D

dematerializzazione

  • Pec, così ha “forzato” la PA digitale: pro e contro dello strumento
  • posta elettronica certificata

    Pec, così ha “forzato” la PA digitale: pro e contro dello strumento

    18 Mag 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi
  • servizi pubblici

    PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi

    15 Mag 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive
  • regole tecniche

    Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive

    14 Mag 2020

    di Yuri Simione

    Condividi
  • Dopo il coronavirus, gli appalti pubblici per la ripresa: ecco le sfide da affrontare
  • L'analisi

    Dopo il coronavirus, gli appalti pubblici per la ripresa: ecco le sfide da affrontare

    13 Mag 2020

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • Accelerazione digitale per il Friuli Venezia-Giulia, ecco il piano 2020-2023
  • STRATEGIE

    Accelerazione digitale per il Friuli Venezia-Giulia, ecco il piano 2020-2023

    12 Mag 2020

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • Tagliare la burocrazia o sarà recessione in Fase 2: ecco come
  • servizi digitali

    Tagliare la burocrazia o sarà recessione in Fase 2: ecco come

    11 Mag 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Diritti digitali alla prova dell'algoritmo: potenzialità e limiti
  • CITTADINANZA DIGITALE

    Diritti digitali alla prova dell'algoritmo: potenzialità e limiti

    05 Mag 2020

    di Michele Deodati

    Condividi
  • App IO, tanto rumore per nulla? Il grave ritardo della PA sui servizi
  • la rencensione

    App IO, tanto rumore per nulla? Il grave ritardo della PA sui servizi

    23 Apr 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Se l'Italia dimentica la sanità digitale nel momento di massimo bisogno
  • coronavirus

    Se l'Italia dimentica la sanità digitale nel momento di massimo bisogno

    22 Apr 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • La sicurezza (digitale e non) nei Comuni italiani: un quadro a tinte fosche
  • CAD e CERT

    La sicurezza (digitale e non) nei Comuni italiani: un quadro a tinte fosche

    22 Apr 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide
  • Le prospettive future

    Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide

    21 Apr 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Processo Civile Telematico: stato attuale e prospettive di riforma
  • La riflessione

    Processo Civile Telematico: stato attuale e prospettive di riforma

    16 Apr 2020

    di Giuseppe Vitrani e Giovanni Rocchi

    Condividi
  • Incostituzionale il processo penale via internet? Che assurdità
  • il commento

    Incostituzionale il processo penale via internet? Che assurdità

    15 Apr 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Telemedicina contro il coronavirus: ecco cosa serve in Italia
  • medicina digitale

    Telemedicina contro il coronavirus: ecco cosa serve in Italia

    14 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Ecco le chatbot per i sintomi del coronavirus: come funzionano
  • sanità digitale

    Ecco le chatbot per i sintomi del coronavirus: come funzionano

    13 Apr 2020

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Linee guida per firmare con Spid: i punti da migliorare
  • l'analisi

    Linee guida per firmare con Spid: i punti da migliorare

    09 Apr 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Telemedicina, cos'è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile
  • assistenza e monitoraggio

    Telemedicina, cos'è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile

    08 Apr 2020

    di Antonio Miceli, Demetrio Naccari Carlizzi, Domenico Marino e Giuseppe Quattrone

    Condividi
  • Emergenza Covid-19, ricette mediche sempre più dematerializzate: i prossimi step
  • sanità digitale

    Emergenza Covid-19, ricette mediche sempre più dematerializzate: i prossimi step

    08 Apr 2020

    di Elisa Stefanini, Erica Benigni e Livia Petrucci

    Condividi
  • Fascicolo del processo civile telematico, come dematerializzarlo: le regole tecniche
  • Lo strumento

    Fascicolo del processo civile telematico, come dematerializzarlo: le regole tecniche

    04 Apr 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Ricetta elettronica, cos'è e tutti i suoi problemi
  • il quadro

    Ricetta elettronica, cos'è e tutti i suoi problemi

    03 Apr 2020

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Fascicolo Doganale Elettronico: che cos’è e come funziona
  • La guida

    Fascicolo Doganale Elettronico: che cos’è e come funziona

    27 Mar 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Sanità digitale subito: ecco perché ci salverà dalla crisi
  • L'ANALISI

    Sanità digitale subito: ecco perché ci salverà dalla crisi

    27 Mar 2020

    di Claudio Franzoni, Martina Leoni, Marco Paparella e Simona Solvi

    Condividi
  • Smart working nella PA: come renderlo modo di lavorare “normale”
  • dopo il decreto Cura Italia

    Smart working nella PA: come renderlo modo di lavorare “normale”

    25 Mar 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Ricetta elettronica, la spinta che viene dal coronavirus
  • le novità

    Ricetta elettronica, la spinta che viene dal coronavirus

    20 Mar 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Cassetto digitale dell'imprenditore, che cos'è e a cosa serve
  • La guida

    Cassetto digitale dell'imprenditore, che cos'è e a cosa serve

    16 Mar 2020

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Coronavirus, come la Cina lo ha fermato con la tecnologia e cosa può imparare l’Italia
  • l'analisi

    Coronavirus, come la Cina lo ha fermato con la tecnologia e cosa può imparare l’Italia

    12 Mar 2020

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Digitalizzazione dell’atto notarile, dalla teoria alla pratica
  • Lo scenario

    Digitalizzazione dell’atto notarile, dalla teoria alla pratica

    09 Mar 2020

    di Daniela Mambelli

    Condividi
  • Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud
  • l'analisi

    Datacenter PA: luci e ombre della strategia nazionale di migrazione al cloud

    05 Mar 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • NSO, ecco come cambia il public procurement sanitario: i vantaggi per aziende e PA
  • Lo scenario

    NSO, ecco come cambia il public procurement sanitario: i vantaggi per aziende e PA

    04 Mar 2020

    di Michele Gentili e Emanuela Cometti

    Condividi
  • Corrispettivi elettronici e relazione di conformità del revisore legale, le regole
  • L'analisi

    Corrispettivi elettronici e relazione di conformità del revisore legale, le regole

    28 Feb 2020

    di Beatrice Pelosi e Riccardo Albanesi

    Condividi
  • Migliorare i servizi pubblici grazie a un "digital prosperity index"
  • la proposta

    Migliorare i servizi pubblici grazie a un "digital prosperity index"

    27 Feb 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello
  • Telemedicina & AI

    Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello

    25 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare
  • previsioni

    I 20 mega-trend tecnologici del prossimo decennio, che c'è da imparare

    18 Feb 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Privacy: i nuovi modelli di identità per la dimensione OnLife
  • infosfera

    Privacy: i nuovi modelli di identità per la dimensione OnLife

    14 Feb 2020

    di Mirko De Maldè

    Condividi
  • Una nuova "Matrix" per la Sanità digitale: ecco come arrivarci
  • PROPOSTE INNOVATIVE

    Una nuova "Matrix" per la Sanità digitale: ecco come arrivarci

    12 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Svolta e-health per l'Emilia-Romagna, ecco la cartella clinica unica
  • SANITA' DIGITALE

    Svolta e-health per l'Emilia-Romagna, ecco la cartella clinica unica

    10 Feb 2020

    di Gandolfo Miserendino, Alessio Saponaro, Pierfrancesco Ghedini, Mila Ferri e Luca Barbieri

    Condividi
  • Ads politici sui social: ora i Governi intervengano
  • Elezioni Usa 2020

    Ads politici sui social: ora i Governi intervengano

    10 Feb 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Patrimonio culturale 4.0, ecco le chance per i professionisti del futuro
  • NUOVE COMPETENZE

    Patrimonio culturale 4.0, ecco le chance per i professionisti del futuro

    05 Feb 2020

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”
  • Strategia nazionale

    Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”

    24 Gen 2020

    di Mirella Sale

    Condividi
  • Fatturazione elettronica: il bilancio a un anno dall’obbligo
  • L'analisi

    Fatturazione elettronica: il bilancio a un anno dall’obbligo

    31 Dic 2019

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Genitori e figli ai tempi di Internet: come bilanciare opposti diritti
  • PERCORSI NORMATIVI

    Genitori e figli ai tempi di Internet: come bilanciare opposti diritti

    27 Dic 2019

    di Jacopo Mazzetto

    Condividi
  • E-procurement, il percorso verso il NSO: l’esempio dell’Emilia Romagna
  • L'approfondimento

    E-procurement, il percorso verso il NSO: l’esempio dell’Emilia Romagna

    17 Dic 2019

    di Alessia Orsi

    Condividi
  • Diritto d’autore e proprietà industriale: nuove misure per tutelare brevetti e investimenti digitali
  • RENAISSANCE

    Diritto d’autore e proprietà industriale: nuove misure per tutelare brevetti e investimenti digitali

    10 Dic 2019

    di Alessandro Rubino

    Condividi
  • PMI, come scegliere il software adatto (ERP, CRM) per ottimizzare i processi
  • trasformazione digitale

    PMI, come scegliere il software adatto (ERP, CRM) per ottimizzare i processi

    29 Nov 2019

    di Mauro Fassi

    Condividi
  • Nuove regole tecniche sul documento informatico: verso un sistema organico
  • le novità

    Nuove regole tecniche sul documento informatico: verso un sistema organico

    28 Nov 2019

    di Antonio Florio e Cristina Valiante

    Condividi
  • NSO, dalla Sanità italiana verso uno standard europeo: lo scenario futuro
  • L'approfondimento

    NSO, dalla Sanità italiana verso uno standard europeo: lo scenario futuro

    26 Nov 2019

    di Tommaso Favero

    Condividi
  • Come essere "comune digitale virtuoso": l'esperienza di Ripalta Cremasca
  • i dieci comandamenti

    Come essere "comune digitale virtuoso": l'esperienza di Ripalta Cremasca

    25 Nov 2019

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • PEC, soluzione green: impatto ambientale ridotto e meno carta anche nella PA
  • L'analisi

    PEC, soluzione green: impatto ambientale ridotto e meno carta anche nella PA

    13 Nov 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Responsabile transizione al digitale, perché è una figura scomoda nella PA
  • CITTADINANZA DIGITALE

    Responsabile transizione al digitale, perché è una figura scomoda nella PA

    12 Nov 2019

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco tutti i problemi e come risolverli
  • Lo scenario

    Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco tutti i problemi e come risolverli

    04 Nov 2019

    di Walter Arrighetti

    Condividi
  • Città di Bologna, il "digital first" è la regola per tutti i servizi
  • il punto

    Città di Bologna, il "digital first" è la regola per tutti i servizi

    04 Nov 2019

    di Pina Civitella

    Condividi
  • Dematerializzazione delle note spese, i requisiti e le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
  • L'approfondimento

    Dematerializzazione delle note spese, i requisiti e le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

    30 Ott 2019

    di Riccardo Albanesi e Beatrice Pelosi

    Condividi
  • Linee guida Agid documenti informatici, che cambia
  • Lo scenario

    Linee guida Agid documenti informatici, che cambia

    30 Ott 2019

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Vantaggi della PEC: risparmio di tempo e di costi, basso impatto ambientale
  • La guida

    Vantaggi della PEC: risparmio di tempo e di costi, basso impatto ambientale

    30 Ott 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Registro imprese: cos'è, come funziona e servizi online
  • Lo strumento

    Registro imprese: cos'è, come funziona e servizi online

    25 Ott 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata, a cosa serve e perché è opportunità di dematerializzazione per le aziende
  • L'analisi

    Firma elettronica avanzata, a cosa serve e perché è opportunità di dematerializzazione per le aziende

    22 Ott 2019

    di Ivan Tizzanini

    Condividi
  • Linee Guida di AgID sui documenti informatici: novità e punti chiave
  • il provvedimento

    Linee Guida di AgID sui documenti informatici: novità e punti chiave

    18 Ott 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Stampa 3D in sanità: come proteggere la privacy dei pazienti
  • Stampa 3D in sanità: come proteggere la privacy dei pazienti

    15 Ott 2019

    di Maria Livia Rizzo

    Condividi
  • Blockchain nella PA per erogare nuovi servizi: l’esperienza del MEF
  • servizi pubblici

    Blockchain nella PA per erogare nuovi servizi: l’esperienza del MEF

    14 Ott 2019

    di Roberta Lotti

    Condividi
  • Un "welfare di comunità" per il futuro della Sanità (digitale): l'idea
  • servizi pubblici digitali

    Un "welfare di comunità" per il futuro della Sanità (digitale): l'idea

    10 Ott 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Digitalizzare l'Italia, la priorità è dematerializzare i processi
  • Lo scenario

    Digitalizzare l'Italia, la priorità è dematerializzare i processi

    03 Ott 2019

    di Mauro Fassi

    Condividi
  • Evasione fiscale, ecco tutte le mosse del Governo per combatterla - Aggiornamento Nadef 2019
  • La guida

    Evasione fiscale, ecco tutte le mosse del Governo per combatterla - Aggiornamento Nadef 2019

    01 Ott 2019

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • PA digitale, tutti gli errori che frenano il decollo dei servizi
  • PA digitale

    PA digitale, tutti gli errori che frenano il decollo dei servizi

    24 Set 2019

    di Sergio Sette

    Condividi
  • GDPR, la formazione delle aziende fa ancora acqua: il problema
  • tutela dei dati personali

    GDPR, la formazione delle aziende fa ancora acqua: il problema

    16 Set 2019

    di Paolo Spagna

    Condividi
  • NSO, un nuovo tassello al progetto per gli Acquisti Pubblici in Rete
  • L'approfondimento

    NSO, un nuovo tassello al progetto per gli Acquisti Pubblici in Rete

    10 Set 2019

    di Luigi Foglia

    Condividi
  • NSO, gli impatti sul mercato pubblico sanitario: dematerializzazione e trasparenza
  • La tecnologia

    NSO, gli impatti sul mercato pubblico sanitario: dematerializzazione e trasparenza

    09 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Digitalizzazione della sanità italiana, tutti gli obiettivi per restare competitivi
  • L'analisi

    Digitalizzazione della sanità italiana, tutti gli obiettivi per restare competitivi

    06 Set 2019

    di Imma Orilio

    Condividi
  • Sanità digitale alla prova di referti e diagnostica per immagini, ecco le procedure
  • DOCUMENTI DIGITALI

    Sanità digitale alla prova di referti e diagnostica per immagini, ecco le procedure

    05 Set 2019

    di Antonio Cilli

    Condividi
  • eWelfare, un nuovo patto Stato-cittadini per la Sanità
  • smart city

    eWelfare, un nuovo patto Stato-cittadini per la Sanità

    22 Ago 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Conservazione dei documenti digitali: i metodi e le differenze col backup
  • L'approfondimento

    Conservazione dei documenti digitali: i metodi e le differenze col backup

    05 Ago 2019

    di Cristiano Ornaghi

    Condividi
  • Privacy a scuola: tutti gli adempimenti per tutelare la privacy dei soggetti vulnerabili
  • trattamento dati personali

    Privacy a scuola: tutti gli adempimenti per tutelare la privacy dei soggetti vulnerabili

    31 Lug 2019

    di Costanza Pollini

    Condividi
  • Revisione dei processi e nuove tecnologie: così il digitale migliora la Sanità
  • il progetto

    Revisione dei processi e nuove tecnologie: così il digitale migliora la Sanità

    30 Lug 2019

    di Paolo Locatelli, Marco Paparella, Federica Cirilli e Federico Nilo

    Condividi
  • Cybersecurity per la Sanità digitale, l'arma strategica è la formazione
  • SICUREZZA E SALUTE

    Cybersecurity per la Sanità digitale, l'arma strategica è la formazione

    29 Lug 2019

    di Vito Petrarolo, Antonio Chieti, Cinzia Tanzarella e Giovanni Maglio

    Condividi
  • Centro competenza appalti innovativi, che cos'è e a cosa serve
  • Il servizio

    Centro competenza appalti innovativi, che cos'è e a cosa serve

    23 Lug 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Italiani popolo di analfabeti funzionali: serve un "maestro Manzi 4.0" e tanto coding
  • alfabetizzazione digitale

    Italiani popolo di analfabeti funzionali: serve un "maestro Manzi 4.0" e tanto coding

    05 Lug 2019

    di Carlo Gerosa

    Condividi
  • Salvare il patrimonio culturale con la tecnologia: scenari e prospettive
  • arte e scienza

    Salvare il patrimonio culturale con la tecnologia: scenari e prospettive

    28 Giu 2019

    di Clelia Piperno e Jacopo Ierussi

    Condividi
  • Sanità digitale, AGID: "Il ruolo centrale delle piattaforme ICT, ecco la roadmap"
  • servizi digitali

    Sanità digitale, AGID: "Il ruolo centrale delle piattaforme ICT, ecco la roadmap"

    17 Giu 2019

    di Enrica Massella e Stefano Van Der Byl

    Condividi
  • Fattura elettronica, il primo bilancio a sei mesi dall'obbligo: tutte le semplificazioni e i problemi
  • Il vademecum

    Fattura elettronica, il primo bilancio a sei mesi dall'obbligo: tutte le semplificazioni e i problemi

    14 Giu 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Sanità, dati al centro della nuova governance digitale: ecco l'unica innovazione possibile
  • la proposta

    Sanità, dati al centro della nuova governance digitale: ecco l'unica innovazione possibile

    12 Giu 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Digital Transaction Management (DTM): cos'è e come può migliorare la gestione documentale nella PA
  • pa digitale

    Digital Transaction Management (DTM): cos'è e come può migliorare la gestione documentale nella PA

    06 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • eHealth all’Istituto Tumori di Milano: una comunità medico-scientifica in rete
  • il progetto

    eHealth all’Istituto Tumori di Milano: una comunità medico-scientifica in rete

    28 Mag 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Dematerializzazione e digital transformation tra obblighi e opportunità: le sfide per le aziende e i consigli per affrontarle
  • La riflessione

    Dematerializzazione e digital transformation tra obblighi e opportunità: le sfide per le aziende e i consigli per affrontarle

    28 Mag 2019

    di Luigi Caruso

    Condividi
  • Riuso dei software per la gestione documentale della PA: serve una governance chiara
  • pubblica amministrazione

    Riuso dei software per la gestione documentale della PA: serve una governance chiara

    13 Mag 2019

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Democrazia digitale col Piano triennale Agid, una sfida possibile: ecco cosa serve
  • servizi digitali

    Democrazia digitale col Piano triennale Agid, una sfida possibile: ecco cosa serve

    06 Mag 2019

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Agenzia dogane e monopoli, i servizi online per cittadini e operatori economici
  • Il portale

    Agenzia dogane e monopoli, i servizi online per cittadini e operatori economici

    03 Mag 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Politiche digitali, Coppola: "Dal Governo molta retorica e pochi passi avanti"
  • il bilancio

    Politiche digitali, Coppola: "Dal Governo molta retorica e pochi passi avanti"

    02 Mag 2019

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • I Poli di conservazione nel nuovo Piano triennale: stato dell'arte e prossimi step
  • il punto

    I Poli di conservazione nel nuovo Piano triennale: stato dell'arte e prossimi step

    30 Apr 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Era post-umana, i possibili scenari di un futuro "artificiale"
  • uomini, robot e cyborg

    Era post-umana, i possibili scenari di un futuro "artificiale"

    29 Apr 2019

    di Goffredo Giordano

    Condividi
  • Come conservare le fatture analogiche emesse e ricevute dai soggetti forfettari
  • Esperto risponde

    Come conservare le fatture analogiche emesse e ricevute dai soggetti forfettari

    19 Apr 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Archivi e documenti informatici, pro e contro del piano triennale Agid
  • L'ANALISI

    Archivi e documenti informatici, pro e contro del piano triennale Agid

    18 Apr 2019

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Istanze online: Polis Miur 2019, accedere e utilizzare il servizio
  • La procedura

    Istanze online: Polis Miur 2019, accedere e utilizzare il servizio

    10 Apr 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • FSE, opportunità per proteggere l'accesso ai dati sanitari: ecco come
  • caso Valle d'Aosta

    FSE, opportunità per proteggere l'accesso ai dati sanitari: ecco come

    02 Apr 2019

    di Lorenzo Ivaldi e Rodolfo Zunino

    Condividi
  • Digitalizzazione della PA in Italia, la strategia delle tre C
  • La riflessione

    Digitalizzazione della PA in Italia, la strategia delle tre C

    02 Apr 2019

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Certificazione di processo, i problemi della dematerializzazione e autenticità documentale
  • Archivi digitali

    Certificazione di processo, i problemi della dematerializzazione e autenticità documentale

    25 Mar 2019

    di Eugenio Stucchi

    Condividi
  • Procurement regionale in Friuli Venezia Giulia: la piattaforma eAppaltiFvg
  • il caso

    Procurement regionale in Friuli Venezia Giulia: la piattaforma eAppaltiFvg

    25 Mar 2019

    di Luca Moratto

    Condividi
  • Digital360 awards, Rangone: "Così col nostro premio diamo voce all'innovazione"
  • digital 360

    Digital360 awards, Rangone: "Così col nostro premio diamo voce all'innovazione"

    22 Mar 2019

    Condividi
  • Agenda digitale Regione Lazio: "Ecco le azioni dopo l'accordo con Agid"
  • trasformazione digitale

    Agenda digitale Regione Lazio: "Ecco le azioni dopo l'accordo con Agid"

    22 Mar 2019

    di Luisa Romano

    Condividi
  • Udienza telematica, ecco il futuro della Giustizia italiana
  • casi e sperimentazioni

    Udienza telematica, ecco il futuro della Giustizia italiana

    05 Mar 2019

    di Jacopo Ierussi

    Condividi
  • "Educare Digitale": è la cultura, non la connettività, che forma il cittadino digitale
  • rapporto Agcom

    "Educare Digitale": è la cultura, non la connettività, che forma il cittadino digitale

    04 Mar 2019

    di Carlo Giovannella

    Condividi
  • Big data e accesso ai sistemi: la Sanità digitale riparta da qui
  • governance del digitale

    Big data e accesso ai sistemi: la Sanità digitale riparta da qui

    26 Feb 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
Pagina 3 di 5
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia