D

documento informatico

  • Nuove Linee guida Agid, tutto ciò che bisogna sapere sui metadati
  • La guida

    Nuove Linee guida Agid, tutto ciò che bisogna sapere sui metadati

    18 Feb 2022

    di Rosario Farina

    Condividi
  • PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata
  • La scheda

    PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata

    18 Feb 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Registri e libri contabili cartacei, qual è il rapporto con la fatturazione elettronica
  • Esperto risponde

    Registri e libri contabili cartacei, qual è il rapporto con la fatturazione elettronica

    09 Feb 2022

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Privacy e processo tributario telematico, cosa cambia dopo l'ok del Garante
  • La guida

    Privacy e processo tributario telematico, cosa cambia dopo l'ok del Garante

    13 Gen 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Nota di credito con segno negativo, come fare
  • Esperto risponde

    Nota di credito con segno negativo, come fare

    13 Gen 2022

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Come sarà il 2022 dei documenti informatici: nuove regole digitali e qualche polemica
  • dopo le linee guida agid

    Come sarà il 2022 dei documenti informatici: nuove regole digitali e qualche polemica

    10 Gen 2022

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Nuove Linee guida Agid gestione documentale e conservazione, perché si rischia di non essere pronti
  • L'approfondimento

    Nuove Linee guida Agid gestione documentale e conservazione, perché si rischia di non essere pronti

    27 Dic 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo
  • La guida

    Firma informatica oggi e domani: stato dell'arte e prospettive di sviluppo

    06 Dic 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Fattura elettronica, come mandare la copia di cortesia a clienti esteri
  • Esperto risponde

    Fattura elettronica, come mandare la copia di cortesia a clienti esteri

    01 Dic 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Processo civile telematico, come gestire formato e firma dei documenti: le regole
  • La guida

    Processo civile telematico, come gestire formato e firma dei documenti: le regole

    19 Nov 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Fattura elettronica, come aggiungere informazioni obbligatorie
  • Esperto risponde

    Fattura elettronica, come aggiungere informazioni obbligatorie

    17 Nov 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse
  • la guida

    NFT, tutte le norme da seguire tra copyright e tasse

    16 Nov 2021

    di Massimiliano Nicotra, Daria Alessi, Davide Marchese, Sofia Giancone e Ilaria Giulia Bortolotto

    Condividi
  • E-commerce, che cos'è e come funziona: le regole
  • Il vademecum

    E-commerce, che cos'è e come funziona: le regole

    15 Nov 2021

    di Marta Pati

    Condividi
  • Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve
  • Le regole

    Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve

    11 Nov 2021

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Dichiarazione dei redditi, per la trasmissione telematica serve l'autenticazione
  • Esperto risponde

    Dichiarazione dei redditi, per la trasmissione telematica serve l'autenticazione

    10 Nov 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Firma digitale con Spid: tutti i problemi da non sottovalutare
  • identità digitale

    Firma digitale con Spid: tutti i problemi da non sottovalutare

    18 Ott 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Processo civile telematico, come si fanno le notifiche: guida alle norme
  • Le regole

    Processo civile telematico, come si fanno le notifiche: guida alle norme

    06 Ott 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”
  • la strategia

    L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”

    01 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Smart working nella PA, non sprechiamo l’occasione: le condizioni per farlo funzionare (col PNRR)
  • lavoro pubblico

    Smart working nella PA, non sprechiamo l’occasione: le condizioni per farlo funzionare (col PNRR)

    20 Set 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Processo civile telematico, la digitalizzazione della procura alle liti: come funziona
  • L'analisi

    Processo civile telematico, la digitalizzazione della procura alle liti: come funziona

    14 Set 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Nuovo eIDAS e registri elettronici: regole e impatti per i servizi fiduciari
  • Le norme

    Nuovo eIDAS e registri elettronici: regole e impatti per i servizi fiduciari

    09 Set 2021

    di Chantal Bomprezzi

    Condividi
  • Nuovo regolamento eIDAS, ecco come cambia l'archiviazione elettronica
  • Le regole

    Nuovo regolamento eIDAS, ecco come cambia l'archiviazione elettronica

    07 Set 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma digitale: cos'è, come funziona e come ottenerla
  • la guida

    Firma digitale: cos'è, come funziona e come ottenerla

    02 Set 2021

    di Giovanni Manca e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Conservazione digitale, ultimi mesi per adeguarsi alle Linee guida: cosa cambia
  • L'approfondimento

    Conservazione digitale, ultimi mesi per adeguarsi alle Linee guida: cosa cambia

    02 Set 2021

    di Rosario Farina

    Condividi
  • Credito di imposta 4.0, le regole dell'Agenzia delle entrate per compilare la fattura
  • Le regole

    Credito di imposta 4.0, le regole dell'Agenzia delle entrate per compilare la fattura

    05 Ago 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • La tenuta informatica di libri e registri: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
  • La guida

    La tenuta informatica di libri e registri: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

    03 Ago 2021

    di Rosario Farina

    Condividi
  • Ammissione al gratuito patrocinio, le regole per la gestione telematica dei procedimenti della Commissione
  • La guida

    Ammissione al gratuito patrocinio, le regole per la gestione telematica dei procedimenti della Commissione

    30 Lug 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Startup con o senza notaio? La parola al governo: i temi sul tavolo
  • l'impasse

    Startup con o senza notaio? La parola al governo: i temi sul tavolo

    29 Lug 2021

    di Domenico Gallo

    Condividi
  • Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR
  • L'analisi

    Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR

    19 Lug 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Documenti non protocollati, come garantire il valore legale: le regole
  • L'approfondimento

    Documenti non protocollati, come garantire il valore legale: le regole

    09 Lug 2021

    di Sergio Sette e Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione documenti informatici, ecco i criteri di fornitura secondo il Regolamento Agid
  • Agenzia italia digitale

    Conservazione documenti informatici, ecco i criteri di fornitura secondo il Regolamento Agid

    29 Giu 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia
  • green pass

    Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia

    25 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • PA digitale, perché dematerializzare è una priorità per migliorare l’efficienza
  • SPONSORED

    PA digitale, perché dematerializzare è una priorità per migliorare l’efficienza

    22 Giu 2021

    di Corrado Castellani

    Condividi
  • Conservazione fatture elettroniche, il servizio dell'Agenzia delle Entrate ora è retroattivo: gli scenari
  • L'analisi

    Conservazione fatture elettroniche, il servizio dell'Agenzia delle Entrate ora è retroattivo: gli scenari

    08 Giu 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Fattura elettronica, l'Agenzia delle entrate rende retroattivo il servizio di conservazione: cosa succede
  • Le regole

    Fattura elettronica, l'Agenzia delle entrate rende retroattivo il servizio di conservazione: cosa succede

    08 Giu 2021

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Il valore dell’identificazione digitale Spid: casi d’uso e sviluppi necessari
  • IDENTITÀ DIGITALE

    Il valore dell’identificazione digitale Spid: casi d’uso e sviluppi necessari

    07 Giu 2021

    di Fabrizio Lupone, Andrea Danielli e Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire
  • l'analisi

    Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire

    07 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Proroga Linee guida Agid sulla gestione documentale, cronaca di un disastro annunciato: gli impatti
  • L'approfondimento

    Proroga Linee guida Agid sulla gestione documentale, cronaca di un disastro annunciato: gli impatti

    25 Mag 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Proroga linee guida Agid su conservazione documenti informatici: ecco gli impatti
  • il commento

    Proroga linee guida Agid su conservazione documenti informatici: ecco gli impatti

    21 Mag 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Firma elettronica semplice, valida per i contratti bancari: cosa dice la Cassazione
  • La decisione

    Firma elettronica semplice, valida per i contratti bancari: cosa dice la Cassazione

    13 Mag 2021

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • E-Voting, come realizzare un’assemblea in remoto a norma di legge
  • Democrazia digitale

    E-Voting, come realizzare un’assemblea in remoto a norma di legge

    12 Mag 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata e registrazione dei contratti, quando si può: cosa dice l'Agenzia delle Entrate
  • Le regole

    Firma elettronica avanzata e registrazione dei contratti, quando si può: cosa dice l'Agenzia delle Entrate

    04 Mag 2021

    di Luca Benotto e Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Conservazione documenti fiscali, le indicazioni dell'Agenzia delle entrate per gestire i metadati
  • Le regole

    Conservazione documenti fiscali, le indicazioni dell'Agenzia delle entrate per gestire i metadati

    27 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • NextGenerationEU, perché per la Giustizia la priorità è standardizzare i processi telematici
  • Le regole

    NextGenerationEU, perché per la Giustizia la priorità è standardizzare i processi telematici

    22 Apr 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Stampa registri contabili va fatta nei termini della conservazione CAD
  • Agenzia delle Entrate

    Stampa registri contabili va fatta nei termini della conservazione CAD

    12 Apr 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Decreto Sostegni, più tempo per conservazione fatture elettroniche e semplificazioni
  • Agenzia Entrate

    Decreto Sostegni, più tempo per conservazione fatture elettroniche e semplificazioni

    07 Apr 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Automatizzazione del processo di firma, dalla connessione mente-mano agli impatti privacy
  • l'analisi

    Automatizzazione del processo di firma, dalla connessione mente-mano agli impatti privacy

    02 Apr 2021

    di Daniela Mazzolini e Patrizia Pavan

    Condividi
  • CAD, le cose si complicano per la presentazione delle istanze online: ecco i problemi
  • La normativa

    CAD, le cose si complicano per la presentazione delle istanze online: ecco i problemi

    30 Mar 2021

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Processi telematici: lo stato dell’arte su progressi e ostacoli
  • La guida

    Processi telematici: lo stato dell’arte su progressi e ostacoli

    26 Mar 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Gestione e conservazione documenti, le nuove linee guida: addio alla carta o forse no
  • CAD

    Gestione e conservazione documenti, le nuove linee guida: addio alla carta o forse no

    18 Mar 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Fattura elettronica per forfettari, come funziona la conservazione
  • Esperto risponde

    Fattura elettronica per forfettari, come funziona la conservazione

    15 Mar 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Udienze digitali 2021, lo stato dell’arte: la normativa di riferimento
  • Il vademecum

    Udienze digitali 2021, lo stato dell’arte: la normativa di riferimento

    05 Mar 2021

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Consultazione delle fatture elettroniche, ecco le scadenze 2021 e gli impatti per le imprese
  • L'approfondimento

    Consultazione delle fatture elettroniche, ecco le scadenze 2021 e gli impatti per le imprese

    05 Mar 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio
  • L'approfondimento

    AI, il paradosso della legge come ostacolo o supporto: perché serve un nuovo approccio

    04 Mar 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Conservazione a norma anche per i privati, ci sono strade migliori
  • DL SEMPLIFICAZIONI

    Conservazione a norma anche per i privati, ci sono strade migliori

    19 Gen 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Nota di credito con segno negativo, ecco come gestirla
  • Esperto risponde

    Nota di credito con segno negativo, ecco come gestirla

    15 Gen 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Firma elettronica, il ruolo dei verificatori: cosa fanno e quali sono i problemi
  • L'approfondimento

    Firma elettronica, il ruolo dei verificatori: cosa fanno e quali sono i problemi

    31 Dic 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L'app CieSign per firmare con la carta d'identità elettronica: come funziona
  • Il tutorial del poligrafico

    L'app CieSign per firmare con la carta d'identità elettronica: come funziona

    14 Dic 2020

    di Mauro Biondo

    Condividi
  • Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure
  • L'analisi

    Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure

    10 Dic 2020

    di Simone Castrovinci Zenna

    Condividi
  • Processo tributario da remoto, ok del Garante privacy: ecco le regole tecniche
  • La decisione

    Processo tributario da remoto, ok del Garante privacy: ecco le regole tecniche

    02 Nov 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole
  • L'approfondimento

    Conservazione dei documenti digitali da parte dell’avvocato, tutte le regole

    28 Ott 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Processo civile, ecco le regole per usare sms, video e audio come prove
  • L'approfondimento

    Processo civile, ecco le regole per usare sms, video e audio come prove

    23 Ott 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Semplificazione delle procedure fiscali, serve un salto di qualità: ecco le proposte
  • L'analisi

    Semplificazione delle procedure fiscali, serve un salto di qualità: ecco le proposte

    15 Ott 2020

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole
  • La guida

    Gestione documentale, le nuove linee guida Agid: ecco tutte le regole

    30 Set 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione digitale, ecco perché è importante anche a processo
  • Il caso

    Conservazione digitale, ecco perché è importante anche a processo

    24 Set 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Piattaforma per le notifiche digitali, ecco come funzionerà
  • L'analisi

    Piattaforma per le notifiche digitali, ecco come funzionerà

    21 Set 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Gestione documentale, tutte le novità delle linee guida Agid per imprese e professionisti
  • L'approfondimento

    Gestione documentale, tutte le novità delle linee guida Agid per imprese e professionisti

    18 Set 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Conservazione dei documenti, ecco tutte le regole nelle linee guida Agid
  • La guida

    Conservazione dei documenti, ecco tutte le regole nelle linee guida Agid

    15 Set 2020

    di Andrea Lisi e Luigi Foglia

    Condividi
  • Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole
  • L'approfondimento

    Notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni: ecco le regole

    15 Set 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • Business continuity grazie alla firma elettronica: ecco le norme
  • IDENTITA' DIGITALE

    Business continuity grazie alla firma elettronica: ecco le norme

    01 Set 2020

    di Marta Licini e Giorgia Valsecchi

    Condividi
  • PEC e notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni
  • L'analisi

    PEC e notifiche telematiche, cosa cambia con il DL Semplificazioni

    06 Ago 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • DL Semplificazioni e conservazione dei documenti informatici delle PA: cosa cambia
  • L'approfondimento

    DL Semplificazioni e conservazione dei documenti informatici delle PA: cosa cambia

    29 Lug 2020

    di Luigi Foglia e Andrea Lisi

    Condividi
  • Il futuro del testamento nell'era digitale: ecco perché servono nuove forme e regole
  • scenari

    Il futuro del testamento nell'era digitale: ecco perché servono nuove forme e regole

    24 Lug 2020

    di Alessandro d'Arminio Monforte

    Condividi
  • Trasformazione digitale nella PA: breve cronologia dei principali eventi
  • il punto

    Trasformazione digitale nella PA: breve cronologia dei principali eventi

    17 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Come cambia il Cad dopo il DL Semplificazioni: il testo coordinato (Codice amministrazione digitale)
  • la novella del codice

    Come cambia il Cad dopo il DL Semplificazioni: il testo coordinato (Codice amministrazione digitale)

    16 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Il valore probatorio del documento informatico: cosa dice la normativa
  • L'approfondimento

    Il valore probatorio del documento informatico: cosa dice la normativa

    15 Lug 2020

    di Nicola Savino e Pietro Montella

    Condividi
  • Conservazione fatture passive, perché non serve il numero di registrazione tra i metadati
  • Esperto risponde

    Conservazione fatture passive, perché non serve il numero di registrazione tra i metadati

    14 Lug 2020

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Codice della digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni
  • La versione del 10 dicembre 2003

    Codice della digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni

    06 Lug 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale
  • il cad prima del cad

    Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale

    06 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico nel decreto Rilancio: tutte le novità
  • sanità digitale

    Fascicolo Sanitario Elettronico nel decreto Rilancio: tutte le novità

    30 Giu 2020

    di Leonardo Cornacchia e Andrea Michinelli

    Condividi
  • Servizi di telecomunicazione e fisco, ecco tutti gli adempimenti
  • La guida

    Servizi di telecomunicazione e fisco, ecco tutti gli adempimenti

    25 Giu 2020

    di Gianluca De Simone

    Condividi
  • Esiti degli scrutini, online: come fare per la privacy degli studenti
  • la guida

    Esiti degli scrutini, online: come fare per la privacy degli studenti

    17 Giu 2020

    di Marco Mancarella e Graziano Garrisi

    Condividi
  • Omessa firma digitale e sanatoria: l’approccio sostanziale della giustizia amministrativa
  • Le decisioni

    Omessa firma digitale e sanatoria: l’approccio sostanziale della giustizia amministrativa

    17 Giu 2020

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • Presidio archivistico per i documenti informatici, ecco le regole per l'operatività
  • Lo scenario

    Presidio archivistico per i documenti informatici, ecco le regole per l'operatività

    15 Giu 2020

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Fattura in PDF, ecco perché è da considerarsi analogica e non elettronica
  • Esperto risponde

    Fattura in PDF, ecco perché è da considerarsi analogica e non elettronica

    10 Giu 2020

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Firma semplificata con SPID: ecco le regole tecniche Agid e gli scenari che delineano
  • La guida

    Firma semplificata con SPID: ecco le regole tecniche Agid e gli scenari che delineano

    09 Giu 2020

    di Roberto D'Ippolito

    Condividi
  • Firenze Green Smart City, il verde pubblico è data-driven
  • ASSET URBANI

    Firenze Green Smart City, il verde pubblico è data-driven

    28 Mag 2020

    di Cecilia Del Re, Gianluca Vannuccini, Mirko Leonardi e Emanuele Geri

    Condividi
  • Privacy, Agid "recidiva" sulla conservazione documentale: i rilievi del Garante
  • le lacune

    Privacy, Agid "recidiva" sulla conservazione documentale: i rilievi del Garante

    22 Mag 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Referti online fra privacy e deontologia: cosa c'è dietro le norme
  • SANITA' DIGITALE

    Referti online fra privacy e deontologia: cosa c'è dietro le norme

    20 Mag 2020

    di Gennaro Maria Amoruso

    Condividi
  • Autocertificazione, nuovo modello fase 2 per gli spostamenti Covid-19: scarica pdf, novità e cosa puoi fare
  • guida al modulo

    Autocertificazione, nuovo modello fase 2 per gli spostamenti Covid-19: scarica pdf, novità e cosa puoi fare

    13 Mag 2020

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Firma digitale, utile nello smart working: così la pandemia ha rilanciato lo strumento
  • L’analisi

    Firma digitale, utile nello smart working: così la pandemia ha rilanciato lo strumento

    06 Mag 2020

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Processo amministrativo telematico, accesso al fascicolo informatico e restituzione dei documenti
  • le regole

    Processo amministrativo telematico, accesso al fascicolo informatico e restituzione dei documenti

    06 Mag 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • "Firma con spid" e altri modi utili per semplificare le pratiche digitali
  • i consigli

    "Firma con spid" e altri modi utili per semplificare le pratiche digitali

    06 Mag 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Contratti bancari a distanza nel Decreto Liquidità: semplificazioni e deroghe
  • La normativa

    Contratti bancari a distanza nel Decreto Liquidità: semplificazioni e deroghe

    27 Apr 2020

    di Pierluigi Piselli e Sara Lepidi

    Condividi
  • Covid-19, eCommerce e firma elettronica essenziali al business
  • contratti a distanza

    Covid-19, eCommerce e firma elettronica essenziali al business

    23 Apr 2020

    di Giulio Coraggio

    Condividi
  • Processo Civile Telematico: stato attuale e prospettive di riforma
  • La riflessione

    Processo Civile Telematico: stato attuale e prospettive di riforma

    16 Apr 2020

    di Giuseppe Vitrani e Giovanni Rocchi

    Condividi
  • Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo
  • l'analisi

    Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo

    15 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Decreto Liquidità, novità per le transazioni bancarie: facciamo chiarezza
  • il punto

    Decreto Liquidità, novità per le transazioni bancarie: facciamo chiarezza

    14 Apr 2020

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Fascicolo del processo civile telematico, come dematerializzarlo: le regole tecniche
  • Lo strumento

    Fascicolo del processo civile telematico, come dematerializzarlo: le regole tecniche

    04 Apr 2020

    di Ione Ferranti

    Condividi
Pagina 2 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia