D

dati personali

  • Data protection, la Cina pronta per la sua prima legge: ecco cosa dice
  • L'approfondimento

    Data protection, la Cina pronta per la sua prima legge: ecco cosa dice

    20 Nov 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Sicurezza cyber degli ospedali, progetto "Panacea": le persone sono la chiave
  • il progetto Ue

    Sicurezza cyber degli ospedali, progetto "Panacea": le persone sono la chiave

    19 Nov 2020

    di Saverio Caruso

    Condividi
  • Analisi forense firma grafometrica, verso un metodo oggettivo: ecco la proposta
  • Lo studio

    Analisi forense firma grafometrica, verso un metodo oggettivo: ecco la proposta

    19 Nov 2020

    di Daniela Mazzolini, Patrizia Pavan e Gennaro Vessio

    Condividi
  • Labirinto ruoli privacy, facciamo chiarezza. Cosa cambia con le linee guida EDPB
  • DATI PERSONALI

    Labirinto ruoli privacy, facciamo chiarezza. Cosa cambia con le linee guida EDPB

    19 Nov 2020

    di Ada Fiaschi

    Condividi
  • Condividere video hard del partner costa caro a tutti: un fatto di cronaca
  • il caso

    Condividere video hard del partner costa caro a tutti: un fatto di cronaca

    18 Nov 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Apple rilancia sulla privacy: il senso delle “etichette” per le app e le altre novità
  • la mission

    Apple rilancia sulla privacy: il senso delle “etichette” per le app e le altre novità

    18 Nov 2020

    di Angela Lo Giudice

    Condividi
  • Trasferimento dati extra-Ue, Scorza (Garante Privacy): "Abbiamo un problema, anzi tre"
  • l'analisi

    Trasferimento dati extra-Ue, Scorza (Garante Privacy): "Abbiamo un problema, anzi tre"

    17 Nov 2020

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Consenso, la trappola delle clausole spuntate: la sentenza della Corte di giustizia UE
  • La decisione

    Consenso, la trappola delle clausole spuntate: la sentenza della Corte di giustizia UE

    16 Nov 2020

    di Massimiliano Nicotra, Daria Alessi, Salvatore Buscema e Davide Marchese

    Condividi
  • Il consenso privacy è nullo se estorto, la sentenza della Corte di Giustizia Ue su Orange Romania
  • il commento

    Il consenso privacy è nullo se estorto, la sentenza della Corte di Giustizia Ue su Orange Romania

    13 Nov 2020

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Trasferimento dati extra ue, ecco i consigli pratici di EDPB per risolvere problemi privacy
  • raccomandazioni

    Trasferimento dati extra ue, ecco i consigli pratici di EDPB per risolvere problemi privacy

    13 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Biometria per la sicurezza, se il GDPR non basta più a proteggerci
  • il report

    Biometria per la sicurezza, se il GDPR non basta più a proteggerci

    13 Nov 2020

    di Marco Martorana e Roberta Savella

    Condividi
  • Salviamo Spid dal prossimo grande crash: ecco cosa fare
  • le proposte

    Salviamo Spid dal prossimo grande crash: ecco cosa fare

    13 Nov 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"
  • OPEN GOV e AI

    Più valore agli Open Data della PA, ecco la piattaforma smart che li "igienizza"

    13 Nov 2020

    di Giuseppe Ferretti, Vittorio Scarano e Gianluigi Renzi

    Condividi
  • Ispezioni del Garante Privacy nel secondo semestre: i soggetti che rischiano di più
  • il piano ispettivo

    Ispezioni del Garante Privacy nel secondo semestre: i soggetti che rischiano di più

    12 Nov 2020

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr
  • l'analisi

    Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr

    12 Nov 2020

    di Anna Rita Popoli

    Condividi
  • Privacy delle comunicazioni elettroniche, i paletti della Corte di Giustizia UE ai Governi
  • le sentenze

    Privacy delle comunicazioni elettroniche, i paletti della Corte di Giustizia UE ai Governi

    10 Nov 2020

    di Marta Moretti

    Condividi
  • Immuni si può migliorare? Miti da sfatare e proposte costruttive
  • lotta al covid

    Immuni si può migliorare? Miti da sfatare e proposte costruttive

    10 Nov 2020

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Antiriciclaggio e trattamento dati, ecco cosa dice (davvero) la normativa
  • banche e privacy

    Antiriciclaggio e trattamento dati, ecco cosa dice (davvero) la normativa

    10 Nov 2020

    di Paolo Reale e Marco Cassaro

    Condividi
  • Lockdown, abbiamo diritto di sapere tutti i motivi: miglioriamo il Foia
  • trasparenza dati pubblici

    Lockdown, abbiamo diritto di sapere tutti i motivi: miglioriamo il Foia

    10 Nov 2020

    di Federico Anghelé

    Condividi
  • Telemedicina e privacy: è l’ora di regole ad hoc
  • il punto

    Telemedicina e privacy: è l’ora di regole ad hoc

    09 Nov 2020

    di Ilaria De Luca

    Condividi
  • Accesso civico generalizzato (FOIA, Freedom of Information Act): cos'è e come funziona in Italia
  • foia

    Accesso civico generalizzato (FOIA, Freedom of Information Act): cos'è e come funziona in Italia

    09 Nov 2020

    di Giovanni Maria Leotta

    Condividi
  • Il call center di Immuni è nato morto, se la PA resta anti-digitale
  • lotta al covid

    Il call center di Immuni è nato morto, se la PA resta anti-digitale

    09 Nov 2020

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Dati biometrici e tutela privacy, ecco i timori del Garante Europeo
  • L'approfondimento

    Dati biometrici e tutela privacy, ecco i timori del Garante Europeo

    09 Nov 2020

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Stati Ue in ordine sparso: una guida ai diversi approcci
  • le posizioni

    Intelligenza artificiale, Stati Ue in ordine sparso: una guida ai diversi approcci

    09 Nov 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Lotta al covid, Fascicolo sanitario elettronico arma eccezionale: cosa serve per usarlo bene
  • monitoraggio e tracciamento

    Lotta al covid, Fascicolo sanitario elettronico arma eccezionale: cosa serve per usarlo bene

    06 Nov 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Sorveglianza di massa, l'esperimento americano per renderci tutti attori e complici
  • Il caso nel mississippi

    Sorveglianza di massa, l'esperimento americano per renderci tutti attori e complici

    05 Nov 2020

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Privacy e protezione dati in Cina, c'è una prima legge: luci e ombre
  • l'analisi

    Privacy e protezione dati in Cina, c'è una prima legge: luci e ombre

    05 Nov 2020

    di Michele Geraci

    Condividi
  • Cina, primi passi verso una legge a tutela dei dati personali: le affinità col Gdpr
  • L'APPROFONDIMENTO

    Cina, primi passi verso una legge a tutela dei dati personali: le affinità col Gdpr

    04 Nov 2020

    di Marta Cogode e Pietro Vitucci

    Condividi
  • Trasferimento dati UE-USA, cosa è cambiato dopo l’abolizione del Privacy Shield
  • Sponsored Article

    Trasferimento dati UE-USA, cosa è cambiato dopo l’abolizione del Privacy Shield

    03 Nov 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Il targeting sui social media: i paletti privacy dell'EDPB
  • trattamento dati e pubblicità

    Il targeting sui social media: i paletti privacy dell'EDPB

    03 Nov 2020

    di Fabia Cairoli e Luca Brighenti

    Condividi
  • Bonus 1000 euro INPS stagionali, autonomi: a chi spetta e come fare domanda
  • La guida

    Bonus 1000 euro INPS stagionali, autonomi: a chi spetta e come fare domanda

    02 Nov 2020

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Accesso al registro elettronico con Spid: vantaggi e problemi
  • scuola digitale

    Accesso al registro elettronico con Spid: vantaggi e problemi

    02 Nov 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Processo tributario da remoto, ok del Garante privacy: ecco le regole tecniche
  • La decisione

    Processo tributario da remoto, ok del Garante privacy: ecco le regole tecniche

    02 Nov 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Indagini difensive e privacy: i paletti del Gdpr
  • dati personali

    Indagini difensive e privacy: i paletti del Gdpr

    02 Nov 2020

    di Cristiano Pivato

    Condividi
  • Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”
  • Antitrust

    Usa e Ue contro le Big Tech, ma così rischiamo un “feudalesimo digitale”

    30 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • L'Europa contro i Big tech: i nuovi sviluppi su trasparenza e lotta alle fake news
  • normative privacy e diritti

    L'Europa contro i Big tech: i nuovi sviluppi su trasparenza e lotta alle fake news

    30 Ott 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La privacy dei referti online: i paletti del Garante alla luce del Gdpr
  • trattamento dati in sanità

    La privacy dei referti online: i paletti del Garante alla luce del Gdpr

    30 Ott 2020

    di Salvatore Bella

    Condividi
  • La metà nascosta della Mela: così Apple si è fatta monopolio
  • l'approfondimento

    La metà nascosta della Mela: così Apple si è fatta monopolio

    29 Ott 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Trasferimento dei dati Usa-Ue: cosa ci insegna la diatriba tra autorità in Francia
  • Schrems II

    Trasferimento dei dati Usa-Ue: cosa ci insegna la diatriba tra autorità in Francia

    29 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • L’antitrust italiano indaga su Google, ecco i pericoli della pubblicità tra concorrenza e privacy
  • l'analisi

    L’antitrust italiano indaga su Google, ecco i pericoli della pubblicità tra concorrenza e privacy

    28 Ott 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Pubblicità online, terremoto in arrivo: IAB Europe nel mirino del Garante Privacy Belga
  • l'analisi

    Pubblicità online, terremoto in arrivo: IAB Europe nel mirino del Garante Privacy Belga

    28 Ott 2020

    di Vincenzo Colarocco e Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni
  • l'analisi

    Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni

    28 Ott 2020

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Labirinto privacy, una macchina burocratica che fa bene al business
  • L'APPROFONDIMENTO

    Labirinto privacy, una macchina burocratica che fa bene al business

    28 Ott 2020

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole
  • L'approfondimento

    Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole

    28 Ott 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione
  • occhiello

    Deepfake, dagli abusi all'arte critica: le conseguenze di una rivoluzione

    27 Ott 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Garante privacy, il nuovo piano ispettivo: ecco su cosa si concentrerà
  • l'analisi

    Garante privacy, il nuovo piano ispettivo: ecco su cosa si concentrerà

    27 Ott 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Algoritmi in Sanità, il Garante Privacy chiede tutele extra per i pazienti a rischio
  • intelligenza artificiale

    Algoritmi in Sanità, il Garante Privacy chiede tutele extra per i pazienti a rischio

    26 Ott 2020

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Digital Services Act, le risoluzioni dal Parlamento europeo e il loro impatto
  • mercato unico digitale

    Digital Services Act, le risoluzioni dal Parlamento europeo e il loro impatto

    26 Ott 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Coronavirus: i rischi che corriamo a cedere ora su diritti e libertà
  • Seconda ondata covid

    Coronavirus: i rischi che corriamo a cedere ora su diritti e libertà

    26 Ott 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Immuni, Garante Privacy: "L'app resti volontaria". Ecco i punti ancora aperti
  • l'analisi

    Immuni, Garante Privacy: "L'app resti volontaria". Ecco i punti ancora aperti

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Concorsi pubblici in digitale: così la PA garantisce trasparenza, imparzialità e tutela dei diritti
  • Pubblica amministrazione

    Concorsi pubblici in digitale: così la PA garantisce trasparenza, imparzialità e tutela dei diritti

    23 Ott 2020

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Privacy, le obiezioni nella procedura di cooperazione tra autorità di controllo: i paletti EDPB
  • L’intervento

    Privacy, le obiezioni nella procedura di cooperazione tra autorità di controllo: i paletti EDPB

    23 Ott 2020

    di Vincenzo Colarocco e Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi
  • Sorveglianza globale e tech

    Se la lotta al covid-19 minaccia i diritti fondamentali: gli studi

    23 Ott 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Il FOIA resta diritto astratto in Italia: ecco perché
  • Foia4journalists

    Il FOIA resta diritto astratto in Italia: ecco perché

    23 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy
  • dati personali

    "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy

    22 Ott 2020

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Processo decisionale automatizzato e profilazione: cosa sono, differenze e sinergie
  • algoritmi

    Processo decisionale automatizzato e profilazione: cosa sono, differenze e sinergie

    22 Ott 2020

    di Chiara Ponti e Renato Castroreale

    Condividi
  • Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano
  • lotta al covid

    Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano

    21 Ott 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Dati personali e pratiche commerciali, ecco dove si nasconde l'illecito
  • SICUREZZA DIGITALE

    Dati personali e pratiche commerciali, ecco dove si nasconde l'illecito

    20 Ott 2020

    di Tiziana Pica

    Condividi
  • Privacy delle persone “vulnerabili”: le misure di sicurezza da utilizzare
  • l'approfondimento

    Privacy delle persone “vulnerabili”: le misure di sicurezza da utilizzare

    19 Ott 2020

    di Monica Perego e Chiara Ponti

    Condividi
  • Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati
  • L'ANALISI

    Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati

    19 Ott 2020

    di Maria Pia Rossignaud

    Condividi
  • Domicilio digitale, cos'è e a cosa serve
  • il quadro

    Domicilio digitale, cos'è e a cosa serve

    18 Ott 2020

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • Cashback di Stato, che cosa chiede il Garante Privacy e perché è importante
  • l'analisi

    Cashback di Stato, che cosa chiede il Garante Privacy e perché è importante

    16 Ott 2020

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Registro dei trattamenti nella PA: come compilarlo per evitare sanzioni
  • protezione dei dati

    Registro dei trattamenti nella PA: come compilarlo per evitare sanzioni

    16 Ott 2020

    di Alberto Varetto

    Condividi
  • Se il Gdpr frena la ricerca sul Covid: quale convivenza tra privacy e scienza
  • trasferimento dati

    Se il Gdpr frena la ricerca sul Covid: quale convivenza tra privacy e scienza

    15 Ott 2020

    di Anna Capoluongo

    Condividi
  • Didattica digitale integrata a prova di privacy: cosa deve fare il Dirigente Scolastico
  • Trattamento dati

    Didattica digitale integrata a prova di privacy: cosa deve fare il Dirigente Scolastico

    15 Ott 2020

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • Avere Spid tutto da remoto, in modo facile e veloce: approfondiamo la nuova modalità
  • Agid

    Avere Spid tutto da remoto, in modo facile e veloce: approfondiamo la nuova modalità

    15 Ott 2020

    di Walter Arrighetti

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e Gdpr: le questioni aperte e i chiarimenti necessari
  • Dati personali

    Intelligenza Artificiale e Gdpr: le questioni aperte e i chiarimenti necessari

    15 Ott 2020

    di Francesca Lagioia e Giovanni Sartor

    Condividi
  • Se i Governi vogliono rompere la crittografia per spiarci meglio
  • Five Eyes

    Se i Governi vogliono rompere la crittografia per spiarci meglio

    14 Ott 2020

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio
  • autoritarismo digitale

    L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio

    14 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Data scraping su Facebook: ecco tutti i casi e quando è illecito
  • dati personali

    Data scraping su Facebook: ecco tutti i casi e quando è illecito

    13 Ott 2020

    di Vincenzo Colarocco e Chiara Benvenuto

    Condividi
  • Liberiamo la Scuola dai servizi cloud Usa: lettera aperta ai Presidi
  • GSuite for Education

    Liberiamo la Scuola dai servizi cloud Usa: lettera aperta ai Presidi

    13 Ott 2020

    di Walter Vannini

    Condividi
  • Codice Fiscale: Calcola Online
  • CALCOLO CODICE FISCALE

    Codice Fiscale: Calcola Online

    12 Ott 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Professione coach in azienda, tutti i passaggi per un contratto a regola d'arte
  • CULTURA DIGITALE

    Professione coach in azienda, tutti i passaggi per un contratto a regola d'arte

    12 Ott 2020

    di Stefano Saglimbeni

    Condividi
  • Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità
  • luci e ombre del decreto

    Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità

    12 Ott 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus
  • come cambia la rete

    Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus

    09 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Fattura elettronica, il nodo privacy proroga il periodo transitorio per la consultazione
  • Il dibattito

    Fattura elettronica, il nodo privacy proroga il periodo transitorio per la consultazione

    09 Ott 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Fisco, la pesca a strascico dell'algoritmo: nel Gdpr la chiave anti-errore
  • lotta all'evasione

    Fisco, la pesca a strascico dell'algoritmo: nel Gdpr la chiave anti-errore

    09 Ott 2020

    di Ada Fiaschi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti
  • panopticon tecnologico

    Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti

    08 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, il quadro internazionale: norme, mercato e sfide etiche
  • Intelligenza artificiale

    Riconoscimento facciale, il quadro internazionale: norme, mercato e sfide etiche

    07 Ott 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa
  • L'APPROFONDIMENTO

    Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa

    06 Ott 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri
  • l'analisi

    La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri

    06 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Siti web PA, come trasformarli in "Stargate" dei servizi al cittadino
  • AMMINISTRAZIONE DIGITALE

    Siti web PA, come trasformarli in "Stargate" dei servizi al cittadino

    02 Ott 2020

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Data transfer Ue-Usa: i Big Tech passano alle Clausole Contrattuali Standard
  • il quadro

    Data transfer Ue-Usa: i Big Tech passano alle Clausole Contrattuali Standard

    02 Ott 2020

    di Monia Donateo e Angela Lo Giudice

    Condividi
  • No accesso civico a dati anche anonimizzati sulla salute se c'è rischio di re-identificazione
  • il caso

    No accesso civico a dati anche anonimizzati sulla salute se c'è rischio di re-identificazione

    01 Ott 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Diritto di cronaca e privacy, quando l’informazione è essenziale: i principi da seguire
  • giornalismo

    Diritto di cronaca e privacy, quando l’informazione è essenziale: i principi da seguire

    01 Ott 2020

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Dopo Schrems II, tutti i problemi che si aprono per le imprese
  • privacy shield

    Dopo Schrems II, tutti i problemi che si aprono per le imprese

    01 Ott 2020

    di Beatrice Mazzanti

    Condividi
  • Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole
  • La guida

    Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole

    30 Set 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • È realizzabile un cloud "sovrano"? Ci conviene? Ecco l'analisi dei pro e dei contro
  • l'anticipazione

    È realizzabile un cloud "sovrano"? Ci conviene? Ecco l'analisi dei pro e dei contro

    30 Set 2020

    di Enrico Pelino e Luca Bolognini

    Condividi
  • Schrems II, le reazioni di Google, Facebook e lo scontro con l'Europa
  • trasferimento dati Ue-Usa

    Schrems II, le reazioni di Google, Facebook e lo scontro con l'Europa

    29 Set 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Dall'infosfera alla biosfera, passando per il virus: ecco cos'è (davvero) il web
  • l'approfondimento

    Dall'infosfera alla biosfera, passando per il virus: ecco cos'è (davvero) il web

    29 Set 2020

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Telemedicina: anche Lombardia e Piemonte danno il via libera alla televisita
  • sanità regionale

    Telemedicina: anche Lombardia e Piemonte danno il via libera alla televisita

    29 Set 2020

    di Erica Benigni e Elisa Stefanini

    Condividi
  • Gdpr, la formazione al trattamento dei dati personali è troppo sottovalutata: ecco che c'è da sapere
  • l'approfondimento

    Gdpr, la formazione al trattamento dei dati personali è troppo sottovalutata: ecco che c'è da sapere

    29 Set 2020

    di Stefania Serusi

    Condividi
  • Didattica a distanza: come gestire la privacy e la scelta delle piattaforme
  • scuola e digitale

    Didattica a distanza: come gestire la privacy e la scelta delle piattaforme

    28 Set 2020

    di Luigi Neirotti e Alessandra Pietroletti

    Condividi
  • “Privacy 2030”: il futuro della protezione dei dati personali visto da Giovanni Buttarelli
  • il manifesto

    “Privacy 2030”: il futuro della protezione dei dati personali visto da Giovanni Buttarelli

    28 Set 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • "Datizzati" alla nascita: a rischio i diritti delle nuove generazioni
  • LO SCENARIO

    "Datizzati" alla nascita: a rischio i diritti delle nuove generazioni

    28 Set 2020

    di Giovanna Mascheroni

    Condividi
  • Sanità digitale oltre Covid-19, Puglia laboratorio di e-health
  • IL PROGETTO

    Sanità digitale oltre Covid-19, Puglia laboratorio di e-health

    28 Set 2020

    di Giovanni Maglio, Giovanni Gorgoni e Giuseppe Celeste

    Condividi
  • Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"
  • diritti e algoritmi

    Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"

    28 Set 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Big tech e nuovi monopoli, stato del dibattito in Italia
  • l'audizione

    Big tech e nuovi monopoli, stato del dibattito in Italia

    28 Set 2020

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • La privacy nella didattica a distanza: linee guida e ruoli chiave per una governance corretta
  • scuola e digitale

    La privacy nella didattica a distanza: linee guida e ruoli chiave per una governance corretta

    25 Set 2020

    di Pasquale Tarallo

    Condividi
  • Riforma delle intercettazioni, occasione per una giustizia più “smart”: novità e questioni da risolvere
  • il punto

    Riforma delle intercettazioni, occasione per una giustizia più “smart”: novità e questioni da risolvere

    24 Set 2020

    di Antonio Marco Giuliana

    Condividi
Pagina 12 di 28
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia