D

documento informatico

  • Sanità digitale, tutti i dossier aperti all'attenzione del nuovo Governo
  • Federsanità

    Sanità digitale, tutti i dossier aperti all'attenzione del nuovo Governo

    21 Feb 2018

    di Tiziana Frittelli

    Condividi
  • FatturaPA, tutto ciò che c'è da sapere su presente e futuro
  • il quadro

    FatturaPA, tutto ciò che c'è da sapere su presente e futuro

    20 Feb 2018

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Processo amministrativo telematico, le norme che servono per farlo funzionare
  • PAT

    Processo amministrativo telematico, le norme che servono per farlo funzionare

    20 Feb 2018

    di Marco La Greca

    Condividi
  • Fattura b2b: se l'emittente è italiano e il ricevente straniero
  • Fattura b2b: se l'emittente è italiano e il ricevente straniero

    15 Feb 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Dichiarazioni fiscali online: la guida per evitare problemi
  • adempimenti

    Dichiarazioni fiscali online: la guida per evitare problemi

    14 Feb 2018

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Trasparenza appalti delle città metropolitane, è un disastro: ecco cosa risulta
  • l'indagine

    Trasparenza appalti delle città metropolitane, è un disastro: ecco cosa risulta

    13 Feb 2018

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Pec, quale validità nei processi: che dice la giurisprudenza
  • le sentenze

    Pec, quale validità nei processi: che dice la giurisprudenza

    09 Feb 2018

    di Giuseppe Vitrani e Monica A. Senor Senor

    Condividi
  • Nuovo Cad, quale impatto sul processo amministrativo telematico
  • PA digitale

    Nuovo Cad, quale impatto sul processo amministrativo telematico

    06 Feb 2018

    di Ines Pisano

    Condividi
  • Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
  • il vademecum

    Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)

    05 Feb 2018

    di Paolo A. Catti

    Condividi
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA

    24 Gen 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Open data, perché possono servire alla Giustizia
  • Open data, perché possono servire alla Giustizia

    23 Gen 2018

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Documento informatico, come cambia con il nuovo CAD: tutti i dettagli
  • la norma

    Documento informatico, come cambia con il nuovo CAD: tutti i dettagli

    17 Gen 2018

    di Niccolò Travia e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Cad, ecco il nuovo ruolo di Spid (anche con blockchain)
  • la norma

    Cad, ecco il nuovo ruolo di Spid (anche con blockchain)

    17 Gen 2018

    di Niccolò Travia e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Cad versione 6, ecco il testo in Gazzetta Ufficiale
  • l'articolato

    Cad versione 6, ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

    12 Gen 2018

    Condividi
  • Frodi online, come i notai possono difendere i consumatori
  • Cybersicurezza

    Frodi online, come i notai possono difendere i consumatori

    28 Dic 2017

    di Cesare Licini

    Condividi
  • Comune di Bologna, carta addio: "così funziona il nostro modello partito dal basso"
  • DOCUMENTI INFORMATICI

    Comune di Bologna, carta addio: "così funziona il nostro modello partito dal basso"

    23 Nov 2017

    di Pina Civitella

    Condividi
  • eFattura b2b, come orientarsi nella scelta dei software?
  • Esperto risponde

    eFattura b2b, come orientarsi nella scelta dei software?

    21 Nov 2017

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Asl alle prese con il Fascicolo sanitario elettronico, tutti i nodi tecnici
  • il problema

    Asl alle prese con il Fascicolo sanitario elettronico, tutti i nodi tecnici

    20 Nov 2017

    di Marco Mencacci e Alfiero Ortali

    Condividi
  • Quale valore giuridico per il documento informatico dopo il correttivo CAD
  • Transazioni elettroniche

    Quale valore giuridico per il documento informatico dopo il correttivo CAD

    07 Nov 2017

    di Andrea Mezzetti

    Condividi
  • Documento informatico, effetti e problemi del correttivo Cad
  • il decreto

    Documento informatico, effetti e problemi del correttivo Cad

    07 Nov 2017

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Diritto e tecnologie: il ruolo dell'informatica giuridica nella società digitale
  • il manuale

    Diritto e tecnologie: il ruolo dell'informatica giuridica nella società digitale

    27 Set 2017

    di Marco Giannotta

    Condividi
  • Nuovo CAD, che cambia per le firme e il domicilio digitale
  • l'analisi

    Nuovo CAD, che cambia per le firme e il domicilio digitale

    12 Set 2017

    di Giusella Finocchiaro

    Condividi
  • Il testo del nuovo Cad (versione sei), dopo il correttivo
  • l'anticipazione

    Il testo del nuovo Cad (versione sei), dopo il correttivo

    08 Set 2017

    Condividi
  • Nuovo Codice dell'amministrazione digitale (CAD): cosa cambia con la versione sei
  • correttivo cad

    Nuovo Codice dell'amministrazione digitale (CAD): cosa cambia con la versione sei

    08 Set 2017

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Licenziare via Whatsapp: che cosa permettono le nuove norme europee
  • documenti digitali

    Licenziare via Whatsapp: che cosa permettono le nuove norme europee

    01 Set 2017

    di Giuseppe Vitrani e Roberto Arcella

    Condividi
  • Processo civile telematico, lo stato dell'arte (e cosa ci aspetta da settembre)
  • La riflessione

    Processo civile telematico, lo stato dell'arte (e cosa ci aspetta da settembre)

    02 Ago 2017

    di Giuseppe Vitrani

    Condividi
  • Competenze digitali, Agid: "Così svilupperemo nuove professionalità nella PA"
  • agid

    Competenze digitali, Agid: "Così svilupperemo nuove professionalità nella PA"

    01 Ago 2017

    di Roberto Scano

    Condividi
  • Processo telematico, perché non riduce i tempi della Giustizia
  • IL PUNTO

    Processo telematico, perché non riduce i tempi della Giustizia

    27 Giu 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • La firma grafometrica per migliorare i tempi della Giustizia (ma in Italia è poco usata)
  • LA PROPOSTA

    La firma grafometrica per migliorare i tempi della Giustizia (ma in Italia è poco usata)

    13 Giu 2017

    di Giuseppe Vitrani e Monica Senor

    Condividi
  • Le notifiche pec nel processo penale, tutto ciò che c'è da sapere
  • lo stato dell'arte

    Le notifiche pec nel processo penale, tutto ciò che c'è da sapere

    13 Giu 2017

    di Stefano Ricci e Serena Sardano

    Condividi
  • Digitalizzare i processi per il futuro dei nostri documenti
  • IL COMMENTO

    Digitalizzare i processi per il futuro dei nostri documenti

    16 Mag 2017

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Firme digitali: che cosa cambia con eIDAS
  • regolamento ue

    Firme digitali: che cosa cambia con eIDAS

    18 Apr 2017

    di Roberto Arcella

    Condividi
  • Come gestire la copia informatica di documenti analogici
  • ESPERTO RISPONDE

    Come gestire la copia informatica di documenti analogici

    11 Apr 2017

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Nuove regole per la conservazione documentale elettronica, che c'è da sapere
  • LA SCADENZA

    Nuove regole per la conservazione documentale elettronica, che c'è da sapere

    11 Apr 2017

    di Rossella Ragosta e Alfonso Pisani

    Condividi
  • Marca da bollo digitale: che cosa semplificare per evitare il flop
  • PA digitale

    Marca da bollo digitale: che cosa semplificare per evitare il flop

    23 Mar 2017

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Agenda digitale, ovvero il flop delle scorciatoie di legge
  • Digeat

    Agenda digitale, ovvero il flop delle scorciatoie di legge

    20 Mar 2017

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Palermo, avanti su pagamenti digitali e dematerializzazione: la roadmap del Comune
  • PA locali

    Palermo, avanti su pagamenti digitali e dematerializzazione: la roadmap del Comune

    09 Mar 2017

    di Antonino Cipriani

    Condividi
  • E-fattura B2B, Anorc: "E' caos, servono norme chiare e facilità d'uso"
  • Fatturazione elettronica

    E-fattura B2B, Anorc: "E' caos, servono norme chiare e facilità d'uso"

    04 Mar 2017

    di Luigi Foglia e Andrea Lisi

    Condividi
  • E-fattura B2B, ANORC: servono norme chiare e facilità d'uso
  • E-fattura B2B, ANORC: servono norme chiare e facilità d'uso

    16 Feb 2017

    di Luigi Foglia e Andrea Lisi

    Condividi
  • Fattura B2B, perché hanno bloccato il Sistema di Interscambio
  • fatturazione

    Fattura B2B, perché hanno bloccato il Sistema di Interscambio

    04 Gen 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Documenti fiscali, con il digitale l'azienda non deve comunicarne il luogo all'Agenzia delle Entrate
  • Documenti fiscali, con il digitale l'azienda non deve comunicarne il luogo all'Agenzia delle Entrate

    06 Lug 2016

    di Umberto Zanini

    Condividi
  • La troppa carta che soffoca la Giustizia (aspettando l'identità digitale)
  • processo civile telematico

    La troppa carta che soffoca la Giustizia (aspettando l'identità digitale)

    16 Giu 2016

    di Valentina Carollo

    Condividi
  • Ma ci serviva Spid per la Giustizia? "Nessun vantaggio e qualche problema"
  • identità digitale

    Ma ci serviva Spid per la Giustizia? "Nessun vantaggio e qualche problema"

    19 Mag 2016

    di Giuseppe Vitrani

    Condividi
  • Notifica con PEC inutile se l'azienda non ha la firma digitale
  • la sentenza

    Notifica con PEC inutile se l'azienda non ha la firma digitale

    29 Mar 2016

    di Rossella Ragosta

    Condividi
  • Il Cad rivoluziona il concetto di documento informatico, ecco cosa ci aspetta
  • Codice amministrazione digitale

    Il Cad rivoluziona il concetto di documento informatico, ecco cosa ci aspetta

    08 Feb 2016

    di Nicola Savino

    Condividi
  • La Riforma PA ha una rivoluzione: "uccide" la carta nelle comunicazioni pubbliche
  • Codice amministrazione digitale

    La Riforma PA ha una rivoluzione: "uccide" la carta nelle comunicazioni pubbliche

    27 Gen 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Riforma PA digitale: speriamo non sia il decreto definitivo
  • Nuovo cad

    Riforma PA digitale: speriamo non sia il decreto definitivo

    25 Gen 2016

    Condividi
  • Nuovo CAD: le (poche e confuse) novità all'orizzonte
  • Nuovo CAD: le (poche e confuse) novità all'orizzonte

    22 Gen 2016

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Altro che Aci, c'è un'horror story analogica in qualsiasi processo centralizzato della PA italiana
  • dematerializzazione

    Altro che Aci, c'è un'horror story analogica in qualsiasi processo centralizzato della PA italiana

    09 Nov 2015

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Due responsabili distinti per Conservazione e Gestione documentale: come possono collaborare?
  • Documenti PA

    Due responsabili distinti per Conservazione e Gestione documentale: come possono collaborare?

    05 Ott 2015

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Fatturazione B2B: più evidenti gli svantaggi che i vantaggi
  • Anorc

    Fatturazione B2B: più evidenti gli svantaggi che i vantaggi

    16 Set 2015

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Il CSM: prioritaria la conservazione di atti e fascicoli processuali
  • Il CSM: prioritaria la conservazione di atti e fascicoli processuali

    18 Mag 2015

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Le PA che conservano male: il fenomeno dei "conservatori abusivi"
  • Agenzia Italia Digitale

    Le PA che conservano male: il fenomeno dei "conservatori abusivi"

    11 Mag 2015

    di Luigi Foglia e Chiara Pascali

    Condividi
  • Processo Civile Telematico: falle urgenti da sistemare
  • Giustizia digitale

    Processo Civile Telematico: falle urgenti da sistemare

    28 Apr 2015

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Bruno Bossio (PD): “Per la trasformazione della PA, tutor digitali per i cittadini”
  • COMPETENZE DIGITALI

    Bruno Bossio (PD): “Per la trasformazione della PA, tutor digitali per i cittadini”

    25 Feb 2015

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Giovannini (Agid): "ecco come lo switch off sta cambiando la Pa"
  • Giovannini (Agid): "ecco come lo switch off sta cambiando la Pa"

    25 Feb 2015

    Condividi
  • Caparini (LNA): "Processo Civile Telematico, adeguare sistemi e procedure"
  • DOCUMENTO INFORMATICO

    Caparini (LNA): "Processo Civile Telematico, adeguare sistemi e procedure"

    19 Feb 2015

    di Davide Caparini

    Condividi
  • Lisi (Anorc): "Tribunale di Milano: quando la giustizia digitale procede al contrario"
  • Lisi (Anorc): "Tribunale di Milano: quando la giustizia digitale procede al contrario"

    17 Feb 2015

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Le regole del documento informatico danneggiano il Processo civile telematico
  • Giustizia digitale

    Le regole del documento informatico danneggiano il Processo civile telematico

    09 Feb 2015

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Giovannini (AgID): “Ecco come riusciremo in 18 mesi a portare il documento informatico in tutte le PA”
  • DOCUMENTO INFORMATICO

    Giovannini (AgID): “Ecco come riusciremo in 18 mesi a portare il documento informatico in tutte le PA”

    02 Feb 2015

    di Maria Pia Giovannini

    Condividi
  • Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta
  • PA DIGITALE

    Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta

    23 Gen 2015

    di Ernesto Belisario

    Condividi
  • Con le nuove Regole tecniche niente più alibi per le PA
  • Documento informatico

    Con le nuove Regole tecniche niente più alibi per le PA

    16 Gen 2015

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Le nuove regole tecniche per il documento informatico: che c'è da sapere
  • Pa digitale

    Le nuove regole tecniche per il documento informatico: che c'è da sapere

    16 Gen 2015

    di Giusella Finocchiaro

    Condividi
  • Parte il Processo civile telematico: un bilancio
  • Giustizia

    Parte il Processo civile telematico: un bilancio

    30 Giu 2014

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Processo telematico, il passo che manca
  • Processo telematico, il passo che manca

    09 Ott 2013

    di Enrico Consolandi

    Condividi
  • Firma elettronica, rivoluzione solo teorica?
  • Pubblica amministrazione

    Firma elettronica, rivoluzione solo teorica?

    04 Lug 2013

    di Ernesto Belisario

    Condividi
Pagina 4 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia