D

decreto semplificazioni

  • Cashback di Stato 2022: cos'è, come funziona con app IO (e altre app) e avere il rimborso
  • la guida

    Cashback di Stato 2022: cos'è, come funziona con app IO (e altre app) e avere il rimborso

    18 Mar 2022

    di Gianluca Lega e Davide Bedini

    Condividi
  • Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia
  • Studio WindTre-Ambrosetti

    Banda ultra larga, l'eterno ritardo che costa caro all'Italia

    16 Mar 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti
  • l'analisi

    Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti

    24 Feb 2022

    di Marco Roberto Vecchiato e Andrea Fumagalli

    Condividi
  • PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata
  • La scheda

    PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata

    18 Feb 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Cookie, come evitare le sanzioni del Garante privacy: la checklist
  • nuove linee guida

    Cookie, come evitare le sanzioni del Garante privacy: la checklist

    13 Gen 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"
  • l'analisi

    Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"

    12 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere
  • lo stato dell'arte

    Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere

    12 Gen 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022
  • servizi pubblici digitali

    PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022

    11 Gen 2022

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA
  • identità digitale

    Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA

    20 Dic 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Appalti digitali, istruzioni per l'uso: ecco il "bando-tipo", in arrivo anche il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
  • La normativa

    Appalti digitali, istruzioni per l'uso: ecco il "bando-tipo", in arrivo anche il Fascicolo virtuale dell’operatore economico

    20 Dic 2021

    di Paola Conio

    Condividi
  • PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online
  • il punto

    PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online

    17 Dic 2021

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere
  • Osservatorio Digital Identity

    Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere

    14 Dic 2021

    di Giorgia Dragoni e Clarissa Falcone

    Condividi
  • Public procurement, obiettivi 2022: semplificare e digitalizzare
  • L'analisi

    Public procurement, obiettivi 2022: semplificare e digitalizzare

    14 Dic 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Semplificazioni bis, come sopravvivere alla giungla degli appalti rispettando le norme di tracciabilità
  • Le regole

    Semplificazioni bis, come sopravvivere alla giungla degli appalti rispettando le norme di tracciabilità

    02 Dic 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • PNRR, istruzioni per l'uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione
  • Lo scenario

    PNRR, istruzioni per l'uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione

    03 Nov 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Agenzia delle entrate, addio alle credenziali ma non per tutti: ecco i casi particolari
  • La guida

    Agenzia delle entrate, addio alle credenziali ma non per tutti: ecco i casi particolari

    15 Ott 2021

    di Luca Benotto e Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Banca dati nazionale dei contratti pubblici, perché è un’occasione di semplificazione
  • L'approfondimento

    Banca dati nazionale dei contratti pubblici, perché è un’occasione di semplificazione

    15 Ott 2021

    di Marco Capozi

    Condividi
  • Blockchain e smart contract, servono regole chiare: lo scenario
  • L'analisi

    Blockchain e smart contract, servono regole chiare: lo scenario

    14 Ott 2021

    di Federico Ferronetti e Virginia Sacco

    Condividi
  • Codice Comunicazioni, Capitanio: “Le misure pro-consumatori che aspettiamo dal Governo”
  • il provvedimento

    Codice Comunicazioni, Capitanio: “Le misure pro-consumatori che aspettiamo dal Governo”

    13 Ott 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Per fare l’amministrazione digitale non bastano firme elettroniche, cloud e blockchain: ecco cosa serve
  • l'analisi

    Per fare l’amministrazione digitale non bastano firme elettroniche, cloud e blockchain: ecco cosa serve

    22 Set 2021

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR
  • L'approfondimento

    Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR

    16 Set 2021

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Spid, uno strumento da migliorare: ecco come
  • identità digitale

    Spid, uno strumento da migliorare: ecco come

    09 Set 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2022
  • piani del governo

    Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2022

    02 Set 2021

    di Domenico Salerno

    Condividi
  • Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0
  • L'analisi

    Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0

    02 Set 2021

    di Nicola Testa

    Condividi
  • L'e-procurement piace e il Mepa vola: ecco il bilancio dei primi sei mesi dell'anno
  • Lo scenario

    L'e-procurement piace e il Mepa vola: ecco il bilancio dei primi sei mesi dell'anno

    24 Ago 2021

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Le aziende richiedono una PA semplice e connessa: ecco come
  • Confindustria

    Le aziende richiedono una PA semplice e connessa: ecco come

    30 Lug 2021

    di Antonio Matonti

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”
  • digitale e PA

    Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”

    21 Lug 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia
  • 5G e digitale

    Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell'Italia

    19 Lug 2021

    di Marco Di Maio

    Condividi
  • Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili
  • switch off digitale

    Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili

    16 Lug 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende
  • Smart Transition

    PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende

    13 Lug 2021

    di Marco Capozi

    Condividi
  • Semplificazioni bis, nel CAD sanzioni per le PA che violano le norme sulla digitalizzazione: cosa si rischia
  • L'analisi

    Semplificazioni bis, nel CAD sanzioni per le PA che violano le norme sulla digitalizzazione: cosa si rischia

    07 Lug 2021

    di Luca Giacobbe

    Condividi
  • Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step
  • la consultazione infratel

    Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step

    05 Lug 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura
  • Rete bul

    A chi non piace il Digital Bonus? Tutti i sospetti sul depennamento della misura

    25 Giu 2021

    di Luca Baldin

    Condividi
  • Switch-off digitale PA: come funzionerà il sistema di gestione delle deleghe per i servizi
  • DL Semplificazioni

    Switch-off digitale PA: come funzionerà il sistema di gestione delle deleghe per i servizi

    17 Giu 2021

    di Walter Arrighetti

    Condividi
  • Procurement e libera concorrenza, perché eliminare il Codice appalti non è la soluzione
  • L'approfondimento

    Procurement e libera concorrenza, perché eliminare il Codice appalti non è la soluzione

    15 Giu 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Arriva l'European digital identity wallet: come sarà il futuro dei servizi fiduciari con il nuovo eIDAS
  • La normativa

    Arriva l'European digital identity wallet: come sarà il futuro dei servizi fiduciari con il nuovo eIDAS

    15 Giu 2021

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • DL Semplificazioni bis, come funziona il nuovo sistema di gestione delle deleghe
  • La guida

    DL Semplificazioni bis, come funziona il nuovo sistema di gestione delle deleghe

    14 Giu 2021

    di Luca Benotto e Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Appalti e digitalizzazione, l'Italia è un Paese fondato sugli annunci: luci e ombre del DL Semplificazioni
  • L'approfondimento

    Appalti e digitalizzazione, l'Italia è un Paese fondato sugli annunci: luci e ombre del DL Semplificazioni

    10 Giu 2021

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • DL Semplificazioni e PA: cosa cambia per cittadini e piccoli comuni
  • servizi pubblici digitali

    DL Semplificazioni e PA: cosa cambia per cittadini e piccoli comuni

    10 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Il valore dell’identificazione digitale Spid: casi d’uso e sviluppi necessari
  • IDENTITÀ DIGITALE

    Il valore dell’identificazione digitale Spid: casi d’uso e sviluppi necessari

    07 Giu 2021

    di Fabrizio Lupone, Andrea Danielli e Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni bis, gli interventi su appalti, ambiente e digital: ecco cosa cambia
  • Le regole

    Decreto Semplificazioni bis, gli interventi su appalti, ambiente e digital: ecco cosa cambia

    03 Giu 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi
  • infrastrutture digitali

    Ecco la nuova strategia banda ultralarga dell'Italia: tutti i punti chiave e i nodi

    01 Giu 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • 5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom
  • reti ultraveloci

    5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

    31 Mag 2021

    di Vincenzo Lobianco

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni 2021, avanti su ANPR e Identità digitali ma ora bisogna accelerare
  • il commento

    Decreto Semplificazioni 2021, avanti su ANPR e Identità digitali ma ora bisogna accelerare

    29 Mag 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • La transizione digitale nel Decreto Semplificazioni: che cambia per PA e imprese
  • analisi della bozza

    La transizione digitale nel Decreto Semplificazioni: che cambia per PA e imprese

    26 Mag 2021

    di Sarah Ungaro

    Condividi
  • PNRR, quella voglia di semplificare gli appalti pubblici: che sia la volta buona
  • L'approfondimento

    PNRR, quella voglia di semplificare gli appalti pubblici: che sia la volta buona

    13 Mag 2021

    di Paola Conio

    Condividi
  • Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose
  • Servizi pubblici digitali

    Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose

    12 Mag 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Identità digitale, nessuna "buona" nuova dal PNRR: cosa non ha funzionato e cosa manca
  • l'analisi

    Identità digitale, nessuna "buona" nuova dal PNRR: cosa non ha funzionato e cosa manca

    12 Mag 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica
  • transizione ecologica

    L’innovazione per la sostenibilità ambientale: il ruolo di imprese e politica

    07 Mag 2021

    di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi

    Condividi
  • Semplificare la PA per fare bene alle imprese: la ricetta per l'Italia
  • le priorità

    Semplificare la PA per fare bene alle imprese: la ricetta per l'Italia

    06 Mag 2021

    di Pierdomenico Zaffino

    Condividi
  • NFT e moda: applicazioni e utilità della blockchain nel settore Fashion
  • L'approfondimento

    NFT e moda: applicazioni e utilità della blockchain nel settore Fashion

    05 Mag 2021

    di Silvia Doria e Giulietta Minucci

    Condividi
  • Migliorare la PA o l'Italia non si riprenderà mai: lo dice l'Ocse, il Governo ascolta
  • report e riforme

    Migliorare la PA o l'Italia non si riprenderà mai: lo dice l'Ocse, il Governo ascolta

    15 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Codice appalti, stop o non stop: ma che fare per lo sviluppo strategico del procurement
  • La normativa

    Codice appalti, stop o non stop: ma che fare per lo sviluppo strategico del procurement

    09 Apr 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Spid è bello, se funziona: tre proposte per superare i problemi
  • assosoftware

    Spid è bello, se funziona: tre proposte per superare i problemi

    18 Mar 2021

    di Roberto Bellini

    Condividi
  • Fondo Innovazione, i Comuni allo sprint finale: tutto quello che c’è da fare
  • Verso la Fase 3

    Fondo Innovazione, i Comuni allo sprint finale: tutto quello che c’è da fare

    16 Mar 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione

    05 Mar 2021

    di Paola Conio, Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Federico Maffezzini

    Condividi
  • PA Digitale, il flop del 28 febbraio: un brutto colpo alla credibilità istituzionale
  • il punto

    PA Digitale, il flop del 28 febbraio: un brutto colpo alla credibilità istituzionale

    01 Mar 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • PA digitale, Anci: “Le richieste dei Comuni per il 28 febbraio”
  • La scadenza

    PA digitale, Anci: “Le richieste dei Comuni per il 28 febbraio”

    23 Feb 2021

    di Veronica Nicotra

    Condividi
  • Accesso unico ai servizi della PA, da marzo cambia tutto: il quadro dell'Agenzia delle Entrate
  • La rivoluzione

    Accesso unico ai servizi della PA, da marzo cambia tutto: il quadro dell'Agenzia delle Entrate

    23 Feb 2021

    di Fabio Brocceri e Giuseppe Buono

    Condividi
  • Dismissione credenziali Entratel, ecco tutti i problemi per i commercialisti
  • L'approfondimento

    Dismissione credenziali Entratel, ecco tutti i problemi per i commercialisti

    05 Feb 2021

    di Luca Benotto e Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Fondo innovazione, le prossime scadenze per i Comuni: come arrivare preparati
  • pa digitale

    Fondo innovazione, le prossime scadenze per i Comuni: come arrivare preparati

    26 Gen 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca
  • l'approfondimento

    La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca

    25 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • PNNR, sulla governance poche idee e confuse: ecco i fronti critici
  • L'analisi

    PNNR, sulla governance poche idee e confuse: ecco i fronti critici

    20 Gen 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021
  • infrastrutture di rete

    L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell'arte e prospettive per il 2021

    14 Gen 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Public procurement dopo l'annus horribilis: le priorità del 2021
  • Lo scenario

    Public procurement dopo l'annus horribilis: le priorità del 2021

    14 Gen 2021

    di Paola Conio

    Condividi
  • Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare
  • spid e cie

    Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare

    13 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle
  • scenari

    La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle

    13 Gen 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021
  • Lo scenario

    Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021

    13 Gen 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Procurement nella Legge di bilancio 2021: si spinge per PPP e sviluppo delle aree dismesse
  • L'approfondimento

    Procurement nella Legge di bilancio 2021: si spinge per PPP e sviluppo delle aree dismesse

    29 Dic 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Comuni poco digitali, dal Governo servono strumenti non solo soldi
  • Osservatorio Polimi

    Comuni poco digitali, dal Governo servono strumenti non solo soldi

    18 Dic 2020

    di Michele Benedetti

    Condividi
  • Notifica Pec per gli atti giudiziari, quanta confusione: cosa dice la legge
  • L'approfondimento

    Notifica Pec per gli atti giudiziari, quanta confusione: cosa dice la legge

    18 Dic 2020

    di Nicola Savino e Pietro Montella

    Condividi
  • App IO per le liste d'attesa in Sanità: l’esperienza della ASL Barletta-Andria-Trani
  • pa digitale

    App IO per le liste d'attesa in Sanità: l’esperienza della ASL Barletta-Andria-Trani

    09 Dic 2020

    di Maria Cammarrota e Donato Montaruli

    Condividi
  • Public procurement al tempo del coronavirus: tutti i dati
  • L'approfondimento

    Public procurement al tempo del coronavirus: tutti i dati

    09 Dic 2020

    di Federico Morando

    Condividi
  • L'app IO non funziona col cashback? Come minare la fiducia nel digitale pubblico
  • Alessandro Longo

    il commento

    L'app IO non funziona col cashback? Come minare la fiducia nel digitale pubblico

    07 Dic 2020

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare
  • la campagna

    SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare

    27 Nov 2020

    di Gianluca Marcellino, Luca Bonuccelli e Valerio Paolini

    Condividi
  • Legge Semplificazioni, le modifiche ai contratti sotto e sopra soglia: cosa cambia
  • L'approfondimento

    Legge Semplificazioni, le modifiche ai contratti sotto e sopra soglia: cosa cambia

    27 Nov 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus
  • L'analisi

    Digitalizzazione, a che punto è l'Italia: lo scenario alla luce del coronavirus

    18 Nov 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Legge Semplificazioni, troppi dubbi: ecco tutti i nodi sull'innovazione
  • L'analisi

    Legge Semplificazioni, troppi dubbi: ecco tutti i nodi sull'innovazione

    17 Nov 2020

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Legge Semplificazioni e antiriciclaggio, perché c'è il rischio di avere meno garanzie
  • L'analisi

    Legge Semplificazioni e antiriciclaggio, perché c'è il rischio di avere meno garanzie

    16 Nov 2020

    di Michele Nastri

    Condividi
  • RTI, antimafia e conclusione dei lavori: cosa cambia con la legge Semplificazioni
  • le novità

    RTI, antimafia e conclusione dei lavori: cosa cambia con la legge Semplificazioni

    13 Nov 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Blockchain e diritto contrattuale, ecco le implicazioni giuridiche
  • L'analisi

    Blockchain e diritto contrattuale, ecco le implicazioni giuridiche

    05 Nov 2020

    di Giusella Finocchiaro e Chantal Bomprezzi

    Condividi
  • Perché è grave il crash di Spid e del bonus bici per i nostri diritti
  • l'analisi

    Perché è grave il crash di Spid e del bonus bici per i nostri diritti

    03 Nov 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie
  • strategia nazionale

    Intelligenza artificiale, all'Italia servono governance e sinergie

    30 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Legge Semplificazioni, il ritorno dei "quattro flagelli" dei contratti pubblici
  • L'approfondimento

    Legge Semplificazioni, il ritorno dei "quattro flagelli" dei contratti pubblici

    30 Ott 2020

    di Paola Conio

    Condividi
  • Strategia digitale del Governo, così prende forma l'innovazione del made in Italy
  • mise

    Strategia digitale del Governo, così prende forma l'innovazione del made in Italy

    20 Ott 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Domicilio digitale, cos'è e a cosa serve
  • il quadro

    Domicilio digitale, cos'è e a cosa serve

    18 Ott 2020

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • Legge Semplificazioni, identità digitale e personale equiparate: cosa cambia
  • L'approfondimento

    Legge Semplificazioni, identità digitale e personale equiparate: cosa cambia

    16 Ott 2020

    di Michele Nastri

    Condividi
  • Documenti informatici, le nuove Linee guida Agid: obiettivi e fronti critici
  • L'analisi

    Documenti informatici, le nuove Linee guida Agid: obiettivi e fronti critici

    16 Ott 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il procurement per il rilancio dell'Italia
  • Lo scenario

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il procurement per il rilancio dell'Italia

    13 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • PA digitale con il fiato corto: tutti gli errori da non ripetere mai più
  • DIGITAL TRANSFORMATION

    PA digitale con il fiato corto: tutti gli errori da non ripetere mai più

    12 Ott 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità
  • luci e ombre del decreto

    Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità

    12 Ott 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Partenariato pubblico privato, che cos'è e come funziona
  • L'approfondimento

    Partenariato pubblico privato, che cos'è e come funziona

    05 Ott 2020

    di Annarosa Mallozzi

    Condividi
  • Accessibilità dei siti web: cosa cambia con l’estensione degli obblighi ai soggetti privati
  • diritti

    Accessibilità dei siti web: cosa cambia con l’estensione degli obblighi ai soggetti privati

    30 Set 2020

    di Leila Tessarolo

    Condividi
  • Digitale, il 2020 anno cruciale: le sfide dell’Italia e le priorità dell’Europa
  • Reti e servizi

    Digitale, il 2020 anno cruciale: le sfide dell’Italia e le priorità dell’Europa

    29 Set 2020

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • Legge Semplificazioni, così l'Italia punta sugli appalti pubblici per la ripresa
  • L'approfondimento

    Legge Semplificazioni, così l'Italia punta sugli appalti pubblici per la ripresa

    25 Set 2020

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Obbligo di SPID e CIE per le PA: cosa cambia e cosa significa per le imprese
  • DL semplificazioni

    Obbligo di SPID e CIE per le PA: cosa cambia e cosa significa per le imprese

    21 Set 2020

    di Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole
  • L'approfondimento

    Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole

    15 Set 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Sveglia, PA: i tardivi digitali ora obbligati a pianificare la transizione
  • Semplificazioni e piano triennale

    Sveglia, PA: i tardivi digitali ora obbligati a pianificare la transizione

    11 Set 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Ma quale DL "Semplificazioni", qui si rischia il caos normativo: ecco perché
  • L'analisi polimi

    Ma quale DL "Semplificazioni", qui si rischia il caos normativo: ecco perché

    31 Ago 2020

    di Paola Conio

    Condividi
Pagina 2 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia