E

energia

  • Foia inglese: l'ambito soggettivo e la trasparenza proattiva
  • Foia inglese: l'ambito soggettivo e la trasparenza proattiva

    15 Feb 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Codice degli appalti, quali sono le novità che miglioreranno il Paese
  • Codice degli appalti, quali sono le novità che miglioreranno il Paese

    13 Feb 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Come rendere efficace il piano IT della PA: due azioni da fare (e rischi da evitare)
  • Come rendere efficace il piano IT della PA: due azioni da fare (e rischi da evitare)

    13 Feb 2017

    di Luca Gastaldi e Alessandro Perego

    Condividi
  • Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale
  • INNOVAZIONE SOCIALE DIGITALE

    Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale

    09 Feb 2017

    Condividi
  • Data economy, ecco tutte le questioni sul tavolo dell'Unione europea
  • Data economy, ecco tutte le questioni sul tavolo dell'Unione europea

    09 Feb 2017

    di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi

    Condividi
  • Industry 4.0, cosa possiamo imparare dalla Germania
  • la strategia

    Industry 4.0, cosa possiamo imparare dalla Germania

    08 Feb 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Come imparare il consumo energetico consapevole con l'uso delle tecnologie
  • ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

    Come imparare il consumo energetico consapevole con l'uso delle tecnologie

    03 Feb 2017

    di Lisa Cosmi

    Condividi
  • Spid, un'azienda utility vuole l'identità digitale ma non gliela fanno usare
  • Spid, un'azienda utility vuole l'identità digitale ma non gliela fanno usare

    27 Gen 2017

    di Stefano Cominato

    Condividi
  • Perché quello amministrativo è il primo processo tutto digitale
  • Giustizia digitale

    Perché quello amministrativo è il primo processo tutto digitale

    24 Gen 2017

    di Maria Stefania Masini e Elia Barbujani

    Condividi
  • Identità digitale e privacy: la scuola miglior laboratorio di conoscenza e consapevolezza
  • Identità digitale e privacy: la scuola miglior laboratorio di conoscenza e consapevolezza

    19 Gen 2017

    di Sandra Troia

    Condividi
  • I tre pericoli del piano Industry 4.0 per le pmi italiane
  • I tre pericoli del piano Industry 4.0 per le pmi italiane

    16 Gen 2017

    di Pietro Paganini

    Condividi
  • Foia, le norme cornice utili alla normativa: l'esempio del Regno Unito
  • Foia, le norme cornice utili alla normativa: l'esempio del Regno Unito

    06 Gen 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Wind Tre, ecco come big data e internet delle cose saranno il futuro del nuovo operatore
  • innovazioni tlc

    Wind Tre, ecco come big data e internet delle cose saranno il futuro del nuovo operatore

    30 Dic 2016

    di Sherif Rizkalla

    Condividi
  • Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo
  • FREEDOM OF INFORMATION ACT

    Trasparenza, l'Anac "dimentica" molti obblighi informativi: come migliorare il testo

    19 Dic 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo
  • Legge di Stabilità

    Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo

    09 Dic 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Un business responsabile: il programma di sostenibilità di Prysmian
  • Dalle aziende

    Un business responsabile: il programma di sostenibilità di Prysmian

    29 Nov 2016

    di Lorenzo Caruso

    Condividi
  • Cybersecurity, a che punto siamo con le norme e le misure Paese
  • Cybersecurity, a che punto siamo con le norme e le misure Paese

    25 Nov 2016

    di Andrea Rigoni

    Condividi
  • Dècina: "Mobile 5G, è questa la vera rivoluzione"
  • reti

    Dècina: "Mobile 5G, è questa la vera rivoluzione"

    10 Ott 2016

    di Maurizio Dècina

    Condividi
  • Non c'è crescita digitale senza politica industriale
  • Non c'è crescita digitale senza politica industriale

    28 Set 2016

    Condividi
  • Industria 4.0, luci e ombre delle linee guida governative
  • Industria 4.0, luci e ombre delle linee guida governative

    09 Set 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Cad, Lisi: "Le ultime modifiche nemiche dell'Agenda Digitale, ecco perché"
  • Codice amministrazione digitale

    Cad, Lisi: "Le ultime modifiche nemiche dell'Agenda Digitale, ecco perché"

    05 Ago 2016

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Nuovi modelli di analisi per misurare gli affanni dell'Italia digitale
  • EY

    Nuovi modelli di analisi per misurare gli affanni dell'Italia digitale

    02 Ago 2016

    di Andrea D’Acunto

    Condividi
  • Wef 2016: progressi fragili per l'Italia digitale
  • Wef 2016: progressi fragili per l'Italia digitale

    15 Lug 2016

    Condividi
  • Industria 4.0: l'Europa ci chiede standard, ma in Italia manca una strategia nazionale
  • Fabbriche digitali

    Industria 4.0: l'Europa ci chiede standard, ma in Italia manca una strategia nazionale

    06 Lug 2016

    di Andrea Caccia e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Il modello della PA digitale per rivoluzionare le reti di gas ed energia: l'idea Agid-Agcom
  • Il modello della PA digitale per rivoluzionare le reti di gas ed energia: l'idea Agid-Agcom

    01 Giu 2016

    di Francesco Pirro Agid

    Condividi
  • Ecco quanto (non) è pronta la PA italiana alla rivoluzione sharing economy
  • Forumpa

    Ecco quanto (non) è pronta la PA italiana alla rivoluzione sharing economy

    27 Mag 2016

    di Gianni Dominici e Chiara Buongiovanni

    Condividi
  • I campi elettromagnetici portano sviluppo, ma in Italia c'è caccia alle streghe
  • innovazioni

    I campi elettromagnetici portano sviluppo, ma in Italia c'è caccia alle streghe

    09 Mag 2016

    di Mario Frullone

    Condividi
  • Fattura elettronica per tracciare i consumi energetici: ecco come
  • Fattura elettronica per tracciare i consumi energetici: ecco come

    02 Mag 2016

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Fioriscono le reti internet delle cose "Low power wide area": il quadro
  • I casi

    Fioriscono le reti internet delle cose "Low power wide area": il quadro

    24 Feb 2016

    di Gaetano Pellegrino

    Condividi
  • Banda larga: il ruolo di Comuni e Regioni per la svolta
  • lo studio Ocse

    Banda larga: il ruolo di Comuni e Regioni per la svolta

    16 Feb 2016

    di Marco Forzati

    Condividi
  • Lo smart working è legge nella PA, ecco come potrebbe cambiare tutto
  • Lavoro agile

    Lo smart working è legge nella PA, ecco come potrebbe cambiare tutto

    01 Feb 2016

    di Mariano Corso

    Condividi
  • La finanza per l'Industria 4.0: strumenti e sfide
  • Quarta rivoluzione industriale

    La finanza per l'Industria 4.0: strumenti e sfide

    21 Gen 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Capodanno
  • Memory Squad - 103° PUNTATA

    Capodanno

    01 Gen 2016

    Condividi
  • Serve più digitale contro i cambiamenti climatici: ecco perché
  • Ambiente

    Serve più digitale contro i cambiamenti climatici: ecco perché

    15 Dic 2015

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Le smart cities evolvono con i cittadini, grazie al paradigma cloud "Fog"
  • smart city

    Le smart cities evolvono con i cittadini, grazie al paradigma cloud "Fog"

    10 Dic 2015

    di Roberto Saracco

    Condividi
  • Riformare l'industria: servono governance, cultura e competenze
  • IL SONDAGGIO

    Riformare l'industria: servono governance, cultura e competenze

    07 Dic 2015

    Condividi
  • Bargero (PD): "Con la task force del Mise verso un modello di sviluppo smart"
  • SMART CITY

    Bargero (PD): "Con la task force del Mise verso un modello di sviluppo smart"

    02 Dic 2015

    di Cristina Bargero

    Condividi
  • Cambiamento climatico: ecco perché serve una strategia smart city
  • ambiente

    Cambiamento climatico: ecco perché serve una strategia smart city

    30 Nov 2015

    Condividi
  • "Una politica industriale per la crescita digitale": la richiesta degli esperti al Governo
  • IL SONDAGGIO

    "Una politica industriale per la crescita digitale": la richiesta degli esperti al Governo

    17 Nov 2015

    Condividi
  • Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche
  • selta

    Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche

    16 Nov 2015

    di Gianpietro Freddi

    Condividi
  • Regole incerte frenano il paradiso dei big data: la richiesta delle software house
  • Regole incerte frenano il paradiso dei big data: la richiesta delle software house

    12 Nov 2015

    di Thomas Boué

    Condividi
  • La cura all'assenteismo PA è lo smart working: uno studio del Polimi
  • lavoro

    La cura all'assenteismo PA è lo smart working: uno studio del Polimi

    28 Ott 2015

    di Mariano Corso

    Condividi
  • Sulla fibra ottica è "ritorno al futuro"
  • banda ultra larga

    Sulla fibra ottica è "ritorno al futuro"

    20 Ott 2015

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Pileri: “Politiche digitali: spingere su Internet delle cose e Industria 4.0”
  • il punto

    Pileri: “Politiche digitali: spingere su Internet delle cose e Industria 4.0”

    06 Ott 2015

    di Stefano Pileri

    Condividi
  • Smart city è cultura dei dati, per un migliore governo cittadino
  • Forum Pa

    Smart city è cultura dei dati, per un migliore governo cittadino

    11 Set 2015

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • I nostri esperti e l'Agenda Digitale: le priorità e gli ostacoli
  • IL SONDAGGIO

    I nostri esperti e l'Agenda Digitale: le priorità e gli ostacoli

    08 Set 2015

    Condividi
  • Il Piemonte vuole un ecosistema digitale. "Pronti al cambio di paradigma"
  • LE E-AGENDE REGIONALI

    Il Piemonte vuole un ecosistema digitale. "Pronti al cambio di paradigma"

    30 Lug 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • L'internet delle cose per rimodellare la tecnologia nel quotidiano: il ruolo di una telco
  • Wind Digital Home&Life

    L'internet delle cose per rimodellare la tecnologia nel quotidiano: il ruolo di una telco

    21 Lug 2015

    di Marco Frattini

    Condividi
  • Ecco perché abbiamo bisogno di un'Agricoltura login
  • AGRICOLTURA E AGENDA DIGITALE

    Ecco perché abbiamo bisogno di un'Agricoltura login

    07 Lug 2015

    di Marco Fratoddi

    Condividi
  • La semplificazione libera nuove energie produttive. Ecco come
  • Politecnico di milano

    La semplificazione libera nuove energie produttive. Ecco come

    03 Lug 2015

    di Claudio Rorato

    Condividi
  • Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga
  • Scenari

    Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga

    16 Giu 2015

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Quanto c'è stato di digitale nelle elezioni regionali 2015
  • Quanto c'è stato di digitale nelle elezioni regionali 2015

    10 Giu 2015

    Condividi
  • Smart Metering gas: il volano per le Smart City in Italia
  • Internet delle cose

    Smart Metering gas: il volano per le Smart City in Italia

    12 Mag 2015

    di Angela Tumino e Giulio Salvadori

    Condividi
  • L'ecosistema digitale del Piemonte passa per il portale SmartDataNet
  • IL CASO Open data

    L'ecosistema digitale del Piemonte passa per il portale SmartDataNet

    27 Apr 2015

    di Luca Indemini

    Condividi
  • Chicago, un portale cittadino per i dati: esempi di utilizzo
  • Chicago, un portale cittadino per i dati: esempi di utilizzo

    21 Apr 2015

    di Angelo Alù

    Condividi
  • La sfida strategica che l'industria europea (e italiana) dovrà affrontare
  • Il quadro

    La sfida strategica che l'industria europea (e italiana) dovrà affrontare

    31 Mar 2015

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Perché gli Open Data possono aiutare a consumare meno energia
  • Perché gli Open Data possono aiutare a consumare meno energia

    03 Mar 2015

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Perché si sono arenate le smart cities in Italia
  • I consigli

    Perché si sono arenate le smart cities in Italia

    24 Feb 2015

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Come il digitale sta cambiando il rapporto tra consumatori e utenza del gas
  • Anigas

    Come il digitale sta cambiando il rapporto tra consumatori e utenza del gas

    03 Feb 2015

    di Andrea Cotti

    Condividi
  • Gallo (M5S): "Il Miur ci smentisca investendo nelle infrastrutture al Sud"
  • COMPETENZE DIGITALI

    Gallo (M5S): "Il Miur ci smentisca investendo nelle infrastrutture al Sud"

    14 Gen 2015

    di Luigi Gallo

    Condividi
  • Who wants live forever? Costruzione di un'immortalità digitale
  • Startup

    Who wants live forever? Costruzione di un'immortalità digitale

    05 Dic 2014

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Estonia: Banda Larga e e-Gov per crescita e sviluppo
  • CASI EUROPEI

    Estonia: Banda Larga e e-Gov per crescita e sviluppo

    26 Nov 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Perego (Polimi): "Un nuovo spazio comune per attuare l'Agenda"
  • Evento Agenda Digitale polimi

    Perego (Polimi): "Un nuovo spazio comune per attuare l'Agenda"

    05 Nov 2014

    di Alessandro Perego

    Condividi
  • Come la Sardegna gestisce l'identità digitale
  • Come la Sardegna gestisce l'identità digitale

    29 Ott 2014

    di Antonello Pellegrino

    Condividi
  • Data.overheid.nl: il portale Open Data del governo olandese
  • Data.overheid.nl: il portale Open Data del governo olandese

    09 Ott 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale
  • LE E-AGENDE COMUNALI

    Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale

    31 Lug 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • La convergenza: chiave delle reti per aprire i nuovi mercati
  • Internet delle cose

    La convergenza: chiave delle reti per aprire i nuovi mercati

    31 Lug 2014

    di Carlo Tagliaferri

    Condividi
  • Svezia: 100 Megabit al 90% della popolazione entro il 2020
  • CASI EUROPEI BANDA LARGA

    Svezia: 100 Megabit al 90% della popolazione entro il 2020

    15 Lug 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L'internet dei nuovi servizi, la visione di Telecom
  • Scenari

    L'internet dei nuovi servizi, la visione di Telecom

    08 Lug 2014

    di Alfonso Mariconda

    Condividi
  • La Spagna punta su 4G e incentivi a domanda e offerta
  • Piani europei banda larga

    La Spagna punta su 4G e incentivi a domanda e offerta

    18 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Germania: banda ultra larga a tutti fra quattro anni
  • Piani banda larga europei

    Germania: banda ultra larga a tutti fra quattro anni

    11 Giu 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Austria, il nuovo piano banda ultra larga
  • Quadro Paesi Ue

    Austria, il nuovo piano banda ultra larga

    28 Mag 2014

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Irlanda: Il Piano Nazionale e le iniziative in materia di Banda Larga
  • CASI DI STUDIO

    Irlanda: Il Piano Nazionale e le iniziative in materia di Banda Larga

    22 Mag 2014

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Il travagliato cammino della crescita digitale in UE
  • AGENDA DIGITALE EUROPEA

    Il travagliato cammino della crescita digitale in UE

    29 Apr 2014

    Condividi
  • Svezia leader nel digitale, ma ci sono nuvole all'orizzonte
  • Il caso

    Svezia leader nel digitale, ma ci sono nuvole all'orizzonte

    17 Apr 2014

    Condividi
  • Il senso di Virgo per la banda ultra larga
  • Catasto

    Il senso di Virgo per la banda ultra larga

    14 Apr 2014

    di M.Ciarlo

    Condividi
  • Banda Larga in Europa: mancano i piani
  • AGENDA DIGITALE EUROPEA

    Banda Larga in Europa: mancano i piani

    31 Mar 2014

    Condividi
  • Quelle verità mai dette sulla cyber security
  • Quelle verità mai dette sulla cyber security

    25 Mar 2014

    di Raoul Chiesa

    Condividi
  • Internet per le emergenze: casi di studio
  • Internet per le emergenze: casi di studio

    21 Mar 2014

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Sicurezza delle reti in Europa: il punto sui ritardi
  • Sicurezza delle reti in Europa: il punto sui ritardi

    13 Mar 2014

    Condividi
  • La rete energetica italiana che volerà in Inghilterra
  • IL CASO

    La rete energetica italiana che volerà in Inghilterra

    06 Mar 2014

    di Paola Bacchiddu

    Condividi
  • Prendiamo il polso alla smart growth
  • Il progetto Mise

    Prendiamo il polso alla smart growth

    25 Feb 2014

    di Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi

    Condividi
  • Smart grid, i pericoli di una rete energetica connessa
  • cybersecurity

    Smart grid, i pericoli di una rete energetica connessa

    18 Feb 2014

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Un'etica per l'internet delle cose
  • Un'etica per l'internet delle cose

    12 Feb 2014

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Agenda digitale in Germania: lo spread si allarga
  • Il caso

    Agenda digitale in Germania: lo spread si allarga

    03 Feb 2014

    di Alessandra Poggiani

    Condividi
  • La Future Cities Catapult per "lanciare" le smart cities in UK
  • CASI DI STUDIO

    La Future Cities Catapult per "lanciare" le smart cities in UK

    23 Gen 2014

    di Luca Indemini

    Condividi
  • Dal Mise, Statindustria: per una data economy italiana
  • Progetti

    Dal Mise, Statindustria: per una data economy italiana

    21 Gen 2014

    di Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi

    Condividi
  • Francia, i nuovi piani sull'Agenda digitale
  • Casi di studio

    Francia, i nuovi piani sull'Agenda digitale

    12 Dic 2013

    di Alessandra Poggiani

    Condividi
  • Bertelè (Polimi): "Adottare la Big Bang Disruption"
  • La riflessione

    Bertelè (Polimi): "Adottare la Big Bang Disruption"

    11 Dic 2013

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Una rivoluzione energetica per l'Italia
  • Sostenibilità

    Una rivoluzione energetica per l'Italia

    09 Dic 2013

    di Giuseppe Onufrio

    Condividi
  • CityNext, per immaginare la città del futuro
  • Progetti

    CityNext, per immaginare la città del futuro

    04 Nov 2013

    di Paolo Valcher

    Condividi
  • Trasporti intelligenti, i decreti dimenticati
  • Ritardi

    Trasporti intelligenti, i decreti dimenticati

    28 Ott 2013

    di Carlo Maria Medaglia

    Condividi
  • Wind, quanto sono ecologiche queste reti
  • Ambiente e smart city

    Wind, quanto sono ecologiche queste reti

    21 Ott 2013

    di Ermanno Berruto

    Condividi
  • Moriondo (Agid): "La specializzazione intelligente nelle priorità UE"
  • Agenzia per l'Italia digitale

    Moriondo (Agid): "La specializzazione intelligente nelle priorità UE"

    15 Ott 2013

    di Roberto Moriondo

    Condividi
  • Il digitale pervade l'agire sociale: il caso trentino
  • Casi di studio

    Il digitale pervade l'agire sociale: il caso trentino

    01 Ott 2013

    di Alberto Pacher

    Condividi
  • Smart city, alba del Servizio Pubblico Digitale
  • La riflessione

    Smart city, alba del Servizio Pubblico Digitale

    20 Set 2013

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • L'importanza relativa dell'ebook a scuola
  • Il dibattito

    L'importanza relativa dell'ebook a scuola

    02 Ago 2013

    di Ilaria Orfino

    Condividi
  • Le iniziative della mobilità intelligente in città
  • Il quadro

    Le iniziative della mobilità intelligente in città

    13 Giu 2013

    di Giulia Pozzi e Mauro Mezzenzana

    Condividi
  • Gli startupper delle smart city: diffondere la conoscenza
  • L'iniziativa

    Gli startupper delle smart city: diffondere la conoscenza

    13 Mag 2013

    di Fabio Florio

    Condividi
  • Meloni (PD): "La via per ripartire con l'Agenda: passi molto pratici"
  • Nuovo governo

    Meloni (PD): "La via per ripartire con l'Agenda: passi molto pratici"

    06 Mag 2013

    di Marco Meloni

    Condividi
Pagina 2 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia