D

democrazia

  • Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c'era ben prima del covid
  • la riflessione

    Cari no-mask, ma lo Stato di sorveglianza c'era ben prima del covid

    26 Ott 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Coronavirus: i rischi che corriamo a cedere ora su diritti e libertà
  • Seconda ondata covid

    Coronavirus: i rischi che corriamo a cedere ora su diritti e libertà

    26 Ott 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy
  • dati personali

    "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy

    22 Ott 2020

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano
  • lotta al covid

    Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano

    21 Ott 2020

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Big tech, una sola etichetta per tanti abusi diversi: quali rimedi per l’antitrust Usa
  • il report

    Big tech, una sola etichetta per tanti abusi diversi: quali rimedi per l’antitrust Usa

    21 Ott 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati
  • L'ANALISI

    Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati

    19 Ott 2020

    di Maria Pia Rossignaud

    Condividi
  • Immuni penalizzata da Asl e Regioni, spia di un male profondo delle nostre democrazie
  • Alessandro Longo

    la riflessione

    Immuni penalizzata da Asl e Regioni, spia di un male profondo delle nostre democrazie

    15 Ott 2020

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio
  • autoritarismo digitale

    L’incubo della cybersorveglianza nel futuro di Internet: cosa fare per evitare il peggio

    14 Ott 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?
  • la riflessione

    Il declino delle democrazie nel segno del digitale: chi le salverà?

    09 Ott 2020

    di Barbara Calderini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus
  • come cambia la rete

    Da internet a “splinternet”: narrazioni della rete ai tempi del coronavirus

    09 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti
  • panopticon tecnologico

    Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti

    08 Ott 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Non ci possiamo più permettere i super ricchi: il problema allo studio degli economisti
  • Tasse e giustizia sociale

    Non ci possiamo più permettere i super ricchi: il problema allo studio degli economisti

    07 Ott 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Julian Assange, il crimine è dimenticare: qui le radici della nostra libertà
  • wikileaks

    Julian Assange, il crimine è dimenticare: qui le radici della nostra libertà

    07 Ott 2020

    di Rocco Panetta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa
  • L'APPROFONDIMENTO

    Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa

    06 Ott 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Elezioni Usa 2020, tutte le falle del voto elettronico
  • sicurezza informatica

    Elezioni Usa 2020, tutte le falle del voto elettronico

    06 Ott 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri
  • l'analisi

    La strategia europea sull’intelligenza artificiale: stato dell’arte e scenari futuri

    06 Ott 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • The Social Dilemma: i due grandi limiti di un buon documentario Netflix
  • Digitale e sociologia

    The Social Dilemma: i due grandi limiti di un buon documentario Netflix

    05 Ott 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • “Privacy 2030”: il futuro della protezione dei dati personali visto da Giovanni Buttarelli
  • il manifesto

    “Privacy 2030”: il futuro della protezione dei dati personali visto da Giovanni Buttarelli

    28 Set 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"
  • diritti e algoritmi

    Pubblicità comportamentale, minorenni a rischio: "bisogna bloccarla"

    28 Set 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Equità dell’intelligenza artificiale, il problema è politico: tutti i temi sul tavolo
  • diritti umani

    Equità dell’intelligenza artificiale, il problema è politico: tutti i temi sul tavolo

    23 Set 2020

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • I cittadini europei a rischio sorveglianza americana: tempo di nuove tutele
  • Dopo il privacy shield

    I cittadini europei a rischio sorveglianza americana: tempo di nuove tutele

    22 Set 2020

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • L'internet delle proteste: di nuovo Davide contro Golia, ma un hashtag non ci salverà
  • il nuovo potere

    L'internet delle proteste: di nuovo Davide contro Golia, ma un hashtag non ci salverà

    22 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Se (anche) l’algoritmo è sessista: ecco perché Instagram preferisce la pelle femminile nuda
  • la ricerca

    Se (anche) l’algoritmo è sessista: ecco perché Instagram preferisce la pelle femminile nuda

    14 Set 2020

    di Davide Bennato

    Condividi
  • YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida
  • i consigli

    YouTube, sicurezza e privacy in cinque mosse: una guida

    11 Set 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione
  • scenari

    Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione

    10 Set 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Dalla responsabilità al bisogno di adrenalina: i rischi dei comportamenti “a-sociali” post-lockdown
  • la riflessione

    Dalla responsabilità al bisogno di adrenalina: i rischi dei comportamenti “a-sociali” post-lockdown

    10 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Se l'algoritmo super efficiente minaccia la democrazia: ecco perché
  • l'analisi

    Se l'algoritmo super efficiente minaccia la democrazia: ecco perché

    07 Set 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Perché ci siamo ammalati di "big tech" e la cura è ancora lontana
  • il quadro

    Perché ci siamo ammalati di "big tech" e la cura è ancora lontana

    24 Ago 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La T-shirt intelligente fatta a scuola: il rapporto col territorio "anima" del progetto di due istituti calabresi
  • Alternanza Scuola Lavoro

    La T-shirt intelligente fatta a scuola: il rapporto col territorio "anima" del progetto di due istituti calabresi

    21 Ago 2020

    di Annalisa Buffardi e Stefania Sansò

    Condividi
  • Disinformazione made in China: tutte le sue armi di propaganda e censura
  • Gli studi

    Disinformazione made in China: tutte le sue armi di propaganda e censura

    17 Ago 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Transizione verde e digitale per una nuova democrazia post-covid: la Ue sulla buona strada
  • Recovery Plan e Next Generation Europe

    Transizione verde e digitale per una nuova democrazia post-covid: la Ue sulla buona strada

    07 Ago 2020

    di Fabio Giovagnoli e Mauro Lombardi

    Condividi
  • Monopoli digitali crescono e si fanno la guerra coi nostri dati: come arginarli
  • Occidente vs Cina

    Monopoli digitali crescono e si fanno la guerra coi nostri dati: come arginarli

    30 Lug 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Tecnologie per la sorveglianza di massa crescono. Che possiamo fare?
  • Il punto

    Tecnologie per la sorveglianza di massa crescono. Che possiamo fare?

    30 Lug 2020

    di Giuliano Pozza e Martino Pozza

    Condividi
  • Agcom e Garante Privacy, sette anni che cambieranno il mondo: ecco le sfide delle nuove authority
  • diritti digitali

    Agcom e Garante Privacy, sette anni che cambieranno il mondo: ecco le sfide delle nuove authority

    30 Lug 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • C'è un'industria delle fake news e serve un nuovo giornalismo per smantellarla
  • Il futuro della comunicazione

    C'è un'industria delle fake news e serve un nuovo giornalismo per smantellarla

    23 Lug 2020

    di Francesco Pira

    Condividi
  • Hong Kong, gli effetti della nuova legge sulla sicurezza nazionale
  • l'analisi

    Hong Kong, gli effetti della nuova legge sulla sicurezza nazionale

    22 Lug 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Sistemi documentari, come si son comportati privati e PA durante il coronavirus
  • La riflessione

    Sistemi documentari, come si son comportati privati e PA durante il coronavirus

    17 Lug 2020

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Innovazione e creatività in ottica digitale: analogie, differenze e prospettive
  • cultura digitale

    Innovazione e creatività in ottica digitale: analogie, differenze e prospettive

    17 Lug 2020

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • La responsabilità dei social tra fake news e hate speech: perché è tema cruciale per la democrazia
  • il dibattito

    La responsabilità dei social tra fake news e hate speech: perché è tema cruciale per la democrazia

    13 Lug 2020

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • La ricerca scientifica leva di ripartenza: ecco la svolta che serve all’Italia
  • #PianoAmaldi

    La ricerca scientifica leva di ripartenza: ecco la svolta che serve all’Italia

    13 Lug 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Come ti profilo l'elettore: micro-targeting al servizio della politica
  • dati personali e social

    Come ti profilo l'elettore: micro-targeting al servizio della politica

    08 Lug 2020

    di Tommaso Scannicchio

    Condividi
  • L'anti-razzismo sui social? Ma per cambiare davvero serve altro
  • la riflessione

    L'anti-razzismo sui social? Ma per cambiare davvero serve altro

    07 Lug 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Informazione di qualità contro le fake news: ecco la svolta che ci serve
  • L'ANALISI

    Informazione di qualità contro le fake news: ecco la svolta che ci serve

    06 Lug 2020

    di Nello Iacono e Alessandro Longo

    Condividi
  • Il voto “remoto” durante il lockdown: stato dell’arte in Europa, Italia e Regioni
  • pandemia e democrazia

    Il voto “remoto” durante il lockdown: stato dell’arte in Europa, Italia e Regioni

    06 Lug 2020

    di Giuseppe Ferretti

    Condividi
  • "Censura privata", così si incrina il modello delle big tech
  • social e libertà di espressione

    "Censura privata", così si incrina il modello delle big tech

    26 Giu 2020

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, i punti sul tavolo per la strategia europea
  • LO SCENARIO

    Intelligenza artificiale, i punti sul tavolo per la strategia europea

    24 Giu 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Comunicare sui social in modo efficace: "ascolto" è la parola chiave
  • la guida

    Comunicare sui social in modo efficace: "ascolto" è la parola chiave

    23 Giu 2020

    di Alessandro Cederle

    Condividi
  • Software libero "massacrato" da Trump: un passo verso la sorveglianza globale
  • il commento

    Software libero "massacrato" da Trump: un passo verso la sorveglianza globale

    23 Giu 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Digital Services Act, verso un nuovo modello di responsabilità per i social: i primi passi Ue
  • Commissione europea

    Digital Services Act, verso un nuovo modello di responsabilità per i social: i primi passi Ue

    22 Giu 2020

    di Antonino Polimeni e Monia Donateo

    Condividi
  • La dignità del lavoro al centro di una nuova economia sostenibile
  • Oltre il neoliberismo

    La dignità del lavoro al centro di una nuova economia sostenibile

    18 Giu 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il covid ci farà amare l'intelligenza artificiale? Ecco le prospettive
  • oltre l'emergenza

    Il covid ci farà amare l'intelligenza artificiale? Ecco le prospettive

    18 Giu 2020

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • George Floyd, se la post verità soffoca la lotta per i diritti dei neri
  • CULTURA DIGITALE

    George Floyd, se la post verità soffoca la lotta per i diritti dei neri

    18 Giu 2020

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • I social dopo George Floyd: ecco la posta in gioco per la democrazia
  • lo scenario

    I social dopo George Floyd: ecco la posta in gioco per la democrazia

    16 Giu 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Studi scientifici sul coronavirus, troppi errori: un aiuto dall'intelligenza artificiale
  • Covid-19

    Studi scientifici sul coronavirus, troppi errori: un aiuto dall'intelligenza artificiale

    16 Giu 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PA digitale, il momento è ora: otto tesi per completare la trasformazione
  • pandemia e digitalizzazione

    PA digitale, il momento è ora: otto tesi per completare la trasformazione

    15 Giu 2020

    di Paolo Coppola e Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Lotta alle fake news, le tre idee sul tavolo del Governo
  • il documento

    Lotta alle fake news, le tre idee sul tavolo del Governo

    12 Giu 2020

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Strapotere delle big tech, la Ue ha armi spuntate: ecco che fare
  • tech e democrazia

    Strapotere delle big tech, la Ue ha armi spuntate: ecco che fare

    12 Giu 2020

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Contact tracing, la Francia si disallinea: ecco la sua “terza via”
  • lotta al covid

    Contact tracing, la Francia si disallinea: ecco la sua “terza via”

    01 Giu 2020

    di Vincenzo Iovino

    Condividi
  • La sharing/gig economy è morta? Così la pandemia ha demolito il "nuovo che avanza"
  • La democrazia da ritrovare

    La sharing/gig economy è morta? Così la pandemia ha demolito il "nuovo che avanza"

    01 Giu 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Piattaforme digitali in overload, ecco perché servono terapie anti-doping
  • CULTURA DIGITALE

    Piattaforme digitali in overload, ecco perché servono terapie anti-doping

    25 Mag 2020

    di Marisandra Lizzi

    Condividi
  • Ministra Pisano, ecco le domande senza risposta sull'app Immuni
  • i punti

    Ministra Pisano, ecco le domande senza risposta sull'app Immuni

    14 Mag 2020

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito e Andrea Lisi

    Condividi
  • Innovazione contro l'epidemia. Ma la burocrazia va semplificata
  • L'ANALISI

    Innovazione contro l'epidemia. Ma la burocrazia va semplificata

    13 Mag 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Guerra alle fake news, troppe deleghe a Facebook: a rischio il pluralismo informativo
  • SCENARI

    Guerra alle fake news, troppe deleghe a Facebook: a rischio il pluralismo informativo

    13 Mag 2020

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Diritto a internet in Costituzione? Non ce n’è bisogno, ecco perché
  • il punto di vista

    Diritto a internet in Costituzione? Non ce n’è bisogno, ecco perché

    08 Mag 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Amazon prospera nella crisi: ecco perché servono nuove politiche antitrust
  • l'analisi

    Amazon prospera nella crisi: ecco perché servono nuove politiche antitrust

    07 Mag 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Privacy e contact tracing: cosa può andare storto? Ecco i rischi concreti
  • l'analisi

    Privacy e contact tracing: cosa può andare storto? Ecco i rischi concreti

    07 Mag 2020

    di Andrea Gadotti

    Condividi
  • Sanzioni coronavirus, ecco come fare ricorso per l’annullamento
  • la guida

    Sanzioni coronavirus, ecco come fare ricorso per l’annullamento

    05 Mag 2020

    di Anna Clementi

    Condividi
  • Primo maggio ai tempi del covid: per un lavoro che sia di nuovo “umano”
  • Festa dei lavoratori

    Primo maggio ai tempi del covid: per un lavoro che sia di nuovo “umano”

    01 Mag 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Il contact tracing in Parlamento, solo così tuteliamo la democrazia
  • la risoluzione alla Camera

    Il contact tracing in Parlamento, solo così tuteliamo la democrazia

    29 Apr 2020

    di Enrico Costa e Davide De Lungo

    Condividi
  • Non sparate sulla app di tracing e fidiamoci del Gdpr: ecco perché
  • PERCORSI GIURIDICI

    Non sparate sulla app di tracing e fidiamoci del Gdpr: ecco perché

    28 Apr 2020

    di Giovanni Comandé

    Condividi
  • La pandemia della povertà: i tre nodi da affrontare per un mondo diverso
  • dopo il covid-19

    La pandemia della povertà: i tre nodi da affrontare per un mondo diverso

    22 Apr 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Coronavirus Fase 2, la pianificazione necessaria e gli errori da non ripetere
  • oltre l'emergenza

    Coronavirus Fase 2, la pianificazione necessaria e gli errori da non ripetere

    20 Apr 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Dati aperti e trasparenza per gli aiuti: così la Puglia affronta il Covid-19
  • l'iniziativa

    Dati aperti e trasparenza per gli aiuti: così la Puglia affronta il Covid-19

    16 Apr 2020

    di Filomena Tucci

    Condividi
  • Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città
  • l'analisi

    Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città

    16 Apr 2020

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Formazione a distanza, dal Covid-19 la svolta per l'inclusione sociale
  • L'ANALISI

    Formazione a distanza, dal Covid-19 la svolta per l'inclusione sociale

    16 Apr 2020

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Covid-19 e il ruolo (cruciale) della PA: i falsi dualismi da superare per uscire dalla crisi
  • I nodi al pettine

    Covid-19 e il ruolo (cruciale) della PA: i falsi dualismi da superare per uscire dalla crisi

    15 Apr 2020

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Accesso digitale alla giustizia, ecco perché serve un cambiamento
  • I provvedimenti

    Accesso digitale alla giustizia, ecco perché serve un cambiamento

    13 Apr 2020

    di Giuseppe Vaciago e Nicole Monte

    Condividi
  • L'app coronavirus italiana sarà inutile: ecco l'alternativa migliore
  • l'appunto

    L'app coronavirus italiana sarà inutile: ecco l'alternativa migliore

    09 Apr 2020

    di Luca Bolognini

    Condividi
  • Information Disorder, la nuova "patologia" dell'era digitale
  • L'ANALISI

    Information Disorder, la nuova "patologia" dell'era digitale

    08 Apr 2020

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Italia più esposta agli attacchi cyber, colpa del coronavirus
  • sicurezza

    Italia più esposta agli attacchi cyber, colpa del coronavirus

    07 Apr 2020

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Economia digitale, rivedere le regole antitrust in Europa: ecco come
  • big tech e concorrenza

    Economia digitale, rivedere le regole antitrust in Europa: ecco come

    04 Apr 2020

    di Stefano Gazzella

    Condividi
  • Soro: "Tracciamento contagi coronavirus, ecco i criteri da seguire"
  • Autorità garante privacy

    Soro: "Tracciamento contagi coronavirus, ecco i criteri da seguire"

    29 Mar 2020

    di Antonello Soro

    Condividi
  • Un modello per la Sanità digitale post covid-19: i cinque punti chiave
  • dopo l'emergenza

    Un modello per la Sanità digitale post covid-19: i cinque punti chiave

    26 Mar 2020

    di Demetrio Naccari Carlizzi e Agata Quattrone

    Condividi
  • Il mondo prima e dopo il coronavirus: come restare umani disubbidendo al sistema
  • solidarietà e di socialità

    Il mondo prima e dopo il coronavirus: come restare umani disubbidendo al sistema

    26 Mar 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Covid-19, tra diritto alla salute e tutela della privacy: la scelta che l'Italia deve fare
  • l'analisi

    Covid-19, tra diritto alla salute e tutela della privacy: la scelta che l'Italia deve fare

    24 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l'Italia deve imparare
  • approccio tecnologico alla malattia

    Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l'Italia deve imparare

    19 Mar 2020

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Sopravvivere al capitalismo di sorveglianza: la lezione dell'Odissea
  • Come Ulisse contro Polifemo

    Sopravvivere al capitalismo di sorveglianza: la lezione dell'Odissea

    18 Mar 2020

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Lotta al coronavirus, Paese che vai privacy che trovi: i diversi approcci (Europa, Cina, Corea, Israele)
  • Il confronto

    Lotta al coronavirus, Paese che vai privacy che trovi: i diversi approcci (Europa, Cina, Corea, Israele)

    17 Mar 2020

    di Giuseppe Vaciago e Nicole Monte

    Condividi
  • Disinformazione online, il caso coronavirus: spunti per una strategia
  • Il Rapporto AgCom

    Disinformazione online, il caso coronavirus: spunti per una strategia

    17 Mar 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • L'eredità del coronavirus: responsabilità, libertà e digitalizzazione
  • oltre l'emergenza

    L'eredità del coronavirus: responsabilità, libertà e digitalizzazione

    16 Mar 2020

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti
  • lo studio Pew

    Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti

    12 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Uccidere la privacy per combattere il virus: l'errore fatale delle democrazie
  • la riflessione

    Uccidere la privacy per combattere il virus: l'errore fatale delle democrazie

    10 Mar 2020

    di Diego Dimalta e Andrea Baldrati

    Condividi
  • Coronavirus, così sono a rischio privacy e altri diritti individuali
  • L’analisi

    Coronavirus, così sono a rischio privacy e altri diritti individuali

    05 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Credit scoring: cos’è, come funziona, quali sono i rischi e le tutele
  • Decisioni automatizzate

    Credit scoring: cos’è, come funziona, quali sono i rischi e le tutele

    27 Feb 2020

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Big tech e antitrust, la pacchia è finita: perché siamo alla svolta
  • l'analisi

    Big tech e antitrust, la pacchia è finita: perché siamo alla svolta

    26 Feb 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Comunicazione pubblica antidoto alle fake news: la ricetta Ocse
  • OCSE vs fake news

    Comunicazione pubblica antidoto alle fake news: la ricetta Ocse

    24 Feb 2020

    di Alessandro Bellantoni

    Condividi
  • Hate speech o libertà d'espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma
  • regole e social

    Hate speech o libertà d'espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma

    21 Feb 2020

    di Sergio Amato

    Condividi
  • Bambini e display, non è apocalisse: cosa dicono gli studi scientifici
  • CULTURA DIGITALE

    Bambini e display, non è apocalisse: cosa dicono gli studi scientifici

    19 Feb 2020

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Voto elettronico, l'Italia rischia il flop come in Iowa
  • l'analisi

    Voto elettronico, l'Italia rischia il flop come in Iowa

    10 Feb 2020

    di Emmanuele Somma

    Condividi
  • Reti tlc, 5 punti chiave per garantire la competitività europea
  • regole

    Reti tlc, 5 punti chiave per garantire la competitività europea

    03 Feb 2020

    di Michele Ainis

    Condividi
Pagina 5 di 9
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia