D

documento informatico

  • SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro
  • identità digitale

    SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro

    02 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma elettronica con Spid, utile nell'emergenza coronavirus: ecco perché
  • la proposta

    Firma elettronica con Spid, utile nell'emergenza coronavirus: ecco perché

    01 Apr 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Istanze online alla PA, gli errori delle piattaforme telematiche
  • L'approfondimento

    Istanze online alla PA, gli errori delle piattaforme telematiche

    09 Mar 2020

    di Simone Sorce

    Condividi
  • Conservazione digitale di fatture analogiche di annualità precedenti, le regole
  • Esperto risponde

    Conservazione digitale di fatture analogiche di annualità precedenti, le regole

    06 Mar 2020

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Portabilità dati in cerca di standard: le condizioni per aprire il mercato
  • PRIVACY

    Portabilità dati in cerca di standard: le condizioni per aprire il mercato

    13 Feb 2020

    di Arianna Ciracò

    Condividi
  • Blockchain per la conservazione digitale a norma Agid: lo scenario futuro
  • L'analisi

    Blockchain per la conservazione digitale a norma Agid: lo scenario futuro

    04 Feb 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Società partecipate e Codice dell’Amministrazione Digitale, tutte le regole
  • CAD

    Società partecipate e Codice dell’Amministrazione Digitale, tutte le regole

    22 Gen 2020

    di Emanuele Schirru

    Condividi
  • Registro nazionale degli informatici forensi: una proposta di legge M5S
  • La normativa

    Registro nazionale degli informatici forensi: una proposta di legge M5S

    15 Gen 2020

    di Roberto Rossini

    Condividi
  • Documenti informatici, sui social li creiamo senza volere: attenzione
  • i consigli

    Documenti informatici, sui social li creiamo senza volere: attenzione

    13 Gen 2020

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Firme elettroniche, tutte le tipologie alla luce del Regolamento eIDAS
  • Il vademecum

    Firme elettroniche, tutte le tipologie alla luce del Regolamento eIDAS

    30 Dic 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • Firme e sigilli elettronici: caratteristiche, analogie e casi d’uso
  • Il documento AGID

    Firme e sigilli elettronici: caratteristiche, analogie e casi d’uso

    23 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione dei documenti, quando e come consegnare il pacchetto di versamenti
  • Esperto risponde

    Conservazione dei documenti, quando e come consegnare il pacchetto di versamenti

    20 Dic 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Un anno di digitale: il bilancio di quanto fatto e le priorità per il 2020
  • L'analisi

    Un anno di digitale: il bilancio di quanto fatto e le priorità per il 2020

    17 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • L’utilizzo della PEC nel settore bancario e finanziario
  • L'approfondimento

    L’utilizzo della PEC nel settore bancario e finanziario

    17 Dic 2019

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Blockchain e Comune di Napoli: un esempio di e-voting
  • Il caso

    Blockchain e Comune di Napoli: un esempio di e-voting

    13 Dic 2019

    di Manuela Sforza

    Condividi
  • Fattura elettronica e decreto ingiuntivo, ecco gli orientamenti dei giudici
  • L'analisi

    Fattura elettronica e decreto ingiuntivo, ecco gli orientamenti dei giudici

    03 Dic 2019

    di Riccardo Albanesi e Beatrice Pelosi

    Condividi
  • Nuove regole tecniche sul documento informatico: verso un sistema organico
  • le novità

    Nuove regole tecniche sul documento informatico: verso un sistema organico

    28 Nov 2019

    di Antonio Florio e Cristina Valiante

    Condividi
  • Blockchain e PA, i casi di successo in Italia e nel mondo
  • il rapporto

    Blockchain e PA, i casi di successo in Italia e nel mondo

    27 Nov 2019

    di Giacomo Vella e Giulia Maragno

    Condividi
  • Firma con SPID, le linee Guida di AgID: obiettivi e nodi aperti
  • consultazione pubblica

    Firma con SPID, le linee Guida di AgID: obiettivi e nodi aperti

    22 Nov 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La firma elettronica con SPID: tutto quello che c'è da sapere
  • le linee guida Agid

    La firma elettronica con SPID: tutto quello che c'è da sapere

    21 Nov 2019

    di Walter Arrighetti

    Condividi
  • Fattura elettronica e prestazioni sanitarie: ecco le regole 2020
  • L'analisi

    Fattura elettronica e prestazioni sanitarie: ecco le regole 2020

    20 Nov 2019

    di Gianluca De Simone

    Condividi
  • SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo
  • identità digitale

    SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo

    13 Nov 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Conservazione fatture elettroniche, come farla a norma (e i problemi da superare)
  • L'analisi

    Conservazione fatture elettroniche, come farla a norma (e i problemi da superare)

    12 Nov 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Licenziare con WhatsApp è legittimo: ecco le norme e la giurisprudenza in materia
  • le sentenze

    Licenziare con WhatsApp è legittimo: ecco le norme e la giurisprudenza in materia

    05 Nov 2019

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Privacy e conservazione documenti digitali: che fare alla luce del GDPR
  • La riflessione

    Privacy e conservazione documenti digitali: che fare alla luce del GDPR

    04 Nov 2019

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Linee guida Agid documenti informatici, che cambia
  • Lo scenario

    Linee guida Agid documenti informatici, che cambia

    30 Ott 2019

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata, a cosa serve e perché è opportunità di dematerializzazione per le aziende
  • L'analisi

    Firma elettronica avanzata, a cosa serve e perché è opportunità di dematerializzazione per le aziende

    22 Ott 2019

    di Ivan Tizzanini

    Condividi
  • Linee Guida di AgID sui documenti informatici: novità e punti chiave
  • il provvedimento

    Linee Guida di AgID sui documenti informatici: novità e punti chiave

    18 Ott 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma digitale, marca temporale e conservazione: i dubbi da chiarire
  • L'analisi

    Firma digitale, marca temporale e conservazione: i dubbi da chiarire

    08 Ott 2019

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Conservazione registri contabili, norme da rivedere: ecco come
  • L'analisi

    Conservazione registri contabili, norme da rivedere: ecco come

    08 Ott 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Conservazione elettronica a norma: quando è obbligatoria e quando no
  • L'approfondimento

    Conservazione elettronica a norma: quando è obbligatoria e quando no

    20 Set 2019

    di Nicola Savino

    Condividi
  • NSO, un nuovo tassello al progetto per gli Acquisti Pubblici in Rete
  • L'approfondimento

    NSO, un nuovo tassello al progetto per gli Acquisti Pubblici in Rete

    10 Set 2019

    di Luigi Foglia

    Condividi
  • Sanità digitale alla prova di referti e diagnostica per immagini, ecco le procedure
  • DOCUMENTI DIGITALI

    Sanità digitale alla prova di referti e diagnostica per immagini, ecco le procedure

    05 Set 2019

    di Antonio Cilli

    Condividi
  • PA digitale, per i disabili l'accesso è ancora difficile: che resta da fare
  • CITTADINANZA DIGITALE

    PA digitale, per i disabili l'accesso è ancora difficile: che resta da fare

    04 Set 2019

    di Andrea Marella e Gianluca Kovarich

    Condividi
  • Ordine elettronico, una tecnologia destinata a diffondersi: tutti i vantaggi
  • La tecnologia

    Ordine elettronico, una tecnologia destinata a diffondersi: tutti i vantaggi

    04 Set 2019

    di Mauro Fassi

    Condividi
  • Bitcoin, cos'è: un confronto giuridico Italia-Spagna
  • L'approfondimento

    Bitcoin, cos'è: un confronto giuridico Italia-Spagna

    26 Ago 2019

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Processo tributario telematico, come va: tutti i problemi e le innovazioni
  • L'analisi

    Processo tributario telematico, come va: tutti i problemi e le innovazioni

    23 Ago 2019

    di Giuseppe Vitrani

    Condividi
  • Token blockchain per le opere d’arte: vantaggi e rischi
  • L'approfondimento

    Token blockchain per le opere d’arte: vantaggi e rischi

    05 Ago 2019

    di Francesco Tripaldi

    Condividi
  • Conservazione dei documenti digitali: i metodi e le differenze col backup
  • L'approfondimento

    Conservazione dei documenti digitali: i metodi e le differenze col backup

    05 Ago 2019

    di Cristiano Ornaghi

    Condividi
  • Fattura differita per prestazioni di servizi, che cos'è e come si fa
  • L'approfondimento

    Fattura differita per prestazioni di servizi, che cos'è e come si fa

    11 Lug 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • La carta d'identità elettronica per l’accesso ai servizi online: ecco quanti e quali
  • il punto

    La carta d'identità elettronica per l’accesso ai servizi online: ecco quanti e quali

    01 Lug 2019

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Soppressione registri IVA e data emissione fattura elettronica: chiariamo i dubbi sulla circolare AdE
  • Esperto risponde

    Soppressione registri IVA e data emissione fattura elettronica: chiariamo i dubbi sulla circolare AdE

    25 Giu 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Fattura elettronica, il primo bilancio a sei mesi dall'obbligo: tutte le semplificazioni e i problemi
  • Il vademecum

    Fattura elettronica, il primo bilancio a sei mesi dall'obbligo: tutte le semplificazioni e i problemi

    14 Giu 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • I dichiarativi fiscali: come e quando conservarli, quali firme apporre
  • Esperto risponde

    I dichiarativi fiscali: come e quando conservarli, quali firme apporre

    11 Giu 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Stop ai datacenter nei piccoli comuni: guida pratica alla migrazione
  • cloud PA

    Stop ai datacenter nei piccoli comuni: guida pratica alla migrazione

    03 Giu 2019

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Firma grafometrica, ecco perché si rafforza il ruolo del grafologo giudiziario
  • L'ANALISI

    Firma grafometrica, ecco perché si rafforza il ruolo del grafologo giudiziario

    22 Mag 2019

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • La regolamentazione delle ICOs in Italia: l'approccio Consob e il contesto internazionale
  • il documento

    La regolamentazione delle ICOs in Italia: l'approccio Consob e il contesto internazionale

    10 Mag 2019

    di Giovanni Cucchiarato

    Condividi
  • Blockchain, il mercato scalda i motori: i vantaggi per i "first innovator"
  • INNOVAZIONE

    Blockchain, il mercato scalda i motori: i vantaggi per i "first innovator"

    09 Mag 2019

    di Giuseppe Perrone e Lorenzo Vercesi

    Condividi
  • Documenti processuali e linee guida Agid: ecco la digitalizzazione attesa
  • La riflessione

    Documenti processuali e linee guida Agid: ecco la digitalizzazione attesa

    24 Apr 2019

    di Giuseppe Vitrani

    Condividi
  • I soggetti accreditati per la conservazione dei documenti informatici: il caso di Insiel
  • Le procedure

    I soggetti accreditati per la conservazione dei documenti informatici: il caso di Insiel

    23 Apr 2019

    di Fabiana Cadenaro

    Condividi
  • Istanze online: Polis Miur 2019, accedere e utilizzare il servizio
  • La procedura

    Istanze online: Polis Miur 2019, accedere e utilizzare il servizio

    10 Apr 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Gli impatti della Legge di bilancio sul FinTech e i possibili sviluppi futuri
  • le misure

    Gli impatti della Legge di bilancio sul FinTech e i possibili sviluppi futuri

    26 Mar 2019

    di Giovanni Cucchiarato

    Condividi
  • Certificazione di processo, i problemi della dematerializzazione e autenticità documentale
  • Archivi digitali

    Certificazione di processo, i problemi della dematerializzazione e autenticità documentale

    25 Mar 2019

    di Eugenio Stucchi

    Condividi
  • Documenti informatici, cosa aspettarsi dalle nuove linee guida AgID
  • agenzia italia digitale

    Documenti informatici, cosa aspettarsi dalle nuove linee guida AgID

    14 Mar 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservare documenti informatici, la durata del supporto è importante per legge: che c'è da sapere
  • norme e tecnologia

    Conservare documenti informatici, la durata del supporto è importante per legge: che c'è da sapere

    12 Mar 2019

    di Antonio Cilli

    Condividi
  • Dichiarazioni dei redditi: l’eccesso di formalismo nega i vantaggi del digitale
  • fisco e digitale

    Dichiarazioni dei redditi: l’eccesso di formalismo nega i vantaggi del digitale

    11 Mar 2019

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Blockchain e validazione temporale degli Smart Contract: quali regole in Italia
  • registri distribuiti

    Blockchain e validazione temporale degli Smart Contract: quali regole in Italia

    26 Feb 2019

    di Giovanni Manca, Axel Mattias Ricci e Matteo Vicari

    Condividi
  • Notai spaventati dalla norma blockchain, ma i veri nodi sono altri
  • notariato e DLT

    Notai spaventati dalla norma blockchain, ma i veri nodi sono altri

    18 Feb 2019

    di Paolo Nardella

    Condividi
  • Blockchain, i rischi del tentativo italiano di regolamentazione
  • la norma

    Blockchain, i rischi del tentativo italiano di regolamentazione

    08 Feb 2019

    di Massimo Giuliano

    Condividi
  • Al via la blockchain revolution: ecco cosa potremo fare grazie alla nuova norma
  • gli impatti pratici

    Al via la blockchain revolution: ecco cosa potremo fare grazie alla nuova norma

    07 Feb 2019

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Esentati dalla fatturazione elettronica, emissione differita, sanzioni e moratoria: le novità per il 2019
  • Manovra 2019

    Esentati dalla fatturazione elettronica, emissione differita, sanzioni e moratoria: le novità per il 2019

    04 Feb 2019

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • La sicurezza della fatturazione elettronica: come proteggersi dai rischi
  • minacce e tutele

    La sicurezza della fatturazione elettronica: come proteggersi dai rischi

    31 Gen 2019

    di Pierguido Iezzi

    Condividi
  • Notifica degli atti di giustizia via PEC: una guida
  • avvocato digitale

    Notifica degli atti di giustizia via PEC: una guida

    22 Gen 2019

    di Ilaria Biagiotti

    Condividi
  • Blockchain nel Ddl Semplificazioni, conseguenze e problemi dell'attuale testo
  • smart contract

    Blockchain nel Ddl Semplificazioni, conseguenze e problemi dell'attuale testo

    14 Gen 2019

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • L'Italia prova a normare gli smart contract, ecco come: pro e contro
  • DL semplificazione

    L'Italia prova a normare gli smart contract, ecco come: pro e contro

    14 Gen 2019

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • La PEC sarà un servizio fiduciario qualificato eIDAS compliant, ecco come
  • semplificazioni

    La PEC sarà un servizio fiduciario qualificato eIDAS compliant, ecco come

    20 Dic 2018

    di Andrea Caccia

    Condividi
  • La validazione temporale nella blockchain, le prospettive 2019
  • registri distribuiti

    La validazione temporale nella blockchain, le prospettive 2019

    17 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Pec, attenzione non è abolita: il suo ruolo nel 2019 (dopo il decreto semplificazioni)
  • il chiarimento

    Pec, attenzione non è abolita: il suo ruolo nel 2019 (dopo il decreto semplificazioni)

    16 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Blockchain, ecco l'efficacia in Italia dopo il decreto semplificazioni
  • la norma

    Blockchain, ecco l'efficacia in Italia dopo il decreto semplificazioni

    10 Dic 2018

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Fattura elettronica, tutti i chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate per un pronto avvio
  • il punto

    Fattura elettronica, tutti i chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate per un pronto avvio

    07 Dic 2018

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli
  • sicurezza informatica

    Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli

    05 Dic 2018

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Il decreto semplificazioni aiuterà la blockchain in Italia, ecco perché
  • la norma

    Il decreto semplificazioni aiuterà la blockchain in Italia, ecco perché

    30 Nov 2018

    di Massimiliano Nicotra e Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • Domicilio digitale: perché il recapito certificato qualificato non soppianterà la posta elettronica certificata
  • identità digitali

    Domicilio digitale: perché il recapito certificato qualificato non soppianterà la posta elettronica certificata

    20 Nov 2018

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • La conservazione documenti è troppo complessa per i privati: ecco perché
  • L'ANALISI

    La conservazione documenti è troppo complessa per i privati: ecco perché

    20 Nov 2018

    di Luigi Foglia

    Condividi
  • La firma della dichiarazione dei redditi: una possibile via d'uscita
  • esperto risponde

    La firma della dichiarazione dei redditi: una possibile via d'uscita

    12 Nov 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Blockchain, il decreto semplificazione nasce vecchio: servono regole tecniche precise per creare fiducia
  • i rischi

    Blockchain, il decreto semplificazione nasce vecchio: servono regole tecniche precise per creare fiducia

    09 Nov 2018

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Conservazione elettronica, ci credono solo gli addetti ai lavori: il problema
  • le sfide

    Conservazione elettronica, ci credono solo gli addetti ai lavori: il problema

    06 Nov 2018

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • L'archivista digitale è un middle manager, ecco che significa
  • Competenze

    L'archivista digitale è un middle manager, ecco che significa

    05 Nov 2018

    di Donatella Mazzetto

    Condividi
  • I poteri di autentica dell’avvocato nel processo telematico: stato dell'arte
  • giustizia digitale

    I poteri di autentica dell’avvocato nel processo telematico: stato dell'arte

    09 Ott 2018

    di Edoardo Ferraro

    Condividi
  • Blockchain e firma elettronica, normative a confronto
  • tecnologie

    Blockchain e firma elettronica, normative a confronto

    02 Ott 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Le regole per conservare la fattura elettronica, la guida
  • normativa

    Le regole per conservare la fattura elettronica, la guida

    20 Set 2018

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Marca da bollo: cos'è, come e quando applicarla (digitale o cartacea)
  • @e.bollo

    Marca da bollo: cos'è, come e quando applicarla (digitale o cartacea)

    17 Set 2018

    di Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Firma digitale delegata a chi si fa la conservazione: è corretto?
  • esperto risponde

    Firma digitale delegata a chi si fa la conservazione: è corretto?

    06 Set 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Documenti digitali, le due nuove figure professionali obbligatorie nella PA
  • Formazione

    Documenti digitali, le due nuove figure professionali obbligatorie nella PA

    06 Set 2018

    di Rosita Gangi

    Condividi
  • Valore legale della firma digitale, le norme e tutti i chiarimenti
  • la guida

    Valore legale della firma digitale, le norme e tutti i chiarimenti

    31 Ago 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Dichiarazioni redditi, bisogna stampare gli originali dopo la conservazione digitale?
  • esperto risponde

    Dichiarazioni redditi, bisogna stampare gli originali dopo la conservazione digitale?

    30 Ago 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Spid e firma digitale: che cambierà con le nuove norme
  • linee guida

    Spid e firma digitale: che cambierà con le nuove norme

    30 Ago 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Anche le fatture passive vanno conservate a norma. Ecco come
  • esperto risponde

    Anche le fatture passive vanno conservate a norma. Ecco come

    24 Lug 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Agenda Digitale di Bologna, gli assi portanti e il futuro
  • servizi digitali

    Agenda Digitale di Bologna, gli assi portanti e il futuro

    23 Lug 2018

    di Pina Civitella

    Condividi
  • Fattura elettronica benzinai, rinvio al 2019: che succede ora
  • la proroga

    Fattura elettronica benzinai, rinvio al 2019: che succede ora

    28 Giu 2018

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Documento informatico, che cos'è e quale validità ha con la firma digitale
  • il vademecum

    Documento informatico, che cos'è e quale validità ha con la firma digitale

    29 Mag 2018

    di Erika Cavezzale

    Condividi
  • Fattura elettronica B2B, l'Agenzia delle Entrate prova a semplificare la vita delle aziende
  • Agenzia delle entrate

    Fattura elettronica B2B, l'Agenzia delle Entrate prova a semplificare la vita delle aziende

    16 Mag 2018

    di Luigi Foglia e Alessandro Selam

    Condividi
  • Firme elettroniche, un decalogo: la risposta a dieci dubbi ricorrenti
  • le faq

    Firme elettroniche, un decalogo: la risposta a dieci dubbi ricorrenti

    11 Mag 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Fatturazione elettronica, ecco le regole dell'Agenzia delle Entrate (provvedimento e circolare): che c'è da sapere
  • l'analisi

    Fatturazione elettronica, ecco le regole dell'Agenzia delle Entrate (provvedimento e circolare): che c'è da sapere

    02 Mag 2018

    di Daniele Tumietto e Andrea Caccia

    Condividi
  • Firma elettronica, cos'è e come farla. Differenze tra firma digitale, semplice, qualificata, certificata
  • la guida completa

    Firma elettronica, cos'è e come farla. Differenze tra firma digitale, semplice, qualificata, certificata

    02 Mag 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo
  • la storia

    La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo

    30 Apr 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Conservazione fatture elettroniche, perché farla: norme e vantaggi pratici
  • Assosoftware

    Conservazione fatture elettroniche, perché farla: norme e vantaggi pratici

    23 Mar 2018

    di Roberto Bellini

    Condividi
  • Cad, che cambia per i fornitori di servizi fiduciari: la "scomparsa" delle certificazioni
  • le novità

    Cad, che cambia per i fornitori di servizi fiduciari: la "scomparsa" delle certificazioni

    19 Mar 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Dematerializzazione, tutto su significato, normativa e obblighi per la PA
  • il quadro

    Dematerializzazione, tutto su significato, normativa e obblighi per la PA

    09 Mar 2018

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Conservazione elettronica, come creare un archivio digitale a prova di contenzioso
  • pa digitale

    Conservazione elettronica, come creare un archivio digitale a prova di contenzioso

    06 Mar 2018

    di Laura Flora e Donatella Mazzetto

    Condividi
Pagina 3 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia