019

    di Alessandro De Gaetano e Maria Cristina Daga

    Condividi
  • Copyright, tutti i nodi della direttiva per il recepimento in Italia e gli impatti prevedibili
  • l'analisi

    Copyright, tutti i nodi della direttiva per il recepimento in Italia e gli impatti prevedibili

    01 Apr 2019

    di Innocenzo Genna

    Condividi
  • Copyright, verso nuovi equilibri tra gli attori economici di internet: le conseguenze
  • analisi della direttiva

    Copyright, verso nuovi equilibri tra gli attori economici di internet: le conseguenze

    29 Mar 2019

    di Antonino Polimeni e Martina Petrucci

    Condividi
  • Copyright, Polimeni: "Così si dà un nuovo strumento di potere ai big del web"
  • Copyright, Polimeni: "Così si dà un nuovo strumento di potere ai big del web"

    28 Mar 2019

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Curricolo digitale per il docente: come organizzare, condividere e comunicare i contenuti
  • Syllabus EPICT

    Curricolo digitale per il docente: come organizzare, condividere e comunicare i contenuti

    28 Mar 2019

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Copyright, Altroconsumo: "Rischio censura degli utenti, ecco perché"
  • direttiva

    Copyright, Altroconsumo: "Rischio censura degli utenti, ecco perché"

    27 Mar 2019

    di Marco Pierani

    Condividi
  • Direttiva copyright, Mazza: "Ecco tutti i vantaggi per l'industria musicale"
  • il commento

    Direttiva copyright, Mazza: "Ecco tutti i vantaggi per l'industria musicale"

    26 Mar 2019

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Direttiva copyright, Scorza: "Abbiamo perso tutti, ecco perché"
  • il commento

    Direttiva copyright, Scorza: "Abbiamo perso tutti, ecco perché"

    26 Mar 2019

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Proposta di Direttiva Ue sul copyright: responsabilità dei provider e sfide giuridiche
  • copyright

    Proposta di Direttiva Ue sul copyright: responsabilità dei provider e sfide giuridiche

    15 Feb 2019

    di Giovanna Boschetti

    Condividi
  • Le competenze digitali (e non solo) di un insegnante ideale: ecco quali
  • scuola e digitale

    Le competenze digitali (e non solo) di un insegnante ideale: ecco quali

    08 Feb 2019

    di Mirella Sale

    Condividi
  • Copyright, in Italia è liberalizzazione incompleta della gestione collettiva
  • direttiva europea

    Copyright, in Italia è liberalizzazione incompleta della gestione collettiva

    10 Gen 2019

    di Angelo Rovati

    Condividi
  • Perché gli algoritmi stanno per dominare le nostre vite: i fattori in gioco (e i rischi)
  • intelligenza artificiale

    Perché gli algoritmi stanno per dominare le nostre vite: i fattori in gioco (e i rischi)

    10 Gen 2019

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Norme privacy e copyright sono già anacronistiche? Ecco perché
  • privacy

    Norme privacy e copyright sono già anacronistiche? Ecco perché

    10 Dic 2018

    di Nanni Bassetti

    Condividi
  • Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli
  • sicurezza informatica

    Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli

    05 Dic 2018

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
Pagina 3 di 4
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia