C

Cyberbullismo

  • Gen Z, così si allarga il divario coi genitori: app e piattaforme che segnano il distacco
  • l'indagine

    Gen Z, così si allarga il divario coi genitori: app e piattaforme che segnano il distacco

    22 Mar 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • Medici su TikTok: 5 esempi da seguire
  • social network

    Medici su TikTok: 5 esempi da seguire

    21 Mar 2022

    di Sandra Fratticci

    Condividi
  • I diritti dei bambini online: l’importanza del gioco libero e la sfida del metaverso
  • principi e raccomandazioni

    I diritti dei bambini online: l’importanza del gioco libero e la sfida del metaverso

    23 Feb 2022

    di Eleonora Pantò

    Condividi
  • La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla
  • condotte violente

    La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla

    10 Feb 2022

    di Edoardo Buffagni

    Condividi
  • “Spilling the tea”, la nuova frontiera del cyberbullismo: i contorni del fenomeno e come arginarlo
  • social e minori

    “Spilling the tea”, la nuova frontiera del cyberbullismo: i contorni del fenomeno e come arginarlo

    03 Feb 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Social responsabili per i contenuti dannosi: le mosse di Ue, Usa e Australia
  • regolamentazione big tech

    Social responsabili per i contenuti dannosi: le mosse di Ue, Usa e Australia

    04 Gen 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Minori sui social: educhiamoli per difenderli
  • società digitale

    Minori sui social: educhiamoli per difenderli

    17 Dic 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati
  • privacy dei minori

    Troppo sharenting in tempo di Covid: perché sono i genitori che vanno educati

    10 Dic 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
  • società digitale

    Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo

    08 Nov 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime
  • decreto capienze

    Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime

    15 Ott 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Social e minori, la guida per i genitori: come evitare gli effetti tossici
  • le istruzioni

    Social e minori, la guida per i genitori: come evitare gli effetti tossici

    12 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta
  • l'analisi

    Privacy dei minori online: Apple detta la linea a Facebook e Google, ma l’autoregolamentazione non basta

    30 Ago 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati
  • Videogame e sicurezza

    Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati

    12 Lug 2021

    di Mauro Conti e Pierpaolo Tricomi

    Condividi
  • Scorza: "Ecco le tante storie della privacy violata in Italia: un diritto cruciale per la vita di tutti "
  • garante privacy

    Scorza: "Ecco le tante storie della privacy violata in Italia: un diritto cruciale per la vita di tutti "

    05 Lug 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
  • formazione digitale

    Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola

    25 Giu 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati
  • società digitale

    L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati

    09 Giu 2021

    di Flavio Genzano e Cristina Sparvieri

    Condividi
  • Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)
  • cultura digitale

    Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)

    08 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Ma i social fanno bene o male ai teenager? Cosa dicono gli studi
  • adolescenti e social

    Ma i social fanno bene o male ai teenager? Cosa dicono gli studi

    03 Giu 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Come ti scovo i bulli con l'intelligenza artificiale: il progetto "BullyBuster"
  • l'emergenza sociale

    Come ti scovo i bulli con l'intelligenza artificiale: il progetto "BullyBuster"

    17 Mag 2021

    di Gian Luca Marcialis, Giulia Orrù e Marco Micheletto

    Condividi
  • Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue
  • platfom economy

    Regolare le big tech in Europa, luci e ombre del "pacchetto digitale" della Commissione ue

    14 Mag 2021

    di Augusto Preta

    Condividi
  • TikTok, una nuova opportunità comunicativa? Un approccio costruttivo per capirne di più
  • social network

    TikTok, una nuova opportunità comunicativa? Un approccio costruttivo per capirne di più

    12 Mag 2021

    di Francesco Bocci

    Condividi
  • Tutela del minore in rete: come progettare servizi adeguati al GDPR
  • l'approfondimento

    Tutela del minore in rete: come progettare servizi adeguati al GDPR

    06 Mag 2021

    di Daniele Sborlini

    Condividi
  • "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità
  • formazione e tecnologia

    "Cultura digitale", insegnarla a scuola e formare gli insegnanti: ecco perché è una priorità

    22 Apr 2021

    di Micael Zeller

    Condividi
  • La salute mentale nell’era digitale (e del covid): le priorità nell’agenda della politica mondiale
  • psicotecnologie

    La salute mentale nell’era digitale (e del covid): le priorità nell’agenda della politica mondiale

    09 Apr 2021

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa
  • Il caso

    Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa

    26 Mar 2021

    di Giovanni Adorni

    Condividi
  • Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI
  • e-www@i!

    Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI

    16 Mar 2021

    di Lara Zgraggen e Ilaria Anastasi

    Condividi
  • Piattaforme tech, arbitri di diritti fondamentali: tutti i rischi
  • l'analisi

    Piattaforme tech, arbitri di diritti fondamentali: tutti i rischi

    11 Mar 2021

    di Federica Resta

    Condividi
  • Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte
  • Educazione digitale

    Social e minori, non bastano le misure del Garante: genitori e scuola devono fare la loro parte

    19 Feb 2021

    di Chiara Benvenuto e Niccolò Olivetti

    Condividi
  • Social e minori, Garante Infanzia: “Servono regole e educazione, anche per gli adulti”
  • le responsabilità

    Social e minori, Garante Infanzia: “Servono regole e educazione, anche per gli adulti”

    10 Feb 2021

    di Carla Garlatti

    Condividi
  • Privacy, i rischi dello "sharenting": perché non devi postare foto dei figli sui social
  • Lo scenario

    Privacy, i rischi dello "sharenting": perché non devi postare foto dei figli sui social

    01 Feb 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti
  • i consigli

    Proteggere i minori online, la mini-guida per genitori e insegnanti

    27 Gen 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • La privacy a scuola: tutto quello che studenti, docenti e famiglie devono sapere
  • protezione dati personali

    La privacy a scuola: tutto quello che studenti, docenti e famiglie devono sapere

    26 Gen 2021

    di Gabriele Scafati

    Condividi
  • Il corpo su TikTok: perché il social spopola tra i preadolescenti
  • la riflessione

    Il corpo su TikTok: perché il social spopola tra i preadolescenti

    25 Gen 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale
  • intelligenza artificiale

    Abusi della polizia, contrastarli grazie al riconoscimento facciale

    11 Dic 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Patto digitale fra generazioni, ecco le strategie anti-conflitto sociale
  • L'APPROFONDIMENTO

    Patto digitale fra generazioni, ecco le strategie anti-conflitto sociale

    27 Nov 2020

    di Gregorio Ceccone e Davide Dal Maso

    Condividi
  • Un "comunicatore scolastico" per ogni istituto: cosi le scuole fanno leva sulla media education
  • competenze digitali

    Un "comunicatore scolastico" per ogni istituto: cosi le scuole fanno leva sulla media education

    24 Nov 2020

    di Giuseppe Lanese

    Condividi
  • DeepNude, la legge tutela male le donne "spogliate" con l'intelligenza artificiale
  • analisi giuridica

    DeepNude, la legge tutela male le donne "spogliate" con l'intelligenza artificiale

    24 Ott 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida
  • i consigli

    YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida

    11 Set 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Cyberbullismo, educare al coraggio per battere “il partito dei bystanders”: come fare
  • contro l'indifferenza

    Cyberbullismo, educare al coraggio per battere “il partito dei bystanders”: come fare

    08 Set 2020

    di Alessio Breccia

    Condividi
  • Minori e diritto all'oblio, così il GDPR salva le nuove generazioni
  • PRIVACY

    Minori e diritto all'oblio, così il GDPR salva le nuove generazioni

    02 Set 2020

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Instamom: come diventare una "mamma social" senza mettere a rischio i bambini
  • privacy

    Instamom: come diventare una "mamma social" senza mettere a rischio i bambini

    14 Ago 2020

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • TikTok, troppi rischi per i ragazzi: ecco la guida per i genitori
  • social e tutele

    TikTok, troppi rischi per i ragazzi: ecco la guida per i genitori

    21 Giu 2020

    di Graziano Esposito

    Condividi
  • Intelligenza artificiale alla sfida hating: bene ma non benissimo
  • SOCIAL MEDIA

    Intelligenza artificiale alla sfida hating: bene ma non benissimo

    16 Giu 2020

    di Sara Tonelli

    Condividi
  • Cyberbullismo, l'approccio Zanshin Tech: un'arte marziale digitale per la sicurezza dei giovani
  • L'approfondimento

    Cyberbullismo, l'approccio Zanshin Tech: un'arte marziale digitale per la sicurezza dei giovani

    16 Giu 2020

    di Claudio Canavese

    Condividi
  • Relazioni pericolose nell’era digitale: quale consapevolezza è necessaria
  • CRIMINI RELAZIONALI

    Relazioni pericolose nell’era digitale: quale consapevolezza è necessaria

    24 Apr 2020

    di Isabella Corradini

    Condividi
  • La scuola dopo il covid-19: tutte le opportunità da non sprecare
  • scenari post emergenza

    La scuola dopo il covid-19: tutte le opportunità da non sprecare

    03 Apr 2020

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Digital kidnapping, minacciata la sicurezza dei bambini (e non solo)
  • i consigli

    Digital kidnapping, minacciata la sicurezza dei bambini (e non solo)

    12 Mar 2020

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Minori e web: solo con l'esempio i genitori limitano i rischi
  • educazione digitale

    Minori e web: solo con l'esempio i genitori limitano i rischi

    28 Feb 2020

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele
  • Privacy

    Pubblicità, minori a rischio su Youtube & C: urgenti nuove tutele

    26 Feb 2020

    di Lorena Manco

    Condividi
  • Sicurezza di bambini e minori su internet: i consigli chiave
  • i consigli

    Sicurezza di bambini e minori su internet: i consigli chiave

    24 Feb 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La trappola dell'odio sui social: quando scatta e perché
  • CULTURA DIGITALE

    La trappola dell'odio sui social: quando scatta e perché

    13 Feb 2020

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Privacy su Facebook, le impostazioni per proteggerla dentro e fuori (“Off-Facebook Activity”)
  • social network

    Privacy su Facebook, le impostazioni per proteggerla dentro e fuori (“Off-Facebook Activity”)

    12 Feb 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Gaming online, tutti i rischi: dal cybercrime al cyberbullismo
  • i consigli

    Gaming online, tutti i rischi: dal cybercrime al cyberbullismo

    30 Gen 2020

    di Carlo Mercurio

    Condividi
  • TikTok: ecco perché le accuse contro il social sono una storia già vista
  • l'intervento del garante

    TikTok: ecco perché le accuse contro il social sono una storia già vista

    27 Gen 2020

    di Flavia Maltoni

    Condividi
  • Web e minori, come educarli a una navigazione consapevole
  • rischi e vantaggi

    Web e minori, come educarli a una navigazione consapevole

    23 Gen 2020

    di Lorena Manco

    Condividi
  • Bulli in rete, ecco le tre leve per combattere il fenomeno
  • l'iniziativa

    Bulli in rete, ecco le tre leve per combattere il fenomeno

    08 Gen 2020

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Le app amate dagli adolescenti (e che gli adulti non conoscono)
  • ragazzi e tecnologie

    Le app amate dagli adolescenti (e che gli adulti non conoscono)

    08 Gen 2020

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • "Febbre da like", è ora di limitare i danni: ecco cosa fanno i social
  • strategie

    "Febbre da like", è ora di limitare i danni: ecco cosa fanno i social

    18 Dic 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • TikTok e minori: ecco le misure necessarie per una vera tutela
  • cyberbullismo e dintorni

    TikTok e minori: ecco le misure necessarie per una vera tutela

    18 Dic 2019

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Combattere il cyberbullismo, non facciamo abbastanza: ecco le nuove azioni
  • Dati e misure

    Combattere il cyberbullismo, non facciamo abbastanza: ecco le nuove azioni

    12 Dic 2019

    di Riccardo Acciai

    Condividi
  • I social alla ricerca di una nuova verginità: le mosse in campo
  • la riflessione

    I social alla ricerca di una nuova verginità: le mosse in campo

    10 Dic 2019

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Cyberbullismo e riscatto: il branco non vince sempre
  • il progetto

    Cyberbullismo e riscatto: il branco non vince sempre

    09 Dic 2019

    di Alessio Breccia

    Condividi
  • Il peso dell'intelligenza artificiale sulla nostra psiche
  • SCENARI

    Il peso dell'intelligenza artificiale sulla nostra psiche

    03 Dic 2019

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Figli iperconnessi alla rete, tutti i rischi e come evitarli
  • generazione z

    Figli iperconnessi alla rete, tutti i rischi e come evitarli

    21 Nov 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Dipendenza da videogame e social, quando c'è da preoccuparsi (e quando no)
  • figli e salute

    Dipendenza da videogame e social, quando c'è da preoccuparsi (e quando no)

    18 Nov 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Cammineremo tutti con l'ombrello aperto, contro la nuova sorveglianza di massa
  • le tecniche

    Cammineremo tutti con l'ombrello aperto, contro la nuova sorveglianza di massa

    13 Nov 2019

    di Paolo Maria Innocenzi

    Condividi
  • Revenge porn e sexting tra minori: tutti i problemi che la legge non risolve
  • tra fenomeno e reato

    Revenge porn e sexting tra minori: tutti i problemi che la legge non risolve

    18 Ott 2019

    di Federico P. F. Pontani

    Condividi
  • Da nativi a "disagiati digitali": nuovi analfabetismi crescono online
  • l'analisi

    Da nativi a "disagiati digitali": nuovi analfabetismi crescono online

    17 Ott 2019

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Etica dell'innovazione, ecco perché serve un neo-Umanesimo digitale
  • SVILUPPO SOSTENIBILE

    Etica dell'innovazione, ecco perché serve un neo-Umanesimo digitale

    15 Ott 2019

    di Francesco Niglia

    Condividi
  • Cosa può fare la Scuola per educare i ragazzi contro il Cyberbullismo
  • il fenomeno

    Cosa può fare la Scuola per educare i ragazzi contro il Cyberbullismo

    07 Ott 2019

    di Francesca Zanon

    Condividi
  • Cittadinanza digitale a Scuola, un'ora preziosa: tutte le novità
  • il decreto

    Cittadinanza digitale a Scuola, un'ora preziosa: tutte le novità

    19 Set 2019

    di Mirella Sale

    Condividi
  • La tecnologia non è il male, ma riflettere sui suoi effetti è urgente: ecco perché
  • tecnoconsapevolezza

    La tecnologia non è il male, ma riflettere sui suoi effetti è urgente: ecco perché

    28 Ago 2019

    di Carlo Mazzucchelli

    Condividi
  • La cybersecurity dell'Italia riparta dagli individui: ecco perché
  • Protezione dei dati

    La cybersecurity dell'Italia riparta dagli individui: ecco perché

    26 Ago 2019

    di Andrea Lorenzoni

    Condividi
  • Curricolo digitale per il docente: elementi metodologici per scenari di apprendimento innovativi
  • Syllabus EPICT

    Curricolo digitale per il docente: elementi metodologici per scenari di apprendimento innovativi

    17 Lug 2019

    di Angela Maria Sugliano

    Condividi
  • Generazione "always on", le insidie del web 2.0 e il compito di scuola e famiglia
  • i rischi

    Generazione "always on", le insidie del web 2.0 e il compito di scuola e famiglia

    17 Lug 2019

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Potere alle parole: ecco perché la competenza linguistica ci migliora la vita
  • le parole sono importanti

    Potere alle parole: ecco perché la competenza linguistica ci migliora la vita

    12 Lug 2019

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Capitanio (Lega): "Italia ignorante digitale, la svolta richiede un ministero ad hoc"
  • futuro digitale

    Capitanio (Lega): "Italia ignorante digitale, la svolta richiede un ministero ad hoc"

    10 Lug 2019

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Sexting, i pericoli: conseguenze penali e giurisprudenza
  • il fenomeno

    Sexting, i pericoli: conseguenze penali e giurisprudenza

    13 Giu 2019

    di Marco Martorana e Massimo Borgobello

    Condividi
  • Privacy e scuola: l'importanza della formazione dei docenti spiegata dai ragazzi
  • gdpr

    Privacy e scuola: l'importanza della formazione dei docenti spiegata dai ragazzi

    11 Giu 2019

    di Mario Postiglione

    Condividi
  • Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su tecnica e umanità (ma anche su destra e sinistra)
  • il confronto

    Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su tecnica e umanità (ma anche su destra e sinistra)

    24 Mag 2019

    di Maurizio Ferraris e Lelio Demichelis

    Condividi
  • Gli effetti del cyberbullismo su vittime e carnefici: tutte le sfaccettature del fenomeno
  • gli studi

    Gli effetti del cyberbullismo su vittime e carnefici: tutte le sfaccettature del fenomeno

    17 Mag 2019

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • TikTok: cinque cose da sapere sull'app più amata dagli adolescenti
  • satira digitale

    TikTok: cinque cose da sapere sull'app più amata dagli adolescenti

    03 Mag 2019

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Contenuti illegali, così i Governi vogliono cambiare internet: ecco tutte le nuove leggi
  • il punto

    Contenuti illegali, così i Governi vogliono cambiare internet: ecco tutte le nuove leggi

    19 Apr 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Il problema del cyber bullismo non esiste: il problema sono gli adulti (video)
  • LA RUBRICA DI A. VISCONTI

    Il problema del cyber bullismo non esiste: il problema sono gli adulti (video)

    12 Apr 2019

    di Andrea Visconti

    Condividi
  • La cyber security comincia a casa: consigli per difendersi dalle nuove minacce
  • buone misure

    La cyber security comincia a casa: consigli per difendersi dalle nuove minacce

    20 Mar 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Deepfakes, così evolve la minaccia all'informazione digitale (e alla democrazia)
  • tecnologia e società

    Deepfakes, così evolve la minaccia all'informazione digitale (e alla democrazia)

    13 Mar 2019

    di Francesco Cavalli e Giorgio Patrini

    Condividi
  • La scuola rilanci la sfida delle tecnologie: uno smartphone per gli "svogliati"
  • LO SCENARIO

    La scuola rilanci la sfida delle tecnologie: uno smartphone per gli "svogliati"

    08 Mar 2019

    di Antonio Fini

    Condividi
  • Fondi Ue per la scuola, opportunità per i futuri cittadini digitali
  • alfabetizzazione digitale

    Fondi Ue per la scuola, opportunità per i futuri cittadini digitali

    19 Feb 2019

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Le competenze digitali (e non solo) di un insegnante ideale: ecco quali
  • scuola e digitale

    Le competenze digitali (e non solo) di un insegnante ideale: ecco quali

    08 Feb 2019

    di Mirella Sale

    Condividi
  • Comunicare bene in rete, le regole (che tutti dovrebbero seguire) per una internet migliore
  • vita da social

    Comunicare bene in rete, le regole (che tutti dovrebbero seguire) per una internet migliore

    29 Gen 2019

    di Vera Gheno e Bruno Mastroianni

    Condividi
  • Cyber bullismo, mobbing, stalking: i crimini relazionali nell’era digitale
  • molestie e digitale

    Cyber bullismo, mobbing, stalking: i crimini relazionali nell’era digitale

    05 Dic 2018

    di Isabella Corradini

    Condividi
  • Gdpr e diritto di cancellazione dati/rettifica: come funziona
  • le norme

    Gdpr e diritto di cancellazione dati/rettifica: come funziona

    31 Ott 2018

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Oltre l’oblio: il diritto al “ridimensionamento della propria visibilità mediatica”
  • la sentenza

    Oltre l’oblio: il diritto al “ridimensionamento della propria visibilità mediatica”

    24 Set 2018

    di Federica Resta

    Condividi
  • Tecnologie a scuola: i vantaggi di una formazione docenti coordinata
  • il caso Marconi TSI

    Tecnologie a scuola: i vantaggi di una formazione docenti coordinata

    21 Set 2018

    di Chiara Brescianini

    Condividi
  • Il consenso digitale del minore dopo il decreto Gdpr 101/2018
  • norme privacy

    Il consenso digitale del minore dopo il decreto Gdpr 101/2018

    12 Set 2018

    di Fabiana Di Porto

    Condividi
  • Il ruolo della scuola nel contrasto al cyberbullismo: la chiave è formare i docenti
  • emilia romagna

    Il ruolo della scuola nel contrasto al cyberbullismo: la chiave è formare i docenti

    27 Lug 2018

    di Chiara Brescianini

    Condividi
  • Fake news e pensiero critico: il ruolo della Scuola
  • cittadinanza digitale

    Fake news e pensiero critico: il ruolo della Scuola

    27 Lug 2018

    di Maria Cecilia Averame

    Condividi
  • Odio online, le norme italiane vs il ruolo delle web company
  • social network

    Odio online, le norme italiane vs il ruolo delle web company

    23 Lug 2018

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Hate speech, la normativa in Europa e Usa sull'odio online
  • le questioni

    Hate speech, la normativa in Europa e Usa sull'odio online

    17 Lug 2018

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • La scuola nella società digitale, così educhiamo alla complessità
  • innovazione digitale

    La scuola nella società digitale, così educhiamo alla complessità

    13 Lug 2018

    di Franco Torcellan

    Condividi
Pagina 2 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia