D

democrazia

  • BigTech: modelli di business e manager sotto pressione. Ecco cosa sta cambiando
  • scenari adtech

    BigTech: modelli di business e manager sotto pressione. Ecco cosa sta cambiando

    05 Lug 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere
  • economia digitale

    Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere

    05 Lug 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Privacy, Google Analytics 4 è fumo negli occhi: ecco perché non risolve il problema
  • MonitoraPA

    Privacy, Google Analytics 4 è fumo negli occhi: ecco perché non risolve il problema

    04 Lug 2022

    di Pietro Biase

    Condividi
  • La gente fugge dalle notizie: l'antidoto è il buon giornalismo, anche su TikTok
  • rapporto reuters

    La gente fugge dalle notizie: l'antidoto è il buon giornalismo, anche su TikTok

    28 Giu 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
  • scenari

    L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative

    28 Giu 2022

    di Simona Romiti

    Condividi
  • Il sindacato entra anche in Apple: così crolla lo storytelling delle big tech “isole felici”
  • la felicità negata

    Il sindacato entra anche in Apple: così crolla lo storytelling delle big tech “isole felici”

    27 Giu 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti
  • il report

    Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti

    27 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science
  • tecnologie e pregiudizi

    Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science

    24 Giu 2022

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Assange e vaccini, ecco le contraddizioni etiche dell’Occidente
  • Diritti

    Assange e vaccini, ecco le contraddizioni etiche dell’Occidente

    23 Giu 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Mille sfumature di complotto: come affrontare un fenomeno fin troppo sottovalutato
  • l'analisi

    Mille sfumature di complotto: come affrontare un fenomeno fin troppo sottovalutato

    21 Giu 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo
  • social e propaganda bellica

    Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo

    17 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Ministeri e Comuni vogliono dare punti  ai cittadini, ecco perché è gravissimo
  • social scoring

    Ministeri e Comuni vogliono dare punti ai cittadini, ecco perché è gravissimo

    10 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più
  • soft law

    Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più

    07 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Pubblicità mirata e minori: i paletti della nuova strategia Ue
  • INNOVATION POLICY

    Pubblicità mirata e minori: i paletti della nuova strategia Ue

    03 Giu 2022

    di Ilaria Garaci

    Condividi
  • Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
  • il libro

    Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta

    20 Mag 2022

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
  • soluzioni regolatorie

    Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti

    19 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
  • l'approccio locale all'IA

    Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire

    18 Mag 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra
  • TikTok e altri

    Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra

    13 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Spyware, gli Stati e la “licenza di violare”: la Ue (finalmente) accende il faro su Pegasus
  • privacy e sicurezza

    Spyware, gli Stati e la “licenza di violare”: la Ue (finalmente) accende il faro su Pegasus

    10 Mag 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social
  • Resistenza digitale

    Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social

    05 Mag 2022

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?
  • il documento dei Governi

    Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?

    02 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Digital Services Act, una internet più sicura? Ma sarà sfida applicare le nuove regole
  • l'analisi

    Digital Services Act, una internet più sicura? Ma sarà sfida applicare le nuove regole

    28 Apr 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”
  • l'intervento

    Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”

    27 Apr 2022

    di Giuseppe Brescia

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
  • l'analisi

    Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"

    27 Apr 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa
  • l'analisi

    Internet, il mito della decentralizzazione: quanti danni fa

    22 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Lo “spettro” del sindacato su Amazon: perché la democrazia sul lavoro fa così paura
  • l'analisi

    Lo “spettro” del sindacato su Amazon: perché la democrazia sul lavoro fa così paura

    22 Apr 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Data retention, Scorza: "Ora cambiamo la legge italiana, viola la privacy dei cittadini"
  • dopo la sentenza ue

    Data retention, Scorza: "Ora cambiamo la legge italiana, viola la privacy dei cittadini"

    21 Apr 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Musk vuole tutta Twitter: perché e come cambierà il social
  • il commento

    Musk vuole tutta Twitter: perché e come cambierà il social

    14 Apr 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l'occidente vuole ancora difenderla?
  • democrazia e diritti

    La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l'occidente vuole ancora difenderla?

    13 Apr 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
  • Tecnopolitics

    Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale

    13 Apr 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • Ucraina, se chat e social sono più influenti delle bombe
  • igf italia

    Ucraina, se chat e social sono più influenti delle bombe

    13 Apr 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • ParteciPa: come funziona la piattaforma di Formez PA per la partecipazione civica
  • Open government

    ParteciPa: come funziona la piattaforma di Formez PA per la partecipazione civica

    12 Apr 2022

    di Laura Manconi e Gianfranco Andriola

    Condividi
  • Il mondo passerà all'elettrico, ecco i rischi geopolitici e sociali
  • Neutralità climatica

    Il mondo passerà all'elettrico, ecco i rischi geopolitici e sociali

    08 Apr 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia
  • la riflessione

    I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia

    05 Apr 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia
  • i dati

    Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia

    05 Apr 2022

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina
  • l'analisi

    Una rete più chiusa e censurata dopo la guerra in Ucraina

    31 Mar 2022

    di Antonella Petrillo e Fabio De Felice

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
  • l'analisi

    Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito

    31 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra
  • nuova cortina di ferro

    Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra

    30 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina
  • finanza digitale

    Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina

    29 Mar 2022

    di Mario Di Giulio e Rossana Tirenna

    Condividi
  • L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere
  • l'analisi

    L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere

    25 Mar 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea
  • intelligenza artificiale

    La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea

    18 Mar 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"
  • intelligenza artificiale

    Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"

    18 Mar 2022

    di Guido Scorza

    Condividi
  • I “cyber-partigiani” della resistenza al servizio della democrazia: il caso bielorusso
  • Hacking civico

    I “cyber-partigiani” della resistenza al servizio della democrazia: il caso bielorusso

    18 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza
  • valute digitali e conflitti

    Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza

    16 Mar 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Ucraina, non si vince la guerra con i video fake (anche se stai dalla parte giusta)
  • guerra e informazione

    Ucraina, non si vince la guerra con i video fake (anche se stai dalla parte giusta)

    16 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti
  • l'escalation

    Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti

    14 Mar 2022

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Ascesa della Z pro-Russia: il conflitto simbolico nell'era dei social
  • guerra ucraina

    Ascesa della Z pro-Russia: il conflitto simbolico nell'era dei social

    14 Mar 2022

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Criptovalute, il ruolo ambiguo delle DAO
  • Bitcoin e blockchain

    Criptovalute, il ruolo ambiguo delle DAO

    14 Mar 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia
  • Alessandro Longo

    l'editoriale

    La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia

    11 Mar 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Guerra in Ucraina e cyber security: ecco da dove derivano i veri problemi
  • il commento

    Guerra in Ucraina e cyber security: ecco da dove derivano i veri problemi

    11 Mar 2022

    di Pietro Di Maria e Olivia Terragni

    Condividi
  • L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione
  • guerra ucraina

    L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione

    10 Mar 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Libera circolazione di dati e diritti fondamentali: così la guerra ha cambiato tutto
  • l'analisi

    Libera circolazione di dati e diritti fondamentali: così la guerra ha cambiato tutto

    10 Mar 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • “Chips Act” è una svolta: senza guida pubblica non c’è politica industriale
  • strategia

    “Chips Act” è una svolta: senza guida pubblica non c’è politica industriale

    10 Mar 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari
  • dati aperti della ricerca

    Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari

    10 Mar 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia
  • informazione e disinformazione

    Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia

    09 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare
  • internet governance forum

    Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare

    08 Mar 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze
  • la guerra dei social

    Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze

    07 Mar 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”
  • informazione responsabile

    Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”

    07 Mar 2022

    di Francesca Rizzuto

    Condividi
  • Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull'Europa
  • l'analisi

    Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull'Europa

    04 Mar 2022

    di Marco R. A. Bozzetti

    Condividi
  • Come la guerra sta cambiando internet: big tech fronte del conflitto
  • la riflessione

    Come la guerra sta cambiando internet: big tech fronte del conflitto

    28 Feb 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Regole nell'era digitale: così gli USA si avvicinano all'Europa su privacy, concorrenza
  • Future tech commission

    Regole nell'era digitale: così gli USA si avvicinano all'Europa su privacy, concorrenza

    23 Feb 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Sanità, ecco come il digitale spinge verso nuovi modelli di procurement
  • L'analisi

    Sanità, ecco come il digitale spinge verso nuovi modelli di procurement

    22 Feb 2022

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione
  • l'analisi

    Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione

    22 Feb 2022

    di Francesca Rizzuto

    Condividi
  • La ragion critica antidoto contro il complottismo online: il caso QAnon
  • l'analisi

    La ragion critica antidoto contro il complottismo online: il caso QAnon

    18 Feb 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Hacking su commissione, un settore a prova di crisi: ecco chi ne beneficia
  • cyberspionaggio

    Hacking su commissione, un settore a prova di crisi: ecco chi ne beneficia

    17 Feb 2022

    di Alessandro Gorini

    Condividi
  • Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia
  • caso spotify e oltre

    Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia

    14 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo informativo, come tutelarlo nell'era digitale"
  • regolamentazione Italia-UE

    Giomi (Agcom): "Pluralismo informativo, come tutelarlo nell'era digitale"

    11 Feb 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"
  • Sorveglianza e trasparenza

    Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"

    04 Feb 2022

    di Stefano Quintarelli e Lucio Bragagnolo

    Condividi
  • Il diritto a non essere disinformati nel mercato delle verità: perché è questione politica
  • il libro

    Il diritto a non essere disinformati nel mercato delle verità: perché è questione politica

    31 Gen 2022

    di Antonio Nicita

    Condividi
  • Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società
  • L'analisi

    Media digitali sovrani assoluti? Come influiscono su politica e società

    28 Gen 2022

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Mercati e Big Tech sono i nuovi poteri assoluti del mondo: ecco i rischi
  • dov'è il potere

    Mercati e Big Tech sono i nuovi poteri assoluti del mondo: ecco i rischi

    25 Gen 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Click baiting, così le big tech finanziano la disinformazione
  • economia dell'attenzione

    Click baiting, così le big tech finanziano la disinformazione

    24 Gen 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • L'eYuan alla conquista dell'Africa: luci e ombre dell’espansione monetaria cinese
  • valute digitali

    L'eYuan alla conquista dell'Africa: luci e ombre dell’espansione monetaria cinese

    20 Gen 2022

    di Mario Di Giulio

    Condividi
  • La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese
  • commissione europea

    La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese

    14 Gen 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo
  • Sviluppo sostenibile

    IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo

    14 Gen 2022

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Super Green Pass al lavoro, rischio discriminazione: ecco perché il Governo ha sbagliato
  • privacy

    Super Green Pass al lavoro, rischio discriminazione: ecco perché il Governo ha sbagliato

    14 Gen 2022

    di Diego Fulco

    Condividi
  • L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022
  • digitale e democrazia

    L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022

    12 Gen 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"
  • Le priorità

    Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"

    12 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Dal metaverso al metacapitalismo: un nuovo stadio del capitalismo della sorveglianza?
  • L'analisi

    Dal metaverso al metacapitalismo: un nuovo stadio del capitalismo della sorveglianza?

    11 Gen 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Assalto a Capitol Hill: così la “trappola” social ha incastrato i promotori della rivolta
  • L'ANNIVERSARIO

    Assalto a Capitol Hill: così la “trappola” social ha incastrato i promotori della rivolta

    11 Gen 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso
  • digitale e decarbonizzazione

    Nuove tecnologie e lavoro: le domande che la politica deve porsi adesso

    10 Gen 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale
  • Il dibattito

    Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale

    07 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica
  • i dubbi sull'approccio ue

    Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica

    07 Gen 2022

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Social responsabili per i contenuti dannosi: le mosse di Ue, Usa e Australia
  • regolamentazione big tech

    Social responsabili per i contenuti dannosi: le mosse di Ue, Usa e Australia

    04 Gen 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Le ambizioni imperiali delle big tech: potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio
  • il libro

    Le ambizioni imperiali delle big tech: potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio

    29 Dic 2021

    di Stefano Mannoni e Guido Stazi

    Condividi
  • Metaverso, rischio di un nuovo Medioevo digitale
  • Facebook Papers

    Metaverso, rischio di un nuovo Medioevo digitale

    17 Dic 2021

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Social e salute mentale degli adolescenti: perché le nuove misure Instagram non convincono
  • società digitale

    Social e salute mentale degli adolescenti: perché le nuove misure Instagram non convincono

    13 Dic 2021

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Fake news, chi controlla i controllori? È la cultura la vera soluzione
  • marco camisani calzolari

    Fake news, chi controlla i controllori? È la cultura la vera soluzione

    11 Dic 2021

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Strategia italiana sull'IA, l'impatto su Università e Ricerca
  • l'analisi

    Strategia italiana sull'IA, l'impatto su Università e Ricerca

    10 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo
  • La guida

    Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo

    06 Dic 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Formazione blockchain, come farla bene
  • Lo scenario

    Formazione blockchain, come farla bene

    01 Dic 2021

    di Lorenzo Giustozzi e Mirko De Maldè

    Condividi
  • Diritto all’oblio, quando prevale sul diritto di cronaca? I paletti della Corte Ue per i diritti dell’uomo
  • la sentenza della Corte Ue

    Diritto all’oblio, quando prevale sul diritto di cronaca? I paletti della Corte Ue per i diritti dell’uomo

    01 Dic 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Sorveglianza digitale, il mercato delle armi sotto i riflettori: rischi e norme necessarie
  • sicurezza internazionale

    Sorveglianza digitale, il mercato delle armi sotto i riflettori: rischi e norme necessarie

    26 Nov 2021

    di Martina Tudda Rossi, Sabatina De Fusco e Virginia Sacco

    Condividi
  • La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani
  • save the children

    La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani

    19 Nov 2021

    di Raffaela Milano

    Condividi
  • Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali
  • diritto d'autore

    Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali

    18 Nov 2021

    di Emanuela Burgio

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato
  • il punto

    Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato

    17 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Giornalismo, perché Julian Assange merita il prossimo Nobel per la pace
  • WikiLeaks

    Giornalismo, perché Julian Assange merita il prossimo Nobel per la pace

    11 Nov 2021

    di Marco Calamari

    Condividi
  • Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
  • Commissione europea

    Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni

    10 Nov 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, perché sarà sempre più importante: i prossimi scenari
  • il libro

    Cittadinanza digitale, perché sarà sempre più importante: i prossimi scenari

    10 Nov 2021

    di Giovanni Pascuzzi

    Condividi
  • Cyberwar, tra Taiwan e la Cina il fronte caldissimo dello scontro
  • Strategie

    Cyberwar, tra Taiwan e la Cina il fronte caldissimo dello scontro

    09 Nov 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
Pagina 2 di 9
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia