E

eprocurement

  • Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa
  • Nato Industry Forum

    Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa

    07 Dic 2021

    di Marco Braccioli

    Condividi
  • Aste digitali nel PNRR gli appalti: capiamo meglio questo strumento
  • e-procurement pubblico

    Aste digitali nel PNRR gli appalti: capiamo meglio questo strumento

    01 Dic 2021

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Banca dati nazionale dei contratti pubblici, perché è un’occasione di semplificazione
  • L'approfondimento

    Banca dati nazionale dei contratti pubblici, perché è un’occasione di semplificazione

    15 Ott 2021

    di Marco Capozi

    Condividi
  • PNRR e appalti, urge semplificare: ecco le priorità
  • L'approfondimento

    PNRR e appalti, urge semplificare: ecco le priorità

    06 Ott 2021

    di Maria Luigia Barone e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Open Innovation nella PA, come fare: ecco il modello di Sogei
  • L'analisi

    Open Innovation nella PA, come fare: ecco il modello di Sogei

    05 Ott 2021

    di Monica Gabrielli e Leonardo Bertini

    Condividi
  • Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR
  • L'approfondimento

    Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR

    16 Set 2021

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • L'e-procurement piace e il Mepa vola: ecco il bilancio dei primi sei mesi dell'anno
  • Lo scenario

    L'e-procurement piace e il Mepa vola: ecco il bilancio dei primi sei mesi dell'anno

    24 Ago 2021

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Vaccini anti-covid, quando l'emergenza svela i limiti del procurement sanitario: lo scenario
  • L'approfondimento

    Vaccini anti-covid, quando l'emergenza svela i limiti del procurement sanitario: lo scenario

    04 Ago 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management
  • Lo scenario

    PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management

    27 Lug 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Verso una Pec europea: ecco come funzionano il modello REM e il sistema e-Delivery
  • La guida

    Verso una Pec europea: ecco come funzionano il modello REM e il sistema e-Delivery

    30 Giu 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • PNRR, l'ultima occasione per il rilancio del Paese: priorità appalti e digitalizzazione
  • La guida

    PNRR, l'ultima occasione per il rilancio del Paese: priorità appalti e digitalizzazione

    21 Giu 2021

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi
  • I fondi

    PNRR, ridisegnare gli appalti pubblici per rivoluzionare la PA: gli obiettivi

    07 Giu 2021

    di Ida Angela Nicotra e Veronica Varone

    Condividi
  • Come il procurement diventa leva per l'efficienza della PA: i dati di Consip
  • I numeri

    Come il procurement diventa leva per l'efficienza della PA: i dati di Consip

    21 Mag 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Procurement, le proposte dell'Antitrust per le riforma del settore
  • L'analisi

    Procurement, le proposte dell'Antitrust per le riforma del settore

    18 Mag 2021

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli
  • #PianoAmaldi

    QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli

    05 Mar 2021

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione
  • Lo scenario

    Procurement leva per lo sviluppo, ma servono norme chiare: ecco la situazione

    05 Mar 2021

    di Paola Conio, Luca Gastaldi, Francesco Olivanti e Federico Maffezzini

    Condividi
  • Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021
  • Lo scenario

    Procurement, per ripartire servono infrastrutture e tecnologie: ecco le priorità 2021

    13 Gen 2021

    di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis

    Condividi
  • E-procurement in Africa, ecco tutti i sistemi regionali per gli appalti elettronici
  • La guida

    E-procurement in Africa, ecco tutti i sistemi regionali per gli appalti elettronici

    08 Gen 2021

    di Mario Di Giulio e Kimberly Mureithi

    Condividi
  • Procurement, le priorità della PA nel 2021 per il rilancio
  • Lo scenario

    Procurement, le priorità della PA nel 2021 per il rilancio

    04 Gen 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure
  • L'analisi

    Procurement, la strada verso la digitalizzazione delle procedure

    10 Dic 2020

    di Simone Castrovinci Zenna

    Condividi
  • Ecco perché l'innovazione delle gare pubbliche è una priorità
  • procurement e covid

    Ecco perché l'innovazione delle gare pubbliche è una priorità

    01 Dic 2020

    di Pierluigi Piselli e Alessio Cicchinelli

    Condividi
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il procurement per il rilancio dell'Italia
  • Lo scenario

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il procurement per il rilancio dell'Italia

    13 Ott 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Appalti, il calcolo delle soglie di anomalia: ecco le indicazioni del Tar di Bari
  • L'analisi

    Appalti, il calcolo delle soglie di anomalia: ecco le indicazioni del Tar di Bari

    17 Set 2020

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • Nuovo piano triennale per l'informatica pubblica: luci e ombre
  • l'analisi

    Nuovo piano triennale per l'informatica pubblica: luci e ombre

    24 Ago 2020

    di Andrea Tironi, Gianluca Marcellino e Gianfranco Gauzolino

    Condividi
  • Appalti pubblici, i rischi del Semplificazioni: prezzi maggiori, qualità minore
  • il commento

    Appalti pubblici, i rischi del Semplificazioni: prezzi maggiori, qualità minore

    29 Lug 2020

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l'Italia ne ha bisogno
  • L'ANALISI

    Digitale scudo anti-corruzione, ecco perché l'Italia ne ha bisogno

    13 Lug 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Strategia nazionale blockchain in consultazione: ecco i fronti critici
  • MISE

    Strategia nazionale blockchain in consultazione: ecco i fronti critici

    10 Lug 2020

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Codice della digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni
  • La versione del 10 dicembre 2003

    Codice della digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni

    06 Lug 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale
  • il cad prima del cad

    Breve storia della PA digitale: la genesi e l'evoluzione del Codice dell'Amministrazione Digitale

    06 Lug 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Procurement ICT e Codice Appalti, nel Piano Colao troppa superficialità: ecco le proposte
  • Lo scenario

    Procurement ICT e Codice Appalti, nel Piano Colao troppa superficialità: ecco le proposte

    15 Giu 2020

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave
  • servizi pubblici digitali

    Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave

    09 Giu 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Specializzazione, dati, sostenibilità: come sarà l'avvocato nel mondo post-coronavirus
  • La professione

    Specializzazione, dati, sostenibilità: come sarà l'avvocato nel mondo post-coronavirus

    09 Giu 2020

    di Giacomo Giudici

    Condividi
  • Public procurement 4.0 per lo sviluppo del territorio: il caso della Lombardia
  • La riflessione

    Public procurement 4.0 per lo sviluppo del territorio: il caso della Lombardia

    12 Mag 2020

    di Francesco Ferri

    Condividi
  • Malfunzionamento della piattaforma di gara, ecco su chi ricadono le conseguenze
  • Appalti e giustizia

    Malfunzionamento della piattaforma di gara, ecco su chi ricadono le conseguenze

    24 Apr 2020

    di Elio Errichiello

    Condividi
  • Formazione a distanza, dal Covid-19 la svolta per l'inclusione sociale
  • L'ANALISI

    Formazione a distanza, dal Covid-19 la svolta per l'inclusione sociale

    16 Apr 2020

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Appalti innovativi, una leva per la competitività: ma non mancano i problemi
  • L'analisi

    Appalti innovativi, una leva per la competitività: ma non mancano i problemi

    15 Apr 2020

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Procurement, il mercato digitale italiano vale 70 miliardi di euro: ecco le caratteristiche
  • Lo scenario

    Procurement, il mercato digitale italiano vale 70 miliardi di euro: ecco le caratteristiche

    27 Feb 2020

    di Luca Gastaldi e Francesco Olivanti

    Condividi
  • L’uso di algoritmi nelle gare pubbliche: stato della giurisprudenza e problemi irrisolti
  • PA e AI

    L’uso di algoritmi nelle gare pubbliche: stato della giurisprudenza e problemi irrisolti

    14 Feb 2020

    di Giampaolo Austa

    Condividi
  • Strumenti Consip e nuove norme: lo scenario 2020
  • La riflessione

    Strumenti Consip e nuove norme: lo scenario 2020

    27 Gen 2020

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Offerta ICT Consip, il bilancio 2019 e le previsioni per l'anno nuovo
  • L'analisi

    Offerta ICT Consip, il bilancio 2019 e le previsioni per l'anno nuovo

    31 Dic 2019

    di William Frascarelli

    Condividi
  • E-procurement, il percorso verso il NSO: l’esempio dell’Emilia Romagna
  • L'approfondimento

    E-procurement, il percorso verso il NSO: l’esempio dell’Emilia Romagna

    17 Dic 2019

    di Alessia Orsi

    Condividi
  • Procurement, tutto sul rischio di rete: che cos'è e cosa prevede la normativa
  • La guida

    Procurement, tutto sul rischio di rete: che cos'è e cosa prevede la normativa

    09 Dic 2019

    di Giampaolo Austa

    Condividi
  • Piano nazionale anticorruzione: tutte le novità e come affrontarle
  • L'approfondimento

    Piano nazionale anticorruzione: tutte le novità e come affrontarle

    29 Nov 2019

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Digital government, il giudizio dell'Ocse sull'Italia: luci e ombre
  • IL RAPPORTO

    Digital government, il giudizio dell'Ocse sull'Italia: luci e ombre

    21 Nov 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Consip, verso un procurement pubblico sostenibile: ecco gli approcci, cosa si è fatto e cosa serve
  • L'approfondimento

    Consip, verso un procurement pubblico sostenibile: ecco gli approcci, cosa si è fatto e cosa serve

    12 Nov 2019

    di Lidia Capparelli

    Condividi
  • Agid, quali priorità per il nuovo direttore generale
  • le proposte

    Agid, quali priorità per il nuovo direttore generale

    07 Nov 2019

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Gare Consip ICT, a che punto siamo e cosa succederà nei prossimi mesi
  • Lo scenario

    Gare Consip ICT, a che punto siamo e cosa succederà nei prossimi mesi

    06 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli e Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • E-procurement per i Comuni: il percorso verso la digitalizzazione degli acquisti
  • Lo scenario

    E-procurement per i Comuni: il percorso verso la digitalizzazione degli acquisti

    01 Ott 2019

    di Michele Benedetti e Luca Tangi

    Condividi
  • Acquisti piano triennale ICT, i dati: ecco come e dove si spende in Italia
  • Il report

    Acquisti piano triennale ICT, i dati: ecco come e dove si spende in Italia

    17 Set 2019

    di Gianluca Postiglione

    Condividi
  • NSO, un nuovo tassello al progetto per gli Acquisti Pubblici in Rete
  • L'approfondimento

    NSO, un nuovo tassello al progetto per gli Acquisti Pubblici in Rete

    10 Set 2019

    di Luigi Foglia

    Condividi
  • NSO, gli impatti sul mercato pubblico sanitario: dematerializzazione e trasparenza
  • La tecnologia

    NSO, gli impatti sul mercato pubblico sanitario: dematerializzazione e trasparenza

    09 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Appalti, l'impatto della legge Sblocca cantieri sul sistema Paese: luci e ombre
  • La riflessione

    Appalti, l'impatto della legge Sblocca cantieri sul sistema Paese: luci e ombre

    09 Ago 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Linee guida Agid sulla sicurezza nel procurement ICT: tutte le regole e i consigli
  • L'analisi tecnica

    Linee guida Agid sulla sicurezza nel procurement ICT: tutte le regole e i consigli

    06 Giu 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Appalti digitali, proteggerli con il "risk management": che c'è da sapere
  • business continuity

    Appalti digitali, proteggerli con il "risk management": che c'è da sapere

    27 Mag 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Riforma del Codice appalti per l'innovazione, il Paese non può più aspettare
  • Il pensiero

    Riforma del Codice appalti per l'innovazione, il Paese non può più aspettare

    08 Mag 2019

    di Valentino Moretto

    Condividi
  • Il digitale in tutti luoghi d'Italia, ecco la missione: così Agid aiuta le PA a innovarsi
  • trasformazione digitale

    Il digitale in tutti luoghi d'Italia, ecco la missione: così Agid aiuta le PA a innovarsi

    07 Mag 2019

    di Adriana Agrimi

    Condividi
  • Public procurement 4.0 come leva per la PA digitale
  • piano triennale agid

    Public procurement 4.0 come leva per la PA digitale

    06 Mag 2019

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Procurement nel piano triennale Agid, luci e ombre del nuovo modello
  • l'analisi

    Procurement nel piano triennale Agid, luci e ombre del nuovo modello

    23 Apr 2019

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • Appalti innovativi, ci siamo: nel 2019 i primi bandi, si punta a smart cities e servizi alle persone
  • il punto

    Appalti innovativi, ci siamo: nel 2019 i primi bandi, si punta a smart cities e servizi alle persone

    09 Apr 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Procurement regionale in Friuli Venezia Giulia: la piattaforma eAppaltiFvg
  • il caso

    Procurement regionale in Friuli Venezia Giulia: la piattaforma eAppaltiFvg

    25 Mar 2019

    di Luca Moratto

    Condividi
  • Digital360 awards, Rangone: "Così col nostro premio diamo voce all'innovazione"
  • digital 360

    Digital360 awards, Rangone: "Così col nostro premio diamo voce all'innovazione"

    22 Mar 2019

    Condividi
  • Riforma codice appalti, Turatto: "Bene la legge delega, ecco la roadmap"
  • i correttivi

    Riforma codice appalti, Turatto: "Bene la legge delega, ecco la roadmap"

    21 Mar 2019

    di Renzo Turatto

    Condividi
  • Il mercato elettronico MePA, come iscriversi e come funziona
  • Il focus

    Il mercato elettronico MePA, come iscriversi e come funziona

    04 Mar 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Documento di Gara Unico Europeo elettronico italiano, ricetta per un procurement più semplice
  • Agid

    Documento di Gara Unico Europeo elettronico italiano, ricetta per un procurement più semplice

    22 Feb 2019

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Procurement e intelligenza artificiale, i modelli di business per le PA
  • Obiettivo semplificare

    Procurement e intelligenza artificiale, i modelli di business per le PA

    18 Feb 2019

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • La sfida del procurement pubblico: stare al passo con le imprese
  • L'analisi dei problemi

    La sfida del procurement pubblico: stare al passo con le imprese

    18 Feb 2019

    di Albenzio Cirillo

    Condividi
  • Asl alle prese con il Codice appalti: luci e ombre
  • acquisti pubblici

    Asl alle prese con il Codice appalti: luci e ombre

    03 Dic 2018

    di Gennaro Sosto

    Condividi
  • Regione Puglia, la strategia per i servizi pubblici digitali
  • agenda digitale regionale

    Regione Puglia, la strategia per i servizi pubblici digitali

    19 Nov 2018

    di Carmela Iadaresta

    Condividi
  • In Corea è l’e-Gov la forza trainante dell’economia digitale
  • democrazia partecipativa

    In Corea è l’e-Gov la forza trainante dell’economia digitale

    19 Nov 2018

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Manager 4.0, chi sono e il voucher del Governo per assumerli (e innovare le pmi)
  • manovra 2019

    Manager 4.0, chi sono e il voucher del Governo per assumerli (e innovare le pmi)

    26 Ott 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Benevento digitale: ecco tutti i progetti per una nuova idea di città
  • agenda digitale comunale

    Benevento digitale: ecco tutti i progetti per una nuova idea di città

    22 Ott 2018

    di Luigi De Nigris

    Condividi
  • Sette azioni per migliorare il procurement pubblico pro innovazione
  • i punti

    Sette azioni per migliorare il procurement pubblico pro innovazione

    08 Ott 2018

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Riforma Codice Appalti e Def, ecco tutti i tasselli in campo
  • IL PUNTO su procurement

    Riforma Codice Appalti e Def, ecco tutti i tasselli in campo

    08 Ott 2018

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Appalti digitali, la svolta del 18 ottobre: cosa cambia
  • NORMATIVA

    Appalti digitali, la svolta del 18 ottobre: cosa cambia

    03 Ott 2018

    di Paola Conio

    Condividi
  • Gdpr, perché è utile la gradualità delle sanzioni alle aziende
  • L'ANALISI A CALDO

    Gdpr, perché è utile la gradualità delle sanzioni alle aziende

    27 Ago 2018

    di Michele Gorga

    Condividi
  • Consip e l'Agenda digitale 2017-2019: bilancio e futuro
  • le azioni

    Consip e l'Agenda digitale 2017-2019: bilancio e futuro

    06 Ago 2018

    di Francesco Licci

    Condividi
  • Nomina DPO, le PA adottano procedure poco trasparenti: i problemi
  • L'ANALISI

    Nomina DPO, le PA adottano procedure poco trasparenti: i problemi

    03 Ago 2018

    di Michele Gorga

    Condividi
  • Quarant'anni di Servizio sanitario nazionale: una rivoluzione da proteggere con il digitale
  • ehealth

    Quarant'anni di Servizio sanitario nazionale: una rivoluzione da proteggere con il digitale

    19 Lug 2018

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Appalti senza carta, il caso della Regione Lombardia
  • il quadro

    Appalti senza carta, il caso della Regione Lombardia

    16 Lug 2018

    di Giuseppe Gattulli

    Condividi
  • Appalti pubblici, ecco le sei priorità politiche della Ue
  • commissione europea

    Appalti pubblici, ecco le sei priorità politiche della Ue

    05 Lug 2018

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve
  • linee guida agid

    Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve

    19 Giu 2018

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Carta addio nelle gare pubbliche, l'adeguamento delle PA alla direttiva europea 2014/24/EU
  • appalti pubblici

    Carta addio nelle gare pubbliche, l'adeguamento delle PA alla direttiva europea 2014/24/EU

    18 Giu 2018

    di Massimiliano Brugnoletti

    Condividi
  • Mercati elettronici regionali, a che punto siamo
  • eProcurement

    Mercati elettronici regionali, a che punto siamo

    07 Mag 2018

    di Francesco Porzio

    Condividi
  • PA imprigionate dal fornitore ICT: ecco le soluzioni anti lock-in
  • procurement

    PA imprigionate dal fornitore ICT: ecco le soluzioni anti lock-in

    30 Apr 2018

    di Paola Conio

    Condividi
  • eProcurement delle PA, tra passato e futuro: la sfida dell'interconnessione banche dati
  • un bilancio

    eProcurement delle PA, tra passato e futuro: la sfida dell'interconnessione banche dati

    23 Apr 2018

    di Sara Bernasconi

    Condividi
  • AcquistinretePa, Consip: "Così evolve la nostra piattaforma"
  • eProcurement

    AcquistinretePa, Consip: "Così evolve la nostra piattaforma"

    23 Apr 2018

    di Marilisa Mondelli

    Condividi
  • Competenze per il Procurement pubblico, la strategia per risolvere il problema
  • appalti pubblici

    Competenze per il Procurement pubblico, la strategia per risolvere il problema

    23 Apr 2018

    di Manuela Brusoni e Niccolò Cusumano

    Condividi
  • Appalti su Mepa, usarlo senza sbagliare: che c'è da sapere
  • Appalti su Mepa, usarlo senza sbagliare: che c'è da sapere

    Appalti su Mepa, usarlo senza sbagliare: che c'è da sapere

    23 Apr 2018

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Malfunzionamento piattaforme eProcurement, che dice la giurisprudenza e il Codice contratti pubblici
  • gare telematiche

    Malfunzionamento piattaforme eProcurement, che dice la giurisprudenza e il Codice contratti pubblici

    23 Apr 2018

    di Elio Leonetti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in Sanità, il ruolo della PA per migliorare la vita al paziente
  • libro bianco agid

    Intelligenza artificiale in Sanità, il ruolo della PA per migliorare la vita al paziente

    17 Apr 2018

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • Project management per migliorare il procurement ict della PA: ecco come
  • appalti pubblici

    Project management per migliorare il procurement ict della PA: ecco come

    09 Apr 2018

    di Federico Minelle e Franco Stolfi

    Condividi
  • Acquisti pubblici verdi, ignorato l'obbligo di legge: problemi e prospettive
  • Green Procurement

    Acquisti pubblici verdi, ignorato l'obbligo di legge: problemi e prospettive

    09 Apr 2018

    di Marco Niro

    Condividi
  • Un nuovo modello per l'IT pubblico, con i Poli strategici nazionali: ecco come
  • Pubblica amministrazione

    Un nuovo modello per l'IT pubblico, con i Poli strategici nazionali: ecco come

    05 Apr 2018

    di Stefano Tomasini

    Condividi
  • Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”
  • i progetti

    Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”

    05 Apr 2018

    di Paola Pisano

    Condividi
  • eProcurement, Regione Lazio: "così abbiamo innovato la Centrale Acquisti"
  • pa digitale

    eProcurement, Regione Lazio: "così abbiamo innovato la Centrale Acquisti"

    26 Mar 2018

    di Stefano Acanfora e Fulvia Lilli

    Condividi
  • Blockchain per l'eProcurement: ecco le nuove frontiere degli appalti pubblici
  • smart procurement

    Blockchain per l'eProcurement: ecco le nuove frontiere degli appalti pubblici

    26 Mar 2018

    di Pierluigi Piselli

    Condividi
  • Rotazione degli inviti nel nuovo MePA: quando elettronico non vuol dire trasparente
  • eProcurement

    Rotazione degli inviti nel nuovo MePA: quando elettronico non vuol dire trasparente

    26 Mar 2018

    di Fabio Della Marta

    Condividi
  • Gare pubbliche ed errori di mancato caricamento dell'offerta: norme troppo punitive per le aziende
  • codice appalti

    Gare pubbliche ed errori di mancato caricamento dell'offerta: norme troppo punitive per le aziende

    26 Mar 2018

    di Massimiliano Brugnoletti

    Condividi
  • Sanità integrativa, il ruolo del digitale e le sfide Paese
  • Sanità integrativa, il ruolo del digitale e le sfide Paese

    13 Mar 2018

    di Mariano Corso e Chiara Sgarbossa

    Condividi
Pagina 2 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia