E

E-governance

  • Le minacce straniere al sistema Italia e Ue: campanelli d'allarme e contromisure
  • relazione annuale copasir

    Le minacce straniere al sistema Italia e Ue: campanelli d'allarme e contromisure

    02 Mar 2022

    di Stefano Sartorio

    Condividi
  • Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano
  • gap socio-digitali

    Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano

    01 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • PA digitale, verso una cultura della collaborazione: perché Citizen e Total eXperience sono le chiavi
  • SOGEI

    PA digitale, verso una cultura della collaborazione: perché Citizen e Total eXperience sono le chiavi

    06 Dic 2021

    di Monica Gabrielli

    Condividi
  • Certificati online, bene ma non benissimo: a quando una PA digitale davvero invisibile?
  • anagrafe unica

    Certificati online, bene ma non benissimo: a quando una PA digitale davvero invisibile?

    03 Dic 2021

    di Alessandro Osnaghi

    Condividi
  • Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare
  • DESI

    Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare

    26 Nov 2021

    di Irene Pipola e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”
  • Digital Economy and Society Index

    Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”

    15 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Geopolitica e flussi transfrontalieri dei dati: gli sviluppi dopo Schrems II
  • protezione dati personali

    Geopolitica e flussi transfrontalieri dei dati: gli sviluppi dopo Schrems II

    28 Set 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Per fare l’amministrazione digitale non bastano firme elettroniche, cloud e blockchain: ecco cosa serve
  • l'analisi

    Per fare l’amministrazione digitale non bastano firme elettroniche, cloud e blockchain: ecco cosa serve

    22 Set 2021

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
  • servizi pubblici

    Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

    21 Set 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • Il Portale dell'automobilista, tutti i servizi online: come registrarsi e usufruirne - il tutorial
  • Le procedure

    Il Portale dell'automobilista, tutti i servizi online: come registrarsi e usufruirne - il tutorial

    30 Lug 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili
  • switch off digitale

    Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili

    16 Lug 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"
  • innovazione

    Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"

    12 Lug 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Per la PA digitale serve una visione complessiva e pluriennale
  • il progetto

    Per la PA digitale serve una visione complessiva e pluriennale

    28 Giu 2021

    di Tiziana Catarci, Andrea Marrella e Massimo Mecella

    Condividi
  • PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili
  • pnrr

    PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili

    28 Giu 2021

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"
  • servizi pubblici digitali

    Enti locali più digitali? Polimi: "Ecco una ricetta per evitare nuovi flop"

    21 Giu 2021

    di Michele Benedetti

    Condividi
  • PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi
  • I fondi

    PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi

    07 Giu 2021

    di Ida Angela Nicotra e Veronica Varone

    Condividi
  • Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo
  • Sanità

    Un motore di ricerca e valutazione delle prestazioni sanitarie: ecco come realizzarlo

    31 Mag 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • Identità digitale in Europa: stato dell’arte e strategie
  • il quadro normativo

    Identità digitale in Europa: stato dell’arte e strategie

    28 Mag 2021

    di Alberto Zanini

    Condividi
  • Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia
  • pubblica amministrazione

    Competenze digitali nel lavoro pubblico, il grande piano dell'Italia

    09 Apr 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030
  • sistema paese

    Banda ultralarga strumento di resilienza: modelli di sviluppo e linee di azione al 2030

    08 Apr 2021

    di Carmelo Iannicelli

    Condividi
  • PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari
  • innovazione della PA

    PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari

    02 Apr 2021

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Prenotazione vaccino in Lombardia: così la Regione ha ignorato i principi di cittadinanza digitale
  • servizi digitali

    Prenotazione vaccino in Lombardia: così la Regione ha ignorato i principi di cittadinanza digitale

    30 Mar 2021

    di Luca Buccoliero

    Condividi
  • PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione
  • Competenze digitali

    PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione

    29 Mar 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Privacy, i nuovi modelli scientifici per garantire i nostri diritti nell'era digitale
  • Oltre il gdpr

    Privacy, i nuovi modelli scientifici per garantire i nostri diritti nell'era digitale

    29 Mar 2021

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Gdpr e trasferimento dati extra Ue: i casi di Cina, India, Brasile e Russia
  • adeguatezza dei paesi terzi

    Gdpr e trasferimento dati extra Ue: i casi di Cina, India, Brasile e Russia

    22 Mar 2021

    di Renato Goretta

    Condividi
  • QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli
  • #PianoAmaldi

    QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli

    05 Mar 2021

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare
  • Nuovo governo

    La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare

    28 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa
  • le performance

    DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa

    12 Feb 2021

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Scorza: "Come sarà il 2021 per la protezione dati personali"
  • ipotesi e auspici

    Scorza: "Come sarà il 2021 per la protezione dati personali"

    14 Gen 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive
  • i dati

    PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive

    12 Gen 2021

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • E-procurement in Africa, ecco tutti i sistemi regionali per gli appalti elettronici
  • La guida

    E-procurement in Africa, ecco tutti i sistemi regionali per gli appalti elettronici

    08 Gen 2021

    di Mario Di Giulio e Kimberly Mureithi

    Condividi
  • Responsabilità civile per i danni dell'intelligenza artificiale: la proposta del Parlamento Ue
  • nuovo regolamento

    Responsabilità civile per i danni dell'intelligenza artificiale: la proposta del Parlamento Ue

    05 Gen 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica
  • Piano Amaldi e InnovAction

    Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica

    30 Dic 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Digital Government, dall’OCSE la spinta per la trasformazione digitale della PA
  • DIGITAL GOVERNMENT INDEX

    Digital Government, dall’OCSE la spinta per la trasformazione digitale della PA

    03 Nov 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • PA digitale con il fiato corto: tutti gli errori da non ripetere mai più
  • DIGITAL TRANSFORMATION

    PA digitale con il fiato corto: tutti gli errori da non ripetere mai più

    12 Ott 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Italia digitale, è tempo che (anche) i cittadini prendano l'iniziativa
  • L'ANALISI

    Italia digitale, è tempo che (anche) i cittadini prendano l'iniziativa

    16 Set 2020

    di Glauco Riem

    Condividi
  • E-commerce, le nuove iniziative per sostenere le PMI italiane
  • L'approfondimento

    E-commerce, le nuove iniziative per sostenere le PMI italiane

    27 Ago 2020

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2020-2022 analizzato punto per punto: attuare la PA digitale
  • agenzia italia digitale

    Piano triennale Agid 2020-2022 analizzato punto per punto: attuare la PA digitale

    18 Ago 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Investimenti green e digitali, come definirli e valutarli: sfide e prospettive
  • transizione verde e digitale

    Investimenti green e digitali, come definirli e valutarli: sfide e prospettive

    31 Lug 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Digitale, l’insostenibile arretratezza dell’Italia: perché è un problema grave
  • l'analisi degli studi

    Digitale, l’insostenibile arretratezza dell’Italia: perché è un problema grave

    28 Lug 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e rispetto della privacy, la convivenza è possibile: ecco come
  • La strategia italiana per l’AI

    Intelligenza artificiale e rispetto della privacy, la convivenza è possibile: ecco come

    24 Lug 2020

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Trasformazione digitale nella PA: breve cronologia dei principali eventi
  • il punto

    Trasformazione digitale nella PA: breve cronologia dei principali eventi

    17 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l'Italia ne ha bisogno
  • L'ANALISI

    Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l'Italia ne ha bisogno

    13 Lug 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Se la PA ha paura di "spegnere" la carta: il problema dell'Italia
  • i dati

    Se la PA ha paura di "spegnere" la carta: il problema dell'Italia

    24 Giu 2020

    di Michele Benedetti

    Condividi
  • DESI 2020, il punto più basso per l’Italia: tutti i problemi da risolvere
  • Medioevo digitale

    DESI 2020, il punto più basso per l’Italia: tutti i problemi da risolvere

    12 Giu 2020

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Liuzzi (Mise): "Desi, avremo svolta grazie alle misure del governo"
  • il commento

    Liuzzi (Mise): "Desi, avremo svolta grazie alle misure del governo"

    11 Giu 2020

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Digital divide, l'emergenza ha ampliato l’esclusione: le misure per rimediare
  • la priorità

    Digital divide, l'emergenza ha ampliato l’esclusione: le misure per rimediare

    02 Giu 2020

    di Alessandra Miata

    Condividi
  • PA e Scuola: la digitalizzazione in 3 passi e altre buone pratiche
  • tecnologie e semplificazione

    PA e Scuola: la digitalizzazione in 3 passi e altre buone pratiche

    26 Mag 2020

    di Giovanni Perani

    Condividi
  • PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi
  • servizi pubblici

    PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi

    15 Mag 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)
  • pagamenti digitali PA

    PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)

    07 Mag 2020

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Covid-19 e sorveglianza: così i diversi Paesi controllano pandemia e cittadini
  • lotta al coronavirus e privacy

    Covid-19 e sorveglianza: così i diversi Paesi controllano pandemia e cittadini

    29 Apr 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Covid-19, una strategia digitale europea: quali prospettive
  • l'analisi

    Covid-19, una strategia digitale europea: quali prospettive

    28 Apr 2020

    di Redazione

    Condividi
  • La sicurezza (digitale e non) nei Comuni italiani: un quadro a tinte fosche
  • CAD e CERT

    La sicurezza (digitale e non) nei Comuni italiani: un quadro a tinte fosche

    22 Apr 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide
  • Le prospettive future

    Italia obbligata alla trasformazione digitale: le principali sfide

    21 Apr 2020

    di Nicola Testa

    Condividi
  • Connettività e digital transformation per la ripresa: ecco perché siamo a una svolta
  • fibra e dintorni

    Connettività e digital transformation per la ripresa: ecco perché siamo a una svolta

    16 Apr 2020

    di Roberto Mastropasqua, Fabio Dotti e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • Covid-19, così le camere di commercio aiutano le imprese: tutti i servizi
  • oltre l'emergenza

    Covid-19, così le camere di commercio aiutano le imprese: tutti i servizi

    25 Mar 2020

    di Giuseppe Tripoli

    Condividi
  • Digitale, Arcuri (Invitalia): "Così la PA può essere il traino per la competitività del paese"
  • misure e incentivi per la digitalizzazione

    Digitale, Arcuri (Invitalia): "Così la PA può essere il traino per la competitività del paese"

    20 Mar 2020

    di Domenico Arcuri

    Condividi
  • Migliorare i servizi pubblici grazie a un "digital prosperity index"
  • la proposta

    Migliorare i servizi pubblici grazie a un "digital prosperity index"

    27 Feb 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • LIM, ma serve davvero? Un bilancio sulla Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
  • scuola digitale

    LIM, ma serve davvero? Un bilancio sulla Lavagna Interattiva Multimediale a scuola

    21 Feb 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • La formazione scolastica nell’era 4.0: ecco come vincere la sfida della cultura digitale
  • un nuovo paradigma di sapere

    La formazione scolastica nell’era 4.0: ecco come vincere la sfida della cultura digitale

    21 Feb 2020

    di Giovanni Perani

    Condividi
  • PA anti-digitale, quanto è difficile fare impresa in Italia: le prove
  • burocrazia

    PA anti-digitale, quanto è difficile fare impresa in Italia: le prove

    17 Feb 2020

    di Enrico Quintavalle

    Condividi
  • Privacy: i nuovi modelli di identità per la dimensione OnLife
  • infosfera

    Privacy: i nuovi modelli di identità per la dimensione OnLife

    14 Feb 2020

    di Mirko De Maldè

    Condividi
  • Eurostat 2019, è stallo digitale in Italia ed Europa
  • DIGITAL ECONOMY AND SOCIETY

    Eurostat 2019, è stallo digitale in Italia ed Europa

    20 Gen 2020

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”
  • l'analisi

    Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”

    15 Gen 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • 5G, il GDPR non basta: quali politiche per il trattamento dati
  • Horizon Europe 2021-2027

    5G, il GDPR non basta: quali politiche per il trattamento dati

    09 Gen 2020

    di Enrico Del Re

    Condividi
  • Identità digitali: la ricerca e la PA insieme verso nuovi standard
  • OpenID Conncet

    Identità digitali: la ricerca e la PA insieme verso nuovi standard

    08 Gen 2020

    di Davide Vaghetti

    Condividi
  • PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c'è speranza, ecco perché
  • la riflessione

    PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c'è speranza, ecco perché

    27 Nov 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Imprese 4.0, è l'ora della formazione: il piano di Unioncamere
  • trasformazione digitale

    Imprese 4.0, è l'ora della formazione: il piano di Unioncamere

    25 Nov 2019

    di Giuseppe Tripoli

    Condividi
  • Digital government, il giudizio dell'Ocse sull'Italia: luci e ombre
  • IL RAPPORTO

    Digital government, il giudizio dell'Ocse sull'Italia: luci e ombre

    21 Nov 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management
  • CULTURA DEI PROCESSI

    PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management

    20 Nov 2019

    di Salvatore Pidota

    Condividi
  • Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA
  • LO SCENARIO

    Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA

    05 Nov 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • Blockchain per la sostenibilità: tutte le opportunità della tecnologia e come sfruttarle
  • le sfide

    Blockchain per la sostenibilità: tutte le opportunità della tecnologia e come sfruttarle

    04 Nov 2019

    di Eloisa Marchesoni

    Condividi
  • eGovernment, ecco le lacune italiane (in attesa della nuova Agid)
  • eGovernment benchmark 2019

    eGovernment, ecco le lacune italiane (in attesa della nuova Agid)

    29 Ott 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Ministero Innovazione, Mochi: “Ecco le vere novità. E gli errori da non ripetere"
  • l'analisi delle deleghe

    Ministero Innovazione, Mochi: “Ecco le vere novità. E gli errori da non ripetere"

    29 Ott 2019

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Agenda digitale siciliana: "Così la tecnologia sarà leva per il riscatto dell'Isola"
  • agenda digitale regionale

    Agenda digitale siciliana: "Così la tecnologia sarà leva per il riscatto dell'Isola"

    16 Ott 2019

    di Gaetano Armao

    Condividi
  • Un "welfare di comunità" per il futuro della Sanità (digitale): l'idea
  • servizi pubblici digitali

    Un "welfare di comunità" per il futuro della Sanità (digitale): l'idea

    10 Ott 2019

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Eredità digitale e mandato "post mortem", quali regole e come gestirlo
  • il quadro giuridico

    Eredità digitale e mandato "post mortem", quali regole e come gestirlo

    01 Ott 2019

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • E-procurement per i Comuni: il percorso verso la digitalizzazione degli acquisti
  • Lo scenario

    E-procurement per i Comuni: il percorso verso la digitalizzazione degli acquisti

    01 Ott 2019

    di Michele Benedetti e Luca Tangi

    Condividi
  • Combattere il sovranismo con il digital single market europeo: che fare
  • L'ANALISI

    Combattere il sovranismo con il digital single market europeo: che fare

    13 Set 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • PagoPA, tutti i punti da sistemare per l'obbligo di fine anno
  • pagamenti digitali

    PagoPA, tutti i punti da sistemare per l'obbligo di fine anno

    04 Set 2019

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Difendere la PA dal cyber crime: l'importanza dei controlli di “primo livello”
  • sicurezza

    Difendere la PA dal cyber crime: l'importanza dei controlli di “primo livello”

    27 Ago 2019

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Procedimento amministrativo automatizzato: rischi e opportunità
  • La normativa

    Procedimento amministrativo automatizzato: rischi e opportunità

    06 Ago 2019

    di Alessia Del Pizzo

    Condividi
  • Trasparenza PA, l'esperienza di OpenMunicipio a Udine e Senigallia
  • il confronto

    Trasparenza PA, l'esperienza di OpenMunicipio a Udine e Senigallia

    01 Ago 2019

    di Francesco Spegni e David Fabri, Lorenzo Franceschini, Andrea Giovannetti, Marco Scaloni

    Condividi
  • Cyber security e Codice dell’amministrazione digitale: il nuovo ruolo di Agid
  • L'approfondimento

    Cyber security e Codice dell’amministrazione digitale: il nuovo ruolo di Agid

    18 Lug 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • PagoPA: successo sì, ma per pochi. Ecco tutte le difficoltà di Enti e utenti
  • pagamenti digitali

    PagoPA: successo sì, ma per pochi. Ecco tutte le difficoltà di Enti e utenti

    05 Lug 2019

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Piano triennale per l’informatica nella PA, lo stato dell’arte delle sedici gare Consip
  • L'analisi

    Piano triennale per l’informatica nella PA, lo stato dell’arte delle sedici gare Consip

    26 Giu 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Voto elettronico mediante blockchain: problemi e possibili soluzioni
  • scenari

    Voto elettronico mediante blockchain: problemi e possibili soluzioni

    25 Giu 2019

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Comuni e digitale, va peggio di quanto sembra: un nuovo modello per valutarne la maturità
  • framework del Polimi

    Comuni e digitale, va peggio di quanto sembra: un nuovo modello per valutarne la maturità

    24 Giu 2019

    di Michele Benedetti e Luca Tangi

    Condividi
  • DESI 2019, che fare per una maturità digitale che non c'è (ancora)
  • L'ANALISI

    DESI 2019, che fare per una maturità digitale che non c'è (ancora)

    19 Giu 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Government as a platform, serve un patto Stato-Regioni per la transizione digitale
  • la strategia

    Government as a platform, serve un patto Stato-Regioni per la transizione digitale

    12 Giu 2019

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • Competenze digitali, una spinta dal Piano Triennale Agid (ma non basta)
  • PIANO TRIENNALE ICT

    Competenze digitali, una spinta dal Piano Triennale Agid (ma non basta)

    30 Apr 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina
  • strategia

    Intelligenza artificiale: così la Germania vuole colmare il gap con Usa e Cina

    26 Apr 2019

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il robot decide, ma all'Uomo l'ultima parola
  • la sentenza

    Il robot decide, ma all'Uomo l'ultima parola

    23 Apr 2019

    di Rita Eva Cresci

    Condividi
  • PagoPA e Piano triennale Agid, a rischio anche la nuova scadenza: ecco perché
  • pagamenti digitali

    PagoPA e Piano triennale Agid, a rischio anche la nuova scadenza: ecco perché

    26 Mar 2019

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Tracciabilità e blockchain: le sfide nella filiera agroalimentare
  • agrifood e DLT

    Tracciabilità e blockchain: le sfide nella filiera agroalimentare

    11 Mar 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Non è un Paese per bambini digitali: che trafila per un libretto sanitario
  • sanità e burocrazia

    Non è un Paese per bambini digitali: che trafila per un libretto sanitario

    11 Mar 2019

    di Tommaso Ederoclite

    Condividi
  • Blockchain e smart contract, i notai: "Ecco i rischi della normativa"
  • Dl semplificazioni

    Blockchain e smart contract, i notai: "Ecco i rischi della normativa"

    08 Mar 2019

    di Sabrina Chibbaro

    Condividi
  • Procurement e intelligenza artificiale, i modelli di business per le PA
  • Obiettivo semplificare

    Procurement e intelligenza artificiale, i modelli di business per le PA

    18 Feb 2019

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • PMI, sarà crisi senza gli "ecosistemi dell'innovazione": ecco perché
  • rapporto Istat

    PMI, sarà crisi senza gli "ecosistemi dell'innovazione": ecco perché

    14 Feb 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Innovazione PA, tra l'attesa dei bandi Consip e il piano smarter Italy: ecco che ci aspetta
  • amministrazione digitale

    Innovazione PA, tra l'attesa dei bandi Consip e il piano smarter Italy: ecco che ci aspetta

    07 Feb 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
Pagina 2 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia